Studio di sistemi innovativi per la scelta dei legni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio di sistemi innovativi per la scelta dei legni"

Transcript

1 Studio di sistemi innovativi per la scelta dei legni CUP ARTEA n In.Vi.T.a.S Franco Battistutta Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Università degli Studi di Udine

2 Sostanze volatili nel legno di quercia non tostato (valori min. e max. riscontrati in µg/g legno in bibliografia) Vanillina(tracce-41μg/g) Eugenolo (0,01-18µg/g) cis β-metil-γ-ottalattone (0,05-159μg/g) trans β-metil-γ-ottalattone (0,03-115µg/g) flavourartexpress.biz Furfurale (4-273μg/g) Esanale (1µg/g media) Nonanale (0,21μg/g media) rigalimoni.com newsgo.it

3 Le caratteristiche del legno dipendono da Quercus Petraea o Quercus Peduncolata Regione di origine Micro-variabili climatiche Composizione del terreno Età del legno...

4 Quali sono i criteri di scelta attuali? Generalmente ci si affida a: Origine Tradizione Esperienza del produttore Grana

5 vanillina DO240 Effetto Origine Tannini ellagici Vanillina 120 Box Plot (base 100.sta 12v*71c) 120 Box Plot (base 100.sta 12v*71c) C D F A U codice Mean Mean±SD Min-Max -20 C D F A U codice Mean Mean±SD Min-Max

6 Situazione attuale Valutazioni empiriche dimostrano che la sola origine non è sufficiente per conoscere a priori le caratteristiche del legno e delle botti Le attese della cantina non sono sempre soddisfatte

7 Risultati della classificazione NIR CLASSI COMMERCIALI Spezie Struttura Equilibrio Dolce Struttura: ricchezza in tannini e impatto aromatico di legno generico Dolce: note aromatiche dolci e grande morbidezza gustativa Speziato: note speziate, aroma complesso, morbidezza gustativa Equilibrio: caratteristiche intermedie tra le tre classi precedenti

8 Utilizzo di metodi rapidi per la valutazione dell interazione legno-tostatura-vino Attività 1 Valutazione della qualità del legno in relazione alle classi merceologiche.

9 Frazione fissa Legno non tostato aggressività tannini 200 NTIU/mL Struttura Equilibrio Spezie Dolce

10

11 Area GCMS/ Legno non tostato: cis e trans-b-metil-g-ottalattone isomero trans isomero cis somma isomeri ST EQ SP DO

12 Area GCMS/ Legno non tostato eugenolo ST EQ SP DO

13 Unità arbitrarie Legno non tostato: vanillina/eugenolo ST EQ SP DO

14 Seconda fase: valutazione della qualità del legno a diversi gradi di tostatura

15

16

17

18

19

20

21

22 Terza fase: Valutazione dell interazione legno-vino

23

24

25

26

27

28

29

30 Giudice Campione Olfatto (scegliere fra: vegetale, legno, fruttato, note dolci, spezie, tostato) Nota caratterizzante dominante Nota caratterizzante secondaria Gusto (scegliere fra: acidità, astringenza, secchezza, corposità, morbidezza, equilibrio) Nota caratterizzante dominante Nota caratterizzante secondaria Retrolfatto (scegliere fra: vegetale, legno, fruttato, note dolci, spezie, tostato) Nota caratterizzante dominante Nota caratterizzante secondaria Punteggio di attitudine del prodotto (da 1-3 prodotto non adatto, 4-7 prodotto da taglio, 8-10 prodotto buono anche in purezza). Punteggio assegnato:

31 Esempio di PCA sensoriale per un livello tostatura Fatt. 2: 33,41% Proiezione dei casi sul piano fattoriale ( 1 x 2) Casi con somma quadrati coseni >= 0,00 Escludi condizione: v2=2 SP200 EQ200 ST200 Fatt. 2 : 33,41% Proiezione delle variabili sul piano fattoriale ( 1 x 2) Escludi condizione: v2=2 1,0 PERSISTENZA FRUTTATO SPEZIE ASTRINGENZA PIACEVOLEZZA GLOBALE 0,5 VEGETALE/ERBACEO LEGNO ACIDITA' CORPOSITA'/STRUTTURA EQUILIBRIO 0,0 NOTE DOLCE(VANIGLIA) -2 DO200-0,5 TOSTATO MORBIDEZZA Fatt. 1: 46,39% Attivo -1,0-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 Fatt. 1 : 46,39% Attivo

32

33 Conclusioni attività 1 Le caratteristiche delle classi merceologiche dei legni sono rispettate I diversi legni dopo tostatura conservano una loro identità I diversi composti caratterizzanti hanno andamenti diversi a seconda della classe di legno e dell andamento di tostatura La valutazione aziendale preferisce le classi aromatiche ad alta tostatura e la struttura a basse tostature L equilibrio non è preferito

34 Attività 2 Prove su barriques Campionamenti: Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

35 Abs Abs Andamento frazione fissa DO 280 IC 90 2, , , , ,5 0 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM 0,0 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018 Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

36 % % Andamento frazione fissa IPP% HCl% ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018 Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

37 mg/l NTU/mL Andamento frazione fissa 300 Antociani 300 TSA ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Febbraio 2018 Maggio ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Febbraio 2018 Maggio 2018

38 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 Andamento frazione volatile furfurale 25,00 guaiacolo , , , ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,00 0,00 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

39 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 Andamento frazione volatile trans b-metil-g-ottalattone cis b-metil-g-ottalattone 14,00 14,00 12,00 12,00 10,00 10,00 8,00 8,00 6,00 6,00 4,00 4,00 2,00 2,00 0,00 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,2 cis/trans ottalattone 0,00 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,8 0,6 0,4 0,2 0 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

40 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 Andamento frazione volatile eugenolo vanillina 14,00 3,50 12,00 3,00 10,00 2,50 8,00 2,00 6,00 1,50 4,00 1,00 2,00 0,50 0,00 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,35 vanillina/eugenolo 0,00 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 ST TM ST TMF E TM E TMF D TM D TF SP TLM SP TM Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

41 Sensoriale olfattiva TOSTATO settembre 2017 D TM (70) E TM (67) SP TM (72) ST TM (68) VEGETALE LEGNO TOSTATO Maggio 2018 ST TM (68) E TM (67) D TM (70) SP TM (72) VEGETALE/ERBACEO LEGNO SPEZIE FRUTTATO SPEZIE FRUTTATO NOTE DOLCI NOTE DOLCE(VANIGLIA)

42 Sensoriale gustativa settembre 2017 D TM (70) E TM (67) SP TM (72) ST TM (68) ACIDITA' 6 Maggio 2018 ST TM (68) E TM (67) D TM (70) SP TM (72) ACIDITA' PIACEVOLEZZA GLOBALE 5 4 ASTRINGENZA PIACEVOLEZZA GLOBALE 10 8 ASTRINGENZA PERSISTENZA CORPOSITA' PERSISTENZA CORPOSITA'/STRUTTURA EQUILIBRIO MORBIDEZZA EQUILIBRIO MORBIDEZZA

43 Conclusioni attività 2 Rispettate, anche se con maggior variabilità, le attese. Evoluzione molto rapida del prodotto, tempi eccessivi. Lunga evoluzione provoca appiattimento Valutazione dei tecnici superiore nel primo punto Periodo di valutazione ottimale a 4-6 mesi.

44 Attività 3 Verifica su grandi botti Campionamenti Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

45 Abs Abs DO 280 IC 90 3, ,5 60 2, ,5 30 1, ,5 0 EQ EQ ST EQ D 0,0 EQ EQ ST EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018 Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

46 % % IPP% HCl% EQ EQ ST EQ D 0 EQ EQ ST EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018 Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

47 mg/l NTU/mL 450 Antociani 300 TSA EQ EQ ST EQ D 50 0 EQ EQ ST EQ D Febbraio 2018 Maggio 2018 Febbraio 2018 Maggio 2018

48 Ax/ASI*10000 Ax/ASI* furfurale guaiacolo EQ EQ ST EQ D 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 EQ EQ ST EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018 Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

49 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*10000 trans b-metil-g-ottalattone cis b-metil-g-ottalattone 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 EQ EQ ST EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 cis/trans ottalattone EQ EQ ST EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,5 2 1,5 1 0,5 0 EQ EQ ST EQ D

50 Ax/ASI*10000 Ax/ASI*1000 Ax/ASI*10000 eugenolo vanillina 8,00 3,50 7,00 3,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 2,50 2,00 1,50 1,00 1,00 0,50 0,00 EQ EQ ST EQ D vanillina/eugenolo 0,00 EQ EQ ST 2,00 EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 0, Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio ,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0,664 EQ EQ ST EQ D Settembre 2017 Febbraio 2018 Maggio 2018

51 Maggio 2018 Settembre 2017 EQ (282) EQ D (288) EQ ST (302) VEGETALE TOSTATO 4 LEGNO 3 TOSTATO EQ (282) EQ D (288) EQ ST (295 ex 302) VEGETALE/ERBACEO LEGNO SPEZIE FRUTTATO SPEZIE FRUTTATO NOTE DOLCI NOTE DOLCE(VANIGLIA)

52 PIACEVOLEZZA GLOBALE PERSISTENZA settembre 2017 EQ (282) EQ D (288) EQ ST (302) ACIDITA' ASTRINGENZA CORPOSITA' PIACEVOLEZZA GLOBALE PERSISTENZA Maggio 2018 EQ (282) EQ D (288) EQ ST (295 ex 302) ACIDITA' ASTRINGENZA CORPOSITA'/STRUTTURA EQUILIBRIO MORBIDEZZA EQUILIBRIO MORBIDEZZA

53 Conclusioni attività 3 Premiato prodotto con alte quantità di dolce seguita da equilibrio Struttura e spezie dominanti non incontrano il favore dei tecnici Evoluzione molto lenta, forse utile qualche ossigenazione

54 Conclusioni generali Le diverse classi di legno del commercio soddisfano le attese E possibile valutare l interazione del legno con i propri vini con test rapidi Il percorso ideale sarebbe : Prove rapide con chips (solo sensoriale): 20 gg Prove su selezione barriques (solo sensoriale): 4 mesi Allestimento bottaia

Enologia di precisione: sistemi innovativi per la scelta del legno

Enologia di precisione: sistemi innovativi per la scelta del legno Enologia di precisione: sistemi innovativi per la scelta del legno Franco Battistutta Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali Università degli Studi di Udine Legno ed Enologia Vantaggi

Dettagli

Francesco Bartoletti. Enologo.

Francesco Bartoletti. Enologo. Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net Principali legni impiegati Quercia quercus sp. Quercus sessilis (rovere europeo) Quercus peduncolata(rovere europeo) Quercus alba

Dettagli

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo Alternativi Da rovere francese e americano, stagionato 24 mesi all aria aperta Chips Cubetti Doghe 2 Alternativi Chips Doghe

Dettagli

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo

Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo Alternativi, Tannini, Botti e Barriques Il partner ideale per il vostro successo Alternativi Da rovere francese e americano, stagionato 24 mesi all aria aperta Chips Cubetti Doghe 2 Alternativi Chips Doghe

Dettagli

Prova di Affinamento.

Prova di Affinamento. Prova di Affinamento. Documento Toneleria Nacional, Produttori di Mont Tauch, ICV Materiale e metodi Vino Merlot 2001, vin de pays, Produttori di Mont Tauch Lotti 1. Serbatoio testimone : TB4 2. Serbatoio

Dettagli

Studio Comparativo di Due Tecniche di Tostatura della Barrique di Rovere. Realizzato per. Tonelería Nacional

Studio Comparativo di Due Tecniche di Tostatura della Barrique di Rovere. Realizzato per. Tonelería Nacional Studio Comparativo di Due Tecniche di Tostatura della Barrique di Rovere Realizzato per Tonelería Nacional da Laboratoire EXCELL 33700 MERIGNAC (France) I differenti metodi di tostatura utilizzati da Tonelería

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE LA SELEZIONE CLONALE DEL SANGIOVESE LA SELEZIONALE CLONALE DEL SANGIOVESE I PRIMI CLONI VENGONO OMOLOGATI CON DPR 1164 DEL 24.12.1969. SI TRATTA DI: SANGIOVESE R10 (biotipo toscano) SANGIOVESE R24 (biotipo

Dettagli

L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE

L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE MERCATO, NOVITÀ E RISULTATI ATTESI A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Legno e vino sono i due partner di un matrimonio lungo e felice. Il legno cede

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN MICROTANN PLUS TANBLANCHE CRU + TANCHÊNE PLUS TANNSTRUCTURE UVATANN ST MORBIDEZZA VOLUME COLORE

Dettagli

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale: l effetto della forma del calice impiegato in una degustazione sull evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino in esso contenuto. I bicchieri da

Dettagli

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE

ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE Collezione 2019 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 PARADOX ESSENCIA RÉSERVE BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali» Sono state valutate birre artigianali della provincia di

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION Collezione 2017 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 TM LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO Vogliamo raccontarvi la nostra storia, la nostra passione, il nostro lavoro tramite i nostri vini che in esclusiva vi proponiamo in tutte le loro sfaccettature. Vini

Dettagli

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva Dipartimento federale dell'economia DFE Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva 30 novembre 2012 Ticino,

Dettagli

L ENOLOGO APRILE 2007

L ENOLOGO APRILE 2007 DOCUMENTO TECNICO Rocco Di Stefano Dipartimento ITAF, Facoltà di Agraria Università di Palermo. Corso di Laurea I livello in Viticoltura ed Enologia - Marsala (TP) I CHIPS NEI VINI: ESAME DEGLI ASPETTI

Dettagli

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano IL PRATO STABILE IRRIGUO UNA RISORSA DA VALORIZZARE Basilicanova,, 13 marzo 2008 Anna Garavaldi Obiettivi Verificare l influenza dell impiego di

Dettagli

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA Cos è un Panel? Panel è un termine inglese che significa gruppo. Un Panel d assaggio è un gruppo di assaggiatori esperti che si riuniscono per effettuare un'analisi

Dettagli

L equilibrio nel mondo sublunare

L equilibrio nel mondo sublunare L equilibrio nel mondo sublunare Di una cosa è convinto, ADRIANO KAUFMANN, un vino lo si fa nel vigneto. A chi gli fa notare che i suoi (IL RUBINO, PIO DEL SABATO, PIO DELLA ROCCA, SAUVIGNON BLANC, SÉMILLON

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

I TANNINI E IL LORO IMPIEGO.

I TANNINI E IL LORO IMPIEGO. I TANNINI E IL LORO IMPIEGO www.lafood.it www.lafood.it VINI BIANCHI AGRUMES Lafood Agrumes è un tannino innovativo in campo enologico, selezionato per ovviare ai problemi derivanti dall accumulo di radicali

Dettagli

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO INTRODUZIONE Obiettivo della ricerca è stato quello di valutare le caratteristiche organolettiche

Dettagli

Uso dei Prodotti Alternativi nella Vinificazione Doghe, cubetti, chips e polvere

Uso dei Prodotti Alternativi nella Vinificazione Doghe, cubetti, chips e polvere Seminario Tecnico Uso dei Prodotti Alternativi nella Vinificazione Doghe, cubetti, chips e polvere Legno Trattamento Diversi prodotti Scelta del prodotto adatto Aldo Bertrán Enologo e Direttore Commerciale

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique PRODOTTI ALTERNATIVI 100% Oenologique DOGHE PER USO ENOLOGICO LEADER NEGLI STUDI SULL INTERSCAMBIO TRA IL VINO E IL LEGNO DI QUERCIA, LA TONNELLERIE SEGUIN MOREAU METTE TUTTA LA SUA ESPERIENZA AL SERVIZIO

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

LA BIODINAMICA FUNZIONA? POTATURA MECCANIZZATA CONTROLLO MICROBIOLOGICO IN CANTINA QUALITÀ DEL LEGNO PER DOGHE UK, BREXIT E MERCATO MILLEVIGNE.

LA BIODINAMICA FUNZIONA? POTATURA MECCANIZZATA CONTROLLO MICROBIOLOGICO IN CANTINA QUALITÀ DEL LEGNO PER DOGHE UK, BREXIT E MERCATO MILLEVIGNE. IL PERIODICO DEI VITICOLTORI ITALIANI by LA BIODINAMICA FUNZIONA? POTATURA MECCANIZZATA POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE AUT. MBPA/LO-NO/096/A.P./2016 PERIODICO ROC NO/TO CONTROLLO

Dettagli

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi onsiglio perla Ricerca e la Sperimentazione in gricoltura ccademia Italiana della Vite e del Vino ornata ccademica Il Fiano nelle Puglie 25 26 Settembre 2009 Indagine himico - Organolettica di lcuni Vini

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

LA BOTTE: DA SEMPLICE CONTENITORE A STRUMENTO DI PRECISIONE

LA BOTTE: DA SEMPLICE CONTENITORE A STRUMENTO DI PRECISIONE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE 'P. d'aquileia' ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE 'P. d'aquileia' Ordinamento speciale per la viticoltura e l'enologia Cividale del Friuli (UD) ESAME DI STATO 2014/2015 LA

Dettagli

ANTICA TAVERNA. l eccellenza della manifattura italiana

ANTICA TAVERNA. l eccellenza della manifattura italiana ANTICA TAVERNA l eccellenza della manifattura italiana Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le

Dettagli

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame PERCHE? Individuare e descrivere puntualmente le caratteristiche del vino e dare un giudizio sulla qualità, tipicità, abbinamento, mi piace/non

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier Aperte le iscrizioni al Corso di 1 livello della delegazione di Palermo che inizierà il 30 ottobre 2017. Le lezioni, una o due volte a settimana avranno luogo presso la sede nh hotel Palermo dalle ore

Dettagli

ANTICA TAVERNA. e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie

ANTICA TAVERNA. e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie ANTICA TAVERNA si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Tecniche di produzione dei chips ed implicazioni enologiche. Antonio Grazietti

Tecniche di produzione dei chips ed implicazioni enologiche. Antonio Grazietti Tecniche di produzione dei chips ed implicazioni enologiche Antonio Grazietti Importanza della materia prima Legno di quercia rigorosa selezione a rintracciabiltà garantita La selezione del legno di quercia

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Criticità nella gestione dell'affinamento dei vini in legno

Criticità nella gestione dell'affinamento dei vini in legno Criticità nella gestione dell'affinamento dei vini in legno F. Torchio*, S. Campolongo**, L. Cocolin*, L. Rolle*, V. Gerbi* * Università di Torino DISAFA Settore di Microbiologia Agraria e Tecnologie Alimentari

Dettagli

Gusto africano, qualità tedesca.

Gusto africano, qualità tedesca. Gusto africano, qualità tedesca. L idea di un gin ispirato all Africa è nata pensando al sundowner, una specie di aperitivo serale che si sorseggia al tramonto, dopo una giornata trascorsa nelle savane

Dettagli

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE Alle mannoproteine, la categoria di polisaccaridi più abbondantemente presente nella cellula di lievito, vengono riconosciuti numerosi

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique PRODOTTI ALTERNATIVI 100% Oenologique DOGHE PER USO ENOLOGICO LEADER NEGLI STUDI SULL INTERSCAMBIO TRA IL VINO E IL LEGNO DI QUERCIA, LA TONNELLERIE SEGUIN MOREAU METTE TUTTA LA SUA ESPERIENZA AL SERVIZIO

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. IV PARTE : L APPORTO AL VINO.

PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. IV PARTE : L APPORTO AL VINO. CHATONNET, PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. PARTE IV : GLI APPORTI AL VINO, P. 1 PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. IV PARTE : L APPORTO AL VINO. Pascal CHATONNET Laboratoire

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Tesi di Amit Toledo 2012

Tesi di Amit Toledo 2012 Tesi di Amit Toledo 2012 Un protocollo manuale di macerazione a freddo delle vinacce fermentate è stato utilizzato in via sperimentale presso un azienda della provincia di Firenze durante la vendemmia

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno.

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno. DiVINI In collaborazione con Cogli la vita ogni giorno. IL PIACERE va degustato in ottima Compagnia! I PICCOLI PIACERI BONDUELLE INCONTRANO I MIGLIORI VINI ITALIANI PER UN ESPERIENZA DI GUSTO ESCLUSIVA

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Verticale Cos 7 dicembre 2010 Verticale Cos 7 dicembre 2010 cerasuolo di vittora: dalla doc alla docg 1980-2010 una verticale che parte dalla prima annata prodotta nel 1980, sino alla vendemmia 2010. Un percorso di trentanni del territorio

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Tecnica per la degustazione delle uve. Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier

Tecnica per la degustazione delle uve. Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier Tecnica per la degustazione delle uve Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier Perché usare una metodica nell assaggio dell uva Minore soggettività; Valutazione scritta (compilazione di una scheda)

Dettagli

Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto Panel Ufficiale Nocciola - Raccolto 2011 Panel Leader Irma Brizi

Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto Panel Ufficiale Nocciola - Raccolto 2011 Panel Leader Irma Brizi Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto 0 Gli assaggiatori del Panel Assaggio Nocciola 0 Irma Brizi Paola Fioravanti Luigi Lucchetti Paolo Mercuri Carmela Spatafora

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI,

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI, FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Ricerca e valutazione dei parametri

Dettagli

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO

MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO MIELE DI ACACIA MARCHIGIANO Habitat: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Zone di produzione: principalmente Italia prealpina e centrale Fioritura: aprile - maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori

Dettagli

Centocinquant anni di Barolo

Centocinquant anni di Barolo Centocinquant anni di Barolo 1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento. 1862 BUONA Vino di buona

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

L ENOLOGO LUGLIO/AGOSTO Negli ultimi decenni la strategia produttiva del vino è stata sempre più incentrata sul miglioramento della qualità

L ENOLOGO LUGLIO/AGOSTO Negli ultimi decenni la strategia produttiva del vino è stata sempre più incentrata sul miglioramento della qualità DOCUMENTO TECNICO *M. Teresa Frangipane *Diana De Santis *Antonella Ceccarelli *Alessio Fardelli **M. Grazia Finoia *Gabriele Anelli * DISTA, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell Università

Dettagli

1

1 1 v. 03 v. 03 2017 v. 04 v. 03 v. 03 LE CELEBRATIVE v. 03 v. 03 v. 03 v. 03 LE RADICI Alla riconquista del passato Creazioni originali che evolvono nel tempo 13 IL TRALCIO Due mondi intrecciati per una

Dettagli

A CHE BELL O CAFE...

A CHE BELL O CAFE... A CHE BELL O CAFE... 1 SOMMARIO CAFFE, PIACERE, E BENESSERE........ 3 I BENEFICI DEL CAFFE................ IL CAFFE... A CASA................... IL CAFFE MACINATO.................. A CASA E IN UFFICIO

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

DRUMON RISERVA ,00

DRUMON RISERVA ,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso

33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2016 Risultati del Concorso 33 Concorso Premio Alambicco d Oro Medaglie Gold Categoria Grappe Invecchiate Aromatiche Categoria: Grappe Invecchiate Aromatiche

Dettagli

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA Panel Leader Irma Brizi Cos è un Panel? Panel è un termine inglese che significa gruppo. Un Panel d assaggio è un gruppo di assaggiatori esperti che si riuniscono per

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE Espresso Intenso L innovativo sistema di estrazione consente di ottenere in tazza un caffè espresso particolarmente intenso, cremoso, dal retrogusto persistente e bilanciato. Perfetto equilibrio di pienezza

Dettagli

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana

La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana La nuova valorizzazione enologica della Malvasia bianca lunga coltivata in Toscana P. Storchi *, S. Puccioni *, R. Perria *, F. Giannetti *, M. Petrozziello **, F. Bonello ** Centro di ricerca Viticoltura

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018 Allegato al Programma 2018 Schede Tecniche RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute *PTS non accreditato Unione Italiana Vini Viale del lavoro, 8 37135

Dettagli

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini

Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Strumenti sensoriali per la valutazione della qualità dei vini Mario Ubigli CRA- Istituto Sperimentale per l Enologia di Asti Stima della qualità: A..per confronto diretto con un vino ritenuto di qualità

Dettagli