CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi"

Transcript

1 CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi Dott.ssa CATERINA CONIGLIANI Facoltà di Economia Università Roma Tre 1 Esercizi su sintesi di distribuzioni semplici Esercizio 1.1 Data la seguente distribuzione di frequenze relative degli abbonati alla pay per view per squadra di calcio: Squadra Bari Bologna Lecce Milan Piacenza Roma Sampdoria Vicenza f i rappresentarla graficamente e calcolare la moda [R: Mo = Milan]. Esercizio 1.2 Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice: Casa Fiat Ford Lancia Opel Renault Volkswagen n i rappresentarla graficamente e calcolare la moda [R: Mo = F iat]. Esercizio 1.3 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo definito secondo la qualifica degli Istituti generali regionali di cura pubblica 1991: Qualifica Direttori Vice-direttori Primari Aiuti Assistenti n i rappresentarla graficamente e calcolare la moda e la mediana [R: Mo = Aiuti, Me = Aiuti]. 1

2 Statistica n.o. - II canale 2 Esercizio1.4 Data la seguente distribuzione di un insieme di scuole per tipo (Compendio 1996): Tipo materna elementare media secondaria tot n i rappresentarla graficamente e calcolare moda, mediana, quartili [R: M o = materna, Me = elementare, Q 1 = materna, Q 3 = media]. Esercizio1.5 Data la seguente distribuzione dei suicidi per il titolo di istruzione (Compendio 1996): Tipo analfabeta elementare media superiore tot n i rappresentarla graficamente e calcolare moda, mediana, quartili [R: M o = media, M e = media, Q 1 = elementare, Q 3 = media]. Esercizio 1.6 Data la seguente distribuzione delle vendite di auto per tipo (Quattroruote, aprile 1996): utilitaria media super lusso n() rappresentarla graficamente e calcolare moda, mediana, quartili [R: M o = utilitaria, M e = utilitaria, Q 1 = utilitaria, Q 3 = media]. Esercizio 1.7 Rappresentare graficamente la seguente distribuzione relativa a tempi tra sbuffi di Geyser: n() e individuare classe modale, mediana e media aritmetica. [R: µ = 72.7; Me = 75]. Esercizio 1.8 Data la seguente distribuzione degli appartamenti dichiarati abitabili a Milano nel 1932 secondo l ampiezza: n. vani n() rappresentarla graficamente e calcolare moda, mediana e quartili [R: Mo = 2, Me = 3, Q 1 = 2, Q 3 = 3].

3 Statistica n.o. - II canale 3 Esercizio 1.9 Data la seguente distribuzione di un collettivo di 15 studenti secondo il voto ottenuto all esame di Statistica: voto n() a) rappresentare graficamente la distribuzione; b) calcolare la media aritmetica, la moda e la mediana; c) utilizzando i dati della tabella, costruire una distribuzione di frequenza in classi, con classi 18-20, 21-23, 24-26, 27-30, e calcolare la media aritmetica nell ipotesi di uniforme distribuzione del carattere all interno delle classi; confrontare i risultati con quelli del punto b). [R: b) µ = 25.4, Mo = 27, Me = 26; c) µ = 25.63]. Esercizio 1.10 Data la seguente distribuzione di pontefici secondo la durata del pontificato (in anni): durata (anni) e più tot n i a) calcolare la mediana e la media aritmetica chiudendo l ultima classe a 28; b) calcolare la mediana e la media aritmetica chiudendo l ultima classe a 40, e commentare; c) calcolare lo scostamento quadratico medio (chiudendo l ultima classe a 28); d) senza rifare tutti i calcoli, calcolare la mediana, la media aritmetica, lo scostamento quadratico medio della durata del pontificato in mesi (chiudendo l ultima classe a 28). [R : a) µ = 7.37, Me = 6; b) µ = 7.46, Me = 6; c) σ = 5.8; d) µ = 88.44, Me = 72, σ = 69.6]. Esercizio 1.11 Data la seguente distribuzione secondo il reddito (in milioni), per cui per ogni classe è noto l ammontare di reddito posseduto dagli individui della classe: reddito >100 tot n i ammontare a) calcolare la media aritmetica utilizzando l informazione sull ammontare di reddito per ogni classe; b) calcolare la media aritmetica ipotizzando l uniforme distribuzione del reddito nelle classi; [R : a) µ = 4.73; b) µ = 4.81].

4 Statistica n.o. - II canale 4 Esercizio 1.12 Data la seguente distribuzione relativa ai gradi di nuvolosità registrati presso un osservatorio di Parigi in 2192 giorni: gradi tot n i a) calcolare la classe modale; b) calcolare la media aritmetica e la varianza; c) calcolare la mediana e i quartili. [R : a) Mo = (80 100) ; b) µ = 60.5, σ 2 = ; c) Me = 70.3, Q 1 = 32.2, Q 3 = 88.0]. Esercizio 1.13 Consideriamo le temperature massime registrate a Catania negli anni : Anno Temperatura a) Calcolare media e lo scostamento quadratico medio. b) Senza rifare tutti i calcoli, calcolare media e scostamento quadratico medio delle temperature misurate in Farenhait (nota: F = 32 + C 9/5). [R: a) µ = 40.2; σ = 2.94; b) µ = ; σ = 5.292] Esercizio 1.14 In un pronto soccorso di un ospedale sono stati registrati il numero delle richieste di intervento giornaliere () su un arco di 100 giorni, ottenendo la seguente distribuzione di frequenza: n() a) Fare la rappresentazione grafica della distribuzione; b) calcolarne la media, la mediana e la varianza. [R: µ = 3.84; Me = 3; σ 2 = 4.47]

5 Statistica n.o. - II canale 5 Esercizio 1.15 In una classe di 24 studenti i voti riportati all esame di maturità sono stati i seguenti: a) calcolare la media aritmetica; b) costruire la corrispondente distribuzione di frequenza (modalità per modalità), e su di essa calcolare la media aritmetica; e diversa da quella del punto a)? perche? c) dopo aver effettuato una suddivisione in classi di ampiezza 4, calcolare nuovamente la media aritmetica ipotizzando l uniforme distribuzione del carattere nelle classi; e diversa da quella del punto b)? perche? Esercizio 1.16 Lungo una strada statale vi sono 7 distributori di benzina: due al km 8, tre al km 40, uno al km 61 e uno al km 106. I distributori hanno uguale capienza, vengono riforniti uno alla volta e richiedono rifornimenti con uguale frequenza. A quale km della strada si dovrà costruire un deposito di benzina da cui partano le autobotti con i rifornimenti per i distributori se si vogliono minimizzare i costi di trasporto, supposti proporzionali alle distanze? Perchè? [R: Me = km 40] Esercizio 1.17 Data la seguente distribuzione delle frequenze cumulate relative di un collettivo rispetto al carattere : F() a) fare la rappresentazione grafica della distribuzione; b) individuare la classe modale; c) calcolare mediana e media aritmetica; d) calcolare la media aritmetica e la varianza della variabile Z=1-3; e) calcolare la proporzione di unità che presentano un livello di 12. [R: b) classe modale: (4-6); c) µ = 11.4, Me = 8.25; d) µ z = 33.2, σ 2 z = ; e) F (12) = 0.684] Esercizio 1.18 Una sessione è costituita da tre appelli di esame, a cui si presentano, rispettivamente, 80, 100 e 50 studenti; tutti vengono promossi. Il voto medio riportato al primo appello risulta pari a 26.4, con scostamento quadratico medio (s.q.m.) pari a 4.5. Al secondo appello il voto medio risulta pari a Al terzo appello si osserva uno s.q.m. pari a 5. Per l intera sessione il voto medio risulta pari a 27. a) Valutare il voto medio relativo al terzo appello. b) Sapendo che lo s.q.m. complessivo vale 5.5, determinare lo s.q.m. relativo al secondo appello. [R: µ 3 = 27.56; σ 2 = 6.36]

6 Statistica n.o. - II canale 6 Esercizio 1.19 In una popolazione di 1000 alberghi a tre stelle in località di montagna, mare e città, si è rilevato il prezzo medio (in migliaia di lire) di una stanza doppia per una notte (per il mese di settembre). I prezzi medi e gli scostamenti quadratici medi di ciasun gruppo e dell intera popolazione sono stati i seguenti: Ubicazione n. alberghi prezzo medio sqm Montagna Mare Città tot ricavare lo scostamento quadratico medio del prezzo degli alberghi in città. [R: σ città = 14.09] Esercizio 1.20 Al censimento del 1981 le famiglie italiane secondo il numero di componenti () sono risultate così distribuite: e più n() a) Fare la rappresentazione grafica della distribuzione. b) Calcolare moda, mediana e media aritmetica. c) Calcolare i quartili e il decimo e il trentesimo percentile. [R: b) Mo = 2, Me = 3, µ = 2.985; c) Q 1 = 2, Q 3 = 4, P 10 = 1, P 30 = 2] Esercizio 1.21 Data la seguente tabella: n() a) Fare la rappresentazione grafica della distribuzione di frequenza. b) Calcolare: la mediana, il primo e il terzo quartile. [R: Me = 3.67; Q 1 = 1.64; Q 3 = 10.5; ] Esercizio 1.22 Sia data la seguente distribuzione dei redditi: Classi di reddito (milioni) Frequenze relative fino a oltre Totale Calcolare media, s.q.m., un indice di asimmetria e la proporzione di unità con reddito compreso nell intervallo (µ σ, µ + σ). Commentare i risultati. [R: µ = 19.84; σ = 12.87; γ = 1.41; F (µ + σ) F (µ σ) = 0.725]

7 Statistica n.o. - II canale 7 Esercizio 1.23 Data la seguente distribuzione di frequenza: n i a) fare la rappresentazione grafica della distribuzione; b) calcolare la mediana e la media aritmetica; c) calcolare lo scostamento quadratico medio; d) calcolare un indice di asimmetria. [R: b) Me = 4.8, µ = 13.26; c) σ = 17.61; d) γ = 2.006] Esercizio 1.24 In una cittadina degli Stati Uniti è stata rilevata la concentrazione media giornaliera di ozono ( in parti di miliardi) fra l 1/5/74 e il 13/9/74, ottenendo la seguente distribuzione di frequenza: n() a) Fare la rappresentazione grafica delle frequenze relative. b) Calcolare un indice di dimensione, uno di variabilità ed uno di asimmetria. c) Calcolare la proporzione di giorni con concentrazione media compresa nell intervallo (µ σ, µ + σ). [R: b) µ = 88.97; σ = 56.19; γ = 0.78; c) F (µ + σ) F (µ σ) = 0.672; Esercizio 1.25 In un campione di 100 aziende della provincia di Milano è stata rilevata la superficie, ottenendo i seguenti risultati: Classe di superficie Numero di aziende a) Si rappresentino graficamente i dati nel modo che si ritiene più opportuno. b) Si determini la classe modale. c) Si calcolino la mediana e un indice di asimmetria. d) Si calcoli la proporzione di aziende con superficie 50. e) Si calcoli la proporzione di aziende con superficie 40. f) Si calcoli la proporzione di aziende con superficie >60 [R: b) classe modale: (0-10); c) Me=25.814; d) F (50) = 0.76; e) F (40) = 0.65; f) 1 F (60) = 0.22]

8 Statistica n.o. - II canale 8 2 Esercizi sulle distribuzioni doppie Esercizio 2.1 Data la seguente tabella a doppia entrata relativa ai caratteri reddito mensile in milioni di lire () e numero di weekend dedicati a viaggiare (Y): Y calcolare: a) la media e la varianza di, la media e la varianza di Y, la Cov(,Y), il coefficiente di correlazione di Bravais; b) la media di quando Y è tra 2 e 3 weekend. [R: a) µ x = 1.98, σ 2 x = 1.01, µ y = 1.83, σ 2 y = 1.67, σ xy = 0.11, r = 0.08; b) µ x y (2 3) = Esercizio 2.2 Data la seguente distribuzione doppia: Y a) calcolare la media delle due distribuzioni marginali, le varianze, la covarianza, il coefficiente di correlazione di Bravais. [R: a) µ x = 14.25, µ y = 2.125, σ 2 x = 44.44, σ 2 y = 0.61, σ xy = 3.47, r = 0.67; Esercizio 2.3 Data la seguente distribuzione doppia: Y a) calcolare la media delle due distribuzioni marginali, le varianze, la covarianza, il coefficiente di correlazione di Bravais; b) calcolare la media di quando Y cade nella terza classe. [R: a) µ x = 7.2, µ y = 3.4, σ 2 x = 9.76, σ 2 y = 1.44, σ xy = 0, r = 0; b) µ x y (4 6) = 7.2]

9 Statistica n.o. - II canale 9 Esercizio 2.4 Data la seguente tabella a doppia entrata relativa ai caratteri spese mensili per generi alimentari () e per generi non alimentari (Y ) in milioni di lire (valori centrali delle classi) rilevate su un collettivo di 150 famiglie: Y a) calcolare la media e la varianza di, la media e la varianza di Y, la Cov(, Y ), il coefficiente di correlazione di Bravais; b) calcolare la media e la varianza di quando Y = 2.5. [R: a) µ x = 0.782, µ y = 2.467, σ 2 x = 0.055, σ 2 y = 0.671, σ xy = 0.035, r = 0.183; b) µ x y=2.5 = 0.773, σ 2 x y=2.5 = 0.054; Esercizio 2.5 In un collettivo di 50 famiglie è stata rilevata la distribuzione congiunta dei redditi mensili da lavoro del marito () e della moglie (Y ) espressi in migliaia di euro (valori centrali delle classi): Y a) fare la rappresentazione grafica delle tre distribuzioni della condizionate da Y = 0, Y = 1, Y = 2, e calcolarne le medie; b) calcolare Cov(, Y ) e il coefficiente di correlazione di Bravais; c) calcolare il numero di famiglie per le quali il reddito del marito è pari ad almeno 2 mila euro e quello della moglie ad almeno mille. [R: a) µ x y=0 = 2.22, µ x y=1 = 1.92, µ x y=2 = 1.25; b) σ xy = 0.216, r = 0.369; c) 18. Esercizio 2.6 Per la seguente serie di coppie di valori: Y Y 4 67 si sa che il coefficiente di correlazione r xy =1. Si determinino i due valori mancanti 5 e Y 4. [R: 5 = 13; Y 4 = 52]

10 Statistica n.o. - II canale 10 Esercizio 2.7 Si consideri il valore dei depositi in miliardi nelle aziende di credito e presso le amministrazioni postali in Italia nel 1987: Aziende di credito Amministrazioni postali Totale I due tipi di deposito sono così distribuiti (percentualmente) nelle due ripartizioni del Centro- Nord e Mezzogiorno: Aziende di credito Amministrazioni postali Centro-Nord 79.9% 65.9% Mezzogiorno 20.1% 34.1% Totale 100% 100% a) Sulla base di queste informazioni si costruisca la tabella che classifica congiuntamente i valori dei depositi per ripartizione territoriale e tipo di deposito. b) Calcolare un indice adeguato per misurare la dipendenza tra i due caratteri. [R: χ 2 = ] Esercizio 2.8 Data la seguente tabella a doppia entrata: Y tot tot completarla nell ipotesi di indipendenza assoluta tra i due caratteri. aritmetica e la mediana di Y. [R: µ y = 4.4; Me y = 4] Calcolare poi la media Esercizio 2.9 Data la seguente tabella: a) riempirla in modo che risulti χ 2 rel =1; b) senza svolgere i calcoli, quanto vale χ 2? [R: χ 2 = 150] Y 1 6 tot tot

11 Statistica n.o. - II canale 11 Esercizio 2.10 Data la seguente tabella a doppia entrata: a) riempirla in modo che risulti χ 2 rel = 1; b) calcolare poi χ 2. [R: χ 2 = 200] Y 1 3 tot tot Esercizio 2.11 Per saggiare il giudizio sulla corrispondenza fra documentazione statistica e realtà dei medici, è stato chiesto a un campione di essi se le statistiche ufficiali italiane sulle malattie infettive rappresentino la situazione reale: Giudizio Ruolo Tutte Solo alcune Nessuna Tot Medico condotto Mutualistico Ospedaliero Altri Tot Valutare se vi è dipendenza tra giudizio e ruolo dei medici. [R: χ 2 = 1.74] Esercizio 2.12 In 115 supermercati sono stati rilevati il prezzo di vendita () ed il numero delle confezioni vendute (Y) di un certo tipo di prodotto ottenendo la seguente distribuzione doppia: Y Tot Tot a) Valutare se vi è dipendenza assoluta e dipendenza lineare tra prezzo di vendita e numero di confezioni vendute. Commentare i risultati. b) Quanti supermercati hanno venduto almeno 170 confezioni ad un prezzo non superiore a 0.80?

12 Statistica n.o. - II canale 12 Esercizio 2.13 Per la seguente tabella: Y Y 1 Y 2 Y 3 Y senza svolgere i calcoli, determinare χ 2 e χ 2 rel. [R: χ2 = 47; χ 2 rel = 1] Esercizio 2.14 Data la seguente distribuzione doppia: Y commentare i valori che si ottengono per il χ 2 e per r xy.[r: χ 2 rel = 0.5; r xy = 0] Esercizio 2.15 Valutare se vi è dipendenza tra la regione di provenienza e la facoltà di iscrizione per un campione di studenti iscritti al I anno dell Università di Bologna nel 1974: Facoltà Provenienza Sud-Isole Centro Nord Tot A B C D Tot [R: χ 2 = ]

13 Statistica n.o. - II canale 13 3 Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizio 3.1 Uno studente universitario ha programmato di sostenere nella sessione estiva gli esami e Y. Sia A l evento supera l esame e sia B l evento supera l esame Y, con P(A)=0.7, P(B)=0.5, P(A B)=0.4. Calcolare la probabilità che superi almeno uno dei due esami. [R: P(A B)= 0.8] Esercizio 3.2 Su 100 visitatori di un negozio, 60 hanno dichiarato di essere stati attratti da un annuncio pubblicitario. In totale 40 visitatori hanno fatto acquisti, e tra questi 30 avevano visto l annuncio pubblicitario. a) Quale e la probabilita di fare acquisti per coloro che hanno visto l annuncio? b) e per coloro che non l hanno visto? [R: a) 0.5; b) 0.25] Esercizio 3.3 Una scheda elettronica e composta di due parti, A e B. Se la scheda risulta guasta ci sono 50 possibilita su 100 che A sia guasta. Se A si guasta, allora la probabilita che anche B risulti danneggiato (per cui bisogna procedere a sostituire sia A e B) e 0.7. Se A non e guasta, la probabilita di dover sostituire B e pari a 0.1. Calcolare la probabilita di sostituire A e B. [R: 0.35] Esercizio 3.4 Una cavia puo scegliere tra due strade: quella a destra (D) porta al cibo, quella a sinistra (S) porta a una scarica elettrica. Da passate esperienze e noto che la prova volta la cavia sceglie D o S a caso. Sottoponendo la cavia a una seconda prova si e inoltre osservato che: se la prima volta e andata a D, la seconda va ancora a D con probabilita 8/10, se la prima volta e andata a S, la seconda va a D con probabilita 6/10. Calcolare la probabilita che la cavia vada a D nella seconda prova. [R: 0.7] Esercizio 3.5 Tre macchine producono rispettivamente il 45%, il 35% ed il 20% dei bulloni prodotti in una certa fabbrica. Sul totale dei bulloni prodotti da ciascuna delle tre macchine risultano difettosi rispettivamente il 2%, il 5%, e il 6% dei bulloni. Scelto a caso un bullone, viene trovato difettoso. Quale e la probabilita che questo sia stato prodotto dalla macchina A? [R: 0.234] Esercizio 3.6 Una fabbrica produce RAM che possono avere due tipi di difetti, il difetto A e il difetto B. Il responsabile per la qualità della fabbrica afferma che, dall esperienza passata, la probabilità che una RAM abbia almeno uno dei due difetti è pari a 0.3; la probabilità che abbia il difetto A è pari a 0.3; la probabilità che abbia contemporaneamente i due difetti è pari a 0.2. Calcolare la probabilità che una RAM abbia: a) il difetto B; b) il difetto A, dato che si è riscontrato che ha il difetto B. [R: P(B)=0.2; P(A B)=1] Esercizio 3.7 Nel cinema Bianchini ci sono due sale. Marco ha deciso di andare a vedere il film che viene proiettato nella sala B, ma è in ritardo. Sa che, arrivando all ultimo momento, la probabilità di trovare ancora un posto nella sala A è pari a 0.2, la probabilità di trovarlo in almeno una delle due sale è 0.4, e la probabilità che vi sia ancora un posto nella sala B sapendo che c è ancora un posto nella sala A è 0.3. Quale è la probabilità che Marco riesca a vedere il film che proiettano nella sala B? [R: P(B)=0.26]

14 Statistica n.o. - II canale 14 Esercizio 3.8 In ciascuna copia di una edizione economica dei Promessi Sposi, il 60% delle pagine contiene almeno un errore di stampa. Se ne produce una ristampa riveduta in cui errori di stampa sono contenuti solo nel 20% delle pagine. Da uno scaffale, che contiene 20 libri della prima edizione e 10 della seconda, si sceglie un libro a caso. Si esamina una pagina, scelta anch essa in modo casuale, e si trova un errore di stampa. a) Quale è la probabilità che il libro sia della prima edizione? b) E della ristampa? [R: P(I E)=0.86; P(II E)=0.14] Esercizio 3.9 Un urna contiene 4 palline bianche e 2 rosse, un altra ne contiene 2 bianche e 4 rosse. Da una delle due urne scelta a caso è stata estratta una pallina rossa. Quale è la probabilità che sia stata estratta dalla prima urna? [R: P(U 1 R)=1/3] Esercizio 3.10 Un urna contiene 6 palline rosse e 4 nere, un altra ne contiene 2 rosse e 8 nere. Se si estraggono con reimmissione 3 palline da una delle due urne scelta a caso, e si osservano 3 palline nere, quale è la probabilità che queste siano state estratte dalla prima urna? Come cambia questa probabilità se l estrazione è fatta senza reimmissione? [R: P(U 1 N N N)=1/9; P(U 1 N N N)=1/15] Esercizio 3.11 Due tifosi, Paolo e Carlo, vanno spesso allo stadio. Paolo ha assistito al 70% delle partite e Carlo ha assistito al 90% delle partite. a) Sapendo che la presenza di Paolo allo stadio è indipendente dalla presenza di Carlo (e viceversa), quale è la probabilità che almeno uno dei due tifosi abbia assistito ad una partita? b) Quale è la probabilità che Paolo abbia assistito a una partita di campionato sapendo che Carlo ha assistito alla stessa partita? [R: P(P C)=0.97; P(P C)=0.7] Esercizio 3.12 Per arrivare ad una cena tra amici, Paolo e Giovanna scelgono, con uguale probabilità, fra i seguenti mezzi di trasporto: bus, auto e bicicletta. Le probabilità che ciascuno dei due amici giunga in ritardo, se prendono rispettivamente il bus, l auto e la bicicletta, sono pari a 0.6, 0.2 e 0.4. a) Determinare la probabilità che Paolo arrivi in ritardo. b) Se Paolo e Giovanna viaggiano indipendentemente, quale è la probabilità che almeno uno giunga in ritardo? c) Sapendo che Paolo è arrivato in ritardo, quale è la probabilità che abbia viaggiato in auto? [R: P(R P )=0.4; P(R P RG )=0.64; P(A R P )=0.17] Esercizio 3.13 Se una moneta lanciata 3 volte produce 2 teste e una croce, quale e la probabilita che il primo lancio sia testa? [R: 2/3] Esercizio 3.14 Quale e la probabilita che in 3 estrazioni (senza ripetizione) da un mazzo di carte francesi si ottengano 3 figure? [R: ] Esercizio 3.15 Una coppia di sposi decide di avere bambini fino alla nascita di un figlio maschio (M). Sia la variabile casuale che descrive il numero di figlie femmine prima della nascita del maschio. Si assuma che ad ogni parto la probabilita che nasca un maschio sia pari a 0.51, e che vi sia indipendenza tra i diversi parti per quanto riguarda il sesso dei nati. Determinare la distribuzione di probabilita di.

15 Statistica n.o. - II canale 15 Esercizio 3.16 La probabilità che durante la produzione giornaliera di una piccola azienda di componenti elettronici, si verifichino pezzi difettosi è data da: P(=0)=K, P(=1)=3K, P(=2)=K, P(=3)=P(=4)=2K, P( 5)=0. a) Determinare il valore della costante K. b) Calcolare valore atteso e varianza della variabile casuale. c) Calcolare la probabilità che il numero di pezzi difettosi in un giorno sia tra 1 e 3. [R: K=1/9; E()=2.11; var()=1.88; P(1 3) = 0.67] Esercizio 3.17 Una variabile casuale discreta ha la seguente funzione di ripartizione: F(0)=0, F(1)=0.2, F(2)=0.4, F(3)=0.4, F(4)=0.8, F(5)=1. a) Calcolarne il valore atteso e la varianza. b) Calcolare la probabilità che assuma un valore maggiore di 3. [R: E()=3.2; var()=2.16; P(>3)=0.6] Esercizio 3.18 Un urna contiene 5 palline bianche e 5 palline nere. Dall urna vengono estratte (senza ripetizione) 2 palline. Sia la variabile casuale numero di palline bianche su due estratte. a) Calcolare E() e var(). b) Calcolare la probabilità che assuma un valore maggiore o uguale a 1. [R: E()=1; var()=0.44; P( 1)=0.78] Esercizio 3.19 Sia il tempo in minuti che occorre al sig. Rossi per arrivare in ufficio la mattina con la sua macchina. Supponendo che abbia distribuzione uniforme nell intervallo (25,40), e che il sig. Rossi esce di casa ogni giorno alle 7.25, quale e la probabilita che arrivi in ritardo se deve timbrare il cartellino entro le 8.00? [R: 1/3] Esercizio 3.20 In un grande magazzino, aperto 6 giorni su 7, risulta, dalla passata esperienza, che la vendita settimanale di confezioni di un certo prodotto si distribuisce come una variabile casuale di Poisson. E inoltre noto che il numero medio di confezioni vendute giornalmente e pari a Si vuole determinare di quante confezioni deve essere costituito lo stock di magazzino perche si abbia una probabilita almeno pari a 0.95 di soddisfare la domanda di una settimana. [R: 4 confezioni] Esercizio 3.21 L altezza di 450 studenti immatricolati all Università di Roma Tre nel 1998 è risultata in media di 170 cm., con uno s.q.m. di 7.5 cm. Nell ipotesi che la statura si distribuisca come una Normale, quale è il numero atteso di studenti con altezza a) maggiore di 180 cm.; b) minore o uguale a 160 cm.; c) tra e [R: n(>180) 41; n( 160) 41; n(162.5<<172.5) 212] Esercizio 3.22 Sia una v.c. N (5, 9). Trovare, facendo uso delle tavole: a) P (6.41 < < 7.82); b) la probabilità che la v.c. assuma un valore compreso fra -1 e 11; c) il valore di corrispondente al 30 o percentile. [R: P (6.41 < < 7.82) = ; P ( 1 < < 11) = ; 30 = 3.41]

16 Statistica n.o. - II canale 16 Esercizio 3.23 Un urna contiene una pallina nera e nove bianche; vengono estratte 10 palline con ripetizione. Si calcoli la probabilità di estrarre due palline nere facendo uso: a) della v.c. binomiale; b) dell approssimazione con la v.c. di Poisson. Confrontare i risultati.[r: P(N=2)=0.194; P(N=2)=0.184] Esercizio 3.24 E noto che il 35% dei dipendenti di una multinazionale è single. Considerando un campione casuale di 10 dipendenti: a) determinare la probabilità che almeno due dipendenti siano single; b) determinare la probabilità che il numero di single sia compreso tra 2 e 4; c) preso un campione dieci volte più grande, calcolare la probabilità che al più 35 dipendenti siano single. [R: P( 2)=0.915; P(2 4)=0.666; P( 35)=0.5] Esercizio 3.25 Si supponga che il numero di orologi a pendolo venduti quotidianamente da un antiquario sia una variabile casuale di Poisson di parametro λ = 0.1. Si calcoli la probabilità: a) che siano state effettuate 4 vendite in un periodo di 3 giorni consecutivi; b) che trascorrano 3 giorni consecutivi senza che si abbiano vendite. [R: P(=4)= ; P(=0)=0.74] Esercizio 3.26 Una ditta produttrice di fotocopiatrici sa che la durata di una macchina (in migliaia di copie) si distribuisce come una normale con µ = 1600 e σ 2 = Essa risarcisce un milione di lire all acquirente se la durata della macchina acquistata è inferiore a Calcolare la probabilità che: a) su 5 macchine la ditta debba risarcire al massimo un milione di lire; b) su 100 macchine la ditta debba risarcire più di un milione. [R: P(N 1)=0.9996; P(N>1)=0.1219] Esercizio 3.27 Il numero di viaggi venduti in una settimana da ciascun agente dell agenzia Kalimera, specializzata in viaggi verso la Grecia, si distribuisce come una Poisson con valore atteso λ=3. Il titolare dell agenzia decide di dare un premio ai dipendenti che in una settimana vendono almeno 4 viaggi. a) Quale è la probabilità che un dipendente vinca il premio? b) Supposto che non esista nessuna relazione tra il numero di viaggi venduti dai diversi dipendenti dell agenzia, calcolare la probabilità che non più di 3 dei 10 operatori complessivi ricevano il premio. c) Calcolare quanti viaggi vengono venduti mediamente in un mese. [R: P( 4)=0.35; P(N 3)=0.513; E(Y)=130] Esercizio 3.28 Il diametro interno delle guarnizioni prodotte dalla ditta Fido è di cm e la deviazione standard è di cm. Gli scopi per i quali queste guarnizioni sono prodotte permettono una tolleranza massima del diametro fra e cm, mentre nel caso contrario le guarnizioni sono considerate difettose. Assumendo la distribuzione dei diametri Normale: a) determinare la percentuale delle guarnizioni difettose prodotte dalla macchina; b) determinare quale è la probabilità di trovarne almeno 2 difettose in un campione casuale di 10 guarnizioni; c) determinare quale è la probabilità di trovarne più di 22 difettose in un campione casuale di 100 guarnizioni. [R: P(D)=0.23; P(N 2)=0.71; P(N>22)=0.5948]

17 Statistica n.o. - II canale 17 Esercizio 3.29 Una coppia di dadi è lanciata 100 volte. Utilizzando l approssimazione della Binomiale con la Normale, calcolare la probabilità di ottenere non più di 15 volte un numero pari come somma dei risultati dei due lanci. [R: P(N 15) 0].

18 Statistica n.o. - II canale 18 4 Esercizi di inferenza Esercizio 4.1 Le cinque unità che compongono una popolazione presentano per la i seguenti valori: 3,4,6,12,17. Si considerino tutti i possibili campioni di ampiezza due che possono essere estratti con ripetizione da questa popolazione. Calcolare: a) la media della popolazione; b) lo scarto quadratico medio della popolazione; c) la distribuzione della media campionaria; d) verificare che la media campionaria è una stima non distorta della media della popolazione; e) controllare che la varianza della distribuzione campionaria delle medie è in accordo con il risultato teorico.[r: µ = 8.4; σ = 5.31] Esercizio 4.2 Sia 1, 2,..., n un campione di ampiezza n (n 4) estratto da una popolazione con E () = µ e varianza σ 2. Si considerino i seguenti stimatori alternativi per µ: S 1 = 2 1 n e S 2 = n n a) Lo stimatore S 1 è non distorto? In caso di risposta negativa proporre uno stimatore non distorto per µ modificando S 1 ; b) lo stimatore S 2 è non distorto? In caso di risposta negativa proporre uno stimatore non distorto per µ modificando S 2 ; c) calcolare l errore quadratico medio di S 1 e di S 2 ; d) S 1 e di S 2 sono consistenti in media quadratica? [R: S 1 non distorto; S 2 distorto, ns 2 /(n-1) non distorto; MSE(S 1 )=σ 2 ( 6/n ), MSE(S 2 )=σ 2 ( 3/n ) + µ 2 /n 2 ; S 1 e S 2 non sono consistenti in media quadratica] Esercizio 4.3 Sia 1, 2, 3 un campione casuale estratto da una popolazione con distribuzione di Poisson di parametro λ. Dati i due stimatori di λ: T 1 = e T 2 = a) stabilire se sono non distorti; b) ricavare l errore quadratico medio di T 1 e di T 2 ; c) quale tra i due stimatori è preferibile, e perchè? [R: T 1 e T 2 non distorti; MSE(T 1 )=9λ/25, MSE(T 2 )=λ/2; è preferibile T 1 ] Esercizio 4.4 Il numero di clienti che si presentano ad uno sportello bancario in un giorno è descritto da una variabile casuale con distribuzione di Poisson di parametro λ. Verificare se la media campionaria e uno stimatore consistente in media quadratica di λ. [R: lo stimatore è consistente in media quadratica]

19 Statistica n.o. - II canale 19 Esercizio 4.5 In un campione di 100 piccole imprese si sono rilevate le seguenti spese annue per energia elettrica (in milioni): tot n i a) Costruire un intervallo di confidenza per la spesa media annua µ al livello di confidenza 0.90, sapendo che la varianza della popolazione risulta essere σ 2 = 9. b) Quale deve essere la numerosità n del campione affinché l intervallo calcolato al punto a) abbia lunghezza minore di 0.8? [R: (9.618; 10, 602) ; n 152] Esercizio 4.6 Per un campione casuale di 14 ragazzi, sono stati osservati i seguenti pesi (in Kg): 48, 46, 45, 47, 53, 50, 38, 49, 40, 43, 46, 38, 50, 41. Nell ipotesi che tale campione provenga da una Normale, trovare l intervallo di confidenza per la media µ (incognita) dell intera popolazione, con 1 α=0.95. [R: (42.6; 47.98)] Esercizio 4.7 Supponiamo che 1, 2,..., n sia un campione casuale estratto da una popolazione con distribuzione Normale di media µ incognita e varianza σ 2 nota. Quale deve essere la numerosità n del campione affinché sia possibile individuare un intervallo di confidenza per µ, al livello di confidenza 0.95, di lunghezza minore di 0.01σ? [R: n ] Esercizio 4.8 In un campione di 500 famiglie, l intervallo al 99% del reddito mensile medio (in milioni di lire) è dato da 2<µ<4. Se si fosse calcolato l intervallo di confidenza al 90%, questo sarebbe stato: a) più stretto ma con un rischio maggiore di non comprendere il valore vero di µ; b) più largo, ma con un rischio maggiore di non comprendere il valore vero di µ; c) piu stretto, ma con rischio minore di non comprendere il valore vero di µ; d) non si può dire nulla sull ampiezza dell intervallo. Esercizio 4.9 Su un campione casuale di n=300 individui è stato rilevato un carattere, con distribuzione normale. Al livello di confidenza del 95% si è costruito l intervallo di confidenza per la media di, i cui estremi sono risultati pari a 54 e 56. Quanto valgono la media aritmetica campionaria e la varianza campionaria corretta? [R: = 55; S 2 = 78.12] Esercizio 4.10 Si determini l intervallo di confidenza al 90% per la percentuale di voti che in una circoscrizione elettorale otterrà un certo partito politico, sapendo che dopo lo spoglio delle prime 200 schede questo ha ottenuto 70 voti, e che i votanti nel loro complesso sono stati Come si modifica l intervallo se, a metà spoglio, quel partito ha ottenuto 175 voti? [R: (0.295; 0.405); (0.315; 0.385)] Esercizio 4.11 Per 100 incidenti stradali nella provincia Gonzales, una compagnia di assicurazioni ha pagato un risarcimento medio di L , con uno s.q.m. di L Per la totalità dei sinistri ha invece pagato un risarcimento medio pari a L Verificare se il risarcimento nella provincia Gonzales puo essere assunto uguale a quello della media nazionale, contro l alternativa unidirezionale piu opportuna. Usare un livello di significatività del 5%. [R: rifiuto l ipotesi nulla]

20 Statistica n.o. - II canale 20 Esercizio 4.12 Sia il ritardo con cui il treno Romolo arriva alla stazione di Roma Termini. Durante 5 controlli effettuati a caso in giorni diversi, sono stati ottenuti i seguenti ritardi in minuti: 12, 37, 23, 27, 19. Assumendo che i ritardi si distribuiscono come una v. c. Normale: a) verificare l ipotesi che il ritardo medio sia uguale a 15 minuti, contro l alternativa unidirezionale piu opportuna, usando α=0.05; b) calcolare il livello di significativita osservato; c) calcolare l intervallo di confidenza al livello del 95% per il ritardo medio. [R: non rifiuto H 0 ; 0.05 < p < 0.10; (12.02; 35.18)] Esercizio 4.13 Supponendo di voler verificare al livello α=0.10 l ipotesi nulla che il voto medio riportato dagli studenti di Economia nell esame di Statistica sia pari a 27 contro l ipotesi alternativa che sia pari a 25.5, quale dovrà essere la numerosità campionaria affinché la potenza del test risulti almeno pari a 0.95? Ai fini della soluzione si assume che il voto all esame di Statistica abbia una distribuzione Normale con varianza pari a 9. [R: n 35] Esercizio 4.14 Una società telefonica dichiara che nel 1990 l importo della bolletta bimensile pagata dagli abbonati privati ebbe una distribuzione con media Lire e s.q.m. di Lire. a) Se si estrae un campione di 50 bollette dagli elenchi degli abbonati del 1990, quale è approssimativamente la probabilità che la media campionaria degli importi sia maggiore di ? b) Estraendo un campione di ampiezza 100, la probabilità di cui al punto a) sarebbe maggiore o minore? Perchè? c) Una agenzia per la protezione del consumatore estrae un campione di ampiezza 100 ed osserva una media campionaria degli importi pari a Si può concludere che l importo medio bimensile pagato nel 1990 sia stato uguale a ? Usare un livello di significatività del 5%. d) Calcolare il livello di significativita osservato. [R: P(>100000) ; la probabilità al punto a) sarebbe minore; non rifiuto l ipotesi nulla; p = ] Esercizio 4.15 Per una popolazione Normale(µ,1), si vuole sottoporre a test l ipotesi H 0 : µ=0 contro l ipotesi alternativa H 1 : µ<0 attraverso un campione casuale di 50 osservazioni. a) Individuare la regione critica del test per α= b) Calcolare la potenza del test per µ=-0.5. [R: R(α)= { : < 0.28 } ; 1 β = ] Esercizio 4.16 I pesi degli alunni di una scuola si distribuiscono normalmente con varianza pari a 36 (Kg 2 ). a) Per α=0.07 e n=14, determinare la regione critica del test: H 0 : µ=50; H 1 : µ 50. b) Sia =46. A favore di quale ipotesi si conclude? c) Calcolare il livello di significativita osservato. d) Calcolare la potenza del test per µ=45. [R: { : ( > ) ( < 47.1 )} ; H 1 ; p = ; 1 β = ]

21 Statistica n.o. - II canale 21 Esercizio 4.17 Per una popolazione Normale di varianza unitaria, si vuole fare un test d ipotesi per verificare: H 0 : µ = 12.7 H 1 : µ = 12 Si decide di procedere nel seguente modo: si estrae un campione casuale di numerosità n=16 e se ne calcola la media campionaria. Se la media campionaria risulta minore di 12.2 si rifiuta l ipotesi H 0. a) Calcolare α. b) Calcolare β. c) Supponendo di volere 1 β 0.9, quale dovrà essere la numerosità campionaria? [R: α = ; β = ; n 42] Esercizio 4.18 per verificare: Per una popolazione Normale di varianza 2 si vuole fare un test d ipotesi H 0 : µ = 8 H 1 : µ = 8.5 a) Posto α=0.07, sulla base di una numerosità campionaria n=25, trovare la regione critica. b) Supponendo di aver osservato una media campionaria pari a 8.2, cosa si conclude? c) Calcolare la potenza del test. d) Trovare la numerosità campionaria tale che la potenza risulti almeno pari a [R: R: { : > } ; non rifiuto H 0 ; 1 β = ; n 1306]. Esercizio 4.19 Data una popolazione Normale di varianza unitaria, si vuole sottoporre a verifica l ipotesi H 0 : µ=10 contro H 1 : µ 10, attraverso un campione casuale di n = 4 unità. Si adotta la seguente regola di decisione: a) calcolare α. b) Calcolare la potenza del test per µ=11. [R: α = ; 1 β = 0.5] A : si accetta H 0 se Esercizio 4.20 In un campione di 1000 famiglie con 5 figli, la distribuzione del numero di figli maschi è la seguente: n. maschi tot n. famiglie a) Sul totale dei figli, quale è la percentuale di femmine? b) Sia p la percentuale di femmine nella popolazione. Si vuole sottoporre a verifica l ipotesi H 0 : p=0.5 contro l alternativa H 1 : p 0.5, con α=0.05. Individuare la regione di accettazione (A) del test, e indicare se si rifiuta o meno l ipotesi H 0. c) Calcolare il livello di significativita osservato. [R: p = 0.506; A={ p : < p < 0.514} ; non si rifiuta H 0 ; p = ]

22 Statistica n.o. - II canale 22 Esercizio 4.21 La società Broglio decide di lanciare sul mercato un nuovo tipo di detersivo. A questo scopo ne viene inviato gratuitamente un flacone a 150 persone chiedendo loro di dichiarare se sono favorevoli all acquisto. Di queste, solo 30 si dichiarano favorevoli. a) Costruire un intervallo di confidenza al livello 1 α = 0.7 per la proporzione di soggetti che acquisteranno il prodotto; b) verificare al livello α = 0.05 l ipotesi nulla che la proporzione di soggetti che acquisteranno il prodotto sia uguale al 30%. c) calcolare il livello di significativita osservato. [R: (0.166; 0.234) ; p = ] Esercizio 4.22 La seguente tabella riporta i furti commessi scoperti in un grande magazzino in un anno, a seconda del settore merceologico e dell età del colpevole. Settore Età Abbigliamento Bigiotteria Profumi Sia p la probabilità che se un furto viene compiuto nel settore abbigliamento, l età del colpevole sia Costruire un intervallo di confidenza per p al 95%.[R: (0.0606; ) ; ] Esercizio 4.23 In un campione di 100 studenti maschi si sono rilevati i seguenti pesi: Peso (Kg) N. di studenti Sottoporre a test l ipotesi che i dati provengano da una distribuzione Normale. [R: non si rifiuta l ipotesi nulla] Esercizio 4.24 La distribuzione dei pesi () dei portieri che hanno giocato nel campionato di calcio di serie A e B del è risultata la seguente: n() < > Si sottoponga a test l ipotesi che i dati provengono da una distribuzione Normale. [R: non si rifiuta l ipotesi nulla]

23 Statistica n.o. - II canale 23 Esercizio 4.25 La distribuzione dei matrimoni celebrati in Italia secondo lo stato civile è risultata la seguente: Stato civile delle spose Stato civile degli sposi Nubili Vedove Divorziate Celibi Vedovi Divorziati Si controlli l esistenza di una dipendenza assoluta fra i due caratteri e si commenti il risultato ottenuto. [R: si rifiuta l ipotesi nulla di indipendenza]. Esercizio 4.26 Ad un campione di 80 giovani in età compresa tra 25 e 35 anni è stato chiesto se sono laureati e se hanno un occupazione. Il risultato della rilevazione è contenuto nella tabella seguente: Stato occupazionale Titolo di studio Occupato Disoccupato Laureato Non laureato Si controlli l esistenza di una dipendenza assoluta fra i due caratteri e si commenti il risultato ottenuto. [R: χ 2 = ; si rifiuta l ipotesi nulla di indipendenza]

24 Statistica n.o. - II canale 24 5 Esercizi sulla regressione Esercizio 5.1 In 5 famiglie sono stati rilevati i seguenti redditi () e risparmi (Y): Y a) stimare i parametri della retta di regressione di Y su ; b) sulla base della retta individuata al punto a), calcolare il presumibile valore del risparmio per una famiglia con reddito pari a 50: Ŷ(50); c) determinare il valore del coefficiente di correlazione r xy. [R: Ŷ= ; Ŷ(50)=31.5; r xy = 0.75] Esercizio 5.2 Data la seguente distribuzione doppia secondo i caratteri Y = età e = voto all esame di statistica Y stimare i parametri della retta di regressione che esprime il voto in funzione dell età e valutarne la bontà di adattamento.[r: ˆγ=19.9, ˆδ=0.25, R 2 =0.12] Esercizio 5.3 Per due variabili statistiche e Y si hanno le seguenti coppie di osservazioni: Y a) Stimare i parametri della retta di regressione di Y su e valutarne la bontà di adattamento tramite l indice R 2. b) Posto poi che si osservi =12, sulla base della retta stimata qual è il presumibile valore della Y? [R: α = 5.75, β = 0.39; R 2 = 0.94; Ŷ(12)=1.07] Esercizio 5.4 Su un collettivo di lavoratori sono stati rilevati i caratteri Y = reddito annuo da lavoro dipendente (in migliaia di euro) e = reddito annuo da fabbricati (in migliaia di euro) Y a) stimare i parametri della retta di regressione che esprime il reddito annuo da lavoro dipendente in funzione del reddito annuo da fabbricati e valutarne la bontà di adattamento; b) sulla base del modello stimato al punto a) prevedere il reddito annuo da lavoro dipendente per un individuo il cui reddito da fabbricati è 250 mila euro. [R: ˆα = 9.75, ˆβ = 0.80, R 2 = 0.59, Ŷ (250) = ]

25 Statistica n.o. - II canale 25 Esercizio 5.5 Per una distribuzione doppia si è stimata la retta di regressione i =10-2Y i. Individuare quale, fra le seguenti, è la possibile equazione della retta di regressione di Y su e motivare la scelta: a) Ŷi= i b) Ŷi= i c) Ŷi= i d) Ŷi= i. Esercizio 5.6 Data la seguente distribuzione doppia secondo i caratteri Y = reddito mensile (in euro) e = spesa mensile per alimenti (in euro) Y < a) stimare i parametri della retta di regressione che esprime la spesa in funzione del reddito, e valutarne la bontà di adattamento; b) valutare se la relazione tra e Y è meglio rappresentata dalla retta calcolata al punto a) o dalla retta di regressione di su log(y ). [R: a) γ=63.4, δ=0.10, R 2 =0.37; b) anche in questo caso R 2 =0.37] Esercizio 5.7 Si siano osservate le seguenti coppie di valori per le variabili e Y: Y stimare i parametri della retta di regressione di Y su. [R: α = 0.548, β = 0.636] Esercizio 5.8 Data la seguente distribuzione di un insieme di viaggiatori secondo i caratteri Y = spesa per vacanze estive 2007 (in migliaia di euro) e = età Y e + tot tot a) riempire la tabella sotto l ipotesi di massima dipendenza tra e Y; b) valutare se la relazione tra spesa ed età è meglio rappresentata dalla retta di regressione di Y su o dalla retta di regressione di Y su e stimarne i parametri. [R: si adatta meglio la retta di Y su con R 2 = 0.88; ˆα = 1.06; ˆβ = 0.08]

26 Statistica n.o. - II canale 26 Esercizio 5.9 Su un collettivo di lavoratori sono stati rilevati i caratteri Y = reddito annuo da lavoro dipendente (in migliaia di euro) e = reddito annuo da fabbricati (in migliaia di euro) Y e e a) stimare i parametri della retta di regressione di Y su e valutarne la bontà di adattamento; b) sulla base della retta individuata al punto a), prevedere il reddito annuo da lavoro dipendente per un individuo il cui reddito da fabbricati è 200 mila euro. [R: ˆα = 11.46, ˆβ = 0.77, R 2 = 0.51, Ŷ (200) = Esercizio 5.10 Per le seguenti 5 coppie di osservazioni: Y a) stimare i parametri della retta di regressione di Y su 2 ; b) valutare la bontà di adattamento di tale funzione. [R: α = 0.546, β = 1.086; R 2 = 0.98] Esercizio 5.11 Date le seguenti coppie di osservazioni: Y stimare i parametri della retta di regressione di Y su 2. [R: α = 2.078, β = 3.54] Esercizio 5.12 Per un campione di 8 famiglie con i seguenti redditi Y (in euro): 3.000; 3.250; 3.500; 3.750; 4.000; 4.250; 4.500; si sono riscontrate, rispettivamente, le seguenti spese per il vestiario (in euro): 285; 320; 350; 380; 415; 450; 455; 485 a) si stimino i parametri della retta di regressione della spesa per vestiario () in funzione del reddito (Y), e si determini la bontà di adattamento della relazione stimata; b) senza rifare tutti i calcoli, si stimino i parametri della retta di regressione della spesa per vestiario in lire in funzione del reddito in lire. [R: a) R 2 = 0.986, γ = , δ = 0.115; b) γ = , δ = 0.115]

27 Statistica n.o. - II canale 27 Esercizio 5.13 Al fine di stabilire se esiste una relazione statistica tra l altezza degli alberi di ciliegie () ed il diametro medio delle ciliegie prodotte (Y), si considerino le osservazioni della seguente tabella: Diametro (cm.) Altezza (m.) a) Si stimino i parametri della retta di regressione di Y su. b) Si calcoli l indice di bontà di adattamento R 2. c) Si preveda, sulla base della relazione trovata al punto a), il diametro delle ciliegie prodotte da un albero di altezza 3.5. d) Si costruisca l intervallo di confidenza per β con livello di confidenza del 95% e si verifichi l ipotesi H 0 :β=0 contro l alternativa H 1 :β 0 (con un livello di significatività del 5%). e) Si esprima l altezza delle piante in centimetri e si indichi con W la corrispondente variabile statistica. Senza rifare i calcoli, a partire dai parametri della funzione di regressione trovata al punto a), determinare la funzione di regressione lineare di Y su W. [R: Ŷ = 1.26x 3.53, R2 = 0.82; Ŷ (3.5) = 0.88; (0.18; 2.34), si rifiuta l ipotesi nulla di indipendenza lineare; Ŷ = w 3.53] Esercizio 5.14 In un campione di 12 famiglie si sono rilevati i pesi del padre () e del figlio primogenito (Y) qui di seguito riportati: Y a) Stimare i parametri della retta di regressione della Y sulla e calcolarne l R 2. b) Nell ipotesi di normalità della componente accidentale, sottoporre a test le due ipotesi α=0 e β=1 e commentare i risultati. [R: Ŷ = x, R2 = 0.46; si rifiuta l ipotesi nulla di assenza di intercetta, si rifiuta l ipotesi nulla di coefficiente di regressione unitario] Esercizio 5.15 In un campione di 15 famiglie si è rilevato il reddito annuo e la spesa per generi alimentari: Reddito Spesa a) Si stimino i parametri della retta di regressione della spesa per alimenti in funzione del reddito netto annuo e si determini la bontà di adattamento della relazione stimata; b) si verifichi l ipotesi di indipendenza lineare fra le due variabili ad un livello di significatività del 5%; c) si verifichi inoltre, per la retta stimata, l ipotesi di passaggio per l origine. [R: Ŷ = x, R2 = 0.93; si rifiuta l ipotesi di indipendenza lineare; si rifiuta l ipotesi di passaggio per l origine Esercizio 5.16 In una indagine campionaria si sono rilevati i seguenti dati sulla superficie in ettari () e sul rendimento in q/ha (Y) di 10 aziende cerealicole: (3, 27) (2, 26) (4, 30) (3, 28) (4, 32) (2, 30) (6, 33) (5, 29) (4, 31) (6, 31) Si verifichi al livello di significatività del 5% l ipotesi di indipendenza lineare del rendimento dalla dimenzione aziendale contro l ipotesi alternativa più opportuna. [R: α = 25.64, β = 1.04; si rifiuta l ipotesi di indipendenza lineare]

28 Statistica n.o. - II canale 28 Esercizio 5.17 Si considerino i seguenti dati relativi al numero di ore di studio () di un campione casuale di 8 studenti per la preparazione dell esame di statistica ed il voto (Y) riportato: Y Nell ipotesi di normalità della componente accidentale: a) Stimare i parametri della retta di regressione della Y sulla ; b) sottoporre a test l ipotesi β = 0 contro l alternativa β > 0; c) trovare l intervallo di previsione per il punteggio di uno studente che abbia studiato 110 ore per la preparazione dell esame. [R: Ŷ = x; si rifiuta l ipotesi di indipendenza lineare; (21.02; 26.88)] Esercizio 5.18 I voti in Economia () ed in Statistica (Y) riportati da 10 studenti sono stati i seguenti: Y a) Stimare i parametri della retta di regressione della Y sulla. b) Determinare l intervallo di previsione per il voto in Statistica di uno studente che abbia preso 23 nell esame di Economia, sotto l assunzione di Normalità della componente accidentale. [R: α = 0.505, β = 0.975; (19.32; 26.54)] Esercizio 5.19 Date le seguenti coppie di valori (, Y): (3, 5) (6, 12.5) (9, 14) (15, 35) (25, 65) a) Determinare se la relazione esistente tra e Y è meglio approssimata dalla retta di regressione di Y su o dalla retta di regressione di Y su 2, e stimarne i parametri. b) Nell ipotesi di Normalità della componente accidentale, sottoporre a test l ipotesi β = 0. [R: si adatta meglio la retta di regressione di Y su, con R 2 = 0.984; α = 5.832, β = 2.77; si rifiuta l ipotesi nulla di indipendenza lineare]. Esercizio 5.20 Data la seguente distribuzione doppia relativa ad un insieme di grilli secondo il numero di trilli emessi al minuto (carattere Y) e la temperatura del suolo in gradi centigradi al momento dell osservazione (carattere ): Y tot tot a) si stimino i parametri della retta di regressione della temperatura del suolo () in funzione del numero di trilli al minuto (Y), e si determini la bontà di adattamento della relazione stimata; b) si determini inoltre l intervallo di previsione (con α = 0.05) per la temperatura del suolo in corrispondenza di un numero di trilli al minuto pari a 140. [R: ˆγ = 9.19, ˆδ = 0.22, R 2 = 0.71, (31.85; 48.13)]

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi Dott.ssa CATERINA CONIGLIANI Facoltà di Economia Università Roma Tre 1 Esercizi su sintesi di distribuzioni semplici Esercizio 1.1 Data la seguente distribuzione

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi Dott.ssa CATERINA CONIGLIANI Facoltà di Economia Università Roma Tre 1 Esercizi su sintesi di distribuzioni semplici Esercizio 1.1 Data la seguente distribuzione

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012

Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012 Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012 Esercizi di calcolo delle probabilità 1. Nel 1980 la popolazione USA era così composta: 10% della California, 6% di origine ispanica,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007 Esercitazione I 7/4/007 In una scatola contenente 0 pezzi di un articolo elettronico risultano essere difettosi. Si estraggono a caso due pezzi, uno alla volta senza reimmissione. Quale è la probabilità

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano

Dettagli

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 8 Marzo 007 Facoltà di Astronomia ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta della situazione lavorativa e dello

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011 Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test 1. Si consideri il campione (X 1, X 2, X 3, X 4 ) composto da variabili i.i.d.

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti)

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi ESERCIZI DI RIEPILOGO 2 ESERCIZIO 1 Da un comune mazzo di 52 carte francesi (13 carte per ognuno dei quattro semi: picche, cuori, fiori e quadri) viene estratta casualmente una carta. Definiti gli eventi:

Dettagli

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera 1. Avete risparmiato 10 dollari che volete investire per un anno in azioni e/o buoni del tesoro

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI STATISTICA I (V.O.) Esercizi

CORSO INTENSIVO DI STATISTICA I (V.O.) Esercizi 1 CORSO INTENSIVO DI STATISTICA I (V.O.) Esercizi Dott.ssa CATERINA CONIGLIANI Facoltà di Economia Università Roma Tre 1 Esercizi di statistica descrittiva Esercizio 1.1 (Prof. Pieraccini, 20 6-00) In

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica 1 di 8 08/04/2011 9.01 SiS-Scuola-28-SEZIONE STATISTICA fad TC128STAT Quiz Finale Categoria Corsi di Statistica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio 2015. Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio 2015. Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo febbraio 2015 Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua Esercizio 1 Anna ha una gift card da 50 euro. Non si sa se sia mai stata utilizzata

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test V_Statistica_Eliminatorie Quiz V_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato Inferenza statistica I Alcuni esercizi Stefano Tonellato Anno Accademico 2006-2007 Avvertenza Una parte del materiale è stato tratto da Grigoletto M. e Ventura L. (1998). Statistica per le scienze economiche,

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 120 statistica 6.5 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 a un indagine sulla distribuzione delle altezze in un gruppo di studenti sono stati rilevati i seguenti valori grezzi (espressi

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE Premessa importante: si ipotizza che il comportamento della popolazione rispetto ad una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica di probabilità p

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza Esercizio 1 Un industria che produce lamiere metalliche ha ricevuto un ordine di acquisto di un grosso quantitativo di lamiere di un dato spessore. Per assicurare la qualità della propria fornitura, l

Dettagli

Esercizi riassuntivi di probabilità

Esercizi riassuntivi di probabilità Esercizi riassuntivi di probabilità Esercizio 1 Una ditta produttrice di fotocopiatrici sa che la durata di una macchina (in migliaia di copie) si distribuisce come una normale con µ = 1600 e 2 = 3600.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 4 18.02.2013 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) Sia X una popolazione distribuita secondo la legge Bernoulliana

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Statistica corso base Canale N Z prof. Francesco Maria Sanna. Prove scritte di esame a.a. 2012-13

Statistica corso base Canale N Z prof. Francesco Maria Sanna. Prove scritte di esame a.a. 2012-13 Statistica corso base Canale N Z prof. Francesco Maria Sanna Prova scritta del 8/1/2013 Prove scritte di esame a.a. 2012-13 Esercizio 1 (5 punti). Nella seguente tabella è riportata la distribuzione delle

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame dell 11/1/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli:

Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli: ESERCIZIO 1 Gastone investe i suoi risparmi in tre titoli (A: Paperone & Co; B: Rockerduck & Co; C: Bassotti & Co) quotati sul mercato di Paperopoli. La composizione percentuale del portafoglio di Gastone

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE Associare una misura di probabilità al verificarsi di un certo evento (come esito di un esperimento) non sempre è sufficiente a risolvere gran parte dei problemi reali

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Sessione Live #3 Settimana dal 7 all 11 marzo 2003 Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes Lezioni

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva 1. Un grossista di apparecchiature informatiche ha rilevato l ammontare totale in migliaia di euro degli ordini effettuati nel 2005 dai suoi principali clienti

Dettagli

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007 A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/01/2013. Cognome Nome Matr Firma

Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/01/2013. Cognome Nome Matr Firma Statistica Statistica 1+2 (COSTANZO MISURACA) C. di L. in Economia Aziendale - Appello del 11/01/2013 I seguenti dati rappresentano i valori di mercato di 30 azioni scambiate sulla borsa di New York (in

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Soluzioni Esercizi elementari

Soluzioni Esercizi elementari Soluzioni sercizi elementari Capitolo. carattere: itolo di Studio, carattere qualitativo ordinato modalità: Diploma, Licenza media, Laurea, Licenza elementare unità statistiche: Individui. carattere: Fatturato,

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli