VARRAMISTA. liquirizia e il pepe nero sono in buona amalgama con gli aromi derivanti dall invecchiamento in barrique di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARRAMISTA. liquirizia e il pepe nero sono in buona amalgama con gli aromi derivanti dall invecchiamento in barrique di"

Transcript

1 Fattoria Varramista S.p.A. produce a Montopoli Val d Arno in Toscana vini rossi di grande qualità da 600 anni, in questa Azienda dal 1406 si intrecciano le storie di famiglie nobili fiorentine e moderni imprenditori. Ma è solo negli anni Novanta che, per volere di Giovanni Alberto Agnelli, erede della splendida tenuta del nonno Enrico Piaggio, è iniziata un opera di riconversione dei vigneti e del sistema produttivo sotto la guida dell enologo Federico Staderini. Il Syrah è stato eletto il vitigno principe ed è il fondamentale componente del Varramista a cui si affiancano oggi altri importanti vini. Oltre che alla pregiata produzione vitivinicola, presso la tenuta è possibile degustare l olio extra vergine di oliva prodotto da olivi secolari e soggiornare in splendidi appartamenti circondati da boschi e vigneti. Fattoria Varramista S.p.A. has been producing top quality red wines in Montopoli Val d Arno in Tuscany, for over 600 years. The family history can be traced from the times of noble Florentine aristocracy to that of one of Italy s top industries. Giovanni Alberto Agnelli, who inherited this splendid estate from his grandfather, Enrico Piaggio in the 1990s, began the vineyard reconversion and new productive system under the guidance of the oenologist, Federico Staderini. Syrah is the main grape planted here and it is the fundamental component of Varramistawine: recently other important wines have been added to the estate s production. It is also possible to taste the home-grown extra-virgin olive oil produced by trees that are centuries-old, and to spend a holiday in wonderful Tuscan-style holiday apartments set in the traditional landscape.

2

3 VARRAMISTA Vino di colore rosso rubino profondo. Al profumo i sentori tipici del Syrah quali le spezie orientali, la liquirizia e il pepe nero sono in buona amalgama con gli aromi derivanti dall invecchiamento in barrique di rovere francese per 15 mesi. Gusto caldo, armonico, con ritorni speziati al palato, complesso e persistente, di ottima longevità. This deep ruby red wine has the strong nose typical of Syrah: oriental spices, liquorice, and black pepper which blend perfectly with the flavour of the French oak barrels in which this wine is aged for 15 months. In the mouth it is full and harmonious, with spicy notes in the finish. A complex structure, with a long aftertaste, an excellent wine to be laid down for the future. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso IGT / Red IGT Syrah (100%) 750ml - 1.5l - 3l sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 1.5ha, circa 8000 piante/ha 1.5ha, 8000 plants/ha 15 mesi in barriques (225lt) nuove di rovere francese / 15 months in new barrels of french oak autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barriques 24 mesi / 24 months

4 FRASCA Di colore rosso rubino intenso, al profumo complesso con fraganti aromi fruttati ben amalgamati alle note dolci del cioccolato e dei tannini derivanti dall invecchiamento in botti di rovere francese. Al gusto è corposo e caratterizzato da un piacevole retrogusto. Periodo di invecchiamento in bottiglia abbastanza lungo. Once again, this deep ruby red colour opens to an aroma of strong fragrant fruits, combined with slight hints of chocolate and well balanced tannins after ageing in French oak barrels. The full-bodied flavour lingers leaving a pleasant aftertaste on the palate. A quite long refining period in the bottles. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso IGT / Red IGT Sangiovese (60%) Merlot (20%) Syrah (20%) 750ml - 1.5l sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 2.5ha, circa 8000 piante/ha 2.5ha, 8000 plants/ha Sangiovese in troncoconico rovere per 12 mesi, Syrah e Merlot in barrique per 12 mesi / Sangiovese in big tank of oak for 12 months, Syrah and Merlot in the barrels for 12 months autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barriques 4 mesi / 4 months

5 OTTOPIOPPI Colore rosso rubino vivace è un uvaggio del locale Sangiovese e Grenache della Valle del Rodano. Profumo intenso di fruttta e spezie tipo cannella e pepe rosso. Al palato rotondo e morbido, con una lieve nota doce di vaniglia dovuta all affinamento del Grenache, in botti da 500 litri di rovere francese. This bright red ruby wine is a blend of local Sangiovese and Grenache grapes from the Rhone Valley. This wine is strongly fragrant with dominant fruity notes and hints of spices like cinnamon and red pepper. Full-bodied and well-rounded on the palate, it leaves a slight aftertaste of vanilla, the result of ageing Grenache grapes in 500 litre French oak barrels. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso IGT / Red IGT Sangiovese (80%) Grenache (20%) 750ml sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 2.5ha, circa 8000 piante/ha 2.5ha, 8000 plants/ha Sangiovese 12 mesi in troncoconico di rovere e Grenache 12 mesi in barrique / 12 months in big oak tank (Sangiovese), 12 months in barrels (Grencache) autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barrels or tank 4 mesi / 4 months

6 MONSONACCIO CHIANTI Il Chianti Varramista si caratterizza per la freschezza di profumi e per la vivacità proprie del Sangiovese, ma con tutta l armonia e la rotondità che risaltano rispettivamente dal Merlot e dal Syrah. Al profumo sentori di mammola, papavero, anemone fusi ai fiori bianchi. Al gusto è armonico, ma di grande tannicità. This Varramista Chianti is striking for its light fresh fragrance and the lively flavour typical of Sangiovese, while retaining all the harmony and well-rounded characteristics of Merlot and Syrah. Notes of violet, red poppies, and white wood anemones; strong tannins, but perfectly balanced. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso DOCG / Red DOCG Sangiovese (85%) Merlot (8%) Syrah (7%) 750ml - 375ml sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 1.5ha, circa 8000 piante/ha 1.5ha, 8000 plants/ha 12 mesi in troncoconico di rovere / 12 months in big oak tank autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barrels 2 mesi / 2 months

7 MONSONACCIO RISERVA In questa riserva il Sangiovese unisce le sue note fruttate alla dolce speziatura del Merlot e del Syrah. L invecchiamento in barrique favorisce la fusione con le note preziose del rovere francese. Gusto fine ed elegante, di grande tannicità, da accompagnare con piatti a base di carni rosse e cacciagione. This reserve wine combines the fruity aroma of Sangiovese with the gentle spicy tones of Merlot and Syrah. Ageing in French oak barrels adds extra flavours of old wood. An elegant, fine wine with strong tannins, well structured, and suitable for drinking with red meat and wild game dishes. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso DOCG / Red DOCG Sangiovese (85%) Merlot (8%) Syrah (7%) 750ml sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 1.5ha, circa 8000 piante/ha 1.5ha, 8000 plants/ha 24 mesi in barrique per Syrah e Merlot, 24 mesi in troncoconico per Sangiovese 24 months in oak barrels for Syrah and Merlot, 24 months in big oak tank for Sangiovese autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barrels 4 mesi / 4 months

8 Sterpato Rosso E un vino dal colore rosso rubino di media intensità. All olfatto si presenta fruttato e lievemente speziato con note che ricordano le bacche selvatiche. Il gusto è morbido, vivace, beverino, di buon equilibrio, persistente. It s a wine of medium intensity red ruby colour. The nose looks fruity and slightly spicy with notes of wild berries. In the mouth the taste is soft, lively and drinkable and good balance, persistent. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso IGT / Red IGT Sangiovese (80%), Merlot (10%), Cabernet (10%) 750ml - 375ml - 1,5l sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 4ha, circa 8000 piante/ha 4ha, 8000 plants/ha Sangiovese 12 mesi in troncoconico di rovere, Merlot e Cabernet 12 mesi in barrique 12 months in big oak tank (Sangiovese), 12 months in barrels (Merlot and Cabernet) autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barrels or tank 2 mesi / 2 months

9 Sterpato Rosato Buon colore rosato, profumo fruttato di grande intensità, frutti rossi e amarene. Al gusto è netto, saporito, con spiccate note fruttate tra le quali emerge soprattutto la fragola matura. A deep rose-coloured wine with an intense bouquet of red fruits and amarena cherries. The flavour is sharp and strong with persistent fruity notes, especially ripe strawberry. Rosso IGT / Red IGT Sangiovese (90%), Syrah (10%) 750ml sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 60 cm / unilateral 60 cm runner system 0.5ha, circa 8000 piante/ha 0.5ha, 8000 plants/ha stabilizzazione a freddo in acciaio/ cold stainless still tank stabilizing

10 Sterpato Bianco Al colore si presenta brillante, giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Fresco ed invitante nel gusto evidenzia note di frutta esotica matura, banana e papaya, dolci sentori floreali e lieve presenza di spunti minerali. Nitido, vivace ed intenso a livello gustativo, denota buona persistenza al palato ed una generale armonia tra acidità e morbidezza; la chiusura sapida e minerale ne allunga il gusto, incrementandone la piacevolezza. Bright, light straw yellow with golden highlights. Cool and inviting, it gives off a touch of ripe exotic fruit, banana and papaya, with sweet floral scents, and a barely perceptible presence of mineral acidity. Clear, lively and intense to taste, it shows good length on the palate and general harmony between acidity and smoothness; the flavourful and mineral end notes draw out the taste, increasing the pleasant finish. Bianco IGT / White IGT Trebbiano-Chardonnay 750ml - 375ml sud, sud-ovest a circa 70m slm, pendenza 10% / south, south-west at 70aplm, 10% incline sabbie e argille plioceniche con intercalazionidi lenti di ghiaia marina / pliocene sand and clay with interspersed patches of marine gravel cordone speronato unilaterale a 65 cm / unilateral 65 cm runner system circa 8000 piante/ha nuovi impianti plants/ha new plantations stabilizzazione a freddo in acciaio/ cold stainless still tank stabilizing

11 GRAPPA La grappa Varramista è prodotta in tiratura limitata dalle vinacce di Sangiovese appena sgrondate dalla svinatura. Il carattere di questa grappa è gentile; al profumo è floreale ed armoniosa. Di gusto morbido ed invitante premia più l equilibrio e l eleganza che non la potenza e la muscolosità. Produzione: bottiglie da 500 ml. Grado alcolico: 38% vol. Varramista grappa is distilled in limited editions from the marc of Sangiovese grapes immediately after the must has been drawn off. This grappa is suave on the palate, well-balanced with floral notes. Its subtle enveloping flavour owes more to its elegant structure than persistence and powerful intensity. Production: ml bottles Alcoholic degree: 38%by vol.

12 NOCINO Il nocino di Varramista, tradizionale liquore da fine pasto, è prodotto dall infusione del mallo di noce, raccolta ancora verde in alcol e vino. La tradizione vuole che le noci vengano raccolte il 24 di giugno per San Giovanni. Al profumo è intenso e avvolgente, al gusto dolce e caldo. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16 C. Varramista Nocino is a traditional walnut digestive liquor to be enjoyed at the end of a fine meal. It is distilled from walnut husks, gathered while still green and matured in alcohol and wine. Traditionally the walnuts must be gathered on the 24th of June for the feast of St. John. The aroma is intense and full-bodied, with a warm suave flavour on the palate. It is best served around temperatures of 16 C.

13

14

15 Marruchetone ROSSO Grenache e Petit Verdot si fondono per dare vita ad un vino che rappresenta il carattere della toscana del sud dove questi vitigni trovano la loro naturale destinazione in un connubio di profumi fruttati e grande struttura. Vino dal colore rosso rubino abbastanza intenso, al palato è rotondo, ma con una certa dotazione di tannicità che lo rende molto vivace, persistente, di ottimo equilibrio. Grenache and Petit Verdot blend together to give rise to a wine that represents the character of southern Tuscany, where these vines find their natural purpose in a combination of fruity fragrances and great structure. Quite intense ruby red colour wine, on the palate it is rounded, but with a certain degree of tannins which make it very racy and lingering, with an excellent balance. Affinamento pre-imbottigliamento / Maturing : Affinamento in bottiglia / in bottle : Rosso IGT / Red IGT Petit Verdot 50%, Grenache 50% 750ml sud, sud-ovest a circa 50m slm, pendenza 10% - south, south-west at 50 aplm, 10%incline sabbie argilloso-sabbioso, poco profondo con molto scheletro / clayey-sandy, shallow with lots of rock fragments cordone speronato unilaterale a 60 cm - Unilateral 60 cm runner system 1.0ha, circa piante/ha - 1.0ha, plant/ha Petit Verdot 12 mesi in barrique, Grenache 12 mesi in troncoconico di rovere da 82hl / Petit Verdot 12 months in barrels, Grenache 12 months in big oak tank autostabilizzazione in legno / self stabilizing in barrels 4 mesi / 4 months

16 Marruchetone ROSATO La fisionomia ridente di questo rosato si scopre nella sua brillantezza e nella fragranza di frutti rossi e amarene, al palato è netto, saporito, con spiccate note fruttate tra le quali emerge soprattutto la fragola matura. The spirited physiognomy of this rosé unfolds in its brilliance with the fragrance of red fruits and black cherries. On the palate it is clean, flavoursome, with strong hints of fruit, in particular ripe strawberry. Rosato IGT / Rosè IGT Sangiovese 100% 750ml sud, sud-ovest a circa 50m slm, pendenza 10% - south, south-west at 50 aplm, 10%incline argilloso-sabbioso, poco profondo con molto scheletro / clayey-sandy, shallow with lots of rock fragments cordone speronato unilaterale a 60 cm / Unilateral 60 cm runner system 1.5ha, circa 8000 piante/ha 1.5ha, 8000 plants/ha stabilizzazione a freddo in acciaio / cold stainless still tank stabilizing

17 Marruchetone VERMENTINO Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumi di frutta matura e spezie con note che evocano l elicriso e altre piante della macchia mediterranea. Gusto caldo, avvolgente, tipico delle uve maturate al sole della Maremma. Straw yellow colour wine with golden reflections, fragrances of ripe fruit and spices with scents conjuring up the strawflower and other plants from the Mediterranean maquis. Warm, pervasive taste, typical of the grapes ripened in the Maremman sun. Bianco Vermentino IGT / White IGT Vermentino 100% 750ml sud, sud-ovest a circa 50m slm, pendenza 10% - south, south-west at 50 aplm, 10%incline argilloso-sabbioso, poco profondo con molto scheletro / clayey-sandy, shallow with lots of rock fragments cordone speronato unilaterale a 60 cm / Unilateral 60 cm runner system 0.5ha, circa 8000 piante/ha 0.5ha, 8000 plant/ha Affinamento in bottiglia / in bottle : stabilizzazione a freddo in acciaio / cold stainless still tank stabilizing 2 mesi / 2 months

18

19 FATTORIA

20

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 sud VITIGNO E UVAGGIO montepulciano 100% NR. BOTTIGLIE PRODOTTE 10 anni 60/70 ql. GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO MATESIS MARCHE

Dettagli

FIANO PUGLIA Puglia IGT

FIANO PUGLIA Puglia IGT WI NELI ST FIANO PUGLIA Fiano ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Sud Italia - Puglia Southern Italy - Apulia Region Sabbioso - Argilloso Clay, sand and marl Il Fiano è un vitigno autoctono, che regala un vino fresco

Dettagli

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI POP BOX BIANCO DA 3 LITRI 33 PRODOTTO: Con uva a bacca bianca COLORE: Giallo Paglierino PROFUMO: Floreale e Fruttato GUSTO: Fresco e Morbido ABBINAMENTI: Ideale con antipasti e primi di pesce. TEMPERATURA

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS GUALDO DEL RE ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata,

Dettagli

FIANO DI AVELLINO DOCG

FIANO DI AVELLINO DOCG TAURASI DOCG Vino ottenuto da un attenta selezione di uve aglianico dei vigneti di proprietà nel comune di Montemiletto. Affinato per oltre 24 mesi in grandi botti di rovere. Alla vista presenta un colore

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO DELL EMPOLESE VALDELSA Catalogo selezione vini Daniele Madio_SocialDesign Azienda Agricola

Dettagli

PINOT GRIGIO Venezie IGT

PINOT GRIGIO Venezie IGT PINOT GRIGIO Pinot Grigio ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Terreni collinari di origine morenica Questo Pinot Grigio presenta un colore giallo paglierino scarico. Ha una piacevole e caratteristica fragranza ed

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

PROSECCO DOC MARCHIO / BRAND

PROSECCO DOC MARCHIO / BRAND PROSECCO DOC Glera ALC. VOL / ALC. VOL 11% Regione Veneto Veneto Region Medio Impasto ed Argilloso Medium Texture and clayey Vino dal colore giallo paglierino brillante, presenta un perlage fine e persistente.

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, quindi maturazione in acciaio per 5 mesi ed affinamento in bottiglia per ulteriori

Dettagli

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE DENOMINAZIONE Bianco dell Umbria IGT (Indicazione Geografica Tipica) VITIGNO Grechetto e altri vitigni autoctoni GRADAZIONE ALCOLICA 13% (variabile con l annata) TIPOLOGIA

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE LINEA Selezione ROsè MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE Vitigni: Malvasia Bianca Zona Viticola: Alta Murgia Altitudine: 350/400 mt Tipo di suolo: Carsico Sistema di allevamento: Spalliera Resa uva

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO ASOLO D.O.C.G. Da uve maturate sui dolci pendii del Montello un Prosecco Superiore profumato ed aromatico a cui la carezza del sole ha donato ogni virtù caratteristica. Profilo sensoriale: perlage fine

Dettagli

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato SETTEVIGNE TINTILIA SETTEVIGNE MOLISE ROSSO Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Settevigne Tintilia Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia

Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia Casa Vinicola Cerignola, Puglia Italia PET & Bag-in-Box Casa Vinicola Errico via Gronchi Zona Industriale 71042 Cerignola Foggia Italia (+39) 0885 411 909 info@vinicolaerrico.it vinicolaerrico.it PET &

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO Da uve maturate sui dolci pendii del Montello un Prosecco Superiore profumato ed aromatico a cui la carezza del sole ha donato ogni virtù caratteristica. Profilo sensoriale: perlage fine e persistente

Dettagli

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO

ASOLO D.O.C.G. PROSECCO SUPERIORE BRUT MILLESIMATO BRUT MILLESIMATO Da uve maturate sui dolci pendii del Montello un Prosecco Superiore profumato ed aromatico a cui la carezza del sole ha donato ogni virtù caratteristica. Profilo sensoriale: perlage fine e persistente

Dettagli

VILLA CARRISI VILLA CARRISI

VILLA CARRISI VILLA CARRISI VILLA CARRISI VILLA CARRISI 1 PRIMITIVO Vitigno: primitivo 100% alberello pugliese I-II decade di settembre - Puglia calcareo argilloso misto a sabbia fine rosso intenso prugna, marasca e caffé sapido,

Dettagli

AMARO FRANCESCANO ST. FRANCIS HERBS LIQUEUR

AMARO FRANCESCANO ST. FRANCIS HERBS LIQUEUR AMARO FRANCESCANO ST. FRANCIS HERBS LIQUEUR Liquore d erbe ottenuto da un originale ricetta a base di radici e piante officinali, risultato di una antica tradizione e di una preziosa segreta ricetta; una

Dettagli

CARMIGNANO DOCG F A B R I Z I O

CARMIGNANO DOCG F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove si produceva già allora vino e olio.

Dettagli

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto www.di-mio.net PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto Cartizze D.O.C.G. Valdobbiadene D.O.C.G. - Extra Dry IT Prodotto di rara eleganza, di un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e profumo delicatamente

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne - in vino veritas - I Vini di Orione ORIONE S WINE Il marchio Orione nasce dal desiderio della cantina Corte San Benedetto di proporre i propri vini rivolgendosi in particolare per il mercato estero. La

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice. I CAMPACCI Rosso di Toscana I.G.T. Sangiovese e Merlot di 26-28 ; macerazione del mosto sulle vinacce per ulteriori 10 giorni per Una permanenza media di 12 mesi in Barriques di rovere francese precede

Dettagli

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i prestigiosi vitigni autoctoni: Arneis e Favorita a bacca

Dettagli

Montenero d Orcia Toscana - Italia

Montenero d Orcia Toscana - Italia Montenero d Orcia Toscana - Italia Percorrendo le strade provinciali della Toscana si ha la possibilità di ammirare scorci pittoreschi rappresentati fin dal medioevo negli affreschi e nei dipinti dei maggiori

Dettagli

Cesanese. VARIETÀ DELLE UVE Cesanese 100% GRAPES Cesanese 100%

Cesanese. VARIETÀ DELLE UVE Cesanese 100% GRAPES Cesanese 100% La storia della Nuova Cantina Sociale di Genazzano si tramanda con passione dal 1956. Un racconto dal sapore autentico in cui cambiano le generazioni ma restano inalterati i valori. Con sapienza, maestria

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Sassaia Monferrato Rosso: Black Label

Sassaia Monferrato Rosso: Black Label Sassaia Monferrato Rosso: Black Label A Super Piedmont blend of Cabernet Sauvignon, Nebbiolo and Barbera Grapes. It is purplish blue with an inviting nose and full body. Scents of green pepper, ripe red

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto di proprietà nei pressi di Lucera, VITIGNO: Falanghina Spalliera Cordone speronato con sesto d impianto 2,00 mt. x 0,83 pari a 5.600 piante per

Dettagli

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5%

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5% GAVI Gavi DOCG Cortese ALC. VOL / ALC. VOL 12,5% Regione Piemonte Zona del Monferrato Piedmont Region - Monferrato Area Calcareo-Argilloso Misto di tufo e pietre silicee Calcareous clay- Mixed with tufaceous

Dettagli

Varietà Densità di impianto Classificazione Epoca di raccolta Zona di produzione Vinificazione Altimetria Vasche di fermentazione Resa per ettaro

Varietà Densità di impianto Classificazione Epoca di raccolta Zona di produzione Vinificazione Altimetria Vasche di fermentazione Resa per ettaro Grillo Chardonnay Varietà: 50% Grillo e 50% Chardonnay Classificazione: DOC Sicilia Zona di produzione: Monreale - San Cipirello c.da Pietralunga - Don Tomasi Altimetria: 400 mt. S.l.m. Resa per ettaro:

Dettagli

DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE. SPUMANTI PEDERIVA dal 1972

DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE. SPUMANTI PEDERIVA dal 1972 DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE Valdobb SPUMANTI PEDERIVA dal 1972 Il lavoro di anni come riconoscimento di eccellente qualità. Il territorio come garanzia di superiorità. 04

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Italian Wine List Title

Italian Wine List Title Italian Wine List ITALIAN WHITE WINE VARIETALS TRENTINO ALTO- ADIGE Terlaner Classico DOC 60 Cantina Terlano, 2010 Crisp and light. Fresh fruit flavours with a strong, persistent finish. Pairs well with

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA

AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA AZIENDA AGRICOLA VITICOLTURA BIOLOGICA ...UN ANGOLO DI PARADISO ALLE PENDICI DEL MONTE SAN VICINO, IL FASCINO DI UN PAESAGGIO CHE CONQUISTA CHI LO SCOPRE, IL PIACERE UNICO DI VINI CHE SORPRENDONO CHI LI

Dettagli

colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli. profumo Delicatamente floreale. sapore Pieno con retrogusto di mandorla amara.

colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli. profumo Delicatamente floreale. sapore Pieno con retrogusto di mandorla amara. lison d.o.c.g. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Delicatamente floreale. Pieno con retrogusto di mandorla amara. Vino da aperitivo, perfetto con salumi e primi piatti alle erbe. 10-12 c Straw

Dettagli

VINEA DOMINI, il nostro Sangiovese Toscana IGT. Secondo allegria.

VINEA DOMINI, il nostro Sangiovese Toscana IGT. Secondo allegria. VINEA DOMINI, il nostro Sangiovese Toscana IGT. Secondo allegria. Vitigni: 100% Sangiovese Produzione: 5.000 bottiglie Terreno: Franco-argilloso, mediamente calcareo Sistema d allevamento: Cordone speronato

Dettagli

SANGIOVESE TOSCANO Vitigno simbolo della Toscana nella sua versione fresca e profumata. The Tuscany vine symbol in its fresh and fragrant version.

SANGIOVESE TOSCANO Vitigno simbolo della Toscana nella sua versione fresca e profumata. The Tuscany vine symbol in its fresh and fragrant version. SANGIOVESE TOSCANO Vitigno simbolo della Toscana nella sua versione fresca e profumata. The Tuscany vine symbol in its fresh and fragrant version. I.G.T. - Alc. vol: 12% 100% Sangiovese. temperatura. Affinamento

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Un pasto senza vino è come un giorno senza sole Anthelme Brillat-Savarin (1755 1826) Al calice Spumanti Spumante extra dry Grado alcolico 11,5% 15 cl 3,50 Valdo Origine Colore giallo paglierino con riflessi

Dettagli

Fumanelli Valpolicella Classico

Fumanelli Valpolicella Classico Fumanelli Valpolicella Classico Questo vino nasce dalle tradizionali uve Corvina 40%, Corvinone 40% e Rondinella 20%, ben mature. Le uve sono raccolte a mano in casse nella seconda decade di Settembre,

Dettagli

Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months

Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano. Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months Parmigiano Reggiano Superfresco Extrafresh Parmigiano Reggiano Stagionatura: 12 mesi Ageing: 12 months Caratteristiche organolettiche: profumi di latte ed erba fresca, sapore dolce, delicato, struttura

Dettagli

ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. Organic wine

ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. Organic wine SOMAIO Bianco di Toscana I.G.T. Indicazione Geografica Tipica Vino Biologico Prodotto con le uve biologiche di Trebbiano, Malvasia e San Colombano (Verdea) vendemmiate a piena maturità nelle nostre vigne

Dettagli

#IL SOGNO DI UNA VITE

#IL SOGNO DI UNA VITE #IL SOGNO DI UNA VITE Casale Vallechiesa affonda le radici in un fertile impegno iniziato nel 1880 dalla famiglia Gasperini, viticoltori e commercianti che consegnavano alle osterie della capitale con

Dettagli

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC LUGANA Denominazione di Origine Controllata Lugana Lugana DOC Trebbiano di Lugana Tra i comuni di Peschiera e Desenzano, zona a Sud del Lago di Garda. Le uve provengono dai lievi pendii che scendono verso

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia CIPRESSI CLASSIC TINTILIA{66} MACCHIAROSSA Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Tintilia 66 Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m s.l.m.

Dettagli

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato.

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato. DANIELLO Sistema di allevamento Rosso di Toscana I.G.T. Cabernet Sauvignon e Sangiovese Controspalliera a cordone speronato. Vendemmia manuale; diraspa pigiatura delle uve e successiva fermentazione con

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Collezione Vini Biologici. Organic Wines Collection

Collezione Vini Biologici. Organic Wines Collection Collezione Vini Biologici Organic Wines Collection 2017 Rubino del Cerro Reggiano lambrusco spumante DOP vino spumante rosso secco red spumante from Lambrusco grapes - DRY Bouquet ampio, pulito e fruttato.

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

LA PODERINA MONTALCINO

LA PODERINA MONTALCINO LA PODERINA MONTALCINO COME RAGGIUNGERCI HOW TO REACH US NAVIGATORE GPS SAT: MONTALCINO, CASTELNUOVO DELL ABATE, BADIA DI SANT ANTIMO INFO DETTAGLIATE SU WWW.TENUTEDELCERRO.IT CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

GIOIA ROSA ROSATO IGT MURGIA

GIOIA ROSA ROSATO IGT MURGIA La cantina Terrecarsiche1939, con sede a Castellana Grotte (Bari), è la sintesi tra la lunga esperienza familiare nella produzione di vini d eccellenza e la competenza nel settore della commercializzazione.

Dettagli

Cabernet Merlot.

Cabernet Merlot. Cabernet Merlot 2007 www.pietrolovato.it Cabernet Merlot 2007 Vendemmia 2007 Tipo di uva: Cabernet - Merlot Harvest 2007 Grapes: Cabernet - Merlot Sono l amore per la propria terra, l orgoglio per le proprie

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy I nostri prodotti Our products Langhe Nascetta Uvaggio: Nascetta Produzione totale bottiglie: 2500 circa Località vigne: Bricco Pichera, Borgata Serra dei Turchi, Borgata Roggieri - La Morra (Cn) Estensione

Dettagli

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp

Vitigno / variety Syrah, Terre Siciliane Igp Syrah, Terre Siciliane Igp Colline di Gibellina, 100-150 m slm Gibellina hills, 100-150 m a.s.l. 3800-4200/hectare 13000 Kg Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto. Dark soils with a good

Dettagli

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto BARDOLINO CHIARETTO CLASSICO Bardolino Chiaretto Bardolino Chiaretto classico DOC Corvina, Rondinella Bardolino classico (sponda orientale del Lago di Garda) Pressatura soffice delle uve. Fermentazione

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Rosso Gandinaia Rosso Gandinaia ZONA DI PRODUZIONE: Valtidone con vigneto posto in forte pendenza sulla sommità della collina con esposizione a Sud/Est. Su terreni argillo/calcarei /marnosi. VITIGNI: il

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli