DISCALCULIA La discalculia evolutiva è un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale che non h

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCALCULIA La discalculia evolutiva è un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale che non h"

Transcript

1 QUANDO I CONTI NON TORNANO I I DISTURBI DEI PROCESSI DI LETTO- SCRITTURA DEL NUMERO E DEL CALCOLO. LA DISCALCULIA EVOLUTIVA: PRESENTAZIONE DI TIPO CLINICO. A cura di Logopedista MONICA BENFENATI

2 DISCALCULIA La discalculia evolutiva è un disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata. (Temple, 1992).

3 I simboli numerici sono quantitativamente inferiori rispetto a quelli alfabetici (10 cifre contro 21 lettere), ma complessa è la loro combinazione che si basa sul valore posizionale. Alcuni bambini, anche se sono in grado di denominare le singole cifre, non riescono ad attribuire significato alla loro posizione all interno dell intero numero, per cui non c è differenza fra 15 e 51 oppure tra 316 e 631. A volte si evidenziano delle difficoltà sia nella lettura che nella scrittura dei numeri, alla base ci sono delle problematiche di orientamento spaziale e di organizzazione sequenziale (il numero 9 viene confuso con il 6; il numero 21 con il 12; il 3 viene scritto al contrario, specularmente З,, così come altri numeri ). Un altra difficoltà che può incontrare il bambino è la memorizzazione della tavola pitagorica con conseguente impossibilità ad eseguire correttamente moltiplicazioni e divisioni.

4 LA DIMENSIONE EVOLUTIVA DELLE ABILITÀ NUMERICHE ED ARITMETICHE (Lucangeli) Che cos è l intelligenza numerica? È la capacità di intelligere,, capire, interpretare, ragionare attraverso il complesso sistema cognitivo di numeri e quantità.. Tale capacità non soltanto è innata ma permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado di complessit sità. A dei bambini di 5 anni circa è stato chiesto che cosa sono i numeri e a che cosa servono: Cose scritte ma non lunghe come le parole ; Ti servono per i soldini delle bambole ; Scritti o detti a voce uno per uno si contano sulla mano ; Per dirli 1 10 e di più se li sai ; I I piccoli servono per contare, i grandi per scriverli a scuola ; Servono per diventare grandi e bravi a scuola ; Non mi servono mai ; Ai grandi servono anche per la spesa ; Servono per contare le cose e i soldi.

5 Come giungono i bambini a riconoscere le quantità,, a rappresentale e a manipolarle attraverso un sistema simbolico complesso come quello dei numeri? Per quanto concerne il dibattito generale le prospettive piagetiane ane e neopiagetiane rappresentano i principali modelli di riferimento teorico, mentre le ricerche contemporanee analizzano soprattutto l interdipendenza l cognitiva dei sistemi di elaborazione dei numeri e del linguaggio. Secondo Piaget il saper contare e il possedere il concetto di numero rappresentano abilità cognitive evolutivamente differenti. Ci sono tre diversi livelli di sviluppo: Fase preoperatoria (3 4 anni); Fase operatoria (6 anni; conservazione delle quantità); Fase delle operazioni lunghe (identità quantitative e calcolo logico). Secondo Piaget il passaggio dell intelligenza, dal livello del pensiero irreversibile e preoperatorio al livello del pensiero concreto reversibile r e delle operazioni logiche, permette di giungere alla padronanza delle operazioni o logiche e delle operazioni spazio temporali. D altra D parte, Piaget evidenzia come la capacità da parte del bambino di saper produrre la sequenza verbale dei numeri non sia indice di saper contare utilizzando il concetto to di numero, perché il bambino abbia il concetto di numero deve padroneggiare le operazioni logiche di classificazione e seriazione. L influenza degli studi piagetiani è stata particolarmente rilevante nei confronti della didattica della matematica (soprattutto per quanto riguarda l insiemistica).

6 Secondo i neopiagetiani il senso dei numeri dei bambini dipende dalla presenza di potenti schemi organizzatori denominati strutture concettuali centrali (Case, 2000). In particolare, lo sviluppo del senso del numero nel bambino si articola nei seguenti momenti: Consolidamento di due schemi primitivi: uno verbale, digitale e sequenziale e l altro l spaziale e analogico; L interconnessione dei due schemi primitivi, che costituisce la linea mentale del conteggio; Rappresentazione delle proprietà numeriche (unità, decine, centinaia e distinzione del numero oggetto dal numero operatore).

7 Diverse ricerche contemporanee hanno messo in luce alcuni aspetti del delicato rapporto tra linguaggio e numeri. Le quantità sono esprimibili attraverso parole numero che hanno, come ogni segno linguistico,, un rapporto convenzionale con il significato che sottintendono (ossia, nel caso dei numeri, la quantità). È innegabile il rapporto tra quantità e nome della quantità (lessico), dati sperimentali, però, hanno messo in evidenza il fatto che l elaborazione l del numero può essere ricondotto ad operazioni di quantificazione, cioè operazioni cognitive mediate dall attivazione attivazione di una rappresentazione mentale della quantità numerica di tipo analogico, non verbale (Dehaene, 1992). In particolare, i processi di quantificazione si basano su capacità specifiche, quali il subtizing (processo di quantificazione, caratterizzato da risposte veloci ed accurate, di insiemi formati da pochi elementi) e la stima di grandezze (processo di quantificazione, caratterizzato da minor precisione e accuratezza delle risposte, di insiemi formati da più di 6 elementi).

8 Adesso faremo riferimento a tre nuclei circoscritti di indagine: Lo sviluppo della conoscenza numerica preverbale; Lo sviluppo delle abilità di conteggio; Lo sviluppo delle abilità di scrittura e di lettura del numero.

9 Lo sviluppo della conoscenza numerica preverbale Sappiamo che lo sviluppo della conoscenza numerica dipende da principi cognitivi innati. Negli anni 70 sono state fatte delle ricerche sullo sviluppo della conoscenza numerica preverbale. Da questo tipo di ricerche si è dedotto che i bambini di 2 anni e mezzo discriminano disegni con 2 o 3 oggetti; i neonati di mesi discriminano delle serie di elementi e che i neonati di 5 mesi riescono a compiere operazioni semplici di tipo additivo, come 1 + 1, e di tipo sottrattivo, come 2 1. Queste ricerche ci confermano che nel bambino la capacità di riconoscere le quantità relative a eventi e fenomeni è innata e ci permettono di ipotizzare l esistenza l di una competenza numerica non verbale mediata da una rappresentazione mentale delle quantità.

10 Lo sviluppo delle abilità di conteggio Come compare nel bambino la capacità di codificare le quantità attraverso il sistema verbale dei numeri e in che modo essa si sviluppa per permettere la piena competenza dei meccanismi implicati nella conta? In particolare, per quanto riguarda il passaggio dalle competenze preverbali all acquisizione acquisizione delle parole numero si riscontrano in letteratura due distinte posizioni teoriche: La teoria dei principi di conteggio di Gelman e Gallistel (1978), che sostiene che i bambini hanno il concetto innato di numero (concetto innato che condividiamo con altre speci).

11 La teoria dei contesti diversi di Fuson (1991), la quale riconosce ce un rapporto inscindibile tra sviluppo e ambiente. Secondo questa teoria noi abbiamo una competenza innata, questa però non da la competenza per lo sviluppo numerico, i principi di calcolo sono progressivamente sviluppati attraverso o ripetuti esercizi e per imitazione. Dall integrazione fra principi innati e principi appresi da una parte e conoscenze quantitative e conoscenze verbali dall altra altra secondo l autrice dipendono sia la competenza nei meccanismi di conteggio, sia la capacità di usare il linguaggio simbolico del sistema numerico verbale e scritto. Secondo Fuson lo sviluppo della conoscenza numerica si evolve secondo tre principi uno conseguente all altro: altro: Corrispondenza 1 a 1; Principio dell ordine stabile; Cardinalità. Inoltre, individua cinque distinti livelli evolutivi per descrivere ere la costruzione e l integrazione dei tre concetti numerici: la sequenza dei numeri è usata come stringa di parole; le parole numero vengono usate in sequenza unidirezionale in avanti a partire dall uno; la sequenza è producibile a partire da un numero qualsiasi tenendo conto delle relazioni numeriche di subito, prima, dopo ; le parole numero della sequenza sono trattate come entità distinte che non devono più ricorrere a elementi concreti di corrispondenza biunivoca; la sequenza è usata come catena bidirezionale, sulla quale e attraverso la quale operare in modi distinti.

12 Da questa teoria prendono spunto delle ricerche (Steffe, Cobb e Von Glasersfeld, 1988), che individuano cinque livelli di sviluppo: Stadio dello schema di conta percettivo; Stadio dello schema figurativo; Stadio della serie iniziale dei numeri; Stadio della serie dei numeri con relazioni implicite di inclusione; Stadio della serie dei numeri con relazioni esplicite di inclusione.

13 Saper contare verbalmente implica anche saper riconoscere e usare in maniera competente la lingua dei numeri e i suoi sistemi simbolici? Lo sviluppo delle abilità di scrittura e lettura del numero Analizzando lo sviluppo delle capacità di lettura e scrittura dei numeri, siamo giunti a comprendere come l abilitl abilità di utilizzare il sistema simbolico dei numeri non implichi soltanto saper capire i fenomeni in termini di quantità e saperli manipolare attraverso meccanismi di conteggio, ma presuppone la capacità di trasformare tali processi in segni e linguaggi, regolati al proprio interno da grammatiche specifiche. Leggere e scrivere numeri, infatti, è diverso da saper contare con competenza, implica funzioni di sviluppo e apprendimento ulteriori, che non si esauriscono e che a propria volta non esauriscono il saper contare. Vediamo ora le ricerche presenti in letteratura che seguono due linee di indagine: una relativa allo sviluppo delle abilità di scrittura del numero, l altra l relativa allo sviluppo delle abilità di lettura del numero.

14 Sviluppo delle abilità di scrittura del numero: Sulla base dei vari studi fatti si possono distinguere in linea generale tre tipi fondamentali di notazione numerica: notazione con grado informativo nullo per un osservatore esterno,, ma portatore di significato personale per il bambino (scarabocchi); notazione basata sulla corrispondenza biunivoca (serie di aste ognuna o delle quali corrisponde ad un certo numero); notazione convenzionale (scrittura dei numeri). Gli studi di Hughes (1982;1987) vanno a integrare tale classificazione: azione: scrittura idiosincratica, cioè priva di notazioni comprensibili; scrittura pittografica, che riproduce cioè figurativamente gli oggetti delle collezioni; scrittura iconica, formata cioè da segni grafici (ad esempio aste e simboli, posti in corrispondenza biunivoca con gli oggetti); scrittura simbolica, cioè costituita dai numeri arabici veri e propri.

15 Sviluppo delle abilità di lettura del numero: Diverse ricerche hanno messo in luce come nella codifica verbale di un numero ciascuna cifra, a seconda della sua posizione, assuma un nome diverso. In particolare, i numeri primitivi appartengono a tre classi distinte, chiamate ordini di grandezza o livelli : le unità; i teens,, che contengono la sottocategoria dei dici (11,12, 13 ); le decine (20, 30, 40 ). Ogni elemento è caratterizzato, oltre che dalla classe a cui appartiene, dalla posizione occupata nella classe stessa. Per quanto riguarda gli errori maggiormente commessi dai bambini nella lettura dei numeri, si possono distinguere: errori di tipo lessicale, quelli cioè relativi alla produzione delle singole cifre, ma che coinvolgono il loro posto all interno del numero (ad esempio: 4/7 leggo o mi rappresento mentalmente, scrivo o dico verbalmente /sette/ invece di /quattro/); errori di tipo sintattico, quelli cioè dovuti a difficoltà nel riconoscimento delle posizioni delle cifre all interno del numero, legati pertanto alla sintassi interna del numero stesso (ad esempio: 682 /seiottodue/).

16 Considerando la varie ipotesi sullo sviluppo delle abilità di scrittura e lettura dei numeri quella che detiene i maggiori consensi è quella secondo la quale il riconoscimento del numero scritto procederebbe per fasi successive e complementari, implicando un interdipendenza tra la capacità di leggere i numeri e di riconoscerne il corrispondente semante quantitativo (Pontecorvo, 1985; Bialistok, 1992; Louden e Hunter, 1999).

17 L evoluzione dei meccanismi di riconoscimento preverbale delle quantità è fondamentale e solo quando tale evoluzione si è sviluppata e integrata con gli apprendimenti relativi ai sistemi di conteggio, lettura e scrittura dei numeri elementari possono avere origine tutti i meccanismi di calcolo e manipolazione del sistema numerico. Adesso vediamo come si sviluppano le abilità di calcolo e i meccanismi di calcolo.

18 Lo sviluppo delle abilità di calcolo: Seguendo la letteratura sulla simple aritmetic (aritmetica elementare con operatori prevalentemente inferiori alla decina) è possibile ipotizzare una progressiva evoluzione delle strategie utilizzate dai bambini nelle operazioni di calcolo mentale. Nel modello di Siegler e Mitchell la scelta della strategia da adottare non è guidata da una consapevolezza di tipo metacognitivo (il bambino non distingue il livello di difficoltà delle singole addizioni), ma si tratta piuttosto di un processo automatico basato sul criterio interno del livello di fiducia,, inteso come la soglia al di sotto della quale il soggetto non avverte la sicurezza di dare la risposta. Successivamente questo modello viene ulteriormente sviluppato introducendo il concetto di forza di attivazione che incide sia sull accuratezza che sulla velocità di esecuzione. In particolare, nel meccanismo di scelta, al criterio di fiducia si aggiunge quello relativo al tempo di ricerca in memoria che non deve oltrepassare un limite prefissato (dopo un certo numero di tentativi di recupero si passa all uso di strategie ricostruttive di conteggio). Nel corso dello sviluppo, con l esercizio, l la forza di attivazione del processo di recupero aumenta e questa strategia diventa predominante.

19 A differenza Ashcraft (1994) ipotizza che, all inizio della scolarità elementare, i processi di recupero e le strategie ricostruttive di conteggio operino parallelamente: in questa fase i bambini, data l incompleta e poco affidabile memorizzazione delle operazioni, attivano contemporaneamente regole dichiarative (processo di recupero) e procedurali (insieme di regole conosciute e processi di conteggio), utilizzando per la risposta la strategia più veloce. Al contrario Baroody (1983) rivaluta il ruolo della conoscenza procedurale sottolineando come anche questa si sviluppi e contribuisca ad aumentare l efficacia del calcolo mentale: durante l apprendimento si passa da processi basati su lente procedure di conteggio all utilizzo di una serie di regole applicate in modo sempre più automatico (viene ridotta la quantità di informazione dichiarativa contenuta in memoria).

20 Le ricerche di Geary (1991, 1993) condotte su bambini della prima classe elementare avvalorano l ipotesi l di una successione nell acquisizione delle strategie. Egli osserva che, inizialmente i bambini tendono a contare sulle dita utilizzando una procedura totale (counting all) in cui si contano entrambi gli addendi. Al termine del primo anno di scuola viene invece utilizzata una strategia di conteggio più sofisticata, quella del counting on: il bambino inizia a contare dall addendo addendo maggiore e aggiunge quello minore, un unit unità alla volta, fino a raggiungere il risultato. Da altri studi (Levine et al., 1992; story problems e nubers facts) è emerso che, già a 4 anni, i bambini sono in gradi di eseguire correttamente operazioni di addizione e sottrazione non verbale con piccole numerosità di oggetti. I compiti verbali risultano più difficili e, in particolare, i quesiti numbers facts (es.: quanto fa 3 + 2?) vengono risolti in modo corretto solo dopo i 5 6 anni. Altri studi dicono che le stimolazioni linguistiche incidono sulle le abilità di calcolo convenzionale, mentre non influenzano le abilità logico matematiche di tipo non verbale. Inoltre, il contesto culturale e la scolarizzazione sono, invece, risultati decisamente rilevanti per l esecuzione l delle operazioni standard di calcolo verbale. Possiamo concludere osservando che dal punto di vista educativo c èc la possibilità di intervenire per sviluppare le abilità matematiche attraverso un adeguato programma scolastico.

21 I meccanismi di calcolo Quali sono le strategie di recupero più usate dai bambini nell esecuzione esecuzione delle operazioni di calcolo? Gli studi relativi ai compiti di addizioni a due cifre hanno verificato l utilizzo l di due differenti strategie: 1010 :: consiste nel dividere entrambi gli operatori in decine e unità che poi vengono sommate o sottratte separatamente; N10 :: dove si scompone solo il secondo operatore in decine e unità che poi vengono sommate separatamente al primo. I risultati della ricerca (Beishuizen, 1993) mettono in evidenza la maggior efficacia della strategia N!=, ritenuta più evoluta e formale della 1010 che viene infatti maggiormente utilizzata dai soggetti con difficoltà di apprendimento matematico.

22 Il modello neuropsicologico modulare di McCloskey, Caramazza e Basili

23 Concludiamo LA DIMENSIONE EVOLUTIVA DELLE ABILITÀ NUMERICHE ED ARITMETICHE ricordando che fin dalla primissima infanzia il bambino deve conoscere il mondo, manipolare gli oggetti, raggrupparli secondo criteri, costruire con essi strutture via via più complesse. Alla scuola materna e nel primo ciclo della scuola elementare queste esperienze continuano ad essere molto importanti, l uso l del materiale concreto (oggetti, immagini, blocchi logici, regoli ) è indispensabile per guidare i bambini verso la conquista dei concetti fondamentali. L uso dei simboli, la memorizzazione delle regole esecutive e delle cosiddette tabelline vengono dopo e devono essere conquiste graduali e non meccanismi superficiali che tanto facilmente si dimenticano. Con l ingresso l dei bambini alle scuole elementari non si identificano più le fasi di sviluppo, perché c è l insegnamento: alla fine del primo anno il bambino sa quello che i programmi ministeriali propongono.

24 DEFINIZIONE La discalculia evolutiva è un disturbo, manifestato in età evolutiva, delle abilità numeriche ed aritmetiche di base, nonostante pari opportunità scolastiche, in assenza di disordini di tipo neurologico, cognitivo, sensoriale e relazionale e con adeguate condizioni socio culturali. Le prestazioni aritmetiche di base di questi bambini risultano significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all et età cronologica, all intelligenza e alla classe frequentata. Questo disturbo interferisce negativamente con l apprendimento l scolastico e con le attività quotidiane che richiedono abilità numeriche ed aritmetiche, per cui a volte vi sono associati disturbi emotivi, sociali e comportamentali.

25 PREVALENZA ED EPIDEMIOLOGIA È un disturbo che colpisce una fetta stimata tra: 1% secondo il DSM IV; 3 6% secondo studi di letteratura: USA, Germania, India e Israele. Può manifestarsi come disturbo isolato, ma è frequentemente associato, in circa il 60% dei casi, ad altri tipi di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento).

26 ETIOLOGIA Si tratta di un disturbo presumibilmente di origine neurobiologica, ma anche di origine genetica (alta familiarità per DSA). Secondo Pennington e Smith (1991): Alcune forme di DSA sono geneticamente trasmesse; Diversi tipi di DSA familiare coinvolgono diversi tipi di trasmissione genetica; Variabilità delle caratteristiche del disturbo all interno della stessa famiglia; Il sesso del soggetto può incidere sulla espressività del disturbo.

27 CARATTERISTICHE DELLA DISCALCULIA EVOLUTIVA Difficoltà nell automatizzazione delle procedure di conteggio; Difficoltà di transcodifica; Difficoltà nell acquisizione e nel recupero dei fatti aritmetici; Difficoltà nell esecuzione esecuzione di calcoli; Difficoltà nell applicazione delle procedure di calcolo; Difficoltà visuo spaziali.

28 COMPONENTI COGNITIVE IMPLICATE NELLA DISCALCULIA EVOLUTIVA Procedurali; Concettuali; Memoria; Abilità visuo spaziali; Velocità di processazione.

29 FATTORI COMUNI A DISLESSIA E DISCALCULIA EVOLUTIVA Deficit nella memoria di lavoro; Deficit nella rapidità di elaborazione dell informazione; Deficit nella capacità di automatizzazione.

30 SOTTOTIPI DI DISCALCULIA EVOLUTIVA (Temple, 1991, 1997) Discalculia per le cifre: difficoltà nell acquisizione dei processi lessicali sia nel sistema di comprensione del numero che di produzione del calcolo; Discalculia procedurale: difficoltà nell acquisizione delle procedure e degli algoritmi del calcolo; Discalculia per i fatti aritmetici: difficoltà nell acquisizione dei fatti aritmetici all interno del sistema del calcolo.

31 BUTTERWORTH ( ) Esistenza di un modulo numerico innato che consente di riconoscere la numerosità,, distinguere i mutamenti di numerosità,, ordinare i numeri in base alle dimensioni, processare piccole numerosità; Evidenza che la capacità di apprezzare la numerosità è alla base di tutte le successive abilità di calcolo e di processamento numerico; Possibilità in età di sviluppo e adulta di misurare l efficienza del modulo numerico innato, attraverso prove analogiche (subtizing e giudizi di grandezza).

32 Prove di apprezzamento della numerosità deficitarie Le difficoltà di processamento numerico e di calcolo sono interpretate come secondarie ad una disfunzione del modulo numerico innato DISCALCULIA EVOLUTIVA

33 Prove di apprezzamento della numerosità deficitarie Le difficoltà di processamento numerico e di calcolo sono interpretate come secondarie ad un distorto rapporto tra il soggetto e tutto quanto nell ambiente dàd informazione sui numeri (compreso l insegnamento l scolastico) DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

34 DIAGNOSI La diagnosi di discalculia non può essere formulata prima della terza elementare ma già nel primo ciclo possono essere rilevate delle discrepanze tra le capacità cognitive globali e l apprendimento del calcolo e dei fatti aritmetici. L efficienza del problem solving matematico non concorre alla diagnosi di discalculia evolutiva, ma appare correlato al livello delle competenze cognitive o al livello di competenza linguistica. La diagnosi di discalculia va effettuata sulla base di una valutazione psicodiagnostica globale: Cognitiva; Neuropsicologica; Psicopedagogica. Prevede l utilizzazione l di test standardizzati somministrati individualmente. Quindi, necessita di una consultazione specialistica, non effettuabile in ambito scolastico.

35 FINE Grazie a tutti per l attenzione. l Logopedista MONICA BENFENATI

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia Abilità di calcolo e discalculia Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Abilmente- studio associato -Cassano d Adda via Rossini,10 www.studioabilmente.com abilmente@virgilio.it Disturbo specifico

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli Nati per contare L Intelligenza Numerica è la capacità di intelligere attraverso il numero

Dettagli

Discalculia evolutiva

Discalculia evolutiva Scuoleinsieme Disturbi specifici di apprendimento Discalculia evolutiva Roma, 11 gennaio 2007 Logopedista Norma Urbinati Fonti: AID MIUR (Milani, Mazzoncini, Corsi, Pezzella, De Santis) Linee guida SINPIA

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio e delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare) 1 Le abilità logico-matematiche

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

PROCEDURE AUTOMATIZZABILI eseguibili molto precocemente senza alcun impegno attentivo

PROCEDURE AUTOMATIZZABILI eseguibili molto precocemente senza alcun impegno attentivo Le procedure necessarie per decodificare le parole e per realizzarne la superficie ortografica, le procedure motorie necessarie alla realizzazione grafica del segno (parole e numeri) e le procedure necessarie

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista clinico A cura

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo... CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo... Per stimolare l intelligenza numerica alla scuola primaria è necessario partire

Dettagli

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Dr.ssa M. L. LORUSSO IRCCS E. MEDEA Bosisio Parini Febbraio 2007 DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una

Dettagli

Fatti aritmetici (f.a.)

Fatti aritmetici (f.a.) Fatti aritmetici (f.a.) Sono le combinazioni più frequenti (operazioni con numeri inferiori al 10, le tabelline ) Calcoli di base archiviati nella memoria a lungo termine (magazzino dei f.a.)dalla quale

Dettagli

L INTELLIGENZA NUMERICA. Istituto Comprensivo di Gavirate 18 aprile 2016

L INTELLIGENZA NUMERICA. Istituto Comprensivo di Gavirate 18 aprile 2016 L INTELLIGENZA NUMERICA Istituto Comprensivo di Gavirate 18 aprile 2016 CHE COS'È L INTELLIGENZA NUMERICA? L intelligenza numerica è la capacità di intelligere le quantità, ovvero di capire, ragionare

Dettagli

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA La neuropsicologia cognitiva, nell ambito di un approccio modulare all organizzazione delle funzioni cognitive, consente di isolare le funzione che compongono un

Dettagli

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

La discalculia. Giacomo Stella Unimore La discalculia Giacomo Stella Unimore Aree del calcolo e del processamento numerico Letto-scrittura del numero Processamento numerico Fatti aritmetici Algoritmi del calcolo scritto Giudizio di grandezza

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva QUANDO I CONTI NON TORNANO: MODELLI NEUROPSICOLOGICI E RIABILITAZIONE DELLA DISCALCULIA Roma, 1 e 2 ottobre 2010 Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva Enrica Mariani Manuela Pieretti Asl

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria Ufficio Scolastico provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 28.10.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI

BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI BUONE PRASSI LA MATEMATICA PRATICATA ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI DIDATTICI Dr.ssa Ferroni Eva F.S. Disagio - Referente DSAp Venturina Terme, 10 ottobre 2018 L INTELLIGENZA NUMERICA Capacità di

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni)

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni) I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente: Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni) Guida alla lettura Prova

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Come impariamo i numeri

Come impariamo i numeri Come impariamo i numeri Nicoletta Perini, Elena Brentan nicolettaperini@hotmail.it elena.brentan@gmail.com www.poloapprendimento.it 1 Le strategia didattiche per i bambini in difficoltà vanno bene anche

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico Relatore: CHIARA BARAUSSE Docente pedagogista clinico barausse.chiara@gmail.com COME SI MANIFESTA? DISCALCULIA 1. Introduzione A cura di 1 3/138

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

Intelligenza numerica e abilità di calcolo. Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013

Intelligenza numerica e abilità di calcolo. Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013 Intelligenza numerica e abilità di calcolo Nicoletta Perini Longarone, 10/4/2013 1 Segnalazione di: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo 5-7 bambini per classe con difficoltà di soluzione dei

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO Aderente all Associazione Europea Dislessia LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO Relatore: Docente Formatore A.I.D. DISCALCULIA EVOLUTIVA Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI ED.GIUNTI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: 1)SEMANTICI (VALORE DEI NUMERI) 2)LESSICALI(CORRISPONDENZA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza del linguaggio logico matematico e dei concetti base per utilizzare le tecniche operative, relative al calcolare, al misurare e alla soluzione di

Dettagli

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento 11maggio 2018 ABILITA DA VALUTARE: IL CALCOLO Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento Mariagrazia Ferrario, Serenella Varenna gruppo ricerca/azione Dsa del CTI

Dettagli

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO MATEMATICA CLASSI SECONDE Competenza 1 al termine della seconda classe della scuola primaria Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a 1000. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 3^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

MATEMATICA MODULI OPERATIVI: MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza e conoscenza del linguaggio logico matematico e comprensione dei concetti e delle strumentalità di base per utilizzare le tecniche operative, relative

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli Difficoltà e disturbi nell apprendimento Alessandro Venturelli Difficoltà o disturbo? Difficoltà e disturbo non sono sinonimi! Difficoltà: la sua risoluzione può essere ottenuta con un applicazione maggiore

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli Le abilità matematiche e di soluzione di problemi Tappe di sviluppo ARGOMENTI Competenze nei neonati Imparare a contare Lettura e scrittura dei numeri

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI B2 Classificare suoni comuni a più B1 Leggere e scrivere i numeri fino a 20 parole B3 Leggere analiticamente semplici B3 Comporre e scomporre i numeri da 0 a

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Micheli, Rambaldi, Varipapa TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. ITALIANO Comunicare nella madrelingua Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa

Dettagli

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti. PRIMO QUADRIMESTRE Competenze chiave europee Competenza matematica: sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTI Bellanca Piera TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa un atteggiamento

Dettagli

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei 24/09/2013 Counting Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei principi di corrispondenza uno a uno, dell ordine stabile e della cardinalità). cardinalità Fornisce

Dettagli

Dott.ssa Cristina Potente

Dott.ssa Cristina Potente 9 Novembre 2015 - Genova Problematiche nella diagnosi della discalculia e nell intervento didattico con studenti discalculici alla luce dei risultati di una sperimentazione. Dott.ssa Cristina Potente c.potente@centroleonardo.net

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendimento Classe 2 o I numeri naturali fino al cento o Apprendere un

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Dsa e matematica: conto. SU DI TE

Dsa e matematica: conto. SU DI TE Dsa e matematica: conto. SU DI TE La matematica: un grande problema che va oltre il Dsa Ad esempio: Più del 70% dei quindicenni non riesce a raggiungere approfondite conoscenze matematiche Più del 50%

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli