Flusso a costo minimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flusso a costo minimo"

Transcript

1 Flusso a costo mnmo Consderamo un grafo G=(N, A), con capactà u sugl arch. Il problema: mn c (, j) A x s.t. (, j) δ + x ( ) ( j, ) δ x j ( j) = b( ) N x u (, j) A s dce problema d flusso a costo mnmo. Assumamo c e b(n) =. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

2 Osservazon Osservazone Supponamo che le capactà sugl arch abbano valore nfnto e che esstano un nodo s e un nodo t tal che: b(s) = b(t) = - Se b() = per ogn V, s, t, l problema d flusso a costo mnmo dventa l problema del cammno mnmo da s a t Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

3 Osservazon Osservazone Supponamo che. b() = per ogn N;. c = per ogn arco (, j) V. Sceglamo nod d G, s e t e aggungamo l arco (t, s) d capactà nfnta e costo c ts = - l problema d flusso a costo mnmo dventa l problema d determnare l massmo flusso da s a t. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 3

4 Condzon d ottmaltà Assocamo ad ogn vncolo d conservazone una varable y e ad ogn vncolo d capactà una varable z mn s.t. c (, j) A x y z x : + (, j) δ ( ) : x x u x j ( j, ) δ ( j) = b( ) N (, j) A Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 4

5 Progetto e Ottmzzazone d Ret Problema duale ), ( ), ( s.t. - ) ( max ), ( A j z A j c z y y z u y b j A j N (D) S defnsce costo rdotto la quanttà: j y y c c + =

6 Condzon d ottmaltà Supponamo che tutte le capactà sano nfnte. Cò sgnfca che nel problema D non compaono le varabl z. Pertanto, una soluzone ammssble y per D ha la propretà d avere che mplca c y y j Se u +, una soluzone ammssble (y, z) d D ha la propretà ma s ha anche In conclusone, z c z z = max, { } c c Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 6

7 Condzon d complementartà x > y y j z = c c = z = max {, c } c z > x = u Pertanto, se c < x = u Inoltre, c x = > Teorema (condzon d ottmaltà per l mn cost flow) Una soluzone x ammssble per P è ottma se e solo se esste un vettore y R N tale che, per ogn (, j) A s ha: c = c y + y < x = u (se u + ) c > x = j Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 7

8 Percors, cammn e ccl (rcham) Sa G = (N,A) un grafo orentato: Un percorso n G è una sequenza v, a, v, a,, a k, v k n cu ogn v è un nodo, ogn a è un arco e, per ogn k, a = (v -, v ) oppure a = (v,v - ) Un percorso v, a, v, a,, a k, v k, n G è detto orentato se, per ogn k, a = (v -,v ) Un percorso (orentato) senza rpetzone d nod è detto cammno (orentato) Il sottografo composto dal cammno v, a, v, a,, a k, v k dall arco (v k, v ) oppure (v, v k ) è detto cclo e Il sottografo composto dal cammno orentato v, a, v, a,, a k, v k e dall arco (v k, v ) èdettocclo orentato Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 8

9 Problema d cammno mnmo Dato un cammno orentato P n un grafo G con pes sugl arch l uv, (u, v) A, defnamo lunghezza del cammno P la somma delle lunghezze de suo arch: l( P) = ( u, v) P luv Sa L =max (l uv : (u,v) A) Istanza: un grafo orentato G = (N, A) con pes (lunghezze) l uv, (u,v) A, assocat agl arch; un nodo r V. Problema: trovare, per ogn v N, un cammno orentato da r a v d lunghezza mnma. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 9

10 Ipotes G contene un cammno orentato da r a cascuno degl altr suo nod In caso contraro, s aggungono al grafo arch del tpo (r,v) per cascun nodo v per cu non esste n G un cammno da r a. Assocando a tal arch (r,v) un peso suffcentemente grande (quanto?), quest saranno contenut n un cammno mnmo se e solo se non esste un cammno da r a v nel grafo orgnaro. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

11 Ipotes G non contene ccl d lunghezza negatva raggungbl da r In questo caso, esste almeno un percorso d lunghezza mnma fra r e v, v V, che è un cammno (coè non rpete nod): P 3 r P u w P 4 v Il cammno P -P -P 4 P ha lunghezza non maggore del percorso (mnmo) P -P -P 3 -P -P 4 Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

12 Ipotes (conseguenze) D fatto, gl algortm per l calcolo d cammn mnm determnano percors mnm da r agl altr nod Nel caso n cu G possa contenere ccl negatv raggungbl da r, l percorso mnmo può attraversare un cclo nfnte volte. Per calcolare l cammno mnmo è qund necessaro mporre un vncolo che evt la rpetzone de nod Tale vncolo rende l problema NP-hard. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

13 Struttura della soluzone ottma Propretà. (Eredtaretà della struttura ottma) Se un cammno r, a, v, a,,a k, v k è un cammno mnmo da r a v k, allora per ogn q =,,,k- l cammno r, a, v, a,, a q, v q è un cammno mnmo da r a v q r P P u 3 v P -P 3 cammno mnmo da r a v P cammno mnmo da r a u Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 3

14 Struttura della soluzone ottma r P u Hp: P - P 3 P cammno mnmo 3 v P Supponamo che P non sa un cammno mnmo da r a u e rsult l(p ) > l(p ). Allora l percorso (notare che P e P 3 possono essere non dsgunt) P -P 3 ha lunghezza nferore a l(p -P 3 ). Dato che G non contene ccl negatv, P -P 3 almeno un cammno P da r a v con l(p) < l(p -P 3 ) contene Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 4

15 Albero de cammn mnm Defnzone. Un albero T = (N, A ) d radce r è detto albero de cammn mnm rspetto alla funzone lunghezza l: A R se A A è tale che, per ogn v V, l cammno da r a v n T è un cammno mnmo da r a v n G. Teorema. Sa G = (N, A) un grafo orentato, r V, e l: A R. Allora esste un albero de cammn mnm (d radce r) rspetto ad l Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 5

16 Albero de cammn mnm Dmostrazone Sa A A un nseme mnmale contente per ogn v N, un cammno mnmo da r a v n G, La Propretà mplca che, per cascun nodo v N, A contene, un unco arco entrante. Qund, A =n ed l corrspondente sottografo contene esattamante un cammno da r a v. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 6

17 Esempo 4 r Albero de cammn mnm Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 7

18 Potenzal Una funzone y:v R è detta potenzale se y v -y u l uv, per ogn (u,v) A () Osservazone: y non dpende dal nodo r. Teorema Sa G = (N, A) un grafo orentato, r V, ed l: A R. Allora esste un potenzale se e solo se ogn cclo orentato ha lunghezza non negatva. Inoltre, se l è ntera, esste un potezale ntero. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 8

19 Dmostrazone Necesstà Sa y un potenzale e C = v,a,v,a,,a k,v k = v un cclo orentato. Allora: l k ( C) l( a ) ( y ) y = = k = v v = Suffcenza Ogn cclo orentato ha lunghezza non negatva. Per ogn v V, sa y v la lunghezza mnma d un percorso (data l potes è un cammno) che termna n v (ed nza n un nodo d V qualsas). La relatva funzone y è un potenzale. Infatt, se non lo fosse, essterebbe un arco (u,v) per cu y v - y u > l uv. Indcando con P l percorso mnmo entrante n u, s ha che P -{(u,v)} sarebbe un percorso d lunghezza nferore a y v, contraddzone. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 9

20 Costruzone d un potenzale La dmostrazone fornsce una regola d costruzone d un potenzale n assenza d ccl negatv. Esempo: y Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

21 Osservazone In presenza d ccl negatv, la regola (ovvamente) fallsce. Esempo: - - r - - y r < - (-) = l arco (r,) vola la condzone Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

22 Costruzone d un potenzale (II) Sa r un nodo d G. Per ogn v N, sa y v la lunghezza mnma d un percorso da r a v. La funzone y è un potenzale. Se non lo fosse, essterebbe un arco (u,v) per cu y v > y u +l uv. Allora, concatenando l arco (u,v) con l cammno P ru s ottene un nuovo cammno da r a v d lunghezza nferore a y v P ru u r v P rv Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6

23 Costruzone d un potenzale (II) Esempo 3 4 y r= y r Osservare che y' v y v, per ogn v V Domanda: è possble aumentare y' v per qualche v? Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 3

24 Costruzone d un potenzale (II) Istanza: un grafo orentato G=(V,A) con pes (lunghezze) l uv, (u,v) A, assocat agl arch; un nodo r V. Problema: determnare un potenzale y tale che y v y r sa massmo, per cascun v V. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 4

25 Propretà de potenzal Dato un potenzale y, sottraendo y r a cascun y v, v N, s ottene un nuovo potenzale per cu y r =. Un qualsas potenzale (con y r = ) fornsce lmtazon nferor delle lunghezze de cammn mnm: Lemma. Sa y potenzale e P =r=v,a,v,a,, a k,v un cammno da r a v. Allora l(p) y v Dmostrazone. Vale la seguente dsuguaglanza: k k l P = ( ) ( ) a v v v v v = l = y y = y Progetto e Ottmzzazone d Ret k y = y

26 Relazone mn-max Teorema (max potenzale mn lavoro). Dato un grafo orentato G = (N, A), una coppa d suo nod r e v ed una qualunque funzone lunghezza l: A R, la massma dfferenza d potenzale y v y r è par alla mnma lunghezza d un cammno da r a v. Inoltre, se le lunghezze sono ntere, tale potenzale è ntero. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 6

27 Relazone mn-max Dmostrazone Dal lemma precedente, sappamo che l potenzale fornsce una lmtazone nferore della lunghezza del cammno mnmo da r a v, v N. Inoltre, ponendo y v par alla lunghezza d un cammno mnmo da r a v, s ottene un potenzale. Tale potenzale è qund tale da massmzzare y v y r per ogn v N. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 7

28 Algortmo d Ford Idea chave Calcolare un potenzale e contemporaneamente un cammno P da r a v d lunghezza par a y v, v N (dal teorema precedente derva che P è un cammno da r a v d lunghezza mnma). Algortmo d dscesa duale In una generca terazone s mantene un vettore d dstanze y che non è un potenzale. In partcolare, y v è la lunghezza d un qualche cammno da r a v. S usa un vettore de predecessor p, n cu p v contene l predecessore d v nel cammno d lunghezza y v ndvduato. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 8

29 Algortmo d Ford Inzalzzazone y r =, y v = per ogn v V, v r. whle (esste un arco per cu y v - y u > l uv ){ y v := y u + l uv ; p v := u; } Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 9

30 Esempo Inzalzzazone r y p r Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 3

31 Esempo Iterazone arco scelto: (r,3) 4 r y p r r Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 3

32 Esempo Iterazone arco scelto: (3,5) y p 4 r r r Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 3

33 Esempo Iterazone 3 arco scelto: (5,4) y p 4 r r r Progetto e Ottmzzazone d Ret

34 Esempo Iterazone 4 arco scelto: (r,) y p 4 r r r 6 r Progetto e Ottmzzazone d Ret

35 Esempo Iterazone 5 arco scelto: (,5) r r 3 y p r 6 r Osservazone l arco (3,5) esce dall albero ed è sosttuto da (,5), mentre l arco (5,4) dventa volato (!!) Progetto e Ottmzzazone d Ret

36 Esempo Iterazone 6 arco scelto: (,4) r r 3 y p r 6 r Progetto e Ottmzzazone d Ret

37 Esempo Iterazone 7 arco scelto: (,3) r r y p r Stop: non esstono arch volat Progetto e Ottmzzazone d Ret

38 Anals Proposzone. Per ogn arco del grafo de predecessor G p, rsulta y v - y u l uv Dm: Quando un arco (u,v) vene nserto, s esegue y v =y u +l uv. Nelle terazon successve: y u può dmnure, e causare y v -y u > l uv (arco (5,4) all ter. 3) y v può dmnure, ma n questo caso (u,v) esce da G p Progetto e Ottmzzazone d Ret

39 Progetto e Ottmzzazone d Ret Anals Proposzone. Ad una generca terazone l grafo G p, contene un cammno P v da r a cascun v per cu y v d lunghezza l(p v ) y v Infatt, sa P v l cammno r=v,a,v,a,, a k,v. Dalla Proposzone s ha che: ( ) ( ) v v v k v v k a v y y y y y l P l k = = = = =

40 Complesstà Se la funzone lunghezza l:a Z è ntera, l algortmo d Ford converge n O(n L). Infatt: la dstanza d un nodo da r è lmtata superormente da nl, n quanto un cammno contene al pù n- arch cascuno d lunghezza non superore a L. Analogamente, la mnma dstanza d un nodo da r è nl. Data l potes d nterezza, la dstanza s rduce almeno d una untà ad ogn aggornamento. Qund l massmo numero d aggornament per un nodo è nl e, complessvamente, n L. Dato che ogn terazone esegue un aggornamento, l algortmo converge n O(n L) terazon Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 4

41 Valdtà Teorema L algortmo d Ford termna resttuendo l albero de cammn mnm da r a v, v N. La termnazone dell algortmo è dmostrata. La condzone d arresto e la Proposzone mplcano che l algortmo resttusce un grafo de predecessor G p n cu cascun arco soddsfa y v - y u = l uv. Qund, G p, contene un cammno P v da r a v per cu d lunghezza l(p v ) = y v Il teorema del max potenzale-mn lavoro mplca l ottmaltà d tal cammn Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 4

42 Indvduazone d ccl negatv Cosa succede se G può contenere ccl orentat d lunghezza negatva? L algortmo d Ford può essere modfcato n modo da arrestars resttuendo un cclo negatvo se l grafo ne contene almeno uno. Esstono due crter per l ndvduazone:. Basato sulle dstanze y. Basato sulla struttura del grafo de predecessor Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 4

43 Crtero Se G contene un cclo orentato d lunghezza negatva, allora non esste un potenzale. Qund, l algortmo d Ford contnua a dmnure le dstanze ndefntamente. Ma nl è una lmtazone nferore della lunghezza d un qualunque cammno quando G non contene ccl negatv. Qund, se una dstanza y v dventa mnore d nl esste un cclo negatvo. Esso è contenuto nel grafo de predecessor G p. Progetto e Ottmzzazone d Ret

44 Esempo Applchamo l algortmo al grafo ed alla funzone lunghezza d fgura r y p r= Progetto e Ottmzzazone d Ret

45 Esempo Iter. arco scelto (r,) r y p r= r Progetto e Ottmzzazone d Ret

46 Esempo Iter. arco scelto (,3) r y p r= r Progetto e Ottmzzazone d Ret

47 Esempo Iter 3. arco scelto (3,4) r y p r= r Progetto e Ottmzzazone d Ret

48 Esempo Iter 4. arco scelto (4,) r y p r= Iter 5. arco scelto (,3) r y p r= Progetto e Ottmzzazone d Ret

49 Esempo Iter 6. arco scelto (3,4) r - 4 Iter 7. arco scelto (4,) r y p r= y p r= Progetto e Ottmzzazone d Ret

50 Esempo Iter 8. arco scelto (,3) r y p r= Iter 9. arco scelto (3,4) r y p r= Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 5

51 Esempo Iter. arco scelto (4,) r y p r= y = -5 < -nl e G p resttusce l cclo negatvo. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 5

52 Crtero Il numero d terazon dpende da L, qund la convergenza del crtero è n genere molto lenta. All terazone 4, l arco (r,) vene sosttuto dall arco (4,) generando un cclo n G p. Iter 4. arco scelto (4,) r In generale, questo può accadere se e solo se G contene un cclo orentato d lunghezza negatva Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 5

53 Crtero Qund, un secondo crtero d ndvduzone d ccl negatv n G consste nel verfcare (con frequenza fssata) se G p contene un cclo. r Dopo l aggornamento d un arco (u,v) [(,4)] s percorrono predecessor d u[4]. Se s ncoltra v[] allora G p contene un cclo Progetto e Ottmzzazone d Ret

54 Anals Il secondo crtero è, n generale, molto pù effcente del prmo. Nell esempo, un cclo n G p appare alla terazone 4, mentre l crtero non ndvdua l cclo negatvo prma d terazon. Percorrere a rtroso predecessor d u ha complesstà lneare. La complesstà asntotca dell algortmo d Ford non camba se ad ogn passo, s aggunge la vsta a rtroso de predecessor del nodo u. Progetto e Ottmzzazone d Ret

55 Crcut ncrementant d costo negatvo Consderamo n G un cammno (non necessaramente orentato) ncrementante: v 3 6 ε ε ε w Se aumentamo l flusso d ε lungo l cammno (v, w) l costo vara del valore 3ε + ε 6ε. Il valore (3+-6) = - s dce costo del cammno. Se esste n G un crcuto x-ncrementante d costo negatvo posso, ncrementando d ε l flusso lungo l crcuto, dmnure l valore della soluzone corrente. Progetto e Ottmzzazone d Ret

56 Esempo,4,, 3, 5 3,, 4, 3, 3, 6, Notazone: (c, u, x ) 6 Grafo auslaro G(x) Un crcuto x-ncrementante d costo negatvo corrsponde ad un crcuto orentato d peso negatvo sul grafo auslaro Progetto e Ottmzzazone d Ret

57 Teorema (ottmaltà per assenza d crcut d costo negatvo) Una soluzone ammssble x è ottma se e solo se non esstono crcut x-ncrementant d costo negatvo. Dmostrazone Se G(x) ammette un cclo negatvo, ovvamente x non è ottma. Dmostramo l vceversa. Sa G (x) l grafo ottenuto aggungendo a G(x) un nodo r e collegando r a tutt nod n N, con costo c r =. Cerchamo un cammno mnmo da r a tutt gl altr nod. Se non esste un cclo negatvo n G (x), l algortmo d Ford rtorna un potenzale che soddsfa l seguente sstema Progetto e Ottmzzazone d Ret

58 Dmostrazone d dsequazon y' j y ' c' (, j) A( G'( x)) Ora, ponendo y =-y e rcordando che se x =u s ha c j =-c s ottene: c c y y + y + y j j se se x x = u Dalle condzon d ottmaltà segue la tes. Progetto e Ottmzzazone d Ret

59 Esempo Trovare l flusso d costo mnmo sul grafo d fgura a partre dalla soluzone ammssble rportata (d valore 4) 5,4,3,3,3,5,,6,3 +6-6,3,3,5,,6,3 Notazone: (c, u, x ) 5,4,3 Progetto e Ottmzzazone d Ret

60 Esempo Il grafo auslaro G (x) contene un cclo negatvo d valore -8: Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 6

61 Esempo Posso varare d 3 untà l flusso lungo questo cclo, ottenendo la soluzone seguente, d valore 8 5,4,,3,3,5,3,6,3 +6-6,3,3,5,3,6,3 5,4, Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 6

62 Esempo Il grafo auslaro dventa: Questo grafo ammette l seguente potenzale: 5 Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 6

63 Esempo - - r -3 - Pertanto, per l teorema precedente la soluzone d valore 8 è ottma - Progetto e Ottmzzazone d Ret

64 Progetto e Ottmzzazone d Ret Un applcazone del mn cost flow Consderamo l seguente problema d PL: La matrce de A de coeffcent ha le seguent propretà:. I coeffcent sono o. Gl appaono sulle colonne n modo consecutvo (consecutve s property) mn x x cx

65 Progetto e Ottmzzazone d Ret Consecutve s property [ ] [ ] mn = x y x cx Portamo l problema n forma standard e ntroducamo una rga rdondante x+y= A questo punto, sottraamo la rga dalla rga +, per = m, m-,,, ottenendo l nuovo problema

66 Progetto e Ottmzzazone d Ret Consecutve s property mn = x y x cx a b c d e e d c b a y y y 3 y 4 Rsolvere l problema d PL equvale a determnare l flusso a costo mnmo sul grafo d fgura x x 5 x 4 x x 3

67 Progetto e Ottmzzazone d Ret Smplesso su ret Consderamo l problema d flusso a costo mnmo ), ( (P) ) ( s.t. mn ) ( ), ( ) ( ), ( ), ( A j x N b x x x c j j j j A j = + δ δ su G = (N, A), connesso.

68 Progetto e Ottmzzazone d Ret Soluzon albero Poché G è connesso, ammette un albero rcoprente T Defnzone Una soluzone ammssble x per P s dce soluzone albero se, dato un albero rcoprente T d G s ha: ), ( ) ( ) ( ), ( ) ( ), ( = = + T j x N b x x j j j j δ δ

69 Esempo c = Il grafo d snstra ha cost sugl arch. Invece, gl arch blu sul grafo d destra rappresentano una soluzone albero ( valor sugl arch sono fluss). Progetto e Ottmzzazone d Ret

70 Corrspondenza alber/soluzon Dato un albero T, possamo sceglere un suo nodo r come radce e rferre T come albero con radce n r. Data una soluzone albero, se T ha radce r e sceglamo un arco (, j) d T, s determna una partzone de nod d G n due nsem R e R\N, tal che l flusso tra R e R\N è supportato totalmente dall arco (, j) (nel verso concorde con l verso dell arco). In altre parole, ogn arco dell albero T ha un valore d flusso unvocamente determnato. Pertanto: Lemma Ad un albero T è assocata un unca soluzone albero. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 7

71 Esempo + R\N R - r + L arco rosso supporta tutto l flusso da R\N verso R. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 7

72 Corrspondenza alber/soluzon Osservazone Ad una soluzone ammssble, n generale, possono corrspondere dverse soluzon albero. Esempo Sa b() =, per ogn N. La soluzone x = è ammssble e ogn albero rcoprente T d G è una soluzone albero assocata alla soluzone x =. Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 7

73 Corrspondenza alber/soluzon Teorema Se P ammette una soluzone ammssble, allora ha una soluzone albero ammssble. Se P ha soluzone ottma, allora ha una soluzone albero ottma Dmostrazone Parte Sa x una soluzone ammssble per P. Se x non è una soluzone albero, sgnfca che esste almeno un cclo C con la propretà che x > per ogn (, j) C. C può essere sempre orentato n modo che contenga almeno un arco reverse. Progetto e Ottmzzazone d Ret

74 Corrspondenza alber/soluzon Sa ε = mn x tale che (,j) è un arco reverse d C. La soluzone x ottenuta da x con la seguente tecnca: x = x + ε se (,j) è un arco forward d C x = x ε se (,j) è un arco reverse d C è ammssble e non contene pù C. Pongo x = x e retero fnché x è prva d ccl. Parte Sa x* una soluzone ottma. Se x* contene un crcuto, questo ha costo zero. Dfatt, x* non può contenere crcut C d costo negatvo (altrment x* non sarebbe ottma). Potendo sceglere l orentazone d C, sgnfca che se x* contene ccl, quest hanno costo zero. È suffcente, qund, applcare la tecnca precedente per ottenere una soluzone ottma albero. Progetto e Ottmzzazone d Ret

75 Conseguenza Il teorema precedente c consente d poter lmtare la rcerca della soluzone ottma alle sole soluzon albero. Una opportuna tecnca consente d passare da una soluzone albero ad una nuova soluzone albero. Consderamo la soluzone d fgura: -4 - a c + r 5 5 b d -6 + se aggungamo all albero n blu l arco (c, d), ottenamo un cclo C. Ora, sceglendo come orentazone del cclo quella dell arco (c, d), posso nvare 5 untà d flusso lungo l arco (c, d), svuotando l arco (r, b) e ottenendo una nuova soluzone albero. Progetto e Ottmzzazone d Ret

76 Conseguenza Il valore del flusso nvato lungo l nuovo arco è par al mnmo del flusso sugl arch reverse del cclo C. La nuova soluzone albero è, per costruzone, ammssble. -4 a + r b c 5 d + Progetto e Ottmzzazone d Ret

77 Potenzal d un nodo Data una soluzone albero T con radce n r, defnsco potenzale d un nodo la seguente quanttà: y = ove P è l cammno (unco) n T da r ad h. Osservazone h (, j) arco forward d P Il costo rdotto è stato defnto come c y r + = j ( j, ) arco reverse d P Dalla defnzone segue che l costo rdotto d un arco d T è par a zero. c h r c = c y + y j Progetto e Ottmzzazone d Ret

78 Esempo Dalle condzon d ottmaltà per l mn cost flow, sappamo che se l costo rdotto è maggore o uguale a zero per ogn arco del grafo T, samo n presenza d una soluzone ottma. Se la soluzone non è ottma, devo selezonare come arco da far entrare nella soluzone albero un arco con costo rdotto negatvo. r - -4 a b c = ( 4) + ( ) = 4 In questa soluzone, d valore 5*5 + 4* + *3 + *3 = 7, l arco selezonato è l arco (b, a). c -3 c = ( 3) + ( ) = d - Progetto e Ottmzzazone d Ret

79 Esempo La nuova soluzone vale *4 + 5* + * 3 + *3 = 56. I potenzal a nod valgono: + -4 a r b 5-6 c r = + ( 6) = 4-6 a b -4 c d -9 c d c = ( 9) + ( ) = Poché la nuova soluzone ha cost rdott postv per gl arch T, essa è ottma. Progetto e Ottmzzazone d Ret

80 Algortmo del smplesso su ret Trova una soluzone albero ammssble, T ; Calcola potenzal de nod y ; whle esste un arco (, j) T tale che c y + y j < { sa C l cclo (orentato secondo (, j)) che s ottene aggungendo (, j) a T; f (C non contene arch reverse) then stop; else { ε = mn {x hk, t.c. (h, k) è un arco reverse d C}; scegl un arco reverse (l, m) d C t.c. x lm = ε; aumenta x d ε lungo l cclo C ; T =T (, j)\(l, m); aggorna y ; } } Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 8

81 Osservazon Come s determna una soluzone albero nzale? + Metodo (o degl arch artfcal) Scelgo un nodo r. Per ogn nodo r, se b() >, nsersco n T l arco (, r), se b() < nsersco n T l arco (r, ). Se qualcuno d quest arch non esste n G, l aggungo al grafo con un costo M M M -6 Se la soluzone ottma non contene arch d costo M, allora l problema orgnaro era ammssble. - + Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 8

82 Osservazon s Metodo u = Aggungo due nod s e t e l collego, rspettvamente a nod con b()> e a nod con b(k)<. La capactà u = d un arco (s, ) èpar ab(), la capactà d un arco (k, t) è par a b(k). Qund, calcolo l s-t flusso massmo. u=4 Se l flusso satura tutt gl arch aggunt, l problema orgnaro è ammssble. u= u=6 Termnazone dell algortmo t Per quanto rguarda la convergenza n un numero fnto d terazon del metodo, s rmanda al paragrafo del lbro d testo (pagg. 8/9) Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 8

83 Progetto e Ottmzzazone d Ret Smplesso su ret Come s adatta l algortmo precedente quando rentroducamo le capactà sugl arch? ), ( (P) ) ( s.t. mn ) ( ), ( ) ( ), ( ), ( A j u x N b x x x c j j j j A j = + δ δ

84 Progetto e Ottmzzazone d Ret Soluzone albero Defnzone Una soluzone ammssble x per P s dce soluzone albero se, dato un albero rcoprente T d G e una partzone L, U degl arch d G non appartenent a T, s ha: Una soluzone albero s ndca con (T, L, U). U ), ( L ), ( ) ( ) ( ), ( ) ( ), ( = = = + j u x j x N b x x j j j j δ δ

85 Smplesso su ret Anche n questo caso s può dmostrare l seguente Teorema Se P ammette una soluzone ammssble, allora ha una soluzone albero ammssble. Se P ha soluzone ottma, allora ha una soluzone albero ottma Pertanto, c s può lmtare a esplorare soluzon albero (T, L, U). Progetto e Ottmzzazone d Ret

86 Smplesso su ret Osservazon. La presenza d capactà sugl arch modfca la modaltà d aggornamento della soluzone albero. Per verfcare l ottmaltà della soluzone bsogna consderare le condzon d ottmaltà anche per gl arch n U L algortmo modfcato è l seguente: Progetto e Ottmzzazone d Ret

87 Smplesso su ret Trova una soluzone albero ammssble, (T, L, U ); Calcola potenzal de nod y ; whle esste un arco (, j) L tale che c y + y j < or esste un arco (, j) U tale che c y + y j > { } sa C l cclo orentato n cu (, j) è forward se (, j) L oppure è reverse se (, j) U; f (C non contene arch reverse or C non contene arch forward d capactà fnta) then stop; else {ε = mn {x hk, t.c. (h, k) è un arco reverse d C}; ε = mn {u hk -x hk, t.c. (h, k) è un arco forward d C}; ε = mn {ε, ε }; scegl un arco reverse (l, m) d C t.c. x lm = ε oppure un arco forward (l, m) d C t.c. u lm -x lm = ε; aumenta x d ε lungo l cclo C ; T =T (, j)\(l, m); aggorna y ; } Progetto e Ottmzzazone d Ret

88 Esempo ,6 8,,8 +8, 6 3, -6 7, 6,3, c, u Progetto e Ottmzzazone d Ret

89 Esempo, 8,8 8, 5,6 6,8,6,,,3 6,6 5,5 x, u 4,4 4,4 5,5 Progetto e Ottmzzazone d Ret

90 Esempo Struttura (T, L, U) e potenzal a nod c = 5 4 c = 3-5 c = 5-4 Valore della soluzone: 89 Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 9

91 Esempo ε = -8 - verso del cclo ε = 5 ε = -4 ε = 4 arco entrante -5 Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 9

92 Esempo c = 3-4 c = 5 c = 3-8 Soluzone ottma d valore 66 Progetto e Ottmzzazone d Ret 5-6 9

Flusso a costo minimo

Flusso a costo minimo Flusso a costo mnmo Consderamo un grafo G=(N, A), con capactà u sugl arch. Il problema: mn s.t. c (, j) A x (, j) δ x + x ( ) u ( j, ) δ x j ( ) = b( ) N (, j) A s dce problema d flusso a costo mnmo. Assumamo

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 12 febbraio x2

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 12 febbraio x2 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scrtta del febbrao 009. Dte se l vettore (,, ) è combnazone affne, conca o convessa de vettor ( ½,, ), (0, 5, 0) e (,, ). Il vettore (,, ) è combnazone affne de vettor

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 03-4, lez.9) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott.

Lezione n 18. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Lezon d Rcerca Operatva Corso d Laurea n Informatca Unverstà d Salerno Lezone n 18 - Teora de graf: defnzon d base - Problema del flusso a costo mnmo Prof. Cerull Dott.ssa Gentl Dott. Carrabs Teora de

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 12 febbraio 2009

RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scritta del 12 febbraio 2009 RICERCA OPERATIVA GRUPPO A prova scrtta del febbrao 009. Dte se l vettore (, /4, /4) è combnazone affne, conca o convessa de vettor (, 0, ), (, ½, ½) e ( ½,, ). Il vettore (, /4, /4) è combnazone convessa

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima Il problema del camba-monete. ALGORITMI GREEDY camba-monete schedulng a mnmo l rtardo Scopo. Dat tagl dsponbl: c, c, 5c, 0c, 0c, 50c,, progettare un algortmo che data una certa somma la camb usando l mnmo

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Algoritmi basati sulla tecnica Divide et Impera

Algoritmi basati sulla tecnica Divide et Impera Qucksort Algortm basat sulla tecnca Dvde et Impera In questo corso: Rcerca bnara Mergesort (ordnamento) Qucksort (ordnamento) Moltplcazone d nter Moltplcazone d matrc (non n programma) NOTA: nonostante

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) Ricerca tabù. Alan Bertossi, Alberto Montresor

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) Ricerca tabù. Alan Bertossi, Alberto Montresor Algortm e Strutture d Dat (3 a Ed.) Rcerca tabù Alan Bertoss, Alberto Montresor La tecnca della rcerca locale passa attraverso una sequenza S 0, S 1,..., S m d soluzon, fno ad arrestars su un ottmo locale

Dettagli

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class Successon Lezone 6 2 ottobre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/17? Successon Una successone d numer real è una funzone a valor real l cu domno è l

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2018/19 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Algoritmi euristici: III Ricerca Locale

Algoritmi euristici: III Ricerca Locale Algortm eurstc: III Rcerca Locale Danele Vgo D.E.I.S. - Unverstà d Bologna dvgo@des.unbo.t rev. 1.0 - dcembre 2003 Algortm d Rcerca Locale partono da una soluzone (ammssble) cercano teratvamente d mglorarla

Dettagli

3 Partizioni dell unità 6

3 Partizioni dell unità 6 Partzon dell untà Alessandro Ghg 29 ottobre 2014 Indce 1 Funzon lsce a supporto compatto 1 2 Rcoprment localmente fnt 5 3 Partzon dell untà 6 1 Funzon lsce a supporto compatto Lemma 1. Sano f C 1 (a, b)

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II. Corso d Logca I. Modulo sul Calcolo de Sequent. Dspensa Lezone II. Govann Casn Teorema d corrspondenza fra l calcolo su sequent SND e l calcolo de sequent SC. Rproponamo per esteso la dmostrazone della

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 gennaio 2009

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 gennaio 2009 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scrtta del gennao 009. Dte se l vettore (5/4,, ) è combnazone affne, conca o convessa de vettor (/, 0, ), (,, ) e (/, /, ). Il vettore (5/4,, ) è combnazone affne de vettor

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Il traffico è un gioco?

Il traffico è un gioco? Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto Support Vector Machnes Macchne a vettor d supporto Separator Lnear Percettrone La classfcazone bnara può essere vsta come un problema d separazone d class nello spazo delle feature m b b b > 0 b 0 b

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 12 10 novembre 2011 Teorema d Lebesgue Vtal-Generazone d msure professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell

Dettagli

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Sulla teoria di Z in L = {+,<} Sulla teora d Z n L = {+,

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Elementi di teoria bayesiana della decisione Teoria bayesiana della decisione: caratteristiche

Elementi di teoria bayesiana della decisione Teoria bayesiana della decisione: caratteristiche Element d teora bayesana della decsone Teora bayesana della decsone: caratterstche La teora bayesana della decsone è un approcco statstco fondamentale al problema del pattern recognton. Il suo obettvo

Dettagli

PROBLEMI DI ALLOCAZIONE. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Trasporti / 1.

PROBLEMI DI ALLOCAZIONE. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Trasporti / 1. PROBLEMI DI ALLOCAZIONE Una pccola ntroduzone R. Tade R. Tade PROBLEMI DI ALLOCAZIONE I problem d allocazone rchedono d mnmzzare l costo (o massmzzare l guadagno) dell'attrbuzone d rsorse che non sono

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino P. L. / 1.

PROGRAMMAZIONE LINEARE. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino P. L. / 1. PROGRAMMAZIONE LINEARE Una pccola ntroduzone R. Tade R. Tade 2 LA PROGRAMMAZIONE LINEARE L obettvo del captolo consste nel fornre lo scheletro d un problema d programmazone lneare e gl strument concettual

Dettagli

Scrivere programmi corretti

Scrivere programmi corretti Scrvere programm corrett L esempo della rcerca bnara o dcotomca J. Bentley, Programmng Pearls, Addson Welsey. 1 Schema processo produzone funzone teratva Algortmo n pseudo-codce Indvduazone nvarante Codfca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 21: 29 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/35? Eserczo Dmostrare che l portafoglo d mnmo rscho

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2016/17 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli