CATALOGO CALENDARI. Prodotto Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO CALENDARI. Prodotto Italiano"

Transcript

1 CATALOGO 0 CALENDARI Prodotto Italiano

2 CATALOGO 0 CALENDARI

3 ILLUSTRATI C00 Illustrato Le Stagioni...» 06 C00 Illustrato Farmacia...» 08 C030 Illustrato I Cuccioli...».0 C00 Illustrato Travel Paradise...». C00 Illustrato Città Italiane...». C060 Illustrato Papa Francesco...».6 C00 Illustrato San Pio...».8 C080 Illustrato Cucina...» 0 C00 Illustrato Frutta&Verdura...» C0 Illustrato ario...» C0 Illustrato Eccellenze Italiane.» 6 C30 Illustrato Il Panificio...».8 C0 Illustrato Carne in Tavola...» 30 C0 Illustrato Sapori del are...».3 C60 Illustrato La Pizza...».3 C0 Illustrato Dolci&Piaceri...».36 C00 Illustrato otori...».38 C0 Illustrato Flowers...».0 OLANDESI C00 Silhouette ulticolor...».6 C30 Olandese edium...» 6 C0 Olandese Standard...» 6 C0 Olandese Trendy...» 66 C60 Olandese Notes...» 68 C0 Notes ulticolor...» 0 C80 Standard ulticolor...». C600 Olandese Fluo...» C60 Olandese Style ultifluo...» SPIRALATI C00 Colors...» 8 C0 Basic...» 9 C0 Notes...» 80 C30 Travel...» 8 C0 Tris...» 83 C0 Trittico 3 spirali...» 8 SILHOUETTE ILLUSTRATE C300 Silhouette I Cuccioli...» C30 Silhouette Farmacia...» C30 Silhouette Papa Francesco...» 6 C30 Silhouette San Pio...» 8 C330 Silhouette Travel Paradise...» 0 C30 Silhouette Città Italiane...» C30 Silhouette Cucina...» C360 Silhouette Carne in Tavola...» 6

4

5 CALENDARI 0 ILLUSTRATI

6 C00 C00 LE STANI ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 GENNAIO s. Cesira di Arles s. Ilario vescovo s. auro abate aria adre di Dio - Capodanno ss. Basilio e Gregorio vescovi s. Genoveffa vergine s. Elisabetta Anna B. Seton vedova s. Amelia martire Epifania di Nostro Signore s. Raimondo di Peñafort sacerdote s. assimo di Pavia vescovo s. Giuliano martire s. Aldo eremita - Battesimo di Gesù Battesimo di Gesù s. Felice da Nola martire s. arcello I papa s. Antonio abate s. argherita d Ungheria martire ss. ario e arta martiri ss. Sebastiano e Fabiano martiri s. Agnese vergine s. Gaudenzio vescovo s. Emerenziana vergine s. Francesco di Sales vescovo Conversione di s. Paolo apostolo ss. Tito e Timoteo vescovi s. Angela erici vergine s. Tommaso d Aquino dottore s. Costanzo di Perugia vescovo s. artina martire s. Giovanni Bosco sacerdote Prodotto Italiano / - 0/0 h L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 Sett Sett Sett Sett Sett G EN N A I O DICEBRE NOTE FEBBRAIO IL SOLE E LA A p giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 % giorno 3 ore, ore,3 P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore

7 LE STANI Quando cambiano le stagioni? Equinozio d autunno ( settembre: inizio dell autunno) Il settembre i raggi del sole colpiscono perpendicolarmente l equatore illuminando tutto il globo allo stesso modo (il sole è allo zenit sull Equatore): è l equinozio d autunno, cioè il giorno in cui il dì e la notte hanno la stessa (equi) durata. Solstizio d inverno ( dicembre: inizio inverno) Il dicembre il sole raggiunge perpendicolarmente il tropico del Capricorno (emisfero australe), determinandone l estate nell emisfero sud, e l inverno, nell emisfero boreale. Il solstizio d inverno: la notte più lunga e il dì più breve (emisfero boreale). Si hanno condizioni opposte al solstizio d estate: il dì viene ad essere più lungo della notte nell emisfero meridionale e più corto in quello settentrionale; completamente illuminata è la calotta antartica, completamente nell oscurità quella artica. Equinozio di primavera (0 marzo: inizio dalla primavera) Il 0 marzo i raggi del sole colpiscono perpendicolarmente l equatore (il sole è allo zenit sull Equatore) illuminando tutto il globo allo stesso modo: è l equinozio di primavera, cioè il giorno in cui il dì e la notte hanno la stessa durata. Solstizio d estate ( giugno: inizio dell estate) Giorno in cui i raggi solari colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro, così i raggi ci arrivano perpendicolari determinando l estate, al nord nell emisfero boreale, e l inverno al sud nell emisfero australe. Tutti i punti a Nord dell Equatore restano per un tratto più lungo nella parte illuminata e quelli a Sud dell Equatore rimangono per un tratto più lungo nella parte oscura. Di conseguenza, solo all Equatore si hanno ore di luce e di buio, mentre nell emisfero settentrionale la durata del dì è maggiore di quella della notte e nell emisfero meridionale è minore, e la differenza di durata aumenta con l aumentare della latitudine G EN N A I O GENNAIO A P R I L E APRILE L U G L I O LUGLIO O TT O BR F E B B R A I O FEBBRAIO A G G I O AG A G O S T O AGOSTO N O VE BR AR Z O ZO G I U G N O GIUGNO S E TT E BR E SETTEBRE D I C E BR ILLUSTRATO FOGLI E OTTOBRE E NOVEBRE E DICEBRE

8 C00 C00 FARACIA ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi S. Adriano di Canterbury Abate S. arcello I, Papa S. Emerenziana, vergine SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Aldo, eremita S. Antonio, Abate S. Francesco di Sales, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco edì artedì GENNAIO 0 8 S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Igino, Papa 9 6 S. Edoardo III, il Confessore S. Bernardo da Corleone S. Catello, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi h / - 0/0 B Epifania del Signore S. Ilario, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Angela erici, vergine 8 S. Raimondo de Penafort S. Felice da Nola, sacerdote e martire S. Agnese, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa p % giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 DICEBRE 06 FEBBRAIO 0 ercoledì Giovedì Venerdì Sabato enica 6 9 B 8 9 aria Santissima adre di Dio Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo II del Tempo Ordin. - San auro, Abate III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore edì artedì Il Sole e la a ercoledì Giovedì Venerdì Sabato enica LE CAUSE DELL EICRANIA Le cause dell emicrania non sono del tutto note. E probabile che alla base vi siano improvvise modificazioni del calibro dei vasi sanguigni cerebrali e, soprattutto nell emicrania con aura, complessi meccanismi che coinvolgono le cellule del sistema nervoso centrale. Il fatto che talvolta siano affetti da emicrania diversi membri della stessa famiglia fa pensare ad una predisposizione ereditaria. Una cosa è certa: diversi fattori possono indurre la comparsa del mal di testa. Chi soffre di emicrania sa bene che la crisi può essere scatenata dalla mancanza di sonno o dal sonno troppo prolungato, dalla stanchezza, dallo stress o dall ansia. Condizioni ambientali sfavorevoli, come il caldo intenso, una luce violenta o un rumore troppo forte, possono anch essi far precipitare un attacco di cefalea. Perché compaia la crisi di emicrania è probabilmente necessaria la concomitanza di più fattori: una giornata di duro lavoro non sempre provoca una crisi di emicrania, ma se questa va a sommarsi ad una notte in bianco o all approssimarsi del ciclo mestruale, le probabilità aumentano. Pur cercando di fare il possibile per evitare le situazioni scatenanti, spesso queste si accumulano inavvertitamente e compare la crisi. L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico Prodotto Italiano 8

9 FARACIA GENNAIO FEBBRAIO ZO RIEDI NATURALI CONTRO IL AL DI TESTA APRILE AG GIUGNO Chi non ha mai sofferto anche solo per un giorno di un forte mal di testa? La maggior parte dei mal di testa sono causati da tensioni muscolari appunto della testa, delle spalle e del collo. Ad innescare questo tipo di dolore sono un immensità di fattori quali ad esempio un periodo stressante, ansia, troppi zuccheri nel sangue, disturbi ormonali, allergie, cattiva digestione, intossicazioni alimentari, fatica, alcool o caffeina ma anche poche ore di sonno. Per capire effettivamente come combattere questo dolore, che può martellarci anche per giorni e giorni, iniziamo a distinguere tre diversi tipi di cefalee primarie ovvero il mal di testa vero e proprio come malattia (differenti da quella secondarie che sono invece conseguenze di un eventuale malanno): La cefalea tensiva si presenta con dei dolori simili a forti pressioni e pulsazioni su tutta la testa (il famoso cerchio) che possono durare anche per diversi giorni colpendo in particolare le donne e giovani o adulti che passano tante ore seduti male, a studiare o lavorare concentrati su libri e monitor. La cefalea a grappolo invece è una forma di mal di testa abbastanza rara ma molto fastidiosa, infatti i dolori (che possono durare da una mezz ora ad un ora) si presentano ad intervalli di tempo raggruppati in determinati periodi del giorno o addirittura dell anno. Questo dolore si manifesta in maniera molto forte ed intensa, localizzato generalmente intorno all occhio o agli zigomi e colpisce in particolar modo gli uomini soprattutto tra i 0 e i 30 anni, ed è considerata di forma ereditaria. Per quanto riguarda l emicrania è caratterizzata invece da un dolore intenso che coinvolge un solo lato della testa e che può durare da poche ore a qualche giorno. Gli attacchi possono presentarsi con una frequenza variabile anche -3 volte alla settimana. Il dolore intensivo è pulsante, si manifesta in un punto della testa che piano piano, allargandosi, coinvolge tutta arrivan fino alle tempie e sopra gli occhi. Il dolore può intensificandosi con i movimenti del corpo, nfatti chi ne è colpito non può far altro che fermarsi non essendo in grado di svolgere nessuna delle normali azioni quotidiane. Ogni tipo di mal di testa ha però una sua causa scatenante e una sua cura specifica, proprio per questo è importante identificare con precisione il tipo di mal di testa di cui si è vittima, per poi poterlo curare o prevenire.a per alleviare il dolore momentaneo si può comunque ricorrere a qualche rimedio naturale, mentre per prevenirlo si può iniziare una cura omeopatica essendo costanti nell assunzione delle pastiglie e avendo pazienza in quanto solitamente gli effetti si vedono solo con il passare dei mesi. Impacchi vegetali: per evitare l assunzione di medicinali e per alleviare il dolore potreste fare degli impacchi con foglie di cavolo o cipolla o rafano da applicare sulla nuca per almeno una mezz oretta. Limone o Patate: sempre per alleviare il dolore tagliate ed applicate sulle tempie delle fette di limone o di patata tenendole ferme con un fazzoletto di cotone legato intorno alla testa. Olii essenziali di Lavanda o enta: se invece avete a disposizione degli olii essenziali di lavanda o menta frizionate delicatamente le tempie e la fronte. Tisane calmanti: camomilla, valeriana, melissa, fiori di arancio, passiflora se bevute sotto forma di una calda tisana rilassante possono aiutarvi a distendervi e a sentirvi meglio. Rimedi omeopatici: arsenicum album, è consigliato quando il dolore è causato da tensione e stress, quando dunque vi è la tendenza ad accumulare la rabbia tutta in testa. Questo rimedio infatti interviene soprattutto in casi di cefalea scatenata da un fattore preciso di stress o arrabbiatura. A volte come accennato sopra il mal di testa è causato da una cattiva postura o da un da scarpe sbagliate, cercate quando state seduti di assumere una posizione corretta e possibilmente optate per sedie ergonomiche. LUGLIO AGOSTO SETTEBRE ILLUSTRATO FOGLI OTTOBRE NOVEBRE DICEBRE 9

10 C030 C030 I CUCCIOLI ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett A ACQUARIO /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar 0

11 I CUCCIOLI Conosci il tuo cucciolo GENNAIO FEBBRAIO ZO APRILE IGIENE Uno dei modi per relazionarsi con il cucciolo è spazzolarlo o 3 volte alla settimana e se ha il pelo lungo anche ogni giorno. Il bagno va fatto ma senza esagerare perchè sia la pelle che il pelo potrebbero indebolirsi, bisogna lavarlo ogni volta che c è un effettivo bisogno e utilizzare prodotti specifici. Per l igiene della bocca bisogna abituarlo a rosicchiare gli appositi giochini che oltre a divertirlo mantengono la sua dentatura forte e sana. Piccoli accorgimenti possono aiutare a far stare meglio il proprio cane. EDUCAZIONE Quando si accoglie in casa un nuovo amico, ci si dibatte spesso su quando precisamente bisogna cominciare ad educarlo. olti sostengono che è preferibile aspettare che il cane compia 3- mesi in quanto prima è troppo piccolo per imparare. E chiaro che tutto dipende dagli insegnamenti che si vogliono trasmettere, ma l apprendimento dei cani inizia fin dal primo momento in cui entrano in casa, chiaramente lasciandogli i giusti spazi e i momenti per conoscerci meglio, superare il distacco ed ambientarsi alla sua nuova famiglia. AG GIUGNO CIBO Considerata l oggettiva difficoltà ad interpretare l etichetta dei pet food, e soprattutto a risalire alla chiara origine delle materie prime, sono ancora molte le persone che preferiscono optare per un alimentazione di tipo casalingo. Il timore diffuso è che i prodotti industriali possano contenere sostanze dannose per il cane, come additivi (coloranti, aromatizzanti ecc.), materie prime di scarsa qualità o sostanze aggiunte a scopo fraudolento (vedi scandalo melamina). In definitiva, il cibo industriale per cani suscita molti dubbi al consumatore medio, persino a quello che vi ricorre sistematicamente per esigenze di tempo, praticità ed economicità. CO Il gioco è qualcosa di fondamentale per i cani dal momento che li aiuta a fare esercizio, a socializzare, a sviluppare l istinto e ad apprendere. Giocare con i nostri cani dovrebbe essere un abitudine quotidiana, fin da quando gli amici pelosi entrano in casa: non è solo una forma di interazione uomo-cane, ma anche un modo per rafforzare sempre più il rapporto fra noi. È sbagliato credere che i cani vogliano giocare solo quando sono cuccioli, ma durante tutta la vita del cane è bene giocare con loro per mantenerli vispi e con una forma fisica invidiabile. L inattività, infatti. non va mai bene per un cane, sia esso cucciolo o adulto. LUGLIO AGOSTO TAGLIA INI PESO TRA I E I 0 Kg TAGLIA AXI PESO TRA 6 E Kg TAGLIA EDIA PESO TRA E I Kg TAGLIA GIANT PESO SUPERIORE AI Kg SETTEBRE OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE

12 C00 C00 TRAVEL PARADISE ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar

13 TRAVEL PARADISE GENNAIO FEBBRAIO CARAIBI: INFO GENERALI CLIA E TEPERATURE ZO APRILE Prima di essere scoperte dagli europei, le isole caraibiche erano abitate dagli Arawak.Successivamente furono colonizzate da Spagnoli, Olandesi, Francesi e Britannici. Quelle più fuorimano divennero covi di bucanieri che si dedicavano all arrembaggio dei galeoni spagnoli che salpavano dal porto di Colón (Panamá) con i loro carichi d oro e argento estratti nelle colonie del Sud America (Perù e Bolivia) e destinati alla madrepatria. L uragano Isaac che ha colpito i Caraibi il 8 agosto 0 Il miglior periodo per una visita ai Caraibi si pone tra metà dicembre e fine marzo, quando le piogge si diradano fino a scomparire del tutto. L alta stagione coincide con questo periodo. Nonostante le piogge, il mese di agosto è un altro periodo di alta stagione, determinato dall affluenza di turisti (americani soprattutto) che possono disporre di ferie solo in quel periodo. Le piogge comunque non durano tutto il giorno e lasciano spazio ad ampie schiarite. Ferragosto è comunque il termine ultimo per visitare i Caraibi, scaduto il quale bisogna levar le tende il più in fretta possibile. In autunno, infatti, il rischio di incappare in uragani devastanti si fa reale ma le isole al largo delle coste venezuelane ne sono in genere risparmiate. Il National Hurricane Center emette avvisi e previsioni per tutte le nazioni della regione. Un altro fattore di cui dovrete tener conto è il vento. I venti alisei soffiano impetuosi dall Atlantico penetrando in profondità in tutto il ar dei Caraibi e raggiungendo anche le isole vicino alle coste continentali. I venti creano un moto ondoso considerevole che rende difficile la balneazione su quel versante delle isole che guarda verso l Oceano. Il clima ai Caraibi è tropicale, caratterizzato da due stagioni principali: la stagione secca, da metà novembre a metà maggio, in cui si registrano rari rovesci, le temperature risultano piacevoli e oscillano tra i 6 e i 9 gradi. la stagione calda e umida, da metà maggio a metà novembre, registra una temperatura tra i 30 gradi. In questa stagione i venti alisei, provenienti da est, soffiano meno e le precipitazioni si fanno più intense e più frequenti. Nonostante si estendano per quasi 3000 km, distanza in linea d aria tra le Bahamas (il paese più a nord) e Trinidad e Tobago (quello più a sud), è abbastanza uniforme e le temperature scendono raramente sotto i 0 C. Temperature medie Il clima ai Caraibi ha una temperature media annuale di gradi centigradi e l escursione termica da una stagione all altra è di circa 3 C o C. Ciò fa si che il clima sia gradevole durante tutto l anno e il mare dei Caraibi risulti caldo e piacevole. Il periodo migliore per visitare questi luoghi corrisponde alla stagione secca, da metà dicembre a metà aprile. Durante questo periodo il clima è secco, mite e ventilato. Si deve però considerare che in tale stagione le località turistiche sono affollate e i prezzi delle strutture ricettive sono alti (alta stagione), ancor più nei mesi di febbraio o marzo quando sulle isole si svolgono delle bellissime feste di carnevale. AG LUGLIO SETTEBRE GIUGNO AGOSTO OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE 3

14 C00 C00 CITTÀ ITALIANE ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar

15 CITTÀ ITALIANE FIRENZE SANTA IA NOVELLA LA CUCINA TIPICA Non era proprio possibile che le chiese di Santo Spirito e di Santa Croce, appartenenti rispettivamente ai frati Agostiniani e Francescani fossero le più belle e maestose di Firenze, così i frati ni nel 8 cominciarono la costruzione della Chiesa di Santa aria Novella, diventata un meraviglioso esempio di romanico toscano, grazie all utilizzo di marmo bianco, nero e verde. L interno è a tre navate in cui attira subito lo sguardo del visitatore il Crocifisso di Giotto, un opera giovanile recentemente restaurata che pende dalla volta centrale. Nel transetto, all interno della Cappella Strozzi, c è uno splendido ciclo di affreschi di Filippino Lippi. La cappella maggiore o Tornabuoni, ospita un celebre ciclo affrescato del Ghirlandaio in cui i personaggio ritratti sono tutti personaggi importanti dell epoca, compresi i Tornabuoni. Nella Cappella Gondi c è il Crocifisso di Brunelleschi, unica opera in legno dell artista. L opera più importante di tutta Santa aria Novella è la Trinità del asaccio che rappresenta per l arte qualcosa di assolutamente rivoluzionario. Gesù in croce ha ai suoi piedi la adonna e S.Giovanni, con di lato i committenti dell opera, i coniugi Lenzi. La volta che sta sopra Cristo sembra realmente esistente, tanto da portare Vasari a dire che Sembra bucato quel muro. La adonna non guarda suo figlio che muore ma indica lo spettatore del quadro, rassegnata a un destino che deve compiersi per la salvezza di tutti uomini. GENNAIO ZO AG FEBBRAIO APRILE GIUGNO RIBOLLITA BISTECCA FIORENTINA LUGLIO AGOSTO SETTEBRE OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE

16 C060 C060 PAPA FRANCESCO ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar 6

17 PAPA FRANCESCO BIOGRAFIA PAPA FRANCESCO Il primo Papa a chiamarsi Francesco. Il primo Papa venuto dall America. Considerato il Papa della svolta, del cambiamento, del rinnovamento della Chiesa. Un uomo semplice, umile, simpatico. Amante del ballo, precisamente del tango, appassionato di calcio, che ha avuto una fidanzata in età adolescenziale, che ha abitato in un piccolo monolocale utilizzando gli autobus e la metropolitana e questo lo rende oltre che simpatico, più vicino alla gente. Scende a salutare i più bisognosi e prende da terra persino la borsa a una signora. Uno uomo per la gente e tra la gente. Parla con il cuore e con forte determinazione andando dritto al punto, al cuore dei fedeli che lo hanno amato sin dal primo giorno. Papa Francesco, Jorge ario Bergoglio, nasce a Buenos Aires nel 936 ma le sue origini sono piemontesi. Ha vissuto per cinquantanni con un solo polmone a causa d infezione durante la fanciullezza. E un gesuita e come tale ha un rapporto particolare con la povertà tanto che quando fu nominato cardinale chiese ai suoi compagni di non festeggiare ma utilizzare i soldi del viaggio da Roma per darli ai poveri. Si è diplomato come tecnico chimico, scegliendo in seguito la strada del sacerdozio, entrando come novizio a Villa Devoto. L marzo 98 decide, invece, di diventare noviziato della Compagnia di Gesù e di completare i suoi studi in ambito umanistico in Cile nel 963, tanto da laurearsi in Filosofia. Divanta così professore all università di letteratura e psicologia nel Collegio dell Immacolata di Santa Fe e nel Collegio del Salvatore di Beunos Aires, tra il 96 e il 966. In seguito consegue la laurea in teologia diventando anche professore. E nel 969 è ordinato sacerdote. Nel 986, invece, diventa rettore delle Facoltà di Filosofia e Teologia e parroco della parrocchia del patriarca San José, nella Diocesi di San iguel. Nello stesso anno si reca in Germania per ultimare la sua tesi di dottorato passando, inoltre, alla Chiesa della Compagnia a Cordoba come confessore spirituale. Il 0 maggio 99 è nominato Vescovo da Giovanni Paolo II a Buenos Aires e il giugno dello stesso anno riceve l ordinazione episcopale. Il 3 giugno 99 è nominato Arcivescovo di Buenos Aires. Ha scritto tre libri: Ieditaciones para religiosos del 98, Reflexiones sobre la vida apostolica del 986 e Reflexiones de esperanza del 99. Diventa poi Cardinale sempre per volontà di Giovanni Paolo II il febbraio 00. Nel 00 il suo nome sarà presentato per succedere a Papa Woytila insieme a Ratzinger, ma vincerà quest ultimo. Sino al 3 marzo 03 quando viene eletto nuovo Santo Padre. GENNAIO ZO FEBBRAIO APRILE AG GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEBRE OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE

18 C00 C00 SAN PIO ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz GENNAIO 0 aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa -36 Sett Sett Sett La ricetta del mese PREGHIERA DI SAN PIO «Finché hai paura non peccherai». «Sarà, padre, ma soffro tanto». «Sicuro che si soffre, però bisogna confidare, vi è il timore di Dio e il timore di Giuda. La troppa paura ci fa operare senza l amore, e la troppa confidenza non ci fa considerare e temere il pericolo che dobbiamo superare. L una deve dare la mano all altra e andare insieme come due sorelle. Così bisogna sempre fare, poiché se ci accorgiamo di aver paura o di temere troppo dobbiamo allora ricorrere alla confidenza, se confidiamo eccessivamente, dobbiamo invece avere un po di timore, perché l amore tende all oggetto amato, ma nell avanzare è cieco, non vede, ma la santa paura lo illumina» Sett Sett j S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 p % giorno 3 ore, ore, P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore 0.08 DICEBRE 06 FEBBRAIO L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico Prodotto Italiano 8

19 SAN PIO GENNAIO FEBBRAIO ZO La vita di Padre Pio Erede spirituale di San Francesco d Assisi, Padre Pio da Pietrelcina è stato il primo sacerdote a portare impressi sul suo corpo i segni della crocifissione. Già noto al mondo come il Frate stigmatizzato, Padre Pio, al quale il Signore aveva donato particolari carismi, si adoperò con tutte le sue forze per la salvezza delle anime. Le moltissime testimonianze dirette della santità del Frate, arrivano sino ai nostri giorni, accompagnate da sentimenti di gratitudine. Le sue intercessioni provvidenziali presso Dio furono per molti uomini causa di guarigione nel corpo e motivo di rinascita nello Spirito. Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nacque a Pietrelcina, un piccolo paese del beneventano, il maggio 88. Venne al mondo in casa di gente povera dove il papà Grazio Forgione e la mamma aria Giuseppa Di Nunzio avevano accolto già altri figli. Fin dalla tenera età Francesco sperimentava in se il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio e questo desiderio lo distingueva dai suoi coetanei. Tale diversità fu oggetto di osservazione da parte dei suoi parenti e dei suoi amici. Raccontava mamma Peppa - non commetteva nessuna mancanza, non faceva capricci, ubbidiva sempre a me e a suo padre, ogni mattina ed ogni sera si recava in chiesa a visitare Gesù e la adonna. Durante il giorno non usciva mai con i compagni. Qualche volta gli dicevo: Francì esci un pò a giocare. Egli si rifiutava dicendo: non ci voglio andare perché essi bestemmiano. Dal diario di Padre Agostino da San arco in Lamis, che fu uno dei direttori spirituali di Padre Pio, si venne a sapere che Padre Pio, fin dal 89, quando aveva solo cinque anni, viveva già le sue prime esperienze carismatiche. Estasi ed apparizioni erano così frequenti che il bambino le riteneva assolutamente normali. APRILE LUGLIO AG AGOSTO GIUGNO SETTEBRE ILLUSTRATO FOGLI OTTOBRE NOVEBRE DICEBRE 9

20 C080 C080 CUCINA ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar 0

21 CUCINA 0 RISOTTO AI FRUTTI DI E INGREDIENTI Brodo di pesce00 ml - Vino bianco seccoq.b. - Olio extravergine - 00 gr. Riso fino - 00 gr. Code di gamberi - 00 gr. Cozze - 00 gr. Vongole - Prezzemolo - Aglio a spicchi - Cipolla q.b. - Sale e pepe q.b. GENNAIO FEBBRAIO PREPARAZIONE Sciacquate e pulite le cozze e le vongole. Lessate gli scampi e sgusciateli. Scaldate cucchiai d olio in una casseruola, unitevi lo spicchio d aglio, aggiungete le cozze e le vongole, mettete il coperchio e cuocete al fuoco alto, fino a quando le conchiglie non si sono aperte. Scolatele e sgusciatele, quindi filtrate il liquido di cottura e aggiungetelo al brodo. Pulite la casseruola, scaldate cucchiai di olio e fatevi rosolare la cipolla fino a quando non è tenera e trasparente. Unitevi il riso, mescolate e dopo minuti aggiungetevi un paio di cucchiai di brodo bollente, il vino e portate a cottura versando poco per volta altro brodo quando il precedente sarà stato assorbito. Dieci minuti prima del termine della cottura aggiuntevi le cozze, le vongole e le code di gambero, il prezzemolo e regolate di sale e pepe. Trasferite il risotto su di un piatto da portata e servite subito. ZO APRILE IL NOSTRO 0 ABBINAENTO AG GIUGNO ORATA AL FORNO SOTTO SALE LUGLIO AGOSTO 03 VINO CONSIGLIATO BIANCO SECCO ALTO ADIGE GEWÜRZTRAINER FRANCIACORTA CHARDONNAY DELLE LANGHE SETTEBRE OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE

22 C00 C00 FRUTTA&VERDURA ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar

23 FRUTTA&VERDURA GENNAIO FEBBRAIO ZO APRILE Curarsi con la frutta AG GIUGNO Fragola di bosco: E un frutto nutritivo, rinfrescante; diuretico e depurativo. Questo frutto si adatta bene ai diabetici in quanto alimento tonico remineralizzante, molto lassativo, ottimo contro l artritismo e la gotta. Albicocca: E molto ricca di vitamina A e povera di zuccheri. Influisce sul sistema digestivo a condizione che venga mangiata ben matura. Rinfrescante, nutriente, astringente (antidiarroica se mangiata fresca) e molto indicata contro la stitichezza dei bambini. E antianemico. Cura inoltre l insonnia ed il nervosismo, agisce come regolatore di tessuti e rafforza l equilibrio di lavoratori impegnati intellettualmente. elone: E composto al 90% di acqua, neutralizzando l eccesso di acidità plasmatica. E lassativo ed elimina le tossine renali, diventando un potente diuretico. Calma la sete e stimola l appetito. angiato da solo è perfettamente digeribile. Cocomero: La sua ricchezza di acqua e la sua scarsità di principi nutritivi ne fanno un potente diuretico. Pesca: E un frutto energetico, lassativo e sopratutto vermifugo. In caso di litiasi urinaria o renale si consigliano un paio di bicchieri di succo di pesca al giorno, presi due volte al giorno a stomaco vuoto, per un mese. Prugna: La mandorla del nocciolo ha proprietà vermifughe ed antiparassitarie. Le foglie sono vermifughe, diuretiche, lassative e febbrifughe. La composta di prugne è il miglior rimedio contro la stitichezza cronica. Uva: E il frutto più ricco di vitamine A, B e C, contiene molto zucchero ma anche molto ferro. Lo zucchero dell uva, glucosio, è il medesimo contenuto nel plasma sanguigno. L uva è molto digestiva, rinfrescante e lassativa. Viene consigliata ai malati di fegato e agli anemici, a coloro che soffrono di reumatismi acuti e cronici, gotta, sciatica, calcolosi renale e biliare. La polpa ed il succo di uva fresca contiene potenti energie bioattive e sono tra i migliori elementi antitumorali. LUGLIO SETTEBRE AGOSTO OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE 3

24 C0 C0 ARIO ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz GENNAIO 0 aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa -36 Sett Sett Sett La ricetta del mese RACCOLTO DI GENNAIO Con Gennaio, siamo finalmente nel pieno della stagione invernale con tutte le sue specialità e i suoi forti colori. Protagonisti di questo mese sono ancora gli agrumi, dal sapore fresco e dolce, dagli innumerevoli benefici per la nostra salute e dai molteplici usi in cucina. Nel vostro cesto delle verdure per questo mese potete mettere: barbabietola rossa, broccolo, cicoria, carote, sedano, fagioli, zucca, radicchio, finocchio, cavolfiore, carciofo Sett Sett j S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 p % giorno 3 ore, ore, P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore 0.08 DICEBRE 06 FEBBRAIO L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico Prodotto Italiano

25 ARIO LE FASI ARI IN AGRICOLTURA L idea di dedicarsi alla semina e al raccolto seguendo le fasi lunari è tanto antica quanto l agricoltura stessa. Non si tratta semplicemente di superstizioni o di credenze popolari. Riguardo l influenza della luna sul nostro pianeta esistono infatti prove scientifiche, basti pensare alle maree. Così come la luna può provocare l innalzamento delle maree, può anche influire sulla quantità d acqua e umidità diretta dal terreno verso le radici, un fattore che può incoraggiare la crescita delle piante. I semi piantati, ad esempio, assorbiranno la maggior parte dell umidità presente nel terreno nei giorni di luna piena. Riferirsi alla luna per quanto riguarda la semina o il raccolto significa seguire quattro fasi, conosciute anche come quarti, della durata di circa sette giorni ciascuna. ) a nuova - Primo quarto Con la luna nuova viene favorita la crescita bilanciata delle radici e delle foglie. E considerato il momento ideale per la semina di lattuga, cicoria, spinaci, cavoli, broccoli, cavolfiori e cereali. Si tratta di quegli ortaggi che producono i semi al di fuori del proprio frutto. Un eccezione alla regola è rappresentata dai cetrioli. GENNAIO FEBBRAIO ZO ) a crescente - Secondo quarto L attrazione gravitazionale è minore, ma la luce è maggiore e ciò crea un buon periodo per la semina, specialmente due giorni prima della luna piena. E il periodo ideale per seminare gli ortaggi annuali che producono i propri frutti al di sopra del terreno ed i cui semi si trovano proprio all interno dei frutti. Ad esempio: fagioli, piselli, peperoni, zucca, melone e pomodori. Tra i fiori possono essere seminati i papaveri, la calendula e le viole. Le foglie e i fiori delle erbe aromatiche e officinali si raccolgono in luna crescente o con la luna piena. 3) a piena - Terzo quarto Subito dopo la luna piena, inizia a crearsi nel terreno una maggiore condizione di umidità. La luminosità lunare inizia a calare, con uno spostamento delle energie verso le radici. E dunque il momento di piantare i tuberi e gli ortaggi che crescono sottoterra, come le patate, i topinambur, le carote, le cipolle, l aglio, le barbabietole, i ravanelli. E anche il periodo ideale per piantare i bulbi floreali (ad esempio dalie e tulipani) e per dedicarsi al trapianto, in quanto la crescita attiva delle radici è favorita. Il momento perfetto per la potatura si ha nel terzo quarto, quando la luna raggiunge il segno dello scorpione. APRILE LUGLIO AG AGOSTO GIUGNO SETTEBRE ILLUSTRATO FOGLI OTTOBRE NOVEBRE DICEBRE

26 C0 C0 ECCELLENZE ITALIANE ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar 6

27 ECCELLENZE ITALIANE La ozzarella di Bufala GENNAIO FEBBRAIO Storia La ozzarella di Bufala Campana è un formaggio fresco a pasta filata, che deve la maggior parte delle sue caratteristiche uniche al latte fresco di bufala prodotto nella zona tradizionale di origine. L introduzione delle bufale nell Italia meridionale avvenne intorno all anno 000, quando i re normanni crearono degli allevamenti di bufale in Campania portando gli animali dalla Sicilia, dove erano stati introdotti dagli Arabi. Le prime tracce storiche di questo formaggio risalgono al XII secolo, quando veniva chiamato mozza o provatura. Caratteristiche Secondo la normativa DOP, l unica zona in cui può essere prodotto include principalmente la Campania, con le province di Caserta e Salerno, oltre ad alcuni comuni nelle province di Napoli e Benevento; il Lazio, con alcune parti delle province di Latina, Frosinone e Roma; la Puglia, con alcuni comuni della provincia di Foggia; il olise, con il comune di Venafro. ZO AG APRILE GIUGNO Conservazione Se non viene consumato subito, questo formaggio deve essere conservato in un luogo fresco, lasciandolo nell acqua presente nella confezione. Se la mozzarella viene conservata in frigorifero, si consiglia di tirarla fuori in anticipo, in modo da consumarla a temperatura ambiente e assaporarne pienamente il gusto. LUGLIO AGOSTO SETTEBRE OTTOBRE ILLUSTRATO FOGLI NOVEBRE DICEBRE

28 C30 C30 IL PANIFICIO ensile fogli Carta Patinata Stampa colori Retri Illustrato Festività Internazionali Testata Termosaldata Dimensione Calendario cm 8,8x Dimensione Testata cm 8,8x9 Imballo Pz. 00 h / - 0/0 DIC 06 Gio Ven 3 Sab 6 ar er 8 Gio 9 Ven 0 Sab 3 ar er Gio 6 Ven Sab ar er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 30 Ven 3 Sab aria Santissima adre di Dio - Capodanno Ss. Basilio e Gregorio, Vescovi SS. Nome di Gesù - S. Antero, Papa S. Elisabetta Anna Bayley Seton S. Edoardo III, il Confessore Epifania del Signore S. Raimondo de Penafort Battesimo del Signore - S. assimo di Pavia,Vescovo S. Adriano di Canterbury Abate S. Aldo, eremita S. Igino, Papa S. Bernardo da Corleone S. Ilario, Vescovo S. Felice da Nola, sacerdote e martire II del Tempo Ordin. - San auro, Abate S. arcello I, Papa GENNAIO 0 L imposta di pubblicità, nel rispetto del regolamento locale, è a carico di chi lo espone in pubblico -36 a sett a sett a sett Prodotto Italiano S. Antonio, Abate S. Catello, Vescovo Ss. Fabiano e Sebastiano, martiri S. Agnese, vergine III del Temp Ordinario - S. Gaudenzio, Vescovo S. Emerenziana, vergine S. Francesco di Sales, Vescovo Ss. Tito e Timoteo, Vescovi S. Angela erici, vergine S. Tommaso d Aquino, dottore della Chiesa IV del Tempo Ordinario - S. Costanzo di Perugia, Vescovo S. artina, martire S. Giovanni Bosco giorno ore,3 ore 6,9 giorno ore,3 ore 6, giorno 3 ore,36 ore,0 giorno 9 ore,33 ore,08 giorno ore,9 ore,6 giorno 3 ore, ore,3 p % P.Q. giorno ore 0.8 L.P. giorno ore.3 U.Q. giorno 9 ore 3. L.N. giorno 8 ore a sett a sett ACQUARIO A /0-9/0 FEB 0 er Gio 3 Ven Sab 6 ar 8 er 9 Gio 0 Ven Sab 3 ar er 6 Gio Ven 8 Sab 9 0 ar er 3 Gio Ven Sab 6 8 ar 8

PA700 I CALENDARIO TAVOLO

PA700 I CALENDARIO TAVOLO CALENDARI DA TAVOLO PA700 I CALENDARIO TAVOLO spiralato da tavolo, mensile 13 fogli f.to calendario cm 16x14,5 ca f.to piedino cm 16x3,5 ca RO 100 BL VE 101 PA702 I CALENDARIETTO TAVOLO spiralato da tavolo,

Dettagli

140x470 SH 4101 GASTRONOMIA

140x470 SH 4101 GASTRONOMIA SH 4101 GASTRONOMIA Silhouette illustrato 12 ff Carta patinata Allestimento termosaldato Retro stampato DIMENSIONI cm 14x47 ca. Area di stampa 14x9 ca. IMBALLI Cartone - 100 unità 0,916 1 140x470 54 Made

Dettagli

CATALOGO CALENDARI 2018

CATALOGO CALENDARI 2018 CATALOGO CALENDARI 2018 1. consulta 2. scegli 3. contattaci per un preventivo 1 - Calendari illustrati L201 MONTI Formato mm.320x490 fogli 6 L202 CANI E GATTI Formato mm.320x490 fogli 6 L203 CUCCIOLI Formato

Dettagli

PIXEL PIXEL FROST PM9401 PM9402

PIXEL PIXEL FROST PM9401 PM9402 PM0 PIXEL 0 0 0 0 0 0 PM0 PIXEL FROST 00 0 0 0 0 PM NEXT 0 0 0 0 PM NEXT MET - AL 0 0 PM ETHIC 0 0 0 ETHIC FLAG ETHIC MULTICOLOUR PM PM 0 0 MA0 THERA FLASH 0 0 0 0 0 MA0 THERA BLACK 0 0 0 0 0 MA000 EXTRA

Dettagli

GENNAIOSexy2020 CALENDARI ILLUSTRATI 28,8X47. D9890 Calendario mensile Donne più sexy. Testata pressofusa, 12 fg. 28,8x47 cm

GENNAIOSexy2020 CALENDARI ILLUSTRATI 28,8X47. D9890 Calendario mensile Donne più sexy. Testata pressofusa, 12 fg. 28,8x47 cm ... Sexy00 Art. D 0 gr. cm x,. D0 Calendario mensile Donne più sexy. Testata pressofusa, fg.,x cm ª ª RETRO... 0 ª ª 0 ª 0 Imposta di pubblicazione a carico di chi lo espone in pubblico 00 CALENDARI ILLUSTRATI,X

Dettagli

CALENDARI E AGENDE AGENDE 65 CALENDARI 50 ORGANIZER 80 RUBRICHE 80

CALENDARI E AGENDE AGENDE 65 CALENDARI 50 ORGANIZER 80 RUBRICHE 80 CALENDARI E AGENDE AGENDE 65 CALENDARI 50 ORGANIZER 80 RUBRICHE 80 945 Olandese Papa Francesco - cm. 9x47 945 Olandese San Pio - cm. 9x47 945 Olandese cabala - cm. 9x47 945 Olandese favole - cm. 9x47 Ritaglia

Dettagli

Farmacy & Care. Portapillole P/documenti P/tessere Specchietti Pettini 428 FARMACY & CARE

Farmacy & Care. Portapillole P/documenti P/tessere Specchietti Pettini 428 FARMACY & CARE Farmacy & Care Portapillole P/documenti P/tessere Specchietti Pettini 48 FARMACY & CARE Salus PI00 Portapillole portapillole doppia apertura 4 scomparti separati cm 6,x ca plastica 0/00 Portapillole Life

Dettagli

FARMACY & CARE. novità CUORE ANTISTRESS galleggiante cm 7x6,7x5 ca poliuretano imballo: 50/500 tecnica di stampa: tampografica

FARMACY & CARE. novità CUORE ANTISTRESS galleggiante cm 7x6,7x5 ca poliuretano imballo: 50/500 tecnica di stampa: tampografica FARMACY & CARE novità 2017 PE520 CARDIO CUORE ANTISTRESS galleggiante cm 7x6,7x5 ca poliuretano imballo: 50/500 tecnica di stampa: tampografica FARMACY & CARE PI200 SALUS PORTAPILLOLE DOPPIA APERTURA 4

Dettagli

Presentazione. Videoricetta. Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure

Presentazione. Videoricetta. Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure Presentazione La Paella Mista con Pollo Pesce e Verdure è un piatto molto ricco tipico della tradizione spagnola. Scopri come preparare questo squisita ricetta seguendo

Dettagli

Pasta fagioli e cozze

Pasta fagioli e cozze Pasta fagioli e cozze Oggi vado sul classico, siamo in autunno e ho proprio voglia di una bella zuppa certo non fa ancora freddissimo, ma ci sta. Buonissima la zuppa di pasta fagioli e cozze! E un piatto

Dettagli

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata.

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Molto spesso, come ad esempio il caso della carota e della mela, le proprietà benefiche sono

Dettagli

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e.

Fern Green. scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e. Fern Green curcuma oltre 65 ricette per sfruttare gli eccezionali poteri della curcuma LA BIBBIA scoprite l ingrediente delle meraviglie, L unico giallo che sta bene con tutto G u i d o T o m m a s i E

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

CA-80 Calendario canna ILLUSTRAZIONI ASSORTITE

CA-80 Calendario canna ILLUSTRAZIONI ASSORTITE CA-80 Calendario canna ILLUSTRAZIONI ASSORTITE Calendario in canna corredato di astuccio con 10 soggetti assortiti in cartone da 100 pz. (Non è possibile ordinare soggetti singoli) Dimensioni calendario:

Dettagli

Costine d agnello INGREDIENTI INGREDIENTI PER LA MARINATA INGREDIENTI PER LE VERDURE SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Oceania / Australia

Costine d agnello INGREDIENTI INGREDIENTI PER LA MARINATA INGREDIENTI PER LE VERDURE SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Oceania / Australia SECONDI PIATTI Costine d agnello di: Cookaround LUOGO: Oceania / Australia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: media PREPARAZIONE: 30 min COTTURA: 30 min COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile NOTE: +

Dettagli

IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO. Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s Laboratorio di alimentazione e cucina:

IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO. Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s Laboratorio di alimentazione e cucina: IC RADICE-ALIGHIERI CATONA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Progetto Aree a Forte Processo Immigratorio a.s.2016-17 Laboratorio di alimentazione e cucina: Sapori dal mondo Alla scoperta di cibi, sapori, odori,

Dettagli

CALENDARI & GADGET S.

CALENDARI & GADGET S. CALENDARI & GADGET S 07 www.tipolitomartini.com GRAFICA Offriamo un servizio di grafica completo e accurato per la personalizzazione e la realizzazione di tutti i nostri prodotti. Siamo particolarmente

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

Coniglio in umido. Ingredienti

Coniglio in umido. Ingredienti Coniglio in umido Il coniglio in umido è un secondo piatto tipico italiano, diffuso in molte regioni, per cui esistono diverse versioni. Il sapore amarognolo delle olive contrastato con quello dolce del

Dettagli

Consigli per la semina

Consigli per la semina Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Consigli per la semina Consigli per la semina LA LUNA CI AIUTA A SEMINARE FASI LUNARI

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR Ingredienti per 4-6 persone 2 sedani tagliati a cubetti 450 gr di patate 500 ml di brodo vegetale 500 ml latte vegetale 3 spicchi d'aglio sbucciati 1 cucchiaino di

Dettagli

05 Azzurro 03 Rosso B C D E F G H I JK L M N O P Q R S T U V W XY Z

05 Azzurro 03 Rosso B C D E F G H I JK L M N O P Q R S T U V W XY Z 0 Azzurro 03 Rosso A @ B C D E F G H I JK L M N O P Q R S T U V W XY Z 0 Azzurro 03 Rosso Lunedì Monday Lundi Montag Lunes Segunda Martedì Tuesday Mardi Dienstag Martes Terça Mercoledì Wednesday Mercredi

Dettagli

Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco. Presentazione

Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco. Presentazione Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco Presentazione Paella di Mare, Paella di Pesce, o in spagnolo Paella de Marisco, è una ricetta tradizionale della cucina spagnola, un piatto unico dal

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

Prima lezione di cucina

Prima lezione di cucina 25 Prima lezione di cucina Le ricette: Strangozzi di farina integrale con piselli, fave e erbe di campo Mille foglie di verdure al forno Insalata variegata Pesche al forno con menta e amaretti Vi proponiamo

Dettagli

la linea Benessere Gran Natura tutto made in Italy

la linea Benessere Gran Natura tutto made in Italy periodico d informazione alimentare 25 Maggio 2015 la linea Benessere Gran Natura tutto made in Italy sfoglia il catalogo, CLICCA QUI MARR SpA via Spagna 20-47921 Rimini tel. +39 0541 746111 - InforMARRnews@marr.it

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PERCHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE? 1. MINOR UTILIZZO DI PESTICIDI Gli ortaggi se coltivati durante la propria stagione necessitano

Dettagli

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI Per l orzotto 160 g di orzo decorticato 100 g di soyananda naturale 20 g di quinoa rossa bollita 20 g di olio nuovo extravergine

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

Involtini di verza ripieni di riso e carne

Involtini di verza ripieni di riso e carne Involtini di verza ripieni di riso e carne Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto" [nelle categorie: Antipasti, Antipasti di carne, Secondi di carne, Secondi Piatti, Varie] http://www.italiadiscovery.it/ricette/4995/involtini-di-verza-ripieni-di-riso-ecarne

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

CALEND C ARI ALEND 87

CALEND C ARI ALEND 87 CALENDARI 87 88 AG 1765 SAN PIO Calendario mensile 12 fogli carta avorio, testata rinforzata. Dim. Calendario 31x53 cm Dim. Testata 31x10,5 cm AG 1755 ANTICA NAPOLI Calendario mensile 12 fogli carta avorio

Dettagli

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI 1 CORSO DI CUCINA PER GENITORI 29 Marzo 2017 QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI Cucina di produzione: Cucina Scolastica Tonini - via Muratori, 14 - Pavullo Pinzimonio di verdure fresche

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

140x470 GENNAIO SH 4101 GASTRONOMIA PAPPARDELLE CON PORCINI E SPECK E 0,916

140x470 GENNAIO SH 4101 GASTRONOMIA PAPPARDELLE CON PORCINI E SPECK E 0,916 IL SOLE sorge tramonta LA LUNA SH 4101 GASTRONOMIA Silhouette Illustrato 12 ff Carta patinata Allestimento termosaldato Retro stampato DIMENSIONI cm 14x47 ca. Area di stampa 14 x 9 ca. IMBALLI Cartone

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello CIBO E FELICITÀ Alberto Checchin e Francesco Bisello INDICE - COSA S INTENDE PER FELICITÀ DATA DAL CIBO - RELAZIONE TRA L ASSUNZIONE DI VERDURE E FELICITÀ - LA SEROTONINA - CIBO E STANCHEZZA COSA S INTENDE

Dettagli

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli 30/35 pasta e 30 fagioli lunedì verdura di stagione 50 pane 30 passato di verdura con pasta 30/35 pasta 40 verdure martedì petto di pollo 40 piselli 30 piselli pasta con

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

frutta e verdura di stagione

frutta e verdura di stagione frutta e verdura di stagione Al supermercato, dal nostro ortolano di fiducia oppure nei negozi bio scgliamo di comprare di stagione per celebrare sapori e portafoglio. la spesa consapevole Mangiare bene

Dettagli

Zuppa di fagioli alla veneta

Zuppa di fagioli alla veneta ZUPPE E MINESTRE Zuppa di fagioli alla veneta di: lyra LUOGO: Europa / Italia / Veneto DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COTTURA: 45 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile

Dettagli

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì Gennaio 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 5 sabato 21 lunedì 6 domenica (Epifania) 22 martedì 7 lunedì 23 mercoledì 8 martedì 24 giovedì

Dettagli

Primi piatti di zuppe

Primi piatti di zuppe Primi piatti di zuppe ZUPPA DI LEGUMI E CEREALI Due etti di zuppa già pronta Un cucchiaino di semi di finocchio Mettere a bagno la sera prima la zuppa secca La mattina sciacquarla, metterla in un tegame

Dettagli

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le Ragù alla bolognese Il sugo di ragù alla bolognese è il sugo preferito dagli italiani, ma è molto apprezzato anche in altri paesi. Un condimento ricco e saporito è ideale per condire pasta fresca fatta

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro 50 70 80 Cipolle

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO RICETTE ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 25 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di ziti 4 carciofi 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di prezzemolo

Dettagli

Sformatini di carciofi

Sformatini di carciofi Sformatini di carciofi Gli sformatini di carciofi sono un sfizioso antipasto o un contorno, ma sono ideali anche per un picnic o un buffet. Vi basteranno pochi ingredienti come carciofi, uova, panna e

Dettagli

Antiche Ricette di Sicilia TUDIA

Antiche Ricette di Sicilia TUDIA Antiche Ricette di Sicilia TUDIA L AZIENDA Tudia Azienda Agricola, ha una estensione di circa 60 ettari e sorge tra le colline delle Madonie nel cuore della Sicilia e delle sue tradizionali colture di

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA SEGNI DISTINTIVI Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a concentrarmi sulla

Dettagli

INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO

INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO INVERNO MANTENIAMO IL GIUSTO RITMO Non ti fermare davanti all inverno Quando le temperature si abbassano, molte persone abbandonano il loro programma di attività fisica all aperto. Questo è davvero un

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Vellutata di piselli con gamberi

Vellutata di piselli con gamberi Vellutata di piselli con gamberi Una delicata e cremosa vellutata di piselli con gamberi è un primo piatto sano, gustoso e molto raffinato. La dolcezza dei piselli si abbina perfettamente con il gusto

Dettagli

La pappa al pomodoro e l estate in un piatto

La pappa al pomodoro e l estate in un piatto Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 04 Agosto 2015 La pappa al pomodoro e l estate in un piatto Questa zuppa estiva non manca mai sulle tavole toscane, ma conquista tutti. La ricetta

Dettagli

gusto curry Ricettario gusto pollo

gusto curry Ricettario gusto pollo gusto curry Ricettario gusto pollo Stufo dei soliti primi? Voglia di cucinare qualcosa di diverso? Prova i deliziosi NOODLES BUITONI e dai sfogo alla tua creatività. Da preparare in padella in semplici

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO Acquario È possibile vivere delle belle emozioni anche se solo momentanee, perchè le situazioni migliori si avranno a partire dalla primavera. Un amicizia nata adesso potrebbe

Dettagli

Club Magellano [Ricette Natalizie] Tutte le ricette natalizie tipiche di Salisburgo, offerte da Club Magellano.

Club Magellano [Ricette Natalizie] Tutte le ricette natalizie tipiche di Salisburgo, offerte da Club Magellano. Mercatini di Natale Salisburgo www.mercatinidinatalesalisburgo.it Club Magellano [Ricette Natalizie] Tutte le ricette natalizie tipiche di Salisburgo, offerte da Club Magellano. Zuppa di carne tipica.

Dettagli

Frullato multicolore. Ricette di smoothie

Frullato multicolore. Ricette di smoothie Frullato multicolore Ricette di smoothie 1 porzione corrisponde a 120 g oppure all incirca a 1 manciata. Consumate ogni giorno 5 porzioni tra frutta e verdura. Con un bicchiere di smoothie (2 dl) si può

Dettagli

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO E RICOTTA contenenti glutine), Ricotta

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina.

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina. Te Divina originale Vida Divina presenta il # 1 prodotto di vendita superiore, Te Divina, L Originale Detox Tea. Con un ricco, colore ambrato, questo Tea Divine Fai 1 litro di tè per sacchetto. Lasciate

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

RICETTE PER MULTI-COOKER. Lasciatevi ispirare dalle numerose ricette disponibili sul sito kitchenaid.eu

RICETTE PER MULTI-COOKER. Lasciatevi ispirare dalle numerose ricette disponibili sul sito kitchenaid.eu RICETTE PER MULTI-COOKER Lasciatevi ispirare dalle numerose ricette disponibili sul sito kitchenaid.eu STUFATO DI POLLO ALLA FRANCESE 4 fette di pancetta, tritata grossolanamente 2 salsicce di pollo 1

Dettagli

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA Scuola secondaria di 1 grado "G. MARCONI TORINO ALIMENTAZIONE E SOCIETA 2 LE RICETTE POVERE NEI RICORDI DELLE NOSTRE NONNE Le ricette povere 3 Le ricette povere: pane

Dettagli

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI Paritaria RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI PRIMI PIATTI PIETANZA INGREDIENTI GRAMMATURE A BAMBINO Brodo con verdure miste (patate, carote, cipolle, costine, cavolo) 20 g. Olio e.v.o MINESTRA DI VERDURE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli ALLEGATO 3 al CSA DESCRIZIONE DEI PIATTI E TABELLE DELLE GRAMMATURE 1 Le grammature indicate sono da intendersi a crudo ed al netto degli scarti e possono eventualmente

Dettagli

CAPSULE COMPATIBILI ESPRESSO POINT GUSTO CIOCCOLATO

CAPSULE COMPATIBILI ESPRESSO POINT GUSTO CIOCCOLATO CAPSULE COMPATIBILI ESPRESSO POINT GUSTO CIOCCOLATO CODICE ARTICOLO CAP9116C (Capsula g 11,5) DENOMINAZIONE Solubile al gusto cioccolato Confezione da 50 capsule da 11,5 grammi compatibili Espresso Point*

Dettagli

Le specialità di. Febbraio

Le specialità di. Febbraio Le specialità di Febbraio Ricetta del mese: Filetto di orata con carciofi Autore: Il Veneto secondi di pesce Livello di difficoltà: facile Tempo di preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone: 4

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dir. Scolsatico: dott.ssa Anna Di Marino ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CORSO DI TECNOLOGIA Ins. Mario Di Prinzio Ins. di Sostegno

Dettagli

Sfumature di rosa, nel risotto e tra le righe, ricetta vintage per cuori in affanno

Sfumature di rosa, nel risotto e tra le righe, ricetta vintage per cuori in affanno Sfumature di rosa, nel risotto e tra le righe, ricetta vintage per cuori in affanno Sfumature di rosa di Marco Galetti pag. 1 Sfumature di rosa, code gratinate in attesa del risotto Bollicine rosé, code

Dettagli

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. Piatto caldo Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. 2. 3. Porta ad ebollizione una pentola d acqua. Aggiungi un pizzico di sale se desiderato. Aggiungi 80 g di prodotto per persona e fai bollire per

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

FARRO ORZO CEREALI LEGUMI

FARRO ORZO CEREALI LEGUMI I CucinaLab sono laboratori di cucina per genitori che intendono cimentarsi nella preparazione di pietanze adatte a tutta la famiglia e con l utilizzo di ingredienti semplici e naturali. Sono esperienze

Dettagli

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM CALENDARIO ARE APRILE Patate, fagioli, rapanelli, barbabietole, carote, cipolle, coste, cicoria, lattuga, spinaci, rucola, zucca, zucchina, porri, cetrioli, peperoni, melanzane, pomodori. Cetrioli, zucchine,

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

TERRINA DI POLLO E VERDURE ALLO YOGURT, UNA RICETTA ESTIVA, SANA E VELOCE

TERRINA DI POLLO E VERDURE ALLO YOGURT, UNA RICETTA ESTIVA, SANA E VELOCE TERRINA DI POLLO E VERDURE ALLO YOGURT, UNA RICETTA ESTIVA, SANA E VELOCE Ricetta della Terrina di pollo e verdure allo yogurt, un pasto gustoso e sano, soprattutto se preparato con verdure dell orto,

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71 C00 ilhouette UTICOOR tapa colori Planning 00 retro dicebre c x c x f.to x PANNIN 00 U RETRO E UTIO EE C0 IHOUETTE TYE c x c x0 f.to x 0 0 0 B B et 0 0 un ar er io en ab o ICEBRE 0 0 0 iorno ore, ore,0

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana

Sig. Mariano Del Giudice. Prima settimana Sig. Mariano Del Giudice Prima settimana LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ COLAZIONE SPUNTINO PRANZO CENA SPUNTINO Tacchino affettato (60g) oppure prosciutto crudo (50g) privato del grasso visibile Petto di Pollo

Dettagli