ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia"

Transcript

1 ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

2

3 MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di danno del rene e delle vie urinarie: -le nefropatie glomerulari colpiscono il glomerulo e possono essere causate da processi immunologici o anche avere una base genetica -le tubulopatie e le nefropatie tubulari e interstiziali, interessano il tubulo e possono essere causate da infezioni, ostruzione delle vie urinarie o dall uso inappropriato di alcuni farmaci -le malattie ereditarie, che comprendono malformazioni congenite renali (come ad esempio il rene policistico) e delle vie urinarie.

4 EZIOLOGIA Possono essere diverse le cause delle malattie renali: -infezioni, che possono essere batteriche, più raramente virali -sostanze tossiche: farmaci (anti infiammatori e anti dolorifici, soprattutto se usati impropriamente per dose e durata di terapia) -contaminanti dei cibi, tossici ambientali -ostruzioni delle vie urinarie che possono essere congenite, spesso ereditarie, o acquisite -genetiche -malattie metaboliche: diabete, obesità, iper-colesterolemia (la cosiddetta sindrome metabolica) -ipertensione arteriosa

5 MALFORMAZIONI E DIFETTI EREDITARI Sia il rene che l apparato urinario possono essere sede di malformazioni -agenesia di un rene -rene policistico: presenza di numerose cisti, ripiene di secreto, nel parenchima renale, con riduzione del parenchima funzionante, su base ereditaria -alterazione di riassorbimento tubulare, di determinati costituenti che vengono eliminati con l urina

6

7 MALATTIE CONSEGUENZE

8

9 Processo immuno-infiammatorio a carico dei glomeruli, che provoca danni di vario tipo a carico delle strutture glomerulari Possono essere classificate in: -primitive se le alterazioni renali si manifestano indipendentemente da altre malattie -secondarie se conseguono ad altri fattori patologici, generalmente sistemici

10

11 EZIOLOGIA Dal punto di vista eziopatogenetico le glomerulonefriti riconoscono fondamentalmente una genesi autoimmune indotta da una noxa infettiva: - infezioni batteriche (streptococco β-emolitico tipo A) - virali (virus dell epatite C), - protozoarie (Malaria quartana) Possono scatenare una risposta immunologica caratterizzata da: formazione di immunocomplessi che si depositano nelle anse glomerulari in sede sottoendoteliale e sottoepiteliale stimolazione di una risposta cellulo-mediata ad un antigene infettivo.

12 GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE quadri clinici principali Clinicamente si possono presentare come: a) Sindrome nefritica - ematuria, - funzione renale normale o ridotta, - ipertensione arteriosa, - edemi da ritenzione di sodio e di acqua b) Sindrome nefrosica - edema, - proteinuria, oltre i 3,5 grammi al giorno, - ipoalbuminemia.

13 SINDROME NEFRITICA caratterizzata da ematuria associata a cilindri eritrocitari, ipertensione arteriosa, oliguria ed edemi periferici L ematuria è provocata a rottura dello strato endoteliale dei capillari glomerulari in seguito al processo infiammatorio. L ipertensione arteriosa, l oliguria e gli edemi periferici sono dovuti: -all attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone con ritenzione di acqua e sodio; -alla riduzione del FGR con aumento della creatinina e riduzione della clearance.

14 GN PRIMITIVE CON PREVALENTE SINDROME NEFRITICA GN ACUTA POST-INFETTIVA GN CON DEPOSITI MESANGIALI DI IgA o MALATTIA DI BERGER GN RAPIDAMENTE PROGRESSIVA

15 GN ACUTA POST-INFETTIVA La glomerulonefrite acuta post-infettiva (post-streptococcica) è un processo infiammatorio ACUTO su base immunologica che colpisce prevalentemente i glomeruli. Gli agenti eziologici responsabili del processo infettivo che precede l episodio di glomerulonefrite possono essere: - virus - batteri - parassiti

16 GN ACUTA POST-INFETTIVA Esordio ed eziologia La malattia esordisce con una sindrome nefritica che inizia circa 2 settimane dopo il processo infettivo iniziale L agente infettivo più comune è lo streptococco β-emolitico di gruppo A. Possono entrare in gioco altri batteri (stafilococchi, pneumococchi, salmonelle) e alcuni virus (Epstein-Barr, Epatite B, Haemophilus influenzae).

17 GN ACUTA POST-INFETTIVA il danno immunomediato Dopo la risposta anticorpale iniziale si formano immunocomplessi circolanti che si vanno a depositare nei glomeruli in sede sottoepiteliale e mesangiale. In questi depositi sono stati trovati antigeni dello streptococco β emolitico per cui si possono formare anche immunocomplessi in situ. Gli immunocomplessi hanno un azione chemiotattica e attivano la Via Classica e la Via Alternativa del Complemento. La produzione di citochine esalta la reazione infiammatoria.

18 GN ACUTA POST-INFETTIVA clinica Colpisce prevalentemente i bambini ma può interessare tutte le età. Il periodo di latenza fra infezione streptococcica e la comparsa dei sintomi va da 7-10 giorni a 3 settimane. SINTOMI DELLA FASE ACUTA -Ematuria -Oliguria -Ipertensione arteriosa -Edemi periferici legati a riduzione del FGR e ad attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.

19 GN ACUTA POSTINFETTIVA l ematuria Si ha ematuria macroscopica con urine color lavatura di carne o cocacola, a cui segue ematuria microscopica che può persistere per settimane: questa è dovuta a lesioni dello strato endoteliale dei capillari glomerulari. E associata a cilindri granulosi eritrocitari. altri sintomi - Oliguria - Ipertensione arteriosa - Edemi periferici legati a riduzione del FGR e ad attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.

20 GN ACUTA POST-INFETTIVA clinica 1) La riduzione del Filtrato Glomerulare è legata al numero dei glomeruli interessati 2) L attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone è legata: -ad una alterata risposta natriuretica alle variazioni di pressione presenti nella parte distale del nefrone; -alla liberazione di sostanze vasoattive da parte dell infiltrato infiammatorio.

21 GN DI BERGER (a depositi mesangiali di IgA)

22 GN DI BERGER (a depositi mesangiali di IgA) La glomerulonefrite di Berger è caratterizzata da: Episodi ricorrenti di MACROEMATURIA MICROEMATURIA negli intervalli PROTEINURIA DEPOSITI MESANGIALI DI IgA Esiste una FORMA FAMILIARE ed una FORMA SPORADICA. Il sesso più colpito è quello maschile.

23 GN DI BERGER patogenesi Antigeni di varia natura (infezioni, vaccini) determinano aumentata produzione di IgA polimeriche (IgA1) Le IgA1 hanno un alterazione strutturale che determina la produzione di anticorpi tipo IgG anti-iga1 Formazione di Immunocomplessi circolanti che si depositano nel mesangio Lisi delle cellule mesangiali Accumulo di MATRICE mesangiale SCLEROSI FIBROSA

24 GN DI BERGER clinica Episodio di MACROEMATURIA in concomitanza di un processo infettivo delle alte vie respiratorie. La MACROEMATURIA è di durata variabile e può ripetersi nel tempo in rapporto alla carica antigenica MICROEMATURIA negli intervalli liberi da macroematuria Nel % dei casi MICROEMATURIA persistente Nel 3% casi può esordire con una Sindrome Nefritica classica Nel 3-6% dei casi Sindrome Nefrosica

25 GN DI BERGER decorso e prognosi - Decorso lento e graduale verso l Insufficienza Renale Cronica - Dopo 15 anni dalla diagnosi il 40% dei pazienti è in dialisi Fattori prognostici sfavorevoli Reperto bioptico di estesa glomerulosclerosi e fibrosi interstiziale Proteinuria superiore a 1g/24h Presenza di insufficienza renale (creatininemia > 1,5 mg/dl nell uomo e > 1,3 mg/dl nella donna) Presenza di ipertensione arteriosa Età adulta Sesso maschile

26 GN RAPIDAMENTE PROGRESSIVA E caratterizzata da un rapido deterioramento della funzione renale e oliguria per l accumulo di cellule infiammatorie e materiale fibrinoide nello spazio di Bowman con successiva formazione di semilune. La malattia è caratterizzata da esteso interessamento glomerulare. Distinguiamo: a) Forme primitive -Forma daanticorpi Antimembrana Basale -Malattia da Immunocomplessi -Forma associata a malattie sistemiche ANCA positive (da anticorpi anti neutrofili) -b) Forme secondarie -glomerulonefriti primitive (membrano-proliferativa, nefropatia da IgA, poststreptococcica) -LES -poliarterite

27 GN RAPIDAMENTE PROGRESSIVA patogenesi CAUSA SCATENANTE (farmaci, infezioni) AGGRESSIONE GLOMERULARE Inizia con l arrivo dei Linfociti CD4 e CD8 e dei Monociti/Macrofagi nei glomeruli e nell interstizio. Produzione di citochine e fattori di crescita che inducono una reazione infiammatoria con proliferazione delle cellule epiteliali della Capsula di Bowman FORMAZIONE DI SEMILUNE, FIBROSI, SCLEROSI

28

29 GLOMERULONEFRITI CON PREVALENTE SINDROME NEFROSICA

30 GN PRIMITIVE CON PREVALENTE SINDROME NEFROSICA GN A LESIONI MINIME GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA GN MEMBRANOSA GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA

31 SINDROME NEFROSICA insieme di sintomi e segni clinici causati da una alterazione dei glomeruli renali che comporta una perdita di proteine con le urine di oltre i 3,5 grammi al giorno. La sindrome è caratterizzata dalla triade: perdita di proteine con riduzione delle proteine nel sangue, edemi ed ipercolesterolemia Edemi (Volto, Mani, Piedi) Proteinuria (superiore a 3,5 g/die) Ipoalbuminemia Alterazioni del metabolismo lipidico

32 SINDROME NEFROSICA patogenesi In condizioni normali: Il setaccio glomerulare, formato da cellule endoteliali, membrana basale e podociti, è costituito da pori che non permettono il passaggio di proteine con peso molecolare superiore a 150 kda. Quelle con PM tra 70 e 150 kda sono respinte dalle cariche negative dei glicosaminoglicani presenti nella membrana basale.

33 SINDROME NEFROSICA patogenesi La perdita di proteine può essere causata da: -Alterata e ridotta distribuzione delle cariche elettriche negative della barriera glomerulare (meccanismo che interviene nella GN a lesioni minime) - Alterazione anatomica dei pori, per cui si ha il passaggio di proteine di peso molecolare > 150 kda (meccanismo che interviene nella GN membranosa) - Nella Glomerulosclerosi Focale c è un Fattore Plasmatico che riduce la permeabilità selettiva all albumina

34 SINDROME NEFROSICA EDEMA dovuto ad aumentato riassorbimento di sodio nel tubulo distale legato a ridotta sensibilità della cellula tubulare al peptide natriuretico atriale. Compare agli arti inferiori, si estende poi al rachide, alla zona periorbitaria e al volto. Si associa a versamento pleurico e pericardico. PROTEINURIA -formata principalmente da Albumina e Transferrina - >3,5 g/die IPOALBUMINEMIA (< 2,5 g/l)

35 SINDROME NEFROSICA La proteinuria cronica può anche determinare: Basse concentrazioni di Transferrina e IgG. La perdita di Transferrina facilita l anemia, mentre la diminuzione delle IgG e di alcuni fattori del Complemento aumenta la sensibilità alle infezioni. Riduzione dell Antitrombina III, del Fibrinogeno e alcuni fattori della coagulazione (IX e XII): si ha uno stato di ipercoagulabilità e trombosi spontanea dei vasi. Carenza della Globulina che lega il Colecalciferolo si ha alterazione del metabolismo della Vitamina D3 con ridotto assorbimento intestinale di Calcio ed un Iperparatiroidismo secondario.

36 GN A LESIONI MINIME patogenesi -La principale alterazione consiste nella perdita delle cariche negative sulla membrana basale e sull epitelio. -Fattori scatenanti di tipo infettivo o allergico attivano i linfociti T con produzione di citochine ed azione tossica sui pedicelli dei podociti. -Si ha la perdita delle proteine con carica negativa, presenti a livello della membrana basale ed a livello epiteliale, con conseguente aumento della permeabilità alle proteine con proteinuria.

37 GN A LESIONI MINIME laboratorio - Proteinuria > 3 g/die, selettiva, costituita da albumina e transferrina - Presenti cilindri ialini - Possibile ipoalbuminemia -Talvolta microematuria - Aumento del colesterolo e trigliceridi (Aumento LDL e VLDL) - Normali livelli di C3 e C4 - Ridotti valori di IgG

38 GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA Sindrome caratterizzata da proteinuria di tipo nefrosico con ipertensione arteriosa ed insufficienza renale progressiva. Il termine focale indica che un numero limitato di glomeruli è interessato dalla sclerosi. Il termine segmentaria indica che in tutti i glomeruli colpiti solo una porzione della matassa glomerulare è interessata.

39 GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA patogenesi Vi è una riduzione delle cariche negative della membrana basale glomerulare con fusione dei pedicelli dei podociti e fenomeni di necrosi. Il podocita non risponde al danno, si stacca dalla membrana basale che, denudata, aderisce allo strato epiteliale della capsula di Bowman. Segue il collasso della matassa glomerulare con trombosi capillare. I microtrombi sono dovuti alla adesione piastrinica. Evidente reazione infiammatoria esaltata dalla presenza di citochine.

40 GN MEMBRANOSA Nefropatia caratterizzata clinicamente da sindrome nefrosica e da un deposito di materiale elettrondenso sul versante epiteliale della membrana basale. Si ha un ispessimento della parete dei capillari glomerulari con formazione di estroflessioni della membrana basale che si interpongono tra i depositi elettrondensi.

41 GN MEMBRANOSA patogenesi Il legame tra antigeni esterni (virus di epatite B e C, parassiti, autoanticorpi, antigeni neoplastici, farmaci) ed anticorpi IgG determina la formazione di immunocomplessi circolanti che si depositano in sede sottoepiteliale. Si possono formate anche immunocomplessi in situ. La risposta all immunocomplesso è una ipertrofia ed una distruzione delle cellule epiteliali con sclerosi glomerulare.

42 GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA Nefropatia caratterizzata da proteinuria in range nefrosico e da una proliferazione mesangiale associata ad aumento dello spessore della membrana basale. Dal punto di vista patogenetico distinguiamo due forme principali: tipo I e tipo II.

43 GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA patogenesi Tipo I In seguito all interazione tra anticorpi ed antigeni ambientali od infettivi, si formano immunocomplessi circolanti che si depositano in sede sottoendoteliale o in situ. Nei depositi sottoendoteliali il complemento determina una risposta infiammatoria con richiamo di neutrofili e linfociti. Le cellule infiammatorie producono citochine che amplificano la reazione flogistica.

44 GN MEMBRANO-PROLIFERATIVA patogenesi Tipo II Un anticorpo, il fattore nefritico, determina una continua attivazione della via alternativa del complemento con bassi livelli di C3. Si hanno depositi densi sottoendoteliali, ma NON immunocomplessi.

45 MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di danno del rene e delle vie urinarie: -le nefropatie glomerulari colpiscono il glomerulo e possono essere causate da processi immunologici o anche avere una base genetica -le tubulopatie e le nefropatie tubulari e interstiziali, interessano il tubulo e possono essere causate da infezioni, ostruzione delle vie urinarie o dall uso inappropriato di alcuni farmaci -le malattie ereditarie, che comprendono malformazioni congenite renali (come ad esempio il rene policistico) e delle vie urinarie.

46 TUBULOPATIE O TUBULONEFROSI Sono responsabili della perturbazione di una o più funzioni di assorbimento e di secrezione/escrezione effettuate dalle cellule di rivestimento dell apparato tubulare. Le tubulopatie possono essere provocate da processi regressivi di vario tipo, indotti da squilibri alimentari, da fenomeni ischemici, da intossicazioni, da avvelenamenti e da patologie ereditarie. Nell ultimo caso, si può avere coinvolgimento selettivo di un determinato tratto dell apparato tubulare: diabete renale e aminoacidurie difetto nelle cellule del tubulo contorto prossimale, nel diabete insipido nefrogeno sono coinvolte le cellule del tubulo contorto distale e dei dotti collettori

47 TUBULOPATIE O TUBULONEFROSI Difetti isolati: GLUCOSIO diabete renale o glicosuria normoglicemica AMINOACIDI es. cistina CISTINURIA (calcolosi) FOSFORO Rachitismo ipofosfatemico resistente a Vit. D CALCIO Ipercalciuria idiopatica (calcoli) ACQUA Diabete insipido nefrogeno H + e HCO3-2 Acidosi tubulari distali e prossimali

48 NEFROPATIE INTERSTIZIALI ACUTE sono frequenti. La maggior parte: eziologia infettiva (batteri) Febbre settica, con brivido. Dolore lombare. Disturbi urinari. CRONICHE: di solito per persistenza di infezione, talvolta favorite da anomalie delle vie escretrici (es. il reflusso) o da calcolosi. Spesso asintomatiche; ci possono essere lieve dolore lombare, febbricola, poliuria, microematuria, proteinuria < 1 grammo/die. Le lesioni sono focali e guariscono con cicatrizzazione; più spesso unilaterali, anche quando sono bilaterali un rene è generalmente più danneggiato del controlaterale Evoluzione lenta. Conduce ad atrofia renale. ALTRE CAUSE: da analgesici, da nefrocalcinosi o gotta

49

50 L INSUFFICIENZA RENALE Molte malattie renali che non possono essere tuttora efficacemente curate evolvono verso l insufficienza renale, una condizione in cui i reni non riescono ad assicurare la normale eliminazione di scorie e la normalità della composizione dei liquidi corporei.

51 L INSUFFICIENZA RENALE Insorge quando tutte le funzioni renali si riducono a circa un terzo della norma, poiché la riduzione del 50% delle stesse non è seguita da nessuna sintomatologia, come avviene dopo nefrectomia monolaterale, con sopravvivenza normale e ipertrofia renale compensatoria.

52 IRA IRC

53

54 -l insufficienza renale acuta (IRA) può instaurarsi in pochi giorni a causa di malattie renali acute, patologie extra-renali che coinvolgono i reni, shock, complicazioni nella gravidanza, esposizione a farmaci nefrotossici.

55 L IRA si manifesta con contrazione della velocità di filtrazione glomerulare e marcata diminuzione della clearance della creatinina.

56

57 L IRA si distingue in: Forma pre-renale: caratterizzata da una brusca diminuzione del FGR, legata a fattori emodinamici reversibili in assenza di un danno parenchimale Forma renale o parenchimale: rappresenta tutte le lesioni acute del rene che comportano una riduzione della funzione dei nefroni, a livello glomerulare o tubulare, o di ambedue le strutture Forma post-renale o ostruttiva: caratterizzata da ostruzione acuta delle vie urinarie, che ostacola il corretto deflusso urinario.

58

59 L IRA rappresenta la conseguenza sia di alterazioni semplicemente funzionali del rene, anche in assenza di sue lesioni parenchimali, che di patologie a carico di esse. Quando è provocata da cause pre-renali, la riduzione della portata circolatoria renale provoca: -diminuzione o arresto della filtrazione glomerulare, -edema dell interstizio, -sofferenza degli epiteli tubulari, fino alla necrosi tubulare acuta.

60 Oliguria e Anuria sono i primi sintomi, successivamente compaiono iperazotemia, ipercreatininemia e iperuricemia. La ritenzione idrica si associa ad ipertensione e bassa escrezione di Na, mentre l acidosi metabolica è dovuta all incapacità del rene di secernere idrogenioni.

61 Grave è la ritenzione di K, perchè l iperkaliemia può causare morte improvvisa per arresto della contrazione cardiaca. Queste alterazioni si riflettono sulle funzioni di tutti gli organi, compreso il sistema nervoso centrale, con alterazioni motorie e visive fino al coma. L IRA può essere reversibile se gli interventi terapeutici possono tempestivamente rimuovere le cause scatenanti.

62

63 IR cronica (IRC) è una perdita lenta, progressiva ed irreversibile della funzionalità renale, può essere causata da malattie renali o extrarenali. La sua insorgenza è lenta ed insidiosa, nella fase iniziale si manifesta con sintomi sfumati e per questo viene spesso trascurata fino alle fasi più avanzate.

64 Mentre in passato i pazienti andavano incontro a morte per l evoluzione lenta dell IRC in IRA, da diversi anni la loro sopravvivenza è, in gran numero di casi, assicurata da due pratiche terapeutiche, -l emodialisi -il trapianto renale.

65 Le manifestazioni cliniche sono spesso modeste, per molto tempo addirittura silenti, poiché il rene ha una enorme capacità di adattamento alla progressiva riduzione del numero delle sue unità funzionali (adattamento dei nefroni residui). Il rene insufficiente perde la sua elasticità di risposta agli stimoli acuti.

66 Il rene insufficiente perde dapprima la sua capacità di concentrare l urina. Nella fase iniziale si manifesta una moderata poliuria, che può causare disidratazione. Quando si accentua l ipovolemia si ha vasocostrizione, che può provocare ischemia renale, col rischio di comparsa di IRA. L IRC può essere anche per qualche tempo asintomatica dopo il suo esordio e la sintomatologia inizia a causa della progressiva diminuzione della diuresi, che può giungere fino all anuria.

