COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti."

Transcript

1 CMPSTI ARMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. Caratteristiche Spettrali Spettrometria di massa La maggior parte dei composti aromatici presenta un picco dello ione molecolare molto intenso. Gli alchilbenzeni hanno una frammentazione molto facile con m/z 91. stato dimostrato che il carbocatione benzilico traspone a catione eptatrienilio.. R. R m/z 91 m/z 91 M (78) M (128)

2

3 UVvisibile Il benzene ha legami p coniugati Lo spettro di assorbimento elettronico è caratterizzato da due bande dette primarie e una banda detta secondaria o della struttura fine. l = 184 nm (e = ) l = 202 nm (e = 7 000) A struttura fine l = 255 nm (e = 230) È dovuta alle interazioni dei livelli elettronici con i modi vibrazionali nm

4 IR stretching =C a sinistra di 3000 cm 1 bending =C (fuori dal piano) cm 1 stretching C=C spesso in coppia a 1600 e 1475 cm 1

5

6 13 C NMR L anisotropia diamagnetica descherma il nucleo d ppm 1 NMR L anisotropia diamagnetica descherma il nucleo d 78 ppm

7 C sp 2 arom. dimetilbenzeni

8 Spettri non del primo ordine: consideriamo solo che sono aromatici (d 78 ppm) e quanti sono (area)

9 CMPSTI ARMATICI I composti aromatici reagiscono MANTNND l aromaticità ADDIZIN SSTITUZIN possibili meccanismi? due eventi: rottura legame C aromatico, formazione legame C aromatico possiamo ipotizzare che avvengano in uno stadio (eventi contemporanei: processo elementare) o in stadi successivi (processo in più stadi) Prima IPTSI: meccanismo sincrono d d Seconda IPTSI: meccanismo in due stadi due possibilità (sulla carta)

10 Si può escludere che si rompa PRIMA C aromatico : l intermedio risultante sarebbe troppo instabile meccanismo in due stadi videnze sperimentali La reazione è stata eseguita sul deuterobenzene il legame CD è piu forte del legame C: D D D D D D k / k = 1 D significa che nello stadio lento non c'e rottura del legame C

11 In alcuni casi si è riusciti ad isolare l'intermedio 3 C BF 4 SbF 6 il MCCANISM è IN DU STADI, con formazione del legame C, seguita dalla rottura del legame C MCCANISM DLLA SSTITUZIN LTTRFILA ARMATICA primo stadio lento d d primo stato di transizione addotto sigma strutture di risonanza dell'intermedio

12 secondo stadio veloce d d secondo stato di transizione nergia in funzione della coordinata di reazione: 1 ST 2 ST 10.8 kcal/mole coordinata di reazione

13 Tutte le variazioni strutturali che abbassano l'energia dell'intermedio abbassano anche l'energia dello stato di transizione che porta all'addotto s e quindi rendono più facile la reazione. SSTITUZINI LTTRFIL ARMATIC principali reazioni di Sostituzione lettrofila N 2 NITRAZIN N 3 2 S 4 2 SLFNAZIN S 3 2 S 4 X S 3 ALGNAZIN FeX 3 X 2 X

14 (X = ) (X = ) Fe 3 2 Fe 3 2 clorurazione bromurazione R ALCILAZIN RX Al 3 X Alchilazione di FriedelCrafts ACILAZIN R X Al 3 R X Acilazione di FriedelCrafts Queste reazioni permettono di introdurre nel benzene gruppi funzionali diversi, ma avvengono con lo STSS MCCANISM. ' perciò importante capire quale è il reagente elettrofilo e come si forma.

15 Nitrazione N 3 2 S S N N 2 2 N 2 catione NITRNI 2 2 S 4 3 S 4 N S 4 N S 4 N 2 N 2 N 2 Solfonazione S S S S 3 S S 3

16 Alogenazione Fe 3 Fe 4 " " Fe 4 Fe 3 Fe 3 Fe 4 " " Fe 4 Fe 3

17 Alchilazione (di FriedelCrafts) d d d d R Al 3 R Al Al 4 R R "R " R Al 3 Acilazione (di FriedelCrafts) R d C d R Al 3 C Al 4 : R C R C R C C R Al 4 C Al R 3 C R Al 3 R C Al 3 C R Al 3 si deve usare in quantità stechiometrica perché dà complesso di Lewis con il prodotto

18 Sostituzioni elettrofile aromatiche dei Benzeni SSTITUITI Tutte le posizioni del benzene sono equivalenti. Quando c'è un sostituente, le posizioni sono diverse: 2 orto, 2 meta e 1para se i prodotti si formassero solo su basi statistiche, si dovrebbe avere 40% di orto, 40% di meta e 20% di para a distribuzione dei prodotti osservata sperimentalmente non è MAI quella statistica questo significa che il sostituente presente sull'anello del benzene indirizza l'attacco dell'elettrofilo RINTAMNT per esempio: Non è un effetto del sostituente sul substrato!

19 RINTAMNT Stadio lento: formazione dell addotto s: più stabile è l'addotto sigma, minore è l'energia dello stato di transizione che porta all'addotto. 1. Si scrivono tutti i possibili addotti e le rispettive strutture di risonanza. 2. Si esamina se c'è una struttura con la carica positiva sul C che lega il sostituente. 3. Si guarda se il sostituente stabilizza (o destabilizza) la carica positiva. C 3

20 meta orto,para benzene coordinata di reazione La reattività del benzene sostituito rispetto a quella del benzene dipende dall'energia di attivazione dello stadio lento e si vede dalla stabilità dell'addotto s più stabile (del benzene sostituito) rispetto a quella dell'addotto del benzene. C 3 Distanza minore tra metile e C : massimo effetto induttivo

21 Solo effetto induttivo (I): dipende dalla distanza

22 orto,para Distanza minore tra clorometile e C : massimo effetto induttivo meta benzene o coordinata di reazione

23 struttura di risonanza in più struttura di risonanza in più

24 meta Non si forma! benzene orto,para o coordinata di reazione

25 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N 2 N N Particolarmente instabili: cariche dello stesso segno vicine

26 orto,para N 2 N 2 Non si formano! meta benzene N 2 N 2 o coordinata di reazione

27 struttura di risonanza in più struttura di risonanza in più

28 meta orto,para benzene Non si forma! o coordinata di reazione Rispetto all addotto sigma del benzene, quello del clorobenzene in orto e para ha sì una struttura di risonanza in più, ma sente ANC l effetto I di

29 è specie a difetto elettronico reagisce meglio con centri RICCI di elettroni RATTIVITA Si deve considerare la densità elettronica delle PSIZINI RATTIV (orientamento) sempio: mettere i seguenti composti in ordine decrescente di reattività, nei confronti di un reagente elettrofilo N 2 1. Si individua la posizione (o le posizioni) di attacco, cioè l'orientamento (sulla base della stabilità degli addotti s). 2. Si considera l'effetto del sostituente SU QULLA PSIZIN. 3. Maggiore è la densità elettronica, maggiore è la reattività (a parità di elettrofilo).

30 Tutte le posizioni sono equivalenti. Non ci sono sostituenti, la densità elettronica è quella di riferimento. N 2 rientamento in MTA. In questa posizione il gruppo N 2 esercita solo l'effetto induttivo. I attrazione elettronica Le posizioni reattive del nitrobenzene sono più povere di elettroni (e quindi MN reattive) delle posizioni reattive del benzene rientamento in RT PARA. In queste posizioni il gruppo esercita sia l'effetto induttivo che quello coniugativo. I, R rilascio elettronico Le posizioni reattive del metossibenzene sono più ricche di elettroni (e quindi PIU reattive) delle posizioni reattive del benzene

31 rientamento in RT PARA. In queste posizioni il gruppo esercita solo l'effetto induttivo. I rilascio elettronico Le posizioni reattive del metilibenzene sono più ricche di elettroni (e quindi PIU reattive) delle posizioni reattive del benzene rientamento in RT PARA. In queste posizioni il gruppo esercita sia l'effetto induttivo che quello coniugativo. I, R attrazione elettronica Le posizioni reattive del clorobenzene sono più povere di elettroni (e quindi MN reattive) delle posizioni reattive del benzene Il rilascio elettronico dovuto a risonanza è maggiore di quello induttivo (alchili) Reattività: N 2 > > > >

32 Sostituzioni lettrofile sul NAFTALN A differenza del benzene, le posizioni del naftalene non sono tutte equivalenti: RINTAMNT per conoscere l orientamento, basta confrontare gli addotti sigma nelle posizioni e L altro anello mantiene la completa aromaticità 2 volte su 3 nella risonanza dell addotto in, solo 1 nella risonanza dell addotto in e quindi è più stabile

33 Le sostituzioni elettrofile aromatiche sul naftalene avvengono in N 2 2 S 4 N 3 Un caso a parte è la solfonazione, in cui l orientamento dipende dalla temperatura S T<100 o 3 C 2 S 4 S 3 2 S 4, T>150 o C S 3 a T<100 C: controllo cinetico, a T>150 C: controllo termodinamico S S coordinata di reazione

34 RAZINI CN LTTRFILI DBLI Avvengono solo con aromatici MLT reattivi 1. Reazione con i sali di benzendiazonio : N N X N N N N X 4idrossiazobenzene L elettrofilo (voluminoso) va in in orto solo se la posizione para è occupata Reagiscono solo: benzenolo (=fenolo) e benzenammina (=anilina) (e analoghi del naftalene)

35 2. Reazione di carbossilazione (Reazione di Kolbe) Na C 2 d C d C C Na C C solo con fenolo C C C acido salicilico C C aspirina (acido acetilsalicilico) (acido 2idrossibenzencarbossilico) acido 2acetossibenzencarbossilico

36 3. Reazione di formilazione (reazione di ReimerTiemann) Na Na solo con fenolo C 3 C K C 3 :C 3 :C 2 lettrofilo :C 2 C C C C 2 C 2 2 C C aldeide salicilica (2idrossibenzencarbaldeide)

37 4. Reazione di idrossimetilazione C solo con fenolo 2 ochinometano 2 pchinometano

38 PRPARAZIN RATTIVITA' DI SALI DI BNZNDIAZNI N 3 [] N 2 N 2 (Fe, ) NaN 2,, C N N 2 S 4 [] (CF 3 C 3 ) 2, N N 3 P 2 Cu KI Cu CuCN AgBF 4 C N I N N BF 4 F N (solido) 2 NaN 2, Cu

39 US DI SALI DI BNZNDIAZNI 1. Introduzione di gruppi che non si possono introdurre diversamente da è nucleofilo il benzene reagisce con gli elettrofili 2 N 3 2 S 4 N2 N 2 [] N 2 NaN 2, 0 C N N 2. Introduzione di un secondo sostituente in una posizione diversa da quella possibile con una sostituzione elettrofila aromatica, sulla base dell'orientamento provocato dal primo sostituente N esempi C 3 C?

40 PRBLMI SLUZIN difficile introdurre CN CN orienta un elettrofilo in meta sali di benzendiazonio N 2 ( C) 2 C 2 N C Al 3 3 C N C serve per ingombrare stericamente le posizioni orto ed avere solo la sostituzione in para e per diminuire la reattività altrimenti si avrebbero prodotti di polimetilazione 2, N 2 NaN 2, 0 C 3 C 3 C N N CuCN N 2 3 C C N

41 PRBLMA sia che orientano in orto, para SLUZIN sali di diazonio 3 C N C (preparato come prima) 2 Fe 3 3 C N C NC ( R > I ) gruppo a rilascio elettronico più forte di 3 C N C 2, N 2 NaN 2 3 C 2 S 4, 0 5 C N N 3 P 2 3 C S 4 3 C

42 ? PRBLMA orienta in orto, para 2 Fe 3 2 Fe 3 2 Fe 3 SLUZIN SALI DI DIAZNI

43 N in queste condizioni reagiscono tutte le posizioni influenzate da N 2 N 2 NaN 2 X, 0 5 C N 2 N gli atomi di sono nella posizione relativa voluta: basta togliere il gruppo N 2 N X 3 P 2

44 RATTIVITA' DI ANTRACN FNANTRN CN I RAGNTI LTTRFILI L'aumento del numero di anelli condensati diminuisce l'aromaticità Fenantrene ed antracene (meno aromatici di benzene e fenantrene) danno ANC RAZINI DI ADDIZIN FNANTRN il legame C9C10 ha caratteristiche di un doppio legame poco delocalizzato 2 (Fe 3 ) 9bromofenantrene 9,10dibromo9,10diidrofenantrene ATTNZIN!! nel nome del prodotto di addizione va indicata la presenza dei due : 9,10dibromofenantrene indica che in 9 e 10 ci sono due atomi di AL PST DI DU 9,10dibromofenantrene

45 il fenantrene si comporta con X come un alchene 9cloro9,10diidrofenantrene L'addizione avviene al legame C9C10, perché in questo modo rimane intatta l'aromaticità degli altri due anelli benzenici ANTRACN Si comporta anche come un diene coniugato, dando prodotti di addizione 1,4, oltre ai prodotti di sostituzione elettrofila aromatica (in posizione 9) 2 (Fe 3 ) 9bromoantracene 9,10dibromo9,10diidroantracene L antracene dà le caratteristiche reazioni dei dieni coniugati e perciò reagisce con elettrofili del tipo X e con i dienofili

46 X 9X9,10diidroantracene X addotto di DielsAlder

47 Reazioni in catena laterale I benzeni sostituiti possono reagire anche in catena laterale (cioè sul sostituente), se si usano condizioni opportune. h 2 Fe 3 C C RAZINI DI SSIDAZIN Monoalchilbenzeni Si ossidano a acido benzencarbossilico KMn 4, C C

48 KMn 4, C 2 C C ( ) n KMn 4, (n 1) C 2 C C Anello benzenico molto resistente all'ossidazione 2, V C Il naftalene è un po più facile da ossidare 2, V C

49 Un ossidazione meno drastica si può avere con Cr 3 e gli aromatici con più anelli condensati Cr 3 1,4naftalenchinone (1,4naftochinone) Cr 3 Cr 3 9,10fenantrenchinone 9,10antracenchinone benzendioli Si ossidano molto facilmente a chinoni Ag 2 obenzochinone Ag 2 pbenzochinone

50 RAZINI DI RIDUZIN Con 2 La riduzione catalitica richiede pressioni e temperature elevate per la prima addizione (perdita dell aromaticità), mentre le addizioni successive sono più facili. 3 2, P, Con Na cat. (Pt, Pd, Ni, Ru, o Rh) Riduzione di Birch Na (o Li) meccanismo: Na... carbanione anione radicale.. C 3 N 3 liquida, radicale. Na

51 Se la reazione si effettua su un benzene sostituito RINTAMNT Si formano carbanioni stabilizzati da gruppi ad attrazione elettronica, destabilizzati da gruppi a rilascio elettronico Un carbonio che porta un gruppo ad attrazione elettronica viene ridotto C Na (o Li) 2 C 2 N 3 liquida, C 2 intermedio stabilizzato Un carbonio che porta un gruppo a rilascio elettronico non viene ridotto C Na (o Li) 3 N 3 liquida, intermedio destabilizzato Na (o Li) C3 C C3 3 N 3 liquida, intermedio destabilizzato

52 Il benzene non reagisce con i nucleofili Nu Però.. la sintesi industriale del fenolo parte dal clorobenzene K,, P K..e allora???? SSTITUZIN NUCLFILA ARMATICA Perché i composti aromatici possano reagire con NUCLFILI, devono possedere i seguenti requisiti 1. BUN GRUPP USCNT 2. SSTITUNT/I A FRT ATTRAZIN LTTRNICA (N 2 ) In questo caso si ha: Meccanismo di ADDIZINLIMINAZIN

53 La reazione avviene in due stadi, con formazione nello stadio lento di un intermedio (addotto s negativo o complesso di Meisenheimer), stabilizzato per risonanza dal sostituente lento d d X X d d X N N N N N N X coordinata di reazione X N Meisenheimer

54 videnze sperimentali: qualche complesso di Meisenheimer è stato isolato F il legame CF è più forte di C, ma è più reattivo di il legame con il gruppo uscente non si rompe nello stadio lento e F (più elettronegativo) favorisce l'attacco del nucleofilo, rendendo più positivo il C a cui è legato N 2 N 2 Però.. la sintesi industriale del fenolo parte dal clorobenzene K,, P K..e allora???? Se manca il sostituente a forte attrazione elettronica, si può avere reazione con i nucleofili, purché vengano soddisfatti i seguenti requisiti: 1. BUN GRUPP USCNT 2. il nucleofilo è UNA BAS FRT K (solida) NaN 2 in N 3 liquida In questo caso si ha: Meccanismo di LIMINAZINADDIZIN

55 La base forte strappa un protone acido (in orto al gruppo uscente) e la base coniugata forma il benzino, che, essendo molto reattivo, addiziona l'acido coniugato della base BNZIN l'addizione può avvenire in entrambi i modi videnze sperimentali: * * * * = 13 C con un clorobenzene sostituito si hanno miscele di prodotti

56 pmetilclorobenzene N 2 N 2 N 2.. N 3 2 N N 2 ometilclorobenzene N 2 N N 2 3 C3 2 N

57 N 2 C3 mmetilclorobenzene C 3 3 C 3 C N 2 2 N 3 C 3 C N 2 N 2

COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti.

COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. CMPSTI ARMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. Caratteristiche Spettrali Spettrometria di massa La maggior parte

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti.

COMPOSTI AROMATICI. L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. CMPSTI ARMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. UVvisibile Il benzene ha legami π coniugati Lo spettro di assorbimento

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti.

COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. MPSTI ARMATII L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti. aratteristiche Spettrali La maggior parte dei composti aromatici Spettrometria

Dettagli

ALCHENI ALCHINI, ALCADIENI, CICLOALCHENI, CICLOALCADIENI ADDIZIONE

ALCHENI ALCHINI, ALCADIENI, CICLOALCHENI, CICLOALCADIENI ADDIZIONE ALNI ALINI, ALADINI, ILALNI, ILALADINI ARATTRISTIA FUNZINAL: legame π Più debole del legame σ, è il punto debole degli alcheni. la rottura del legame π porta a due valenze libere sui due atomi di, che

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. +

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. + AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 9, che corrisponde al carbocatione propargilico.. 2 2 2 1-ottino 4-ottino

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico 2 +. +. + + 2 2 2

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

Idrocarburi AROMATICI

Idrocarburi AROMATICI Idrocarburi AROMATICI Composti aromatici Gli idrocarburi aromatici costituiscono una particolare classe di composti che contengono 2n 1 doppi legami coniugati in una struttura ciclica, strutturalmente

Dettagli

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI 1) Sostituzione radicalica di idrogeni benzilici Reazioni dei sostituenti presenti sull anello benzenico Reazioni dei sostituenti presenti sull anello benzenico 2) Reazioni

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini: a) complesso σ Intermedio (cationico) nella sostituzione elettrofila

Dettagli

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi 1. Dare una definizione dei seguenti termini: coordinata di reazione; stadio di una reazione; stato di transizione, reagente radicalico; scissione

Dettagli

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento PIRIDINE LEZIONE 6 PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento basico (pka=5.2) Nucleo della piridina

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica aratteristica strutturale degli alogenuri ALOGENO È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica + - 2 2 Br elettronegativo, con parziale carica negativa questo NON

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI REATTIVITA'

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI REATTIVITA' riepilogo delle reazioni organiche LASSIFIAZIN DI TIPI DI ATTIVITA' UNA AZIN IMIA MPTA LA TTUA / LA FMAZIN DI LGAMI La scissione di un legame covalente può avvenire in due modi diversi: 1. LA PPIA DI LTTNI

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12 Composti AMATICI Dallo studio degli olii essenziali viene scoperta una nuova classe di composti con un elevato rapporto C /, chiamati AMATICI per il piacevole odore. Il Puzzle del Benzene C 6 6 relativamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Nome docenti Materia insegnata Classe Testi adottati Dispense e materiali forniti dal docente Stefano BOTTIGLIENGO, Giuseppe SURANO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 4EI (Istituto: Tecnico - Settore: Tecnologico

Dettagli

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene Scoperta del benzene Composti aromatici Prof.ssa Silvia ecchia Il capofamiglia... il benzene Una molecola può essere definita aromatica se contiene almeno un anello aromatico, cioè un anello composto da

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. 3. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore.

CHIMICA ORGANICA I. 3. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. CHIMICA RGANICA I Corso di laurea in CHIMICA (LT) Esercitazione n. 14 - Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERCIZI DI QUEST FGLI: Reazione di sostituzione

Dettagli

+ + H 2 O NH 3 + H 3 2) NH 4 O + O + + CH 3 3) H 2 H H 3 O + CH 3. Esercitazione n Reazioni acido-base. ACIDO ACIDO ACIDO O + H H 2

+ + H 2 O NH 3 + H 3 2) NH 4 O + O + + CH 3 3) H 2 H H 3 O + CH 3. Esercitazione n Reazioni acido-base. ACIDO ACIDO ACIDO O + H H 2 Esercitazione n. 10 Reazioni acidobase. 3. Nelle seguenti reazioni acidobase individuare l'acido e la base: 1) N : 3 2 N 4 2 2) N 4 2 N 3 3 3) 2 2 3 2 BASE 4) BASE AID AID AID BASE N N BASE AID 2 6) 5)

Dettagli

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi 1. Dare una definizione dei seguenti termini: coordinata di reazione; stadio di una reazione; stato di transizione, reagente radicalico; scissione

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote B. L. Iverson S. Iverson Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote IV edizione Titolo originale: Brown, Iverson, Anslyn, Foote Student Study Guide and Solutions

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti.

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti. Idrocarburi aromatici. Si è già visto come la coniugazione fra più sistemi di elettroni π porti ad una stabilizzazione della molecola, oltre che al cambiamento delle proprietà chimiche (addizione 1,2 e

Dettagli

Benzene e areni. Struttura e aromaticità. N.B. La doppia freccia indica che le due strutture sono in equilibrio

Benzene e areni. Struttura e aromaticità. N.B. La doppia freccia indica che le due strutture sono in equilibrio Benzene e areni Il benzene, C6H6, è il capostipite di una ampia classe di idrocarburi, eccezionalmente stabili, detti aromatici. Il nome è dovuto al caratteristico odore di questa sostanza che è stata

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Cosa è una sostutizione? Unità didattica 6 Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Capitolo 7 e 8 di Brown e Poon L atomo o il gruppo che è sostituito o eliminato in queste reazioni è detto

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

Capitolo 6 Composti Aromatici

Capitolo 6 Composti Aromatici himica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio apitolo 6 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Scoperta del Benzene I composti aromatici sono tra i primi

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche: Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche: I) reattività relativa del composto in confronto con il benzene

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Queste reazioni hanno rilevanza prevalentemente per la sintesi organica Nucleofilo OH - Alogenuri

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

Sostituzione elttrofila aromatica. Avviene su tutti i substrati aromatici. Solo su substrati non disattivati. Soloo derivati attivati

Sostituzione elttrofila aromatica. Avviene su tutti i substrati aromatici. Solo su substrati non disattivati. Soloo derivati attivati Sostituzione elttrofila aromatica Avviene su tutti i substrati aromatici Solo su substrati non disattivati. Soloo derivati attivati Le sostituzioni nucleofile possono esseree descritta da un unico meccanismo

Dettagli

Delocalizzazione elettronica

Delocalizzazione elettronica Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. La formula molecolare evidenzia un elevato grado di insaturazione, tuttavia il benzene non mostra l elevata reattività

Dettagli

30 Aprile 2008 Nome:

30 Aprile 2008 Nome: 30 Aprile 2008 Nome: SECND ESAME PARZIALE DI CHIMICA RGANICA per tossicologia ambientale. A.A. 2007/2008 Risolvi i seguenti esercizi nel tempo massimo di 1 ora, senza l'ausilio di libri di testo o appunti.

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

BENZENE E COMPOSTI AROMATICI

BENZENE E COMPOSTI AROMATICI BENZENE E COMPOSTI AROMATICI Il capostipite dei composti aromatici è il benzene: H H H H H Il benzene è formato da 6 atomi di C, ibridizzati sp 2, di conseguenza ha una struttura planare. Ogni atomo di

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

Comportamento acido-base dei complessi

Comportamento acido-base dei complessi Comportamento acido-base dei complessi un complesso, saturo elettronicamente, può comportarsi da base di Lewis: [Mn -I (CO) 5 ] - + H + [HMn +I (CO) 5 ] un complesso, insaturo elettronicamente, può comportarsi

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI REATTIVITA'

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI REATTIVITA' CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI REATTIVITA' UNA REAZIONE CIMICA COMPORTA LA ROTTURA E/ O LA FORMAZIONE DI LEGAMI La scissione di un legame covalente può avvenire in due modi diversi: 1. LA COPPIA DI ELETTRONI

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Reazioni di Chimica Organica

Reazioni di Chimica Organica Reazioni di Chimica Organica 1. Sostituzione CH 4 + Cl 2 + energia > CH 3 Cl + HCl 2. Addizione C =C + XY C C X Y 3. Eliminazione 4. Riarrangiamento 1 Elettrofili e Nucleofili Reagenti elettrofili: composti

Dettagli

Esercitazione - Reazioni sulle reazioni di alcheni. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3

Esercitazione - Reazioni sulle reazioni di alcheni. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3 Esercitazione - Reazioni sulle reazioni di alcheni. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) 2-butene b) 2-butene acqua, in ambiente acido 2-bromobutano

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio ALCENI C n 2n CICLOALCENI C n 2n-2 C C Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio I carboni coinvolti nel doppio legame sono ibridati sp 2 : per cui sono legati

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

CICLOALCHENI. legame π C. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico +. + R CH + CH 2 CH CH 2

CICLOALCHENI. legame π C. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico +. + R CH + CH 2 CH CH 2 ALI ILALI ARATTRISTIA FUZIAL: legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico. R. R UVvisibile Un

Dettagli

) hν n = 0, 1, 2,...

) hν n = 0, 1, 2,... EFFETTO ISOTOPIO on buona approssimazione, la sostituzione in un composto di un isotopo con un altro non altera la superficie dell'energia potenziale. Gli isotopi sono isoelettronici: la struttura elettronica

Dettagli

Idrocarburi aromatici

Idrocarburi aromatici Idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici, o areni, sono composti organici costituiti da almeno un anello di atomi di carbonio uniti da legami ad elettroni delocalizzati. Il termine «aromatico» era

Dettagli

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di radicali Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di propagazione Processi di trasferimento di radicali coinvolgono un radicale ed una molecola di substrato e portano alla

Dettagli

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Ogni passaggio del meccanismo è costituito da reagenti e prodotti e deve essere bilanciato

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

Reazioni di eliminazione

Reazioni di eliminazione Reazioni di eliminazione Reazioni di eliminazione Gli alogenuri alchilici oltre ad essere buoni substrati per reazioni di sostituzione nucleofila alifatica sono anche buoni substrati per reazioni di eliminazione.

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila Reattività degli Alcheni Addizione elettrofila Reattività degli alcheni Abbiamo visto che il gruppo funzionale che caratterizza un alchene è il doppio legame carbonio-carbonio. Tutti i composti che presentano

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli