Ida Martinelli, Alberto Tosetto, Paolo Bucciarelli, Giancarlo Castaman, Fabio Facchinetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ida Martinelli, Alberto Tosetto, Paolo Bucciarelli, Giancarlo Castaman, Fabio Facchinetti"

Transcript

1 Incidenza di trombosi in età fertile; rischio attribuibile all uso di estroprogestinici; prevalenza delle anomalie coagulatorie trombofiliche e rischi associati di trombosi. Ida Martinelli, Alberto Tosetto, Paolo Bucciarelli, Giancarlo Castaman, Fabio Facchinetti Introduzione Il tromboembolismo (TE) venoso ed arterioso rappresenta probabilmente la complicanza più grave dell uso di farmaci estroprogestinici (EP) ed è particolarmente temuta perché insorge in persone giovani, anche in assenza di altre comorbidità. L entità dell impatto dell uso degli EP nelle donne in età fertile deve essere valutata in termini di aumento relativo ed assoluto del rischio tromboembolico a seguito dell esposizione agli EP. La valutazione del rischio deve essere effettuata tenendo conto del tipo di preparato (seconda o terza generazione, altri più recenti) e della presenza di altri fattori di rischio tra i quali la presenza di anomalie trombofiliche, l obesità, la storia familiare di TE. Si presentano i dati riguardanti il rischio relativo ed il rischio assoluto (incidenza) di TE venoso ed arterioso nelle donne in età fertile che utilizzino EP. Incidenza di TE venoso nella popolazione generale Si stima che l incidenza di TE venoso nelle donne in età fertile sia piuttosto bassa, e variabile da 1 a 10 casi per donne-anno. L ampia variabilità della stima del TE venoso nella popolazione generale è legata a vari motivi: gli studi epidemiologici condotti hanno utilizzato disegni sperimentali diversi (es., studi trasversali su coorti di popolazione fisse vs. studi basati sulle diagnosi di dimissione ospedaliera) la metodologia di accertamento dell end-point era variabile (includendo, per le casistiche meno recenti, anche casi di TE venoso riferiti solo su base anamnestica e non accertati con metodi oggettivi strumentali) in alcuni studi sono state poi incluse sia diagnosi di tromboflebite superficiale che di trombosi venosa profonda. Inoltre, la presenza o assenza delle comorbidità / fattori di rischio legate alla trombosi (es., concomitante gravidanza, chirurgia) è spesso non definita nei vari studi, rendendo difficile differenziare la stima dell incidenza del TE idiopatico da quella del TE secondario. I principali studi che hanno descritto l incidenza del TE venoso nella popolazione generale sono riassunti nella Tabella 1 [1-8].

2 Pur con queste limitazioni, nella popolazione femminile di età compresa tra i 18 e i 40 anni l incidenza di TE venoso appare stimabile intorno a 1-2 casi per persone-anno per i soli casi idiopatici, mentre l incidenza globale di TE venoso nella stessa fascia è compresa tra i 4 e i 7 casi per personeanno, comprendendo tra questi ultimi anche i casi legati alla gravidanza e a chirurgia/trauma. I casi idiopatici sono verosimilmente la quota di maggior interesse per la salute della donna in relazione all uso di EP: infatti, l aumento assoluto del rischio di TE venoso imputabile all uso di EP andrebbe calcolato principalmente verso i casi idiopatici (devono essere infatti esclusi dal calcolo dell aumento del rischio i casi di TE venoso insorti in gravidanza). Esistono peraltro alcuni dati retrospettivi che indicano come l uso di EP sia un fattore di rischio aggiuntivo in corso di situazioni già a rischio di TE venoso, quali fratture, cancro o chirurgia, con un rischio relativo di TE venoso aumentato fino a 17 volte nelle donne esposte a queste situazioni in corso di EP [9]. Prevalenza delle anomalie coagulatorie trombofiliche nella popolazione generale e rischi associati di TE venoso. I difetti congeniti dei tre inibitori fisiologici della coagulazione più noti (antitrombina, proteina C e proteina S) sono associati con un elevato rischio di TE venoso, da 5 a 10 volte rispetto ai soggetti senza difetto. Tuttavia la loro prevalenza nella popolazione generale è molto bassa (< 0,5%) e insieme essi rendono conto di circa il 10% dei casi di TE venoso [10,11]. Le due più frequenti mutazioni a carattere trombofilico (il fattore V Leiden e la mutazione G20210A del gene della protrombina, presenti ciascuna in circa il 3% della popolazione generale) sono invece associate con un rischio relativamente più basso di TE venoso (circa 6-8 volte per il fattore V Leiden e 2-4 volte per la mutazione G20210A della protrombina) e sono concausa di circa il 40-50% dei casi di TE venoso [11]. I dati di rischio assoluto di TE venoso associato alla trombofilia ereditaria provengono da studi di famiglia sia storici che prospettici, nei quali l incidenza di TE nei famigliari non portatori di tali difetti è di solito più elevata rispetto a quella della popolazione generale (circa 5-10 casi su pazienti-anno nella fascia di età anni). A seconda del tipo di difetto congenito, l incidenza varia da 30 a 100 casi per pazienti-anno [10]. Le anomalie coagulatorie trombofiliche sopra descritte sono scarsamente o per nulla associate al TE arterioso, sia nei maschi che nelle femmine. Rischio di TE venoso durante l uso di EP Sin dalla fine degli anni 60 è stato riconosciuto un aumento del rischio di TE venoso durante l uso di EP, ponendolo in relazione con la quantità di etinilestradiolo (estrogeno) contenuto negli EP. Tale corrispondenza tra dose di estrogeno e rischio di TE venoso non sembra invece più dimostrabile con dosi

3 di estrogeno < 50 μg. Poiché i preparati attualmente in commercio contengono quantità di estrogeno inferiori a 50 μg, considereremo solo studi che abbiano valutato il rischio trombotico per i farmaci attualmente disponibili. In relazione alla rarità dell evento, l associazione tra uso di EP e TE venoso è stata analizzata principalmente mediante studi di tipo caso-controllo, valutando la prevalenza di utilizzatrici e non di EP (o utilizzatrici di diversi tipi di EP) nei casi con TE venoso e nei controlli senza TE venoso [12-15]. Tale rapporto (noto come odds ratio, che è una stima affidabile del rischio relativo) non permette peraltro una valutazione appropriata dell aumento del rischio tromboembolico nelle donne che assumono EP. Queste stime sarebbero possibili solo conoscendo il rischio assoluto (incidenza) di TE venoso nelle donne che assumono o meno gli EP, dato che sarebbe noto solo partendo da studi di coorte, ma che è possibile estrapolare dai dati di incidenza di TE venoso della popolazione generale di donne in età fertile. Basandosi sulle meta-analisi di Kemmeren e di Hennessy [16,17], riportate in Tabella 2, gli EP di terza generazione (che contengono desogestrel o gestodene come progestinico), appaiono indurre un maggior rischio trombotico rispetto agli EP di seconda generazione (che contengono levonorgestrel), con un rischio relativo aumentato di circa 1,7 volte nelle due meta-analisi. In termini assoluti, gli EP che contengono desogestrel o gestodene determinano un aumento del rischio assoluto di TE venoso di circa 1,1 casi per donne-anno rispetto ai preparati che contengono levonorgestrel. La meta-analisi di Romero [18] attribuisce ai preparati che contengono desogestrel o gestodene un rischio assoluto di TE venoso pari a 3 casi per pazienti-anno, mentre il rischio assoluto di TE per i preparati che contengono levonorgestrel sarebbe di circa 1,6 casi per pazienti-anno nello studio di Jick [12], di 3,1 casi per pazienti-anno nello studio di Farmer [13] e 2,4 casi per pazienti-anno nello studio di Herings [14]. Globalmente, il rischio assoluto di TE venoso nelle donne che assumono EP è stimato intorno a 3,9 casi per donne- anno nella meta-analisi di Nightingale, con rischi però aumentati nelle donne >35 anni, fumatrici o con BMI > 25 kg/m 2 [19,20]. Sulla base di questi dati, l aumento del rischio assoluto di TE venoso legato all uso di EP sembra variare da +0,4 casi a +1,1 casi per pazienti-anno nelle pazienti che utilizzano EP con levonorgestrel, e fino a +2,6 casi per pazienti-anno nelle pazienti in terapia con EP contenenti desogestrel o gestodene. In due serie, l uso di EP era presente nel 16% e 24% delle donne con TE venosa in età fertile [7,8]. L uso di EP è stato anche associato ad un aumento del rischio di recidiva di TE venoso dopo un primo episodio (nello studio di Christiansen et al. il tasso di recidiva di 12,9 per 1000 pazienti-anno in donne non in terapia con EP aumenta a 28 per 1000 pazienti-anno in presenza di EP) [21]. Il rischio trombotico nelle donne che utilizzano EP con drospirenone quale progestinico è stato recentemente valutato da Dinger et al. in uno studio di sorveglianza post-marketing, che confrontava tale EP verso preparati con

4 levonorgestrel [22]. Lo studio ha mostrato una incidenza di TE venoso di 9,1 casi per pazienti-anno nelle donne che utilizzano EP con drospirenone e 8,0 casi per pazienti-anno nelle donne che utilizzano EP con levonorgestrel. Come confronto, l incidenza di casi di TE venoso non legato alla gravidanza è stato di 1,9 casi per pazienti-anno in un gruppo di donne che avevano interrotto la terapia con EP (controllo). Questi dati mostrerebbero pertanto un rischio di TE simile nelle donne che assumono EP con levonorgestrel o con drospirenone, e un rischio di TE nelle donne che non assumono EP simile a quanto precedentemente riportato. In questo singolo studio è però presente un aumento assoluto molto elevato del rischio legato all uso di EP (7,2 casi per pazienti-anno). La causa della maggiore incidenza di eventi trombotici nella serie di Dinger rispetto alle precedenti casistiche è verosimilmente attribuibile ai diversi criteri utilizzati per l identificazione dei casi di TE nei diversi studi e ad un possibile bias di selezione (il gruppo di controllo era formato da donne già precedentemente esposte a EP, ma senza eventi in corso di terapia, con possibilità quindi di un healthy user effect ). La concomitante presenza di anomalie coagulatorie trombofiliche aumenta il rischio relativo di TE venoso durante assunzione di EP, che è pari a circa 4. Nel caso dei due difetti congeniti più frequenti (fattore V Leiden e mutazione G20210A della protrombina, associati ad un rischio relativo di TE venoso di circa 7 e 4 rispettivamente), tale rischio relativo aumenta fino a 20 o 30 volte, lasciando presagire un interazione di tipo sinergico (Tabelle 1 e 2) [23-36]. In termini assoluti, però, il rischio di TE venoso resta comunque basso: considerando un incidenza di base di TE venoso di 1 su donne-anno nella fascia di età fertile, si passa a un incidenza di 4 su donne-anno dovuta agli EP, 7 su donne-anno dovuta al fattore V Leiden e 30 su donne-anno dovuta alla combinazione dei due fattori di rischio. Alcuni studi hanno preso in considerazione sedi molto rare di TE venoso, come ad esempio la trombosi venosa cerebrale, documentando anche in questo caso un interazione di tipo sinergico tra l utilizzo di EP e la presenza di alterazioni ereditarie della coagulazione a carattere trombofilico, particolarmente la mutazione G20210A della protrombina [37-39]. Anche in questo caso, però, i rischi relativi vanno tradotti in termini assoluti tenendo conto della bassissima incidenza annua della trombosi venosa cerebrale (circa 1 caso su ). Incidenza del TE arterioso nella popolazione generale e durante l uso di EP I dati provenienti dal Progetto Monica in Italia mostrano un tasso annuo di attacco per le donne di età compresa tra i 35 e i 44 anni di 2,0 per e di 0,9 per per gli eventi cerebrovascolari e cardiovascolari, rispettivamente (fonte ultimo accesso ). Queste stime sono in buon accordo con i dati provenienti da altre casistiche (si veda, ad esempio, Petitti et al. [40]).

5 L aumento del rischio di TE arterioso in corso di terapia con EP è stato valutato da alcune meta-analisi, riportate in Tabella 3 [41-43]. Le meta-analisi sono concordi nell attribuire agli EP un lieve aumento di rischio relativo di TE arterioso, che peraltro si traduce in un aumento probabilmente poco significativo del rischio assoluto (da 0,06 a 0,4 casi per pazienti-anno). Conclusioni Gli EP inducono un aumento del rischio relativo di TE (sia arterioso che venoso) nelle donne che li utilizzano. In termini assoluti, il rischio più rilevante è quello legato all aumento del TE venoso, con un incremento del rischio assoluto stimabile tra 1 e 2 casi/anno ogni donne, maggiore per gli EP contenenti desogestrel o gestodene come progestinico rispetto a quelli contenenti levonorgestrel. L aumento del rischio assoluto di TE arterioso è invece inferiore rispetto a quello di TE venoso e stimabile intorno a 0,2 casi/anno ogni donne.

6 Bibliografia 1. Burket RL, Drill VA. Incidence of venous thromboembolic disease in nonpregnant women of childbearing age. Angiology 1976; 27: Coon WW, Willis PW, Keller JB. Venous thromboembolism and other venous disease in the Tecumseh community health study. Circulation 1973; 48: White RH, Zhou H, Romano PS. Incidence of idiopathic deep venous thrombosis and secondary thromboembolism among ethnic groups in California. Ann. Intern. Med. 1998; 128: Anderson FA, Wheeler HB, Goldberg RJ, Hosmer DW, Patwardhan NA, Jovanovic B, Forcier A, Dalen JE. A population-based perspective of the hospital incidence and case-fatality rates of deep vein thrombosis and pulmonary embolism. The Worcester DVT Study. Arch. Intern. Med. 1991; 151: Oger E. Incidence of venous thromboembolism: a community-based study in Western France. EPI-GETBP Study Group. Group d'etude de la Thrombose de Bretagne Occidentale. Thrombosis and Haemostasis 2000; 83: Silverstein MD, Heit JA, Mohr DN, Petterson TM, O'Fallon WM, Melton LJ 3r. Trends in the incidence of deep vein thrombosis and pulmonary embolism: a 25-year population-based study. Arch Intern Med 1998; 158: Tosetto A, Frezzato M, Rodeghiero F. Prevalence and risk factors of non-fatal venous thromboembolism in the active population of the VITA Project. J Thromb Haemost 2003; 1: Samuelsson E, Hagg S. Incidence of venous thromboembolism in young Swedish women and possibly preventable cases among combined oral contraceptive users. Acta Obstet Gynecol Scand 2004; 83: Black C, Kaye JA, Jick H. Clinical risk factors for venous thromboembolus in users of the combined oral contraceptive pill. Br J Clin Pharmacol 2002; 53: van Vlijmen EF, Brouwer JL, Veeger NJ, Eskes TK, de Graeff PA, van der MJ. Oral contraceptives and the absolute risk of venous thromboembolism in women with single or multiple thrombophilic defects: results from a retrospective family cohort study. Arch Intern Med 2007; 167: De Stefano V, Rossi E, Paciaroni K, Leone G. Screening for inherited thrombophilia: indications and therapeutic implications. Haematologica 2002; 87:

7 12. Jick H, Jick SS, Gurewich V, Myers MW, Vasilakis C. Risk of idiopathic cardiovascular death and nonfatal venous thromboembolism in women using oral contraceptives with differing progestagen components. Lancet 1995; 346: Farmer RD, Lawrenson RA, Thompson CR, Kennedy JG, Hambleton IR. Population-based study of risk of venous thromboembolism associated with various oral contraceptives. Lancet 1997; 349: Herings RM, Urquhart J, Leufkens HG. Venous thromboembolism among new users of different oral contraceptives. Lancet 1999; 354: Battaglioli T, Martinelli I. Hormone therapy and thromboembolic disease. Curr Opin Hematol 2007; 14: Kemmeren JM, Algra A, Grobbee DE. Third generation oral contraceptives and risk of venous thrombosis: meta-analysis. BMJ 2001; 323: Hennessy S, Berlin JA, Kinman JL, Margolis DJ, Marcus SM, Strom BL. Risk of venous thromboembolism from oral contraceptives containing gestodene and desogestrel versus levonorgestrel: a meta-analysis and formal sensitivity analysis. Contraception 2001; 64: Romero A, Alonso C, Rincon M, Medrano J, Santos JM, Calderon E, Marin I, Gonzalez MA. Risk of venous thromboembolic disease in women A qualitative systematic review. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2005; 121: Nightingale AL, Lawrenson RA, Simpson EL, Williams TJ, MacRae KD, Farmer RD. The effects of age, body mass index, smoking and general health on the risk of venous thromboembolism in users of combined oral contraceptives. Eur J Contracept Reprod Health Care 2000; 5: Pomp ER, le CS, Rosendaal FR, Doggen CJ. Risk of venous thrombosis: obesity and its joint effect with oral contraceptive use and prothrombotic mutations. Br J Haematol 2007; 139: Christiansen SC, Cannegieter SC, Koster T, Vandenbroucke JP, Rosendaal FR. Thrombophilia, clinical factors, and recurrent venous thrombotic events. JAMA 2005; 293: Dinger JC, Heinemann LA, Kuhl-Habich D. The safety of a drospirenone-containing oral contraceptive: final results from the European Active Surveillance Study on oral contraceptives based on 142,475 womenyears of observation. Contraception 2007; 75:

8 23. Girolami A, Tormene D, Gavasso S, Bertolo C, Girolami B. Long term use of oral contraceptives without thrombosis in patients with FV Leiden polymorphism: a study of 37 patients (2 homozygous and 35 heterozygous). J Thromb Thrombolysis 2004; 17: Legnani C, Cini M, Cosmi B, Poggi M, Boggian O, Palareti G. Risk of deep vein thrombosis: interaction between oral contraceptives and high factor VIII levels. Haematologica 2004; 89: Poka R, Vad S, Lakos G, Bereczki Z, Kiss E, Sipka S. Increased titer of anti-beta2-glycoprotein I IgG antibody among factor V Leiden carriers during oral contraceptive use. Contraception 2004; 69: Cosmi B, Legnani C, Bernardi F, Coccheri S, Palareti G. Role of family history in identifying women with thrombophilia and higher risk of venous thromboembolism during oral contraception. Arch Intern Med 2003; 163: van Hylckama Vlieg, Rosendaal FR. Interaction between oral contraceptive use and coagulation factor levels in deep venous thrombosis. J Thromb Haemost 2003; 1: Legnani C, Palareti G, Guazzaloca G, Cosmi B, Lunghi B, Bernardi F, Cocchieri S. Venous thromboembolism in young women; role of thrombophilic mutations and oral contraceptive use. Eur Heart J 2002; 3: Santamaria A, Mateo J, Oliver A, Menendez B, Souto JC, Borrell M, et al. Risk of thrombosis associated with oral contraceptives of women from 97 families with inherited thrombophilia: high risk of thrombosis in carriers of the G20210A mutation of the prothrombin gene. Haematologica 2001; 86: Aznar J, Vaya A, Estelles A, Mira Y, Segui R, Villa P, et al. Risk of venous thrombosis in carriers of the prothrombin G20210A variant and factor V Leiden and their interaction with oral contraceptives. Haematologica 2000; 85: Spannagl M, Heinemann LA, Schramm W. Are factor V Leiden carriers who use oral contraceptives at estreme risk for venous thromboembolism? Eur J Contracept Reprod Health Care 2000; 5: Bloemenkamp KW, Helmerhorst FM, Rosendaal FR, Vandenbroucke JP. Venous thrombosis, oral contraceptives and high factor VIII levels. Thromb Haemaost 1999; 82: Martinelli I, Taioli E, Bucciarelli P, Akhavan S, Mannucci PM. Interaction between the G20210A mutation of the prothrombin gene and oral contraceptive use in deep vein thrombosis. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1999; 19:700-3

9 34. Mohllajee AP, Curtis KM, Martins SL, Peterson HB. Does use of hormonal contraceptives among women with thrombogenic mutations increase their risk of venous thromboembolism? A systematic review. Contraception 2006; 73: Wu O, Robertson L, Langhorne P, Twaddle S, Lowe GD, Clark P et al. Oral contraceptives, hormone replacement therapy, thrombophilias and risk of venous thromboembolism: a systematic review. The Thrombosis: Risk and Economic Assessment of Thrombophilia Screening (TREATS) Study. Thromb Haemost 2005; 94: Welker GC, Lookinland S, Tiedeman ME, Beckstrand RL. The role of genetics in the risk of thromboembolism: prothrombin 20210A and oral contraceptive therapy. J Am Acad Nurse Pract 2004; 16: de Bruijn SF, Stam J, Koopman MM, Vandenbroucke JP. Case-control study of risk of cerebral sinus thrombosis in oral contraceptive users and in carriers of hereditary prothrombotic conditions. The Cerebral Venous Sinus Thrombosis Group. BMJ 1998; 316: Martinelli I, Sacchi E, Landi G, Taioli E, Duca F, Mannucci PM. High risk of cerebral-vein thrombosis in carriers of a prothrombin gene mutation and in users of oral contraceptives. N Engl J Med 1998; 338: Dentali F, Crowther M, Ageno W. Thrombophilic abnormalities, oral contraceptives, and risk of cerebral vein thrombosis: a meta-analysis. Blood 2006; 107: Petitti DB, Sidney S, Quesenberry CP, Jr., Bernstein A. Incidence of stroke and myocardial infarction in women of reproductive age. Stroke 1997; 28: Gillum LA, Mamidipudi SK, Johnston SC. Ischemic stroke risk with oral contraceptives: A meta-analysis. JAMA 2000; 284: Baillargeon JP, McClish DK, Essah PA, Nestler JE. Association between the current use of low-dose oral contraceptives and cardiovascular arterial disease: a meta-analysis. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: Chan WS, Ray J, Wai EK, Ginsburg S, Hannah ME, Corey PN, Ginsberg JS. Risk of stroke in women exposed to low-dose oral contraceptives: a critical evaluation of the evidence. Arch Intern Med 2004; 164:741-7.

10 Tabella 1. Studio, anno (referenza) Burket & Drill, 1976 [1] Studi caso-controllo e di coorte sul rischio di TE venoso in assenza e in presenza di estroprogestinici Setting/Disegno Popolazione Gruppo di controllo Follow up Outcomes e risultati Commenti Analisi retrospettiva delle diagnosi di dimissione (TVP e TFS) 12 ospedali dell area di Cincinnati 3834 pazienti totali con TEV casi per 1000/anno Casistica del 1959; no diagnosi oggettiva; casi recidivati inclusi; sia TVP che TFS Coon et al, 1973 [2] Studio trasversale di comunità comunità di Tecumseh casi per 10000/anno no diagnosi oggettiva White et al, 1998 [3] Pazienti con presunta diagnosi di TVP idiopatica. Analisi retrospettiva delle diagnosi di dimissione ospedaliera nella California, casi per 10000/anno (età > 18 anni, uomini e donne) Non noti criteri di diagnosi e fattori di rischio Anderson et al, 1991 [4] Analisi retrospettiva delle diagnosi di dimissione Area di Worchester, Incidenza nelle donne tra 20 e 49 anni: 1.2 casi per 10000/anno per le TVP, 0.8 casi per 10000/anno per le embolie polmonari 84% diagnosi con criteri oggettivi; comprende TVP secondarie a trauma e neoplasie Oger, 2000 [5] Studio di comunità di abitanti, un anno di osservazione Nord Bretagna Incidenza di primo evento di TEV nelle donne anni: 4.2 per 10000/anno Include casi secondari; diagnosi validate oggettivamente

11 Silverstein et al, 1998 [6] Studio di coorte prospettico 2219 pazienti contea di Olmsted seguita per 25 anni Incidenza nelle donne tra 20 e 49 anni: 7 per 10000/anno Include anche casi secondari Tosetto et al, 2003 [7] Studio trasversale della comunità di Vicenza, Italia abitanti investigati Incidenza TEV non fatale, tra 18 e 39 anni: 4 casi per 10000/anno 52/116 casi di TEV idiopatici (incidenza idiopatici 1.8 per 10000/anno), 22/116 legati alla gravidanza Samuelsson et al, 2004 [8] Studio trasversale della comunità di Jamtland, Svezia donne fertili studiate Incidenza TEV globale: 3.6 per 10000/anno Incidenza nelle donne che non utilizzano EP: 1.9 per 10000/anno van Vlijmen et al, 2007 [10] Studio retrospettivo familiare in donne portatrici di una o più anomalie trombofiliche; valutazione rischio assoluto di TEV 222 donne, 135 (61%) delle quali avevano utilizzato EP L incidenza annuale di TEV nelle donne trombofiliche (deficit AT, PC o PS) era di 4.6% con EP e 0.5% senza EP, per un RR di 9.7 ( ). L incidenza annuale variava da 3.4% a 12% in presenza di altre concomitanti anomalie trombofiliche. Pomp et al, 2007, [20] 3834 pazienti totali con TEV 4683 controlli (amici e partners dei casi) Obesità (BMI>30) e VTE: OR 2.4 ( ). Interazione moltiplicativa tra obesità ed EP [(OR 23.8 ( )]

12 Christiansen et al, 2005 [21] Caso controllo, osservazione prospettica del rischio di recidiva di TEV 474 pazienti TEV reclutati dal 1988 al 1992 Fino al 2000, media di 7.3 anni Donne in EP durante il followup avevano un rischio di recidiva pari a 28 per 1000 pazienti-anno (95%CI: ) versus 12.9 per 1000 pazienti-anno ( ) in donne senza EP. Girolami et al, 2004 [23] Coorte di donne con TEV, con o senza trombofilia, che assumevano due cicli di EP in momenti diversi della vita Totale di 28 donne, 15 con trombofilia e 13 senza. Differente prevalenza di TEV al secondo ciclo di EP in donne con (6.5 mesi) e senza (18.4 mesi) trombofilia. Gli EP erano soprattutto di 3^ generazione. Legnani et al, 2004 [24] Studio caso controllo per valutare l interazione tra EP e livelli plasmatici di fattore VIII 174 donne con VTE, 75 delle quali (43%) durante EP. Il rischio di TEV in donne che usavano EP e con livelli di FVIII nel quartile superiore (>1.95 IU/mL) avevano un OR di 13.0 ( ) rispetto a non utilizzatrici di EP con FVIII nel primo quartile. Verosimile effetto sinergico tra elevato FVIII e uso di EP. Il limite è la misurazione post- TEV del FVIII, possibile conseguenza di malattia. Poka et al, 2004 [25] sulla presenza di anticorpi anti-beta2- glicoproteina I IgG in donne con e senza fattore V Leiden che usano o meno EP. 313 donne (66 carriers FV Leiden e 247 noncarriers), 135 (43%) usavano EP. 484 donne controllo OR per anticorpi elevati in carriers del FV Leiden che usavano EP: 2.4 ( ) versus non-carriers che usavano EP. Conclusioni sovrastimate di rischio aggiuntivo degli anticorpi antibeta2 GP I in donne con FV Leiden che usano EP (OR non statisticamente significativa).

13 Cosmi et al, 2003 [26] Studio di coorte per valutare il ruolo della storia familiare per TEV nel determinare il rischio di TEV in associazione all uso di EP. 479 donne senza TEV prima di assumere EP. 49 (10.2%) con storia familiare positiva per TEV. La storia familiare di TEV ha una bassa sensibilità ed un basso valore predittivo positivo nell identificazione di donne con trombofilia. van Hylckama Vlieg, 2003 [27] 149 donne in età fertile con TVP 169 controlli (amici e partners dei casi) Interazione tra EP e alti livelli di FII [OR 10.1 (3.5-29)], FV [12.6 ( )] e FXI [11.9 ( )] e bassi livelli di FXII [12.3 (2.4-63)] Legnani et al, 2002 [28] 301 donne in età fertile con TEV 650 controlli OR in FV Leiden: 10.3 (5.9-18), in G20210A: 4.7 ( ), in entrambi: 45.6 ( ). Per chi usa EP in assenza di mutazioni: OR 2.4 ( ). Effetto sinergico tra EP e FV Leiden [OR 41 ( )], tra EP e G20210A [58.6 ( )] e tra EP ed entrambe le mutazioni [86.5 ( )] Santamaria et al [29] Studio famigliare di coorte retrospettivo 325 donne da 97 famiglie con difetti trombofilici ereditari (AT, PC, PS, FV Leiden, G20210A) Rischio di TEV aumentato di 3 volte ( ) nelle portatrici di G20210A e di 1.4 volte ( ) nelle portatrici di FV Leiden

14 Aznar et al [30] 229 donne con TVP 246 controlli sani OR per TVP: 2.4 ( ) in G20210A, 6.9 ( ) in FV Leiden, 3.5 ( ) in donne utilizzatrici di EP. Interazione tra EP e difetti trombofilici OR più elevati nel sottogruppo di pazienti con sospetto clinico di trombofilia (1 evento a < 45 anni o storia famigliare positiva) Spannagl et al [31] 80 donne con VTE 406 controlli di popolazione OR associato a FV Leiden da solo: 2.0 ( ), associato a uso di EP senza FV Leiden: 4.1 ( ), associato a EP in presenza di FV Leiden: 10.2 ( ). Interazione EP-FV Leiden: OR 10.2 ( ) versus no EP-no FV Leiden. Valutata solo interazione tra EP e FV Leiden Bloemenkamp et al [32] 155 donne in età fertile con TVP 169 controlli di popolazione OR associato a EP: 3.8 ( ), associato a alti livelli di FVIII. 4.0 ( ). L effetto congiunto EP+FVIII alto porta a OR 10.3 ( ), mostrando quindi effetto additivo Studio mirato a interazione tra EP e alti livelli di FVIII Martinelli et al [33] 148 donne con TVP 277 controlli OR associato a EP: 4.6 ( ), associato a FV Leiden senza EP: 2.4 ( ) a G20210A senza EP: 2.7 ( ). Interazioni tra EP e FV Leiden [OR 20.0 ( ] e tra EP e G20210A [16.3 ( )], entrambe più che moltiplicative

15 de Bruijn et al [37] 40 donne in età fertile con TVC 2248 controlli di popolazione OR associato a uso di OC: 13.0 ( ). OR associato a trombofilia ereditaria: 3.2 Interazione moltiplicativa tra trombofilia ereditaria e OC (OR 34). Studio che valuta fattori di rischio di CVT nelle donne Martinelli et al [38] 40 pazienti con TVC (9 uomini, 31 donne). 80 pazienti con TVP arti inferiori (18 uomini, 62 donne), 120 controlli sani (27 uomini, 93 donne) OR associato a FV Leiden: 7.8 ( ), associato a G20210A: 10.2 ( ), associato a EP: 22.1 ( ). Interazione di tipo sinergico tra EP e G20210A [OR ( )] Dati riportati nella sottocategoria delle donne TEV = tromboembolismo venoso TVP = trombosi venosa profonda TFS = tromboflebite superficiale TVC = trombosi venosa cerebrale AT = antitrombina PC = proteina C PS = proteina S FV Leiden = fattore V Leiden G20210A = mutazione G20210A del gene della protrombina EP = estroprogestinici OR = odds ratio

16 Tabella 2. Revisioni sistematiche e meta-analisi sul rischio di TE venoso associato all utilizzo di estroprogestinici Studio, anno (referenza) Argomento* De Stefano et al [11] Scopo Revisione della letteratura sul rischio di TEV associato a trombofilia ereditaria N studi inclusi (tipo di studi) Outcome Incremento del rischio relativo di TEV associato a trombofilia in studi casocontrollo o di famiglia Durata degli studi (range) Interventi/Controlli Misura di Associazione (95%IC) Studi caso-controllo, RR: deficit AT: 5; PC: 6.5; PS: 1.7; FV Leiden: 7 (eterozigote), (omozigote); G20210A: 2-3 Studi di famiglia, RR: deficit AT, PC PS assieme: 5-8; G20210A: 2-4. Commenti Kemmeren et al, 2001 [16 Determinare il RR di TEV nelle pazienti in terapia con EP di terza generazione 12 studi, 3 di coorte Diagnosi di TEV Reference standard: donne che utilizzano preparati di seconda generazione OR 1.7 ( ) Rischio più alto se utilizzato per la prima volta, OR=3.1 ( ) Hennessy, 2001 [17] Determinare il RR di TEV nelle pazienti in terapia con EP di terza generazione 12 studi Diagnosi di TEV Reference standard: donne che utilizzano preparati con levonorgestrel OR 1.7 ( ) Aumento del rischio assoluto di TEV stimato in 1.1 casi per pazientianno Nightingale et al, 2000 [19] Investigare il rischio assoluto di TEV in relazione ad altri fattori di rischio Diagnosi di TEV Incidenza di TEV: 3.9 casi per pazienti-anno

17 Battaglioli et al, 2007 [15] Revisione letteratura associazione EP a basse dosi di estrogeno e TEV 9 studi casocontrollo e coorte Rischio di TEV EP di seconda generazione: da OR 1.8 ( ) a 3.8 ( ); EP di terza generazione: da OR 3.2 ( ) a 8.7 ( ) Numero limitato di studi,4/8 con meno di 15 casi. Mohllajee et al, 2006 [34] Revisione sistematica sul rischio di TEV in donne trombofiliche che assumono EP 16 studi totali, 10 selezionati Rischio di TEV associato a EP in donne con trombofilia Donne con FV Leiden che usano EP hanno un RR di TVC aumentato da 1.3 a 25.1 volte rispetto a donne con FV Leiden che non usano EP. Evidenza di interazione tra EP e trombofilia ma limitato numero di studi, ampi intervalli di confidenza. Wu et al, 2005 [35] Revisione sistematica e meta-analisi sul rischio di TEV in donne con trombofilia che assumono EP 201 studi totali, 7 studi selezionati Rischio di TEV durante assunzione di EP in donne con trombofilia In donne che usano EP: OR 15.6 ( ) con FV Leiden; 12.6 ( ) con deficit di AT; 6.3 ( ) con deficit di PC; 4.9 ( ) con deficit di PS; 8.8 ( ) con elevato FVIII, 7.9 ( ) con FV Leiden e protrombina G20210A. Welker et al, 2004 [36] Effetto della mutazione G20210A della protrombina sul rischio di TEV in utilizzatrici di EP. Rischio di TEV in carriers della mutazione G20210A della protrombina che usano EP Aumento esponenziale del rischio nelle utilizzatrici di EP e carriers della mutazione G20210A della protrombina

18 Dentali et al, 2006 [39] Metanalisi su EP e TVC 8 studi casocontrollo Rischio di TVC associato a EP Gen 1996 Set /2862 OR 5.6 ( ) Numero limitato di studi. Conclusione su TVC e non su TEV. TEV = tromboembolismo venoso TVP = trombosi venosa profonda TFS = tromboflebite superficiale TVC = trombosi venosa cerebrale AT = antitrombina PC = proteina C PS = proteina S FV Leiden = fattore V Leiden G20210A = mutazione G20210A del gene della protrombina EP = estroprogestinici OR = odds ratio RR = rischio relativo

19 Tabella 3. Revisioni sistematiche e meta-analisi sul rischio di TE arterioso associato all utilizzo di estroprogestinici Studio, anno Gillum et al, 2000 [41] Scopo Determinare il RR di stroke nelle pazienti in terapia con EP N studi inclusi (tipo di studi) 16 studi, 3 di coorte Outcome Diagnosi di stroke ischemico Durata degli studi (range) Interventi/Controlli Misura di Associazione (95%IC) Commenti Reference standard OR 1.9 ( ) Stima aumento assoluto di stroke: 0.4 per donne-anno Baillargeon et al, 2005 [42] Rischio Relativo di stroke e IMA in pazienti in EP con estrogeno < 50 µg 14 studi Diagnosi di stroke e IMA Reference standard OR 1.84 ( ] per IMA, 2.12 ( ) per stroke ischemico Stima aumento assoluto di stroke: 0.08 per donneanno Stima aumento assoluto di IMA: 0.06 per donne-anno Chan et al, 2004 [43] Rischio Relativo di stroke in pazienti in EP con estrogeno < 50 µg 4 studi di coorte, 16 casocontrollo Diagnosi di stroke ischemico Reference standard OR 2.7 ( ) per stroke ischemico Stima aumento assoluto di stroke: 0.3 per donne-anno IMA = infarto miocardico acuto EP = estroprogestinici

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Prof. Valerio De Stefano Dott. Antonio Oliverio Roma 12 aprile 2014 Dott. Antonio Oliverio MMG Roma 12 aprile 2014 screening indagine sanitaria

Dettagli

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia. Varese, 22 settembre 2012 Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Alessandro Squizzato Research Center on Thromboembolic Disorders and Antithrombotic

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Documento di consenso

Documento di consenso Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO Roma, 18-19 settembre 2008 Documento di consenso

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estroprogestinici in età riproduttiva

Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estroprogestinici in età riproduttiva Cc CONSENSUS CONFERENCE Sistema nazionale per le linee guida Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estroprogestinici in età riproduttiva CONSENSUS CONFERENCE 2 Il presente documento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Gli esami e la contraccezione

Gli esami e la contraccezione Gli esami e la contraccezione 1 Ottobre 2011 dott.ssa Sara Mazzoldi Dottore, che esami devo fare per la pillola? ü Proteina C ü Proteina S ü Fattore di Leiden/APC resistance ü Antitrombina III ü PT ü PTT

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Quando la pillola non va giù Amedeo Gasparin

Quando la pillola non va giù Amedeo Gasparin Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 7/8, 2000 Quando la pillola non va giù Amedeo Gasparin Prima di assumere contraccettivi estroprogestinici è necessario sottoporsi ad esami clinici di base Quando si pensa

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001 EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA P.F. Tropeano Pronto soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera S.M. degli Angeli Pordenone PORDENONE, 20 Aprile 2001

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) Un fattore di rischio: a) E' una causa necessaria

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2 Gli studi caso controllo Obiettivi Negli ultimi decenni questo modello di indagine è stato applicato soprattutto per lo studio delle malattie cronicodegenerative (le più frequenti cause di morte in tutti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare

Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare ARTICOLO ORIGINALE Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare M. Campanini Medicina Interna II e d Urgenza, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità,

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Prevalenza di trombosi arteriose e venose in presenza delle mutazioni G20210A del gene della protrombina e R506Q del gene del fattore V (Leiden)

Prevalenza di trombosi arteriose e venose in presenza delle mutazioni G20210A del gene della protrombina e R506Q del gene del fattore V (Leiden) Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(2):455-460 Comunicazione presentata all adunanza del 19 aprile 2013 Prevalenza di trombosi arteriose e venose in presenza delle mutazioni G20210A

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici nelle donne in età riproduttiva,

Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici nelle donne in età riproduttiva, Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici nelle donne in età riproduttiva, Efficacia e limiti dei possibili criteri personali e familiari: presenza/assenza di fattori

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Ottobre 2012 A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

L integrazione di flussi informativi sanitari per la valutazione del rischio nell ambito dei farmaci

L integrazione di flussi informativi sanitari per la valutazione del rischio nell ambito dei farmaci L integrazione di flussi informativi sanitari per la valutazione del rischio nell ambito dei farmaci Roberto Raschetti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute BMJ Feb

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche

Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Incidenza e patogenesi delle complicanze tromboemboliche Alessandro Inno Ospedale Sacro Cuore don Calabria Negrar - Verona Trombosi e cancro Armand Trousseau (1801-1867) Patogenesi Donnellan et al, Curr

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Inquinamento da traffico a Palagiano Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Sito Piazza Vittorio Emanuele Valori di Polveri sottili riscontrati

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Documento di consenso

Documento di consenso Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO Roma, 18-19 settembre 2008 Documento di consenso

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER

MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER MALATTIE EMORRAGICHE E TROMBOEMBOLICHE: FORMAZIONE PRATICA E I SISET TRAINING CENTER LA SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA La formazione specialistica nell ambito delle malattie emorragiche e tromboemboliche

Dettagli