67 La ritenzione idrosodica diventa responsabile di ipertensione arteriosa e comparsa di edemi, che possono evolvere in gravi turbe a carico dell apparato cardio-circolatorio (insufficienza) e respiratorio (edema polmonare). La ritenzione di azoto comporta l aumento dell azotemia. La clearance della creatinina rappresenta anche nell IRC il metodo più efficiente per giudicare il grado di compromissione funzionale dei reni. L iperkaliemia, come nell IRA, rappresenta un pericoloso fattore di rischio per l attività elettrica del cuore.

68 La ridotta capacità a riassorbire bicarbonato e ad eliminare gli acidi provoca alterazioni dell equilibrio acido-base, responsabili di acidosi metabolica. Il progressivo decadimento delle funzioni renali determina nelle fasi avanzate dell IRC anemia, deficit di eritropoietina, ipocalcemia da ridotto assorbimento intestinale di Ca, causato dalla progressiva riduzione della capacità renale a sintetizzare 1,25- diidrossicolecalciferolo. Questo difetto provoca la comparsa di alterazioni a carico dello scheletro e iperparatiroidismo secondario.

69 L insufficienza renale cronica evolve verso l'insufficienza renale terminale, cioè nella perdita totale della funzione renale, denominata sindrome uremica. La sindrome è associata alla ritenzione delle scorie metaboliche non eliminate dal rene, tra le quali l urea è la principale, con conseguente comparsa di gravi sintomatologie a carico di numerosi apparati dell organismo, che possono progredire fino al decesso.

70

71

72 In questa fase si rende necessaria la terapia sostitutiva rappresentata elettivamente dal trapianto renale, preceduto eventualmente dall emodialisi, nei casi questo non possa essere effettuato al raggiungimento della insufficienza renale terminale, o perché non disponibile un donatore oppure per la necessità di preparare adeguatamente il ricevente all intervento.

73 Dialisi: tecnica che consente la separazione di uno o più soluti presenti in un liquido tramite la diffusione di essi attraverso una membrana semipermeabile, interposta tra il liquido da dializzare e un liquido in cui i soluti sono assenti o contenuti in minore concentrazione.

74 Con la dialisi il sangue viene depurato delle sostanze che in esso si sono accumulate a causa dell insufficienza renale. Il processo dialitico venne introdotto nella terapia dell insufficienza renale tramite l impiego di apparecchiature che sono diventate sempre di più facile impiego, tanto che esistono modelli che possono essere adoperati a domicilio dai pazienti. Consente la sopravvivenza di pazienti nefrectomizzati o in attesa di trapianto.

75 Emodialisi: tecnica altamente diffusa e relativamente traumatica per il trattamento dell insufficienza renale. Consiste nella depurazione del sangue per mezzo di un filtro fornito di una membrana semipermeabile, contenuto in una apparecchiatura nella quale si fa circolare il sangue del paziente, reso incoagulabile per trattamento con eparina.

76 Ad un braccio del paziente viene inserito lo shunt artero-venoso: un tubicino di plastica va nell arteria radiale, l altro nella vena cefalica. Il sangue proveniente dalla radiale viene depurato nel rene artificiale e rimesso in circolo attraverso la cannula inserita nella vena. Durante la dialisi (durata 5/6 ore) il sangue viene depurato di oltre il 50% delle sue scorie.

77

78

79 Si distingue dall'emodialisi poiché il sangue viene trattato all'interno del corpo: tramite un catetere posizionato nella parte bassa dell'addome, viene infuso un liquido di dialisi nella cavità addominale del paziente. Questo metodo di purificazione del sangue sfrutta il peritoneo (la membrana che ricopre la cavità addominale), che funge da filtro.

80 Questa cavità contiene fisiologicamente ml di liquido, che funge da lubrificante. In realtà può contenere da 1 a 3 litri di liquido di dialisi, in base alla corporatura del paziente.

81 Il peritoneo dispone di un abbondante apporto di sangue e un buon drenaggio venoso e linfatico. Si tratta di una membrana semipermeabile che consente il passaggio di acqua e soluti.

82 Il liquido di dialisi viene infuso nella cavità peritoneale tramite un catetere inserito chirurgicamente. Le tossine uremiche e i soluti attraversano la membrana per diffusione. Dopo un determinato periodo di tempo, il liquido viene drenato e sostituito da nuovo liquido fresco.

83 La dialisi peritoneale, di natura continua, è più simile al funzionamento del rene rispetto all'emodialisi, che è generalmente intermittente. Questo significa maggiore stabilità per il paziente, e assenza di variazioni notevoli dei livelli di tossine nel sangue o di liquidi nel corpo.

84 La dialisi peritoneale è principalmente un trattamento generalmente auto-gestito, effettuato dal paziente a casa o sul posto di lavoro.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Rene-struttura

Rene-struttura RENE Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Nefropatie mediche Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Funzioni renali ghiandola esocrina urina bilancio idrico ed elettrolitico equilibrio acido-base Eliminazione scorie metaboliche ghiandola endocrina

Funzioni renali ghiandola esocrina urina bilancio idrico ed elettrolitico equilibrio acido-base Eliminazione scorie metaboliche ghiandola endocrina Funzioni renali Come ghiandola esocrina il rene svolge le seguenti funzioni: Formazione ed escrezione dell urina Mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico Regolazione dell equilibrio acido-base

Dettagli

Prof. Francesco Rapisarda

Prof. Francesco Rapisarda Con il termine di Insufficienza Renale Acuta ( IRA ) si indica la riduzione acuta della funzione renale caratterizzata dall aumento improvviso e repentino della creatininemia e della azotemia in soggetti

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni INSUFFICIENZA RENALE Prof. Carlo Guglielmini Insufficienza renale Definizione Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni regolatorie: ioni (es. Na, K, Ca, HCO 3 ) e H 2 O escretorie: sostanze azotate

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3 NEFROPATIE NEFROPATIE IN FASE AVANZATA: DIALISI O/& CURE PALLIATIVE? Abbiategrasso, 28 Marzo 2017 Dott. Antonia Stasi Ospedale di Magenta - Nefrologia e Dialisi Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita

Dettagli

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana Apparato Urinario e Paziente Dialitico Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana Obiettivi Anatomia e Fisiologia dell apparato Urinario Urgenze dell apparato Urinario Insufficienza Renale Cronica

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Nefropatie Interstiziali Definizione: Nefropatie con alterazioni patologiche localizzate nell interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile Incidenza: Un tempo misconosciuta

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Patologia dell apparato urinario

Patologia dell apparato urinario Patologia dell apparato urinario Organi pari, sottodiaframmatici, retroperitoneali, fra T12 e L3. Conformazione interna: capsula fibrosa, zona corticale (con colonne renali), e zona midollare formata dalle

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

Fisiopatologia renale

Fisiopatologia renale Fisiopatologia renale ML Jaffrain Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia 3 anno Università degli Studi di L Aquila Introduzione Midollare Corteccia Bacinetto Uretere Ruolo fisiologico essenziale

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Cronic Kidney Disease

Cronic Kidney Disease Cronic Kidney Disease Anomalia strutturale e/o funzionale di uno o di entrambi i reni presente da più di tre mesi in maniera continuativa IRREVERSIBILE Complicata Malattie pre-renali, post-renali Renali

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

NEFROPATIE TUBULOINTERSTIZIALI Nefropatie caratterizzate da infiammazione dell interstizio ed associate a danno delle cellule tubulari Glomeruli e vasi inizialmente non sono interessati Possono essere

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE. Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia

INSUFFICIENZA RENALE. Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia INSUFFICIENZA RENALE Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia DEFINIZIONE Condizione caratterizzata da importante depressione

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno!

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno! Verbania 08 marzo 2018 Dr. Maurizio Borzumati I reni sono organi affascinanti, il cui compito è quello di mantenere pulito e sano il nostro corpo, espellendo le sostanze tossiche attraverso complessi processi

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA A CURA DI ALESSANDRO CARONES E CHIARA BARATTA IRAD (IMPLANTABLE RENAL ASSIST DEVICE): NUOVA PROSPETTIVA PER IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA INSUFFICIENZA RENALE Riduzione della capacità

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI. MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari -

CORSO INTEGRATO DI. MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari - CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari - Prof. L.Allegri Dott. D.Somenzi 23/04/08 MALATTIE VASCOLARI DEL RENE Le principali malattie dei vasi renali sono: Nefroangiosclerosi (arterie

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli