Manuale Gestione Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Gestione Qualità"

Transcript

1 6.0 GENERALITÀ La presente sezione, in base alla mappatura dei processi definita nella sezione 2 del Manuale Gestione Qualità, descrive il "monitoraggio, misurazione ed analisi" ed il "miglioramento" che sono rispettivamente il terzo (Check) ed il quarto (Act) macro - processo del Sistema Gestione Qualità Groupservice. Il monitoraggio, la misurazione e l'analisi dei dati prodotti dai processi è sintetizzata nella Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità e costituisce l'elemento in ingresso del miglioramento e punto d'interazione con il processo "Riesame di Direzione". Il Riesame di Direzione, descritto alla sezione 3 del presente manuale, è il processo durante il quale la Direzione confronta i risultati con quanto pianificato per ripartire con un nuovo PDCA. Il Responsabile Gestione Qualità, rappresentando l'interfaccia della Direzione per la gestione del miglioramento continuo del Sistema Gestione Qualità, è il responsabile della gestione dei due macro - processi. 6.1 MONITORAGGI E MISURAZIONI Groupservice per assicurare la conformità ed il miglioramento continuo dell'efficacia del servizio e del Sistema Gestione Qualità ed al fine di verificare il raggiungimento degli Obiettivi per la Qualità, pianifica i monitoraggi e le misurazioni e stabilisce le seguenti modalità di analisi: indagini sulla soddisfazione del Cliente; audit interni (verifiche ispettive interne); indicatori della qualità per valutare l efficacia dei processi produttivi; elaborazioni statistiche dei dati Indagini sulla soddisfazione del Cliente Groupservice, attua un monitoraggio della soddisfazione dei propri Clienti mediante la gestione dei reclami pervenuti sulla qualità del servizio erogato ed attraverso la valutazione del Cliente in merito alla singola commessa. Groupservice ha identificato nella "gestione dei reclami", un processo chiave del monitoraggio, misurazione ed analisi e come tale documentato nella Procedura Gestione Qualità 3 "Gestione delle non conformità e delle azioni correttive e preventive" dato che, in riferimento al punto a) della norma di riferimento, Groupservice gestisce i reclami come non conformità. Nella Procedura Gestione Qualità 3 sono descritte le responsabilità e le modalità per: rilevare, identificare, gestire e notificare l'avvenuta risoluzione del reclamo al Cliente. Il Responsabile Gestione Qualità in collaborazione con i Responsabili di Servizio (quando il reclamo è rilevato in cantiere) è il responsabile del processo che ha inizio con la registrazione del reclamo, sia che pervenga in forma scritta che verbale, prosegue con la descrizione della gestione dello stesso come non conformità ed infine termina con la comunicazione al Cliente dell avvenuta gestione. Il Presidente, quando possibile durante l'erogazione del servizio e comunque alla consegna dei lavori al Cliente, consegna il Questionario Soddisfazione Cliente. Il Responsabile Gestione Qualità, sollecita la valutazione del Cliente, richiedendo la compilazione e restituzione del Questionario consegnatogli. Il Responsabile Gestione Qualità elabora e traduce in dati statistici i reclami e i risultati dei questionari per verificare e valutare il livello di soddisfazione dei Clienti. Tali risultati vengono Rev. 1-12/03/2009 pagina 1 di 7

2 presentati nella Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità in sede di Riesame di Direzione, per la definizione delle conseguenti azioni. L'analisi integrata dei reclami e dei questionari, attraverso gli indicatori di qualità, ha lo scopo di: misurare il livello di qualità percepito dal Cliente, avendo conferma sostenuta da evidenze oggettive della soddisfazione o meno dei requisiti e per adottare, azioni correttive e preventive; ottenere la validazione del processo di erogazione e definire gli elementi in ingresso per l'eventuale progettazione di modifiche al servizio (descritta nella sezione 5); verificare l'adeguatezza delle risorse impiegate nell'erogazione; risolvere eventuali insoddisfazioni del Cliente; valutare le prestazioni e l efficacia del servizio e dare un valido supporto alla Direzione per verificare il rispetto e la correttezza degli obiettivi previsti e migliorare la qualità del servizio stesso Audit interno (Verifiche Ispettive Interne) Groupservice ha definito, nella Procedura Gestione Qualità 2 "Gestione degli audit interni (verifiche ispettive interne)", responsabilità e modalità per: pianificare, predisporre, eseguire le verifiche ispettive e raccoglierne, registrarne ed archiviarne gli esiti. Il Responsabile degli audit interni è il responsabile del processo in cui gli elementi in ingresso sono i requisiti della norma di riferimento, le caratteristiche dei processi e delle funzioni dell'organizzazione, gli Obiettivi per la Qualità e gli esiti di precedenti verifiche, e gli elementi in uscita sono le evidenze, non conformità ed osservazioni, raccolte nel Rapporto Verifica Ispettiva (Audit Interno). La funzione di Responsabile di audit interno è attribuita a personale qualificato interno o esterno all organizzazione e nello specifico che abbia frequentato un corso della durata di tre giorni e/o quaranta ore sugli audit interni, tenuto da Enti esterni qualificati. Esclusivamente per il personale interno, in alternativa al corso, è previsto un percorso formativo per affiancamento a personale qualificato (come sopra descritto) per un ciclo completo di durata non inferiore alle due giornate di audit interni. Tale affiancamento viene registrato nei moduli di verifica e di addestramento/formazione. Il Responsabile Gestione Qualità, in base a quanto suddetto, è responsabile della conduzione degli audit interni ad eccezione di quelle programmate per i processi di cui è responsabile, per le quali viene individuato un altro responsabile qualificato esterno o interno indipendente da essi. Il Responsabile degli audit interni, in accordo alla Procedura Gestione Qualità 2, conduce in modo sistematico audit interni, volti ad accertare la conformità, l'attuazione, l'efficacia e l'aggiornamento del Sistema Gestione Qualità e ad adottare eventuali azioni correttive e/o preventive, qualora esso risulti inadeguato. Gli audit interni, vengono programmati nel Programma e condotti secondo i tempi prestabiliti annualmente nel relativo Piano Verifiche Ispettive (audit interni), in modo da coprire nell'arco di tempo stabilito tutti i processi del Sistema Gestione Qualità e le funzioni coinvolte nella loro attuazione. La frequenza degli audit interni è dettata da due criteri: la tipologia ed importanza dei processi e delle funzioni oggetto di verifica; i risultati delle verifiche precedentemente eseguite. Rev. 1-12/03/2009 pagina 2 di 7

3 Il Responsabile degli audit interni, durante l incontro, a seguito di interviste, esami di documenti e registrazioni, osservazioni dirette delle attività interessate, verifica la corrispondenza delle attività a quanto pianificato ed alla documentazione di sistema e l'adeguatezza delle risorse per il funzionamento dei processi. Il Responsabile di audit interni registra eventuali rilievi di evidenze ed osservazioni sulla Check List, appositamente predisposta per la verifica o direttamente sul Rapporto Verifica Ispettiva, che consegna al Responsabile Gestione Qualità per l'aggiornamento del Piano e la notifica alla Direzione ed ai Responsabili di Servizio verificati. I rilievi di non conformità effettive e potenziali sono gestite dal Responsabile Gestione Qualità, secondo le modalità previste dal processo "gestione delle non conformità e delle azioni correttive e preventive" (descritto al 6.2 della presente sezione) di cui costituiscono un elemento in ingresso. I responsabili dei processi oggetto di verifiche ispettive interne hanno la responsabilità di rendere esecutive le azioni correttive e preventive conseguenti alla gestione delle non conformità effettive e potenziali,secondo quanto concordato con il Responsabile Gestione Qualità e le modalità previste dal processo "gestione delle azioni correttive e preventive" descritto al paragrafo 6.5 della presente sezione. Il Responsabile Gestione Qualità è responsabile della verifica dell'efficacia delle azioni correttive e preventive (ad eccezione di quelle che lo riguardano di cui è responsabile il Responsabile di audit interni) attuate in base alla tempistica ed alle modalità stabilite, comunicandone i risultati ai Responsabili di Servizio interessati e presentati nella Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità in sede di Riesame di Direzione Indicatori della qualità Groupservice ha individuato negli indicatori di qualità il metodo, per il monitoraggio e la misurazione dei processi e del servizio offerto, necessari a valutare il raggiungimento degli obiettivi e la soddisfazione dei requisiti del Cliente. La valutazione delle prestazioni attraverso indicatori fa parte degli obiettivi che Groupservice si è posta ed è oggetto di riesame. Gli indicatori sono rapporti di valori numerici espressi in genere in percentuale, che consentono una valutazione oggettiva dell'efficacia del servizio e dei processi del Sistema Gestione Qualità. Groupservice ha definito gli indicatori della qualità in base alla tipologia dei processi ed alle loro criticità. Nelle Procedure Gestione Qualità che documentano i processi produttivi, i relativi indicatori della qualità sono riportati tra le caratteristiche di processo indicando: il significato, le espressioni numeriche rapportate e la fonte dei dati. Gli indicatori, così definiti sono la base di partenza per mantenere e/o migliorare i processi ed in caso di risultati insoddisfacenti, per la pianificazione e l attuazione di azioni correttive e preventive. 6.2 GESTIONE CONTROLLATA DELLE NON CONFORMITÀ Groupservice ha definito, nella Procedura Gestione Qualità 3 "Gestione delle non conformità e delle azioni correttive e preventive" responsabilità e modalità per: individuare le non conformità, approvare gli interventi risolutori proposti, identificare ed isolare le non conformità, attuare e verificare l'efficacia degli interventi risolutori ed archiviare le relative registrazioni. Il Responsabile Gestione Qualità è il responsabile del processo in cui le registrazioni relative al prodotto, servizio, processo, documento non conforme, ai rilievi di verifica ispettiva, ai reclami alle non conformità non risolte ed ai verbali di Riesame di Direzione, sono gli elementi in ingresso e la Rev. 1-12/03/2009 pagina 3 di 7

4 registrazione della verifica dell'efficacia dell'intervento risolutore proposto per il trattamento della non conformità l'elemento in uscita. Attraverso la gestione delle non conformità si vuole evitare che tutto ciò che risulta essere non rispondente, anche parzialmente, ai requisiti specificati venga involontariamente utilizzato e/o impiegato nell'erogazione del servizio. La non conformità può riguardare ad esempio: un prodotto, un servizio, un'attività di processo, un documento di sistema ecc.. Le non conformità possono essere individuate, a seguito di controlli, verifiche e riesami in diversi momenti, quali ad esempio: in ingresso, al ricevimento delle forniture di prodotti o sulla proprietà del Cliente; durante ed alla fine dell'erogazione del servizio; in occasione degli audit; in caso di reclamo o valutazione negativa del Cliente. Il personale è responsabilizzato alla segnalazione ed individuazione delle non conformità; inoltre per una efficace gestione, in tutte le procedure documentate, nella rappresentazione grafica del processo, sono indicati i punti critici ove possono essere riscontrate non conformità. Infine nella Procedura Gestione Qualità 3 è richiamata la Matrice Responsabilità Gestione delle non conformità che identifica per ogni processo, le attività in cui possono essere rilevate le non conformità, le responsabilità di segnalazione e di gestione ed i relativi documenti di registrazione. La matrice viene esposta in bacheca per informazione di tutto il personale. Ciascun rilievo di non conformità effettiva o potenziale dà luogo alla compilazione di un Rapporto Non Conformità Azione Correttiva/Preventiva da parte del responsabile della gestione. La struttura integrata del modulo conduce le parti interessate e responsabili fino alla risoluzione della non conformità e, quando ritenuto necessario, all apertura di una o più azioni correttive o preventive. Il coinvolgimento delle funzioni interessate costituisce anche il mezzo per evidenziare e notificare le non conformità alle funzioni stesse e, nei casi previsti, al Cliente. Il responsabile della gestione della non conformità, allo scopo di evitare un incauto utilizzo di ciò che è risultato non conforme, provvede all'isolamento di quest ultimo segregandolo quando possibile nell'apposita area o contrassegnandolo con apposito cartello, per evidenziarne lo stato. Il responsabile della gestione registra la non conformità e con il supporto del Responsabile Gestione Qualità stabilisce l'intervento risolutore o l'azione per la sua rimozione indicando le modalità, i tempi e le responsabilità di attuazione. Il Responsabile Gestione Qualità identifica e gestisce la non conformità in scadenzario nell'elenco Non Conformità Azioni Correttive/Preventive, fino alla sua formale chiusura ed è responsabile della verifica dell'attuazione e dell'efficacia dell'intervento risolutore. In caso di esito positivo, il Responsabile Gestione Qualità registra la chiusura della non conformità, in caso contrario, apre un nuovo rapporto e propone, in accordo con il responsabile della gestione, un diverso intervento risolutore o provvede all'apertura di una azione correttiva nel modulo stesso. Il Responsabile Gestione Qualità provvede ad inviare al Cliente, il modulo Comunicazione quando la non conformità è relativa alla proprietà o ad un reclamo dello stesso, al momento della registrazione e/o ad avvenuta gestione. Il Responsabile Gestione Qualità archivia i Rapporti Non Conformità Azione Correttiva/Preventiva ed utilizza i dati in essi contenuti per le conseguenti elaborazioni statistiche da presentare nella Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità in sede di Riesame di Direzione. Rev. 1-12/03/2009 pagina 4 di 7

5 6.3 TECNICHE STATISTICHE PER L ANALISI DEI DATI L organizzazione, raccoglie ed analizza i dati, derivanti dall attività di monitoraggio e misurazione, per valutare l adeguatezza e l'efficacia del Sistema Gestione Qualità e per individuare possibilità di miglioramento. La sistematica raccolta e la successiva analisi statistica dei dati costituisce lo strumento diretto per avere la visione su tutta l organizzazione dell efficacia del sistema e del trend di effettivo miglioramento, fornendo informazioni in merito a: non conformità, azioni correttive e preventive; conformità ai requisiti dei Clienti e grado di soddisfazione e/o insoddisfazione (reclami) degli stessi; caratteristiche ed andamento dei processi e del servizio erogato (indicatori di qualità); monitoraggio dei fornitori. La scelta di metodi statistici è stata effettuata tenendo conto, delle risorse necessarie allo scopo, dei costi dei rilevamenti ed in funzione dei dati prodotti dall'attuazione dei processi del Sistema Gestione Qualità Groupservice, che non necessitano di tecniche statistiche particolarmente complesse. Pertanto, al fine di agevolarne la lettura a tutto il personale, per la rappresentazione dell'analisi dei dati possono essere utilizzati istogrammi, diagrammi a torta, a linee, a colonna ed ad anello. I dati sono registrati dalle varie funzioni durante i processi e raccolti annualmente dal Responsabile Gestione Qualità per essere elaborati in modo statistico e presentati come parte integrante della Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità nel Riesame di Direzione. 6.4 MIGLIORAMENTO CONTINUO Come anticipato nelle generalità della presente sezione, la Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità è l'elemento in uscita del macro - processo "miglioramento" in quanto sintetizza i dati derivanti dalle analisi di: non conformità, interventi risolutori, azioni correttive e preventive, reclami e soddisfazione dei Clienti, indicatori di qualità definiti per il monitoraggio dei processi produttivi, risultati degli audit, attuazione ed efficacia delle azioni stabilite nei Riesami di Direzione. La Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità, costituisce l'elemento in ingresso del processo "Riesame di Direzione", descritto alla sezione 3 del presente manuale, che consente alla Direzione di valutare il raggiungimento di quanto pianificato. Il miglioramento continuo nasce dal confronto delle evidenze oggettive dei risultati ottenuti con la Politica per la Qualità, gli Obiettivi per la Qualità ad essa correlati, i documenti di pianificazione ed i requisiti trasferiti nella documentazione di sistema. Se il risultato è soddisfacente, le condizioni consentono di agire nel miglioramento cioè di programmare gli obiettivi partendo dai risultati ottenuti. Se invece i risultati non sono soddisfacenti, occorre reagire nel miglioramento cioè pianificare le azioni prioritarie per la correzione e prevenzione delle non conformità e riprogrammare gli obiettivi, riesaminando l'adeguatezza del Sistema Gestione Qualità e delle risorse, per garantirne il raggiungimento. Gli obiettivi sono tesi al miglioramento del servizio e dei processi per renderli sempre più rispondenti alle esigenze espresse ed implicite dei Clienti. Gli interventi necessari sono comunicati a tutta l'organizzazione tramite il coinvolgendo di tutti i Responsabili di Servizio nel Riesame di Direzione e tramite l'esposizione in bacheca dei Verbali Riunione e Comunicazioni. Rev. 1-12/03/2009 pagina 5 di 7

6 6.4.1 Gestione delle azioni correttive e preventive Groupservice ha definito, nella Procedura Qualità 3 "Gestione delle non conformità e delle azioni correttive e preventive" responsabilità e modalità per: riesaminare le non conformità, effettive e potenziali, ed individuarne le cause, valutare l esigenza, proporre, identificare, valutare l'adeguatezza, approvare, attuare, verificare l'efficacia delle azioni correttive e preventive ed archiviare le relative registrazioni. Il Responsabile Gestione Qualità è il responsabile del processo in cui le registrazioni delle non conformità, dei rilievi di audit e dei verbali di Riesame d Direzione, sono gli elementi in ingresso e la registrazione della chiusura delle azioni correttive e preventive, a seguito della verifica dell'efficacia, l'elemento in uscita. La procedura suddetta descrive le modalità di svolgimento delle attività considerando in un unico processo la gestione delle azioni correttive e preventive, evidenziandone comunque gli elementi caratterizzanti come di seguito riportati. Le azioni correttive sono volte ad evitare o quanto meno ridurre le probabilità, che si possano ripetere le cause di non conformità accertate e sono richieste ogni qualvolta si riscontrano gravi o sistematiche non conformità rispetto ai requisiti oppure non conformità non risolvibili con intervento risolutore o in caso di inefficacia dello stesso. Le azioni preventive sono volte ad evitare o quanto meno ridurre le probabilità, che si possano verificare le cause di non conformità potenziali o sono richieste ad esempio a fronte di: proposte di miglioramento, osservazioni di verifiche ispettive, suggerimenti di Clienti, di fornitori, di riviste del settore, partecipazione a convegni, seminari, ecc. Il responsabile della gestione della non conformità riesamina, con il supporto del Responsabile Gestione Qualità, le non conformità effettive e potenziali evidenziate dai documenti di registrazione della qualità, per individuarne le cause e per prevenirne il ripetersi o per prevenirne il verificarsi. Il responsabile della gestione, valutatane l esigenza, compila il Rapporto Non Conformità Azione Correttiva/Preventiva, specificando il tipo di azione proposta, riportando le cause individuate ed indicando la tempistica e gli eventuali responsabili coinvolti nell attuazione. La struttura integrata del modulo costituisce il mezzo per evidenziare e notificare le azioni da intraprendere alle funzioni interessate e responsabili coinvolgendole e conducendole fino all attuazione. Il Responsabile Gestione Qualità, definisce la tempistica e le modalità della verifica dell'efficacia delle azioni nel modulo suddetto, che in seguito all'approvazione divenendo operativo. Il Responsabile Gestione Qualità identifica e gestisce le azioni correttive e preventive in scadenzario nell'elenco Non Conformità Azioni Correttive/Preventive, fino alla loro reale chiusura. Il Responsabile Gestione Qualità sottopone la richiesta all'approvazione del Presidente, che in caso negativo incarica il responsabile della gestione di definire azioni più adatte, indicandogli comunque le motivazioni della inadeguatezza. Il Responsabile Gestione Qualità verifica l'efficacia delle azioni attuate; in caso positivo registra la chiusura della richiesta in caso contrario, viene emessa una nuova richiesta in accordo con il responsabile della gestione definendo una diversa azione correttiva o preventiva per una efficace soluzione del problema riscontrato o potenziale. Il Responsabile Gestione Qualità concorda con i fornitori le eventuali azioni correttive o preventive, nel caso in cui l'individuazione delle cause, la definizione e l attuazione li coinvolga. Il Responsabile Gestione Qualità è responsabile della archiviazione dei Rapporti Non Conformità Azioni Correttive/Preventive e del relativo Elenco, utilizzando i dati in essi contenuti per le Rev. 1-12/03/2009 pagina 6 di 7

7 conseguenti elaborazioni statistiche da presentare nella Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità in sede di Riesame di Direzione. RIFERIMENTI PGQ 2 Gestione degli audit interni (verifiche ispettive interne) PGQ 3 Gestione delle non conformità, delle azioni correttive e preventive Politica per la Qualità Obiettivi per la Qualità Relazione sullo stato del Sistema Gestione Qualità MOD01/PGQ2 Piano Verifiche Ispettive MOD02/PGQ2 Programma Verifica Ispettiva MOD03/PGQ2 Check List MOD04/PGQ2 Rapporto Verifica Ispettiva MOD01/PGQ3 Rapporto Non Conformità Azione Correttiva/Preventiva MOD02/PGQ3 Elenco Non Conformità Azioni Correttive e Preventive MOD03/PGQ3 Matrice Responsabilità Gestione Non Conformità MOD02/3 Comunicazione MOD05/PGQ6 Questionario Soddisfazione Cliente MOD01/3 Verbale Riunione MOD01/PGQ4 Dati Personali Rev. 1-12/03/2009 pagina 7 di 7

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Manuale Gestione Qualità

Manuale Gestione Qualità 2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA' settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Destinatari del documento: PAG. 1 di 6 Descrizione della modifica rispetto alla rev. precedente Rev. Data Prima emissione 0 16/09/02 Seconda emissione 1 30/12/02 PAG. 2 di 6 INDICE 1 SCOPO... 4 2 CAMPO

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da. PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03 Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da RAQ FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della direzione VINCENZO STANCO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI

GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI Pagina 1 di 12 GESTIONE NON CONFORMITÀ E DEI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione 04.04.05 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Introduzione codici identificativi della

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 9 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Indice: 8.0 - Oggetto 8.1 - Pianificazione delle misurazioni 8.2 - Misurazione e monitoraggio delle prestazioni del sistema 8.3 - Controllo del prodotto/servizio

Dettagli

Misurazione, analisi e miglioramento

Misurazione, analisi e miglioramento Pagina 1 di 8 Manualle Qualliità Misurazione, analisi e miglioramento INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragrafi variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA

Dettagli

Le Visite Ispettive interne ed esterne

Le Visite Ispettive interne ed esterne Le Visite Ispettive interne ed esterne Visita Ispettiva o Verifica Ispettiva o Audit La visita ispettiva di parte prima viene condotta da un valutatore interno che ha partecipato all attività di stesura

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità Pag. 1 Data di applicazione 07/04/2008 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 21/03/08 Dirigente QA Dirigente QA Dott.ssa A.M. Priori Dott.ssa M. Medri 31/03/08 Direttore QA Dott. E.

Dettagli

GESTIONE RECLAMI E SEGNALAZIONI

GESTIONE RECLAMI E SEGNALAZIONI Pag 1/7 PROCEDURA PG. A 5.4 TITOLO GESTIONE RECLAMI E SEGNALAZIONI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1 Gestione dei reclami, suggerimenti/proposte,

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI

PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI Pagina 1 di 9 INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITA 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico RECLAMO N. ANNO Il sottoscritto:..residente a:.... Prov.. in Via. Tel.: genitore dell alunno: frequentante per l anno scolastico: la classe:.. sezione insegnante della classe:. personale ATA COMUNICA CHE

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Formazione del Personale PQ06a Ed. 0 Rev. 6 - Pag. 1 di 6

MyMax PROCEDURA QUALITA Formazione del Personale PQ06a Ed. 0 Rev. 6 - Pag. 1 di 6 PQ06a Ed. 0 Rev. 6 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo Determinare le attività da svolgere per gestire, formare ed addestrare il personale. 2.0 Elementi di ingresso Sono considerati elementi di ingresso: Esigenze

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI Indice dei contenuti 1. Scopo e campo d applicazione 2. Definizioni e acronimi 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Registrazioni 6. Riferimenti interni ed esterni 9 8 24/05/13 Comunicazione ai clienti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

GESTIONE RECLAMO ETICO SOCIALE

GESTIONE RECLAMO ETICO SOCIALE 1. Scopo 2 2. Aree processi interessati 2 3. Applicabilità 2 4. Modalità esecutive 2 4.1 Riferimenti iniziali 2 4.2 Compilazione reclamo a cura della parte interessata 3 4.3 Compilazione di competenza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CAP. 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

CAP. 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO CAP. 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1. Scopo. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2 8.2. Monitoraggio e misurazioni.

Dettagli

6. Gestione delle risorse

6. Gestione delle risorse Manuale Qualità Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA DE TALI s.n.c. Di Tali R. & Tizio F. Via per Dovado, 95/A 790344 Vattelapesca (ZZ) SEZ. 1 Redatto Consulente

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE

QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione della PAPPASOLE S.p.A. (di seguito denominata "Struttura turistica") dichiara la sua ferma volontà di rendere operante il Sistema di Gestione Integrata

Dettagli