Please No mobilephone!!! or. Para Agradar Os Telemoviles Mudos. Muito Obrigado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Please No mobilephone!!! or. Para Agradar Os Telemoviles Mudos. Muito Obrigado"

Transcript

1 Please No mobilephone!!! or. Para Agradar Os Telemoviles Mudos 1 Muito Obrigado

2 convegno We l c o m e F i t n e s s dottor Alberto Mario Bargossi m c 26 Aprile 2013 albertomario.bargossi@fastwebnet.it 2

3 Convegno We l c o m e F i t n e s s Diagnostica dell anemia nell atleta (o dell atleta) 26 Aprile

4

5 premessa Gli atleti (soprattutto praticanti gli sport di endourance) sono spesso affetti da uno stato di «anemia /pseudonemia» che ne condiziona le prestazioni. Per una valutazione diagnostica si dovranno considerare criticamente alcuni parametri opportunamente (temporizzazione) raccolti. Nel caso di accertata anemia sideropenica misurati anche Folati e Vit B12, si dovrebbe sospendere l attività agonistica e iniziare l opportuna terapia marziale (caveat : non e.v. ) 5

6 Anemia(pseudo & vera) nell atleta: perchè 1. Con l allenamento si osserva un + del volume plasmatico per aumento di entrambe le due componenti («pars liquida» e «pars figurata») del sangue. 2. L aumento della pars liquida è però maggiore di quanto non sia l aumento della pars figurata. 3. L Hct% (Hb) appare così esser diminuito e si pone diagnosi di anemia (pseudo-) 4. Abbastanza spesso però si osserva anche - di GR, Hb, Hct% : dunque un anemia vera con espressione di eritrociti patologici 6

7 Il sangue funzioni Pars liquida Pars figurata 7

8 8

9 9

10 10

11 Organizzazione Mondiale della Sanità valori di Emoglobina (Hb) al di sotto dei quali si pone diagnosi di anemia: Hb < 13 g/100 ml nell'uomo Hb < 12 g/100 ml nella donna in età fertile gravità dell'anemia funzione della [Hb] Anemia lieve Hb >10 g < 12 g /100 ml Anemia modesta Hb tra 8 e 10 g /100 ml Anemia severa Hb <8 g /100 ml NB: considerare prima la clinica e poi i valori di laboratorio 11

12 Nell anemia vera dello sportivo assistiamo sovente alla comparsa di eritrociti anomali normalmente tipici (diagnostici) di talune Hb-patie 12

13 Sferociti: sono riscontro comune in molte anemie emolitiche acquisite caratteristiche degli atleti di fondo_granfondo, Possono generare dati confondenti in alcuni moderni contaglobuli che rendono i GR sferocitici 13

14 La presenza di echinociti nello striscio di sangue periferico post esercizio è poi, un caratteristico effetto dell insulto da specie radicaliche (ROS) 14

15 Eritropoiesi ed anemia 1. Eritropoiesi ipoproliferativa (anemia sideropenica, anemia malattie croniche, insufficienza renale cronica) 2. Eritropoiesi inefficace (anemia megaloblastica, talassemia, emoglobinopatie, sideropenia) 3. Eritropoiesi iperproliferativa (anemie emolitiche)

16 Anemia caratteristiche dello sport 16

17 Anemie microcitiche (con ridotta sintesi di emoglobina), Anemie "emolitiche (da abnorme distruzione dei globuli rossi) A. microcitiche: globuli rossi di piccole dimensioni, da carenza di ferro. Anemia da malattie croniche (nello sportivo: da insufficiennte produzione in carenza marziale) emoglobinopatie ereditarie ; sideroblastica congenita, A. Emolitiche (±) sferocitosi, emoglobinuria parossistica notturna, da cause meccaniche (corsa) e miste meccaniche _ metaboliche (anemia emolitica da marcia) 17

18 trasporto e cessione dello 2 O 2 è trasportato dagli eritrociti legato all Hb (Hb-Fe ++ ). O 2 viene ceduto ai tessuti in funzione di condizioni specifiche di temperatura e di ph. (eff.bohr) sacmbiato con CO 2 La Mioglobina (una cromoproteina) è il pigmento respiratorio specifico del muscolo (rosso) capace di scambiare l O 2 con l Hb saturandosi facilmente già a basse ppo 2. Mgb funziona come riserva di O 2 e facilita la diffusione di questo gas dai capillari ai mitocondri dove l O 2 è utilizzato per la respirazione cellulare. 18

19 O 2 è trasportato dagli eritrociti legato all Hb (Hb-Fe ++ ). Mgb specifica delle fibre tipo I (muscolo rosso) scambia O 2 con l Hb ; si satura a basse ppo 2 19

20 Reciprocità delle curve di dissociazione di emoglobina (Hb) e di mioglobina (Mgb) Muscolo a riposo A ppo 2 pari a circa mmhg (polmone) Hb è in forma di OssiHb circa al 96%; A ppo 2 pari a circa 40 mmhg (muscolo a riposo) l OssiHb cede O 2 e rimane satura circa al 75%; in tale condizione la Mgb si satura a OssiMgb circa al 95% 20

21 Reciprocità delle curve di dissociazione di emoglobina (Hb) e di mioglobina (Mgb) Muscolo non a riposo A ppo 2 compresa tra 20 e 40 mmhg (lavoro muscolare) l OssiHb cede molto più O 2 ; anche in tale condizione la Mgb riesce a saturarsi a OssiMgb circa al 90%. Mgb cede O 2 a pressioni parziali coerenti con l intensa attività di ossidazione dei coenzimi respiratori ridotti della catena respiratoria mitocondriale 21

22 Reciprocità delle curve di dissociazione di emoglobina (Hb) e di mioglobina (Mgb) Il variare della temperatura e soprattutto del ph, come avviene in modo continuo e coerente durante il lavoro muscolare, [+ di CO 2 e conseguente + H + ] crea, nel torrente circolatorio,e soprattutto nei tessuti situazioni capaci di modificare la saturazione di Hb e di Mgb (effetto Bohr) CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO H + HbO 2 + H + HbH + + O 2 22

23 Scambi gassosi dell eritrocita CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO H + HbO 2 + H + HbH + + O 2 La ricchezza in anidrasi carbonica dell eritrocita favorisce la formazione di ione bicarbonato (HCO 3 - ) che ha idrosolubiltà > della anidride carbonica e passa nel plasma scambiato contro Cl - mentre lo ione H + è tamponato dai residui His della HbH + 23

24 Curve di Dissociazione di Hb e (Mgb) anidrasi carbonica eritrocitaria La cessione di O è condizionata anche CO + H 2 O H 2 CO 3 HCO H + HbO 2 + H + HbH + + O 2 2 dalla concentrazione del 2,3-DPG eritrocitario espresso (esempio di risposta supercompesativa) allo stimolo ipossico. L efficienza eritrocitaria è mantenuta dal ciclo G-SH GSSG 24

25 XXV Jubilee International Congress of the Polish Society Of Sport Medicine ON the IMPORTANCE of PREANALYTICAL PHASE in CLINICAL PATHOLOGY APPLIED to SPORTY MEDICINE A M Bargossi, P L Fiorella, M Neri, A Paoli, & al. Associazione Italiana Medici e Fitness J Antonsiewicz, J Popinigis, R A Olek, W Ratkowski AWFiS Gdansk Dept of Bioenergetics J Sniadecki 25

26 The preanalytical phase of haematological assays (1) In update routine instruments a direct measurement of haematological parameters occurs for: Erythrocytes (total nr.) nr gl.rossi Hb Emoglobina MCV Vol Cellulare Medio Reticulocytes Reticolociti (expressed as total nr. or in %) 26

27 The preanalytical phase of haematological assays (1) Indirect measurement in update routine instruments of haematological parameters occurs via a dedicated software i.e.: MCH (mean corpuscular Hb) CHCM ([mean corpuscular [Hb ]) Hct% (ematocrito) come PCV= Hb/CHCM e non più come Erythroc.* MCV RDW (red cell distribution width) or others RBC indices such as Macro & Hypochromic in (%), or Reticulocytes Indices (MCV r) ecc. 27

28 Reccomendations for Reference method for the packed cell volume ICSH Standard 2001 (expert Panel on Cytometry ) Hct % o PCV (packed cell volume) definito misura chiave dell Emocitometria In precedenza l Hct% veniva dterminato in via diretta con centrifugazione o il prodotto MCV*n.GR La proposta attuale è di adottare il valore PCV = Hb/MCHC su sangue in EDTA-K2 28

29 Problematiche analitiche: Indices of erythrocytes and of reticulocytes Total Variability : analytical (CVa) intra & interlaboratory byological (CVb) intra & interindividual Analytical goal is to achieve an imprecision half lesser than byological intraindividual variability. (Fraser e coll., Sandberg e coll., 1998) 29

30 diagnosi di laboratorio dell'anemia I & II livello 1. Emocromo con * Esame al M/O dello Striscio periferico di sangue 2. Ferro sierico (sideremia), 3. Transferrina (TIBC) 4. Bilirubina diretta e indiretta 5. Ricerca sangue occulto feci 6. Dosaggio dei reticolociti Irrinunciabile l Esame al M/O dello Striscio periferico di sangue Esami di II /III livello (oltre esami di I livello) 5. Vitamina B12 /Ac. folico 6. Test di Coombs Diretto 7. Recettore solubile per la transferrina (STfR) 8. Ferritina, 9. Aptoglobina 10.Eritropoietina 11.Esame del midollo osseo 30

31 parametri ematochimici di aggiustamento e adattamento e indicatori di disfunzionalità dell eritrone e anemia marziale nell endourance 1. Emocromocitometrico con formula leucocitaria 2. Indici sierici della funzionalità eritrone 31

32 Il comitato olimpico Internazionale ha bandito l'uso dell'epo (e sostanze analoghe) a partire dal 1990 [classe E delle sostanze proibite]. oggetto dell indagine diagnostica: valutazione di reticolociti e eritrociti 32

33 reticolociti Eritrociti circolanti con residui di organuli citoplasmatici (soprattutto di derivazione ribosomiale); che precipitano per effetto dei coloranti sopravitali, formando un reticolo di granuli e filamenti basofiliche ( 33

34 metodi citofluorimetrici dei moderni contaglobuli : usano coloranti fluorescenti che eccitati ad una data λ ed emettono ad una λ maggiore RBC reticolociti Plt 34

35 la conta dei reticolociti con citometri a flusso evidenzia diversi stati di maturazione e permette di definire alcuni indici RMI = Reticulocyte Maturity Index Spesso usato in diversi studi come: intensità media di tutta la popolazione reticolocitaria 1. reticolociti ad elevata fluorescenza o assorbimento 2. reticolociti a media ed elevata fluorescenza o assorbimento, oggi definiti e raccolti come IRF = Immature Reticulocyte Fraction BASSA INTENSITA DI FLUORESCENZA RFL % MAGGIORE INTENSITA DI FLUORESCENZA MFR 15-20% HFR 1-2% 35

36 due indici di anemia sideropenica: 1. (CHr) = contenuto emoglobinico reticolocitario 2. rapporto tra contenuto emoglobinico eritrocitario (MCH) / CHr CHr è un indicatore precoce dell utilizzo del Fe a scopo eritropoietico fornisce un informazione strettamente legata all emivita del reticolocita (24 ore) la ratio MCH/CHr < 1 è indice di una fisiologica eritropoiesi nella sideropenia la ratio MCH/CHr è spesso > 1 36

37 Anemia con iposideremia CHr 29 pg MCH/CHr > 1 Sideremia < 50 mg/dl Ferritina < 100 ng/ml Saturaz. Transferrina < 20 % Anisocromia _ipocromia > 10 % 37

38 Recettore solubile per la Transferrina (stfr) espressione circolante del Recettore cellulare per la Transferrina, forma dimerica, che in sequenza: 1) lega 2) internalizza la Transferrina diferrica (TfFe 3+ 2) rendendo così disponibile Ferro nel Citosol. Quando una cellula abbisogna di Ferro aumenta l espressione del Recettore per la Transferrina, presente all 80% dentro le cellule progenitrici della linea eritroide dove il Ferro viene usato per la sintesi dell Hb. La misura del Recettore Solubile per la Transferrina viene considerata una misura indiretta, ma attendibile, del Recettore per la Transferrina.

39 analita matrice Valori di rif. note Ferro siero mg/dl per femmine mg /dl per maschi Alta CV bd : intra =31.8 inter = 16.0 Transferrina (Tf) & Capacità ferrolegante totale (TIBC) Fattore solubile della Transferrina siero 1 mg di Tf lega 1.25 mg di Fe: a 300 mg di Tf corrispondono 375 mg di TIBC CV bd :intra =4.8;inter = 16.0 Siero o plasma v.r. ( nmol/l) intervallo di confidenza: nmol/l Ferritina siero ng/ml maschi, ng/ml femmine Aptoglobina siero mg/dl (dosaggio immunonefelometrico) Emopessina siero mg/dl Eritropoietina siero 5 36 mu/ml

40 Anemia con iposideremia Precisione dei parametri biochimici ed ematologici CV Media ±DS Sideremia (mg/dl) 100,8 ± 2,34 2,32% Ferritinemia (ng/ml) 110,3 ± 3,83 3,47% TIBC (mg/dl) 84,8 ± 2,31 2,74% 15,0 ± 8,113 1,95% % reticolociti 2,0 ± 0,117 5,90% CHr (pg) 35,1 ± 0,155 0,44% Emoglobina (g/dl) 14,7 ± 0,271 0,63% MCV (fl) 88,4 ± 0,476 0,81% 40

41 PARAMETRO LIMITE INFERIORE LIMITE SUPERIORE Reticolociti (%) Maschi 0,8-2,6 Femmine 0,9-2,4 CHr (pg) Maschi 31,8-36,5 Femmine 30,5-35,4 MCVr (fl) Maschi 102,0-111,7 Femmine 98,0-107,7 MCH/CHr Maschi 0,86 0,90 Femmine 0,86 0,89 41

42 Es. Emocromocitometrico e morfologico: 1. conta Eritrociti & Leucociti (n./ml) 2. misura della concentrazione di Hb (g/dl) 3. misura del MCV (fl) (l*10^-6) 4. determinazione calcolata dell Hct % [Std. Int.: PCV = Hb/CHCM e non più come Erythroc.* MCV] 1. determinazione calcolata degli indici eritrocitari (MCH, MCHC, HDW, RDW) 2. conta dei reticolociti con indici di maturazione ** **volume delle popolazioni e contenuto in Hb 1 42

43 L HCT non rappresenta la massa eritrocitaria l HCT non rappresenta la massa dei globuli rossi, che può essere misurato solo con metodi radioisotopici l HCT risente sia delle variazioni del volume plasmatico che del volume dei globuli rossi l Hct è un parametro virtuale (calcolato), difficile da standardizzare

44 1 Es. Emocromocitometrico e morfologico: determinazione degli indici eritrocitari : 1. MCH, (mean corpuscular Hb) 2. CHCM (mean corpuscular [Hb ]) 3. HDW, 4. RDW 44

45 Redcell DistributionWidth RDW = misura volumetrica di distribuzione volumetrica dei globuli rossi RDW-DS (fl) = Indice di anisocitosi assoluta; rappresenta la deviazione standard della distribuzione dei volumi di una popolazione di globuli rossi DW-CV (%) = Indice di anisocitosi relativa; rappresenta il coefficiente di variazione (CV) della popolazione di globuli rossi rispetto al valore medio 45

46 HemoglobinDistributionWidth HDW = Indice di Anisocromia HDW (% ) rappresenta l ampiezza di distribuzione statistica della [Hb]corpuscolare media 46

47 2 I /II Livello 1. dosaggio del Fe sg. (Sideremia) 2. dosaggio delle proteine di trasporto del Fe Transferrinemia ( se + = aspecifica ) Aptoglobina II /III Livello 3. Dosaggio di cofattori Vit B12 Folati (Cu & Ceruloplasmina) Ferritinemia (se + = aspecifica >Prot C) Recettore Solubile della Transferrina 4. dosaggio dell Ormone stimolante la neosintesi ematica: Eritropoietina 47

48 Andamento di alcuni Indici di Laboratorio (metallo proteine) nel deficit di Ferro sierico In cicliste/i agonisti (SqNaz) (dati personali) 7 6 Unità arbitrarie Ferritina Transferrina stfr Hb 1 0 Tempo 48

49 Ciclisti Ciclisti Maratoneti juniores professionisti Media d.s. Media d.s. Media d.s. WBC * RBC * # Hb # Hct # MCV * RET % MCVr * CHr CHCMr *

50 Variabilita Analitica Media del Laboratorio Centralizzato Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Parametro Imprecisione Parametro Imprecisione CV% CV% RBC 1.5 CHr 1.9 Hb 1.05 CHCMr 1.1 Hct 1.7 Ferro 3.5 MCV 0.65 Ferritina 4 RET % < 15 TIBC < 5 MCVr 2.6 stfrr < 5 Epo < 5

51 Stadi delle alterazioni del metabolismo del ferro. Summa: Deplezione dei depositi di ferro 1. riduzione della Ferritina sierica (< 12 μ/dl ) 2. aumento della transferrina (TIBC) > o) 360 mg/dl >> (!!!dd con neoplasie) 3. aumento del recettore solubile della Transferrina 4. Reticolociti e (indici reticolocitari ) nella norma Eritropoiesi carente 1. basso valore di saturazione della transferrina, 2. emoglobina diminuita 3. volume corpuscolare medio (MCV) ai limiti inferiori (ma MCV può essere inizialmente aumentato) 4. Reticolociti diminuiti 5. sideremia < di 50 μ/dl. Anemia franca 1. Ulteriore riduzione dell emoglobina 2. (MCV può essere inizialmente aumentato) 3. Reticolociti diminuiti 51

52 Anemie microcitiche non da Hb_patie genetiche Disordini del Metabolismo del Ferro Anemia Sideropenica 1. Ridotto Apporto 2. Alterato Assorbimento 3. Perdite Anemia da Disordine Cronico Malattie Infiammatorie Cosa fare Nell anemia sideropenica confermata: 1. Intervenire su perdite patologiche 2. Considerare i carichi del lavoro allenante anche riducendoli 3. Istituire una dieta adeguata con alimenti ricchi di ferro eme e cofattori 4. Eventualmente, solo su consiglio del medico dello sport intraprendere una terapia marziale «farmacologica» Nell anemia da flogosi: 1. Risolvere il problema della patologia in atto 52

53 Anemia macrocitica da 1. CARENZA DI VIT.B12: 2. CARENZA DI FOLATI: Per Difetto di assorbimento Inadeguata nutrizione Difetto di trasporto Difetto di metabolismo Aumentata richiesta Inibitori di folati Difetto di sintesi purine e pirimidine 53

54 Caratteristiche di un test analitico a = veri positivi b = falsi positivi c = veri negativi d = falsi negativi Sensibilità = % veri positivi (a/a+c) i malati Specificità = % veri negativi (d/d+c) i sani Valore predittivo positivo (probabilità di malattia in un soggetto positivo) Valore predittivo negativo (probabilità di non malattia in un soggetto negativo) Accuratezza = % del totale capace di individuare correttamente lo status di ammalato o lo status di sano (a+d)/(a+b+c+d)

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

IL TRASPORTO DELL O2

IL TRASPORTO DELL O2 IL TRASPORTO DELL O2 Trasporto dell ossigeno nel sangue Nel sangue arterioso, alla P O2 di 97mmHg: Fisicamente disciolto nel plasma (0,3ml/100ml sangue) Legato all emoglobina dei globuli rossi (20,1 ml/100ml

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico è uno degli esami di laboratorio maggiormente richiesto nella pratica clinica; è un esame semplice, poco costoso, fonte di preziose informazioni sullo

Dettagli

TRASPORTO DI OSSIGENO

TRASPORTO DI OSSIGENO SISTEMA EMOPOIETICO TRASPORTO DI OSSIGENO polmoni!! meccanica respiratoria:!!!!!- alte vie!!! - medie vie!!! - basse vie!!! - diffusione!!! - gabbia toracica!!!! ossa/articolazioni!!!! muscoli!!! - circolo

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi Serelina Coluzzi UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I-Sapienza Università di Roma Il ferro Elemento essenziale per la vita trasporto di

Dettagli

emocromocitometrico deve

emocromocitometrico deve Bruno Nobili, Sofia MR Matarese, Francesca Rossi Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia generale e specialistica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli [ Come si fa ] Esame

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

Dr. Alessandro Di Piero

Dr. Alessandro Di Piero TERAPIA NUTRACEUTICA NEI PROCESSI INFIAMMATORI E NELL ANEMIA Dr. Alessandro Di Piero 1 INQUADRAMENTO GENERALE ANEMIE ANEMIE SIDEROPENICHE E METABOLISMO DEL FERRO ANEMIA NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini 1 anno esperienza UKNEQAS per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini Policlinico Ospedaliero Universitario:

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia 13 Congresso Nazionale AME Update in Endocrinologia Clinica 6-9 novembre 2014, Roma Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia S. Longhitano,

Dettagli

La lettura dell emocromo

La lettura dell emocromo La lettura dell emocromo Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO URGENTE IN PEDIATRIA Necessità di orientarsi bene fra le

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 1 Forma T Forma R Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 2 1 3 La forma sigmoide della curva indica che

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di Diagnostica di Laboratorio dell esame di Semeiotica e patologia medica Anno di corso IV Bimestre

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

L esame emocromocitometrico

L esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: - morfologia eritrocitaria - morfologia leucocitaria e conta differenziale - stima

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb Trasporto dell O 2 nel sangue L O 2 è poco solubile in H 2 O per cui nella maggior parte degli organismi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

Diagnostica in ematologia

Diagnostica in ematologia Diagnostica in ematologia Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 13 Sangue Trasporto O 2 Trasporto materiali nutritivi Trasporto materiali di rifiuto Trasporto ioni Trasporto di cellule deputate

Dettagli

Prova d ingresso 2 L emocromo

Prova d ingresso 2 L emocromo L emocromo è un esame di laboratorio, che fa parte delle comuni analisi del sangue e fornisce valori importanti per stabilire lo stato di salute del corpo umano, tra cui: la quantità di globuli rossi,

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO: Argomenti di Diagnostica Ematologica nell'ambulatorio del Medico di Medicina Generale Responsabile del corso

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi FERRO FERRO ~ 4-5 grammi FERRO FERRO 18-20 mg /die Fabbisogno/die REALE di un individuo adulto in condizioni fisiologiche 1 mg maschio 1,8

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 665692 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 3.16 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 4.8 9.6 14.3 Hct (%) : 17.2 28.0 42.5 MCV (fl) : 54.3 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 27.8 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede FIMPAGGIORNA 2005 Bruno Nobili La lettura dell esame emocromocitometrico Caserta 12 maggio 2005 L osservazione che il sangue è in parte costituito

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli