Sindrome Nefritica Acuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindrome Nefritica Acuta"

Transcript

1 PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti Sindrome Nefritica Acuta F. Chiarelli

2 Sindrome Nefritica Acuta: sintomatologia Oliguria Edema di lieve entità Ematuria Ipertensione Congestione circolatoria Iperazotemia Ipercreatininemia Anemia Iperpotassiemia Acidosi Proteinuria

3 Principali forme di Glomerulonefrite in età pediatrica Glomerulonefrite acuta post-infettiva Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Nefropatia a depositi di IgA (S. di Berger) Nefropatia in corso di S. di Schönlein Henoch

4 Glomerulonefrite acuta post-infettiva Eziologia Batteri (Streptococco beta emolitico di gruppo A, Stafilococco, Meningococco, Pneumococco, Salmonelle, Treponema p., Leptospira) Virus (Epatite B, Citomegalovirus, Varicella z., Ebstein Barr virus, Echovirus, Coxackie B4, Influenza, Parotite, Rosolia) Toxoplasma Plasmodium m.

5 Glomerulonefrite acuta post-infettiva

6 Eziopatogenesi Antigeni streptococcici: Antigene M Nephritis strain-associated protein Endostreptosin Proteasi Formazione di IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI

7 Cellula epiteliale Eziopatogenesi Pedicelli Deposito sottoepiteliale Membrana basale Deposito sottoendoteliale Complesso circolante

8 Meccanismi patogenetici ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO (Via alterna) C3 = C4 Richiamo di PMNs e leucociti (eosinofili, linfociti, macrofagi, plasmacellule) Produzione di citochine Liberazione enzimi litici Fenomeni proliferativi Danneggiamento membrana basale Intracapillari Intercapillare Extracapillare Proteinuria

9 Immunofluorescenza Depositi granulari IgG, C3, C1q IgA, IgM, C4 (più raramente)

10 Istologia Glomerulonefrite diffusa: Proliferazione endoteliale (intracapillare) Proliferazione mesangiale (intercapillare) Proliferazione epiteliale (extracapillare) Infiltrazione cellule infiammatorie: Polimorfonucleati Eosinofili, linfociti, macrofagi, plasmacellule

11 Quadro clinico Macroematuria Edemi Oliguria Ipertensione arteriosa Pallore cutaneo Anoressia Dolori lombari In genere i sintomi esordiscono dopo 1-4 settimane da un infezione delle alte vie respiratorie

12 Sintomi meno frequenti FORME PAUCI-SINTOMATICHE ENCEFALOPATIA IPERTENSIVA EDEMA POLMONARE SCOMPENSO CARDIACO SINDROME NEFROSICA ARTRALGIA RUSH CUTANEI DOLORI ADDOMINALI ENDOCARDITE

13 Esami di laboratorio ESAME DELLE URINE: EMATURIA GLOMERULARE CILINDRI ERITROCITARI, JALINI PROTEINURIA (< al range nefrosico)

14 Esami di laboratorio (2) IPERCREATININEMIA IPERAZOTEMIA IPOCOMPLEMENTEMIA ( C3) AUMENTO TAS AUMENTO FATTORE REUMATOIDE IPERGAMMAGLOBULINEMIA (IgG, IgM) CIC, Crioglobuline (75%) ACIDOSI METABOLICA IPERKALIEMIA, IPONATRIEMIA

15 Diagnosi differenziale Sindrome emolitico-uremico Glomerulonefrite membrano-proliferativa Riacutizzazione glomerulonefrite cronica Malattie autoimmuni (LES, M. di Wegener) Nefropatia di Schollëin Henoch Nerfopatia di Berger Infezioni delle vie urinarie Nefrite familiare

16 Terapia La terapia è conservativa Gli scopi sono controllare: sovraccarico cardiocircolatorio edema oliguria o anuria Liquidi limitati alle perdite insensibili: ml/mq/die (+ urina se diuresi conservata) Furosemide: 1-3 mg/kg/die Dialisi

17 Dieta nella GNPI Se ipertensione o sovraccarico idrico: IPOSODICA: mg/die Se IRA con iperkaliemia: IPOKALIEMIA (eliminare cacao, cioccolato, frutta secca, legumi, castagne, frutta molto ricca di potassio) RESINE A SCAMBIO IONICO (Kayexalate): 1-3 g/kg/die Se IRA: IPOPROTEICA (50% del fabb. per l età) Se iperfosfatemia: IPOFOSFOREMICA

18 Trattamento nell ipertensione nella GNPI DIURETICI: FUROSEMIDE 1-2 mg/kg/die CALCIO-ANTAGONISTI: NIFEDIPINA mg/kg/die ACE INIBITORI: ENALAPRIL mg/kg/die VASODILATATORI: LABETALOLO 2-10 mg/kg/die

19 Crisi ipertensive nella GNPI DIURETICI: FUROSEMIDE 1 mg/kg/e.v. CALCIO-ANTAGONISTI: NIFEDIPINA 0.5 mg/kg s.l. DIAZOSSIDO: 5 mg/kg in infusione e.v. in 20 min. LABETALOLO: 1-3 mg/kg/h in infusione continua NITROPRUSSIATO DI SODIO: 0.5 ng/kg/min in infusione continua

20 II PARTE Sindrome Nefrosica

21 Definizione di Proteinuria Escrezione urinaria di proteine > 2 DS la media per l età Escrezione urinaria di proteine > mg/dl Escrezione urinaria di proteine > 150 mg/24 ore

22 Ricerca Proteinuria METODO QUALITATIVO (STRISCE REATTIVE AL TETRABROMOFENOLO, ALBUSTIX) mg/dl mg/dl mg/dl 4+ > 1000/dl METODO QUANTITATIVO- PROTEINURIA DELLE 24 ORE NORMALE ANORMALE RANGE NEFROSICO < 4 mg/mq/ora tra 4 e 40 mg/mq/ora > 40 mg/mq/ora

23 Valutazione della composizione qualitativa delle proteine urinarie Elettroforesi su gel Elettroforesi su acetato di cellulosa Cromatografia liquida ad alta definizione NORMALE PATTERN DELLE PROTEINE URINARIE 60% PROTEINE PLASMATICHE (40% albumina, 10-15% Ig, 5-10% altre) 40% PROTEINE TESSUTALI (ad es. proteina di Tamm-Horsfall)

24 Valutazione della composizione qualitativa delle proteine urinarie PROTEINURIA TUBULARE alfa-2 proteine beta-2 proteine lisozima catene leggere immunoglobuline PROTEINURIA GLOMERULARE predominano piccole proteine come albumina e transferrina

25 Cause principali di Sindrome Nefrosica in età Pediatrica Glomerulonefrite a lesioni minime (75-80%) Glomerulosclerosi focale Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite membranosa

26 Sindrome nefrosica: sintomatologia EDEMA SCARSO APPETITO DISPNEA pallore cutaneo edema arti inf (fovea) e dello scroto ascite, versamenti pleurici bande biancastre ungueali AUMENTATO RISCHIO DI INFEZIONI (ipogammaglobulinemia) DIARREA, EPATOMEGALIA DEFICIT DI CRESCITA (terapia steroidea, deficit ormoni tiroidei) IPERCOAGULABILITA EMATICA DISTURBI PSICOLOGICI

27 Esami laboratoristici: ESAME URINE PROTEINURIA MASSIVA (> 40 mg/mq/ora) Selettiva nella SNLM Non selettiva in genere nella GSF, Membranosa e MP MACROEMATURIA MICROEMATURIA LIPURIA INDICE DI CAMERON (IgG/transf.): < 0.1= selettività tra 0.1 e 0.3= sel.intermedia > 0.3= non selettività CILINDRI non aumentati

28 Esami laboratoristici: SANGUE PROTIDEMIA < 5 g/dl albuminemia< 2.5 g/dl alfa-2 glob gamma glob Hb, Htc, G.R., G.B.: normali o VES, LDL, VLDL azotemia e creatininemia normali o C3 e C4 normali nella SNLM, in genere in M e MP fibrinogeno e fattori ( sintesi epatica) alfa1 antitripsina, antitrombina (perdita urinaria) sodio (eff. dei lipidi), calcio (eff. ipoalbuminemia)

29 Patogenesi dell edema nella S.N. PROTEINURIA ALBUMINEMIA PRESSIONE ONCOTICA PLASMATICA EDEMA VOLUME PLASMATICO del filtrato glomerulare attivazione del sistema RAA* aumento produzione ADH aumento sete RITENZIONE H 2 0 E SALI * Renina- Angiotesina-Aldosterone

30 Malattia a Lesioni Minime Frequenza: 76% casi pediatrici, 20% adulti Istologia: MO glomeruli normali ME fusione pedicelli dei podociti assenza Ig e complemento Massima incidenza: 2-6 anni Caratteristiche cliniche: - proteinuria selettiva - edemi rilevanti - ematuria assente o modesta - normocomplementemia - andamento ciclico - evoluzione favorevole (90%) In una piccola percentuale è possibile evoluzione verso GSF, SN proliferativa mesangiale

31 Malattia a Lesioni Minime

32 GN Membrano-Proliferativa Frequenza: 7.5 % casi pediatrici Istologia: MO notevole ispessimento MBG con immagine a doppio contorno, depositi nella MBG ME depositi granulari di C3, C4, C1Q, IgG e IgM Patogenesi: da IC Caratteristiche cliniche: - s. nefrosica - proteinuria o ematuria - ipertensione - GN acuta Laboratorio: C3 e, a volte, C4; immunocomplessi circ. Terapia: corticosteroidi, immunodepressori, anticoagulanti

33 GN Membrano-Proliferativa

34 Glomerulosclerosi focale Frequenza: 8.6 % casi pediatrici Istologia: MO ialinosi focale e segmentaria dei glomeruli soprattutto nella corticale profonda GN Membranosa Frequenza: 1.5 % casi pediatrici, abbastanza rara, associazione all epatite B Istologia: MO ispessimento diffusa della membrana basale dei capillari glomerulari per la presenza di depositi sul versante epiteliale Decorso: generalmente evolutivo

35 Terapia sintomatica DIETA IPOSODICA (0.5-1 g/kg/die), NORMO- IPOPROTEICA (se la SN è associata a insufficienza renale occorre le proteine proporzionalmente alla GFR) In casi gravi: ALBUMINA umana al 20% (0.5 g/kg) Diuretici: Furosemide (1-2 mg/kg/die) Spironolattone (1-5 mg/kg/die) Idroclorotiazide (2 mg/kg/die)

36 Terapia Patogenetica I farmaci di I LIVELLO sono gli STEROIDI PREDNISONE: 60 mg/m 2 /die per 4 settimane (o 2 mg/kg/die) seguito da 40 mg/m 2 /die a giorni alterni per 4 settimane METILPREDNISOLONE: 30 mg/kg/die per 3 giorni seguito da prednisone (1 mg/kg/die) per 4 settimane con successive graduali riduzioni

37 CORTICODIPENDENZA E CORTICORESISTENZA SN A FREQUENTI RECIDIVE SENZA CORTICODIPENDENZA SN A FREQUENTI RECIDIVE CON CORTICODIPENDENZA SN CON CORTICORESISTENZA 2 o più recidive entro 6 mesi dalla risposta iniziale Pazienti con SN a frequenti recidive in cui 2 consecutive o 2 di 4 recidive in 6 mesi sono precoci Mancata risposta dopo 4 settimane di prednisone alla dose di 30 mg/mq/die seguito da 3 boli di metilprednisolone oppure mancata risosta dopo 8 settimane di prednisone alla dose 2m/kg/die

38 Corticoresistenza in bambini con SN secondo i vari tipi di quadri istologici Classificazione istologica % Corticoresistenza LESIONI MINIME 6.9 % GLOMERULOSCLEROSI FOCALE 70.3 % IPERCELLULARITA MES. DIFFUSA 44.4 % MEMBRANOPROLIFERATIVA 93.1 % da Barnett et al, 1978

39 Andamento clinico e risposta alla terapia steroideia dei bambini con SN minimal change 100% CORTICO-SENSIBILI 93% CORTICO-RESISTENTI iniziali 7 % Senza recidive 36% Infreq. recidive 18% Freq. recidive 39% CORTICO- SENSIBILI 5% CORTICO- RESISTENTI 2% Non risposta successiva 5%

40 Farmaci di II Livello Farmaco Indicazione Dosaggio CICLOFOSFAMIDE SNFR con tossicità steroidea SNCD con toss. ster. SNCR mg/kg/die LEVAMISOLE SNFR/SNCD mg/kg/die CICLOSPORINA A SNCD con toss. ster. 5-6 mg/kg/die SNCR SNFR: SN a frequenti recidive senza corticodipendenza SNCD: SN a frequenti recidive con corticodipendenza SNCR: SN con corticoresistenza

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Rene-struttura

Rene-struttura RENE Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Nefropatie mediche Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi Glomerulonefriti Tubulopatie Nefriti Nefropatie primitive/secondarie interstiziali vascolari Sindromi Sindromi

Dettagli

Sindrome nefrosica parole chiave.

Sindrome nefrosica parole chiave. Sindrome nefrosica parole chiave. Proteinuria 24/h > 3-3.5 g/24h. Ipoalbuminemia Edemi declivi Iperlipidemia Ipercoagulabilità Riduzione IgG Sindrome nefrosica: parole chiave. Proteinuria > 3-3.5 gr/die

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza.

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza. Nefropatia lupica Incidenza clinica 35-90% istologica 90% Comparsa: primi 3 mesi di malattia Maggior rischio di nefropatia Ipocomplementemia Alti livelli di Ab anti-dna nativo Presenza di crioglobuline

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Patologia dell apparato urinario

Patologia dell apparato urinario Patologia dell apparato urinario Organi pari, sottodiaframmatici, retroperitoneali, fra T12 e L3. Conformazione interna: capsula fibrosa, zona corticale (con colonne renali), e zona midollare formata dalle

Dettagli

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia GLOMERULONEFRITI Diagnosi Biopsia renale GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli GN secondarie : il coinvolgimento glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

La G A postinfettiva Giuliana lama Lezioni 2008

La G A postinfettiva Giuliana lama Lezioni 2008 La G A postinfettiva Giuliana lama Lezioni 2008 Glomerulonefrite acuta post-streptococcica La glomerulonefrite acuta è una sindrome caratterizzata dall'inizio improvviso di: - ematuria, quasi sempre macroscopica

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Rene coinvolto attraverso almeno meccanismi patogenetici di danno: 3 Deposito tissutale di IC costituiti da AutoAb contro Ag endogeni (soprattutto Anti-DNA) Formazione di IC

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Luciana Ghio Elena Groppali ROMA 4 Maggio 2013 IV Congresso ASNIT Onlus Incontro medici e famiglie Risposta

Dettagli

GLOMERULAR DISEASE. Federico Pieruzzi. SS3 Nefrologia aa 2015/ /05/2016

GLOMERULAR DISEASE. Federico Pieruzzi. SS3 Nefrologia aa 2015/ /05/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CLINICA NEFROLOGICA GLOMERULAR DISEASE Federico Pieruzzi SS3 Nefrologia aa 2015/2016 03/05/2016 GLOMERULOPATIE Alterazioni morbose

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

GLOMERULONEFRITI. GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli

GLOMERULONEFRITI. GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli GLOMERULONEFRITI GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli il coinvolgimento GN secondarie : glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente extra-renale Biopsia

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Classificazione delle tiroiditi

Classificazione delle tiroiditi Classificazione delle tiroiditi Tiroiditi non autoimmuni T. Piogenica (acuta) T. Subacuta (de Quervain) T. cronica fibrosante (Riedel) Tiroiditi autoimmuni www.fisiokinesiterapia.biz TIROIDITE ACUTA SUPPURATIVA

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

GLOMERULONEFRITI NOVITA? novità peculiarità

GLOMERULONEFRITI NOVITA? novità peculiarità GLOMERULONEFRITI NOVITA? novità peculiarità KDIGO Clinical Practice Guideline for Glomerulonephritis volume 2 issue 2 JUNE 2012 http://www.kidney-international.org Glomerulonefrite acuta (GNA): Ematuria

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE

CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A LE PROTEINURIE CORSO INTEGRATO DI NEFROLOGIA ATTIVITA DIDATTICA ELETTIVA: LE PROTEINURIE Coordinatore: Prof. Landino Allegri A.A. 2007-2008 LE PROTEINURIE MECCANISMI PATOGENETICI Prof. L. Allegri Dott. ssa A. Bovino

Dettagli

Glomerulopatie primitive

Glomerulopatie primitive UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E PREVENZIONE AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA Glomerulopatie primitive

Dettagli

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico 1 1. Patogenesi del danno renale Deposizione intraglomerulare di IC attivazione della via classica complemento solubilizzazione IC Infiammazione glomerulare

Dettagli

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti Macroematuria! Cause più frequenti di macroematuria: -infezioni delle vie urinarie -balapostiti/ uretriti - traumi! Cause me comuni includo: -nefrolitia -anemia falciforme/discoagulopatie -malattie glomerulari

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Non c è esercizio migliore per il cuore che stendere la mano e aiutare gli altri ad alzarsi (Henry Ford)

Non c è esercizio migliore per il cuore che stendere la mano e aiutare gli altri ad alzarsi (Henry Ford) Non c è esercizio migliore per il cuore che stendere la mano e aiutare gli altri ad alzarsi (Henry Ford) ???????????????????? PRESENTAZIONE La Sindrome Nefrosica è una patologia con poche certezze e molte

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

QUANDO NON SI TRATTA DI SOLO POLMONE: IL POLMONE E GLI ALTRI ORGANI POLMONE E RENE

QUANDO NON SI TRATTA DI SOLO POLMONE: IL POLMONE E GLI ALTRI ORGANI POLMONE E RENE QUANDO NON SI TRATTA DI SOLO POLMONE: IL POLMONE E GLI ALTRI ORGANI POLMONE E RENE Dott. Silvio V. Bertoli U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI) Caso Clinico G.G. Paziente

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA 1 SINDROME NEFROSICA PROTEINURIA > 3.5 g/die/1.73 m 2, nel bambino > 40 mg/m 2 /h EDEMA IPOALBUMINEMIA IPERCOLESTEROLEMIA IPERCOAGULABILITA

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

La nefropatia da IgA malattia di Berger

La nefropatia da IgA malattia di Berger La nefropatia da IgA malattia di Berger 1 La nefropatia da IgA malattia di Berger La nefropatia da IgA, chiamata anche malattia di Berger, è una condizione infiammatoria dei reni che ne compromette la

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Cronic Kidney Disease

Cronic Kidney Disease Cronic Kidney Disease Anomalia strutturale e/o funzionale di uno o di entrambi i reni presente da più di tre mesi in maniera continuativa IRREVERSIBILE Complicata Malattie pre-renali, post-renali Renali

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

11/10/2011 ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA PROTEINURIA. scaricato da

11/10/2011 ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA PROTEINURIA. scaricato da ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA alessandra.perna@unina2.it 081-566-6822 PROTEINURIA scaricato da www.sunhope.it 1 E uno dei marcatori di nefropatia più importanti PROTEINURIA NELLE 10 GRANDI

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Infermieristica Clinica in area Specialistica Nefrologica R.G. Nacca

Infermieristica Clinica in area Specialistica Nefrologica R.G. Nacca MALATTIE DEL CORPUSCOLO RENALE Definizione e patogenesi Le glomerulopatie sono processi morbosi che colpiscono i corpuscoli renali, compromettendo in vario grado la funzione di filtrazione. Sono anche

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli