K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 207/208, Sessione di Giugno/Luglio 208, Primo Appello Esame di FISICA I, Prova scritta del 26 Giugno 208 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI PROBLEMA A Su di un piano inclinato di un angolo θ = 35 rispetto all orizzontale sono posti vedi figura) i corpi e 2 aventi le l 0 masse m =.50 kg e m 2 = 4.00 kg, rispettivamente. Il corpo può scivolare liberamente con attrito trascurabile sul piano inclinato: è agganciato all estremo di una molla 2 ideale) di costante elastica k = N/m con l altro estremo fissato al piano inclinato. Invece, il corpo 2 risente sia di attrito statico che dinamico: µ θ s è sufficiente da mantenerlo in equilibrio statico quando è posto in quiete sul piano inclinato; µ k = Come indicato in figura, il corpo 2 è ad una distanza l 0 = 80.0 cm dalla sommità del piano inclinato. Nella disposizione di figura entrambi i corpi sono in equilibrio statico; il corpo 2, sebbene molto vicino al corpo, non è in contatto con esso. A partire da tale disposizione il corpo viene spostato verso il basso lungo il piano inclinato) di un l e, da fermo, lasciato andare, di modo che, risalendo, urti elasticamente contro il corpo 2. Sapendo che in seguito all urto il corpo 2 raggiunge esattamente la sommità del piano inclinato, determinare: a) lo spostamento iniziale l del corpo ; b) la frequenza ν e l ampiezza l del moto armonico seguito dal corpo dopo l urto. [Supporre che le forze impulsive all atto dell urto siano molto più intense delle altre forze presenti.] Soluzione Dopo l urto il corpo 2 raggiunge esattamente la sommità del piano inclinato: applicando a tale moto la conservazione dell energia, la velocità del corpo 2 dopo l urto, v 2f, dovrà soddisfare la seguente dalla quale si ricava K + U g = L n.c. 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, v 2f = 2gl 0 sinθ+µ k cosθ) = 3.84 m/s. Nell urto elastico tra i due corpi si conserva sia la quantità di moto che l energia cinetica. Quindi, scrivendo le relazioni, mettendo a sistema e risolvendo si è scelto un asse parallelo al piano inclinato e diretto verso la sua commità), abbiamo { m v i = m v f +m 2 v 2f m vi 2 = m vf 2 +m 2v2f 2 v f = v 2f v i ; v i = m +m 2 v 2f 2m dove v i e v f sono le velocità del corpo subito prima e subito dopo l urto. Poi, tenendo presente che durante il suo avvicinamento al corpo 2, l energia meccanica del corpo si conserva, si ha 2 k l2 = 2 m vi 2 = m +m 2 ) 2 v2f 2 8 m. Quindi, sostituendo l espressione di v 2f ottenuta in precedenza, si ricava l 2 = m +m 2 ) 2 gl 0 sinθ +µ k cosθ) l = 2m k m +m 2 ) 2 gl 0 sinθ +µ k cosθ) = 20.0 cm. 2m k Si noti che, avendo assunto come citato nel testo) la posizione iniziale del corpo come posizione di equilibrio, nell espressione dell energia meccanica non compare l energia potenziale gravitazionale!

2 Per quanto riguarda l oscillazione armonica del corpo dopo l urto, si capisce immediatamente che, analogamente ad ogni sistema massa molla, la sua pulsazione sarà pari a ω = k/m. Conseguentemente, la sua frequenza è ν = ω 2π = k = 5.60 Hz. 2π m Infine, per l ampiezza dell ampiezza dell oscillazione possiamo ragionare come segue. Dopo l urto, il corpo ha una velocità pari a v f = v 2f v i = m ) +m 2 v 2f = 2m m2 m 2m ) v 2f = 3.20 m/s. Il che significa che il corpo torna indietro e la molla verrà compressa. Durante tale compressione l energia meccanica del corpo si conserva e alla massima compressione, l, avremo 2 m vf 2 = 2 k l ) 2 l m = k v f = v f = 9.0 cm. ω Ovviamente, tale spostamento corrisponde all ampiezza dell oscillazione armonica: cioè, se consideriamo un asse x parallelo al piano inclinato, diretto verso la sua sommità e con origine nella posizione inizialedelcorpo, durantelasuaoscillazione lasuaequazioneorariasaràdeltipoxt) = l sinωt). PROBLEMA A2 Si abbia una puleggia doppia costituita da due corpi cilindrici omogenei dello stesso materiale) di uguale lunghezza l/2 l/2 e di raggi R = 30.0 cm e r = 20.0 cm come schematizzato nella parte superiore della figura). Le due parti cilindriche sono coassiali e formano un corpo unico di massa com- m R r plessiva M = 6.00 kg. La puleggia è montata su un asse M orizzontale intorno al quale può ruotare liberamente. τ τ τ a) Si determini il momento d inerzia della puleggia. Intorno alla parte cilindrica di raggio R della puleggia è 2 avvolta la corda al cui altro estremo è agganciato il corpo, di massa m = 2.00 kg; tale corpo poggia su un piano orizzontale che presenta attrito statico e dinamico con µ s = m e µ k = Invece, intorno alla parte cilindrica di raggio r della puleggia è avvolta la corda 2 a cui è agganciato e sospeso verticalmente il corpo 2, di massa m 2 = 3.00 kg. Le corde sono ideali, di massa trascurabile e non scivolano mai rispetto alla puleggia. Nell ipotesi che all asse della puleggia venga applicata una coppia di momento τ τ τ, con il verso indicato in figura, si determini: b) entro quali limiti, τ min e τ max, potrà variare τ τ τ affinchè il sistema rimanga in equilibrio statico; c) le accelerazioni a e a 2 con cui si muovono i corpi e 2 nel caso in cui τ τ τ abbia modulo τ = 2τ max. Soluzione Dato che i due corpi cilindrici formano un corpo unico, il momento d inerzia I della puleggia sarà pari alla somma dei momenti d inerzia I r e I R dei due cilindri di raggi r e R e lunghezza l/2) rispetto al comune asse di rotazione che passa anche per i rispettivi centri di massa. Essendo i due cilindri omogenei e costituiti dallo stesso materiale, le masse M r e M R dei due cilindri dovranno valere le seguenti M r +M R = M; M r = πr2 l/2 M R πr 2 l/2 = r2 R 2 M r = r 2 r 2 +R 2M; M R = R2 r 2 +R 2M. Conseguentemente, dovrà essere I = 2 M rr M RR 2 = r 4 2 M +R 4 ) r 2 +R 2 = kg m 2.

3 Quando il sistema è in equilibrio statico la risultante delle forze e dei momenti agenti su ogni sua parte dovrà essere nulla. Indicando con T e T 2 sia i moduli delle tensioni delle corde e 2 rispettivamente) che i moduli delle rispettive forze che gli estremi di tali corde esercitano sui corpi e sulla puleggia, l applicazione della 2 a legge della dinamica nelle forme lineare per i corpi e 2) e angolare per la puleggia) ci permette di scrivere le seguenti relazioni 0 = T f s 0 = T 2 m 2 g 0 = τ RT rt 2, dove si sono considerate le componenti delle forze rispetto ad assi paralleli alle corde rispettivamente, orizzontale verso destra per la prima equazione, verticale verso l alto per la seconda) e i momenti rispetto all asse della puleggia prendendo τ τ τ come positivo). Ricavando T e T 2 dalle prime due equazioni e sostituendo nella terza, si ottiene T = f s ; T 2 = m 2 g; τ = RT +rt 2 = Rf s +rm 2 g. Ma per la forza di attrito statico vale la seguente e pertanto, dovrà essere τ min τ τ max 0 f s f s,max con f s,max = µ s N = µ s m g, con τ min = rm 2 g = 5.89 N m τ max = Rµ s m +rm 2 )g = 9.42 N m Quando il modulo di τ τ τ supera τ max il sistema non sarà più in equilibrio e l applicazione della 2 a legge della dinamica porterà alle seguenti m a = T f k = T µ k m g m 2 a 2 = T 2 m 2 g, ) Iα = τ RT rt 2 dove ora a e a 2 sono le accelerazioni lineari) dei corpi e 2, α è l accelerazione angolare della puleggia e f k = µ k m g è la forza di attrito dinamico relativa al contatto tra il corpo e il piano di appoggio. Ora si osservi che tra le accelerazioni valgono le seguenti relazioni α = a R = a 2 r α = a R ; a 2 = r R a, che possono essere inserite nelle*). Quindi, dalle prime due equazioni delle*) estraiamo le espressioni di T e T 2 e le inseriamo nella terza ottenendo I a R = τ Rm r ) a +µ k m g) r m 2 R a +m 2 g I +m R 2 +m 2 r 2) a = τ µ k m Rg m 2 rg)r, dalla quale ricaviamo a = τ µ km Rg m 2 rg)r I +m R 2 +m 2 r 2. ) Ponendo τ = 2τ max = 2Rµ s m +rm 2 )g, si ottiene e a = [2µ s µ k )m R+m 2 r]rg I +m R 2 +m 2 r 2 = 6.06 m/s 2 ; a 2 = r R a = 2 3 a = 4.04 m/s 2, α = a R = 20.2 rad/s2. PROBLEMA A3 Una macchina di Carnot assorbe in un ciclo dalla sorgente a temperatura più alta) una quantità di calore Q = J ed ha un rendimento η =

4 a) Determinare il lavoro L prodotto dalla macchina in un ciclo. Il lavoro L viene utilizzato per comprimere un gas ideale biatomico lungo una trasformazione politropica reversibile pv k = cost.) con k = 2.0, a partire da uno stato iniziale caratterizzato dai valori di pressione, volume e temperatura p i =.0 atm, = 0.0 dm 3 e T i = 200 K. Determinare: b) pressione p f ) e volume ) del gas alla fine della compressione; c) il calore scambiato dal gas lungo la trasformazione. Soluzione Nella macchina di Carnot la quantità di calore scambiata con la sorgente ad alta temperatura è anche pari al calore assorbito dalla macchina stessa. Perciò il lavoro da essa prodotto sarà pari a η = L Q ass. = L Q L = ηq = 900 J. Se tale lavoro viene utilizzato per comprimere un gas biatomico lungo la politropica pv k = cost. con k = 2) a partire dallo stato p i,,t i ), allora il lavoro compiuto dal gas lungo tale trasformazione dovrà essere pari a L. Se indichiamo con il volume finale della trasformazione, il lavoro fatto dal gas biatomico è pari a L k = Vf pdv = p i V k i Vf V k dv = p i k [V k] = k k [p f p i ]. Quindi, dovremo avere [ ] pf L k = L [p f p i ] = p i p i e sostituendo p f /p i = / ) k, si ottiene [ ) k p i ] = k )L Inserendo l attuale valore di k k = 2) si ha ) k = + = k )L, k )L p i = [ + k )L p i ] /k ). = [ + L p i ] = = 5.28 dm 3, e conseguentemente p f = ) k p i = ) 2 p i = 3.57 atm; T f = p f nr = 375 K. Il calore scambiato nella trasformazione lo otteniamo attraverso la prima legge della termodinamica. Notando che è n = p i /RT i = 0.6 mol, si ha E int = Q L k Q = E int +L k = nc V T f T i ) L = n 5 2 RT f T i ) L = J. PROBLEMA B Su di un piano inclinato di un angolo θ = 25 rispetto all orizzontale sono posti vedi figura) i corpi e 2 aventi le masse m =.00 kg e m 2 = 3.00 kg, rispettivamente. Il corpo può scivolare liberamente con attrito trascurabile sul piano inclinato: è agganciato all estremo di una molla ideale) di costante elastica k = N/m con l altro estremo fissato al piano inclinato. Invece il corpo 2 risente l 0 θ 2

5 sia di attrito statico che dinamico: µ s è sufficiente da mantenerlo in equilibrio statico quando è posto in quiete sul piano inclinato; µ k = Il corpo 2 è ad una distanza l 0 = 20 cm dal punto più basso del piano inclinato. Nella disposizione di figura entrambi i corpi sono in equilibrio statico; il corpo 2, sebbene molto vicino al corpo, non è in contatto con esso. A partire da tale disposizione il corpo viene spostato verso l alto lungo il piano inclinato) di un l e, da fermo, lasciato andare, di modo che, scendendo, urti elasticamente contro il corpo 2. Sapendo che in seguito all urto il corpo 2 raggiunge il punto più basso del piano inclinato con una velocità V = 5.00 m/s, determinare: a) lo spostamento iniziale l del corpo ; b) la frequenza ν e l ampiezza l del moto armonico seguito dal corpo dopo l urto. [Supporre che le forze impulsive all atto dell urto siano molto più intense delle altre forze presenti.] Soluzione Dopo l urto il corpo 2 raggiunge il fondo del piano inclinato con una velocità V: applicando a tale moto la conservazione dell energia, la velocità del corpo 2 subito dopo l urto, v 2f, dovrà soddisfare la seguente K + U g = L n.c. 2 m 2V 2 2 m 2v 2 2f m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava v 2f = V 2 +2gl 0 µ k cosθ sinθ) = 5.48 m/s. Nell urto elastico tra i due corpi si conserva sia la quantità di moto che l energia cinetica. Quindi, scrivendo le relazioni, mettendo a sistema e risolvendo si è scelto un asse parallelo al piano inclinato e diretto verso il suo punto più basso), abbiamo { m v i = m v f +m 2 v 2f m vi 2 = m vf 2 +m 2v2f 2 v f = v 2f v i ; v i = m +m 2 v 2f 2m dove v i e v f sono le velocità del corpo subito prima e subito dopo l urto. Poi, tenendo presente che durante il suo avvicinamento al corpo 2, l energia meccanica del corpo si conserva, si ha 2 k l2 = 2 m vi 2 = m +m 2 ) 2 v2f 2 8 m. Quindi, sostituendo l espressione di v 2f ottenuta in precedenza, si ricava l 2 = m +m 2 ) 2 4m k [ V 2 +2gl 0 µ k cosθ sinθ) ] l = m +m 2 ) 2 4m k [V 2 +2gl 0 µ k cosθ sinθ)] = 40.0c Per quanto riguarda l oscillazione armonica del corpo dopo l urto, si capisce immediatamente che, analogamente ad ogni sistema massa molla, la sua pulsazione sarà pari a ω = k/m. Conseguentemente, la sua frequenza è ν = ω 2π = k = 4.36 Hz. 2π m Infine, per l ampiezza dell oscillazione possiamo ragionare come segue. Dopo l urto, il corpo ha una velocità pari a v f = v 2f v i = m ) ) +m 2 m2 m v 2f = v 2f = v 2f = 5.48 m/s. 2m 2m Questo significa che il corpo torna indietro e la molla verrà compressa. Durante tale compressione l energia meccanica del corpo si conserva e alla massima compressione, l, avremo 2 m vf 2 = 2 k l ) 2 l m = k v f = v f = 20.0 cm. ω

6 Ovviamente, tale spostamento corrisponde all ampiezza dell oscillazione armonica: cioè, se consideriamo un asse x parallelo al piano inclinato, diretto verso il suo punto più basso e con origine nella posizione iniziale del corpo, durante la sua oscillazione la sua equazione oraria sarà del tipo xt) = l sinωt). PROBLEMA B2 Si abbia una puleggia doppia costituita da due corpi cilindrici omogenei dello stesso materiale) di uguale lunghezza l/2 l/2 e di raggi R = 40.0 cm e r = 20.0 cm come schematizzato R r nella parte superiore della figura). Le due parti cilindriche sono coassiali, formano un corpo unico di massa complessiva M = 0.0 kg. La puleggia è montata su un asse M τ τ τ orizzontale intorno al quale può ruotare liberamente. m a) Si determini il momento d inerzia della puleggia. Intorno alla parte cilindrica di raggio r della puleggia è 2 avvolta la corda al cui altro estremo è agganciato il corpo, di massa m = 6.00 kg; tale corpo poggia su un piano orizzontale che presenta attrito statico e dinamico con µ s = m e µ k = Invece, intorno alla parte cilindrica di raggio R della puleggia è avvolta la corda 2 a cui è agganciato e sospeso verticalmente il corpo 2, di massa m 2 =.00 kg. Le corde sono ideali, di massa trascurabile e non scivolano mai rispetto alla puleggia. Nell ipotesi che all asse della puleggia venga applicata una coppia di momento τ τ τ, con il verso indicato in figura, si determini: b) entro quali limiti, τ min e τ max, potrà variare τ τ τ affinchè il sistema rimanga in equilibrio statico; c) leaccelerazioni a ea 2 concuisimuoverannoicorpie2nelcasoincui τ τ τ abbiamoduloτ = 3τ max. Soluzione Dato che i due corpi cilindrici formano un corpo unico, il momento d inerzia I della puleggia sarà pari alla somma dei momenti d inerzia I r e I R dei due cilindri di raggi r e R e lunghezza l/2) rispetto al comune asse di rotazione che passa anche per i rispettivi centri di massa. Essendo i due cilindri omogenei e costituiti dallo stesso materiale, le masse M r e M R dei due cilindri dovranno valere le seguenti M r +M R = M; M r M R = πr2 l/2 πr 2 l/2 = r2 R 2 M r = r 2 r 2 +R 2M; M R = R2 r 2 +R 2M. Conseguentemente, dovrà essere I = 2 M rr M RR 2 = r 4 2 M +R 4 ) r 2 +R 2 = kg m 2. Quando il sistema è in equilibrio statico la risultante delle forze e dei momenti agenti su ogni sua parte dovrà essere nulla. Indicando con T e T 2 sia i moduli delle tensioni delle corde e 2 rispettivamente) che i moduli delle rispettive forze che gli estremi di tali corde esercitano sui corpi e sulla puleggia, l applicazione della 2 a legge della dinamica nelle forme lineare per i corpi e 2) e angolare per la puleggia) ci permette di scrivere le seguenti relazioni 0 = T f s 0 = m 2 g T 2 0 = τ rt +RT 2, dove si sono considerate le componenti delle forze rispetto ad assi paralleli alle corde rispettivamente, orizzontale verso destra per la prima equazione, verticale verso il basso per la seconda) e i momenti

7 rispetto all asse della puleggia prendendo τ τ τ come positivo). Ricavando T e T 2 dalle prime due equazioni e sostituendo nella terza, si ottiene T = f s ; T 2 = m 2 g; τ +RT 2 = rt τ +Rm 2 g = rf s. Ora si noti che se il sistema sarebbe in equilibrio anche con τ = 0, a patto che f s R r m 2g. In effetti, le cose stanno così, dato che la forza di attrito statico vale la seguente 0 f s f s,max con f s,max = µ s N = µ s m g, e quindi f s,max = µ s m g = 4.2 N, mentre R r m 2g = 9.6 N. Pertanto, dovrà essere τ min = 0 τ min τ τ max con τ max = rµ s m Rm 2 )g = 4.32 N m. Quando il modulo di τ τ τ supera τ max il sistema non sarà più in equilibrio e l applicazione della 2 a legge della dinamica porterà alle seguenti m a = T f k = T µ k m g m 2 a 2 = m 2 g T 2, ) Iα = τ rt +RT 2 dove ora a e a 2 sono le accelerazioni lineari) dei corpi e 2, α è l accelerazione angolare della puleggia e f k = µ k m g è la forza di attrito dinamico relativa al contatto tra il corpo e il piano di appoggio. Ora si osservi che tra le accelerazioni valgono le seguenti relazioni α = a r = a 2 R α = a r ; a 2 = R r a, che possono essere inserite nelle*). Quindi, dalle prime due equazioni delle*) estraiamo le espressioni di T e T 2 e le inseriamo nella terza ottenendo I a ) r = τ rm R a +µ k m g)+r m 2 g m 2 r a dalla quale ricaviamo I +m r 2 +m 2 R 2) a = τ µ k m rg+m 2 Rg)r, a = τ µ km rg+m 2 Rg)r I +m r 2 +m 2 R 2. ) Ponendo τ = 3τ max = 3rµ s m Rm 2 )g, si ottiene e a = [3µ s µ k )m r 2m 2 R]rg I +m r 2 +m 2 R 2 = 2.03 m/s 2 ; a 2 = R r a = 2a = 4.07 m/s 2, α = a r = 0.2 rad/s2. PROBLEMA B3 Una macchina di Carnot assorbe in un ciclo dalla sorgente a temperatura più alta) una quantità di calore Q = J ed ha un rendimento η = a) Determinare il lavoro L prodotto dalla macchina in un ciclo. Il lavoro L viene utilizzato per comprimere un gas ideale biatomico lungo una trasformazione politropica reversibile pv k = cost.) con k = 3.0, a partire da uno stato iniziale caratterizzato dai valori di pressione, volume e temperatura p i = 2.0 atm, = 5.0 dm 3 e T i = 200 K. Determinare:

8 b) pressione p f ) e temperatura T f ) del gas alla fine della compressione; c) la variazione di entropia subita dal gas. Soluzione Nella macchina di Carnot la quantità di calore scambiata con la sorgente ad alta temperatura è anche pari al calore assorbito dalla macchina stessa. Perciò il lavoro da essa prodotto sarà pari a η = L Q ass. = L Q L = ηq = 800 J. Se tale lavoro viene utilizzato per comprimere un gas biatomico lungo la politropica pv k = cost. con k = 2) a partire dallo stato p i,,t i ), allora il lavoro compiuto dal gas lungo tale trasformazione dovrà essere pari a L. Se indichiamo con il volume finale della trasformazione, il lavoro fatto dal gas biatomico è pari a L k = Vf pdv = p i V k i Vf V k dv = p i k [V k] = k k [p f p i ]. Quindi, dovremo avere [ ] pf L k = L [p f p i ] = p i p i e sostituendo p f /p i = / ) k, si ottiene [ ) k p i ] = k )L Inserendo l attuale valore di k k = 3) si ha ) k = + = k )L, k )L p i = [ + k )L p i ] /k ). = + 2L p i = = 2. dm 3, e conseguentemente p f = ) k p i = ) 3 p i = 3.78 atm; T f = p f nr = 305 K. Notando che è n = p i /RT i =.82 mol, la variazione di entropia tra gli stati i e f è pari a ) ) [ ) )] Tf Vf 5 S = nc V ln +nrln = n 2 Rln Tf Vf +nrln = 2.8 J/K. T i T i

v 2 0 = GM R R = GMm R 2 2π (1 giorno) = 2π R = rad/s. ω terra = = rad/s; ω s = v 0

v 2 0 = GM R R = GMm R 2 2π (1 giorno) = 2π R = rad/s. ω terra = = rad/s; ω s = v 0 Università degli Studi di Udine, Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Elettronica A.A. 202/203, Sessione di Gennaio/Febbraio 204, Primo Appello FISICA GENERALE I 2 CFU), Prova scritta

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esami di FISICA I 9 CFU e Fisica Generale CFU A.A. 07/08, Sessione di Settembre 08, Prova scritta del 3 Settembre 08 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esami di FISICA I 9 CFU) e Fisica Generale 1 12 CFU) A.A. 218/219, Sessione di Gennaio/Febbraio, Primo Appello, 21 Gennaio 219,

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 06/07, Sessione di Giugno/Luglio 07, Esame di FISICA GENERALE CFU Primo Appello, PROVA SCRITTA, 6 Giugno 07 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011 1 Quesito y d θ x M m P m M P M P M Figure 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda(il valore di all equilibrio e la condizione di esistenza

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2017/2018, Sessione di Gennaio/Febbraio 2018, Esame di FISICA GENERALE 1 (12 CFU) Secondo Appello, 16 Febbraio 2018, PROVA

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

Esame 29 Settembre 2017

Esame 29 Settembre 2017 Esame 29 Settembre 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Esame - Fisica

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Un proiettile di massa m P =30 g ha velocità v P =100 m/s e viene sparato contro un blocco di massa M B =200 g, fermo su un piano

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 14 febbraio 2011 Versione A Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 Si consideri un carrello di massa

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 20 giugno 2011 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 l Si consideri un corpo di massa M = 2 Kg

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/010 1 Quesito O l l θ/ l θ d CM O Figura 1: Quesito 1 La soluzione al quesito si ottiene studiando l energia potenziale del sistema costituito dalle

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2 Esercizio n 1 Su un disco di massa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo momento d'inerzia. Al disco, che può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/1/011 1 Quesito 1 h C R d Figura 1: Quesito 1 La soluzione alla prima domanda deriva dallo studio del bilancio energetico nella varie configurazioni. In

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6) Soluzioni Esercizio 1. All equilibrio la forza elastica, la forza peso e la reazione vincolare del piano si bilanciano: F el + P + R n = 0 (1) Se la massa si trova in A, proiettando lungo la direzione

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente 30 Novembre 2007 Soluzioni A) a=2at = 24 m/s 2. a m = v(t 1 + t) v(t 1 ) t = 24.6 m/s 2 3) B) s(t 1 ) = s 0 + t1 0 (At 2 + B)dt

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I, A. A. 013-014, 8 Agosto 014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 Una lastra di massa M = 10 kg poggia su un piano orizzontale su cui può scivolare senza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 5 giugno 202 ) Un corpo di massa m = 400 g comprime di un tratto x una molla di costante elastica k = 2000 N/m. Il corpo m e la molla sono

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno 2018 - compito A A.1. Un automobile percorre in pianura una strada rettilinea

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

Esonero 14 Novembre 2016

Esonero 14 Novembre 2016 Esonero 14 Novembre 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Un corpo di massa m è inizialmente fermo

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 1) MECCANICA Una particella P1, di massa m = 400g si trova, inizialmente in quiete, in un punto A di un piano orizzontale liscio.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo: Problema 1: Nel sistema mostrato nella figura, al primo corpo di massa = 1kg, che scende lungo il piano inclinato di un angolo, viene applicata una forza frenante F=2N; mentre il secondo di massa = 2kg

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento Lezione mecc n.21 pag 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento Lezione mecc n.21 pag 2 28 aprile 2006 Esercizio 2 Nella

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli