Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere"

Transcript

1 Le disuguaglianze di salute: fattori sociali e fattori di genere Giuseppe Costa DSCB Università di Torino Coorditore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni Firenze, 6 giugno 2014

2 The WHO Commission on Social Determints of Health (CSDH) Overarching recommendations Improve the conditions in which people are born, grow, live, work, and age Tackle the Inequitable Distribution of Power, Money, and Resources Measure and Understand the Problem, Evaluate Action, Expand the Knowledge Base, Develop the Work Force

3 COMMUNICATION of the European Commission Solidarity in Health: Reducing HI in the EU (20 October 2009) OPINION of the European Economic and Social Committee on the Communication of the Commission (3 May 2010) OPINION of the Committee of the Regions on the Communication of the Commission (14 and 15 April 2010) RESOLUTION of the European Parliament on reducing health inequalities in the EU (8 March 2011)

4

5 Mortalità attribuibile a disuguaglianze per istruzione (blu) a confronto con mortalità totale (rosso) in 21 popolazioni Europee negli anni 2000 Marra and Zengarini in Eikemo T et al,

6 Percentuale di morti evitabili in 21 popolazioni europee elimindo le differenze di istruzione Eikemo T et al,

7 Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

8 Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

9 Disuguaglianze per istruzione nella mortalità in Italia (RR standardizzati per età) 1,79 1,79 1,69 1,63 1,59 1,46 1,49 1,39 1,29 1,22 1,16 1,19 1,12 1, ,99 Uni ve rs i ty Hi gh s chool Me n Mi ddl e s chool Wome n El e me nta ry s chool or less Maricci et al., 2011

10 Differenze sociali (5) nella salute a Torino tra gli uomini negli anni 2000 Incidenza infarto1 Prevalenza diabete2 Letalità in malati di tumore colon3 Mortalità Medio Basso Titolo di studio Alto aggiustato aggiustato aggiustato aggiustato per per per per età, area di scita, reddito, status, area ( Petrelli, 2006) età e reddito (Gvi, 2007) età e area di scita ( Spadea, 2005) età, qualità della casa, area di scita, periodo di calendario ( Maricci, 2004) tutte le differenze sono statisticamente significative ( p<0,005)

11 Tassi standardizzati di mortalità per livello di istruzione Torino Uomini Donne Mortalità per livello di istruzione, Mortalità per livello di istruzione, , 0 1 e rzp d sitn a T, 0 1 e rzp d sitn a T 0 Università Università Medie superiori Medie superiori Medie inferiori Medie inferiori Elementari Elementari

12 U carta di identità delle disuguaglianze sociali di salute Priorità Dimensione Ogni dimensione di salute (incidenza, prevalenza, letalità) Ogni misura di posizione sociale (relaziole, Responsibilità distributiva) A livello individuale e di contesto Direzione Giustizia sociale In favore dei più avvantaggiati Eccetto per le malattie influenzate da comportamenti ricchi Eterogeneità nella dimensione Evitabilità Nel tempo Nello spazio Tra generi età e origine etnica (meno tra donne e anziani e variabile per origine) Forma Universalismo Per lo più come gradiente proporzioto A volte limitate a gruppi vulnerabili Rapporto Fondazione Gorrieri 2008

13 Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

14 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

15 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

16 Speranza di vita alla scita per reddito mediano della famiglia negli isolati di Torino Household income (deciles) Low X IX VIII VII VI V High IV II II Men Women I ye ars 86 ye ars

17 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

18 Disuguaglianze per livello di deprivazione sociale dei residenti che abitano entro due chilometri di distanza da u discarica, Italia III IV Percent I Least deprived II Social deprivation V Most deprived Forastiere et al., 2011

19 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

20 % riduzione di morti attribuibili all istruzione in 21 pop. europee ammesso che l esposizione ai fattori di rischio sia uguale a quella delle persone più istruite Behavioural risk factors Smoking Smoking & BMI combined BMI Physical ictivity Diabetes mellitus Psychosoci al Material Social participatio n Income Occupatiol Activity status Occupation Population M W M W M W M W M W M W M W M W M W Finland Sweden Norway Denmark England/W Netherlands Brussels France Switzerland Austria Barcelo Basque Madrid Turin Tuscany Czech R Poland Hungary Lithuania Estonia

21 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

22 Disuguaglianze tra lavoratori dipendenti manuali e non manuali nell esposizione a job strain, strain Torino anni 2000 Sample of 1479 employees in Turin Torino (797 manual and 682 non manula)

23 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

24 Infarto miocardico acuto a Torino, 2009 (RR bayesiani) Rivascolarizzazione cororica a Torino 2009 (RR)

25 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

26 Disuguaglianze tra italiani e immigrati nell incidenza di infortuni severi per lunghezza del contratto (tassi e rischi relativi aggiustati per età, posizione, attività economica e anno), Italia anni Migranti 1.09*** *** 1.20*** 1.13*** 1.35*** 1.40 * p<0.10 ** p<0.05 *** p<0.01 Nativi < 3 mesi 3-6 mesi 7-11 mesi PFPM mesi anni >= 3 anni PSA PSA: high-income countries; PFPM: countries with strong migratory pressure All events that led to death, permanent incapacity or temporary disability with more than 29 days of prognosis Be A, 2012

27 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Circostanze avverse in infanzia possono predire un rischio Fattori maggiore dimateriali mortalità prematura e di esposizione a fattori di -basso reddito e povertà rischio, indipendentemente dalle condizioni sociali dell adulto. -fattori nell ambiente fisico Porgrammazione biologica Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8) macro-sociali

28 Di quanto un anno in più di sopravvivenza dei genitori fa diminuire il rischio di mortalità tra i figli a Torino negli anni 2000 Hazard ratios for parental survival Father Mother Only parental survival Also child. conditions Full model Rasulo et al, 2013

29 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8) macro-sociali

30 Disuguaglianze nella speranza di vita a Torino per classe sociale , uomini Unskilled working class Skilled working class Self employed without employees Petit bourgeoisie with employees Middle class Entrepreneur Higher grade professiol Magerial occupations Costa et al., 2014

31 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

32 Indice di stato fisico. Donne italiane di età anni. Anno 2005 Scostamenti dal differenziale medio di salute (coeff.=-2,19) tra chi possiede licenza elementare e chi ha almeno un diploma superiore Maricci et al, 2012

33 Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

34 Un quadro esplicativo per le azioni Equity, Social Determints and public health programmes. Blas E, Sivasakurup A (eds). Geneva, WHO, 2010

35 Introdurre le lenti di equità sulle azioni

36 Differenze sociali e di genere (RR*) nelle storie di rivascolarizzazione cororica degli infarti acuti piemontesi (STEMI) alla fine degli anni Novanta PCI PPCI Mortalità ospedaliera Mortalità a un anno Medio 0,77 0,83 1, Basso 0,59 0, Genere PCI PPCI Mortalità ospedaliera Mortalità a un anno Donne Uomini ,91 0,88 Titolo di studio Alto aggiustati per età, indici di gravità, caratteristiche dell erogatore (Gvi, 2014) Evidenziati in rosso i rischi relativi statisticamente significativi (p<0,05) 1

37 Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

38 Meccanismi di generazione delle disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali nell esposizione a fattori di rischio (causalità diretta) Fattori materiali -basso reddito e povertà -fattori nell ambiente fisico Fattori comportamentali Fattori psicosociali Limitazione di accesso a cure Disuguaglianze sociali nella vulnerabilità all effetto sulla salute dei fattori di rischio (modificazione di effetto) Disuguaglianze nella mobilità selettiva (selezione e causazione inversa) Traiettorie di vita per la salute Programmazione biologica e sociale Mobilità discendente correlata alla salute Determinti di salute macro-sociali Marmot M, Siegrist J(eds). Social Science and Medicine 2004 Apr 58 (8)

39 Summario La scala delle disuguaglianze sociali di salute in Europa, in Italia e al livello locale (u carta di identità) I determinti e i meccanismi delle disuguaglianze sociali di salute Uno schema esplicativo per orientare le decisioni Le implicazioni per la ricerca e l azione

40 Contrastare le disuguaglianze sociali di salute Asquith et al,, 2011 ; p.39

41 Si può fare: esiti e costi tra i diabetici di Torino negli anni 2000 in relazione all aderenza al modello integrato di cure Mortalità più favorevole Meno disuguaglianze in mortalità Stessi costi Gvi et al., 2012

42 Quanto sono capaci i paesi europei a contrastare le disuguaglianze sociali di salute? Cluster 1: Relatively positive and active response to health inequalities. At least one tiol response to HIs or comprehensive regiol HI policy responses. Cluster 2: Variable response to health inequalities. No explicit tiol policy on HIs, but at least one explicit regiol response or a number of other policies with some focus on health inequalities. Cluster 3: Relatively undeveloped response to health inequalities. No focused tiol or regiol responses to health inequalities, no explicit health inequality reduction targets (though there may be targeted actions on the social determints of health).

43 Do something Do more Do better Michael Marmot

44 Dopo la Comunicazione della Commissione Europea sulla solidarietà nella salute ( ) Gruppo di lavoro Equità in salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle regioni Libro bianco sulle disuguaglianze di salute in Italia di prossima pubblicazione (ottobre 2014) Primi investimenti: azioni di equity audit tra le priorità dei fondi vincolati agli obiettivi del Piano Sanitario ziole 2012 e 2013 (95 Meuro) Investimenti su miglioramento di monitoraggio di disuguaglianze di salute in programma CCM 2012 Ruolo di stewardship del nuovo istituto Naziole Migrazione Povertà e Salute (INMP) (10 Meuro per anno)

45 Verso u comunità di pratica per il contrasto delle disuguaglianze di salute Società civile Conferenza Stato-Regioni INMP CNEL per forze sociali ed economiche Guadagre Salute per ministeri non sanitari

46 Implicazioni per la politica sottomesse alla Commissione Salute delle Regioni Dissemire il Libro Bianco Investire sugli asset della resilineza italia alle disuguaglianze di salute : ritardo in progressione di curve epidemiche (fumo, dieta, madri sole), universalismo in assistenza sanitaria Focalizzare le disuguaglianze di salute nella programmazione sanitaria (Patto per la Salute) e preventiva (Piano Naziole di Prevenzione) (finziamento, copertura, efficienza e qualità nell austerità ) Sottomettere il Libro Bianco agli altri ministeri non sanitari per le implicazione per le politiche di loro competenza (lavoro, welfare, istruzione, ambiente, fondi strutturali) Migliorare la capacità di monitoraggio delle disuguaglianze di salute ad ogni livello rilevante per le azioni e le decisioni (equity audit) Ingaggiare gli stakeholder che possono avere un ruolo nel contrasto delle disuguaglianze, compresi i professionisti della sanità per il compito di patrocinio Garantire u appropriata governce Leadership formale Mandato esplicito alle autorità Supporto tecnico per il capacity building Meccanismi adeguati per assicurare accountability

47 differenze geografiche nella disponibilità di riscorse nelle regioni italiane nel 2011, Indagine multiscopo annuale economic cultural o t r a p i r l housing, envir. e d a a v i u t n a i c t o n l l o a c e a l l te a u u n l m o a i r s z o i f a d n e o La z i family rel. n r a a i t l i g n a a s u g o u d s i del fon peso delle d il e r a r o social rel. ign ad labour

48 per saperne di più Per maggiori informazioni sul Libro Bianco sulle disuguaglianze di salute e per avere più dettagli su quando sarà disponibile in italiano o in inglese, contarrare michele.marra@epi.piemonte.it

49 Indice relativo di salute per anno di rilevazione e per età in relazione alle condizioni economiche delle loro famiglie in Italia (Multiscopo Istat) Cislaghi 2014

50 Cislaghi 2014

Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile

Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile Verso comunità di pratica di equity audit nella salute infantile Giuseppe Costa DSCB Università di Torino Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza

Dettagli

Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia

Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia Verso comunità di pratica che contribuiscono a moderare le disuguaglianze di salute in Italia Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute?

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della

Dettagli

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Bologna, 199??? Mortalità di uomini immigrati a Torino prima degli anni 70 confrontata

Dettagli

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute?

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino Disuguaglianze per livello istruzione

Dettagli

Disuguaglianze sociali di salute

Disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali di salute Giuseppe Costa, Elena Gelormino, Teresa Spadea Dip. Sanità Pubblica Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti

Dettagli

La sfida dell equità in salute e sanità

La sfida dell equità in salute e sanità La sfida dell equità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute Sommario La salute

Dettagli

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze Giuseppe Costa, Michele Marra Università Torino ASL TO3 Regione Piemonte Nessun conflitto di interesse Fatti Spiegazioni Soluzioni Responsibilità www.disuguaglianzedisalute.it

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità

La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali

Dettagli

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Verso un profilo di salute della ASL BT: focus sulle patologie croniche non neoplastiche Trani, 9 luglio 2015 Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Lucia Bisceglia Profilo di salute

Dettagli

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute

Dettagli

Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi

Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi Come fare entrareunanon notizia nell agendapubblica I poveristannopeggiodeiricchi Giuseppe Costa Giuseppe Costa Dip. Sanità Pubblica, Università di Torino Servizio Epidemiologia di riferimento regionale

Dettagli

Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa

Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità Giuseppe Costa Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni

Dettagli

Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa

Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa Come fare entrare una non notizia nell agenda pubblica I poveri stanno peggio dei ricchi Giuseppe Costa Giuseppe Costa Dip. Sanità Pubblica, Università di Torino Servizio Epidemiologia di riferimento regionale

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute Giuseppe Costa Gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni Progetto

Dettagli

Disuguaglianze di salute ed equity audit

Disuguaglianze di salute ed equity audit Disuguaglianze di salute ed equity audit Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti sociali

Dettagli

Equitàin salute e sanitàin Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano regionale di Prevenzione?

Equitàin salute e sanitàin Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano regionale di Prevenzione? Equitàin salute e sanitàin Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano regionale di Prevenzione? Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute

Dettagli

Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia

Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute

Determinanti sociali (crisi), Sud e salute Determinanti sociali (crisi), Sud e salute Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 Piemonte Centro riferimento su determinanti sociali di

Dettagli

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Bari, XXXVI Congresso Nazionale AIE L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Giuseppe Costa, Stefania Salmaso I MECCANISMI DI GENERAZIONE Dimensioni del benessere (B.E.S.) con un maggior

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso I problemi socio-sanitari sono più gravi nei paesi dove le disuguaglianze sono maggiori 2 Lo stato di salute è condizionato da fattori

Dettagli

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte La salute come criterio di orientamento delle politiche Le

Dettagli

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

Un anno di tutela della salute dei non fumatori Un anno di tutela della salute dei non fumatori I comportamenti dei fumatori prima e dopo la legge: informazioni dall Indagine Multiscopo dell Istat Giuseppe Costa Servizio di Epidemiologia Regione Piemonte

Dettagli

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà

Dettagli

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano Regionale di Prevenzione?

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano Regionale di Prevenzione? Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute attraverso il Piano Regionale di Prevenzione? Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella

Dettagli

I DETERMINANTI DELLA SALUTE

I DETERMINANTI DELLA SALUTE I DETERMINANTI DELLA SALUTE Che cos è la salute? L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come: stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale e non la mera assenza

Dettagli

Disuguaglianze di salute ed equity audit

Disuguaglianze di salute ed equity audit Disuguaglianze di salute ed equity audit Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche Università Torino Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza?

Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza? Salute in tutte le politiche: perché una decisione può fare la differenza? Giuseppe Costa Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino SCaDU Servizio di Epidemiologia di riferimento regionale,

Dettagli

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Roma, 6-7 dicembre 2007 Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Carlo Mamo CCM Centro

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1.1 / Quarant anni di salute dei torinesi: una storia di successo ma per tutti? Quarant anni di salute dei torinesi: una

Dettagli

Le età della vita o ciclo vitale

Le età della vita o ciclo vitale Le età della vita o ciclo vitale Ogni persona ha diritto a un adeguato livello di vita che assicuri a lui e alla sua famiglia la salute e il benessere, inclusi il cibo, il vestiario, l abitazione, l assistenza

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit Giuseppe Costa, S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino Dati: le variazioni di salute Spiegazioni:

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento 2002-2014 Annibale Biggeri, Giancarlo Fabbro, Laura Grisotto Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze UO Biostatistica,

Dettagli

DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DIFFERENZE SESSUALI: ALCUNE NOTE

DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DIFFERENZE SESSUALI: ALCUNE NOTE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E DIFFERENZE SESSUALI: ALCUNE NOTE Maria Cristina Migliore OBIETTIVO DELL INTERVENTO Discussione critica dell approccio alle disuguaglianze sociali: la relazione tra differenze sessuali

Dettagli

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b

to s tra n o i c Studi longitudinali di popolazione. i d n io z a le e ili b Studi longitudinali di popolazione. L esperienza in Italia su come arricchire di covariante sociale i sistemi sanitari attraverso procedure di record-linkage con altri flussi Secondo corso Chi ha e chi

Dettagli

Il contributo dell occupazione e delle condizioni di lavoro alle disuguaglianze di salute Angelo d Errico

Il contributo dell occupazione e delle condizioni di lavoro alle disuguaglianze di salute Angelo d Errico Il contributo dell occupazione e delle condizioni di lavoro alle disuguaglianze di salute Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO 3 La salute ed il lavoro: come la crisi e la precarietà

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening Il monitoraggio delle disuguaglianze L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening Teresa Spadea SCaDU Servizio Epidemiologia ASL TO3 Piemonte 21 novembre 2018 Le sei fasi dell

Dettagli

Diseguaglianze e mortalità

Diseguaglianze e mortalità Diseguaglianze e mortalità Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Nicola Caranci Barbara Pacelli Macro-schemi concettuali delle disuguaglianze in salute Intro -1 Dahlgren

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

WORKSHOP La Prevenzione tra oggi e domani Quale Snop per quale Prevenzione

WORKSHOP La Prevenzione tra oggi e domani Quale Snop per quale Prevenzione WORKSHOP La Prevenzione tra oggi e domani Quale Snop per quale Prevenzione BOLOGNA, 12-13 gennaio 2017 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli Sanità pubblica e diseguaglianze Conoscerle per affrontarle

Dettagli

Giuseppe Costa. Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità

Giuseppe Costa. Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità Giuseppe Costa Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni cosa possiamo fare Fatti le variazioni

Dettagli

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio

Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Diseguaglianze sociali e rischio ambientale: confondimento o modificazione d effetto? Paola Michelozzi e Giulia Cesaroni, Dipartimento di Epidemiologia- SSR, Lazio Global Burden of Disease: carico di malattia

Dettagli

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN ITALIA evidenze dalle indagini multiscopo Istat Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera Monica Perez 1, Alessio Petrelli 2, Alessandra

Dettagli

L uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, e delle abilità per genere e stato socioeconomico secondo lo studio EUDap

L uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, e delle abilità per genere e stato socioeconomico secondo lo studio EUDap L uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, e delle abilità per genere e stato socioeconomico secondo lo studio EUDap Federica Vigna-Taglianti, Emina Mehanovic Dipartimento di

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019 L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di Bologna Marzabotto 31/01/2019 Disuguaglianze in salute Differenze prevenibili e ingiuste nello stato

Dettagli

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia. Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia. Zengarini N. 1, Spadea T. 1, Zanetti R. 2, Rosso S. 2, Costa G. 3 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano Bologna, 1 marzo 2019 Barbara Pacelli, Chiara Di Girolamo, Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale - Emilia-Romagna

Dettagli

La tipologia dei regimi di welfare

La tipologia dei regimi di welfare La tipologia dei regimi di welfare Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Lezioni 04-05 15-16 gennaio 2008 Una tipologia È un insieme di tipi per molti aspetti ideali Anche se con una

Dettagli

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale

Nuove prospettive di studio della mobilità sociale ISTAT IX Conferenza Nazionale di Statistica Nuove prospettive di studio della mobilità sociale Roma, 1516 dicembre 28 Antonio Schizzerotto Università degli Studi di Trento & Irvapp Occupati di 18 anni

Dettagli

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa 5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa C Diseguaglianze Deprivazione relativa di alcuni soggetti rispetto ad altri rispetto

Dettagli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio Laura Cacciani, Nera Agabiti,

Dettagli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Marcantonio Caltabiano Università di Messina con Maria Castiglioni, Università di Padova e Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Rinvio del

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità. Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino

La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità. Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino 40 anni di salute a Torino (e in Italia ) Dati: le variazioni

Dettagli

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Lidia Gargiulo, Domenico Adamo, Emanuela Bologna, Laura Iannucci, Sante Orsini, AlessandraTinto Convegno: Qualità della

Dettagli

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana

Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana Genova, 2 luglio 2015 Giuseppe Costa, Università di Torino Matteo Tabasso, Giulia Melis, SiTI Torino Reddito nel 2008 a Torino Reddito

Dettagli

Salute globale. Che cosa succede alla salute nel mondo se vince OBAMA???

Salute globale. Che cosa succede alla salute nel mondo se vince OBAMA??? Salute globale Se una farfalla batte le ali in Amazzonia c è un ciclone in Texas Se uno sceicco vuole un nuovo jet aumenta il prezzo della benzina nel mondo Se una donna senegalese deve sottoporsi ad un

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA Emilia-Romagna 2008 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2008 Nicola Caranci Bologna, 9 dicembre 2009 riassunto della puntata

Dettagli

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE LA E LA MEDICINA DI GENERE La rete assistenziale e la presa in carico del paziente: equità delle cure in tutto il territorio regionale Equita e Genere sono di per sé concetti confliggenti «La disparità

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica 22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica La protezione della salute come investimento economico per la società Sala Capitolare Chiostro

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI Fact sheet n.4 Le cause delle disuguaglianze di salute sono da ricercare, molto spesso, in fattori esterni al sistema sanitario. Nonostante ciò, anche

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

Disuguaglianze di salute e sicurezza sul lavoro: la questione dei lavori usuranti

Disuguaglianze di salute e sicurezza sul lavoro: la questione dei lavori usuranti Disuguaglianze di salute e sicurezza sul lavoro: la questione dei lavori usuranti Giuseppe Costa, Angelo d Errico S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte DSCB Università Torino Differenze nella

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Impatto sull equità.

Impatto sull equità. Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action Misurare l impatto sull equità Obiettivo:

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

Disuguaglianze sociali nel diabete

Disuguaglianze sociali nel diabete Roma, 17 novembre 2006 Disuguaglianze sociali nel diabete Carlo Mamo, Silvia Bellini Servizio regionale di Epidemiologia ASL 5 Piemonte Contesto: costante miglioramento dello stato di salute generale e

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Numεri pεr dεcidεrε Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Valeria Ardito Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute 1 2 Piano Sociale e Sanitario Integrato Regione Toscana 2018 2020 Determinanti di salute: occupazione Famiglie in condizione

Dettagli

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia)

L istruzione in Campania (a cura di Paola Clarizia) Since school is where most learning happens, what happens in school has a direct impact on learning. In turn, what happens in school is influenced by the resources, policies and practices approved at higher

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE Anteo Di Napoli 1, Raffaella Gaudio 1, Massimiliano Giraudo 2, Elena Strippoli 2, Gianfranco Costanzo

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli