ESERCIZI UNITA F SOMMARIO. Dissipazione di calore in un tubo percorso da acqua calda coibentato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI UNITA F SOMMARIO. Dissipazione di calore in un tubo percorso da acqua calda coibentato"

Transcript

1 Todnaca taon dl calo E.F/0 ESECIZI UNITA F SOMMAIO F. CONDUZIONE MULTIDIMENSIONALE F.I. F.II. F.III. Dpazon d calo n un tubo pcoo da acqua calda Dpazon d calo n un tubo pcoo da acqua calda cobntato aggo ctco d olant F.IV. aggo ctco d olant (2) F.V. F.VI. Conduzon convzon n gota clndca Fatto d foa p conduzon: tubo ntato F.VII. Fatto d foa p conduzon: batoo fco ntato F.VIII. Fatto d foa p conduzon: tubo ntato (2) F.IX. Fatto d foa p conduzon: tubo ntato (3)

2 Todnaca taon dl calo E.F/ F.I. Dpazon d calo n un tubo pcoo da acqua calda Pobla In un tubo d a con dato ntno 200 po d pat 2 co acqua n pon a tpatua cotant d 70C. S aua pa a 300 W/( 2 C) l coffcnt d cabo tco convttvo ntno (pat/acqua, convzon fozata n lqudo), pa a 399 W/( C) la conduttvtà tca dl a. Sapndo ch l abnt ntono al tubo tova a tpatua 20C d ndo tato pa a 5 W/( 2 C) l coffcnt d cabo tco convttvo tno (pat/aa, convzon natual n afo), dtna la potnza tca dpata p untà d lunghzza dl tubo. Dat D p λ p 399 W/( C) T 70C h 300 W/( 2 C) T 20C h 5 W/( 2 C) Dtna Q & (dato ntno dl tubo) (po d pat dl tubo) (conduttvtà tca dl a) (tpatua dll acqua all ntno dl tubo) (coffcnt d convzon ntno) (tpatua dll aa abnt) (coffcnt d convzon tno) (potnza tca dpa) Ipot Pobla tazonao, poptà cotant con la tpatua, atal oogn, tpatu coffcnt d convzon unfo ull pat lungo l condotto, conduzon onodnonal n gota clndca, fftt adatv tacuabl. Soluzon Il tubo n a, vto n zon, d l ccuto tco ad o latvo poono appntat co gu:

3 Todnaca taon dl calo E.F/2 Endo chta la potnza tca dpa p untà d lunghzza dl tubo, convn conda un tatto d tubo d lunghzza untaa: L Il dato tno dl tubo val, vdntnt: D D + 2 p L ngol tnz dlla poono calcolat tat l lazon otto potat. P la tnza convttva ntna (n acqua) ha: C / W h A h π D L P la tnza conduttva dlla pat n a: ( D D ) ln( ) ln C / W 2π λ L 2π λ L P la tnza convttva tna n aa: C / W h A h π D L La tnza total dlla val: p p + p C / W La potnza tca taa attavo la pat dl tatto condato, avnt lunghzza, è n concluon pa a: Cont ( T T ) 473 W (W / ) I va contbut alla tnza tca total hanno po olto dffnt ta loo. In patcola, la tnza tca dlla pat n a è coì pccola ptto all alt da poché tacuabl. F.II. Dpazon d calo n un tubo pcoo da acqua calda cobntato Pobla S cond l tubo dl pobla pcdnt, ch quta volta vuol vt con uno tato clndco d atal olant chuato, avnt conducbltà tca 0.30 W/( C). Dtna qual po dv pnta tal vtnto p dzza l dpon tch, calcolando l congunt dato tno dl tubo cobntato. Dat D p D p/ λ p 399 W/( C) (dato ntno dl tubo n a) (po d pat dl tubo n a) (dato tno dl tubo n a) (conduttvtà tca dl a)

4 Todnaca taon dl calo E.F/3 λ 0.30 W/( C) (conduttvtà dll olant tco chuato) T 70C (tpatua dll acqua all ntno dl tubo) h 300 W/( 2 C) (coffcnt d convzon ntno) T 20C (tpatua dll aa abnt) h 5 W/( 2 C) (coffcnt d convzon tno) L (lunghzza untaa) Q & 472.6/2 W W (potnza tca dpabl) Dtna D (po dl vtnto olant) (dato tno dl tubo cobntato) Ipot Pobla tazonao, poptà cotant con la tpatua, atal oogn, tpatu coffcnt d convzon unfo ull pat lungo l condotto, conduzon onodnonal n gota clndca, tnz d contatto tacuabl, fftt adatv tacuabl. Soluzon Il tubo n a, vto n zon, d l ccuto tco ad o latvo ono appntat nlla fgua gunt: P non dpa una potnza tca upo a qulla pctta, la tnza total dlla dv pnta valo non nfo a: ( T T ) + p C / W p non ono cabat ptto al cao tattato nl pobla pcdnt. Ptanto, pgando valo gà calcolat, ottn:

5 Todnaca taon dl calo E.F/4 + p C / W L du tnz ncognt poono p n funzon d co gu: ln[ D D p / ] + + 2π λ L h A ovvo ( + 2 D ) ln 2π λ L p / + h π ( D + 2 ) p / C / W L Poché l quazon pcdnt non è datant plctabl ptto a, ch copa a nuato nl po addndo a dnonato nl condo, è ncao pocd alla ua dtnazon p tntatv, ccando d fa ì ch la pat nta dll quazon concda con la pat dta. Tntatvo () Un agonvol accodo ottn p 65. In dfntva, ottn un dato tno dl condotto cobntato pa a: Cont ( + ) D D p / + 2 D + 2 p Il poflo adal d tpatua può taccato calcolando l tpatu ntd. A tal fn, va antato ch la potnza tca taa dv attava ogn tato tvo dlla. S ottn qund, p la tpatua ulla upfc ntna dl tubo n a: T T C 68.7 C, Il pccolo alto d tpatua (<.3C) è dovuto al fatto ch è n pnza d convzon fozata n lqudo, ch copota un coffcnt d convzon aa lvato. All ntfacca ta a olant chuato ha: ( + ) T Q C T p / T & p, p Il alto d tpatua attavo l a è addttua tacuabl. Ptanto l vtnto n chuato aggung, ulla ua upfc ntna, una tpatua poa a qulla dll acqua calda (70C), l ch chd l pgo d un atal con adguat poptà d tnza all alt tpatu. S coda ch ono tacuat, n favo d cuzza, l tnz d contatto ta a vtnto. P calcola la tpatua ulla upfc tna dllo tato olant occo valuta plnant la tnza dllo tato olant do, oppu la tnza convttva tna n aa: ln( D D p / ) ln[ + 2 D p / ] C / W 2π λ L 2π λ L ovvo

6 Todnaca taon dl calo E.F/5 S ha qund: 0.92 C / W h A h π L ( D + 2 ) p / T, Tp / + T 48.2 C Il poflo d tpatua attavo la pat è qullo appntato nlla fgua a lato. L andanto attavo gl tat conduttv è, n gota clndca d n anza d gnazon, d tpo logatco non lna, qund. L andanto n aa, attavo lo tato lt convttvo tno attavo lo tato lt convttvo ntno, è o olo qualtatvant. La conduttvtà tca attbuta all olant è upo d un odn d gandzza a qulla d atal cocalnt dponbl, p qual ha λ W/( C). Inolt, p l coffcnt d cabo tco upfcal hanno valo cca dopp, con h 8 5 W/( 2 C). Cononotant, ultat ottnut angono pfttant vald da un punto d vta concttual. F.III. aggo ctco d olant Pobla Un tubo con dato 300 pnta tpatua upfcal (tna) pa a 200C. Il tubo è poto n un abnt a tpatua 20C, p du l pdt d calo vo l abnt uddtto, dv vtto con uno tato d olant tco chuato avnt conduttvtà 0.35 W/( C). Sapndo ch l coffcnt d cabo tco convttvo ulla upfc tna dllo chuato è dant pa a 2 W/( 2 C), calcol l calo cabato con l abnt n funzon dllo po dl vtnto olant. Dat cha D p/ (dato tno dl tubo non cobntato) T p/ 200C (tpatua tna dl tubo non cobntato) T 20C (tpatua dll aa abnt) h 2 W/( 2 C) λ 0.35 W/( C) (coffcnt d convzon tno) (conduttvtà dll olant tco chuato)

7 Todnaca taon dl calo E.F/6 Dtna Q & Q & ( ) (potnza dpa v. po d olant) Ipot Pobla tazonao, poptà cotant con la tpatua, atal oogn, tpatu coffcnt d convzon unfo ull pat lungo l condotto, conduzon onodnonal n gota clndca, tnz d contatto tacuabl, fftt adatv tacuabl. Soluzon Facndo fnto al ccuto tco n fgua, la potnza tca ch attava lo tato clndco d olant l ntfacca convttva tna può pa co gu: ( Tp / T ) ( Tp / T ) ( ) ln( p / ) + + 2π λ L h 2π L Nll quazon ono ntodott gunt paat: Dp / p / 0.50, p / + 2 Non ndo pcfcata la lunghzza dl tubo, è convnnt fa fnto ad un tatto d tubo con lunghzza untaa: L Sottundo una qunza ccnt d valo d, ottngono valo dlla potnza tca cabata potat nlla tablla gunt:

8 Todnaca taon dl calo E.F/7 () Q & (W) () Q & (W) Q (W) () S not ch la aa potnza cabata non ha n copondnza dll aca 0. Il valo d p l qual vfca l ao può ndvdua dffnzando ptto a la lazon p l calcolo dlla potnza tca cabata d uguaglando l ultato a zo. d 2π L T d ( T ) p / λ ln λ h ( ) p / 2 + h I fatto oltplcatv a nta dl appoto d l dnonato dl appoto to ono tutt non null, d congunza, poono lnat. S ottn coì λ ovvo, poché è ncaant non nullo, h 2 0 0

9 Todnaca taon dl calo E.F/8 λ h olvndo la lazon pcdnt ptto a, ottn l coddtto aggo ctco d olanto tco (o aggo ctco d olant): 0 λ,ctco h In dfntva, lo po d olant ch copota la aa potnza tca taa val: Cont,ctco,ctco p / In gota clndca, non è aolutant dtto ch l aggunta d olant tco dnuca l calo cabato. Cò vfca olo una volta ch è upato un cto valo dl aggo tno (o dl dato tno) dllo tato d olant, dtto aggo ctco d olanto. Anch n quto cao, valo attbut alla conduttvtà tca dll olant al coffcnt d cabo tco tno non ono altc. F.IV. aggo ctco d olant (2) Pobla Un cavo lttco con dato 4 tnza p untà d lunghzza pa a Ω/ è copto da uno tato d atal platco p olanto lttco, caattzzato da conduttvtà 0.8 W/( C) aa tpatua aa pa a 20C. Il coffcnt d convzon ulla upfc tna dl cavo vtto può ta pa a 2 W/( 2 C), nt la tpatua abnt aa pvta è pa a 35C. Dnona l olanto platco n odo da azza la cont ch può attava l cavo è ta l valo d tal cont. Dat cha d c (dato dl cavo lttco non vtto) Ω/ (tnza lttca p untà d lunghzza dl cavo) λ 0.8 W/( C) T,ax 20C h 2 W/( 2 C) T 35C (conduttvtà dl atal platco d vtnto) (aa tpatua aa p l atal platco d vtnto) (coffcnt d convzon ulla upfc tna dl cavo vtto) (aa tpatua pvta p l aa abnt) Dtna I ax (po vtnto) (aa cont aa)

10 Todnaca taon dl calo E.F/9 Ipot Pobla tazonao, poptà cotant con la tpatua, atal oogn, tpatu coffcnt d cabo tco convttvo unfo ull pat lungo l cavo, conduzon ono-dnonal n gota clndca, tnz d contatto tacuabl, fftt adatv tacuabl. Soluzon Poché la poduzon d calo (p fftto Joul) ha luogo oltanto nl cavo lttco, nl vtnto platco la aa tpatua vfchà n copondnza dlla upfc d contatto con l cavo to. Ptanto, l pobla può chatzza dant l ccuto tco quvalnt n fgua. Alla luc d quanto vto nl pobla F-III, la aa dpazon dl calo vo l abnt avà p uno po dl vtnto tal ch l aggo tno dl cavo vtto a pa al aggo ctco d olanto. Tal aggo ctco val: λ h Il aggo dl cavo non vtto è ovvant pa a: d c Lo po dl vtnto platco val qund: c c P ta la potnza tca taa attavo lo tato clndco d olant l ntfacca convttva tna, convn fa fnto ad un tatto d cavo con lunghzza untaa (L ), n cu la tnza tca dl vtnto platco val: ( ) ln( 0.05 / 0.002) 2 5 ln c.782 C / W 2πλ L 2π 0.30 La tnza tca dllo tato convttvo tno val: π L 2 2 π 0.05 h C / W La potnza tca taa ch copota un valo pa al ao abl dlla tpatua ulla upfc ntna dl vtnto platco può ta dant la gunt lazon: ( T T ) ,ax ax W (ovvow / )

11 Todnaca taon dl calo E.F/0 Condando ch tal potnza, fta ad un tatto d cavo d lunghzza untaa ( la cu ua può qund ndca anch n W/), è qulla aa dpabl nll condzon anat, la aa cont lttca abl può calcolata dant la lgg d Oh: Cont 2 Q & ax 3.9 ax I ax I ax 63 A Nlla patca, la funzon paa dl vtnto è qulla d acua un adguato olanto lttco. Lo po no da adotta è qund vncolato al gado d olanto lttco chto, ndpndntnt da pobl d odn tco. La ta dl coffcnt d convzon upfcal non è a olto accuata, d è n gnal oppotuno po n favo d cuzza. S, ad po, p h può ta un valo tpco pa a 2 W/( 2 C), a può pvd ch n talun condzon opatv h poa cnd fno a 5 W/( 2 C), è pù oppotuno fa fnto a qut ulto valo p la ta dlla cont aa abl: 2.22 C / W h 2π L 5 2 π 0.05 ( T T ) ,ax ax W (ovvo W / ) ax 2.8 I ax 522 A In gnal, non utono pobl l valo ffttvo d h è upo a qullo atto. F.V. Conduzon convzon n gota clndca Pobla S cond un dpotvo lttonco a gota clndca vtcal, con altzza 38., dato 2.7 upfc ccola upo d nfo tcant olat. Sano 48C la tpatua uata ulla upfc latal 32C la tpatua dll aa abnt. Avndo tato l coffcnt d convzon tat una dll lazon pbl n anual, valuta la potnza lttca dpata all ntno dl dpotvo. Inolt, apndo ch la pat pù tna dl dpotvo è cottuta da un guco clndco n atal platco con po 3 conduttvtà tca 0.2 W/( C), valuta la tpatua ulla upfc ntna dl guco. Dat L (altzza dl dpotvo) D (dato dl dpotvo) T 48C (tpatua upfcal T a 32C (tpatua dll aa)

12 Todnaca taon dl calo E.F/ λ 0.2 W/( C) (po dl guco tno) (conduttvtà tca dl guco tno) Dtna Potnza tca dpata, Q & Tpatua all ntno dl guco platco, T Ipot Poptà tofch oogn ndpndnt dalla tpatua, coffcnt d cabo tco convttvo unfo, upfc upo d nfo tcant olat, fftt adatv tacuabl, condzon tazona. Soluzon Una lazon pbl n lttatua p la ta dl coffcnt d convzon, latva alla tuazon gotca affguata a lato, è la gunt: h conv.42 ( T L) Tal lazon ptt d ffttua la gunt ta dl coffcnt d convzon: h 0.25 a 2 conv 6.43 W /( T T.42 L Endo tcant olat l upfc ccola upo d nfo dl dpotvo, la upfc d cabo tco è olo qulla clndca latal, la cu aa val: A π DL La tnza alla taon dl calo ta dpotvo d abnt val qund: h 02 C / W h A conv In condzon tazona, la potnza tca dpata all ntno dl dpotvo dv attava ntgalnt la tnza tca d cu opa, da cu: ( T T ) h a 0.56 W 56 La ta potnza tca dv attava l guco clndco n atal platco ch cottuc la pat pù tna dl dpotvo. Il dato ntno d tal guco val: d D W La tnza alla taon dl calo dl guco val: ln( D d) h 3.4 C / W 2π λl In concluon, la tpatua ulla upfc ntna dl guco platco val: T T C Cont h lazon pch co qulla pgata p ta l coffcnt d convzon pntano un agn d nctzza ul valo tato ch aant è nfo al 20%. D C)

13 Todnaca taon dl calo E.F/2 cò va tnuto dbtant conto n calcol tcnc, ad po adottando oppotun coffcnt d cuzza. F.VI. Fatto d foa p conduzon: tubo ntato Pobla Dtna la quanttà d calo pduta tantanant da un tubo d a con dato tno 50, ntato dpoto co n fgua, la cu tpatua upfcal è pa a 50C. La tpatua upfcal la conduttvtà tca dl tno ono pttvant pa a 0C. W/( C). S tacuno l pdt n copondnza dll gunzon ad angolo ta tatt ttln. Dat D T 50C T 2 0C λ. W/( C) L v L o 5 Dtna Q & (dato tno dl tubo n a) (tpatua upfcal tna dl tubo n a) (tpatua upfcal dl tno) (conduttvtà tca dl tno) (lunghzza d tatt vtcal) (lunghzza dl tatto ozzontal) (potnza tca pduta dal tubo) Ipot Condzon tazona, upfc ot, poptà dl tno oogn, pdt ngl angol tacuabl. Soluzon Il pobla è olvbl utlzzando fatto d foa p conduzon. P du tatt vtcal, alla condzon (vdntnt vfcata) ch L v >> D, l fatto d foa S v val: S 2πL ln 2π ln( ) v v ( 4L v D).434

14 Todnaca taon dl calo E.F/3 P l tatto ozzontal, ntato a pofondtà z L v, è pobl calcola un fatto d foa p conduzon a condzon ch L o >> D ch z >.5 D, ntab vdntnt vfcat. Ptanto, l fatto d foa S o val: S 2πL ln Il fatto d foa coplvo val: ( 4z D) 2 π 5 ln( ) o o 7.69 S 2 Sv + So In concluon, la potnza tca pa dal tubo attavo l tno val: & Sλ T T Cont ( ) ( ) W Q 2 S l tubo è qullo d un panto d caldanto, va oppotunant cobntato (a no ch la potnza tca dpa non vada counqu a fn nll abnt caldato). F.VII. Fatto d foa p conduzon: batoo fco ntato Pobla Un batoo fco con dato tno 250 c po d pat 4 vn ntato n odo tal ch la ua pat pù alta a 20 c otto la upfc dl tno. La conduttvtà tca dl tno è pa a 0.7 W/( C). Il batoo è pto con acqua, ch vn fatta ghacca duant la tagon nvnal, p accuula fddo otto foa d calo latnt d oldfcazon. Aundo ch l batoo vnga copltant pto d ghacco (dntà 920 kg/ 3, calo latnt d lqufazon kj/kg) ch la ua upfc tna antnga p a 0C ch la upfc dl tno a dant a 20C, dtna qual fazon n aa d ghacco cogl nll aco d 60 gon p fftto dgl cab tc con l tno. Dtna nolt qual fazon d aa pd, nza vaa la pozon dl guco ptto alla upfc dl tno, lo vt con un nvoluco fco po 20, alzzato n atal tcant olant con conduttvtà tca 0.06 W/( C). Dat d 250 c 2.50 H 20 c.20 p λ t 0.7 W/( C) T 0C (dato dl batoo fco) (pofondtà d ottanto dl batoo) (po d pat dl batoo) (conduttvtà tca dl tno) (tpatua upfcal tna dl batoo)

15 Todnaca taon dl calo E.F/4 ρ 920 kg/ 3 (dntà dll acqua ghaccata) c kj/kg J/kg (calo latnt d oldfcazon/lqufazon dll acqua) T 2 20C (tpatua upfcal da dl tno) t 60 gg λ 0.06 W/( C) (podo tpoal d fnto) (po d pat dl batoo) (conduttvtà tca dll nvoluco fco) Dtna f l (fazon d ghacco lqufatta) Ipot Condzon tazona, upfc ot, poptà dl tno oogn. Soluzon Il pobla è olvbl utlzzando fatto d foa p conduzon, p l cu calcolo ono dponbl nlla anualtca d fnto vaat oluzon analtch. P l cao n a, può pga la oluzon p una fa ota ntata n un zzo -nfnto. La pofondtà z dl cnto dl batoo fco val: z H + d / Alla condzon (vdntnt vfcata) ch z > d/2, l fatto d foa S è valutabl dant la lazon: 2π d 2π 2.50 S d z La potnza tca taa attavo l tno val: & Sλ T T ( ) ( ) 295 W Q t 2 L nga taa nl podo d fnto val: 6 Q Qt & A cò copond, alla fn dl podo d tpo condato, una aa d ghacco lqufatta pa a: Q c Il aggo ntno dl batoo è pa a: 9 l 4586 kg d Il volu ntno dl batoo, occupato dall acqua ghaccata, è qund pa a: V π π La aa d ghacco nzalnt contnuta nl batoo val: ρv 5983 In concluon, l ghacco ch è lqufatto alla fn dl podo condato appnta una fazon n aa pa a: kg 9 J

16 Todnaca taon dl calo E.F/5 l 4583 f l % 5983 S avvolg l batoo nl guco fco d atal tcant olant ctato nl tto (vd cha nlla fgua pcdnt), la upfc tna dl guco pnta dato: d' d La pofondtà z dl cnto dl batoo non caba. Ptanto, l fatto d foa p conduzon fto alla upfc tna dll olanto val: 2π d' 2π 2.74 S ' d' z Il podotto dl fatto d foa p la conduttvtà tca dl tno appnta l nvo dlla tnza alla conduzon tca d foa ta la upfc tna dlla fa la upfc dl uolo: S ' C / W S' λ t La tnza alla conduzon tca aocata al guco fco olant val: d' d C / W 2π d' dλ 2π S tacua l calo nbl ch può accuulato dall capactà tch dlla pat dl batoo dl atal olant, volnt dott, la potnza tca ch attava l tno copo ta upfc tna dlla fa upfc dl uolo dv attava ntgalnt l guco olant uddtto. S n dduc ch la tnza alla conduzon tca aocata al guco olant lavoa n con la tnza tca d foa. La tnza coplva val qund: ' S ' C/ W La potnza tca taa attavo l tno val: ( T T ) ( 25 0) ' 2 3 W ' 0.53 L nga taa nl podo d fnto val: 6 Q' Q' & t J

17 Todnaca taon dl calo E.F/6 A cò copond, alla fn dl podo d tpo condato, una aa d ghacco lqufatta pa a: 9 Q' l 2034 kg c Nl cao dl batoo cobntato, l ghacco ch è lqufatto alla fn dl podo condato appnta una fazon n aa pa a: l 2034 f l % 5983 Cont È vdnt ch l batoo va adguatant cobntato. La tpatua ulla upfc tna dll nvoluco olant val: T T C F.VIII. Fatto d foa p conduzon: tubo ntato (2) Pobla In un tubo n platca con lunghzza 25, dato ntno 00 dato tno 22, ntato ozzontalnt a pofondtà 20 c (fta all a), co un fludo a tpatua T f 65C poché cotant. Sano pa a 50 W/( 2 C) l coffcnt d convzon ulla upfc ntna dl tubo, a.2 W/( C) la conduttvtà tca dll pat dl tubo a 0.5 W/( C) la conduttvtà tca dl tno. Slzonando, ta l va lazon dponbl n anual, una lazon p l calcolo dl fatto d foa p conduzon, ta la potnza tca pa dal fludo vo la upfc dl tno, dant a tpatua 25C. Dat L 25 d D Z 20 c.20 T f 65C T 25C h 50 W/( 2 C) λ p.2 W/( C) λ t 0.5 W/( C) (lunghzza dl tubo) (dato ntno dl tubo) (dato tno dl tubo) (pofondtà dl tubo, fta all a) (tpatua dl fludo) (tpatua n upfc) (coffcnt d convzon ntno) (conduttvtà tca d pat dl tubo) (conduttvtà tca dl tno) Dtna Potnza tca pduta dal tubo, Q &

18 Todnaca taon dl calo E.F/7 Ipot Condzon tazona, upfc ot, poptà dl tno oogn, tpatua dl lqudo cotant, coffcnt d convzon oogno. Soluzon Il pobla è olvbl utlzzando fatto d foa p conduzon. In lttatua è pbl la gunt lazon, latva alla tuazon gotca affguata a lato: 2π L S valda p L >> D, Z >.5 D ln 4 Z D ( ) Il dato d fnto è qullo tno dl tubo. La vfca dll condzon d valdtà ttuc: L D 25 / >> OK! Z.20 / >.5 OK! Il fatto d foa val qund: 2π L 2π 25 S 42.8 ln 4 Z D ln( ) ( ) La tnza tca d foa val (vd E.F.VI-VII): Sλ f t C / W La potnza tca ch attava l tno copo ta upfc tna dl tubo upfc pota all aa dv attava anch l pat dl tubo l ntfacca convttva ta qut l lqudo. S n dduc ch la tnza alla conduzon tca dll pat la tnza convttva lavoano n con la tnza tca d foa (cf. E.F.VII). La tnza conduttva dll pat val: ln 2π λ ( D d) ln( ) p pl 2π C / W La tnza convttva all ntno dl tubo val: C / W c π dlh π La tnza coplva val qund: f + p + c C / W In concluon, la potnza tca pa dal tubo attavo l tno val: ( T T ) ( 65 25) f W

19 Todnaca taon dl calo E.F/8 F.IX. Fatto d foa p conduzon: tubo ntato (3) Pobla In un condotto p tlcaldanto con lunghzza 325, dato ntno 80 po d pat 5, vtto tnant da uno tato clndco d atal olant con po 50 d ntato a pofondtà 50 c (fta al punto pù lvato dlla zon taval dl vtnto olant), co acqua calda a tpatua 90C poché cotant. S auano pa a 300 W/( 2 C) l coffcnt d convzon ulla upfc ntna dl tubo, a 2 W/( C), 0.05 W/( C) 0.4 W/( C), pttvant, l conduttvtà tch dl atal d pat (tallco), dl atal olant dl tno. Slzonando, ta l va lazon dponbl n anual, una lazon p l calcolo dl fatto d foa p conduzon, ta la potnza tca pa dal fludo vo la upfc dl tno, ch è dant a tpatua 20C. Dat L 325 d p z 50 c.50 T f 90C h 300 W/( 2 C) λ p 2 W/( C) λ 0.05 W/( C) λ t 0.4 W/( C) T 20C (lunghzza dl condotto) (dato ntno dl condotto) (po d pat dl condotto) (po dl vtnto olant) (pofondtà d ntanto) (tpatua dl fludo) (coffcnt d convzon ntno) (conduttvtà tca d pat) (conduttvtà tca dl vtnto olant (conduttvtà tca dl tno) (tpatua upfcal) Dtna Potnza tca pduta dall acqua calda, Q & Ipot Condzon tazona, upfc ot, poptà dl tno oogn, tpatua dl lqudo cotant, coffcnt d convzon oogno Soluzon Il pobla è olvbl utlzzando fatto d foa p conduzon. In lttatua è pbl la gunt lazon, latva alla tuazon gotca affguata a lato: 2π L S valda p L >> D, Z >.5 D ln 4 Z D ( ) Il dato d fnto è qullo tno dl vtnto olant, ch val: D d + 2 ( + ) ( ) p La vfca dlla pa condzon d valdtà ttuc: L D 325 / >> OK!

20 Todnaca taon dl calo E.F/9 La pofondtà Z dll a dl condotto (dva da z) è pa a Z z + D La vfca dlla conda condzon d valdtà ttuc: Z.595 / >.5 OK! Il fatto d foa p conduzon val qund: 2π L 2π 325 S 58 ln 4 Z D ln( ) ( ) La tnza tca d foa val (vd E.F.VI-VII): Sλ f t C / W La potnza tca ch attava l tno copo ta la upfc tna dl tubo (ovvo la upfc tna dllo tato clndo d vtnto) la upfc pota all aa abnt dv attava anch l vtnto olant, l pat dl tubo l ntfacca convttva ta qut l lqudo. S n dduc ch l tnz alla conduzon tca dl vtnto dll pat la tnza convttva lavoano n con la tnza tca d foa (cf. E.F.VI). La tnza conduttva dl vtnto olant val: ln [ D ( D 2 )] ln[ 0.90 ( ) ] π λ L 2π C / W La tnza conduttva dll pat tallch val: ln[ ( d + 2 p ) d] ln[ ( ) 0.080] p C / W 2π λ L 2π p La tnza convttva all ntno dl tubo val: C / W c π dlh π La tnza coplva val qund: f + + p + c C / W In concluon, la potnza tca pa dal tubo vo l tno val: ( T T ) ( 90 20) f 6000 W 6.0 kw 0.067

LA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE LA ASMISSIONE DEL CALOE PE CONDUZIONE Ing. Ncola Fogon. Intoduzon La conduzon è l modo d tamon dl calo mdant l qual l calo tafc da gon cald a gon fdd d un oldo o d un fludo n qut. Ea è l'unca modaltà con

Dettagli

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 4 - Parte I Stabilità e sistemi in retroazione sistemi in retroazione controllo in anello aperto

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 4 - Parte I Stabilità e sistemi in retroazione sistemi in retroazione controllo in anello aperto Appunt d ontoll Autoatc aptolo 4 - Pat I Stabltà t n toazon Intoduzon... POPIETÀ ENEALI DEI SISTEMI IN ETOAZIONE... Intoduzon... Snbltà alla vaazon d paat... 4 Snbltà a dtub... 6 Tpo d ta... 7 Eo a g p

Dettagli

SINTESI DEL REGOLATORE ANALOGICO

SINTESI DEL REGOLATORE ANALOGICO SINTESI DE EGOATOE ANAOGICO Eo a tantoo auto latvo al t pont C O t Eo a tantoo auto latvo al dtubo dt ant ulla lna d azon 0 cat amt pat 0 0 0 /µ /µ /µ C t D E 0 cat amt pat µ/µ dt C E o E D C fua C G G

Dettagli

11 MOTORE AD INDUZIONE

11 MOTORE AD INDUZIONE Moto Ancon 194 11 MOTORE AD INDUZIONE Il moto ad nduzon è tato molto uato, pché è nato p almntato dttamnt dalla tnon d almntazon tfa, qund p la total mancanza d contollo, n applcazon a bao lvllo. Il moto

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

BANDA PASSANTE DELL AMPLIFICATORE RC A DUE STADI. V cc. v o v i. C b

BANDA PASSANTE DELL AMPLIFICATORE RC A DUE STADI. V cc. v o v i. C b BND PSSNTE DE MPIFITOE DUE STDI V cc c c b o b z z anal atta dl ccuto copota l calcolo d una funzon d tafnto alquanto copla p la pnza d 8 condnato qund d altttant pol (funzon d ottao odn). anal appoata

Dettagli

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

Problemi di statica e dinamica

Problemi di statica e dinamica Pobl d statca dnaca A ch sv l capo lttco? Con la dfnzon dl capo lttco, s spzza n du pat l pobla dl calcolo dlla foza total sulla caca d pova q o, dovuta a un ns d cach sognt q, q : ) s dtna l capo lttco

Dettagli

Spettroscopia e Interferenza

Spettroscopia e Interferenza Spttoscopa ntfnza P msua uno sptto s utlzza quas smp l fnomno dll ntfnza. Nl sguto mostò com a sconda dl numo d fasc lumnos ch s fanno ntf, l nfomazon spttal dvnta pù o mno vdnt, ma è comunqu smp contnuta

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE SMPIO DI AMPIFIATO A JT A AS OMUN (Dat ugual all spo d pa.8.4.2, Fg.8.69 dl tsto..spn & M.M.Ghaus: Intoduton to lton ut Dsgn) alola l punto d laoo dl JT Q d Fg., la funzon d tasfnto a da fqunza o / n,

Dettagli

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI Untà dgl Stud d oma To gata Dpatmnto d ng. Elttonca coo d ELETTON PPLT Pof. Fanco GNNN NLS DE UT ELETTON / SOMMO nal d ccut lttonc n contnua Dtmnazon gafca dl punto d laoo Stabltà dl punto d laoo Polazzazon

Dettagli

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc.

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc. Il conctto d Onda Dfnzon gnal d onda: opata una ptubazon su una qualch gandzza fsca n una gon lmtata dllo spazo, s dc ch s ha un onda quando qusta ptubazon s popaga nll alt zon dllo spazo con vloctà modaltà

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D dbb gaant l pù pbl : - la tabltà

Dettagli

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia)

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia) Ercizio 1 In un icrocopio lttronico gli lttroni vngono acclrati fino a raggiungr un nrgia cintica pari a 30 kv. Calcolar la vlocià dgli lttroni apndo ch la aa è di 9,11-31 kg. Da cui i può ricavar la vlocità:

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

APPENDICE A (Autospazi e funzioni di matrice quadrata)

APPENDICE A (Autospazi e funzioni di matrice quadrata) PPENDCE utopaz unzon d atc uadata. Polnoo no d un vtto DEFNZONE. polnoo d atc uadata n uno pazo vttoal X d dnon n "n" u un capo K a dnto un ndooo dctto n oppotuna ba da una atc uadata. Sa nol h un ualunu

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Untà dgl Stud d ma T Vgata Dpatmnt d Ing. Elttna d ELETTONIA APPLIATA Pf. Fan GIANNINI ISPOSTA IN ALTA FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / 1 ITEIO GENEALE PE DETEMINAE f up V a3 E dgn 1 - a1 a2 L2 L1 2 All

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli

3.2 Magnetometria ottica

3.2 Magnetometria ottica 3. Magntomta ottca a pma tcnca mpgata p la caattzzazon d campon è basata su un patcola fftto ch convolg poptà magntch d ottch dl matal. S pota qund una bv tattazon toca dl fnomno la dsczon dl suo utlzzo

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-12/09/2016 orali: alle ore presso aula H

Risultati esame scritto Fisica 2-12/09/2016 orali: alle ore presso aula H sultat sam sctto sca - /9/6 oal: -9-6 all o. psso aula H gl stunt ntssat a vsona lo sctto sono pgat psntas l gono ll'oal matcola voto 98 nc 8 7 nc 9 9 7 ammsso 896 7 ammsso 88 7 ammsso 88 8 ammsso 878

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma 1) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010

MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 18 Gennaio 2010 MATEMATICA CORSO A I COMPITINO (Tma ) 18 Gnnaio 010 TESTO E SOLUZIONI 1. Una oluzion è un itma omogno prodotto dallo cioglimnto di una otanza olida, liquida o gaoa (oluto) in un opportuno liquido (olvnt).

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA IN AZIONAMENTI CON MACCHINE ASINCRONE SENZA TRASDUTTORI ROTATIVI

CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA IN AZIONAMENTI CON MACCHINE ASINCRONE SENZA TRASDUTTORI ROTATIVI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA Unvtà dgl Stud d Bologna (Sd Ammntatva) VI CICLO CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA IN AZIONAMENTI CON MACCHINE ASINCRONE SENZA TRASDUTTORI ROTATIVI T d Dottoato

Dettagli

GUADAGNO D ANELLO E RAPPORTO DI RITORNO... 2 Valutazione diretta del guadagno d anello... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione

GUADAGNO D ANELLO E RAPPORTO DI RITORNO... 2 Valutazione diretta del guadagno d anello... 2 Esempio: stadio invertitore con reazione ppunt d lttonca aptolo 3 pat IV La azon GUDGN D NLL PPT DI ITN... 2 Valutazon dtta dl uadano d anllo... 2 spo: stado ntto con azon bascolltto... 4 Dffnz ta uadano d anllo appoto d tono... 9 spo: appoto

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE 9 RSMISSIONE DE CORE S dstnguono n gn t dffnt modaltà d tasmsson dl calo: conduzon, convzon, aggamnto. go, solo la conduzon l aggamnto dovbbo ss classfcat com pocss d scambo tmco pocé, ssndo usto dfnto

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,. Matral crac Sold norganc (onc / covalnt) O, B, C, S, Al, N,. Proprtà rfrattar, alt punt d fuon, baa conducbltà, lvata dura, buona lavorabltà Auono truttur crtalln po olto copl ndc d carattr onco (poco

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

Esercitazione 1a: determinazione fotometrica dell antimonio

Esercitazione 1a: determinazione fotometrica dell antimonio Erctazon 1a: dtrmnazon fotomtrca dll antmono Razon fondamntal: SO OH - SO(OH) () COO - SO CHOH CHOH [SO(C 4 H 4 O 6 )] - COO- Prncpo dl mtodo L antmono (III), prnt com complo antmonl-tartrato [SO (C 4

Dettagli

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo zion Prtazioni tatich di itmi di controllo Error a tranitorio aurito prtazioni tatich di un itma di controllo fanno rifrimnto al uo comportamnto a tranitorio aurito oia alla ituazion in cui il itma dopo

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE 9 SMISSIONE DE COE S dstnguono n gn t dffnt modaltà d tasmsson dl calo: conduzon, convzon, aggamnto. go, solo la conduzon l aggamnto dovbbo ss classfcat com pocss d scambo tmco pocé, ssndo usto dfnto com

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT Mntr il 1 principio rapprnta la conrazion dll nrgia, il 2 principio riguarda la maima quantità di calor ch può r conrtita in laoro. Alcun dfinizioni: Proco

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

Indice 1 Elementi di statica e cinematica dei mezzi continui Il legame costitutivo e i criteri di resistenza Il metodo degli elementi finiti

Indice 1 Elementi di statica e cinematica dei mezzi continui Il legame costitutivo e i criteri di resistenza Il metodo degli elementi finiti INDICE Indc Elmnt d tatca cnmatca d mzz contn Dfomazon Il tno dll pccol dfomazon non 4 Il tno dgl foz 4 Componnt pncpal nvaant d tnon 6 Clafcazon dgl tat tnonal 7 L condzon d qlbo 9 Il pncpo d lavo vtal

Dettagli

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 5 SOMMARIO ATTENZIONE rmodnamca tramon dl calor U.5/0 UNIA' 5 SOMMARIO 5. SECONDO PRINCIPIO DEA ERMODINAMICA 5.1. Motor trmc 5.2. Scondo prncpo dlla trmodnamca condo Klvn-Planck 5.3. Macchn frgorfr 5.4. Pomp d calor 5.5. Scondo

Dettagli

Ricorsione e gettoni di due colori Seconda Parte

Ricorsione e gettoni di due colori Seconda Parte Ricorion gttoni di du colori Sconda Part Gia vito nlla prima part Nlla prima part i vito com ricavar l funzioni gnratrici di probabilita aociat al proco dl lancio riptuto di un gtton bicolor {RN} ino al

Dettagli

Antenne in ricezione. Fig. 1

Antenne in ricezione. Fig. 1 Antnn n con Pndamo n consdaon una antnna mmsa n un campo lttomagntco (, H, dtto campo ncdnt msuato n assna dll antnna. Supponamo c l antnna sa collgata ad un caco da una stuttua gudant scmatata n Fg. tamt

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito B ota: ε 8.85 Esczo n. (gao coltà: ) Facoltà Inggna oa sctta Fsca II 8..5 opto In un ssta nto catsano, ogn O ass x,, z (con so spttant î, ĵ kˆ ), l potnzal lttostatco ha spsson ( x,,z) a x + b con a b costant

Dettagli

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio).

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio). INRODUZIONE Pr la coprnson d olt fatt sprntal ch sporro n sguto, è d fondantal portanza l acquszon dl conctto d qulbro trco. S l bulbo d un trotro vn sso n contatto trco con un corpo qualsas, la poszon

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

ATX. ATX - Accumulo termico Inox AISI 316L. CARATTERISTICHE TECNICHE Sanitario ACCESSORI. Prodotto

ATX. ATX - Accumulo termico Inox AISI 316L. CARATTERISTICHE TECNICHE Sanitario ACCESSORI. Prodotto ATX Podotto ATX - Accmlo tmco Inox AISI 316 Accmlo tmco n cco Inox AISI 316 lo toccggo d Ac Cld Snt. ccmlo è dotto d n boccoto d zon tlzzbl nch l vntl nmnto d n cldto lttco. CAATTEISTICE TECNICE Snto Ctttch

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Solidi piani caricati nel piano

Solidi piani caricati nel piano Comotamnto mano matal Ssso ostant smmta ola Sol an aat nl ano Ssso ostant smmta ola Foz tnson n oonat ola qulbo, omatbltà, matal Soluzon n tnson ana Conzon al ontono Soluzon n fomazon ana agamm unt vfa

Dettagli

La reazione - Parte III

La reazione - Parte III ppunt d LTTNI aptolo 0 La azon Pat III Guadano d anllo appoto d tono... Valutazon dtta dl uadano d anllo... spo: stado ntto con azon bascolltto...3 Dnz ta uadano d anllo appoto d tono...8 spo: appoto d

Dettagli

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. ISOSTATICHE Il rogtto d una zon n c.a.. è, rtto all orazon d vrfca, un orazon bn ù comla, n quanto convolg un quanttà condrvol d aramtr ncognt a front d du ol quazon: l

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace... Appunti di Controlli Automatici Capitolo - part I Traformata di aplac Introduzion ai gnali (cauali, rgolari, di ordin ponnzial)... Il gnal di Havyid... 3 Dfinizion di traformata di aplac... 3 PROPRIETÀ

Dettagli

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta)

MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA (Modello IS-LM in economia aperta) MRTI FINNZIRI IN ONOMI PRT (Modllo - n conoma apra) Invmn fnanzar. Scla ra: a. mona nazonal: ranazon b. (mona ra): non ha nun vanaggo dnrla c. ol nazonal: fruano nr d. ol r: fruano nr ono ogg a rcho d

Dettagli

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x

G. Parmeggiani, 11/1/2019 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 11 (prima parte) = ( x) 2i x G. Parmggan, //29 Algbra Lnar, a.a. 28/29, Scuola d Scnz - Cors d laura: Studnt: Statstca pr l conoma l mprsa Statstca pr l tcnolog l scnz numro d MATRICOLA PARI Svolgmnto dgl Esrcz pr casa (prma part)

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIOE ORMALE Prma Principali carattritich dlla curva normal La curva normal tandardizzata Prma Un tipo molto important di ditribuzion di frqunza è qulla normal. Quta ditribuzion è particolarmnt

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

8. Circuiti non lineari

8. Circuiti non lineari 8. Crc non lnar odo dal. odo ral. nal d crc con dod mdan l modllo dal. Modllo dl dodo con cada d non. Modo rafco. nal d n crco lmaor d non mdan modo rafco. odo dodo dal = = < Cararca rafca Un dodo dal

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Lastre piane. Le travi sono caratterizzate da due dimensioni piccole, b ed h, rispetto alla terza, la lunghezza L.

Lastre piane. Le travi sono caratterizzate da due dimensioni piccole, b ed h, rispetto alla terza, la lunghezza L. Lt n Lt n L tv ono cttt d du dnon ccol, d h, tto ll t, l lungh L. L lt o t, nvc, oono condt old con un dnon ccol, lo o, n confonto ll lt du: L. L h L F h,

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO / Fludodnaca E.A/0 ESEIZI UNITA A SOMMAIO A. UNITA DI MISUA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dnon fc Mur untà d ura Sta Intrnazonal (SI) d untà d ura fondantal Untà d ura drvat onvnzon foral / Fludodnaca E.A/

Dettagli

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Programma lezione II. Lezione II 1/19 ogamma lzion II /9. onduttoi caichi. L induzion lttica sui conduttoi 3. Lo schmo lttostatico 4. Il lavoo di il potnzial lttostatico 5. otnzial d ngia dlla sfa caica 6. aticlla m,q in campo lttico 7. I

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTENA nggnra ndural TRANSTOR Sfano Paor Darmno d nggnra Archura oro d Elrocnca 43N a.a. 3-4 nroduzon Sudrmo l ranoro nl domno dl mo d crcu D dl ordn con orgn coan orgn nuodal om ranoro nndamo l oluzon

Dettagli

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Marilla Progttista Lrk - Lrk Nt Caldaia in acciaio con in acciaio inox 316 Ti, lato a tr giri di fuo, tpratura costant, da quipaggiar di

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5 Eciazion di onolli Auomaici n 5 a.a. 006/07 Si conidi un baccio oboico uilizzao p la movimnazion di oggi condo lo chma in figua l mb mc Il baccio, di lunghzza l m maa m b g, è azionao da un moo in con

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

ATX. ATX - Accumulo termico Inox AISI 316L. CARATTERISTICHE TECNICHE Sanitario ACCESSORI. Prodotto

ATX. ATX - Accumulo termico Inox AISI 316L. CARATTERISTICHE TECNICHE Sanitario ACCESSORI. Prodotto ATX Podotto ATX - Accmlo tmco Inox AISI 316L Accmlo tmco n cco Inox AISI 316L lo toccggo d Ac Cld Snt. L ccmlo è dotto d n boccoto d zon tlzzbl nch l vntl nmnto d n cldto lttco. CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Nel primo caso: 0, 025m 2,5cm F2 2. Da cui x x1 x2 0, 025 0, 0125m 0, 0375m 2,5 1. 0,0125m 1, 25cm

Nel primo caso: 0, 025m 2,5cm F2 2. Da cui x x1 x2 0, 025 0, 0125m 0, 0375m 2,5 1. 0,0125m 1, 25cm Nl primo cao: k x 1 1 1,5 k 20 1 x1 0, 075m 7,5cm kx 2 2 0,5 k 20 2 x2 0, 025m 2,5cm Da cui x x1 x2 0, 075 0, 025m 0,10m 10cm k x 1 2 2 x 0,10m 10cm k k 20 1 2,5 k1 x1 x1 0, 025m 2,5cm k 100 1 2,5 k2 x2

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, la riflessione

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, la riflessione Captolo 5 Calcolo l campo lttomagtco: ottca gomtca, la flo Impatto ambtal camp lttomagtc Raumo L po ch cv la popagazo l campo coo l ottca gomtca è l tpo: E () E( 0) ( + )( + ) 1 1 2 2 jk j ( m) π / 2 ov:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

PROGETTO: FOGLIO DATI T.D.S. SEPARATORE GAS LIQUIDO ESEMPIO DOC. N

PROGETTO: FOGLIO DATI T.D.S. SEPARATORE GAS LIQUIDO ESEMPIO DOC. N evisioni Settore Area C N mpianto g / di Comm N SPAAT GAS LQU SP 1 / 6 PGTT: GL AT TS SPAAT GAS LQU SP C N SSN PCSS V SCZN CP V APP ATA 1) -Separatore Gas Liquidoxls 1) -Separatore Gas Liquidoxls C P V

Dettagli

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C Polarizzazion dirtta Passaggio di corrnt Comportamnto rsistivo ( R piccola) + fftti capacitivi ( C grand) Polarizzazion invrsa o passaggio di corrnt Comportamnto capacitivo ( C piccola) + fftti rsistivi

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

Transizioni di spin. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Corso di Struttura della Materia - II modulo G. Rinaudo - a.a.

Transizioni di spin. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Corso di Struttura della Materia - II modulo G. Rinaudo - a.a. Tanson d spn Coso d Laua n Scna d Maal Coso d Suua dlla Maa - II modulo G. Rnaudo - a.a./3 Tanson EPR o NMR Tanson EPR Elcon Paamagnc Rsonanc oppu NMR Nuclon Magnc Rsonanc sono passagg fa lvll ngc n cu

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIFICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 2-3 mplfcatore

Dettagli

Come deve essere fatto il blocco G affinche il sistema sia di tipo K?

Come deve essere fatto il blocco G affinche il sistema sia di tipo K? # CONDIZIONI SULLE TRASFERENZE ASSOCIATE A PARTI DEL SISTEMA AFFINCHE QUESTO SIA DI TIPO # Fino a ora abbiao ainato la F. i T. W(, print globalnt la rlazion ingro-ucita, nza tnr conto lla truttura fback

Dettagli