RELAZIONE DI COMMENTO AI DATI REGIONALI SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE ANNO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI COMMENTO AI DATI REGIONALI SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE ANNO 2013"

Transcript

1 RELAZIONE DI COMMENTO AI DATI REGIONALI SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE A cura d Salvator Conglo ANNO 03 PREMESSA L anals d l commnto a dat dl 03 saranno pù artcolat rcch d nformazon rsptto agl ann prcdnt, graz al fatto ch la raccolta da part d CpF è stata ffttuata con un nuovo unco databas prdsposto con l obttvo d omognzzar la modaltà dlla raccolta stssa consntr a CREDOMEF sa d approfondr la conoscnza d dat, sa d rocar alcun tms d fondamntal mportanza. Pr la prma volta sarà possbl, pr smpo, studar la rlazon ntrcorrnt tra la font d conoscnza dl srvzo da part dll famgl l rspost rcvut; così com c s potrà soffrmar sull sto dl prcorso d mdazon n bas al soggtto nvant: a qusto scopo sono stat prdspost tr ultror raccogltor, su qual tornrmo nll prossm pagn, ch vanno ad aggungrs a quattro gà sstnt. Il nuovo strumnto, progttato nl corso dl prodo 0/0 n collaborazon con l gruppo tcnco rgonal, oltr ch mglorar la qualtà la quanttà d dat sull attvtà d mdazon, consnt un notvol rsparmo d tmpo nll nsrmnto d è suscttbl d ultror svlupp ngl ann a vnr. Essndo stato l databas varato all nzo dll anno, l bnno 03/4 può ssr consdrato com una fas d transzon sprmntazon ch, a tutt ogg, possamo gà rtnr pù ch soddsfacnt, n rlazon al fatto ch l sso ha rsposto postvamnt all aspttatv rpost n sd d progttazon. Rsponsabl Cntro Documntazon Rgonal sulla Mdazon Famlar n Emla Romagna

2 GLI ACCESSI Addntrandoc nll ossrvazon dll tabll, s sgnala n prma battuta l dato complssvo sul numro dgl accss ch raggung quota 995, dnotando un rmnto dl 7,5% par a 75 untà n pù rsptto al 0; al rsultato hanno cbuto sa du nuov CpF d Mrandola Fdnza, rspttvamnt con 39 6 accss, ch qull storc d Bologna (+ 4) Modna (+ 3), qust ultmo orma abbondantmnt attstato oltr l cntnao. Altr aumnt mno sgnfcatv, com qull d Frrara (ch pr la prma volta supra anch ssa quota 00), Fanza, Argnta Scandano, vanno a compnsar cal rgstrat n altr cpf, tra qual spcca qullo d Carp (-3). Rguardo a trrtor proval, Modna confrma d ssr d gran lunga la prova con l maggor numro d accss, con un total d 44 par al 4,5% dl dato complssvo rgonal; sguono a parccha dstanza, ma comunqu oltr la sogla d 00 accss, l prov d Bologna (5), Frrara (4) Rggo Emla (35). Tra l rmant quattro, tutt ancora snsblmnt staccat, l fanalno d coda è rapprsntato da Pacnza, con sol accss, mntr qulla d Forlì-Csna cala complssvamnt d 9 untà, passando da a 90. Uno sguardo all tabll fornrà maggor dttagl.

3 CENTRI PER LE FAMIGLIE Anno d avvo dl srvzo Raffronto con gl ann prcdnt snts dl prodo 995/03 Tablla. Intrvnt scondo Cntr pr l Famgl Anno 0 Anno 03 Dffrnza con l 0 Total 995/03 v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Argnta (FE) 003,3 8,8 6 33,3 5, Bassa Rggana 009 9, 5,5-4 -6,7 6, (RE) Bologna , 90 9,0 4 6,7 65,7 Carp (MO) , 6, ,0 54 5,3 Casalccho (BO) , 43 4,3-4 -9, ,5 Castl S. Govann 0 3 0,3 0, - -50,0 5 0,05 (PC) Cattolca (FC) 0 4,5, -3-7,3 44 0,44 Cnto (FE) 0 9,0 4 0,4-5 -5,0 3 0,3 Csna (FC) 003 5,7 7, , 3, Comaccho (FE) 008, 7,7 6 35,3 6 0,6 Dstr.Cr.Mod.(MO) , 33 3,3-6 -8, 76,8 Fanza (RA) 000 6,7 3,3 7 30,4 83,8 Frrara , 0 0,3 8 7, ,7 Fdnza (PR) ,0 6,6 6 00,0 6 0, Forlì ,4 4 4, -9 -, ,6 Forlmpopol (FC) 004,3, - -9, 94 0,9 Imola (BO) 000 7,8 9,9 0,5 7,3 Lugo (RA) 999 3,4 3,3 0 0,0 97,0 Mrandola (MO) ,0 39 3, ,0 5,5 Modna ,8,3 3 8,9 39 3,3 Parma ,0 59 5,9 4 6,8 6,7 Pacnza ,8 9 0,9, 85,9 Panura Rggana 0 (RE) 5,7 6,6 3,8 5 0,5 Quattrocastlla 005 (RE) 4,6 4,4 0 0,0 59,6 Ravnna ,4 44 4,4-6 -3,6 50 5,0 Rggo Emla 995 3,5 8,8 5 7, , Rmn ,3 33 3,3 3 9, 5, Savgnano (FC) 00 4,6 3,3 - -4,3 69 0,7 Scandano (RE) ,5, 7 58,3 37 0,4 Trr d Castll 004 (MO) 33 3,6 34 3,4,9 94 3,0 Val d'enza (RE) , 30 3,0 3,3 6, Vall dl 00 Marccha (RN),3, 0 0,0 50,5 Total 90 00, ,0 75 7, ,0 3

4 Tablla DATI RIPARTITI PER PROVINCIA PROVINCIA TOTALE PIACENZA 3 PARMA 75 4 REGGIO EMILIA 35 5 MODENA 44 6 BOLOGNA 5 7 FERRARA 4 8 RAVENNA 80 9 FORLI'-CESENA 9 0 RIMINI 65 TOTALE 995 4

5 LA FONTE DI CONOSCENZA E LE RISPOSTE DEL SERVIZIO Tralascando l tabll rlatv all motvazon dll accsso d a dat anagrafc - rsptto all qual c s lmta a sottolnar com l dffrnz con gl altr ann sano comunqu poco sgnfcatv - s rtn d grand utltà analzzar l andamnto dl srvzo dal punto d vsta dll accsso da part dll famgl, attravrso l tabll 3 4 Tablla 3 Accsso autonomo Anno 0 Anno 03 Dffrnza con l 0 Total 995/03 v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Mda, 3 3,3 0 9,3-3 -,5 pubblctà 669 3,5 Inzatv 33 6,3 35 5,6 5,7 promozonal 833,7 Conoscnt 48 8, 67 6,8 9, , Da frutor 79 5,0 86 3,8 7 8, 070 5, Gà 7 3,5 09 7, ,9 utnt * 55 7,8 Non rlvato 4 4,6 36 5,8 33,3 48 6,8 Altro 49 9,3 70, 30, ,0 Total 57 00, ,0 96 5, ,0 Tablla. 4. Accsso ndrzzato Anno 0 Anno 03 Dffrnza con l 0 Total 995/03 v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % Srvzo socal 43 36,4 07 8, ,6 4 30, Srvzo 63 6,0 6 6,7 - -,6 pscologco 768 0, Trbunal 6 6,6 5 6,7 - -4,0 ordnaro 6 6,9 Trbunal pr 0 5, 5 4, ,3 mnor 80 7,4 Avvocato 84,4 00 6,9 6 6, ,8 Insgnant/scu 38 9,7 4,0 3 7,3 ola 386 0, Parroco 6,5 6,6 0 0,0 8 0,5 Mdco 3 3,3 6 4,3 3 8,8 54 4, Total , ,0 - -5, ,0 5

6 Prma d addntrarc nllo spcfco d punt appna lncat, ossrvamo l cbuto ch cascuna font d conoscnza ha apportato sul total dgl accss n trmn sa assolut ch prcntual, dstngundo tra accsso autonomo d ndrzzato. Il prmo s confrma d gran lunga l pù consstnt, con un total d 63 accss, co 37 d qull ndrzzat. Rsptto al 0, l prmo d du dat rsulta n fort crscta con un +5,4%, mntr l scondo cala dl 5,6%. Tra 5 tms ch compongono l lnco dll font d conoscnza, l prm tr poszon sono occupat da: conoscnt, prson appartnnt all ntourag famlar /o amcal d almno un componnt dlla coppa gntoral ch, ssndo n posssso d nformazon sul srvzo, n suggrsc l accsso, (67 accss, par al 6,8% dl total); mda (tra qual ntrnt) matral pubblctaro (0 accss pr un,%) gà utnt, famgl ch rtornano pr rprndr un prcorso ndvdual o d coppa, prcdntmnt concluso, ntrrotto o altro (09 accss %). Com s vd, rntrano tutt tra qull voc ch nlla raccolta dat vngono collocat tra gl accss autonom, pr dstngurl da qull ndrzzat, con qual c s rfrsc a qull stuazon ch sono assmlabl ad un nvo da part d srvz o oprator pubblc prvat. Ebbn, l prmo dgl accss ndrzzat è solo n quarta poszon; s tratta dl srvzo socal con 07 accss (n calo snsbl rsptto al 03), sguto dagl avvocat ch, con 00 accss d l 0% sul total, fanno sgnar un ntrssant rmnto n rapporto agl ann prcdnt. Tutto qusto sgnfca ch l famgl ch affrscono al srvzo s procurano, pr così dr, autonomamnt l nformazon (bn l 6,6%, co l 37,4 ch, al caro, sono stmolat, accompagnat o, altr volt, pù drttamnt smplcmnt nvat da altr srvz). 6

7 Tra gl accss autonom gung una confrma dal fatto ch frutor (coloro ch hanno utlzzato l srvzo lo consglano ad altr famgl), con l 8,7% contnuano ad ssr nvant sgnfcatv; pù o mno stabl, con solo l 4,%, gl nv da part dll scuol. Pr qullo ch rguarda l ara gurdca nl suo complsso (comprndnt avvocat, trbunal ordnaro trbunal pr mnornn), s rgstra un aumnto d 0 untà (40 accss, a front d 30 dl 03), pr cu l rmnto da part dgl avvocat va a compnsar abbondantmnt l arrtramnto d ntramb trbunal. A qusto punto possamo nzar col provar a dar una prma rsposta ad una sr d ntrrogatv ch da ann sono all attnzon d srvz d mdazon famlar ( non solo), ma ch fnora non è stato possbl soddsfar: qual tpo d rapporto ntrcorr, ad smpo, tra gl nv ffttuat dal srvzo socal la rsposta fornta a gntor? Quant d clnt dgl avvocat nzano un prcorso d mdazon quant lo concludono? Qual è la prcntual dll ntrruzon tra gl nv dl Trbunal? Pr provar a far luc su qust propost, com s dcva nll pagn nzal, sono stat approntat appost strumnt ch, n rapporto alla font d conoscnza dl srvzo, c consntono d ossrvar: a) l tpo d rsposta rogata; b) l sto d prcors d mdazon sul total dgl accss; c) l sto d prcors d mdazon dfnt ntro l 3 dcmbr. La tablla 3 d l rlatvo grafco c fornscono una prma panoramca ch andrmo subto dopo a dttaglar. 7

8 ANNO 03 - TABELLA 5 "RAPPORTO FONTE DI CONOSCENZA/RISPOSTE DEL SERVIZIO" FONTE DI CONOSCENZA DEL SERVIZIO RISPOSTE DEL SERVIZIO Inv ad Mdazon Consulnz Informazon altr Famlar srvz TOTALE Srvzo socal Srvzo pscologco Trbunal Ordnaro 0 5 Trbunal pr Mnornn Avvocato Scuola Parroco Mdco Mda-Pubblctà Inzatv promozonal Conoscnt * Frutor ** Gà utnt Altro Non rlvato TOTALE * famgl ch hanno utlzzato l srvzo ch lo consglano ad altr * * famgl ch rtornano 8

9 Graf.: Rapporto Font d Conoscnza/Total Accss Gà utnt,0% Altro 6,8% Non rlvato 3,8% Srvzo socal 0,8% Trbunal Ordnaro,5% Srvzo pscologco 6,% Trbunal pr Mnornn,5% Frutor 8,7% Avvocato 0,% Conoscnt 6,8% Inzatv promozonal 3,5% Mda-Pubblctà,% Scuola 4,% Parroco 0,6% Mdco,6% C soffrmrmo, nnanztutto, ad samnar l rapporto ntrcorrnt tra la font d conoscnza dl srvzo d l tpo d rsposta, n partcolar quando qust ultma è cosa con la mdazon famlar. Scopramo subto ch, pr qullo ch rguarda l 07 copp provnnt dal srvzo socal, bn 6 (par al 57%) hanno nzato un prcorso d mdazon; una prcntual ancora pù alta (6%) è data dagl nv ffttuat dagl avvocat dal trbunal ordnaro con addrttura l 84%; a chudr l ara soco-gurdca c è l trbunal pr mnornn, la cu 9

10 quota d prcors d mdazon ammonta ad un consdrvol 73%. S tratta d prcntual lvatssm, d molto supror alla mda gnral ch da ann s attsta ntorno al 50% o poco pù. Il dato potrbb apparr ancora pù sorprndnt, s consdramo ch gl nvant samnat appartngono a qull catgor ch potrmmo dfnr fort d l cu ntrvnto lascrbb prsagr una lvata conflttualtà d coppa. Al caro, l punto d forza d qust accss, fors anch la chav d lttura pù convnt dl dato appna samnato, potrbb consstr propro nl fatto ch l prcorso d mdazon sa suggrto da soggtt autorvol, qual non s lmtano a fornr una smplc nformazon sull sstnza dl srvzo, ma rafforzano la motvazon d n qualch modo ffttuano un lavoro prparatoro ch rsulta pù ffcac, pr smpo, rsptto ad alcun tpolog d accss autonom. Pr avrn confrma, è suffcnt dar uno sguardo al tpo d rsposta fornta a quant sono stat nformat da conoscnt: n qusto caso, la prcntual s abbassa al 47 sal d poco (49) s s tratta d gntor ch hanno saputo da mda o dal matral promozonal; addrttura la prcntual crolla al 37,9 s a suggrr l prcorso sono stat altr gntor ch hanno gà fruto dl srvzo. Colpsc, noltr, postvamnt com d 6 accss provnnt da srvz pscologc pubblc prvat bn 44 sano sfocat n una mdazon, oltr l 7%! Anch n qusto caso possamo supporr ch l rsultato dpnda dall ffcaca dll ntrvnto d oprator ch dspongono d strumnt adguat pr avvar gntor vrso un prcorso d mdazon d coppa. Il succssvo grafco, n rfrmnto a quanto appna dscrtto, c consnt d vsualzzar nlla sua ntrzza l rapporto tra accsso mdazon famlar com rsposta (l prcntual s rfrscono al total d 995 accss) 0

11 Grafco : Rapporto Font d Conoscnza/Mdazon Famlar Frutor 6,% Conoscnt 4,6% Gà utnt 0,0% Inzatv promozonal 3,3% Altro 7,0% Non rlvato 3,7% Mda-Pubblctà 0,9% Srvzo socal,3% Srvzo pscologco 8,% Scuola 5,9% Trbunal Ordnaro 3,9% Trbunal pr Mnornn,0% Avvocato,5% Mdco,3% Parroco 0,4%

12 GLI ESITI DEI PERCORSI DI MEDIAZIONE L anals n quston rsultrbb strmamnt parzal fuorvant s omttssmo d ndagar gl st cu sono andat o prcors d mdazon famlar ffttuat. Allo scopo sono stat samnat l altr du tabll a cu s è fatto rfrmnto n sd d prmssa: la prma c nforma sull sto d tutt prcors d mdazon aprt nl 03; TABELLA 6 "RAPPORTO FONTE DI CONOSCENZA DEL SERVIZIO/ESITI DELLA MEDIAZIONE CALCOLATO SUL TOTALE DELLE MEDIAZIONI AVVIATE" FONTE DI CONOSCENZA DEL SERVIZIO Conclu s ESITI DEL PERCORSO DI MEDIAZIONE Evolut Evolut In Intrr Int Inv n n corso ott rrot ad consul consul al da t altr nza nza a 3/ gnt dal all padr or m madr dat Sosp s or Srvzo socal Srvzo pscologco Trbunal Ordnaro Trbunal pr Mnornn Avvocato Scuola Parroco Mdco Mda-Pubblctà Inzatv promozonal Conoscnt * Frutor ** Gà utnt Altro Non rlvato TOTALE * famgl ch hanno utlzzato l srvzo ch lo consglano ad altr * * famgl ch rtornano TOT ALE

13 la sconda rstrng l campo a prcors dfnt al 3 dcmbr (data d rfrmnto dlla rlvazon); pr prcors dfnt s ntndono l mdazon l cu sto è stato crtamnt dtrmnato al momnto dlla rlvazon, pr cu dal total sono stat sottratt qull n corso (prché a cavallo tra du ann, qund ancora aprt ) l mdazon sosps, n prdcato, dunqu, d ssr rprs nll anno succssvo. RAPPORTO "FONTE DI CONOSCENZA DEL SERVIZIO/ESITI DELLA MEDIAZIONE CALCOLATO SULLE MEDIAZIONI DEFINITE ENTRO IL 3 DICEMBRE" Il rapporto consdra l mdazon dfnt ntro l 3 dcmbr; rsptto al total dgl accss, non s consdrano l mdazon n corso sosps FONTE DI CONOSCENZA DEL SERVIZIO Conclus Evolut n consulnza all madr ESITI DEL PERCORSO DI MEDIAZIONE Evolut n consulnza a padr Intrrott da gntor Intrrott dal mdator Inv ad altr TOTALE Srvzo socal Srvzo pscologco Trbunal Ordnaro Trbunal pr Mnornn Avvocato Scuola Parroco Mdco Mda-Pubblctà Inzatv promozonal Conoscnt * Frutor ** Gà utnt Altro Non rlvato TOTALE * famgl ch hanno utlzzato l srvzo ch lo consglano ad altr * * famgl ch rtornano Crdamo ch sa propro l anals d qusta tablla a fornrc una sr d przos ndcazon a dar qualch rsposta agl ntrrogatv post all nzo d qusto lavoro, 3

14 poché c consnt d sgur una sorta d traccato ch part dalla font d conoscnza dl srvzo c conduc alla concluson dlla mdazon, rvlandon l sto. Partamo dal svzo socal: nl 03 prcors d mdazon dfnt sono stat 36; tra gl st contmplat, pù sgnfcatv sono qull conclus (0, par al 7%), qull ntrrott, 9 d qual da gntor 3 dal mdator (n total, par al 6%); s tratta dlla pù alta prcntual d ntrruzon n assoluto. A far da cappasso c è mmdatamnt l srvzo pscologco, cu st sono pù ch confortant, con 48% d concluson solo l 0% d ntrruzon. Ma l dato ch potrbb apparr pù sorprndnt rguarda trbunal: dall accorpamnto d qullo ordnaro d mnor, rsulta ch addrttura l 5% dgl nv s trasforma n una mdazon conclusa (la prcntual gnral sul total dgl accss dl prodo 995/03 è dl 43 qulla dl 03 s è frmata al 33!); rmanndo nll ara gurdca, notamo ch dll 38 mdazon nzat a sguto d nv da part dgl avvocat, 5 rsultano conclus (l 39%) ntrrott (l 55%). Passando agl accss autonom, c s aspttrbb prcntual dvrs, coè un maggor numro d concluson uno mnor d ntrruzon, rsptto agl accss ndrzzat; qusta almno è smpr stata l pots pù accrdtata, anch tra mdator; andamo a vrfcar s corrspond al vro. Inzamo con mda la pubblctà: l mdazon conclus sono stat 3 su 35 (l 65%), mntr qull ntrrott sono stat 0 (l 7,5%); contnuamo con l nzatv promozonal, dall qual rsultano 0 prcors conclus su (l 83%) nssuna ntrruzon, ssndo l altr du mdazon volut n consulnz al sngolo gntor. Procdndo oltr con gl accss autonom, l prcntual calano, ma rmangono, comunqu, bn oltr l dato gnral ndcato prcdntmnt; n ogn caso, c gung la 4

15 confrma ch quando l famgl sono mno convolt n prcors complss raccolgono l nformazon sul srvzo n modo autonomo, l possbltà d concludr la mdazon famlar sono pù lvat; ma lo scarto con rsultat drvant dagl nv ch abbamo prcdntmnt dfnto fort appar mno consstnt d quanto s potss supporr. In fftt, accorpando l du tpolog d accss d assocando l tm mdazon famlar avrmo qusto rsultato: Mdazon avvat da accss ndrzzat 5, d cu 60 conclus (40%) 68 ntrrott (46%) Mdazon avvat da accss autonom: 94, d cu 9 conclus (6%) 56 ntrrott (9%). Com s vd, l prcntual aumntano passando dalla prma alla sconda tpologa, ma potrmmo concludr affrmando ch lo scarto, sppur sgnfcatvo, può ssr consdrato fsologco ch, smma, dovrbb costtur uno stmolo ad rmntar mglorar l lavoro d rt, rafforzando l ara rlatva a Non solo mdazon dlla qual andrmo ad occuparc nll pagn sgunt. 5

16 NON SOLO MEDIAZIONE Un prmo confronto con dat dl 0 vdnza com non v sano stat sostanzal mgloramnt ma, al caro, s sa vrfcato un arrtramnto dducbl, n prma battuta, dal fatto ch 9 cpf su 3 (oltr un quarto!) non ha ralzzato alcuna nzatva tra qull prvst nll ara (lo scorso anno rano stat 7 nl 0 solo 5); tra l altro, 4 d ss sono rcdv, nl snso ch l vuoto d attvtà rguarda almno gl ultm du ann. Tra cpf vrtuos possamo collocar 6 ch s sono mpgnat n almno tr dvrs tpolog d attvtà (nssun cpf ha suprato qusta sogla); sono complssvamnt 8, cpf ch n hanno concrtzzato, mntr la maggor part (0) n hanno ralzzato soltanto una. I prcors n assoluto pù prsnt s confrmano qull d rt, ch s rafforzano rsptto al 0, passando da 03 a 70, con un total d 88 prsnz. Un dscrto rmnto s rgstra sul front dll nzatv pubblch (50 n total) con una partcpazon complssva d 863 prson. Proccupa (consdrata l mportanza dlla collaborazon con l mondo dlla scuola) l calo rpntno d cors pr nsgnant ch scndono drastcamnt da 3 a 4 nl numro dgl, consguntmnt, da 68 a sol 6 prsnz. 6

17 CEN TRI PER LE FAMI GLIE Argnt a Nu mr o dll fam gl NUMERO DEI COLLOQUI SVOLTI Compl ssvo Co n la cop pa Con l sngolo gntor Co n l ma dr NON SOLO MEDIAZIONE 03 Co n pa dr Al tr o GRUPPI Gntor Nonn INCONTRI PUBBLICI prs nz prs nz ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE/PROMOZIONE prs nz CORSI PER INSEGNA NTI prs nz PERCORS I DI RETE prs nz ALTRO prs nz Bassa Rgga na 3 Bolog na 5 NON PERVENUTO np Carp Casal ccho 6 Castl S. Gov. 7 Cattol ca Cnto Csn a 0 Comac cho Dst. Cram co Fanz a Frrar a Fdnz a Forlì Forlm popol Imola 9 NON PERVENUTO

18 CEN TRI PER LE FAMI GLIE Nu mr o dll fam gl NUMERO DEI COLLOQUI SVOLTI Compl ssvo Co n la cop pa Con l sngolo gntor Al tr o GRUPPI Gntor Nonn INCONTRI PUBBLICI ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE/PROMOZIONE CORSI PER INSEGNA NTI PERCORS I DI RETE ALTRO Co n l Co n pa prs nz prs nz prs nz prs nz prs nz prs nz ma dr dr 8 Lugo Mrand ola Modn a Parma Pacn za 3 Panur a Rgg. 4 Quattr ocast lla 5 Ravn na Rgg o Emla 7 Rmn Savgn ano 9 Scand ano 30 Trr d Castll 3 Val d'enza 3 Vall dl Mar. TOTAL E

19 LA SCHEDA DEL SERVIZIO L ultma dll tabll, qulla rlatva alla schda dl srvzo, è stata lggrmnt modfcata rsptto a qulla dgl ann prcdnt, graz all ultror nformazon rcavat dal nuovo databas ch c consntono d scorporar l or d lavoro n tr sgunt ambt: or d colloqu con gntor or ddcat all ara Non solo mdazon or d sgrtra d attvtà ordnar. Rsptto a qust voc non potrà ssr ffttuato, vdntmnt, alcun raffronto con gl ann prcdnt, s non n trmn d or complssv dl srvzo, ch nl corso dl 03 sono passat da 84 a 09. Occorr prcsar ch, rlatvamnt al dato su colloqu (n total 7376 or), s è convnzonalmnt stablto ch a cascun o d mdazon /o d consulnza sano dstnat du or, comprndnt oltr l tmpo dl colloquo con gntor, anch qullo dlla prparazon dll o, dlla stsura d appunt, dlla complazon dlla schda ogn altra oprazon ch possa rndrs ncssara durant l prcorso (tlfonat, spostamnt /o annullamnt dgl appuntamnt, contatt con altr oprator srvz vntualmnt convolt, cc.). E nvc possbl far un raffronto pr qul ch rguarda mdator famlar mpgnat, l cu numro complssvo aumnta da 55 a 6; n rfrmnto alla tpologa dl rapporto d lavoro con l cpf, maggormnt rapprsntat sono dpndnt dll nt, con un trzo dl total () subto dopo consulnt con 9; sguono dpndnt d coopratva con 9. 9

20 Un ultma annotazon s rsrva all nsrmnto d mdator n grupp d suprvson, attvtà ch s rtn ssnzal pr ragon altrov ampamnt ndagat. La stuazon è lggrmnt modfcata, ssndo rntrat alcun cpf ch rsultavano compltamnt assnt nl 0, com Csna, Castl San Govann Santarcanglo; s sottolna, prò, con rammarco com nl corso dl 03 tr cpf dlla prova d Bologna qullo d Cnto (trrtoralmnt nsrt nl gruppo ntrproval Bologna/Frrara) non abbano partcpato a nssuno dgl programmat. 0

21 CENTR I PER LE FAMIG LIE Argnta (FE) Bassa Rggana (RE) Bologna Carp (MO) Casalcc ho (BO) Castl S. Govann (PC) Cattolca (RN) Cnto (FE) Csna (FC) Comacch o (FE) Dstrtto Cramco (MO) Fanza (RA) Frrara Fdnza Forlì Forlmpo pol (FC) Imola (BO) Insrto n gruppo d suprv son /confro nto md ator pr cpf D p.t SCHEDA DEL SERVIZIO 03 Rapporto d lavoro tra mdatrc/or d l cpf D p.t d altr o nt Dp.t d co op. Cons. /o collabor ator Volo nt. Trocn ant Altr o Or d collo qu con gnt or Or d Non solo mdaz on Or attvt à ordna ra d sgrt ra Total or annu al dl srv zo ntrprov.l RA/FC/RN prov.l RE np Nssuno prov.l MO Nssuno prov.l PC ntrprov.l RA/FC/RN Nssuno ntrprov.l RA/FC/RN ntrpr.l BO/FE prov.l MO ntrprov.l RA/FC/RN ntrprov.l BO/FE prov.l PR ntrprov.l RA/FC/RN ntrpr.l RA/FC/RN Nssuno np 0 5 5

22 CENTR I PER LE FAMIG LIE Lugo (RA) Mrandol a Modna Parma Pacnza Panura Rggana (RE) Quattroc astlla (RE) Ravnna Rggo Emla Rmn Savgnan o (FC) Scandan o (RE) Trr d Castll (MO) Val d'enza (RE) Vall dl Marcch a (RN) TOTALE Insrto n gruppo d suprv son /confro nto md ator pr cpf D p.t Rapporto d lavoro tra mdatrc/or d l cpf D p.t d altr o nt Dp.t d co op. Cons. /o collabor ator Volo nt. Trocna nt Al tr o Or d collo qu con gnt or Or d Non solo mdaz on Or attvt à ordna ra d sgrt ra Total or annu al dl srv zo ntrprov.l RA/FC/RN prov.l MO prov.l MO prov.l PR prov.l PC prov.l RE prov. RE ntrprov.l RA/FC/RN prov.l RE ntrprov.l RA/FC/RN ntrprov.l RA/FC/RN prov.l RE prov.l MO prov.l RE ntrprov.l RA/FC/RN

23 In concluson, s rngrazano l collgh d collgh ch pazntmnt con la consuta passon hanno fornto l loro przoso cbuto pr la raccolta dat, ncssara alla stsura dl prsnt rapporto. S rcorda, nfn, ch ultror lmnt d anals d approfondmnto potranno ssr rnvnut nll tabll complt (n va d pubblcazon sul sto ch, pr ovv ragon d spazo, pr non appsantr oltr l prsnt documnto, qu sono stat rprodott solo parzalmnt. Dott. Salvator Conglo Coordnator dl Cntro d Documntazon sulla Mdazon Famlar n Emla Romagna 3

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Srvizio Azind comunali, Srvizi pubblici Statistica I dati dfinitivi dl VI Cnsimnto Gnral dll Agricoltura ni comuni dl comprnsorio fantino

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018 Carattristich dll prov Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

RELAZIONE DI COMMENTO AI DATI REGIONALI SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE ANNO 2014

RELAZIONE DI COMMENTO AI DATI REGIONALI SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE ANNO 2014 RELAZIONE DI COMMENTO AI DATI REGIONALI SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE A cura di Salvatore Coniglio 1 ANNO 2014 PREMESSA Per il secondo anno consecutivo la raccolta dati è stata effettuata attraverso il programma

Dettagli

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation Tkla Structurs Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat Vrson dl prodotto 21.1 agosto 2015 2015 Tkla Corporaton Indc 1 Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat... 17 1.1 Catgor nlla fnstra d dalogo Opzon avanzat...

Dettagli

Sezione: Studi italiani e latini

Sezione: Studi italiani e latini Szion: Studi italiani latini Componnti 15: 16: Monitoraggio pubblicazioni 15-16 Articolo in rivista nazional Articolo in rivista intrnazi N. compon nti nazional intrnazi onal onal Articolo in Fascia A

Dettagli

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna Convgno Nazonal LA MOBILITA SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE Vnrdì 30 novmbr 007 Padova Caffè Pdrocch, Sala Ross Inquamnto atmosfrco poltch dll ara Panura Padana Erbrto d Munar Rfrnt pr la qualtà dll ara

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro ppunt d Msur Elttrch Efftt d carco Introduzon... oltmtro ampromtro... Studo dgl fftt d carco pr una msura d tnson...2 Caso partcolar: msura d tnson con mpdnza ntrna dl crcuto rsstva 5 INTODUZIONE oglamo

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici Appndc 1 Approfondmnto d mtod statstc APPROFONDIMENTO DEI METODI STATISTICI TASSO STANDARDIZZATO PER ETÀ DI MORTALITÀ (TSDM) E DI OSPEDALIZZAZIONE (TSDH). Il Tasso Standardzzato (TSD) è calcolato com

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE CENTRI PER LE FAMIGLIE Anno di avvio del servizio Anno 2012 DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie Anno 2013 Differenza

Dettagli

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con dlbra d Gunta Comunal n. 428 dll 11/12/2012) Rsponsa Flppo Dscrz Az / Isttuz Agnza pr la famgla Isttuz dll Agnza pr la famgla 01/01/12 31/12/12 Obttvo

Dettagli

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012 CENTRI PER LE FAMIGLIE Anno di avvio del servizio DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie Anno 2012 Differenza con

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO IA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 -TEL 091 8112958 -TEL

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica Il ruolo dll Rgon nlla Mobltà Cclstca Programm pr la bccltta n Rgon Lombarda Arch. Valro Montr - Ara Tcnca FIAB Collaborazon fra Rgon lombarda FIAB PIANIFICAZIONE Pano rgonal dlla Mobltà cclstca Vrfca

Dettagli

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche: Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2011/1.2/18 Data: 27.5.11 PLC: S7 300 Rilascio dll vrsioni innovat dll S7-300 Compatt La famiglia di controllori SIMATIC S7-300 si è arricchita con l nuov vrsioni dlla

Dettagli

Servizio di Prenotazione Appuntamenti Servizi Demografici

Servizio di Prenotazione Appuntamenti Servizi Demografici Srvizio Srvizi Dmografici Srvizi Dmografici Comun Modna Collgarsi al Srvizio Dalla pagina istituzional di Srvizi Dmografici (http://www.comun.modna.it/anagraf) slzionar link Prnotazion Appuntamnti Far

Dettagli

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Smon Frrar, Valntna Zanotto Efftt dlla capactà trmca d mur nlla trasmsson dl calor Rcrca Un muro sottoposto a sollctazon trmca, da uno o da ambo lat, rsulta, com noto, attravrsato da un flusso d calor.

Dettagli

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav.

UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO III TRIMESTRE 2015 FORZE DI LAVORO. P er. in cerca di o ccup. senza ex- C erca no lav. UMBRIA UMBRIA - RILEVAZIONE ISTAT SULLE FORZE DI LAVORO Occup at i III TRIMESTRE 2015 Dalla mtà dl 2014 l occupazion umbra è tornata a crscr tal tndnza è divnuta particolarmnt rilvant nl corso dl scondo

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl ndc d poszon, o d tndnza cntral, sono numr ch sprmono la snts numrca d una dstrbuzon statstca (d ora n avant ndcata dal smbolo ) d una varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

UNIVERSITA DELLA MAGNA GRAECIA. Testimonianza Aziendale

UNIVERSITA DELLA MAGNA GRAECIA. Testimonianza Aziendale UNIVERSITA DELLA MAGNA GRAECIA Tstmonanza Azndal Employ satsfacton: : strumnt pr l mgloramnto dl clma organzzatvo Dr. Raffal Crspno Catanzaro, 16 Aprl 2005 Agnda :: Sstma d rfrmnto Gl obttv dll mploy satsfacton

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Documento di accompagnamento informatizzato (ruolo : detentore/delegato/ Servizio Veterinario : specie equina)

Documento di accompagnamento informatizzato (ruolo : detentore/delegato/ Servizio Veterinario : specie equina) Manual Documnto accompagnamnto informatizzato Documnto di accompagnamnto informatizzato (ruolo : dtntor/dlgato/ Srvizio Vtrinario : spci quina) Manual utnt Rdatto da: Srna Baiocco approvato da: rvision:

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nr. 21 del 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nr. 21 del 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CROPALATI Provnca d Cosnza COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. 21 dl 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) L anno dumlaquattordc,

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Drzon Gnral dl Prsonal dlla Formazon Uffco 11- Szon Il Prot. 11. LETTERA CIRCOLARE A Sgnor Provvdtor Rgonal dl'ammnstrazon Pntnzara A Sgnor Drttor dgl Isttut

Dettagli

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011 DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011 Ar d scrzon 70 2001 60 50 2003 40 30 20 2004 10 0 Altro Ara MEDICO-FARMAC.- PSICOLOGICA Ara SCIENTIFICA Ara SOCIALE

Dettagli

Sistemi lineari a coefficienti costanti

Sistemi lineari a coefficienti costanti Sistmi linari a cofficinti costanti Stsura provvisoria Considriamo il sistma x ax + by y cx + dy nll funzioni incognit xt, yt, ssndo a, b, c, d quattro costanti assgnat. Indicato con X x, y} con A la matric

Dettagli

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre.

Per questa indagine sono state condotte interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre. Italia Indag ffttuata pr conto d l Istituto Suprior Sanità, collaborazion con l Istituto Ricrch Farmacologich Mario Ngri la Lga Italiana pr la Lotta contro i Tumori maggio 2005 S. 05503/4 Prmssa Pr carico

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano Infrmi: quanti sono com dov lavorano L occupazion complssiva dgli infrmi, oltr 440mila isctti agli albi, è masta sostanzialmnt stabil, passando dall 381.000 unità dl 2012 all 384.000 dl 2016. Qusti i num

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio di Statistica (Univrsità Ricrca) GLI INTERVENTI DEGLI ATENEI E DEGLI ISTITUTI AFAM IN FAVORE DEGLI STUDENTI 1 - a.a. 2007/2008 Gli Atni gli Istituti

Dettagli

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012 Allgati dlla Rlazion qustionari laurandi 2012 Tablla 11 - Ripartizion pr Facoltà di laurati anno solar 2012 Facoltà Laura Trinnal Laura Spcialistica Laura Magistral N. laurati N. laurati N. laurati Total

Dettagli

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti Carattrstch, funzon modaltà d dtrmnazon dl przzo Alssandro Scopllt Unvrstà d Rggo Calabra Unvrsty of Warwck alssandro.scopllt@unrc.t Gl strumnt fnanzar Gl strumnt fnanzar sono contratt d natura fnanzara

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Rcrcator rsponsabl local: -mal: donofro@na.nfn.t Rapprsntant Nazonal: d appartnnza: Poszon nll'i.n.f.n.: -mal: Mauro Bruno Bologna bruno@bo.nfn.t Incarco d Rcrca P R O G R A M M A D I R I C E R C A A)

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part)

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

AREE DIREZIONE GENERALE E RETTORATO

AREE DIREZIONE GENERALE E RETTORATO Allgato 2.1.2. - Rv. 01 dl 28 sttmbr 2016 AREE DIREZIONE GENERALE E RETTORATO Format A. Obttv spcfc drvant dagl obttv gnral/stratgc d Atno Ara: SUPPORTO ORGANI COLLEGIALI, PERFORMANCE E QUALITÀ Dscrzon

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

RELAZIONI TRA ROTAZIONI E MOMENTI DI ESTREMITA PER LE ASTE A SEZIONE COSTANTE

RELAZIONI TRA ROTAZIONI E MOMENTI DI ESTREMITA PER LE ASTE A SEZIONE COSTANTE FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2017-2018 - Corso d Laura agstra n Archtttura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE ACALUSO RELAZIONI TRA ROTAZIONI E OENTI DI ESTREITA

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2

LIMITI. 6. Esempi di riepilogo. 7. Limite per eccesso e per difetto 8. Limiti fondamentali. Nota bene 1. Nota bene 2 LIITI Limit inito in un punto Limit ininito in un punto 3 Limit inito all ininito 4 Limit ininito all ininito 5 Limiti da dstra da sinistra Nota bn 6 Esmpi di ripilogo Nota bn 7 Limit pr ccsso pr ditto

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE ELEMENTI DI ELABOAZIONE DEI SEGNALI PE TELELOCALIZZAZIONE nota pr l corso d Elaborazon d Sgnal pr Tlcomuncazon a cura d F. Bndtto G. Gunta. Introduzon al problma dlla dcson I componnt d bas d un problma

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRATI FINANZIARI IN ONOMIA APRTA Modllo - n conoma apra Invsmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ransazon b. mona sra: non ha nssun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nrss d. ol sr: fruano nrss sono

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Le onde elastiche monocromatiche

Le onde elastiche monocromatiche L ond lastch monocromatch Ptagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptst Josph Forr Franca, 1768 1830 Ptagora so allv ddro n mplso straordnaro alla tora d nmr alla tora dl sono. Ptagora è attrbto l prmo stdo sstmatco

Dettagli