ANTICA TAVERNA. e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTICA TAVERNA. e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie"

Transcript

1 ANTICA TAVERNA si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi. - Durante questo processo il legno cede inoltre anche componenti povino sono più chiaramente visibili nei vini bianchi in cui si accentuano Fra queste va ricordata la vanillina, responsabile del più tipico aroma presente nei vini maturati in legno: la vaniglia. Inoltre vengono cedute altre sostanze aromatiche, in base al tipo di legno e al tipo di lavorazio- si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi. Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costi- barriques ( lt) si utilizzano doghe a spacco.

2 Bacco 5007/6M 5007/6S 5007/6S 6x75W E27 D 67cm H 150cm 5007/SM 6x75W E27 D 52cm H 150cm

3 5007/PL7 5007/PL7 5007/PL7 6x60W E14 D 57cm H 49cm

4 Dalle testimonianze a noi note risulta che nell antichità il vino veniva fatto in vasche di pietra e in grandi vasi di terracotta, ma questo creava problemi durante il trasporto poiché le strade erano sconnesse e tali recipienti troppo pesanti. Nacque allora l esigenza di costruire un recipiente da trasporto, di piccole e medie dimensioni come la botte appunto, che fosse più agevole da trasportare e meno pesante durante i lunghi viaggi. Si pensa addirittura che le origini della botte siano molto antiche, infatti in un dipinto risalente al 2700 a.c., rinvenuto in una tomba egizia, vi era raffigurato già il mestiere del bottaio. Il grande sviluppo e la diffusione della botte si ebbe grazie ai Celti, popolazione diffusa nell Europa centroccidentale nel corso del I millennio a.c. che disponevano di grandi foreste ed erano abili maestri d ascia. Inizialmente le botti erano ottenute semplicemente scavando internamente pezzi di tronco, successivamente apparvero le doghe che venivano tenute insieme da cerchi di legno. Le prime botti così costruite avevano forma tronco-conica e quindi non erano agevoli per i trasporti, nacque allora l idea di realizzarle nella forma panciuta che siamo abituati a vedere ancora oggi. Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le botti a fondo rotondo sono le più comuni perché semplici da costruire e agevoli negli spostamenti, ma esistono anche botti a fondo ovale, più costose per la difficile realizzazione. Per le botti grandi (7-10 hl) si utilizzano doghe segate, per le botti più piccole o barriques ( lt) si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sottili, a 4-5 anni per quelle più spesse. Il legno poco stagionato dà ai vini un impronta amara e astringente. Prima dell assemblaggio le doghe vengono selezionate, scartando il materiale difettoso o tagliato in modo non preciso perché è fondamentale la perfetta aderenza tra doga e doga. Le doghe vengono sottoposte a curvatura che può essere effettuata con trattamento a vapore. L importanza della conservazione del vino nel legno è legata alla cessione di numerosi costituenti. Un tempo in autunno si faceva il vino nelle botti di legno di rovere fuori nei giardini delle grandi ville coloniche 5020/1A 1x60W E14 D 17cm Sp 23cm 5020/2A 2x60W E14 D 38cm Sp 23cm

5 5007/9 5007/9 8x60W E14 +1E27 D 87cm H 150cm

6 5008/1SM 5007/1SP 5008/1SP 1x75W E27 D 25cm H 120cm 5008/1SM 1x75W E27 D 29cm H 120cm 5007/1SP 1x60W E27 D 18cm H 120 cm 5007/1SM 1x75W E27 D 23cm H 130 cm

7 In Francia e in Germania soprattutto (ma la pratica si sta diffondendo anche in Italia) vengono utilizzate le barriques per la fermentazione dei vini bianchi allo scopo di ottenere un fine gusto boisè equilibrato perché non tannico. Sempre la barrique viene utilizzata per il classico passaggio, della durata di qualche mese, che vini sia bianchi che rossi non da invecchiamento subiscono per ambire ai massimi livelli qualitativi. Le botti di grande capacità vengono invece normalmente utilizzate per l invecchiamento dei grandi vini rossi. È infatti con i lenti fenomeni di microssigenazione che i tannini di questi vini possono evolversi smorzando la giovanile spigolosità per raggiungere caratteristiche finali di ricchezza aromatica e armonia. Anche i vini liquorosi e i passiti vengono conservati in botti di legno per beneficiare dell importante funzione di cessione controllata di ossigeno. Oltre al vino, un ampia gamma di bevande viene invecchiata in botti di legno come i distillati ( grappa, cognac, whisky, etc ) dove gli apporti del legno sono indispensabili sia per il colore che per i sapori conferiti, e gli aceti, sia comuni che balsamici; questi ultimi soprattutto prevedono l invecchiamento in botte per 12 anni. All esterno della botte l acqua evapora in funzione dell umidità presente nel locale di conservazione delle botti. Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le botti a fondo rotondo sono le più comuni perché semplici da costruire e agevoli negli spostamenti, ma esistono anche botti a fondo ovale, più costose per la difficile realizzazione. Per le botti grandi (7-10 hl) si utilizzano doghe segate, per le botti più piccole o barriques ( lt) si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sottili, a 4-5 anni per quelle più spesse. Il legno poco stagionato dà ai vini un impronta amara e astringente. Prima dell assemblaggio le doghe vengono selezionate, scartando il materiale difettoso o tagliato in modo non preciso perché è fondamentale la perfetta aderenza tra doga e doga. Le doghe vengono sottoposte a curvatura che può essere effettuata con trattamento a vapore. L importanza della conservazione del vino nel legno è legata alla cessione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione.

8 5007/2A 5007/LT 5007/2A 2x60W E14 H 21cm Sp 20cm 5007/2AG 2x60W E14 H 23cm Sp 22cm 5007/LT 1x75W E27 D 35cm H 51cm

9 4994/6S 5007/7 6x60W E14 + 1x40W E14 D 75cm H 130cm

10 Casale 5006/ /12 12x60W E14 D 90cm H 150cm 5006/9 9x60W E14 D 60cm H 150cm

11 In condizioni di umidità relativamente bassa, l acqua evapora più rapidamente dell alcol con il risultato di una concentrazione dei componenti del vino e il grado alcolico aumenta leggermente, più o meno di pochi decimi di grado. Le cose cambiano nel caso in cui le botti siano conservate in locali con umidità relativamente alta. In questo caso l evaporazione dell alcol è in relazione alla quantità di acqua evaporata, pertanto si potrebbe verificare anche un lieve abbassamento del grado alcolico. L evaporazione dell acqua e dell alcol è inoltre condizionata dallo spessore delle doghe, dalle variazioni di temperatura e dalle correnti d aria circolanti nella cantina. L evaporazione dell acqua e dell alcol favorisce la concentrazione del vino, tuttavia provoca anche la diminuzione del livello all interno della botte lasciando un pericoloso spazio vuoto che sarà occupato dall aria, quindi ossigeno. Per questa ragione le botti vengono colmate frequentemente con lo stesso vino in modo da mantenerle sempre piene e prive di aria che provocherebbe un evidente e dannosa ossidazione del vino. Nonostante si provveda alla colmatura periodica con lo scopo di eliminare aria, l ossigeno riesce comunque ad entrare nella botte attraverso i pori del legno. Questa piccola quantità di ossigeno è in realtà molto positiva ai fini della maturazione e dello sviluppo del vino e rappresenta uno dei motivi responsabili dell evoluzione che il vino subisce nel tempo. L ossigeno favorisce la combinazione dei vari elementi che costituiscono il vino conferendo un carattere più rotondo e morbido. Le cose cambiano nel caso in cui le botti siano conservate in locali con umidità relativamente alta. In questo caso l evaporazione dell alcol è in relazione alla quantità di acqua evaporata, pertanto si potrebbe verificare anche un lieve abbassamento del grado alcolico. Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le botti a fondo rotondo sono le più comuni perché semplici da costruire e agevoli negli spostamenti, ma esistono anche botti a fondo ovale, più costose per la difficile realizzazione. Per le botti grandi (7-10 hl) si utilizzano doghe segate, per le botti più piccole o barriques ( lt) si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sottili, a 4-5 anni per quelle più spesse. Il legno poco stagionato dà ai vini un impronta amara e astringente. Prima dell assemblaggio le doghe vengono selezionate, scartando il materiale difettoso o tagliato in modo non preciso perché è fondamentale la perfetta aderenza tra doga e doga. Le doghe vengono sottoposte a curvatura che può essere effettuata con trattamento a vapore. L importanza della conservazione del vino nel legno è legata alla cessione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi. 4994/6S 6x60W E27 D 70cm H 130cm 5020/6S 6x60W E27 D 60cm H 130cm 5020/3S 1x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1S 3x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1A 1x60W E14 D 17cm Sp 23cm 5020/2A 2x60W E14 D 38cm Sp 23cm

12 Trave 5009/8 5009/3A 5009/8 8x60W E14 90x60cm H 120cm 5009/6 6x60W E14 70x60cm H 120cm 5009/3A 3x60W E14 L 42cm Sp 17cm H 32cm

13 In condizioni di umidità relativamente bassa, l acqua evapora più rapidamente dell alcol con il risultato di una concentrazione dei componenti del vino e il grado alcolico aumenta leggermente, più o meno di pochi decimi di grado. Le cose cambiano nel caso in cui le botti siano conservate in locali con umidità relativamente alta. In questo caso l evaporazione dell alcol è in relazione alla quantità di acqua evaporata, pertanto si potrebbe verificare anche un lieve abbassamento del grado alcolico. L evaporazione dell acqua e dell alcol è inoltre condizionata dallo spessore delle doghe, dalle variazioni di temperatura e dalle correnti d aria circolanti nella cantina. L evaporazione dell acqua e dell alcol favorisce la concentrazione del vino, tuttavia provoca anche la diminuzione del livello all interno della botte lasciando un pericoloso spazio vuoto che sarà occupato dall aria, quindi ossigeno. Per questa ragione le botti vengono colmate frequentemente con lo stesso vino in modo da mantenerle sempre piene e prive di aria che provocherebbe un evidente e dannosa ossidazione del vino. Nonostante si provveda alla colmatura periodica con lo scopo di eliminare aria, l ossigeno riesce comunque ad entrare nella botte attraverso i pori del legno. Questa piccola quantità di ossigeno è in realtà molto positiva ai fini della maturazione e dello sviluppo del vino Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le botti a fondo rotondo sono le più comuni perché semplici da costruire e agevoli negli spostamenti, ma esistono anche botti a fondo ovale, più costose per la difficile realizzazione. Per le botti grandi (7-10 hl) si utilizzano doghe segate, per le botti più piccole o barriques ( lt) si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sottili, a 4-5 anni per quelle più spesse. Il legno poco stagionato dà ai vini un impronta amara e astringente. Prima dell assemblaggio le doghe vengono selezionate, scartando il materiale difettoso o tagliato in modo non preciso perché è fondamentale la perfetta aderenza tra doga e doga. Le doghe vengono sottoposte a curvatura che può essere effettuata con trattamento a vapore. L importanza della conservazione del vino nel legno è legata alla cessione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi. 4994/6S 6x60W E27 D 70cm H 130cm 5020/6S 6x60W E27 D 60cm H 130cm 5020/3S 1x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1S 3x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1A 1x60W E14 D 17cm Sp 23cm 5020/2A 2x60W E14 D 38cm Sp 23cm

14 Cascina 5005/6 5005/6 4994/6S 6x60W E14 E27 D 80cm 70cm H 130cm 5020/6S 6x60W E27 D 60cm H 130cm 5020/3S 1x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1S 3x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1A 1x60W E14 D 17cm Sp 23cm 5020/2A 2x60W E14 D 38cm Sp 23cm

15 5005/1S 5005/1A 4994/6S 6x60W E27 D 70cm H 130cm 5020/6S 6x60W E27 D 60cm H 130cm 5020/3S 1x60W E27 D 20cm H 130cm 5020/1S 3x60W E27 D 20cm H 130cm 5005/1A 5020/1A 1x60W E14 H D 20cm 17cm Sp 25cm 23cm 5005/1S 5020/2A 1x100W 2x60W E14 E27 D 28cm 38cm H Sp 130cm 23cm

16 L importanza della conservazione del vino nel legno è legata alla cessione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi.durante la permanenza in botte, il legno cede al vino diverse sostanze aromatiche che influiranno poi sul gusto e sul profumo del vino. Fra queste va ricordata la vanillina, responsabile del più tipico aroma presente nei vini maturati in legno: la vaniglia. Inoltre vengono cedute altre sostanze aromatiche, in base al tipo di legno e al tipo di lavorazione della botte, che conferiscono generalmente al vino aromi di spezie. Durante questo processo il legno cede inoltre anche componenti polifenolici, generalmente definiti tannini, che conferiranno al vino una maggiore struttura e anche colore. Gli effetti della botte sul colore del vino sono più chiaramente visibili nei vini bianchi in cui si accentuano le tonalità giallo paglierino e addirittura giallo dorato. Va ricordato che l apporto e l influsso di questi fattori è regolato dalla dimensione della botte, dalla sua tostatura, dall età della botte e dal tempo trascorso dal vino al suo interno. Maggiore sarà la dimensione della botte e minore sarà il rapporto superficie di contatto/volume del vino. Durante la permanenza in botte, il legno cede al vino diverse sostanze aromatiche che influiranno poi sul gusto e sul profumo del vino. Fra queste va ricordata la vanillina, responsabile del più tipico aroma presente nei vini maturati in legno: la vaniglia. Inoltre vengono cedute altre sostanze aromatiche, in base al tipo di legno e al tipo di lavorazione della botte, che conferiscono generalmente al vino aromi di spezie. finiture della serie ceramica decorate a mano particolare delle finiture della serie ceramica Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le botti a fondo rotondo sono le più comuni perché semplici da costruire e agevoli negli spostamenti, ma esistono anche botti a fondo ovale, più costose per la difficile realizzazione. Per le botti grandi (7-10 hl) si utilizzano doghe segate, per le botti più piccole o barriques ( lt) si utilizzano doghe a spacco, più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più sottili, a 4-5 anni per quelle più spesse. Il legno poco stagionato dà ai vini un impronta amara e astringente. Prima dell assemblaggio le doghe vengono selezionate, scartando il materiale difettoso o tagliato in modo non preciso perché è fondamentale la perfetta aderenza tra doga e doga. Le doghe vengono sottoposte a curvatura che può essere effettuata con trattamento a vapore. L importanza della conservazione del vino nel legno è legata alla cessione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. MADE IN ITALY FAVEL ILLUMINAZIONE S.R.L. VIA A.DIAZ 139 LOSSON DELLA BATTAGLIA - MEOLO (VE) TEL: FAX:

ANTICA TAVERNA. l eccellenza della manifattura italiana

ANTICA TAVERNA. l eccellenza della manifattura italiana ANTICA TAVERNA l eccellenza della manifattura italiana Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costituiscono la botte, è la prima operazione che si effettua per la creazione di una botte; le

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto l vino bandiera dell'azienda è prodotto nel vigneto Madre (1965) e rappresenta in pieno lo stile del Sangiovese ilcinese. Dedicato ad Alberto padre di Alfo che

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION

PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION Collezione 2017 ITALIA PRESTIGIOSE OH>15 NOVITÀ 2017 PARADOX ESSENCIA RESERVE D COLLECTION BARRIQUES PRESTIGIOSE BARRIQUES OH>15 TM LA POTENZA MISURATA Il Centre de Recherche Demptos ha messo a punto questa

Dettagli

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE Caratteristiche: Viene invecchiato per 6 anni. Di colore ambrato ha un profumo soave, pungente con leggeri sentori di fiori di vite. COGNAC V.S.O.P Caratteristiche:

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

«salviamo il soldato barman»

«salviamo il soldato barman» n. 2 OTTOBRE 2013 Buenos Aires benvenuti da leopoldo Trend il successo del liquore di sambuco roberto pellegrini «salviamo il soldato barman» hot spirit IL DISTILLATO SUA MAESTà VINACCIA (2-fine) La grappa:

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique

PRODOTTI ALTERNATIVI. 100% Oenologique PRODOTTI ALTERNATIVI 100% Oenologique DOGHE PER USO ENOLOGICO LEADER NEGLI STUDI SULL INTERSCAMBIO TRA IL VINO E IL LEGNO DI QUERCIA, LA TONNELLERIE SEGUIN MOREAU METTE TUTTA LA SUA ESPERIENZA AL SERVIZIO

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

CHOOSE. TASTE. ENJOY.

CHOOSE. TASTE. ENJOY. CHOOSE. TASTE. ENJOY. Le Riserve Malecon Selección Esplendida provengono dalla Repubblica di Panama. Sono lo straordinario risultato di una superba tradizione e di particolari annate in cui sole, calore

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

I VASI VINARI IN LEGNO. Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR

I VASI VINARI IN LEGNO. Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR I VASI VINARI IN LEGNO Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR Perché usare il LEGNO: LEGNO Ragioni storiche: (Materiale di facile reperimento da sempre) Buone proprietà

Dettagli

Francesco Bartoletti. Enologo.

Francesco Bartoletti. Enologo. Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net Principali legni impiegati Quercia quercus sp. Quercus sessilis (rovere europeo) Quercus peduncolata(rovere europeo) Quercus alba

Dettagli

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio. COLLI PIACENTINI MALVASIA D.O.C. Torre della Ghiacciaia VITIGNO/I : 100% Malvasia ESPOSIZIONE : Sud-ovest SESTI D IMPIANTO : 8000 Piante/Ha Guyot semplice. Altezza 50 cm. RESA HA : 70 Q.li TECNOLOGIA DI

Dettagli

CAPITOLO I GENERALITÀ: INTERESSE DELL USO DEL FUSTAME

CAPITOLO I GENERALITÀ: INTERESSE DELL USO DEL FUSTAME INDICE Prefazione all edizione italiana... p. 5 Indice... p. 6 Premessa dell autore... p. 11 Prefazione Michel Feuillat... p. 13 Prefazione Jean-Paul Lacroix... p. 14 Introduzione... p. 16 CAPITOLO I GENERALITÀ:

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

Vino cotto artigianale

Vino cotto artigianale Vino cotto artigianale http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodo tto&id=1&idtipo=1&pagina=2 Vino Cotto (vine cuott - vine cott) Presentazione Metodiche Materiali e attrezzature:

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Il Balsamico di Modena

Il Balsamico di Modena Il Balsamico di Modena Il Balsamico di Modena dell Antica Acetaia La Secchia è un prodotto artigianale ottenuto da materie prime genuine di altissima quialità, senza l utilizzo di additivi chimici o sostanze

Dettagli

A CHE BELL O CAFE...

A CHE BELL O CAFE... A CHE BELL O CAFE... 1 SOMMARIO CAFFE, PIACERE, E BENESSERE........ 3 I BENEFICI DEL CAFFE................ IL CAFFE... A CASA................... IL CAFFE MACINATO.................. A CASA E IN UFFICIO

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Per brindare in coppia

Per brindare in coppia Per brindare in coppia La novità 2006 è la prima vendemmia di AndreA e MichAel WeingArtner (il nome fa testo): nuovissimi fra i nuovi viti-vinicoltori, all insegna di due cuori ideati dall artista Urs

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso. Sicuramente nascere in una famiglia dedita da sempre all olio ha influito molto ma presumo che l amore

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica La cantina e i vasi vinari ZEPPA G. Università degli Studi di Torino I principali ambienti della cantina Zeppa G. Università degli Studi di Torino Postazione

Dettagli

I VASI VINARI IN LEGNO in forma di barile. Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR

I VASI VINARI IN LEGNO in forma di barile. Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR I VASI VINARI IN LEGNO in forma di barile Enol. Matteo Malpassi Responsabile Tecnico Italia TONNELLERIE DE L'ADOUR Perché usare il LEGNO: Ragioni storiche: (Materiale di facile reperimento da sempre) Buone

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. I PARTE : UTILIZZO NEL MONDO E TIPOLOGIE.

PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. I PARTE : UTILIZZO NEL MONDO E TIPOLOGIE. CHATONNET, PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE, PARTE 1, P. 1 PRODOTTI ALTERNATIVI ALL AFFINAMENTO IN BARRIQUE. I PARTE : UTILIZZO NEL MONDO E TIPOLOGIE. Pascal CHATONNET Laboratoire EXCELL,

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE

L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE L USO DEI LEGNI ALTERNATIVI IN FERMENTAZIONE MERCATO, NOVITÀ E RISULTATI ATTESI A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl Legno e vino sono i due partner di un matrimonio lungo e felice. Il legno cede

Dettagli

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS Fondata nei Paesi Bassi nel 2008 da Dick Stegewerns, docente e profondo conoscitore di cultura giapponese e gastronomia, la Yoigokochi Sake Importers è il primo selezionatore

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 TIPOLOGIA Vino bianco,tranquillo, secco Irpinia-Provincia di Avellino Colline di Serra,Pratola Serra, Manocalzati metri 500 s.l.m. UVE Fiano di Avellino 100% 2014-vendemmia

Dettagli

Acqua Vite di Oristano

Acqua Vite di Oristano Acqua Vite di Oristano Classificazione: Acquavite di Oristano. Alcol: 45 % Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: limpido Note di degustazione: l'acquavite è un distillato di vino Vernaccia. Si ottiene attraverso

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame PERCHE? Individuare e descrivere puntualmente le caratteristiche del vino e dare un giudizio sulla qualità, tipicità, abbinamento, mi piace/non

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

Prova di Affinamento.

Prova di Affinamento. Prova di Affinamento. Documento Toneleria Nacional, Produttori di Mont Tauch, ICV Materiale e metodi Vino Merlot 2001, vin de pays, Produttori di Mont Tauch Lotti 1. Serbatoio testimone : TB4 2. Serbatoio

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D ANNO 2010-2012 IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D Il giorno mercoledì 3 novembre 2010 noi ragazzi delle classi 2^a e 2^D, della scuola secondaria di primo grado Mazzini, ci siamo recati alla

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI Area: Soave Classico Varietà: Garganega 100% É il vino classico dell'azienda, ottenuto dalle uve prodotte nei vigneti collinari di proprietà. Monteforte d'alpone e Soave da 100 a 200 m slm Sud/ Sud-est/

Dettagli

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti Caratteristiche del legno: La sua duttilità lo ha reso il materiale preferito dai tempi più remoti. L uomo, a qualsiasi popolazione appartenesse, lo utilizzò per realizzare non solo mobili, ma abitazioni,

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN TRADILEVAIN VANTAGGI DI TRADILEVAIN JAC Regolarità della produzione dal momento che si lavora sempre con la stessa pasta madre. Ingombro ridotto nel laboratorio della panetteria. Potete utilizzare Tradilevain

Dettagli

DOMAINE LAROCHE YONNE / CHABLIS

DOMAINE LAROCHE YONNE / CHABLIS PETIT CHABLIS LAROCHE Secco decantazione di 12 ore a 12/15 avviene in botti appositamente progettate per accelerare il naturale processo di depurazione e ottenere un succo limpido. 2 settimane di fermentazione

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA I Grandi Vini CA FLORIAN AMARONE RISERVA AMARONE CLASSICO RIPASSO VALPOLICELLA RAFAÈL VALPOLICELLA Amarone della Valpolicella Classico DOC Amarone della Valpolicella Classico DOC Valpolicella Classico

Dettagli