Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale"

Transcript

1 Cenni di Analii benefici-coti ociale Eempio di applicazione 1

2 Analii Economica Analii benefici - coti Nell ottica della collettività, i coniderano per ogni anno: le componenti di coto di cotruzione e di manutenzione traordinaria del terminale e gli effetti diretti interni Per gli utenti: variazione della diutilità logitica Per i produttori del ervizio di traporto (traportatori tradali, impree di traporto ferroviario e ocietà interporto): variazione degli introiti tariffari, variazione dei coti di produzione del ervizio eterni (inquinamento, incidentalità) 2

3 Analii BC ociale diretti interni imp Variazione Diutilità Logitica DLij m del modo m per la relazione origine-detinazione ij per le impree mittenti imp DL m C T I A O F D W imp imp imp imp imp imp imp imp imp ij C m T m I A O m F m D m W m In graetto le ole componenti coniderate, le altre tracurate. CT dimp m = variazione del coto del traporto; T imp m = variazione del coto di immobilizzo durante il traporto; I imp = variazione del coto di immobilizzo per toccaggio e magazzinaggio; A imp = variazione del coto di utilizzo di aree di toccaggio e magazzinaggio; O imp m F imp m D imp m W imp m = variazione del coto delle operazioni amminitrative; = variazione del coto determinato da eventuali furti = variazione del coto otenuto per eventuali danni alle merci = variazione del coto otenuto per eventuali irregolarità di conegna 3

4 Analii Benefici Coti Eempio Si eegua l analii Benefici-Coti ed il calcolo del Valore Attuale Netto Economico (VANE) relativamente alla realizzazione di un terminale intermodale, ipotizzando un tao di attualizzazione pari al 5%. Tempo di cotruzione: 5 anni Vita economica: 40 anni Coto di cotruzione: 75 milioni di Euro Coti di getione: 1 milione di Euro per anno Si auma un fattore di converione dei coti ( 2 ) pari a 0,7. 4

5 Domanda di traporto Caratteritiche Merce Il terminale intermodale arà al ervizio di due aree produttive che annualmente cambiano t di merce con una quantità media per ingola pedizione pari a 9 t, ed il valore monetario medio della merce (VM) cambiata è pari a 150 /t. Caratteritiche Spedizione Scenario attuale (enza terminale intermodale): Ditanza media totale percora u trada = km Tempo medio di viaggio per pedizione = 30 ore Prezzo medio di viaggio per pedizione = Scenario di progetto (con terminale intermodale) i introduce la modalità di traporto combinato trada-ferrovia con i eguenti attributi di livello di ervizio: Quantità media pedita uguale allo cenario attuale = 9 t Ditanza media totale percora u trada per l acceo e l egreo = 200 km Ditanza terminale - terminale u ferrovia = 1.00 km Tempo medio totale di viaggio per pedizione = 40 ore Prezzo medio totale di viaggio per pedizione =

6 Domanda di traporto Simulazione celta modale Per la imulazione della ripartizione modale nello cenario di progetto, i utilizzi il modello logit di tipo conignment, le cui utilità del traporto tradale e combinato ono di eguito riportate. V 1, 350 0, 090 T 0,150 P combinato combinato combinato V 0,130 T 0,150 P trada trada trada T T P P combinato trada combinato trada tempo di viaggio traporto combinato epreo in ore tempo di viaggio traporto tradale epreo in ore prezzo di viaggio traporto combinato epreo in migliaia di Euro prezzo di viaggio traporto tradale epreo in migliaia di Euro

7 Gli effetti indotti dall intervento puntuale generano principalmente due tipi di effetti diretti: Interni: per gli utenti (coloro che effettuano le pedizioni delle merci) Variazione della diutilità logitica per i traportatori tradali Variazione coti di produzione del ervizio Variazione introiti tariffari per la ocietà traporto ferroviario Variazione coti di produzione del ervizio Variazione introiti tariffari per il getore del terminale coti di cotruzione Variazione coti di produzione del ervizio Variazione introiti tariffari per movimentazione UTI e affitto aree di magaz/toc eterni: variazione delle emiioni inquinanti e ga erra e dell incidentalità. Coti unitari inquinamento ed incidentalità Coto eterno STRADA Coto eterno FERROVIA Inquinamento atmoferico ( /tkm) 0,05 0,03 prof. Incidentalità ing. Agotino ( /tkm) Nuzzolo - Coro di Logitica Territoriale 0,0004-7

8 Scenario di Non Progetto coto di traporto UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dei prezzi pagati per effettuare il traporto di tutta la quantità: C 10 c 9 mq ij mq 2=0, , Euro ij c mq numeropedizioni =prezzoingola pedizione 8

9 Scenario di Non Progetto Coto immobilizzo del capitale per traporto UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dell'immobilizzo del capitale per il traporto: = ,51 10 Euro Tmq ij qij VM tmq 9 24*35 9

10 Scenario di Non Progetto Coto di magazzinaggio UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dell'immobilizzo del capitale in magazzino e per l'affitto delle aree (a q = /mq-t 50; Area di magazzino necearia A = 100 mq): I q ij qij VM = 150 0, Euro ij 10 9 Aq qij A aq = ,700 9,59 10 Euro 10

11 Scenario di Non Progetto Danni e furti UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dei eventuali danni e furti ubiti: FD PDm Q VM =0, , Euro *L aliquota di merce rubata o danneggiata ul totale pedito pari al 0,2% per pedizioni via trada e 0,1% per pedizioni via combinato trada-ferrovia. 11

12 Scenario di Non Progetto TRASPORTATORI STRADALI Coti di produzione del ervizio al netto dei traferimenti Introiti, uguali a quanto pagato dagli utenti che effettuano le pedizioni e per il magazzinaggio INT q c +A = 277, 77 13, , Euro mq ij mq Coti di produzione del ervizio di traporto e magazzinaggio C 10 1, ,700 17, Euro 9 KM mq ij 1 2 trada =coto unitario di traporto tradale [ /km] 1 12

13 Scenario di Non Progetto Eternalità INQUINAMENTO INQm TKM m inqm , 05 90, Euro INCIDENTALITÀ INCm TKM m incm , , Euro 13

14 Scenario Progetto Ripartizione modale Strada ore Util Exp (Util) Prob tempo (h) 30-4,275 0,014 72,0% prezzo ( ) 2500 Ferrovia tempo (h) 40-5,22 0,005 28,0% prezzo ( )

15 Scenario di Progetto - coto del traporto UTENTI 72% continua ad uare la trada; 28% utilizza l'alternativa combinato trada ferrovia Tutto trada (72%) Sotenuto dalla ditta a caua dei prezzi pagati per effettuare il traporto: C 10 c 9 mq ij mq p[trada/od] 2 = , , Euro Combinato trada-ferrovia (28%) Sotenuto dalla ditta a caua dei prezzi pagati per effettuare il traporto: C 10 c 9 mq ij mq p[comb/od] 2 = , , Euro 15

16 Scenario di Progetto Coto immobilizzo del capitale per traporto UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dell'immobilizzo del capitale per il traporto: STRADA p[trada]= , 72 0,37 10 Euro Tmq ij qij VM tmq 9 24*35 COMBINATO STRADA-FERROVIA p[comb]= , 28 0,19 10 Euro Tmq ij qij VM tmq 9 24*35 1

17 Scenario di Progetto Coto di magazzinaggio UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dell'immobilizzo del capitale in magazzino e per l'affitto delle aree. Si ipotizza che ci traporta u combinato abbia acceo a canoni di affitto più bai ( /mq 40). STRADA I q ij qij VM 0,72= = 150 0, 72 0,15 10 Euro 35 2 ij Aq qij Aaq p[ trada] 2= = , 72 0, 700,90 10 Euro 35 COMBINATO STRADA-FERROVIA I q ij qij VM 0, 28= = 150 0, 28 0, 0 10 Euro 35 2 ij 10 9 Aq qij A aq p[ comb] = , ,15 10 Euro 17

18 Scenario di Progetto Danni e furti UTENTI Sotenuto dalla ditta a caua dei eventuali danni e furti ubiti: STRADA FD PD Q VM p trada m [ ]=0, , 72 0, Euro COMBINATO STRADA-FERROVIA FD PD Q VM p comb m [ ]=0, , 28 0, Euro *L aliquota di merce rubata o danneggiata ul totale pedito pari al 0,2% per pedizioni via trada e 0,1% per pedizioni via combinato trada-ferrovia. 18

19 Scenario di Progetto TRASPORTATORI STRADALI Tutto trada (72%) Introiti da offerta di ervizio tradale e magazzinaggio INT c mq ij mq p[trada]+a q=(200, 00 0,15) 10 Euro Coti di produzione del ervizio di traporto e magazzinaggio: 10 Cmq ij 12 KM trada p trada 9 [ ] 1, ,72 0, ,01 10 Euro 19

20 Scenario di Progetto SOCIETÀ TRASPORTO FERROVIARIO 28% utilizza l'alternativa combinato trada ferrovia Introiti, pari a quanto è pagato dagli utenti per uufruire del ervizio di traporto combinato C 10 c 9 mq ij mq p[comb/od]= , Euro Coto di produzione del ervizio di traporto ferroviario C 10 9 KM 0,700 0, ,38 10 Euro mq ij 2 3 ferrovia 2 =coto unitario di traporto ferroviario [ /km] 20

21 Scenario di Progetto SOCIETÀ TRASPORTO FERROVIARIO Coto di produzione del ervizio di traporto tradale per acceo/egreo 10 Cmq ij 2 5 KM trada p comb 9 [ ] 0,700 1, , 28 5, Euro coto unitario di traporto = 1,20 /km 5 Coto per acquito ervizio di movimentazione UTI (coto unitario /UTI 40) C mov , 700 0, ,87 10 Euro 21

22 Scenario di Progetto GESTORE DEL TERMINALE Combinato trada-ferrovia (28%) movimentazione UTI Introiti, da movimentazione UTI e affitto aree di toccaggio Movimentazione UTI, pari a quanto pagato dalla ocietà di traporto ferroviario C mov , , Euro Affitto aree di mag/toc pari a quanto pagato dagli utenti ij 10 9 Aq qij A aq p[ comb] = , ,07 10 Euro 22

23 Scenario di Progetto GESTORE DEL TERMINALE Combinato trada-ferrovia (28%) movimentazione UTI Coti di cotruzione del terminale intermodale: Coti di produzione del ervizio di movimentazione UTI e aree di toccaggio Si ipotizza pari al coto di getione al netto dei traferimenti C mq 2 1, ,70 10 Euro 23

24 Scenario di Progetto Eternalità INQUINAMENTO STRADA (72%) INQ TKM inq p trada m m m [ ] , 05 0, 72 4,80 10 Euro INCIDENTALITÀ STRADA (72%) INC TKM inc p trada m m m [ ] , , 72 0, Euro 24

25 Scenario di Progetto Eternalità INQUINAMENTO COMBINATO STRADA-FERROVIA (28%) Strada acceo-egreo INQ TKM inq p[ comb] ,05 0, 28 2,80 10 Euro m m m Terminale-terminale INQ TKM inq p comb m m m INCIDENTALITÀ Strada acceo-egreo [ ] ,03 0, 28 13, Euro INC TKM inc p comb m m m [ ] , , 28 0, Euro 25

26 Non Progetto Progetto Differenza r=0,05 Anno Coti Cotruzione Introiti Coti Introiti Coti Valore reiduo opera (I-C) t Somme attualizzate 1 10,50-10,50-10, ,50-10,50-9, ,50-10,50-9, ,50-10,50-8,4 5 10,50-10,50-8,23 291,48 472,17 20,4 425,05 1,11 12, ,48 472,17 20,4 425,05 1,11 11,45,,, ,48 472,17 20,4 425,05 1,11 2, ,48 472,17 20,4 425,05 7,50 23,1 3,35 VANE 12,28 Valori in milioni di EURO SRIE 20,42% 2

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione

Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione 1 Esempio di applicazione Si vuole condurre una analisi economico-sociale della realizzazione di un terminale intermodale,

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Matrici O/D Merci Interprovinciali Zone di traffico In generale i livelli adottabili ono tre: Livello

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

ESERCIZIO PRE-ESONERO

ESERCIZIO PRE-ESONERO ESERCIZIO PRE-ESONERO Si esegua l analisi Benefici-Costi e il calcolo el Valore Attuale Netto Econoico (VANE) relativaente alla realizzazione i un terinale interoale, ipotizzano un tasso i attualizzazione

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Le matrici Origine-Detinazione Hanno un numero di righe e di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Analisi finanziaria di un Interporto

Analisi finanziaria di un Interporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria di un Interporto Analisi finanziaria Considera componenti monetarie di costo e

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione 6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI 6.1 Itroduzioe I queto capitolo vegoo approfodite le problematiche legate alla imulazioe della celta del modo e/o ervizio per il traporto delle merci. Metre per

Dettagli

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO

6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6. INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO DA TRAFFICO 6.1 Inquinamento atmoferico L inquinamento atmoferico cotituice uno dei principali impatti ull ambiente del itema dei traporti. Tra queti il più deleterio

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI E LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE Verona, 22 novembre 2013 LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT Flavio Maria Tarolli Direttore

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n 9 del 8-07-0 063 ALLEGATO N 3 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Minitero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo,

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo XIII Il collegamento ferroviario Torino Lione (2) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici Mercoledì, 13 Febbraio 2019 Camera dei Deputati Commissione Trasporti Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Gruppo di lavoro: Marco Ponti Paolo Beria Alfredo Drufuca Riccardo Parolin Francesco

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015 /2017

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015 /2017 COORZIO R LO VILUPPO IDUTRIALE DELLA PROVICIA DI RIETI (D.P.R. na 8 del 7 ettembre 965) (Ente Pubblico Economicoart. 6 Legge n 7 del 5 Ottobre 99) CHEDAI PROGRAMMA TRIEALE DELLE ORE PUBBLICHE 05 /07 COORZIO

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

Cam era dei D e p u ta ti - 3 5 3 - Senato della R epubblica

Cam era dei D e p u ta ti - 3 5 3 - Senato della R epubblica Cam era dei D e p u ta ti - 3 5 3 - Senato della R epubblica principio della chiarezza del Bilancio e allo copo di evidenziare l onere di competenza dell eercizio. ^ f Rimbori agli icritti per euro 836.710.

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI. Generalità

GESTIONE DEI MATERIALI. Generalità GESTIONE DEI MATERIALI Generalità Compiti della getione dei materiali ono l ordine, il ricevimento, lo toccaggio e l alimentazione delle operazioni. L obbiettivo, quindi, che ci i prefigge con la getione

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 2011-2013 IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO 2011 Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010 PREMESSE Non viene tenuto in considerazione l effetto dell applicazione della

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AGGIORNAMENTI ccnl: ottobre 2015 Campo di applicazione: Il ccnl disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di spedizione, anche se denominate

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AGGIORNAMENTI ccnl: ottobre 2015 Campo di applicazione: Il ccnl disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di spedizione, anche se denominate

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

http://www.tudiodicarlo.org Contratto di mandato profeionale Tra le parti , con ede in (), via n. e capitale ociale di Euro (), icritta nel Regitro delle Impree di

Dettagli

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza ORDINARIA Seduta PUBBLICA di PRIMA Convocazione.

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza ORDINARIA Seduta PUBBLICA di PRIMA Convocazione. COMUNE DI ERGNANO PROVINCIA DI CREMONA Deliberazione n. In data 22 25/01/2017 O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA eduta PUBBLICA di PRIMA Convocazione. IMPOTA

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: ELABORATO TECNICO ECONOMICO RELAZIONE "D2" ANALISI FATTIBILITA' ECONOMICA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE I SEMESTRE 2017

CORSI DI FORMAZIONE I SEMESTRE 2017 CORSI DI FORMAZIONE I SEMESTRE 2017 Getione dei procei aziendali NORMATIVA AMBIENTALE E GESTIONE DEI RIFIUTI: Buone prai ed ipezioni ABC DELL EFFICIENZA ENERGETICA: Analii dei coti e oluzioni per ridurli

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input:

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input: Cammini Minimi Un problema molto comune i uole andare da alerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri oluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili e e ne calcola la

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

Un problema molto comune

Un problema molto comune Cammini Minimi [CLRS cap. 4] Un problema molto comune Si vuole andare da Salerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri Soluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Studi (Progetti)di fattibilità di un intervento infrastrutturale Obiettivo (Barca e Dosi, 2002) trasformare l iniziale

Dettagli

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese ilano, 4 marzo 2011 Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica ilanese Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Logistica, trasporti e mobilità

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga Agostino Cappelli

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga Agostino Cappelli SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga 2017-2018 Agostino Cappelli Studio del territorio Localizzazione e quantificazione di: Residenze Attività produttive

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Enna, 13 giugno 2009 L incidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AGGIORNAMENTI ccnl: Febbraio 2018 prossimo aumento luglio 2018 Campo di applicazione: AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA Il ccnl disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

Cammini Minimi. Cammino in un grafo. Connettività in grafi non orientati. Connettività in grafi orientati

Cammini Minimi. Cammino in un grafo. Connettività in grafi non orientati. Connettività in grafi orientati Cammini Minimi Algoritmo di Dijktra Cammino in un grafo Dato un grafo G=(V,E), un Cammino (Percoro) in G è un inieme di vertici v 1, v 2,.., v k tali che (v i, v i+1 ) E v 1 v 2 v v k In un grafo orientato

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 2 La merce trasportata

Dettagli

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana

Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Infrastrutture e investimenti pubblici in Toscana Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini e Giuseppe F. Gori Auditorium di Sant Apollonia Via San Gallo, 25/a TOSCANA: INFRASTRUTTURE E SVILUPPO. Lo sguardo

Dettagli

LISTINO PREZZI TUBI PVC

LISTINO PREZZI TUBI PVC LISTINO PREZZI TUBI PVC Latre Tondi Profili Canale Tubi Rigidi e Fleibili Raccordi e Valvole Collanti Guarnizioni Viteria Grigliati Manufattia Diegno Pompe Serbatoi FV / PE CMA Attrezzi per Saldatura Per

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati personali. Art. 13 D.lgs n. 196 ("Codice Privacy") e art. 13 Regolamento UE n.

Informativa per il trattamento dei dati personali. Art. 13 D.lgs n. 196 (Codice Privacy) e art. 13 Regolamento UE n. Scuola "Suore Agotiniane" Scuola Primaria Piazza Cavour, 12 52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055/9129898 fax 055/9129898 e-mail: egreteria@cuolauoreagotiniane.it Informativa per il trattamento dei

Dettagli

Informativa Soci, Amministratori, Procuratori

Informativa Soci, Amministratori, Procuratori CERTIFICATO N. 7259/0 CERTIFICATO N. 0295L/0 UNI EN ISO 9001:2008 BS OHSAS 18001:2007 Informativa Soci, Amminitratori, Procuratori Chi iamo e coa facciamo dei tuoi dati peronali? La EDMA RETI GAS S.r.l.,

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato ferroviario (2020) Domanda merci nazionale MODALITA' Valori (tonn/anno) Quota Modale Strada 1.432.923.079 97,1%

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. Paolo Beria 1 Monetizzazione dei valori ambientali ACB per progetti infrastrutturali I problemi ambientali

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli