Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci)"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci)

2 La metodologia di valutazione degli effetti Fasi del processo di valutazione Assessment: Individuazione: - delle categorie di effetti (o impatti) sul sistema di analisi, rilevanti per i decisori rispetto agli obiettivi dell intervento - delle relative variabili di misura, Impacts Evaluation: stima delle variazioni dei valori delle variabili di misura (effetti) derivanti dall intervento; Project Appraisal: confronto delle alternative progettuali sulla base dei rispettivi effetti. 2

3 Le principali figure del trasporto merci Mittente (es. produttore) Conto Proprio Conto Terzi Vettore Agente Gestore Nodo/Centro Merci Vettore Spedizioniere (MTO) Destinatario (es. grossista) Gestore Nodo/Centro Merci Vettore Vettore 3

4 Classificazione degli effetti Rispetto agli attori del sistema: effetti interni, ricadono sugli utenti del nodo merci effetti esterni, ricadono sui non utenti del nodo merci Rispetto ai fattori generativi: effetti diretti, conseguenza diretta degli interventi sui nodi merci e tendono a realizzarsi già nel breve periodo (ad es. la variazione del costo logistico per le imprese) effetti indiretti, si ripercuotono sulle sfera economica (es. variazione del costo di produzione), territoriale (es. localizzazione di imprese e addetti), sociale (es. welfare) ed ambientale (es. inquinamento, incidentalità) dell area di studio 4

5 Classificazione degli effetti Classificazione rispetto agli attori del sistema Utenti Effetti INTERNI Assessment Attori del trasporto (vettori, operatori di trasporto e logistica, gestori) Mittenti/destinatari della merce (imprese di produzione, imprese di distribuzione) Collettività Amministratori (Autorità Locali ed Enti di Governo) Non Utenti Effetti ESTERNI 5

6 Classificazione degli effetti Tassonomia degli effetti Assessment Diretti Interni Effetti su vettori, operatori trasporto e logistica, gestori, imprese, gestore nodo Esterni Esternalità dirette (inquinamento, incidentalità) Indiretti Effetti riorganizzativi Esternalità indirette (uso del territorio, economia, ambiente e società) 6

7 Effetti diretti interni Diretti Interni Effetti su vettori, operatori trasporto e logistica, gestori, imprese Esterni Esternalità dirette (inquinamento, incidentalità) Indiretti Effetti riorganizzativi Assessment Esternalità indirette (uso del territorio, economia, ambiente e società) Sono quegli effetti generati direttamente dagli interventi (effetti diretti) e che ricadono sugli utenti del nodo merci (effetti interni). Attori Vettori Operatori del trasporto e della logistica Effetti Variazione dei tempi e dei costi del trasporto Variazione del livello di servizio del trasporto Variazione del costo logistico Variazione dell affidabilità servizi trasporto e logistica Imprese Variazione della disutilità logistica legata alla dimensione della spedizione (quantità spedita per modo-servizio) Gestori Variazione del profitto atteso 7

8 Effetti diretti interni Erogazione dei servizi di trasporto e logistica Evaluation funzioni di costo Conto proprio COSTO PRODUZIONE SERVIZIO Conto terzi COSTO ACQUISTO SERVIZIO 8

9 Effetti diretti esterni Diretti Interni Effetti su vettori, operatori trasporto e logistica, gestori, imprese Esterni Esternalità dirette (inquinamento, incidentalità) Indiretti Effetti riorganizzativi Assessment Esternalità indirette (uso del territorio, economia, ambiente e società) Detti anche esternalità dirette, sono quegli effetti generati direttamente dagli interventi sul nodo merci (effetti diretti) e che ricadono sulla collettività (effetti esterni) e riguardano: inquinamento atmosferico incidentalità inquinamento acustico 9

10 Effetti diretti esterni Inquinamento atmosferico Variabili rilevanti Evaluation Principali agenti inquinanti: Anidride Carbonica CO 2 Monossido di carbonio CO Piombo Pb Polveri e Particolato PTS Anidride solforosa SO 2 Ossidi di azoto No x Idrocarburi incombusti HC Ozono O 3 10

11 Effetti diretti esterni Inquinamento atmosferico Metodo di calcolo Emissione di sostanza inquinante k nella configurazione d, E ijk [m] Evaluation La quantità totale E k può essere espressa in funzione della quantità E k l di sostanza inquinante k emessa nell unità di tempo dal flusso veicolare f l che transita sull arco l di lunghezza L l e può essere calcolata come: E k l E k l l f l z w z e k z V f L [t/anno] l l dove w z è la percentuale di veicoli di tipo z che compongono il flusso e si è esplicitata la dipendenza della velocità media dal flusso che impegna l arco dovuta ai fenomeni di congestione. 11

12 Effetti diretti esterni Inquinamento atmosferico Stima degli effetti Evaluation Modelli medi per categoria Modelli CORINAIR Esempio (emissioni calcolate su infrastruttura autostradale) Fattore inquinante Veicoli pesanti da 3,5 t 7,5 t (euro3) Emissioni (g/km-veic) Veicoli pesanti da 7,5 t 16 t (euro3) Veicoli pesanti da > 32 t (euro3) CO 2 408,02 603,37 982,99 CO 0,56 0,56 0,76 NO x 1,65 1,90 3,34 12

13 Effetti diretti esterni Incidentalità Metodo di calcolo Numero di incidenti NI ( scenario alternativo d) Evaluation NI NI IC VKM IC f L [ incidenti / anno] d d d d d l,z z,l z,l z,l z,l l l,z z l K z l K d l d l dove: IC z,l tasso di incidentalità (eventi per 1 veh-km), per tipologia di veicolo z e tipo di arco l K ij insieme dei percorsi che permettono lo spostamento ij VKM z,l veicoli-km per tipologia di veicolo z sull arco l f z,l flusso di veicoli di tipo z sull arco l L l lunghezza della arco l 13

14 Effetti diretti esterni Incidentalità Stima degli effetti Evaluation Tipo di strada Incidenti per 100 ML di veicoli*km Strade extraurbane secondarie 16,90 Strade extraurbane principali a due corsie 14,31 14

15 Effetti indiretti interni Diretti Interni Effetti su vettori, operatori trasporto e logistica, gestori, imprese Esterni Esternalità dirette (inquinamento, incidentalità) Indiretti Effetti riorganizzativi Assessment Esternalità indirette (uso del territorio, economia, ambiente e società) Sono quegli effetti indotti dalla riorganizzazione interna degli utenti del sistema (effetti riorganizzativi) e dipendono dalla strategia di integrazione scelta (orizzontale/verticale). Attori Effetti Incremento efficienza e LdS Incremento capacità del trasporto Razionaliz. stoccaggio Razionaliz. localizzazione facilities Espansione area di mercato Vettori Operatori trasporto e logistica Gestori Imprese 15

16 Assessment Effetti indiretti esterni (1/2) Diretti Indiretti Interni Effetti su vettori, operatori trasporto e logistica, gestori, imprese Effetti riorganizzativi Esterni Esternalità dirette (inquinamento, incidentalità) Esternalità indirette (uso del territorio, economia, ambiente e società) Effetti economici: effetti monetari o monetizzabili indotti dal nodo merci sulla sfera economica dell area di studio (ad es. variazioni dei costi di produzione delle imprese dell area di studio, variazioni di valore dei suoli o degli immobili). Effetti territoriali: derivanti dall uso del territorio, ad es. variazione di uso degli immobili (da residenziale a commerciale), rilocalizzazione delle attività economiche. 16

17 Assessment Effetti indiretti esterni (2/2) Diretti Indiretti Interni Effetti su vettori, operatori trasporto e logistica, gestori, imprese Effetti riorganizzativi Esterni Esternalità dirette (inquinamento, incidentalità) Esternalità indirette (uso del territorio, economia, ambiente e società) Effetti sociali: variazioni delle relazioni fra le persone e le istituzioni sociali (ad es. comunità locali, Enti di Governo). Effetti ambientali: effetti che ricadono sull ambiente circostante e riguardano le variazioni sull inquinamento dell ecosistema di medio / lungo periodo. 17

18 Gli effetti sull Economia e sul Territorio degli investimenti nel settore dei Trasporti Spending effects Effetti sull Economia e sul Territorio

19 Spending effects Gli spending effects sono quegli effetti (di breve periodo) dovuti all incremento di spesa pubblica per gli investimenti nei trasporti. Tali impatti si risentono prevalentemente nei seguenti settori: - costruzioni e industria pesante (acciaio e altri materiali edili) - servizi alle imprese (progettazione, trasporto materiali, noleggi attrezzature, ) - macchinari e opere tecnologiche (veicoli, sistemi di controllo) Per la valutazione di tali impatti si ricorre tipicamente a modelli INPUT/OUTPUT, che legano la variazione della domanda di beni agli investimenti e consentono quindi di valutare le variazioni indotte in termini di indicatori macroeconomici quali ad esempio : - produzione delle imprese; - Prodotto Interno Lordo (PIL); - livello di occupazione; -

20 Effetti sull Economia e sul Territorio Gli effetti economici riguardano : - il mercato della produzione - il mercato del lavoro - il mercato delle superfici residenziali, industriali e logistici - la popolazione dell area di studio e la struttura demografica Derivano dalle variazioni dei costi del trasporto indotte dagli interventi sul sistema dei trasporti.

21 Effetti sull Economia e sul Territorio È possibile distinguere tre diverse componenti del costo del trasporto: Transportation Costs: Costi legati al trasporto dei beni prodotti verso i luoghi di consumo (finali e/o intermedi) Commuting Costs: Costi legati al pendolarismo Accessibility Costs: Costi legati all accessibilità attiva di una zona (ad esempio verso i destinatari dei beni prodotti) e passiva (ad esempio rispetto ai fornitori di beni intermedi o ai potenziali acquirenti)

22 Transportation costs (i) Sono i costi legati al trasporto dei beni prodotti verso i luoghi di consumo (finali e/o intermedi). Tali costi influenzano: Direttamente 1. il livello di produzione delle imprese: diminuisce il costo di trasporto diminuisce il costo di produzione complessivo (essendo il costo del trasporto una delle sue componenti) aumenta la produzione Indirettamente 2. a) il mercato del lavoro: salari Esempio 1: diminuisce il costo di trasporto aumenta la produzione aumentano le paghe orarie a parità di livello di occupazione (più straordinari per sostenere i nuovi livelli di produzione)

23 Transportation costs (ii) 2. b) il mercato del lavoro: livello di occupazione Esempio 2: diminuisce il costo di trasporto aumenta la produzione l azienda assume nuovi lavoratori per sostenere i nuovi livelli di produzione (a parità di salari) e quindi aumenta l occupazione 3. livello e struttura demografica Esempio: l aumento dei posti di lavoro offerti se non viene coperto dalla offerta di lavoro (cioè dai lavoratori residenti nell area di studio) interna all area di studio provoca un fenomeno di migrazione dall esterno che induce un incremento di popolazione e a volte anche una differente struttura demografica (ad esempio un maggior numero di occupati)

24 Commuting costs (costo generalizzato di spostamento casa-lavoro ) Sono i costi percepiti dagli occupati per spostarsi dall abitazione di residenza verso il luogo di lavoro. Tali costi influenzano: Direttamente - la scelta del modo di trasporto modelli a quattro stadi - la scelta del percorso - Indirettamente - la scelta localizzativa della residenza (L) housing migration models (si vedano ad esempio i modelli di localizzazione delle residenze studiati nel corso di Trasporti e Territorio) - la scelta del luogo di lavoro (W) labour migration models housing migration L W Labour migration L* W*

25 Accessibility costs Sono i costi legati alla facilità con ci si sposta da (Acc. Attiva) e verso (Acc. Passiva) unazona dell area di studio. Tali costi influenzano indirettamente: 1. la localizzazione della attività (attività commerciali) Esempio 1: un azienda di produzione tende a localizzarsi sul territorio in zone facilmente raggiungibili (accessibile) dai potenziali fornitori Esempio 2: un azienda che fornisce servizi di distribuzione della merce (spedizioniere) che deve localizzarsi sul territorio sceglierà una zona da cui può facilmente raggiungere i luoghi in cui consegnare la merce (ad esempio i dettaglianti)

26 Accessibility costs 2. I prezzi e il numero degli immobili (detto Stock immobiliare ) Esempio 1: zone maggiormente servite da infrastrutture e servizi di trasporto tipicamente hanno un prezzo degli immobili più elevato

27 Un esempio di modello per la valutazione degli effetti economici: REMI (Treyz et al. 2002). REMI è un modello Economico Regionale per la valutazione degli effetti economici derivanti da investimenti nel settore dei trasporti. Consente di valutare come un insieme di interventi (non solo sui trasporti, ma in generale, sul sistema produttivo di un area di studio) modifica il trend di sviluppo dell Economia È costituito da 5 moduli che interagiscono tra loro, che simulano rispettivamente lo sviluppo di: 1. Domanda di beni e servizi (output) 2. Livello occupazionale (mercato del lavoro) 3. Crescita della popolazione e della forza lavoro 4. Salari, prezzi e costi di produzione 5. Import ed Export (quote di mercato)

28 Il modello REMI (Treyz et al. 2002). REMI è un modello Economico Regionale per la valutazione degli effetti economici derivanti da investimenti nel settore dei trasporti. Spesa governativa pubblica (Statale e Regionale) 1. OUTPUT Output Consumi Investimenti Export Reddito disponibile 3. ASPETTI DEMOGRAFICI Migrazione Tasso di partecipazione Popolazione Forza lavoro 2. MERCATO DEL LAVORO (DOMANDA) Livello ottimo di capitale Impieghi Rapporto Lavoro/Output 5. QUOTE DI MERCATO Quota di mercato nazionale Quota di mercato internazionale 4. SALARI, PREZZI E COSTI DI PRODUZIONE Posti di lavoro Tasso salariale Tasso salariale composito Costi di produzione Prezzo degli immobili Prezzo deflatore Tasso salariale reale Prezzo composito

29 La logica del modello REMI REMI fornisce la previsione dell impatto economico della politica che si vuole simulare (trasportistica, economica, ambientale) come differenza percentuale rispetto all alternativa di non intervento(baseline) Modifiche connesse alla politica da simulare (ad es. variazione di accessibilità) REMI Trend di evoluzione delle variabili (Baseline) Previsione Baseline Risultato Δ%

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2009 it/didattica/lt 2009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano -- Impacts Evaluation -- Parte

Dettagli

Analisi finanziaria di un Interporto

Analisi finanziaria di un Interporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria di un Interporto Analisi finanziaria Considera componenti monetarie di costo e

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

Effetti sul sistema economico urbano e regionale (effetti indiretti)

Effetti sul sistema economico urbano e regionale (effetti indiretti) Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo Trasporti e Sistema Economico Gli effetti sull Economia degli investimenti nel settore dei Trasporti spending effects (effetti diretti) Effetti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Roma, 19 gennaio 2017 TRT Trasporti e Territorio - Claudia de Stasio

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2014/2015 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

QUALITA DELL ARIA NELLA

QUALITA DELL ARIA NELLA POLITICHE DI MOBILITA E QUALITA DELL ARIA NELLA CITTA DI PALERMO PALAZZO DELLE AQUILE PALERMO 19 SETTEMBRE 2019 DEF 2018 CONNETTERE L ITALIA PROGRAMMA OPERATIVO TRASPORTI «la politica infrastrutturale

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G. Piacenza 11 maggio 2012 dott. Francesco Acerbi D.G. Cerniera intermodale Mantova un nuovo corridoio medio padano asse Europa porti Mediterraneo 5% MILANO TORINO BRESCIA 45% Piacenza ovest 3% Piacenza

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa 1995 2015 Nel corso degli ultimi 20 anni le Valutazioni Aziendali vengono effettuate non più solamente da un punto di vista economico, ma considerando congiuntamente

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione

Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione Gli effetti macroeconomici della fase di costruzione dell Asse ferroviario Torino Lione Sintesi divulgativa 7 agosto 2018 Gruppo CLAS S.p.A. SOMMARIO 1 ELEMENTI METODOLOGICI... 3 2 GLI IMPATTI COMPLESSIVI

Dettagli

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Obiettivo dello studio: Effettuare le previsioni di traffico a breve, medio e lungo termine sul nuovo raccordo autostradale, stimando le variazioni

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

ALLEGATO 3 ATMOSFERA ALLEGATO 3 ATMOSFERA 1. INTRODUZIONE In questo capitolo sono presentate le metodologie utilizzate per la stima delle emissioni da traffico, i dati utilizzati relativamente ai flussi di traffico e al parco

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Stefano Prezioso* SVIMEZ *s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI: INVESTIMENTI PUBBLICI EPRIVATI Fig.

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro

Dettagli

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo

Dettagli

Domanda merci nelle aree urbane

Domanda merci nelle aree urbane Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005 1 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI

LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI Gli interventi sul sistema dei trasporti È possibile

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ l.bianchi@svimez.it, s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI:

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO GLI SCENARI DI TRAFFICO CONSIDERATI LO STUDIO TRASPORTISTICO PREDISPOSTO È

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Progettare la mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano. in collaborazione con

Progettare la mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano. in collaborazione con Progettare la mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano in collaborazione con Log in - Venezia Terraferma Un modello gestionale per la Citylogistics Letizia Rigato - Muovosviluppo scrl Citylogistics

Dettagli

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007 Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti 4 ottobre 2007 Il progetto Roma per Kyoto Il progetto si propone la riduzione delle emissioni del 6,5% (obiettivo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli