NB: Sappiamo che per il punto materiale valgono le seguenti relazioni fra le grandezze dinamiche p, E k e L O e la F R = 1. de k = dw = F R dr = 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NB: Sappiamo che per il punto materiale valgono le seguenti relazioni fra le grandezze dinamiche p, E k e L O e la F R = 1. de k = dw = F R dr = 1"

Transcript

1 Dinamica di sistemi di punti materiali. Sistema discreto: S = { m i, i = 1 } Sistema continuo: S= M dm= V ρ(r)dv, essendo ρ(r)=dm/dv B: Sappiamo che per il punto materiale valgono le seguenti relazioni fra le grandezze dinamiche p, E k e L O e la F R = k i F i : p = mv, E k = ½mv 2, dp/dt = F R = k i F i de k = dw = F R dr = k i F i dr L O = r p dl O /dt = r F R = r ( k i F i ) Ci proponiamo di generalizzare i risultati relativi alla dinamica di un punto materiale ai sistemi di particelle. Equazione del moto della particella i ma (legge di ewton): m i a i = F i (R) = F i + F i (E) (1) Forza risultante agente sulla particella i ma come risultante di forze interne F i e delle forze esterne F i (E) al sistema S Forze esterne e forze interne: F i (R) = F i + F i (E), F i = j F ij (i) [.B.: F ij = F ji,] F (E) R (e) i = k F ik Vale il principio di azione/reazione, per cui F ij = F ji. Equazione del moto della singola particella i ma: m i a i = F (R) (E) i = F i + Fi = F (E) (r i, v i, t) + F (r ij, v ij,t) cioé un equazione differenziale funzione di (r i +v i +t).

2 Per un sistema di particelle si ottiene un sistema di equazioni vettoriali di ewton, che danno origine a 3 equazioni scalari di ewton in 6+1 incognite (r i +v i +t). Impossibile risolvere sistemi di 3 equazioni di ewton in 6+1 incognite (r i +v i +t)! Cosa si può fare o si sa con i sistemi di punti materiali? La descrizione del moto del sistema di particelle nel suo complesso attraverso la definizione di grandezze dinamiche collettive. In tale modo si otterrà una descrizione del moto del sistema nel suo insieme, piuttosto che del moto delle singole particelle. Grandezze collettive = riferite a tutto S: i F i (R), i p i, i E k,i, i L O, i i F i (R) = i [F i + F i (E) ] = i F i + i F i (E) = F (IT) + F (EXT) P S = i p i = i (m i v i ) E k,s = i E k,i = i (½m i v i 2 ) L O,S = i L O, i = i (r i p i ) Analogamente al caso del punto materiale, cercheremo di capire cosa indicano e di dare un senso alle relazioni seguenti: dps/dt =? de k,s =? dl O,S /dt =? Calcolo della risultante di tutte le forze, interne ed esterne, agenti sul sistema S, a partire dall equazione del moto (1): i m i a i = i F i (R) = i [F i + F i (E) ] = = i F i + i F i (E) = F (IT) +F (EXT) = F (EXT)

3 essendo F (IT) = 0 in conseguenza del principio di azione-reazione, i.e.: F ij = F ji. Infatti si può dimostrare che: i F i = i [ j F ij ] = ij (j i) F ij = 0 Per un sistema di due particelle: F 21 = F 12 si ha infatti: 2 ij (j i) F ij = F 12 + F 21 = F 12 + ( F 12 ) = F 12 F 12 = 0. Per un sistema di tre particelle: F ji = F ij si ha infatti: 3 ij (j i) F ij = F 12 + F 13 +F 21 + F 23 + F 31 + F 32 = F 12 + F 13 + ( F 12 ) +F 23 + ( F 13 ) + ( F 23 ) = F 12 + F 13 F 12 + F 23 F 13 F 23 = 0. E così via per = 4, 5, 6,. In definitiva la risultante di tutte le forze: i m i a i = i [F i + F i (E) ] = i F i + i F i (E) =F (EXT) = F S (R) Cioè: i m i a i = F S (R) (2) La risultante delle forse esterne che agiscono su un sistema di particelle è formalmente identica (F S (R) ) alla risultante di un sistema di forze agenti sul punto materiale, per cui vale la legge di ewton. E pensabile di trattare il sistema S come una super particella per cui si possa scrivere una relazione equivalente alla II legge della dinamica del punto materiale (ma = F R )? Per la massa M S del sistema S non c è problema: M S = i m i. Per l accelerazione bisogna fare riferimento alla media ponderata delle accelerazioni delle singole particelle, che è definita più sotto, come conseguenza dell introduzione del concetto di centro di massa o baricentro del sistema di particelle.

4 Centro di massa di un sistema di particelle. Definizione e proprietà: Posizione del CM r CM = i m i r i / i m i (x CM = i m i x i / i m i, y CM = i m i y i / i m i, z CM = i m i z i / i m i ) In pratica: M r CM = i m i r i..b. Il CM è una proprietà intrinseca del sistema. La posizione del CM r CM è quindi indipendente dal sistema Oxyz, mentre le sue coordinate (x CM, y CM, z CM ) dipendono dal sistema Oxyz scelto. Il caso di due particelle poste a distanza d l una dall altra: Sistema O x tale che m 1 si trovi in O e m 2 in x 2 = 0 + d x CM = [m m 2 d] / [m 1 + m 2 ] = m 2 d/[m 1 + m 2 ] Sistema Ox tale che m 1 si trovi in x 1 e m 2 in x 2 = x 1 + d: x CM = [m 1 x 1 + m 2 x 2 ] / [m 1 + m 2 ] = = [m 1 x 1 + m 2 (x 1 + d)] / [m 1 + m 2 ] = x 1 + m 2 d/(m 1 +m 2 ) = x 1 + x CM E quindi in notazione vettoriale: r CM = r O + r CM Velocità e accelerazione del CM: 1) v CM = i m i v i / i m i (v X,CM = i m i v xi / i m i, etc.) 2) a CM = i m i a i / i m i (a X,CM = i m i a xi / i m i, etc.) In alternativa v CM e a CM si ottengono da Mr CM = i m i r i : 1 ) M v CM = i m i v i direttamente da Mdr CM /dt = i m i (dr i /dt) 2 ) M a CM = i m i a i direttamente da Mdv CM /dt = i m i (dv i /dt)

5 Sistema di PM isolato: (i.e.: non ci sono forze esterne: F ik (e) = 0) conservazione della quantità di moto P S di S: P S = costante conservazione del momento della quantità di moto totale L O, S del sistema S rispetto al polo O: L O, S = costante..b.: Si tratta di due fatti sperimentali facilmente verificabili. P S = costante P S = i p i = i m i v i = Mv CM v CM = costante! L O, S = costante L O, S = i L O, i = i r i m i v i = costante! Quantità di moto totale di un sistema S isolato el caso in cui non agiscono forze esterne la quantità di moto totale del sistema di punti materiali si conserva durante il moto: Mv CM = P S = costante. Esempi di conservazione della quantità di moto di un sistema di particelle libero dall azione di forze esterne; Conservazione di una delle componenti (x) della quantità di moto totale del sistema isolato, quando non agiscono forze esterne in x: Mv CM,X = P S,X = costante durante il moto. I casi in cui si conserva una sola componente: granata che esplode in aria, uomo che si sposta su una piattaforma posta su un piano liscio; moto di un corpo di massa m su un cuneo di massa M, appoggiato a un piano orizzontale liscio: 0 = m v x + M V x Quantità di moto totale di un sistema S non-isolato Sistema di punti materiali non isolato: F ik 0 F i (E) 0 Mv CM = P S non è più costante, ma P S (t)

6 Relazione fra la derivata rispetto al tempo della quantità di moto totale del sistema e la risultante delle forze agenti sulle particelle dei sistema: dp S /dt = d( i p i )/dt = i (dp i /dt) = i=1 F i (R) = i [F i + F i (E) ] = F (IT) + F (EXT) = F (EXT) essendo F (IT) = 0, per il principio di azione reazione. I a Legge cardinale della dinamica dei sistemi: in un sistema di riferimento inerziale o del laboratorio (sistema L) si ha: dp S /dt = i F i (E) Tale legge si può anche scrivere come: Ma CM = F (EXT), nota anche come teorema del centro di massa del sistema, dato che dalla (2): i m i a i = i F i (E) o equivalentemente M a CM = F (EXT) II a legge cardinale della dinamica dei sistemi: Esiste una seconda legge della dinamica di sistemi che correla la derivata del momento della quantità di moto totale del sistema S rispetto al polo O alla somma dei momenti delle forze esterne rispetto ad O. Dimostrazione: dl O,S /dt = d( i L O,i )/dt = i τ O,i (E) = τ O (EXT) dl O,S /dt = d( i L O,i )/dt = d( i r i m i v i )/dt = = i [d(r i /dt) m i v i + r i d(m i v i )/dt] = = i [v i m i v i + r i m i a i ] = i [r i (F i + F (E) i )] = = i (r i (F i ) + i (r i F (E) i ) = = i τ O,i + i τ (E) O,i = i τ (E) (EXT) O,i = τ O essendo: v i m i v i e τ (EXT) O = i τ O,i (vedi più sotto).

7 Consideriamo dl O,S /dt in due situazioni particolari: 1) Sistema isolato (i.e.: F (E) i = 0): sappiamo che il L O,S si conserva: L O, S = costante L O, S = i L O, i = i r i m i v i = costante! In tal caso il teorema del momento angolare dà dl O,S /dt = 0. dl O,S /dt = i dl O,i /dt = i i τ O,i = i i r i F i (R) = i i r i (F i +F i (E ) ma dato che non ci sono forze esterne F ik F i (E) = 0, si avrà pure: 0 = dl O,S /dt = i r i F i = i τ Oi τ O (IT) = 0 Sistema isolato: risultante dei momenti delle forze interne = 0,.B.: i r i F i = i r i j (j i) F ij = ½ i,j (j i) r ij F ij = 0 Infatti per un sistema di due particelle (o sistema di due corpi): 2 i i τ O,i = i=1 2 r i F i = i=1 2 r i j (j i) F ij = r 1 F 12 + r 2 F 21 = (r 1 r 2 ) F 12 = r 12 F 12 = ½ [r 12 F 12 + r 21 F 21 ] = ½ i,j (j i) r ij F ij = 0 mentre, per un sistema di tre particelle si avrà: 3 i i τ O,i = i=1 3 r i F i = i=1 3 r i j (j i) F ij = = r 1 F 12 + r 1 F 13 + r 2 F 21 + r 2 F 23 + r 3 F 31 + r 3 F 32 = = (r 1 r 2 ) F 12 + (r 1 r 3 ) F 13 + (r 2 r 3 ) F 23 = = r 12 F 12 + r 13 F 13 + r 23 F 23 = = ½ [r 12 F 12 + r 21 F 21 + r 13 F 13 + r 31 F 31 + r 23 F 23 + r 32 F 32 ] = = ½ i,j (j i) r ij F ij = 0 = i=1 2 r i F i = 0 E così via per = 4, 5, 6,.

8 2) Se il sistema non è isolato allora dl O,S /dt 0, e si ha che: dl O,S /dt = d( i L O,i )/dt = i r i F i = i r i (F i + F i (E ) = i τ O,i + i τ O,i (E) = τ O (EXT) Cioè: dl O,S /dt = d( i L O,i )/dt = i τ O,i (E) = τ O (EXT) Principio di azione reazione per i sistemi di punti materiali: Le due leggi cardinali della dinamica dei sistemi di punto materiali sanciscono che, indipendentemente dal fatto che il sistema S sia isolato oppure no, la risultante delle forze interne F (IT) = 0 e il momento risultante dei momenti delle forze interne τ O (IT) = 0. Cioè: F (IT) = i F i = 0; e τ O (IT) = i τ O,i = i r i F i = 0. Sistema L: Le due leggi cardinali della dinamica dei sistemi: I a Legge cardinale della dinamica dei sistemi: equivalente a: dp S /dt = i F i (E) ; M a CM = F (EXT) II a legge cardinale della dinamica dei sistemi: dl O,S /dt = d( i L O,i )/dt = i τ (E) 0,i = τ (EXT) 0. Le due leggi ricavate più sopra valgono in un sistema Oxyz (L). Sistema C: Leggi cardinali della dinamica dei sistemi.

9 Sistema C: Sistema di riferimento del centro di massa. Si tratta di un sistema CMxyz, ancorato al CM del sistema S e avente gli assi cartesiani paralleli agli assi x,y,z di Oxyz (L). Calcolo della quantità: r CM i m i r' i = Mr' CM = 0; Calcolo della quantità: v CM i m i v' i = Mv' CM = 0; Calcolo della quantità: a CM i m i a' i = Ma' CM = 0. Calcolo delle grandezze dinamiche: P' S, E S,k e L' CM. P' S = i p i = i m i v' i = Mv' CM = 0; E k,s = i E k, i = ½ i m i v' i 2 = ½ i (p' i 2 /m i ) L' CM,S = i L' CM,i = i r' i m i v i Proprietà del sistema del centro di massa CMxyz (Sistema C) Sistema C = sistema a quantità di moto totale nulla: P S = 0 (con dimostrazione). Leggi cardinali della dinamica nel sistema C: I a legge cardinale: Ma CM = 0, ma. dp' S /dt = i F (E) i Ma CM = 0 II a legge cardinale: dl' CM,S /dt = i τ (E) CM,i = τ (EXT) CM.

10 .B.: Vale il teorema del momento angolare rispetto al CM assunto come polo (anche se CM non è fisso ma è in moto, anche accelerato). In tal caso il sistema CMxyz è un sistema di riferimento non-inerziale (SR-I). Riassumendo: Leggi cardinali della dinamica dei sistemi: el sistema L: I a Legge cardinale della dinamica dei sistemi: equivalente a: dp S /dt = i F i (E) ; M a CM = F (EXT) II a legge cardinale della dinamica dei sistemi: el sistema C: dl O /dt = d( i L O,i )/dt = i τ 0,i (E) = τ 0 (EXT). I a legge cardinale: Ma CM = 0, ma dp' S /dt = i F i (E) Ma CM = 0 II a legge cardinale: dl' CM,S /dt = i τ CM,i (E) = τ CM (EXT). Energia cinetica di un sistema S di particelle: Un altra importante grandezza collettiva del sistema S è la sua energia cinetica, che per definizione è la somma delle energie cinetiche delle particelle individuali. Pertanto, nel sistema L, o sistema Oxyz,t ancorato in O:

11 E k,s = i E k,i = i ½ m i v i 2. mentre, nel sistema C, o sistema CMxyz,t, ancorato in CM: E k,s = i E k,i = i ½ m i v i 2 E k,s è detta anche energia cinetica interna E k,s IT Relazioni o teoremi di Konig Relazione fra le grandezze dinamiche collettive (quantità di moto, momento delle quantità di moto, energia cinetica) del sistema S di punti materiali calcolate nel sistema L e nel sistema C: Teoremi di Konig: della quantità di moto, del momento della quantità di moto, e dell'energia cinetica. quantità di moto: P S =Mv CM + P' S = Mv CM, perché P' S = 0.B.: Dimostrazione: P S = i m i v i = i m i (v CM +v' i ) = ( i m i )v CM + i m i v' i = Mv CM momento della quantità di moto o momento angolare del sistema S: L O,S = r CM MV CM + L' CM,S.B.: Dimostrazione: L O,S = i L O,i = i r i m i v i = i (r CM +r' i ) m i (v CM +v' i ) = i r CM m i v CM + i r' i m i v CM + i r CM m i v' i + i r' i m i v' i = r CM ( i m i )v CM + i L' CM,i = r CM MV CM + L' CM,S perchè: i r' i m i v CM =( i m i r' i ) v CM = 0 e così pure: i r CM m i v' i = r CM ( i m i v' i ) = 0. ota Bene: Altre proprietà del momento angolare:

12 Dalla relazione fra i momenti angolari del sistema S calcolati rispetto al polo fisso O e rispetto a un punto O', si dimostra che il teorema del momento angolare vale oltre che per O' fisso, anche quando O' non è fisso purché però O' sia coincidente con il CM del sistema di punti materiali. Validità del teorema del momento angolare rispetto al CM, calcolato usando sia le grandezze in L che in C: Dimostrazione: dl CM,S /dt = dl' CM,S /dt = i r i ' F i (E), dl CM,S /dt = i r' i m i a i = i r' i (F i + F i (E) ) = i r i ' F i (E) e dl' CM,S /dt = i r i ' m i a' i = i r i ' ( F i + F i (E) m i a CM ) = = i r i ' (F i + F i (E) ) = i r i ' F i (E), perchè: i r' i (F i = 0 e i r' i m i a CM = i (m i r' i ) a CM = 0 dell'energia cinetica: E k,s = ½ Mv CM 2 +E k,s = E k,cm + E k,s IT Dimostrazione: E k,s = i E k,i = ½ i m i v i 2 = ½ i m i v i v i = ½ i m i (v CM +v' i ) (v CM +v' i ) = ½ i m i v CM 2 + i m i v' i v CM + ½ i m i v' i 2 = ½ Mv CM 2 + E k,s. Teoremi di Konig: Consentono la scomposizione del moto del sistema nel moto orbitale + moto intrinseco o interno. Esempi: moto della luna attorno alla terra = moto orbitale di un punto materiale di massa M con velocità v CM + moto intrinseco, proprio del sistema e indipendente dal sistema di riferimento usato per l'osservazione.

13 Cosa succede all'energia meccanica del sistema S? Energia cinetica di un sistema S di particelle e lavoro delle forze interne ed esterne agenti sul sistema S di particelle. Energia cinetica di un sistema S di particelle: E k,s = i i E k,i = i ½ m i v i 2. (nel sistema L, ancorato in O) E k,s = i E k,i = i i ½ m i v i 2 (nel sistema C, ancorato a CM) E k,s è detta anche energia cinetica interna E k,s IT Lavoro delle forze agenti su un sistema di particelle: Lavoro delle forze interne (dw IT = i dw i = i F i dr i ) e delle forze esterne (dw EXT = i dw (E) i = i F i (E) dr i ). Il teorema dell energia di un sistema di particelle: E k,s = E k,s,b E k,s,a = W EXT + W IT. Se le forze interne sono conservative, allora si può definire una funzione energia potenziale delle forze interne: E P IT = ½ i,j (i j) Ep,int (r ij ), con E p, int (r ij ) = F (i) (r ij ) dr ij, e de P IT = ½ ij F (i) (r ij ) dr ij, = i dwi (i) = dw IT. E k,s,b E k,s,a = W EXT E P IT, ossia E k,s + E P IT = W EXT Definizione di Energia propria U S = E k,s + E P IT. Vale la relazione (E k,s + E P IT ) = W EXT, ossia U = W EXT Se poi anche le forze esterne sono conservative, e quindi si può definire un energia potenziale delle forze esterne:

14 de P EXT = i F i (E) dr i = i dwi (E) = dw EXT, allora si potrà scrivere: U= E P EXT, e quindi (U + E P EXT )= 0, cioè: E T,S = 0, dove E T,S = E k,s + E P IT + E P EXT. Conservazione della Energia totale meccanica E T,S di un sistema S di particelle soggette all azione di sole forze conservative: E T,S = U + E p (EXT) = costante del moto. Esempio: Due corpi puntiformi collegati fra loro da una molla in moto nel campo di forza gravitazionale della terra. Dipendenza di E k,s dal sistema di riferimento scelto e indipendenza di E P IT dal sistema scelto. el sistema C, ancorato al CM: E k,s è detta anche energia cinetica interna E k,s IT e la somma E k,s IT + E k,s IT = (E k,s +E P ) IT = U S IT, che è chiamata anche energia interna.

15 Sistema a due corpi: massa ridotta. Proprietà dei sistemi dei sistemi di due particelle. Vettore posizione r CM del centro di massa in L, Oxyz,t: r CM = 2 i=1 m i r i / 2 i=1 m i = (m 1 r i + m 2 r 2 ) / (m i + m 2 ) Vettore posizione della particella m i nel sistema C, CMxyz,t: r i = r i r CM r 1 = r 1 r CM = m 2 r 12 /(m 1 +m 2 ) r 12 = r 1 r 2 r 2 = r 2 r CM = m 1 r 21 /(m 1 +m 2 ) r 21 = r 2 r 1 Vettore velocità della particella m i nel sistema C, CMxyz,t: v i = v i v CM v 1 = v 1 v CM = m 2 v 12 /(m 1 +m 2 ) v 12 = v 1 v 2 v 2 = v 2 v CM = m 1 v 21 /(m 1 +m 2 ) v 21 = v 2 v 1 Vettore accelerazione della particella m i in C: a i = a i a CM a 1 = a 1 a CM = m 2 a 12 /(m 1 +m 2 ) a 12 = a 1 a 2 a 2 = a 2 a CM = m 1 a 21 /(m 1 +m 2 ) a 21 = a 2 a 1 Se il sistema delle due particelle è un sistema isolato, si ha:

16 a 1 = a 1 = m 2 a 12 /(m 1 +m 2 ) a 2 = m 1 a 21 /(m 1 +m 2 Problema dei due corpi:. Equazioni del moto m 1 a 1 = F 12 m 2 a 2 = F 21 da cui : a 1 = F 12 /m 1 e a 2 = F 21 /m 2 con (F 21 = F 12 ) Moto relativo della particella 1 rispetto alla particella 2: a 12 = a 1 a 2 = F 12 (1/m 1 + 1/m 2 ) In termini di massa ridotta µ = m 1 m 2 /(m 1 +m 2 ). a 12 = a 1 a 2 = F 12 /µ Equazione del moto relativo di 2 particelle, soggette unicamente alla loro mutua interazione (cioé che formano un sistema libero), in termini della loro massa ridotta si scrive: µa 12 = F 12 Ora a 12 = a 1 a 2 = a 1 a 2 = a 12 (perché sistema isolato). Quindi sarà pure: µa 12 = F 12 Questa è l equazione del moto di una particella di massa µ sotto l'azione di una forza F 12 in un SRI ancorato nel CM del sistema.

17 .B.: Il moto relativo di due particelle nel sistema di riferimento L è equivalente al moto di una particella di massa µ sotto l azione di una forza uguale alla forzadi interazione mutua F 12 rispetto al sistema C (che è un sistema di riferimento inerziale!).b.: Essendo il sistema isolato le grandezze dinamiche quantità di moto totale e il momento angolare totale del sistema si conserveranno, indipendentemente dalla scelta del sistema di riferimento (sia esso L o C). Calcolo delle grandezze dinamiche collettive per un sistema a due corpi relative nel sistema di riferimento del centro di massa (C). Quantità di moto nel sistema C o quantità di moto interna: P S IT = p 1 + p 2 = 0, dove p 1 = m 1 v 1 e p 2 = m 2 v 2, e ricordando che v 1 = m 2 v 12 /(m 1 +m 2 ) e v 2 = m 1 v 21 /(m 1 +m 2 ), si avrà anche: p 1 = m 1 v 1 = m 1 [m 2 v 12 /(m 1 +m 2 )] = µ v 12 p 2 = m 2 v 2 = m 2 [m 1 v 21 /(m 1 +m 2 )] = µ v 21 = µ v 12. Quindi: p = p 1 = p 2 = µ v 12 e, ovviamente: P S ' = p 1 + p 2 = µ v 12 µ v 21 = 0, Energia cinetica interna di un sistema di 2 particelle: Dimostrazione: E k,it = ½ m 1 v ½ m 2 v 2 2 E k IT = ½µ v 12 2 = p 2 /2µ.

18 = ½ m 1 [m 2 v 12 /(m 1 +m 2 )] 2 + ½ m 2 [m 1 v 21 /(m 1 +m 2 )] 2 = = ½ m 1 m 2 2 v 12 2 /(m 1 +m 2 ) 2 + ½ m2m 12 v 21 2 /(m 1 +m 2 ) 2 = = ½ m 1 m 2 (m 1 +m 2 ) v 12 2 /(m 1 +m 2 ) 2 = ½ m 1 m 2 v 12 2 /(m 1 +m 2 ) = = ½ µ v 12 2 Momento angolare interno o intrinseco del sistema: L CM IT = r 12 µ v 12. Dinostrazione: L CM IT = r 1 m 1 v 1 + r 1 m 1 v 1 = = m 2 r 12 /(m 1 +m 2 ) m 1 [m 2 v 12 /(m 1 +m 2 )] + m 1 r 21 /(m 1 +m 2 ) m 2 [m 1 v 21 /(m 1 +m 2 )] = = m 2 r 12 /(m 1 +m 2 ) m 1 [m 2 v 12 /(m 1 +m 2 )] + [ m 1 r 12 /(m 1 +m 2 )] m 2 [ m 1 v 12 /(m 1 +m 2 )] = = r 12 m 1 m 2 2 v 12 /(m 1 +m 2 ) 2 + r 12 m 1 2 m 2 v 12 /(m 1 +m 2 ) 2 = = r 12 [m 1 m 2 2 /(m 1 +m 2 ) 2 + m 1 2 m 2 /(m 1 +m 2 ) 2 ] v 12 = = r 12 [m 1 m 2 (m 1 +m 2 )/(m 1 +m 2 ) 2 ] v 12 = r 12 µ v 12 Teoremi di Konig per un sistema isolato a due corpi, con velocità v CM costante: Usando le grandezze calcolate nel sistema C si avrà: P S = M v CM + P S = M v CM E k,s = E k,cm + E k,it = ½ Mv CM 2 + ½ µ v 12 2 = L O,S = L O,CM + L' CM,S = r CM Mv CM + r 12 µ v 12 Esempio: caso del manubrio costituito da 2 corpi puntiformi collegati da un'asta rigida lunga L e priva di massa: calcolo della tensione della asta:

19 T = µ v 12 2 /r 12 = µ v 12 2 /L. Cosa succede quando m 1 >>m 2 (atomo di idrogeno: massa protone >> massa elettrone; sistema terra luna: massa terra >> massa luna; etc.) La massa ridotta µ = m 1 m 2 /(m 1 +m 2 ) = m 2 /(1 + m 2 /m 1 ) m 2 e come si studia il moto in termini della massa ridotta µ.

Appunti di Dinamica dei Sistemi di punti materiali. Nota Bene: per il punto materiale valgono le relazioni:

Appunti di Dinamica dei Sistemi di punti materiali. Nota Bene: per il punto materiale valgono le relazioni: Appunti di Dinamica dei Sistemi di punti materiali. Sistema discreto: Def. S = { m i i = 1 } Sistema continuo: S = M dm = V ρ(r)dv, essendo ρ(r) = dm/dv. ota Bene: per il punto materiale valgono le relazioni:

Dettagli

Dinamica di sistemi di punti materiali: derivazione delle leggi cardinali della dinamica dei sistemi di particelle nel sistema L.

Dinamica di sistemi di punti materiali: derivazione delle leggi cardinali della dinamica dei sistemi di particelle nel sistema L. Dinamica di sistemi di punti materiali: derivazione delle leggi cardinali della dinamica dei sistemi di particelle nel sistema L. Obiettivo: l estensione delle leggi e dei principi della Dinamica del punto

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dinamica dei sistemi di punti materiali Obiettivo: Derivazione delle leggi, dei teoremi e dei principi della dinamica del punto materiale estendendoli ai sistemi di particelle o punti materiali (PM). Abbiamo

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi

Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi Relazioni fondamentali nella dinamica dei sistemi L. P. 2 Maggio 2010 1. Quantità di moto e centro di massa Consideriamo un sistema S costituito da N punti materiali. Il punto i (i = 1,..., N) possiede

Dettagli

Proprietà del corpo rigido (CR): Incompressibilità, indeformabilità.

Proprietà del corpo rigido (CR): Incompressibilità, indeformabilità. Dinamica del corpo rigido: Appunti. Proprietà del corpo rigido (CR): Incompressibilità, indeformabilità. Incompressibilità: implica che il volume del corpo rigido è costante. Indeformabilità: implica che

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Sistemi di punti materiali Finora abbiamo considerato solo un punto materiale ma in genere un corpo ha dimensione tale da non poter essere assimilato ad un punto materiale. E sempre opportuno definire

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi puntiformi è istantanea e l azione delle forze esterne durante

Dettagli

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo):

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo): I PRINCIPI DELLA MECCANICA In queste note i principi della dinamica vengono formulati utilizzando soltanto le definizioni di accelerazione e velocità istantanee della Cinematica. Le lettere in grassetto

Dettagli

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. Due punti materiale (o corpi estesi) collidono quando durante il loro moto si vengono a trovare nello stesso punto (o regione) dello spazio,

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0418a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 18/04/2012 CENTRO DI MASSA Si consideri un insieme di

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto Quantita di moto q mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 la quantita di moto e una grandezza vettoriale quindi in coordinate cartesiane q mv q q q x

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei sistemi di punti materiali Meccanica dei sistemi di punti materiali Centro di massa Conservazione della quantità di moto Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare Teoremi di König Urti Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: massa e forza Affermazione di Galileo: la forza determina una variazione del moto, non il moto stesso

Dettagli

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente Dinamica Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente Tratteremo la Dinamica Classica, valida solo per corpi per i quali v

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: massa e forza Affermazione di Galileo: la forza determina una variazione del moto, non il moto stesso

Dettagli

Miniripasso di dinamica rotazionale

Miniripasso di dinamica rotazionale Miniripasso di dinamica rotazionale Prima dell interruzione abbiamo visto che: L energia cinetica di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso è data dalla somma delle energie cinetiche delle

Dettagli

Momento di una forza

Momento di una forza Momento di una forza Se è la forza che cambia il moto, cos è che cambia la rotazione? Momento, τ, di una forza, F : è un vettore definito come τ = r F. Il momento di una forza dipende dall origine e dal

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Dinamica del punto materiale parte seconda

Dinamica del punto materiale parte seconda Dinamica del punto materiale parte seconda a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Dinamica del punto materiale parte seconda a.a. 2017-2018 Testo di riferimento:

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 11. Terzo Principio della Dinamica http://campus.cib.unibo.it/2430/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Terzo Principio della Dinamica 2. Centro di

Dettagli

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli I sistemi estesi La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli Nota bene: quanto segue serve come strumento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 35 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000665624 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Lezione 3 Dinamica del punto

Lezione 3 Dinamica del punto Lezione 3 Dinamica del punto Argomenti della lezione Principio di inerzia (prima legge di ewton) 2 legge di ewton 3 legge di ewton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze

Dettagli

CAPITOLO 4: DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI:

CAPITOLO 4: DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: CAPITOLO 4: DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: 4.1 Il centro di massa. Nel precedente capitolo si è parlato ampiamente della dinamica di un punto materiale, ossia di quel ramo della meccanica che

Dettagli

Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000723048 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Dati i moduli fissati a = 13 e b = 25 di due vettori, quali sono i valori minimo

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 a.a. 2018/2019 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione, Informatica, Biomedica, Telecomunicazioni ed Elettronica canali CIS-FER e RON-Z 11 lezione ( 8 / 11 / 2018) Prof.

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

Il candidato descriva in generale l importanza delle leggi di conservazione in fisica e successivamente discuta l applicazione di una di queste leggi.

Il candidato descriva in generale l importanza delle leggi di conservazione in fisica e successivamente discuta l applicazione di una di queste leggi. Il candidato descriva in generale l importanza delle leggi di conservazione in fisica e successivamente discuta l applicazione di una di queste leggi. Una legge di conservazione è un'espressione matematicamente

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2015/2016 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti

Dinamica dei sistemi di punti Dinamica dei sistemi di punti Trattazione semplificata per i Licei The ascheroni CAD Team Federico Fabrizi Pietro Pennestrì www.geogebraitalia.org 16 dicembre 2012 1 Centro di massa Dato un sistema di

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015 I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano 1 Perché sono così importanti i tre principi della dinamica? 2 e prima di tutto, cosa dicono i principi della dinamica? 3 Il

Dettagli

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ). Impulso e quantità di moto: Lavori e Forze Impulso: l impulso di una forza variabile in un certo intervallo di tempo è definito come l integrale della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato:

Dettagli

Meccanica Razionale

Meccanica Razionale Meccanica Razionale 5-7-01 1. In un piano verticale un asta omogenea di lunghezza epeso è incernierata in ein con un semidisco omogeneo di diametro epeso. Al carrello viene applicata una forza costante

Dettagli

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ Equilibrio dei corpi Leggi di Newton e momento della forza, τ Corpi in equilibrio 1. Supponiamo di avere due forze di modulo uguale che agiscono lungo la stessa direzione, ma che siano rivolte in versi

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Il ve&ore forza. Leggi di Newton e momento della forza, τ Il ve&ore forza Leggi di Newton e momento della forza, τ La forza si sente Spingere, tirare, stringere, allargare, torcere, comprimere, allungare, etc.etc. sono tutti termini che richiamano l applicazione

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Capitolo 5. Dinamica dei sistemi di N punti materiali

Capitolo 5. Dinamica dei sistemi di N punti materiali Capitolo 5 Dinamica dei sistemi di N punti materiali Consideriamo un sistema di punti materiali P i di massa m i, i 1,..,N, su cui agiscono le forza F i nel sistema di riferimento Σ Oê 1 ê 2 ê 3. Siano

Dettagli

Le leggi della meccanica

Le leggi della meccanica Le leggi della meccanica ed il punto materiale Flavio DINAMICA DEL CORPO RIGIDO 1 Il I principio Il moto naturale di un punto materiale è rettilineo e uniforme quindi non circolare (le sfere celesti di

Dettagli

Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 7 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000792561 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. (a) Definire il prodotto scalare di due vettori senza fare riferimento a una

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.5 del Mazzoldi ) Un doppio piano è costituito da due rampe contrapposte, di materiali diversi, inclinate ciascuna di un angolo rispetto all orizzontale. Sulla rampa di

Dettagli

dipendenza delle forze dalla distanza esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana

dipendenza delle forze dalla distanza esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana le basi sperimentali punto materiale isolato dipendenza delle forze dalla distanza esistenza di sistemi inerziali esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana

Dettagli

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000793913 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La somma delle forze applicate a un corpo rigido è nulla. Si può per questo

Dettagli

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000731097 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un corpo di peso pari a 10 N è appoggiato su di un tavolo, in quiete. Qual è

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Sistema di punti materiali sistema esteso.

Sistema di punti materiali sistema esteso. Sistema di punti materiali sistema esteso. P n z P i P 2 O y P 1 x 1 Sistema di punti materiali sistema esteso. z P n z r n P i r i P 2 O r O r 2 y y r 1 P 1 x x 2 Sistema di punti materiali sistema esteso.

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENEALE T-A 8 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) La posizione di un punto materiale è r(t) = 3 t3 î + 3t + 3t ˆk con r in metri e t in secondi. Calcolare: a) la velocità vettoriale

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König: Esercizio Un proiettile di massa m =8gèlanciatocontrounloccodimassaM =2.5 kg,inizialmenteariposoal ordo di un tavolo liscio ad altezza h =mdalsuolo. Ilproiettilesiconficcanelloccoe,dopol urto, cade a distanza

Dettagli

Sistema arciere-arco

Sistema arciere-arco Sistema arciere-arco Consideriamo un ragazzo su uno sateboard mentre cade. Oltre alla forza peso che gestisce il moto verso il basso durante la caduta, nella direzione orizzontale al terreno avremo che

Dettagli

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido Unità didattica N La dinamica del corpo rigido Unità Didattica N : Dinamica del corpo rigido 0) Obiettivi dell unità didattica 0) Introduzione alla dinamica dei corpi rigidi 03) Energia cinetica di un

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali 2 8.2 URTI ELASTICI ED ANELASTICI 1 8.1 - Urti tra due punti materiali Un urto è un evento isolato nel quale una forza relativamente intensa agisce, per un tempo relativamente breve, sui corpi che entrano

Dettagli

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006 Dinamica Giovanni Torrero maggio 006 1 I sistemi di riferimento inerziali Nello studio della dinamica sono molto importanti i sistemi di riferimento rispetto ai quali vengono studiati i fenomeni. L esperienza

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2016-2017 A. Ponno (aggiornato al 11 gennaio 2017) 2 Ottobre 2016 3/10/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli