Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi"

Transcript

1 Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi Giuseppe Costa Giuseppe Costa Dip. Sanità Pubblica, Università di Torino Servizio Epidemiologia di riferimento regionale ASL TO3, Regione Piemonte Centro collaborativo CCM su disuguaglianze di salute e salute in tutte le politiche AIE, Bologna 6 maggio, 2013

2 Una breve storia nello stand delle disuguaglianze di salute Vent anni di ricerca e di advocacy Gli stimoli dall esterno I partner Il ruolo del dato epidemiologico La ricerca La comunicazione L impatto sulle politiche

3 External influences Partners Information and infrastructures Research Marketing Institutions and Policies 90s 80s 70s Beveridge Black report British LS Scientific Advise from England and Finland Women, unions, psychiatry Occupational epidemiology National network of scientists and public health professionals Turin Longitudinal Study TLS (pilot) TLS Secondary analyses of national HISs Unemployment, occupational risks Descriptive Scientific literature First national report on health inequalities (1994) Episodical inclusion of health inequalities in the annual health report to the Parliament Health reform (1978) National Research programme ReSò (National Health Dept.- Piedmont Region) 1998 National Health Plan (left-wing): relative inequalities 2003 National Health Plan (right-wing): marginalized groups 1999 National legislation for immigrants (open access to health care) Health inequalities in structural investments on metropolitan areas Epidemiologists Network of metropolitan longitudinal cross/sectional studies on HI Inequalities in health care Scientific literature

4 External influences Partners Information, research and infrastructures Marketing Institutions and Policies 2000s WHO/EU launch of the Strategy Health in All Policies and of Gaining Health WHO commission on Social Determinants of Health SDH EU Expert Group on SDH EU networks for research on health inequalities National network of public health experts and scientific associations Oversampling if the National HISs 130,000 interviews (2000, 2004) Comparative research Health in all policies factsheet Social marketing of results Second National Report on SDH (2004) A Manifesto on equity in health, subscribed by scientific associations and Regions Scientific literature National Gaining Health SDH in Structural Funds LE equity in the reform of retirement age (1999) Italian CDC commitment to equity in the National Preventive Plan and in the HiAP strategy New National Institute for Migration Poverty and Health (pilot phase) Health inequalities in the National Committee for social exclusion Turin report on health inequalities (1998) LE equity in the reform of retirement age (1999) Turin network of policy analysts Turin longitudinal study (TLS) as the data infrastructure for policy analysis in the metropolitan area Turin in Health Cities Phase IV for inequalities in health (2004)

5 External influences Partners Information, research and infrastructures Marketing Institutions and Policies 2010s Communication of the European Commission Solidarity in health: reducing health inequalities in the EU Joint Action Equity Action English ( ) European ( ) and WHO ( ) Marmot reviews Health Committee of the Conference of the Regions Ministry of health National network of public health experts and scientific associations Medical and public health schools Six Regions and Stakeholders involved in Joint Action Oversampling of the National HISs 130,000 interviews (2012) Italian EHHC report on health inequalities (2013) Dissemination and training on equity audit among public health scientific associations National stakeholder engagement in the context of the Joint Action Regional and HIA/HEA case studies EHHC working group of the Health Committee of the Regions Health Inequalities among the priorities funded by the 2012 National Health Plan (50 Meuro) Monitoring health inequalities as priority funded in the CDC 2012 call Creation of the National Institute for Migration, Poverty and Health (10 Meuro per year) Turin report on health inequalities (2013) Stakeholder engagement in Smart City EU research networks on health inequalities High officers from Ministries of Health of Mediterranean countries Comparative research on the impact of policies tackling HI Scientific literature Organization in Rome of a South European Network for Social Determinants of Health

6 PAESI EUROPEI IN RELAZIONE AL GRADO DISVILUPPO DIPOLITICHE DICONTRASTO ALLE DISUGUAGLIANZE DISALUTE Agenda Tipo interventi Ruolo di valutazione Target Numero iniziative Paesi A Alto Strategie intersettoriali globali Alto Gradiente sociale 10 England Finland Ireland Norway Sweden Wales B Medio/alto Intersettoriali isolate C D Medio Basso Sanitarie dirette verso le disuguaglianze Sanitarie senza fuoco esplicito disuguaglianze Medio/alto Basso/medi o Vulnerabili /alto rischio Vulnerabili/ indistinto 5-10/+ di basso Indistinto 0-5 Belgium Denmark Germany Spain Netherlands Scotland Estonia Hungary Italy Latvia Lithuania Austria Czech Republic France Poland Portugal Eikemo T et al,

7 Una breve storia nello stand delle disuguaglianze di salute Vent anni di ricerca e di advocacy Gli stimoli dall esterno I partner Il ruolo del dato epidemiologico La ricerca La comunicazione L impatto sulle politiche Come si èimparato?

8 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

9 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

10 Speranza di vita per regione dal 1861 Mortalità per coorte di nascita Disuguaglianze geografiche di mortalità prima convergenti ora divergenti

11 Mortalità per livello di istruzione in 21 popolazioni europee Disuguaglianze meno intense nei paesi dell Europa mediterranea Eikemo T et al,

12 Differenze sociali 5 nella salute a Torino tra gli uomini negli anni 2000 Titolo di studio Incidenza infarto 1 Prevalenza diabete 2 Letalità in malati di tumore colon 3 Mortalità 4 Alto Medio Basso aggiustato per età, area di nascita, reddito, status, area (Petrelli, 2006) 2 aggiustato per etàe reddito (Gnavi, 2007) 3 aggiustato per etàe area di nascita (Spadea, 2005) 4 aggiustato per età, qualitàdella casa, area di nascita, periodo di calendario (Marinacci, 2004) Disuguaglianze sociali in tutte le dimensioni di salute 5 tutte le differenze sono statisticamente significative (p<0,005)

13 Tassi di mortalità per istruzione e periodo tra gli adulti 30 anni e più a Torino (tassi stand. per età e sesso) periodo alta media Disuguaglianze relative crescenti col tempo? E i casi attribuibili? Dipende da diffusione dello svantaggio sociale bassa Elaborazioni da Studio Longitudinale Torinese

14 Il peso relativo delle disuguaglianze sociali nei fattori di rischio Priority setting among the male population in Turin Avoidable deaths by eliminating social inequalities in the exposure to a specific risk factor Occupational class Diabetes Fruit&Veg BMI Activity status Social support Physical Activity Smoking Avoidable deaths by eliminating the impact of a specific risk factor among all the population I meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute sono noti e il loro peso relativo è stimabile

15 Mortalità per livello di istruzione in 21 popolazioni europee Comunicare le disuguaglianze o la protezione verso le disuguaglianze? E investire sugli asset che compongono la resilienza italiana verso le disuguaglianze sociali di salute: il basso rischio di base cardiovascolare? il ritardo nelle curve epidemiche (fumo, obesità, madri sole)? il ruolo del sostegno familiare? Eikemo T et al,

16 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

17 Studi longitudinali metropolitani Studio Longitudinale Italiano Studi Longitudinali Metropolitani nel Programma Statistico Nazionale Aggiornamento Indagini sulla salute (200, 2005, 2012 ): più di persone Seguite per la mortalità New entries: Palermo e Catania Seguite per i ricoveri

18 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

19 Sector Housing and community Work environment Foods Sanitation and hygiene Education TOTAL Tackling the wider social determinants of health and inequalities in health Unemployment and welfare Social and health care Transport Sistematic reviews Original studies Ancora molte lacune conoscitive 1 3 sull efficacia 1 0 degli interventi di contrasto Umbrella review Public Health Research Consortium, C. Bambra et al, 2008

20 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

21 La formazione sull EQUITY AUDIT: parola magica? Equity Equity audit: audit : parola parola magica? magica?

22 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

23 Acute Miocardical infarction in Turin 2009 (RR bayesiani) Coronary rivascularization in Turin 2009 RR bayesiani Inverse care law

24 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

25 Salute in tutte le politiche (sociale, lavoro, sviluppo, ambiente ), quando l intersettorialità fa la differenza Solo se merita chi lo fa di mestiere quelli che hanno un interesse crescente (per equità) gli sviluppatori di politiche chi intercetta vaste audience Chi ingaggia e chi è ingaggiato? Comunicazione o progetti comuni? Sede istituzionale? dipende dai contesti per legge (sicurezza del lavoro) per scelta politica (mandato di Blair) per accordo speciale (Guadagnare Salute) per circostanze ad hoc (violenza sulle donne) Chi ingaggia e chi è ingaggiato? Le finesetre di opportunità

26 Anticipazione di età di pensionamento per lavoratori manuali legata a più bassa speranza di vita E se poi facesse male Imprenditori Liberi profess. Dirigenti Classe media impiegatizia Piccola borghesia con dipend. Piccola borghesia senza dipend. Classe operaia specalizz. Classe operaia comune 2 anni

27 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

28 Pesata solo per età Regioni del sud: più giovani Magia di equità nella crisi Quota capitaria nel riparto E la deprivazione e i bisogni di salute Una Una definizione definizione condivisa condivisa di di equità? equit un un tema tema troppo troppo partigiano partigiano (da (da destra) destra) Ma più povere e meno sane o troppo pericoloso (da sinistra) o troppo pericoloso (da sinistra) Cislaghi et al, 2011

29 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Cosa fa la differenza nella comunicazione? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

30 Lo dice l Europa Una nuova accountability? (European Semester ) Programmazione strategica sui fondi strutturali?

31 Dimensione percepita Misurabilità Soluzioni evidence based Benchmarking internazionale Un nuovo mandato dalla Conferenza Stato Regioni? Responsabilità di professionisti sanitari Chi ci guadagna? Ingaggiare stakeholder Tenere la casa sanitaria in ordine

Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa

Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa Giuseppe Costa Dip. Sanità Pubblica, Università di Torino Servizio Epidemiologia di riferimento regionale

Dettagli

Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile

Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile Giuseppe Costa DSCB Università di Torino Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza

Dettagli

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute?

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino Disuguaglianze per livello istruzione

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Bologna, 199??? Mortalità di uomini immigrati a Torino prima degli anni 70 confrontata

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Verso un profilo di salute della ASL BT: focus sulle patologie croniche non neoplastiche Trani, 9 luglio 2015 Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Lucia Bisceglia Profilo di salute

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

EuroHealthNet. Partenariato e attività. Il Valore Salute, 24 giugno Cristina Chiotan Senior Policy Coordinator

EuroHealthNet. Partenariato e attività. Il Valore Salute, 24 giugno Cristina Chiotan Senior Policy Coordinator EuroHealthNet Partenariato e attività Cristina Chiotan Senior Policy Coordinator Il Valore Salute, 24 giugno 2017 This intervention is supported by the European Union Programme for Employment and Social

Dettagli

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza?

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza? Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza? Giuseppe Costa Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino SCaDU Servizio di Epidemiologia di riferimento regionale,

Dettagli

Disuguaglianze sociali di salute

Disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali di salute Giuseppe Costa, Elena Gelormino, Teresa Spadea Dip. Sanità Pubblica Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere

Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere Giuseppe Costa DSCB Università di Torino Coorditore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza

Dettagli

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute?

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della

Dettagli

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute Determinanti sociali (crisi), Sud e salute Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 Piemonte Centro riferimento su determinanti sociali di

Dettagli

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte La salute come criterio di orientamento delle politiche Le

Dettagli

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura Bologna, 10 maggio 2019 Barbara Pacelli Agenzia sanitaria

Dettagli

Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia

Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Roma, 6-7 dicembre 2007 Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Carlo Mamo CCM Centro

Dettagli

La sfida dell equità in salute e sanità

La sfida dell equità in salute e sanità La sfida dell equità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute Sommario La salute

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Gli ospedali per la promozione della salute"

Gli ospedali per la promozione della salute 2 Meeting Nazionale dell Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS 1-2-3-aprile 2003 SALUTE: LA PARTECIPAZIONE RENDE ABILI Tavola rotonda: RETI IN RETE Gli ospedali per la promozione della salute" Carlo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare Sistemi sanitari: prospettive di osservazione MODELLI DI FUNZIONAMENTO Modelli di finanziamento (e acquisizione delle prestazioni)

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità

La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b Studi longitudinali di popolazione. L esperienza in Italia su come arricchire di covariante sociale i sistemi sanitari attraverso procedure di record-linkage con altri flussi Secondo corso Chi ha e chi

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Le età della vita o ciclo vitale

Le età della vita o ciclo vitale Le età della vita o ciclo vitale Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, inclusi il cibo, il vestiario, l abitazione, l assistenza

Dettagli

Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Nuovo Aspetto dell Igiene del Lavoro

Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Nuovo Aspetto dell Igiene del Lavoro Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Nuovo Aspetto dell Igiene del Lavoro Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Dr. Gregor Breucker Genova,

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control

European Centre for Disease Prevention and Control European Centre for Disease Prevention and Control Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita: stato dell'arte e processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi di eliminazione nella regione

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET + ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Nuovi strumenti di finanziamento, art. 169, ERANET + Luigi Lombardi - Ricercatore ENEA Coordinatore Nazionali Progetti EUREKA - EUROSTARS Esperto 7 PQ

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Diseguaglianze e mortalità

Diseguaglianze e mortalità Diseguaglianze e mortalità Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Nicola Caranci Barbara Pacelli Macro-schemi concettuali delle disuguaglianze in salute Intro -1 Dahlgren

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Roberto Gnavi, Roberta Picariello Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte Bologna, 11 luglio 2019 Roberto.gnavi@epi.piemonte.it

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1.1 / Quarant anni di salute dei torinesi: una storia di successo ma per tutti? Quarant anni di salute dei torinesi: una

Dettagli

Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze

Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze Il calo della natalità in Puglia e le sue conseguenze Gian Carlo Blangiardo Università di Milano Bicocca 1 - Accertamenti e diagnosi no sguardo al passato: oltre 60 anni di storia demografica della Puglia

Dettagli

AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP

AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP AIRTum, Reggio Emilia 3-6 Dicembre 2007 I dati dei registri per lo studio delle disuguaglianze in Europa: EUROCHIP Public Health Program EUROPEAN COMMISSION: HEALTH & CONSUMER PROTECTION DIRECTORATE-GENERAL

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

JOINT HEARING ON Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development" Stakeholder perspective «LEADER Experiences in Italy» European Parliament, Thursday 22 November

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano. Stefano Campostrini

Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano. Stefano Campostrini Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano Stefano Campostrini Roma, 28/06/2013 Malattie non trasmissibili e loro sorveglianza

Dettagli

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

Un anno di tutela della salute dei non fumatori Un anno di tutela della salute dei non fumatori I comportamenti dei fumatori prima e dopo la legge: informazioni dall Indagine Multiscopo dell Istat Giuseppe Costa Servizio di Epidemiologia Regione Piemonte

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso I problemi socio-sanitari sono più gravi nei paesi dove le disuguaglianze sono maggiori 2 Lo stato di salute è condizionato da fattori

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione Laura Senesi Rimini, 12 giugno 2013 Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione in Alto Adige L Equal

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Gli ospedali per la promozione della salute"

Gli ospedali per la promozione della salute 1 Congresso Nazionale S.I.S.S. - Società Italiana di Sociologia della Salute 8-9 Novembre 2002 EMPOWERMENT DEL CITTADINO E NUOVE STRATEGIE DI GOVERNANCE IN SANITÀ Tavola rotonda: Governance territoriale

Dettagli

Dalle prove alle raccomandazioni nella valutazione ex ante delle politiche?

Dalle prove alle raccomandazioni nella valutazione ex ante delle politiche? Dalle prove alle raccomandazioni nella valutazione ex ante delle politiche? Giuseppe Costa SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte e Università Torino Centro Riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Marco Catarci

Marco Catarci ISTRUZIONE, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it La relazione annuale della Banca d Italia sulla relazione tra investimento in istruzione e sviluppo sociale (2014) «Una maggiore

Dettagli

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Genova, 2 luglio 2015 Giuseppe Costa, Università di Torino Matteo Tabasso, Giulia Melis, SiTI Torino Reddito nel 2008 a Torino Reddito

Dettagli

Le disuguaglianze di salute nella Regione Europea e la nuova politica per la salute 2020 dell OMS / Ufficio Regionale per l Europa

Le disuguaglianze di salute nella Regione Europea e la nuova politica per la salute 2020 dell OMS / Ufficio Regionale per l Europa 10 Meeting Italiano Città Sane OMS La promozione della salute come antidoto alla crisi Venezia, 10 11 maggio 2012 Le disuguaglianze di salute nella Regione Europea e la nuova politica per la salute 2020

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Le attività ed i risultati del progetto Ospedali per la promozione della salute in Europa 40 Congresso Nazionale SItI Sanità Pubblica nell era della globalizzazione Villa Erba - Cernobbio, Como 8-11 settembre 2002 Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Erasmus+ in breve Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Elaborazione a cura dell Ufficio Studi e Analisi Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire Novembre

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Numεri pεr dεcidεrε Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Valeria Ardito Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze Giuseppe Costa, Michele Marra Università Torino ASL TO3 Regione Piemonte Nessun conflitto di interesse Fatti Spiegazioni Soluzioni Responsibilità www.disuguaglianzedisalute.it

Dettagli

Riflessioni. Esempi. Contesto

Riflessioni. Esempi. Contesto Lo scenario internazionale: esempi di successo in paesi che hanno attuato efficaci politiche intersettoriali per la prevenzione e la promozione della salute Dr Erio Ziglio l Ufficio Europeo dell OMS per

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano Bologna, 1 marzo 2019 Barbara Pacelli, Chiara Di Girolamo, Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale - Emilia-Romagna

Dettagli