Il parametro G che compare nella formula è una costante di proporzionalità che vale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il parametro G che compare nella formula è una costante di proporzionalità che vale"

Transcript

1 La legge di gaitazione unieale La legge di gaitazione unieale La legge di gaitazione unieale enne foulata nel 78 da Iaac Newton (4-77) Oeando i oti di pianeti e atelliti nel itea olae, Newton aanzò l ipotei ce la foza centipeta ce deteina tali obite ia una foza di attazione ta il Sole e i pianeti, o ta i pianeti e i loo atelliti Egli intuì ce tale foza di attazione non i anifeta olaente ta i copi celeti, a i eecita ta tutti i copi dell unieo e la definì quindi la foza di gaitazione unieale: Due copi qualiai i attaggono con una foza ce a la tea natua del peo e dipende olte ce dalle ae e dei copi dalla loo ditanza elatia econdo la foula: F = G, eendo G una cotante di popozionalità Alcuni coenti ono neceai iguado a queta ipotante legge: e i copi anno foa feica, il paaeto appeenta la ditanza ta i centi dei due copi con la foula ita opa i calcola il odulo della foza; la diezione del ettoe è lungo la etta congiungente i centi dei due copi, ente il eo è tale ce la foza ia epe attattia cabiando il pio con il econdo copo la foula eta aolutaente inaiata; ciò è conitente con il tezo pincipio della dinaica i può diotae ce la foza di attazione ta una fea oogenea e ae puntifoi etene alla fea è pai alla foza ta la aa della fea tutta concentata nel uo cento, e le ae puntifoi etene ad ea Il paaeto G ce copae nella foula è una cotante di popozionalità ce ale N,7 0 ; oeiao ce in coneguenza di queto aloe della cotante G la foza ta due copi di poti alla ditanza di è eteaente baa: olo,7 0 N Queto è il otio pe cui, ebbene la foza di gaità ia peente ta tutti i copi dell Unieo, non iuciao ad oeane gli effetti ta gli oggetti della nota epeienza quotidiana, a olo quando ono in gioco ae eteaente gandi, coe quelle di telle e pianeti Eepio Calcolo della foza di gaitazione unieale ta due ae Vogliao calcolae con quale foza i attiano due autoobili di aa ipettiaente, 0 e,8 0, i cui centi ditano ta loo di,0 Sciiao i dati aa della pia autoobile =, 0 aa della econda autoobile =,8 0 Ditanza ta i centi delle due ae =,0 Incognite Foza F di attazione gaitazionale ta le due autoobili Analii e oluzione Appliciao la foula della legge di gaitazione unieale: N, 0,8 0 F = G =,7 0 = 7, 0 N,0 ( ) L epeienza di Caendi La iuazione della cotante di gaitazione unieale G enne effettuata pe la pia olta nel 799 da Heny Caendi (7-80) Egli, utilizzando una bilancia di toione, (tuento olto enibile in cui il oento della debole foza di attazione ta due coppie di ae,,,,

2 , pote a una ditanza nota, è equilibato dalla toione di un ottile filo) icaò il aloe di G dalla legge di gaitazione unieale L acceleazione di gaità dipende dalla ditanza dal cento della ea Dal econdo pincipio della dinaica appiao ce la foza peo di un copo è legata alla aa dalla elazione: F = g, doe g è il aloe dell acceleazione di gaità D alta pate, pe la legge di gaitazione unieale, ta la aa del copo e la aa della ea i iluppa la foza F = G, doe è la ditanza ta il cento della ea e il cento della aa Queta foza è pai alla foza peo del copo: g = G Seplificando l equazione pe il fattoe, otteniao: g = G L acceleazione di gaità con cui una aa cade eo la ea non è cotante, a è ineaente popozionale al quadato della ditanza dal cento della ea Calcoliao il aloe di g icino alla upeficie teete La ditanza è uguale al aggio della 4 N,98 0 ea, pe cui i a: g =,7 0 = 9,80 (,80 ) Il aloe di g aia con l altitudine Indicata con l altezza dalla upeficie teete e con R il aggio edio della ea, l acceleazione di gaità ale: g = G ( R ) + A liello del ae, doe = 0, l acceleazione di gaità ale 9,8 (queto aloe è leggeente più alto di quello calcolato a caua di effetti oiginati dalla non pefetta feicità e oogeneità della ea, dalla ua otazione, ecc); 4 N,98 0 a 4000 d altezza, g =,7 0 = 9,79, (,80 + 4,000 ) ente ulle alte cie dell Hialaia i a: 4 N,98 0 g =,7 0 = 9,77 (, ,000 ) Sotituendo ai aloi della aa e del aggio della ea quelli di un qualunque pianeta, i può PIANEA calcolae l acceleazione di gaità g peo la upeficie di quel pianeta: g = G ( PIANEA ) Velocità e peiodo di atelliti in obita cicolae Un atellite ce uota intono alla ea con una elocità tangenziale ufficienteente alta, pu enendo continuaente attatto eo il cento di ea, non cade ulla upeficie teete pecé queta non è piatta Calcoliao la elocità ce dee aee un atellite pe pote pecoee un obita cicolae di aggio intono alla ea La foza centipeta ce agice ul atellite è data dalla foza di gaitazione unieale: F centipeta = F gaitazio nale Oia: = G Seplificiao l equazione pe la aa e icaiao la elocità: = G La elocità del atellite non dipende quindi dalla ua aa Calcoliao oa il peiodo di ioluzione del atellite intono alla ea Dalla foula del oto π π cicolae unifoe = icaiao il peiodo: = Sotituendo a l epeione opa

3 deteinata ed eleando al quadato, otteniao la elazione ta il peiodo di ioluzione e il 4 aggio dell obita: = π Oeiao ce il quadato del peiodo dipende dal cubo del G aggio e ce, coe la elocità, ance il peiodo non dipende dalla aa del atellite Otteniao infine: = 4π G La foula può eee genealizzata otituendo a a i coipondenti aloi del aggio dell obita e della aa di qualunque alto itea planetaio Eepio Calcolo della elocità e del peiodo di un atellite ce uota intono alla ea e intono alla Luna k Vogliao calcolae la elocità tangenziale in e il peiodo di un atellite di aa 700, in obita intono alla ea ad un altezza di 00 k, e in obita intono alla Luna alla tea altezza Sciiao i dati aa del atellite = 700 Altezza dell obita dalla upeficie teete = 00 k =,00 0 Altezza dell obita dalla upeficie della Luna = 00 k =,00 0 ea: aa =, ; aggio R =,8 0 Luna: aa L = 7,40 0 ; aggio R L =,7 0 Incognite Velocità tangenziale del atellite e peiodo di ioluzione ipettiaente intono alla ea e intono alla Luna Analii e oluzione Calcoliao la elocità del atellite intono alla ea ediante la foula = G, doe è dato dalla oa del aggio teete e dell altezza : =,7 0 N 4,98 0 = 7, 0,80 +,000 =,70 Oeiao coe il dato della aa è idondante ai fini del calcolo della elocità tangenziale, in quanto queta dipende dal aggio dell obita e non dalla aa del atellite Il peiodo di ioluzione del atellite intono alla ea ale: ( ),8 0 +,000 =,8 0 4π 4π = = G N 4,7 0,98 0 Calcoliao oa la elocità del atellite intono alla Luna aggio della Luna e dell altezza : N 7,400 =,7 0 =,4 0,7 0 +,000 Il peiodo di ioluzione del atellite intono alla Luna ale: ( ),7 0 +,000 = 0, 0 4π 4π = = G L N,7 0 7,400 4 k L = G, doe è dato dalla oa del =, 0 k

4 Veifice di copenione Coe dipende la foza di gaitazione unieale dalle ae dei copi inteagenti? Coe dipende la foza di gaitazione unieale dalla ditanza ta i copi inteagenti? Coa i intende pe ditanza ta i copi inteagenti quando queti anno gandi dienioni a foa feica? 4 Quali ono la diezione e il eo della foza di gaità agente ta due copi? In ce eno la foula pe il calcolo del odulo della foza di gaità ta due copi è conitente con il tezo pincipio della dinaica? A ce coa è equialente la foza di attazione ta una fea oogenea e ae puntifoi etene alla fea? 7 Pe quale otio la foza di gaitazione unieale eba eee peente olo ta copi di gandi dienioni coe telle e pianeti? 8 Quale pocediento biogna eguie pe diotae la foula ce calcola l acceleazione di gaità di una aa pota in poiità della upeficie teete? 9 Pecé un atellite ce uota intono alla ea con una elocità ufficienteente alta, pu eendo attatto eo il cento della ea, non cade ulla ua upeficie? 0 Quale pocediento biogna eguie pe diotae la foula ce calcola la elocità di un atellite in obita cicolae intono alla ea? Quale pocediento biogna eguie pe calcolae il peiodo obitale di un pianeta conocendo la ua aa, quella del Sole e la ditanza ta il pianeta e il Sole? Veifice di conocenza Quanto ale la cotante di gaitazione unieale? N a,7 0 N b,7 0 N c,7 d Non i può die a pioi enza conocee quanto algono le ae ce i attaggono Qual è l odine di gandezza della foza di attazione gaitazionale ta due peone di 8? a decine di N b del N c centeii N d iliadeii di N La foza di gaitazione unieale pooca la caduta con l acceleazione di gaità di un oggetto eo la upeficie teete Pecé non i anifeta ance la caduta della ea ull oggetto? a Pecé la aa della ea è paticaente infinita ipetto a quella dell oggetto, pe cui l acceleazione ce ea ubice è tacuabile ipetto a quella dell oggetto b Pecé la ea è tata pota al cento dell unieo e quindi non può uoei c Il oto è elatio: ipetto alle telle ia la ea ce l oggetto i uoono l uno eo l alto con la tea acceleazione 4 L acceleazione ce agice u un atellite ce uota u un obita cicolae intono alla ea è: a tangente all obita b dietta eo il cento della ea c dietta eo le telle lungo la etta ce congiunge il atellite con il cento della ea d nulla La foza centipeta ce antiene un atellite in obita cicolae intono alla ea è data: a dalla foza di gaitazione unieale ta il atellite e la ea

5 b dai otoi del atellite c dai otoi del azzo ettoe ce a potato il atellite in obita d è nulla dopo ce il atellite è tato poto ull obita Qual è la foa del gafico ce appeenta l andaento dell acceleazione di gaità ipetto alla ditanza dal cento della ea pe aloi di aggioi del aggio teete Rt? 7 Se la elocità della Luna addoppiae, quante olte dieebbe il aggio dell obita ipetto a quello attuale? a il doppio b il quaduplo c la età d un quato 8 Se la aa della ea foe doppia di quella attuale, pe etae ulla tea obita di ioluzione intono al Sole, il peiodo, ipetto a quello attuale, aebbe: e doppio f la età g uguale non i può calcolae 9 La elazione ta le elocità e i ipettii aggi delle obite di due atelliti della ea è data da: a = b = c d = = Poblei Utilizzando la tabella dei dati atonoici calcola e odina in eno cecente l acceleazione di gaità dei eguenti pianeti: Venee, ate, Gioe Satuno Calcola la foza peo cui è oggetto un copo di aa 8,0 u Venee, ate, Gioe e Satuno Ganiede è un atellite di gioe Il uo peiodo di ioluzione è di 7 gioni oe e 4 inuti, il aggio della ua obita ale,07 0 k Calcola la aa di Gioe 4 Calcola il peiodo obitale di un atellite atificiale ce pecoe un obita cicolae pota a 400 k di altezza ulla upeficie di ate Un atellite atificiale i uoe u un obita cicolae intono alla ea con una elocità di 7, 0 Calcola la ditanza dell obita dalla upeficie teete e il peiodo di ioluzione del atellite intono alla ea Una naicella paziale di aa 00 uota u un obita cicolae intono alla Luna con un enegia cinetica di, 0 8 J Calcola l altezza dell obita dalla upeficie lunae e il peiodo di ioluzione della naicella intono alla Luna 7 Calcola a quale ditanza dalla ea i annulla la foza iultante u una aa di, douta all attazione gaitazionale ipettiaente della ea e della Luna ulla tea aa

L energia potenziale gravitazionale

L energia potenziale gravitazionale L enegia potenziale gaitazionale L enegia potenziale gaitazionale Una aa che i toa all altezza h dalla upeicie teete poiede un enegia potenziale U gh Queta epeione peò è alida olaente icino alla upeicie

Dettagli

Lezione 12: La legge di gravitazione universale.

Lezione 12: La legge di gravitazione universale. Lezione 1 - pag.1 Lezione 1: La legge di gaitazione unieale. 1.1. L acceleazione di un poiettile Abbiamo ito nella lezione 9 che la elocità di 7,9 km/ (pima elocità comica) è quella che pemette a un copo,

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale avitazione Univesale Alcune date eci : sistea eocentico (di oloeo, ~0 ac) Copenicus (473-543) : sistea eliocentico Ossevazioni di Bahe (546-60) Lei di Kepple (57-630) Lee della avitazione univesale di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Pova in Itinee di Fiica I (a. a. 004-005) 6 Novebe 004 COPITO Eecizio n. 1 Figua 1 A h θ H C Un copo di aa i tova u una upeficie oizzontale che i accoda con la oità di un piano inclinato

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva INTRAZION D QUAZIONI D MOTO F a M I ω & epiono la elazione itantanea ta la foza e l acceleazione che ne deia Se i conideano intealli di tepo finiti occoe effettuane l integazione pe alutae l effetto cuulatio.

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. 7 Un elettone viaggia con velocità di odulo v =. in un piano pependicolae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Unità Didattica N 6. La gravitazione universale

Unità Didattica N 6. La gravitazione universale Unità Didattica N 06 La Gaitazione Uniesale - 1 - Unità Didattica N 6 La gaitazione uniesale 01) Le leggi di Kepleo 0) La legge di gaitazione uniesale 03) L acceleazione di gaità 04) La assa della ea e

Dettagli

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M Facoltà di Ingegneia Copito citto di Fiica I - 8.9.006 Eecizio n. Su un blocco di aa kg, appoggiato opa un piano oizzontale cabo ed inizialente feo ipetto al piano, coincia ad agie, all itante t 0, una

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa ndaento asintotico Raggio d'azione ote gluone 0 38 ~ 0 (conf.) 0-5 Elettoagnetica fotone 0 36 / Debole bosoni Z, W ± 0 5 (/) exp(-/

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

CAMPO GRAVITAZIONALE: esempio di campo di forza centrale Moto dei corpi celesti Sistema tolemaico o geocentrico: sole, luna e pianeti si muovono su

CAMPO GRAVITAZIONALE: esempio di campo di forza centrale Moto dei corpi celesti Sistema tolemaico o geocentrico: sole, luna e pianeti si muovono su CAPO GRAVIAZIONALE: esepio di capo di foza centale oto dei copi celesti istea toleaico o geocentico: sole, luna e pianeti si uovono su epicicli istea copenicano o eliocentico: consideando il sole coe oigine

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 013-014 Gavitazione 19 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 08-09 Gavitazione oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione ote gluone 0 38 ~ 0 (conf.) 0-5 Elettoagnetica fotone 0 36 / Debole bosoni Z, W ± 0 5 (/) exp(-/

Dettagli

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA PROBLMA DI DU CORPI MASSA RIDOTTA Consieiao ue paticelle P e P, i asse e, soggette soltanto alla loo utua inteazione gaitazionale. Le equazioni el oto elle ue paticelle, pe un osseatoe ineziale O, sono:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione DINAMICA I te pincipi di Newton pio : secondo : tezo : pincipio di inezia F a pincipio di azione e eazione Pe una definizione opeativa di foza si può utilizzae un dinaoeto Legge di Hooke: F kx R La foza

Dettagli

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra Foza di gavita : appossiativaente la foza che agisce sui copi vicino alla supeficie della Tea Foza costante in odulo e diezione Costante: Nel tepo (non vaia da un istante al successivo) Nello spazio (non

Dettagli

MISURA DELLA COMPONENTE ORIZZONTALE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE COL METODO DI GAUSS

MISURA DELLA COMPONENTE ORIZZONTALE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE COL METODO DI GAUSS MISURA DELLA COMPONENTE ORIZZONTALE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE COL METODO DI GAUSS I capo agnetico teete può ee penato coe un capo geneato da un dipoo agnetico poto non ontano da cento dea tea in odo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A eciio n. Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito A Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni capo elettico unifoe che, in aena delle due caiche, ha

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito B

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito B Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito B eciio n. d d Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni = + e = (vedi figua) in un capo elettico unifoe che,

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Gravitazione. La forza gravitazionale è una Forza centrale

Gravitazione. La forza gravitazionale è una Forza centrale Gavitazione La foza gavitazionale è una oza centale Le foze centali sono olto ipotanti in fisica ( copi); agiscono in cete zone dello spazio con queste popietà: - in ogni punto sono diette veso un punto

Dettagli

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo La foza con cui un copo sfeico oogeneo di assa M attae un alta assa è la stessa che si avebbe se tutta la assa fosse concentata nel cento della sfea : M T γ oza gavitazionale di un copo sfeico oogeneo

Dettagli

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione:

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione: La legge univesale della gavitazione (dovuta ad Isaac Newton): Pe due punti ateiali,, sepaati da distanza, la foza di attazione gavitazionale e: = γ dove γ e la costante di gavitazione univesale: γ = 6.67

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI UR IN SINZ IGIH Poa citta di FISI Settebe Una aticella di aa kg iene laciata libea di uoei dal unto, alla oità di un iano licio, inclinato di ietto al iano oizzontale teete. a lungezza di è. Giunta

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2.

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2. G F() = 1 avitfoaf.doc R F () = R a = = () ORBIA CIRCOLARE v ORBIA = 4 π = 3 v FUGA = ORBIA CIRCOLARE U() = U( ) = 0 U K = =+ E= K+ U = + U =+ = E =+ = K = U U U 3 asse puntifoi Cap8M4LSOL.doc 1 = = sen

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Gravitazione La forza gravitazionale è una Forza centrale

Gravitazione La forza gravitazionale è una Forza centrale Gavitazione La foza gavitazionale è una oza centale Le foze centali sono olto ipotanti in fisica ( copi); agiscono in cete zone dello spazio con queste popietà: - in ogni punto sono diette veso un punto

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Sia m =1.00 Kg, r=0.500 m, R=1.00 m, ω 0 =4.00 rad/s, θ=30. Si risponda alle seguenti domande.

Sia m =1.00 Kg, r=0.500 m, R=1.00 m, ω 0 =4.00 rad/s, θ=30. Si risponda alle seguenti domande. Facoltà di Ingegneia Pova citta di Fiica I - Luglio 6 - Copito Queito n. Un calciatoe colpice, all itante di tepo t, un pallone poto nel punto ad un altezza h dal uolo, in odo tale che l attezzo potivo

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015 DELLO SCRITTO DI ECCANICA DEL 9 LUGLIO 05 - ESERCIZIO - Un paallelepipedo di assa = 50 kg è poggiato su un piano oizzontale sul quale può scoee senza attito. Sopa al paallelepipedo è appoggiato un oggetto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa citta di FISIC 6 Gennaio 00 ) Una aticella di aa 4 kg iene lanciata dal unto di un iano inclinato, con elocità iniziale, aallela al iano inclinato e di odulo ai

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e ESERCIZIO Un copo di assa M = 300 g è inizialente feo su un piano oizzontale liscio. Ad un ceto istante, sul copo coincia ad agie una foza in odulo pai a F = N, inclinata di θ = 5 ispetto alla veticale.

Dettagli

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica Lezione IV 1 Laoo di una foza ed enegia cinetica ô Consideiao una foza F che, applicata ad un copo, lo sposti ô ô ô di D S. Indichiao con F DS il loo podotto scalae dato da F S F S cos( α ) Podotto scalae

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERAE T-A 4 luglio pof. obeto pighi (Cd ingegneia Enegetica) ) Una maa m = kg è collegata ad un filo inetenibile di lunghezza l = m fiato in u un piano oizzontale licio (figua a lato). a maa,

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π Appunti di fisica. Moto cicolae unifoe. Classe G MOO CIRCOLARE UNIFORME Il oto di un punto ateiale si chiaa oto cicolae quando la taiettoia descitta è una ciconfeenza o un aco di ciconfeenza. Una paticella

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito B Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla ideale di cotante elatica.

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

GM, si ottiene 0 r a

GM, si ottiene 0 r a Esecitazione n FIICA PEIMENALE (CL In Edi) (Pof Gabiele Faa) AA / Gaitazione i iaini di scaae un tunnel passante pe il cento della ea e colleante due punti diaetalente opposti della supeficie teeste upponendo

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Classificazione delle forze

Classificazione delle forze Classificazione delle foze Tutte le foze esponsabili dei fenoeni natuali sono iconducibili a quatto tipi di inteazioni fondaentali: l inteazione gavitazionale, elettoagnetica, nucleae debole e nucleae

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Problemi di Fisica. Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici

Problemi di Fisica. Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici Poblei di isica Moto di caiche elettiche in capi elettici e agnetici Una gocciolina d olio di densità ρ 0,8 g/c 3, con caica,40 0-9 C e aggio 3,00 0-5 c, iene posta fa due placche distanti fa loo d 5,00.

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

La molla con attrito

La molla con attrito La molla con attito L equazione di patenza è mx + x + kx 0 () con condizioni iniziali x(0) l ed x (0) 0, ipettivamente lunghezza iniziale e velocità iniziale. Tafomando otteniamo l equazione: m[ X() x(0)

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

i moti nel piano 4. l accelerazione nel moto circolare uniforme

i moti nel piano 4. l accelerazione nel moto circolare uniforme 8 1 4. l acceleazione nel moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome pemette di deciee bene i due moti pincipali della ea: il moto di otazione attono al uo ae; il moto di ioluzione attono al Sole. Deciiamo

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Strategia e soluzione

Strategia e soluzione 8 Un autoobile della polizia ta procedendo alla velocità di 5 k/h quando, a eguito di una 9 PROBLEMA SVOLTO chiaata via radio, accelera portandoi alla velocità di k/h in. Diegna il grafico velocità-tepo.

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova critta di FISIC Giugno 7 ) Un corpo di aa kg i uove u un piano orizzontale cabro, con coefficiente di attrito dinaico µ.4, partendo con velocità v /. Dopo avere

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Forza centripeta e gravitazione

Forza centripeta e gravitazione apitolo 6 Foza centipeta e gaitazione 1. Il oto cicolae Quali sono le caatteistiche del oto cicolae? Una paticella si dice aniata di oto cicolae quando la sua taiettoia è una ciconfeenza. o studio di questo

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 3 EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 3 EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE QUILIBRI MT DLL CRICH LTTRICH d. Una sogente di potoni ad una altezza P = dal suolo eette un potone (p=.67( 7 kg, qp=.6( 9 C con elocità oizzontale = 6( 6 /s. che distanza dal punto il potone aggiungeà

Dettagli

Moto circolare uniforme:

Moto circolare uniforme: Moto cicolae unifome: I tiangoli P 1 CP 2 e Q 1 P 1 Q 2 sono tiangoli simili: C a = lim t 0 R 1 α R 2 v 2 Q 1 v t = v R lim t 0 α v R v 2 P 1 v1 P 2 Q 2 Q 1 Q 2 P 1 Q 1 = P 1 P 2 CP 1 v R v = R v = R v

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Gravitazione. Legge di gravitazione universale. poste a distanza r 12. ) si ha che la forza sentita dalla massa m. sarà. G r r.

Gravitazione. Legge di gravitazione universale. poste a distanza r 12. ) si ha che la forza sentita dalla massa m. sarà. G r r. Noe file :\scuola\coso fisica\\gavitazione\ gavitazione.oc Ceato il /0/005 9.50.00 Diensione file: 40499 byte Anea Zuccini Elaboato il 8/09/006 alle oe.40.4, salvato il 8/09/06 9. stapato il 8/09/006.40.00

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli