INSEGNARE PER COSTRUIRE E VALUTARE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSEGNARE PER COSTRUIRE E VALUTARE COMPETENZE"

Transcript

1 a.s INSEGNARE PER COSTRUIRE E VALUTARE COMPETENZE 1

2 Tratto da: Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione I docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso. 2

3 CENTRALITÀ PROCESSI DI VALUTAZIONE Quando all inizio di un percorso di apprendimento si conosce la meta finale (il compito sul quale si sarà valutati), si creano le condizioni affinché i processi di valutazione possano: accompagnare l intero percorso di apprendimento, offrendo feedback continui agli studenti (dove sei rispetto a dove devi arrivare) invitare a riflettere su cosa si deve migliorare per fare passi in avanti (valutazione per l apprendimento) creare un ambiente favorevole all apprendimento 3

4 CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Ambienti di apprendimento intesi come scenari... (dove) il soggetto ha la possibilità di incidere realmente sui processi dell'apprendere... contribuire ad una definizione degli obiettivi, orientare e riorientare la programmazione delle attività, proporsi in termini di autovalutazione." M. Gineprini, A. Roncallo, La scrittura emergente, Rubettino,

5 CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Fondati su studi e ricerche Nuovo paradigma pedagogico di riferimento: il costruttivismo socio-culturale. L apprendimento è: costruzione: processo di costruzione a partire dalle informazioni già in possesso collaborazione: frutto di scambi, negoziazioni e attribuzione di significati condivisi all interno di una comunità situato/contestualizzato: è il contesto a determinare la significatività di un apprendimento. 5

6 CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO La conoscenza non è un sapere astratto e generalizzato, ma la capacità di agire all interno di uno specifico contesto sociale e culturale. Con questa idea di apprendimento, la valutazione più che un accertamento di abilità e conoscenze descrive e rileva come chi apprende sa usare il proprio sapere per agire in un determinato contesto 6

7 CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Dove si integrano più forme di valutazione: Autovalutazione: coinvolgimento del soggetto che apprende nell esperienza di apprendimento e valutazione dei risultati. Strumenti: diario di bordo, narrazioni e riflessioni del proprio percorso e prestazioni. Co-valutazione: tramite osservazioni e contributi da parte dei partecipanti alla comunità scolastica (docenti, allievi, genitori). Strumenti: griglie di osservazione, interazioni tra pari focalizzate sui miglioramenti, ecc. Etero-valutazione: attraverso evidenze osservabili. Strumenti: compiti di realtà complessi e significativi 7

8 DEFINIZIONE DI COMPETENZA Rif.: Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 18 dicembre Competenza: una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriati al contesto. Poiché l attitudine è fare qualcosa verso cui si è predisposti, meglio sostituire con atteggiamenti. I contenuti : Comoglio M., Insegnare per competenze, Rivista dell istruzione, n. 5,

9 LE COMPETENZE CHIAVE Nel dicembre 2006 l Unione Europea indica a tutti i Paesi membri otto competenze chiave per l apprendimento permanente. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l inclusione sociale e l occupazione [ ] nella nostra società basata sulla conoscenza. I sistemi iniziali di istruzione e di formazione degli Stati membri devono sostenere lo sviluppo di tali competenze per tutti. (Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 18 dicembre 2006) 9

10 LE COMPETENZE CHIAVE Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione (Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 18 dicembre 2006) Comunicazione nella madre lingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica Imprenditorialità Espressione culturale 10

11 TRAGUARDI DI COMPETENZA Si trovano nelle Indicazioni Nazionali suddivisi per disciplina e per ordine di scuola. Sono le evidenze che dimostrano il raggiungimento o meno di una competenza. Ascoltare e comprendere testi, scrivere testi... Muoversi con sicurezza nel calcolo... Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto... Elaborare e ideare messaggi musicali... Leggere e interpretare opere d arte... Praticare i valori sportivi del fair play Traguardi di competenza per l Italiano al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Lo studente produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. 11

12 COMPITI E COMPETENZA La competenza non coincide con il compito richiesto, ma lo svolgimento di un compito può essere indizio di competenza (Comoglio) Competente è chi ha risorse (conoscenze,abilità, atteggiamenti) ed è in grado di mobilitarle nelle situazioni che lo richiedono. 12

13 COMPITI DI REALTÀ Sono realistici: richiedono l utilizzo di conoscenze e abilità dentro situazioni e contesti del mondo reale Chiedono di ri-costruire la conoscenza più che riceverla Consistono nel risolvere problemi nuovi e complessi Dimostrano e sviluppano comprensione Non sono attività fini a se stesse, ma connesse ad obiettivi di comprensione 13

14 COME SI COSTRUISCE UN COMPITO DI REALTÀ? Elementi di una compito di realtà: situazione: pensare a una situazione del mondo reale ruolo : attribuire agli studenti un ruolo reale nella situazione destinatario della prestazione: descrivere chi è il destinatario finale della prestazione prodotto: specificare il lavoro che si dovrà fare e le caratteristiche del prodotto richiesto 14

15 COMPITO DI REALTÀ Situazione: la tua scuola ha deciso di collaborare al progetto Dimmi come mangi e ti dirò chi sei promosso dal Ministero dell Istruzione per promuovere cambiamenti negli stili di alimentazione degli studenti. Ruolo: la vostra classe è stata scelta per realizzare un lavoro di ricerca e intervento all interno del vostro Istituto sulle finalità del progetto. Destinatario: il Dirigente ha comunicato ai vostri genitori di aver aderito a questo progetto e di aver dato l incarico alla vostra classe di realizzare un lavoro di ricerca, che nei prossimi mesi coinvolgerà le famiglie della vostra classe. Prodotti richiesti: a. analizzare la dieta settimanale della vostra famiglia, con il compito di suggerire consigli per migliorare il valore nutritivo b. realizzare un depliant illustrato per illustrare a tutti gli studenti della scuola gli elementi di una sana alimentazione c. ipotizzare un menù di tre giorni per un fine settimana residenziale estivo con la vostra classe. 15

16 COMPITO DI REALTÀ Secondaria di primo grado Obiettivo di cittadinanza: comunicazione nella lingua madre, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardo di competenza: scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Situazione Prima guerra mondiale Ruolo Sei un soldato al fronte che sta vivendo la guerra di trincea Destinatario Un tuo famigliare Prodotto Devi scrivere una lettera a casa Criteri di qualità del prodotto 16

17 Dovrai scrivere una lettera ai bambini della classe 4^ di un altra scuola. Nella lettera descriverai la tua scuola e la tua classe e aggiungerai anche qualche considerazione personale. San Bellino-Lendinara-Ramodipalo - 4^ Primaria Dovrai realizzare in gruppo un cartellone che rappresenti diverse catene alimentari. Ognuno poi dovrà spiegare il proprio prodotto agli alunni di classe prima classe 3^ Primaria IC Occhiobello- 3^ Primaria Esempi di prestazioni autentiche prodotte durante il percorso di formazione e sperimentate in classe ( 17

18 Nella tua classe si costruisce un gioco nuovo, simile a quello dell oca. Tu devi contribuire realizzando le caselle della città di Geometropoli. Le due vie principali che attraversano la città dovranno essere parallele e attraversate da un unica strada, il resto delle vie dovrà prevedere una curva ad angolo retto, una ad angolo ottuso e una ad angolo acuto... 1^ Secondaria di primo grado Lendinara- 1^ Secondaria di primo grado Dovrai realizzare un giornale sulla prima guerra mondiale in occasione del centenario dallo scoppio del conflitto, immaginando di essere un giornalista che racconta e commenta i fatti più importanti accaduti 3^ Secondaria di primo grado Castelguglielmo- 3^ Secondaria di primo grado Esempi di prestazioni autentiche prodotte durante il percorso di formazione e sperimentate in classe ( 18

19 COMPITO DI REALTÀ Situazione: immagina di essere nel Ruolo: sei uno scrittore affermato che ha deciso di scrivere una autobiografia sottoforma di testo breve Destinatari: i lettori del giornale on line per cui scrivi, che vivono nel 2050 Prodotto: scrivi il testo della tua autobiografia in cui si parlerà di come è stata la tua adolescenza e in particolare degli anni trascorsi alle medie Contenuti da sviluppare: Come si scrive un testo autobiografico 19

20 Titolo Rubrica di valutazione Rubrica di valutazione DIMENSIONI INDICATORI DESCRITTORI Dimensione 1 Descrittore LIVELLO AVANZATO L.inter medio L. base L. iniziale Dimensione 2 Indicatore a Descrittore a Indicatore b Descrittore b Dimensione 3 Descrittore Dimensione 4 Descrittore 20

21 DIMENSIONI INDICATORI ½ = - 5 atteggiamenti abilità conoscenze Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale Ideare e pianificare revisionare 4 punti Schema scaletta o mappa 1 punti Rispetto dei tempi di consegna 1 punti La brutta copia è corretta e modificata 2 punti La mappa iniziale, che schematizza quanto poi hai realizzato, è chiara, articolata (con molti rami), dettagliata Hai consegnato la prova entro il suono della campanella In brutta hai inserito correzioni significative con la penna rossa Controllo dell impulsività e progettualità (atteggiamenti) Grafia 1 punti E utilizzata una grafia leggibile Il testo è scritto in corsivo e in modo leggibile senza intoppi. Hai adottato una postura corretta per scrivere Accuratezza (atteggiamento) Ricchezza, pertinenza dei contenuti 8 punti Hai utilizzato i contenuti toccati nel corso dell Unità sviluppati in modo originale e coerente con quanto richiesto dalla consegna Conoscenze Correttezza 11 punti Tipologia di testo 6 punti Ortografica 2 punti Grammaticale 3 punti Nel tuo testo non ci sono errori nonostante la presenza di termini difficili dal punto di vista grafico Nel tuo testo non ci sono errori di punteggiatura Nel tuo testo le preposizioni sono usate in modo corretto Nel tuo testo i tempi dei verbi sono usati in modo corretto 3 Sintattica Le frasi sono brevi ed incisive. Lessicale 3 punti Autobiografia Hai usato un lessico corretto, efficace, vario; hai utilizzato termini adatti al destinatario del testo e all argomento di cui si sta parlando Hai rispettato le caratteristiche fondamentali della tipologia di testo scelta e i tempi verbali richiesti Abilità grammaticali, sintattiche, lessicali Abilità specifiche 21

22 RUBRICA DI VALUTAZIONE Strumento attraverso il quale si esplicitano i criteri di valutazione di un compito di realtà e della competenza oggetto di valutazione e si precisano i livelli di padronanza attesi. Elementi: Titolo: cosa valuta la rubrica? Dimensioni: conoscenze, abilità, atteggiamenti (combinazioni di) che saranno valutati Indicatori (eventuali): specificano aspetti delle dimensioni Descrittori: descrivono cosa ci si aspetta per ogni dimensione o indicatore in un linguaggio comprensibile agli studenti Livelli: avanzato, intermedio, base, iniziale 22

23 RUBRICA DI VALUTAZIONE La rubrica risponde a questi interrogativi: Con quali criteri sarà giudicata la prestazione? Qual è la differenza tra un lavoro «buono» e un lavoro ancora da migliorare? Su quali aspetti si dovrà focalizzare la preparazione per svolgere un lavoro eccellente? Quali sono le dimensioni della competenza che saranno valutate? 23

24 RUBRICHE ANALITICHE Le rubriche analitiche sono strumenti per misurare singole abilità (dimensioni) Consentono di informare lo studente su quali aspetti o quali abilità egli dimostra di avere dei punti di forza e dei punti di debolezza e di puntualizzare su che cosa è necessario un maggiore impegno. Le rubriche analitiche si usano quando si vogliono evidenziare le singole dimensioni presenti nella prestazione e di ciascuna si vuole indicare il livello di competenza conseguito. Si differenziano dalle rubriche olistiche, che forniscono un idea generale e globale degli elementi di qualità e dei livelli di competenza nelle prestazioni. 24

25 25

26 Compito di realtà generalizzato Realizza un prodotto [scrivere un testo, risolvere un problema, realizzare una presentazione attraverso cartellone, ppt, video, ecc] (abilità disciplinari) che sviluppi un argomento (conoscenze) immaginando di essere ruolo(contesto,atteggiamenti) rivolgendoti a destinatario (contesto,atteggiamenti)

27 BREVE BIBLIOGRAFIA Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione, 2015 COMOGLIO, M., Insegnare e valutare competenze, in Rivista dell istruzione, n. 5, 2013 COMOGLIO, M., CARDOSO, M. A., Insegnare e apprendere in gruppo, LAS, ROMA, COMOGLIO, M., Educare insegnando, LAS, ROMA, COMOGLIO, M., Insegnare e apprendere con il portfolio, FABBRI, MILANO, 2003 CASTOLDI M., MARTINI M. (2011), Verso le competenze. Una bussola per la scuola, Milano, Franco Angeli DA RE, F., La didattica per competenze, PEARSON, Torino, 2013 GARDNER, H., Educare al comprendere, FELTRINELLI, Milano, GARDNER, H., Sapere per comprendere, FELTRINELLI, Milano, WIGGINS, G., MC TIGHE, J.,Fare progettazione, La teoria e la pratica di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS,

Percorso di Ricerca-Azione su una didattica modulare per competenze

Percorso di Ricerca-Azione su una didattica modulare per competenze Percorso di Ricerca-Azione su una didattica modulare per competenze Settembre 2015 Cosa proponiamo di fare per progettare una didattica per competenze? Dobbiamo pensare a ritroso Cosa significa pensare

Dettagli

Percorso di Ricerca-Azione sulla valutazione delle didattica per competenze

Percorso di Ricerca-Azione sulla valutazione delle didattica per competenze Percorso di Ricerca-Azione sulla valutazione delle didattica per competenze Este aprile 2015 Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni www.abilidendi.it La vostra prestazione paolo scorzoni www.abilidendi.it Titolo

Dettagli

Percorso di Ricerca-Azione su una didattica modulare per competenze

Percorso di Ricerca-Azione su una didattica modulare per competenze Percorso di Ricerca-Azione su una didattica modulare per competenze Novembre 2015 La griglia di certificazione delle competenze Primaria 6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in

Dettagli

Settembre 2015 LA DIDATTICA PER COMPETENZE

Settembre 2015 LA DIDATTICA PER COMPETENZE Settembre 2015 LA DIDATTICA PER COMPETENZE APPRENDERE Paolo Scorzoni Daniele Pavarin - Nei periodi di grande cambiamento, quelli che stanno imparando ereditano il futuro, mentre quelli che già sanno sono

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE a.s. 2016-17 LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE DUE POLI IN TENSIONE: LA META E IL PUNTO DI PARTENZA Il fattore che più influenza l apprendimento è ciò che già si conosce. (Ausubel, 1968) Da dove

Dettagli

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento Didattica per competenze e ambienti di apprendimento Dolo-Scorzè settembre-ottobre 2014 Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni www.abilidendi.it Titolo Progettare per competenze. E possibile valorizzando quanto

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA La Commissione Europea ha adottato i termini competenze e competenze chiave preferendolo a competenze di base, in quanto quest ultimo è generalmente riferito alle

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S. 2018-19 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 8 Femmine 13 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici 3 Alunni

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: NICOLETTA MANARIN I.C. 2 di VITTORIO VENETO 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Comp ito autentico Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO «Che giorni

Dettagli

Declinare le competenze di anno in anno

Declinare le competenze di anno in anno Declinare le competenze di anno in anno Il nostro percorso 1. Il Centro Educativo e la Scuola S.P.E. Cerioli 2. Scenario culturale e pedagogico 3. La didattica per competenze 4. Progettare per competenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO Competenza La capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto o a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive,

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento IC Don Milani Crotone 25/11/2017 Prof.ssa M.R.Visone Équpe prof. Mario Castoldi VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO Utenti destinatari CLASSE II B ALUNNI 21 Periodo di applicazione (ore totali 20 ore e 3 uscite didattiche) II QUADRIMESTRE Gennaio Febbraio

Dettagli

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE Riferimenti normativi Già nel 1996,anno europeo dell istruzione e della formazione, il commissario Edith Cresson metteva in luce l importanza delle competenze, della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

Esempio di Curricolo

Esempio di Curricolo PREMESSA Il Curricolo dell Istituto fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012, al D.M. 139/2007 e al Curricolo elaborato da Franca Da Re (Dirigente Tecnico MIUR USR Veneto e Psicologa). Il Curricolo

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: PICCOLI SCRITTORI SI RACCONTANO Scuola: Scuola primaria Disciplina: italiano Collegamenti disciplinari: italiano, storia, arte e immagine, tecnologia.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE CURRICOLO VERTICALE E VALUTAZIONE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA NEL CURRICOLO VERTICALE Il curricolo verticale rappresenta lo strumento con cui la singola scuola organizza la formazione verticale

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Scuola 21 Una opportunità per le scuole Scuola 21 Una opportunità per le scuole MILANO, 14 febbraio 2011 Dagli obiettivi del bando Il bando intende contribuire al miglioramento dell offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. PERTINI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 17 Femmine 5 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI 1)Elaborare il repertorio delle competenze 2)Elaborare le rubriche delle competenze 3)Elaborare il percorso

Dettagli

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini Declinare le competenze Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini Il nostro percorso 1. Il Centro Educativo S.P.E Cerioli 2. Scenario culturale e pedagogico 3. La didattica per competenze 4.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza) Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza) Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi seconde - a.s. 2017-2018 Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Elaborati Inventori di fiabe 1)Ideazione, progettazione, scrittura e illustrazione di una fiaba per il Kamishibai Indicazioni consegnate alla classe: Utilizzando le

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

UNITA DI TRANSIZIONE

UNITA DI TRANSIZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 1. NOTIZIE SULL

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE IC Mantova COSTRUZIONE DI Mario Castoldi gennaio 2018 QUALI SFIDE PER LA VALUTAZIONE? L APPRENDIMENTO SI APPREZZA, NON SI MISURA STUDENTE SOGGETTO, NON SOLO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE PER L

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1 Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017 L AMBIENTE DIAPPRENDIMENTO PER LE COMPETENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

Insegnare, imparare, crescere

Insegnare, imparare, crescere Insegnare, imparare, crescere Formazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E RUBRICHE VALUTATIVE Maurizio Muraglia 19 Febbraio 2018 Benevento CONTESTUALIZZARE CERTIFICAZIONE RUBRICHE LA NORMA DM 9/2010 IL

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 1b. Pianificare un attività scritta. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI Realizzazione di

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014 ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo 2014 7 aprile 2014 1 ITALIANO che/come fare?!! Che cosa significa insegnare la disciplina Italiano? Quali difficoltà si incontrano? 2 ITALIANO. che/come fare?!!

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA COSTITUZIONE Cartelloni con: la Costituzione della classe prodotta dagli alunni, storia dell Inno di Mameli e della

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

Progettare per competenze: verso un curricolo

Progettare per competenze: verso un curricolo Progettare per competenze: verso un curricolo CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE condiviso FORMAZIONE a.s. 2017-2018 (II quadrimestre) RIFERIMENTI NORMATIVI 1 COPIA CARTACEA A DISPOSIZIONE IN OGNI PLESSO

Dettagli

Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum. Civitanova Marche, 14 gennaio 2014

Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum. Civitanova Marche, 14 gennaio 2014 Rete del Mare Misure di Accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curriculum Civitanova Marche, 14 gennaio 2014 Il concetto di competenza: problematiche linguistiche ed epistemologiche La competenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

STORIA DELLA CHIMICA

STORIA DELLA CHIMICA ISTITUTO COMPRENSIVO IC 19 VERDI STORIA DELLA CHIMICA CLASSE III D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VERDI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 14 Femmine 8 Alunni stranieri 7 Bes Dsa 1 l.104 1 ALTRO

Dettagli

Auditorium della Provincia di Torino martedì 11 maggio 2011 ore 14,30-17,15

Auditorium della Provincia di Torino martedì 11 maggio 2011 ore 14,30-17,15 Auditorium della Provincia di Torino martedì 11 maggio 2011 ore 14,30-17,15 Certificare, attestare o valutare? Cosa fare con le competenze? Una proposta operativa Angelo Chiarle Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Istoreto - TO - 22 maggio 2009 Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Bianca Maria Varisco Università di Padova Apprendimento Percezione Intenzione (o Auto-determinazione)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^ CS Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO Insegnanti: Brunetti Gina Berettini Beatrice Castellani Carla Ciappelloni Alessandra Mondioli Patrizia Travaglia Marialisi Tomassoni Donatella Uccellani Lorena COMPITO

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

La struttura e le parole chiave

La struttura e le parole chiave Indicazioni-nazionali-2012-per-il- curricolo-di-scuola-infanzia-e-primo- ciclo-del-4-settembre-2012.pdf La struttura e le parole chiave 01/12/2012 1 Indice SCUOLA CULTURA PERSONA La scuola nel nuovo scenario

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli