Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione"

Transcript

1 Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione 1

2 Esempio di applicazione Si vuole condurre una analisi economico-sociale della realizzazione di un terminale intermodale, con Costo di costruzione e mezzi movimentazione: 75 milioni di Euro (al netto dell IVA) Tempo di costruzione: 5 anni Costi manutenzione: dal anno pari al 2% dei costi di costruzione Si esegua l analisi Costi-Benefici ed il calcolo del Valore Attuale Netto Economico (VANE) con un tasso di attualizzazione pari al 5% e vita economica: 30 anni Si assuma un fattore di conversione dei costi rispettivamente a 0,91 e 0,88. di costruzione e manutenzione pari Per semplificare la applicazione, si assuma che: - Il traffico totale (vedi slide seguente)resti costante nel tempo - Costi di gestione terminale (costanti nel tempo): 1 milione di Euro per anno 2

3 Domanda di trasporto Caratteristiche Merce Il terminale intermodale sarà al servizio di due aree produttive che annualmente scambiano Q = t di merce con una quantità media q per singola spedizione pari a 1 t, ed il valore monetario medio della merce (VM) scambiata è pari a /t. Caratteristiche Spedizione Scenario attuale (senza terminale intermodale solo ): Distanza media totale percorsa su (L ) = km Tempo medio di viaggio per spedizione (TV )= 30 ore Prezzo medio di viaggio per spedizione (P )= Scenario di progetto (con terminale intermodale) si introduce la modalità di trasporto combinato -ferrovia con i seguenti attributi di livello di servizio: Quantità media spedita per UTI uguale allo scenario attuale (q) = 1 t Distanza media totale percorsa su per l accesso e l egresso (L acc/egr ) = 200 km Distanza terminale - terminale su ferrovia (L ferro ) = 1.00 km Tempo medio totale di viaggio per spedizione (TV combinato ) = 50 ore Prezzo medio totale di viaggio per spedizione (P combinato )=

4 Domanda di trasporto Scelta modale Per la previsione della ripartizione modale nello scenario di progetto, si utilizzi il modello logit di tipo consignment, le cui utilità del trasporto le e combinato sono di seguito riportate. V 0,350 0, 090TV 0,150 P combinato combinato combinato V 0,130TV 0,150 P TV TV P P combinato combinato tempo di viaggio trasporto combinato espresso in ore tempo di viaggio trasporto le espresso in ore prezzo trasporto combinato espresso in migliaia di Euro prezzo trasporto le espresso in migliaia di Euro 4

5 Domanda di trasporto Scenario Progetto Ripartizione modale Strada ore Util Exp (Util) Prob tempo (h) 30-4,33 0,014 52,0% prezzo ( ) Combinato tempo (h) 50-4,23 0,013 48,0% prezzo ( )

6 Effetti dell intervento Effetti indotti dall intervento da considerare sono: Interni: 1/2 per i mittenti (consumatori) Variazione di surplus dovuta alla variazione della disutilità logistica: DS = DL P - DL NP per i trasportatori li Variazione di surplus dovuta alla variazione di introiti e costi di produzione del servizio DS = (Introiti - Costi di produzione) P - (Introiti - Costi di produzione) NP per la società trasporto ferroviario Variazione di surplus dovuta alla variazione di introiti e costi di produzione del servizio DS = (Introiti - Costi di produzione) P - (Introiti - Costi di produzione) NP per il gestore del terminale Variazione costi di surplus dovuta alla variazione di introiti e costi di produzione del servizio DS = (Introiti - Costi di produzione) P dove: DS: variazione di surplus DL: disutilità logistica P: scenario di progetto; NP: scenario di non progetto

7 Effetti dell intervento Effetti indotti dall intervento da considerare sono: Esterni: 2/2 variazione delle emissioni inquinanti e del gas serra e dell incidentalità. Parametri inquinamento ed incidentalità Costo esterno STRADA Costo esterno FERROVIA Inquinamento atmosferico e gas serra ( /ton-km) 0,02 0,00 Numero di morti / veicoli-km 5,8 - Si assume che il valore statistico della vita umana (SVL) sia pari a

8 Effetti diretti interni Mittenti imp Variazione Disutilità Logistica DDLij m del modo m per la relazione origine-destinazione ij per le imprese mittenti : DDL m DCT DT DI DA DO DF DD DW DCT m DT m DI DA DO m DFD m DW m ij C m T m I A O m F m D m W m In grassetto le sole componenti considerate, le altre trascurate. = variazione del costo del trasporto; = variazione del costo di immobilizzo durante il trasporto; = variazione del costo di immobilizzo per stoccaggio e magazzinaggio; = variazione del costo di utilizzo di aree di stoccaggio e magazzinaggio; = variazione del costo delle operazioni amministrative; = variazione del costo determinato da eventuali furti e per eventuali danni alle merci; = variazione del costo sostenuto per eventuali irregolarità di consegna 8

9 Costo di trasporto - Scenario di Non Progetto Mittenti Costo sostenuto dal mittente a causa dei prezzi pagati per comprare il servizio di trasporto: CT 3,2010 P 1 = , Euro CT =costo del trasporto su [ ] numero spedizioni P =prezzo singola spedizione [ ] 9

10 Costo di trasporto - Scenario di Progetto Mittenti 52% continua ad usare la ; 48% utilizza l'alternativa combinato ferrovia Tutto (52%) 3,2010 CT P p od 1 [ / ] 2 = ,52 228,80 10 Euro Combinato -ferrovia (48%) 3,2010 CTcombinato Pcombinato p comb od 1 [ / ] 2 = , , Euro 10

11 Scenario di Non Progetto Costo immobilizzo del capitale per trasporto Mittenti Costo sostenuto dal mittente a causa dell immobilizzo del capitale durante il trasporto: TV r T QVM t rg QVM = , 0 = 3, ,7210 Euro T = costo di immobilizzo durante il trasporto [ ] Q = quantità annua scambiata [ton] VM = valore medio della merce per tonnellata [ /ton] t TV = tempo di viaggio medio su [giorni] = tempo di viaggio medio su [h] r = tasso di interesse giornaliero g r = tasso di interesse annuo 11

12 Scenario di Progetto Costo immobilizzo del capitale per trasporto Mittenti Costo sostenuto dal mittente a causa dell'immobilizzo del capitale per il trasporto: STRADA TV r T QVM t rg p[ ] QVM p[ ]= , 0 =3, ,52 10, Euro COMBINATO STRADA-FERROVIA TVcomb r Tcombinato QVM tcombinato rg p[ comb] QVM p[ comb]= , 0 =3, ,48 15,

13 Scenario di Non Progetto Danni e furti Mittenti Costo sostenuto dal mittente a causa dei eventuali danni e furti subiti: FD PD Q VM =0,0002 3, ,20 10 Euro FD = costo per danni/furti [ ] PD = percentuale di merce danneggiata/rubata Q = quantità totale di merce da trasportare [ton] VM = valore medio della merce per tonnellata [ /ton] (*) L aliquota di merce rubata o danneggiata sul totale spedito pari al 0,02% per spedizioni 13 via e 0,01% per spedizioni via combinato -ferrovia.

14 Scenario di Progetto Danni e furti Mittenti Costo sostenuto dal mittente a causa dei eventuali danni e furti subiti (*) : STRADA FD PD Q VM p [ ]=0,0002 3, ,52 9, Euro COMBINATO STRADA-FERROVIA FD PD Q VM p comb ferro [ ]=0,0001 3, , 48 4,08 10 Euro (*) L aliquota di merce rubata o danneggiata sul totale spedito pari al 0,02% per spedizioni via 14 e 0,01% per spedizioni via combinato -ferrovia.

15 Confronto Scenari Mittenti Variazione di surplus dovuta alla variazione della disutilità logistica: DS = DL P - DL NP Valori in M NP P tutto combinato totale costo di trasporto 440, , , ,000 costo immobilizzo trasporto 19,72 10,258 15,781 2,038 danni e furti 19,200 9,984 4,08 14,592 Disutilità Logistica (DL) 478,92 249, , ,30 DS = 384,30 ( 478,92) = 94,30 M 15

16 TRASPORTATORI STRADALI Costi di produzione del servizio di trasporto VOC Scenario di Non Progetto VOC 3, , ,80 10 Euro 1 L 1 =costo unitario di trasporto le [ /km] 1

17 Scenario di Progetto Tutto (52%) Costi di produzione del servizio di trasporto : VOC L p[ ] 1 3, , ,52 211,53 10 Euro 17

18 Scenario di Progetto TRASPORTATORI STRADALI Per l'accesso/egresso dal terminale intermodale Costo di produzione del servizio di trasporto le per accesso/egresso 3,2010 VOCacc / egr 1 L / p comb 1 acc egr [ ] 1, , 48 21,9 10 Euro 18

19 Confronto Scenari Trasportatori li Variazione di surplus dovuta alla variazione di introiti e costi di produzione del servizio: DS = (Introiti - Costi di produzione) P - (Introiti - Costi di produzione) NP Valori in M NP P tutto combinato Introiti 440, ,800 - Costo di produzione del servizio (VOC) 40, ,53 - Surplus 33,200 17,24 - DS = 17,24 33,200 = -15,93 M 19

20 Scenario di Progetto SOCIETÀ TRASPORTO FERROVIARIO Ferrovia-costo chilometrico Si assume che il costo di produzione chilometrico complessivo per un treno intermodale sia pari a 13,35 /km. Se un treno intermodale è composto da 20 carri, e se ogni carro può trasportare due unità intermodali, il costo medio per carro sarà 13,35/(220) = 0,33 /km-uti. Ferrovia-costo orario Si assume che i costi operativi orari totali per un treno intermodale siano pari a 494,51 /treno-h. Se un treno intermodale è composto da 20 carri, e se ogni carro può trasportare due unità intermodali, il costo medio per carro sarà 494,51 /(220) = 12,3 /h-uti. 20

21 Scenario di Progetto SOCIETÀ TRASPORTO FERROVIARIO 48% utilizza l'alternativa combinato ferrovia Costo di produzione del servizio di trasporto ferroviario TOC L p[ comb] t p[ comb] 3 ferrovia 4 ferrovia 3, , , 48 12,3 0, 48 88, Euro 3 4 =costo unitario chilometrico di trasporto ferroviario [ /km-uti] =costo unitario orario di trasporto ferroviario [ /km-uti] t =tempo medio stazione-stazione (v = 50 km/h) ferrovia treno 21

22 Scenario di Progetto SOCIETÀ TRASPORTO FERROVIARIO 48% utilizza l'alternativa combinato ferrovia Costo di movimentazione delle unità di carico CmovUTI Q p[ comb] 1,03,2010 0,48 2, =costo unitario per tonnellata per la movimentazione della merce al terminale [ /t] 22

23 Confronto Scenari SOCIETÀ TRASPORTO FERROVIARIO Variazione di surplus dovuta alla variazione di introiti e costi di produzione del servizio: DS = (Introiti - Costi di produzione) P - (Introiti - Costi di produzione) NP Valori in M NP P combinato Introiti 0,00 115,200 Costo di produzione (TOC) 0,00 88,58 Costo di produzione (VOC) accesso/egresso 0,00 21,9 Costo di movimentazione al terminal 0,00 2,458 Surplus 0,00 2,388 DS = (115,200 - (88, ,9 + 2,458)) 0,00 = 2,388 M 23

24 Scenario di Progetto GESTORE DEL TERMINALE Combinato -ferrovia (48%) movimentazione UTI Costi di produzione del servizio di movimentazione UTI (costo di gestione) CT mov 1,00 10 Euro 24

25 Confronto Scenari GESTORE DEL TERMINALE Valori in M NP P Introiti - 2,458 Costo di produzione del servizio - 1,000 Surplus - 1,458 DS = 1,458 M 25

26 Confronto Scenari Valori in M DS MITTENTE 94,300 TRASPORTATORI STRADALI -15,93 SOCIETÀ DI TRASPORTO FERROVIARIO 2,388 GESTORE DEL TERMINALE 1,458 Totale 82,21 2

27 Scenario di Non Progetto Esternalità INQUINAMENTO (trasporto su ) INQ L Q inq , ,02 149,70 10 Euro INCIDENTALITÀ (trasporto su ) 3,2 10 5,8 INC SVL L inc 1, ,0510 Euro INQ = costo derivante da emissioni inquinanti [ ] INC L = tasso di mortalità [numero di morti/10010 veicoli] = distanza percorsa su [km] Q = quantità totale di merce da trasportare [ton] SVL= valore statistico della vita [ ] inq [ /ton-km], inc = parametri 27

28 Scenario di Progetto Esternalità INQUINAMENTO STRADA (52%) INQ L Q inq p le [ ] , ,02 0,52 77, Euro INCIDENTALITÀ STRADA (52%) 13, Euro , [ ] 1, ,80 0,52 INCle SVL L inc p

29 Effetti Scenario di Progetto Esternalità INQUINAMENTO COMBINATO STRADA-FERROVIA (48%) Strada accesso-egresso INQ L Q inq p comb acc/ egr acc/ egr acc / egr [ ] 200 3, ,02 0,48 7, Euro Terminale-terminale INQ L Q inq p comb ferro ferro ferro INCIDENTALITÀ Strada accesso-egresso [ ] , ,00 0,48 14,74 10 Euro 2003, acc/ egr acc/ egr acc/ egr INC SVL L inc p[ comb] 1,2010 5,800, ,3310 Euro 29

30 Confronto Scenari Esternalità Valori in M NP P tutto combinato totale Inquinamento 149,70 77,875 22, ,08 Incidentalità 25,05 13,029 1,33 14,35 Costo 174,81 90,904 24,09 114,973 DS = 174,81-114,973 = 59,843 M 30

31 Costi di costruzione e manutenzione Costi di costruzione Sono uniformemente ripartiti in cinque anni, i valori devono essere: Moltiplicati per il fattore di conversione (0,91): ,91= 13,510 Attualizzati Costi di manutenzione Sono pari al 2% dei costi di costruzione (a partire dal sesto anno), i valori devono essere: Moltiplicati per il fattore di conversione (0,88): 0, ,88 =1,32010 Attualizzati 31

32 Valori in M COSTRUZIONE ESERCIZIO Valori attualizzati Costo di costruzione -59,10-13,5-13,5-13,5-13,5-13, Costo di manutenzione -14,58-1,32-1,32-1,32-1,32-1,32-1,32-1,32 Valore residuo 8,70 37,50 Costi totali -4,98-13,5-13,5-13,5-13,5-13,5-1,32-1,32-1,32-1,32-1,32-1,32 3,18 Effetti interni Mittenti 1,041,35 94,30 94,30 94,30 94,30 94,30 94,30 94,30 Trasportatori li -17,03-15,94-15,94-15,94-15,94-15,94-15,94-15,94 Società di trasporto ferroviario 2,39 2,39 2,39 2,39 2,39 2,39 2,39 2,39 Gestore del terminale 1,12 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 Effetti esterni Emissioni/Incidenti 0,81 59,84 59,84 59,84 59,84 59,84 59,84 59,84 Effetti totali 158,5 142,05142,05142,05142,05142,05142,05142,05 VANE 1503,7 140,73140,73140,73140,73140,73140,73178,23 SRIE: 2,42% NOTA: prof. ing. Agostino i parametri Nuzzolo - Corso della di Logistica disutilità Territoriale logistica sono assunti pari a 1 32

33 APPENDICE DA GUIDA EU 33

34 VOC and TOC Consumer VOC saving: Freight vehicle Producer Train operative cost TOC saving Terminal operative costs TLOC 34

35 Typical benefits: road vehicle operating costs Vehicle Operating Costs (VOCs) are defined as the costs borne by owners of road vehicles to operate them, including fuel consumption, lubricants consumption, tires deterioration, repair and maintenance costs, insurance, overheads, administration, etc. In fact, VOCs are correlated with type of vehicle and average travel speed, but are also characteristics of roads such as design standards and surface conditions. 35

36 Typical benefits: vehicle operating costs Projects in fields other than road may also affect VOCs. For example, a railway investment attracting passengers from the road network. Passengers that thus far have used the road mode will benefit from not operating their vehicles any longer. In case of significant traffic diversion, passengers that eventually decide to remain in the alternative road network may also benefit from lower congestion and, consequently, from VOCs savings. 3

37 Tipical benefits to be computed Travel time saving Consumer VOC saving: Passenger vehicle Freight vehicle Producer operative cost saving 37

38 Producer train operating costs: example General procedure VOC = km L + T TT where VOC is the vehicle operating cost L is the length of the line TT is the travel time km and T are parameters 38

39 Producer train operating costs: example Assumption Track length Track length [km] Without project With project Train operation cost per train-km km [ /km] passengers freight Train operation cost per hour-train T [ /h] passengers freight

40 Producer train operating costs: example Assumption Number of passengers trains: 30 for days Number of freight trains: 9 for days Year: 4 40

41 Producer train operating costs: example VOC [ ] passengers freight Without project 5,23,220 3,592,187 With project 1,259,32 1,000,151 Total 3,97,894 2,592,03 DVOC =,58,930 M / year 41

42 Cash flows and present values 42

Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale

Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale Cenni di Analii benefici-coti ociale Eempio di applicazione 1 Analii Economica Analii benefici - coti Nell ottica della collettività, i coniderano per ogni anno: le componenti di coto di cotruzione e di

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

ESERCIZIO PRE-ESONERO

ESERCIZIO PRE-ESONERO ESERCIZIO PRE-ESONERO Si esegua l analisi Benefici-Costi e il calcolo el Valore Attuale Netto Econoico (VANE) relativaente alla realizzazione i un terinale interoale, ipotizzano un tasso i attualizzazione

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo XIII Il collegamento ferroviario Torino Lione (2) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Analisi finanziaria di un Interporto

Analisi finanziaria di un Interporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria di un Interporto Analisi finanziaria Considera componenti monetarie di costo e

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it MODALITÀ E COSTI DEL TRASPORTO MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo

Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo Il contributo del Ptcp di Bologna Marco Guerzoni Settore Pianificazione Territoriale Provincia di Bologna Torino Milano Venezia Genova

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici Mercoledì, 13 Febbraio 2019 Camera dei Deputati Commissione Trasporti Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Gruppo di lavoro: Marco Ponti Paolo Beria Alfredo Drufuca Riccardo Parolin Francesco

Dettagli

FIORI - FLOWERS Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees

FIORI - FLOWERS Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees Catalogo Via Borgo ai Fossi, 7-50010 Badia a Settimo (FI) - Italy - Tel. +39 0557310138 - Fax +39 0557310438

Dettagli

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO

Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente. Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Assessorato dell Industria Assessorato Territorio ed Ambiente Termovalorizzazione degli RSU le ragioni del SI, le ragioni del NO Enna, 13 giugno 2009 L incidenza del trasporto dei RSU nelle fasi di avvio

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

Shipping mode choice. Case study

Shipping mode choice. Case study Shipping mode choice Case study The actors CARCONS PLC Company A that makes a specific product (i.e. components for cars) ITALTRAT SPA Company B that finalises CARCONS products 2 Problem Some geographical

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC

FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC Milano, 10 aprile 2017 SE NON ORA QUANDO? 2 LA FILIERA DEL RENDIMENTO Investitore Fondo di investimento Core competence? Driver di business? Investment company

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

BOOST ON RAIL: I RISULTATI DEL SURVEY E LA VISIONE MULTIMODALE FURIO BOMBARDI MEDITERRANEAN RAIL FREIGHT CORRIDOR MILANO, 2 LUGLIO 2019

BOOST ON RAIL: I RISULTATI DEL SURVEY E LA VISIONE MULTIMODALE FURIO BOMBARDI MEDITERRANEAN RAIL FREIGHT CORRIDOR MILANO, 2 LUGLIO 2019 BOOST ON RAIL: I RISULTATI DEL SURVEY E LA VISIONE MULTIMODALE FURIO BOMBARDI MEDITERRANEAN RAIL FREIGHT CORRIDOR MILANO, 2 LUGLIO 2019 16 a Conferenza Chimica & Logistica 1 0. Il Punto di partenza Federchimica

Dettagli

Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci)

Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci) La metodologia di valutazione degli effetti Fasi del

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. Paolo Beria 1 Monetizzazione dei valori ambientali ACB per progetti infrastrutturali I problemi ambientali

Dettagli

SCENE - SCENES. Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels

SCENE - SCENES. Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels I codici /S sono relativi a stampe monocromatiche in sanguigno The code /S are relative to sepia colour prints Catalogo Via Borgo ai Fossi, 7-50010 Badia

Dettagli

ONLY ITALIA Logistics

ONLY ITALIA Logistics Landbridge China ONLY ITALIA Logistics http://www.customs.only-italia.it/ Only Italia Logistics è una società specializzata nel settore della logistica integrata. Grazie ad una presenza capillare sul territorio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO DUEMILAUNDICI/DUEMILADODICI. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

ANNO ACCADEMICO DUEMILAUNDICI/DUEMILADODICI. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ANNO ACCADEMICO DUEMILAUNDICI/DUEMILADODICI A procedure for an integrated network and vehicle routing optimisation problem nd vehicle rou uting optimisa ation problem ANNO ACCADEMICO DUEMILAUNDICI/DUEMILADODICI

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

CONDIZIONI DELLE SOSTE UTI NEI TERMINAL ITALIANI INTERMODAL UNITS STOPOVER CONDITIONS IN THE DOMESTIC TERMINALS

CONDIZIONI DELLE SOSTE UTI NEI TERMINAL ITALIANI INTERMODAL UNITS STOPOVER CONDITIONS IN THE DOMESTIC TERMINALS 20 Luglio 2018 CONDIZIONI DELLE SOSTE UTI NEI TERMINAL ITALIANI INTERMODAL UNITS STOPOVER CONDITIONS IN THE DOMESTIC TERMINALS INDICE 01 Condizioni di sosta/storage Condition 3-5 Servizio sorveglianza

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO SCHEMA DELL INTERVENTO Introduzione Finalità delle analisi La scelta dei progetti

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI

RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI RIGASSIFICAZIONE FILIERA, MERCATO E ELEMENTI TARIFFARI Andrea Galieti Pavia, maggio 2009 Università degli studi di Pavia - Liberalizzazioni e accesso alle reti del gas - Corso di Economia dei Servizi di

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO INQUINAMENTO ATMOSFERICO IL CONTRIBUTO DEI DIVERSI SETTORI Giorgio Cesari Direttore Generale APAT LE EMISSIONI IN ATMOSFERA A LIVELLO NAZIONALE kton 4000 XVII CONVEGNO TECNICO ACI - LA STRADA PER KYOTO

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti Introduzione alla seconda sessione del Green Shipping Summit di

Dettagli

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme Vito Mauro TTS Italia Uno scenario... italiano Domanda in crescita Problemi stabili efficienza inquinamento sicurezza Sulla domanda: incrementi dal 1995 al 2010

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore

Dettagli

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI The Trans European Networks and the strategic role of mulitmodal logistics platforms Associazione Nazionale degli Interporti Che riunisce la quasi

Dettagli

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2014/2015 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

CONVEGNO di VERONA : L innovazione Telematica nel Sistema di Interporti, nella Gestione Flotte, nella Gestione dei veicoli.

CONVEGNO di VERONA : L innovazione Telematica nel Sistema di Interporti, nella Gestione Flotte, nella Gestione dei veicoli. CONVEGNO di VERONA : L innovazione Telematica nel Sistema di Interporti, nella Gestione Flotte, nella Gestione dei veicoli Organizzato da : & Trasporto Intermodale n0n accompagnato Implementazioni TC:

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA L.R. 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

Il Trasporto Intermodale e l Economia

Il Trasporto Intermodale e l Economia Policy Sessions Il Trasporto Intermodale d l Merci, ec, la Logistica s c e l Economia Regionale TAVOLA ROTONDA Roma, 14 settembre 2012 Prof. Antonio Musso Sapienza Università di Roma DICEA Area Trasporti

Dettagli

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO Paragrafo 5 - Prezzi minimi In vigore dal 1 gennaio 2007 Paragrafo 7 Sovrapprezzi per l utilizzazione di particolari tipi di carri In vigore dal 1 gennaio

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

CONDIZIONI DELLE SOSTE UTI NEI TERMINAL ITALIANI STOPOVER CONDITION OF INTERMODAL UNITS IN THE DOMESTIC TERMINALS

CONDIZIONI DELLE SOSTE UTI NEI TERMINAL ITALIANI STOPOVER CONDITION OF INTERMODAL UNITS IN THE DOMESTIC TERMINALS CONDIZIONI DELLE SOSTE UTI NEI TERMINAL ITALIANI STOPOVER CONDITION OF INTERMODAL UNITS IN THE DOMESTIC TERMINALS GESTORE TERMINAL CONDIZIONI DI SOSTA TERMINAL MANAGING COMPANY STORAGE CONDITIONS -NO MARITIME

Dettagli

Le nuove rotte del manifatturiero

Le nuove rotte del manifatturiero Le nuove rotte del manifatturiero Pordenone, 27/06/2017 PORTI E RETRO-PORTO: L EVOLUZIONE DEL SISTEMA LOGISTICO REGIONALE prof. ing. Giovanni Longo REFERENZE Centralità della Regione FVG e del Porto di

Dettagli