INFEZIONI NOSOCOMIALI da HCV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONI NOSOCOMIALI da HCV"

Transcript

1 B.E Pruitt & Jane J. Stein INFEZIONI NOSOCOMIALI da HCV Prof. Oliviero E. Varnier PowerPoint Lecture Slide Presentation prepared by Oliviero E. Varnier!

2 TACMOR: 1 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) Il 16 gennaio 2006 in un reparto di Ematologia è stato identificato un caso sintomatico di epatite C nel paziente TACMOR affetto da leucemia mieloide acuta (LMA). 2) Il paziente TACMOR era stato ricoverato per la prima volta l 8 agosto 2005 e successivamente nei mesi di ottobre e novembre dello stesso anno. 3) Poiché la ricerca di anticorpi specifici per il virus dell epatite C (HCV) era stata eseguita l 11 agosto 2005 e aveva dato risultato negativo e, poiché il paziente non aveva fattori di rischio noti per l infezione da HCV, il personale medico ha ipotizzato che l infezione da HCV fosse di origine nosocomiale associata alle procedure assistenziali. 4) Poiché il paziente era stato sottoposto a trasfusioni durante il ricovero, il dirigente medico ha contattato il Servizio Immuno-Trasfusionale. Le indagini effettuate nei donatori e nei familiari hanno escluso fattori di rischio. 5) L ospedale ha notificato il caso alle autorità. 2 di 46

3 TACMOR: 1 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1 infezione acuta da HCV Il paziente è deceduto il 19 febbraio di 46

4 ZAGSIL: 2 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) Il 31 gennaio 2006 un secondo caso di epatite è stato osservato nello stesso reparto di Ematologia nel paziente ZAGSIL, affetto da leucemia mieloide acuta. 2) Il paziente ZAGSIL era stato ricoverato nello stesso reparto di Ematologia per la prima volta il 3 novembre 2005 e quindi i pazienti TACMOR e ZAGSIL erano entrambi ricoverati nel reparto di Ematologia dal 26 novembre al 16 dicembre ) Non sono risultati donatori di sangue in comune. 4) Le informazioni raccolte presso il reparto di Ematologia sulla organizzazione del reparto, le procedure operative e la collocazione dei letti dei pazienti hanno evidenziato che i pazienti TACMOR e ZAGSIL erano entrambi portatori di catetere venoso centrale (CVC), posizionati in due distinte strutture sanitarie, ma che erano ricoverati in stanze singole VICINE separate da due stanze. 4 di 46

5 ZAGSIL: 2 CASO DI INFEZIONE DA HCV 2 infezioni acute da HCV Deceduto l 8 febbraio di 46

6 GASANT: 3 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) Il 15 febbraio 2006 un terzo caso di epatite è stato osservato nello stesso reparto di Ematologia nel paziente GASANT, affetto da mieloma multiplo. 2) Il paziente GASANT era stato ricoverato nel reparto di Ematologia per la prima volta il 13 settembre ) I pazienti TACMOR, ZAGSIL e GASANT erano ricoverati nello stesso reparto di Ematologia dal 29 novembre al 14 dicembre di 46

7 GASANT: 3 CASO DI INFEZIONE DA HCV 3 infezioni acute da HCV Il paziente è deceduto il 10 aprile di 46

8 CHE COSA BISOGNA FARE? " Identificare tutti i pazienti dello stesso reparto ricoverati negli stessi giorni con un esame sierologico positivo per HCV 8 di 46

9 BETAGN: 4 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) La ricerca di pazienti HCV-positivi, con esami sierologici effettuati presso il Laboratorio di Microbiologia, che erano stati ricoverati nel reparto di Ematologia contemporaneamente agli altri pazienti, ha consentito di identificare: " un quarto caso di epatite da HCV nella paziente BETAGN, di anni 82, ricoverata per polmonite dal 21 novembre al 19 dicembre 2005 in Clinica Medica, reparto attiguo a quello dell Ematologia con condivisione di spazi e servizi. 2) L analisi dei dati sierologici documentava che l epatite era cronica 3) pertanto la paziente, portatrice di CVC dal 24 al 30 novembre 2005, sarà considerata come possibile fonte della trasmissione dell infezione nosocomiale da HCV. 4 infezioni da HCV: 3 acute e 1 cronica 9 di 46

10 CHE COSA ALTRO POSSIAMO FARE? " Cercare tutti i pazienti con diagnosi di dimissione con infezione nota da HCV 10 di 46

11 BERAGN: 5 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) La ricerca di diagnosi di dimissione con infezione nota da HCV ha consentito di identificare un quinto caso di infezione da HCV nella paziente BERAGN, ricoverata per broncopolmonite in Clinica Medica dal 26 novembre al 15 dicembre ) La paziente BERAGN era affetta da epatite cronica da HCV ed era stata portatrice di CVC dal giorno 29 novembre 2005 fino al decesso avvenuto il 29 dicembre ) La paziente è stata considerata come possibile fonte della trasmissione dell infezione nosocomiale da HCV. 5 infezioni da HCV: 3 acute e 2 croniche 11 di 46

12 BETAGN 4 e BERAGN 5 CASO: INFEZIONI CRONICHE DA HCV deceduta il 29 dicembre di 46

13 GARGEL: 6 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) L attività di ricerca attivata dall Azienda ha permesso di identificare un sesto caso di epatite C nella paziente GARGEL, che era stata ricoverata in Clinica Medica dall 8 al 27 dicembre 2005, portatrice di CVC dal 13 dicembre 2005 fino alla dimissione. 2) La paziente GARGEL era stata ricoverata in un reparto ospedaliero di lungodegenza dal 27 dicembre 2005 al 24 gennaio 2006, e successivamente era diventata sintomatica per epatite acuta itterica, diagnosticata in una struttura extraospedaliera. 6 infezioni da HCV: 4 acute e 2 croniche 13 di 46

14 GARGEL: 6 CASO DI INFEZIONE DA HCV 14 di 46

15 MAHOLG: 7 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) Successivamente è stato identificata una paziente con sospetta epatite C: MAHOLG (settimo caso), ricoverata presso la Clinica Medica dal 7 al 15 dicembre 2005 per ischemia cerebrale transitoria ed ipertensione. 2) Il 10 gennaio 2006 MAHOLG è stata ricoverata per epatite acuta colestatica presso un ospedale diverso della stessa città. In considerazione della storia clinica e degli accertamenti eseguiti, era stata ipotizzata la natura iatrogena dell epatite acuta, verosimilmente da assunzione di farmaci (fenitoina). 7 infezioni da HCV: 5 acute e 2 croniche 15 di 46

16 DAPANT: 8 CASO DI INFEZIONE DA HCV 1) Infine lo studio di look-back dei pazienti transitati nei reparti di Clinica Medica e/o di Ematologia dall ottobre 2005 ad aprile 2006 ha identificato un ottavo caso di infezione acuta da HCV in DAPANT, che era stata ricoverata presso lo stesso reparto dal 12 al 16 dicembre infezioni da HCV: 6 acute e 2 croniche 16 di 46

17 MAHOLG 7 e DAPANT 8 CASO DI INFEZIONE DA HCV 17 di 46

18 CHE COSA SI DEVE FARE? " Studiare la storia clinica per identificare 1. se c è stato un contagio 2. quale è stata la modalità di trasmissione, 3. chi è stato l autore 4. chi è stato la fonte. 18 di 46

19 TIMELINE della DEGENZA, PRESENZA di CVC e SIEROPOSIVITÀ per HCV 19 di 46

20 33 20 di 46

21 tt e Infezione cronica Infezione cronica Infezione acuta Infezione acuta Infezione acuta Infezione acuta Infezione acuta Infezione acuta 21 di 46

22 RISULTATI VIROLOGICI L analisi degli esami sierologici per anticorpi anti HCV conferma: 1) una HCV sieronegatività in date antecedenti a quelle presunte del possibile contagio in 3 pazienti (TACMOR, ZAGSIL e GASANT); 2) una sieroconversione in date successive in 4 pazienti (GASANT, GARGEL, MAHOLG e DAPANT); 3) Il paziente BETAGN ha una sieropositività per HCV in un campione del 22 novembre 2005; 4) Il paziente BERAGN ha una anamnesi positiva per epatopatia da HCV; 5) TACMOR e ZAGSIL non sono diventati anticorpi anti HCV positivi, ma l infezione da HCV è stata confermata dagli esami di HCV RNA, ripetutamente positivi in campioni raccolti tra il 2 gennaio e il 6 febbraio 2006; 6) gli esami virologici confermano che gli 8 pazienti hanno contratto una infezione da HCV. 22 di 46

23 PAZIENTI ESCLUSI DAL CONTAGIO " All'inizio delle indagini era stata considerata quale probabile fonte di contagio il 4 caso BETAGN, paziente con epatopatia cronica da HCV, ricoverato presso il reparto di Clinica Medica dal al , (ndr: dal al portatrice di CVC) transitando poi nell'ala Ovest dello stesso reparto sino al " Non era portatrice di CVC nella data del presunto evento di contagio e quindi l ipotesi veniva quindi scartata. 23 di 46

24 PAZIENTI ESCLUSI DAL CONTAGIO " All'inizio delle indagini era stata considerata quale probabile fonte di contagio l 8 caso DAPANT, che era stata ricoverata nel pomeriggio del (ore 16,15) andando ad occupare il letto nr. 25 (ala Est) rimanendovi fino al pomeriggio del giorno , momento in cui è stata trasferita al letto nr. 33 (ala Ovest). 24 di 46

25 EMATOLOGIA CLINICA MEDICA di 46

26 LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI " IL 5 caso BERAGN era stato ricoverato dal 26/11/2005 al 15/12/2005. " Si è ipotizato quindi che il contagio sia avvenuto:in una unica circostanza, ovvero quando: " tutti si trovavano contestualmente presenti nel reparto e " tutti i pazienti erano portatori di CVC " Gli unici giorni di presenza contestuale sono il 13 e 14 dicembre di 46

27 LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI " al paziente caso 6 GARGEM era stato posizionato il CVC alle ore 18,00 del 13 dicembre " al paziente caso 3 GASANT era stato rimosso il CVC alle ore 17,00 del 14 dicembre " In questo periodo di tempo sono stati effettuati contestualmente i prelievi di sangue a tutti i pazienti: " tra le ore 07,00 e le ore 08,30 circa del 14 dicembre " dagli orari della raccolta (il primo campione è arrivato alle 7:52) e del ricevimento dei campioni è stato possibile dedurre che i prelievi per i pazienti infetti da HCV sono terminati entro le ore 07,30 circa. 27 di 46

28 SINGOLO EVENTO del CONTAGIO 28 di 46

29 COME E POSSIBILE IDENTIFICARE LA FONTE? " Non essendo disponibile o stato conservato alcun campione di BeA, in quanto deceduta il 29 dicembre 2005, " quindi non avendo un ceppo di HCV della paziente, considerata la probabile fonte di contagio, " non sarebbe stato possibile confermare tale ipotesi se non " riesumando la salma dopo circa 4 mesi e procedendo ai prelievi in sede di autopsia 29 di 46

30 RIESUMAZIONE di BEA 1. La riesumazione è stata effettuata nonostante in letteratura non esistano segnalazioni in tal senso. HCV infatti è un virus con genoma a RNA, che è facilmente degradabile da numerosi agenti chimici e fisici, a differenza dei virus a DNA. 2. Il genoma ad RNA di HCV è stato amplificato, identificato e genotipizzato in campioni di fegato e milza. 3. È la prima volta che si ottiene l identificazione del virus dell epatite C in campioni raccolti da un cadavere riesumato circa 4 mesi dopo la morte. 4. Tale evento eccezionale è stato possibile per il fatto che la salma era ben conservata con minimi segni di decomposizione probabilmente in quanto tumulata in terra e per la bassa temperatura del periodo invernale. 30 di 46

31 TIPIZZAZIONE dei CEPPI di HCV IDENTIFICATI in 8 PAZIENTI " Diversi metodi di studio di diverse regioni del genoma di HCV sono stati utilizzati per identificare i genotipi. " La tecnica più accurata è il sequenziamento di idonee regioni genomiche che siano sufficientemente divergenti (distinte) da consentire l identificazione di tipi e sottotipi: tre delle regioni più studiate sono 5 NC UTR, core e E1E2. " Nolte, F. S Hepatitis C virus genotyping: clinical implications and methods. Mol. Diagn. 6: di 46

32 TABELLA. ANALISI DI 66 POSIZIONI POLIMORFICHE Paziente Sample Sottotipo Isolato % omologia Score/66 Paziente 1 TM plasma feb a HCJ5 99.5* 66 Paziente 2 ZS plasma feb a HCJ Paziente 3 GA plasma feb a HCJ Paziente 3 GA plasma ago a HCJ Paziente 5 BeA fegato mag a HCJ Paziente 6 GG plasma mar a HCJ Paziente 7 MO plasma mag a HCJ Paziente 7 MO plasma ago a HCJ Paziente 8 DA plasma set a HCJ Tutti i campioni hanno un genotipo 2a con una omologia del 100% e uno score massimo (66/66) per il sottotipo 2a (HCJ5) ad eccezione del campione 5825 che ha una omologia del 99,5% per la presenza di 1 mismatch esterno ai siti polimorfi. HCV2a HCJ5 ATGAGTGTCGTACAGCCTCCAGGCCCCCCCCTCCCGGGAGAGCCATAGTGGTCTGCGGAACCGGTGAG TACACCGGAATTGCCGGGAAGACTGGGTCCTTTCTTGGATAAACCCACTCTATGCCCGGCCATTTGGG CGTGCCCCCGCAAGACTGCTAGCCGAGTAGCGTTGGGTTGCGAAAGG 32 di 46

33 ALLINEAMENTO DELLE SEQUENZE HCV NC 5UTR Paziente 5 BeA 5419 fegato mag 17 Paziente 1 TM 5825 plasma feb 06 Paziente 2 ZS 5826 plasma feb 06 Paziente 3 GA 5829 plasma feb 06 Paziente 3 GA 5831 plasma ago 14 Paziente 6 GG 5828 plasma mar 06 Paziente 7 MO 5841 plasma mag 12 Paziente 7 MO 5840 plasma ago 11 Paziente 8 DA 5839 plasma set 14 Paziente 5 BeA 5419 fegato mag 17 Paziente 1 TM 5825 plasma feb 06 Paziente 2 ZS 5826 plasma feb 06 Paziente 3 GA 5829 plasma feb 06 Paziente 3 GA 5831 plasma ago 14 Paziente 6 GG 5828 plasma mar 06 Paziente 7 MO 5841 plasma mag 12 Paziente 7 MO 5840 plasma ago 11 Paziente 8 DA 5839 plasma set di 46

34 ALBERI FILOGENETICI dei CEPPI DI HCV 34 di 46

35 Regione E1 CORE " Il sequenziamento della regione conservata E1 CORE è stata eseguita in 9 campioni di 7 pazienti. " L analisi comparativa con 12 ceppi di HCV di altri pazienti mediante allineamento delle sequenze e preparazione dell albero filogenetico colloca tutti i ceppi in un cluster di HCV molto simili ma non identici, che sono separati da 11 dei 12 ceppi identificati in altri pazienti. " Il ceppo HCV del caso 4 BETAGN, che non è stato sequenziato nella regione 5 NC UTR per mancanza di campione, rimane separato e distinto da tutti i ceppi di HCV dei pazienti in osservazione. " Il ceppo di HCV del caso 8 DAPANT diverge da quello del caso 4 BETAGN e dal cluster degli HCV dei pazienti in osservazione. 35 di 46

36 36 di 46

37 37 di 46

38 38 di 46

39 39 di 46

40 CONCLUSIONI " 1 TACMOR, 2 ZAGSIL, 3 GASANT, 6 GARGEL e 7 MAHOLG hanno contratto l infezione da HCV; " i ceppi di HCV identificati nei pazienti suddetti sono stati sequenziati in tre diverse regioni del genoma virale e confrontati con 33 ceppi di HCV identificati in altri pazienti di Padova e 59 ceppi di HCV di pazienti di Lecce; " l analisi comparativa delle sequenze virali ha dimostrato che i ceppi di HCV sono simili ma non identici nei 5 pazienti suddetti, che sono stati pertanto esposti alla stessa fonte di contagio. 40 di 46

41 CONCLUSIONI " L analisi degli esami sierologici per gli anticorpi anti-hcv ha indicato che 5 BERAGN può essere la fonte di contagio per i pazienti 1 TACMOR, 2 ZAGSIL, 3 GASANT, 6 GARGEL e 7 MAH OLG; " la riesumazione della salma di 5 BERAGN ha consentito di identificare e tipizzare il ceppo di HCV, di cui era portatrice, e di dimostrare che 5 BERAGN è stata la fonte di contagio. " Il paziente 4 BETGN aveva una epatopatia cronica " Il paziente 8 DAPANT ha contratto una epatite acuta da HCV ma da una fonte diversa. 41 di 46

42 EMATOLOGIA CLINICA MEDICA di 46

43 Quale singolo evento di contagio? " La ricostruzione del percorso dal 1 punto di contagio ai successivi si ricava dall'ormai certo paziente di contagio: la paziente 5 BERAGN. " La guardiola dell'ala Est è posizionata di fronte alla stanza occupata dalla paziente 5 BERAGN, portatrice di HCV, e da altre tre pazienti. " Si ritiene che la mattina del 14 dic 2005 il percorso sia stato effettuato da due infermiere, una delle quali aveva il flacone contaminato. " La prova emerge dall'alternanza dei contagi, che consente di ricostruire il percorso effettuato dalle operatrici che hanno effettuato 7 prelievi a testa. " Si ritiene che le due infermiere quella mattina hanno iniziato, vista la vicinanza, dalla stanza occupata dalla paziente 5 BERAGN, posta di fronte alla guardiola, per poi procedere, alternandosi, nelle stanze poste alloro lato sinistro occupate dagli ematologici procedendo poi al ritorno, sempre alternandosi, su quelle del lato destro. 43 di 46

44 44 di 46

45 Quale singolo evento di contagio? " Si ritiene comunque che l'errata manovra, verosimilmente causata dall'impiego della stessa siringa in un doppio lavaggio del catetere o su due cateteri (su stesso paziente portatore del virus o su paziente diverso), sia stata del tutto involontaria e che, a tutt'oggi, chi l'ha effettuata non ne sia consapevole. " Si aggiunge inoltre che la causa principale sia riconducibile: " alla mancanza di un protocollo o " alla non osservanza dello stesso in via generale, visto che tutti gli operatori utilizzavano un flacone multidose di soluzione fisiologica. 45 di 46

46 Quale singolo evento di contagio? " Premesso che la principale modalità di trasmissione di HCV avviene per via parenterale, le ipotesi più logiche comprendono l'utilizzo di: " flaconi multidose, " un dispositivo per iniezione su pazienti differenti, " un'unica siringa per lavaggio di cateteri vascolari. " Dagli accertamenti eseguiti presso il reparto e dalle sommarie informazioni rese dal personale infermieristico, è emerso l'impiego del flacone di soluzione fisiologica (multidose) da 100 elo 250 cc, dal quale attingeva/no uno o più operatori per eseguire poi le operazioni di lavaggio sui CVC e/o CVP. 46 di 46

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive Caso Clinico 1 Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive per posizionare un accesso venoso (PICC)

Dettagli

EMATOLOGIA: LA STORIA

EMATOLOGIA: LA STORIA EMATOLOGIA: LA STORIA 1970 Le Le medicine specialistiche si si staccano dalla medicina interna 1980 L ematologia include alcune attività di di laboratorio specialistiche 1990 Le Le tecnologie diagnostiche

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI In SMI sono presenti due schede «gemelle» per influenza e coronavirus, che permettono l approfondimento per i casi gravi o complicanze. Per entrambe le malattie, vanno inseriti

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Ambulatori CUP Autopresentazione TERAPIA A DOMICILIO TNAs Visita neurologica: Neurologia

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA Alessandro Raiola LA SCOPERTA DI UN NUOVO VIRUS DELLA VITE 2012 GPGV: Grapevine pinot gris virus Il GPGV, Virus del Pinot Grigio, è stato identificato per

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO INFERMIERE /A ASSUNTO/A IL PRESSO L U.O. TERMINE PERIODO INSERIMENTO COORDINATORE: TUTOR: INTRODUZIONE Il programma di inserimento del personale nuovo

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA Prot. Palermo, li A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI Oggetto: Percorso Diagnostico-Terapeutico dell A.O.U.P in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico. La presente

Dettagli

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati. Corona Detect FAQs Il test IDEXX Corona Detect è parte di un nuovo approccio a due livelli che IDEXX propone è un test in vitro che permette di rilevare gli anticorpi verso il Coronavirus Felino. La presenza

Dettagli

I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI

I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI Domanda indennizzo L.210/92 Caso generale / Doppia patologia / Aggravamento / una tantum 30% Data di presentazione: Protocollo n Pratica n I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE,

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI PRODUTTORE DI CARBAPENEMASI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS

UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI PRODUTTORE DI CARBAPENEMASI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico LA DEFINIZIONE DI UN FOCOLAIO EPIDEMICO UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI

Dettagli

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata 12 ottobre 2012 Dr. 1999 Riorganizzazione (Legge 91) 2009 Donazione / Trapianto Centri di Trapianto Trapianto

Dettagli

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Dipartimento di Medicina Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Direttore di Dipartimento Dottor Rodolfo Tassara Coordinatore di Dipartimento Dottoressa Roberta Rapetti Direttore

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE Le attuali linee guida sono lo sviluppo delle precedenti linee-guida per la profilassi post-esposizione ad HIV con zidovudina (1990) e del successivo

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle

Dettagli

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi Guida al Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi Ospedale Gorizia Edificio centrale Sesto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Azienda

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NEL MANAGEMENT CLINICO DI UN INFANTE IN ASSISTENZA MECCANICA CARDIOCIRCOLATORIA PULSATILE (BERLIN HEART) IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Lucilla Zambolin, Ylenia

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Manuale Operativo per il Medico Sentinella fase sperimentale Revisione A2012 Premessa alla fase sperimentale Con la stagione 2012/2013 il Ciri inaugura un

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P.

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P. P. Spolaore del Tassonomia - Clinica Ecologia- Fonti d infezione Modalità di trasmissione-fattori di rischio flussi informativi-sistemi di sorveglianza Occorrenza di malattia conclusioni LEGIONELLOSI tassonomia-clinica

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche DALL EVENTO SENTINELLA ALLE BUONE PRATICHE DI CONTROLLO DELLE BLOOD-BORNE

Dettagli

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Ponte di Piave 17 dicembre 2012 Cosa è successo Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna i controlli successivi hanno identificato

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. del pag. /9 Centro di Riferimento Regionale Meningiti atteriche UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Sede di Igiene,.

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica Pagina 1 di 16 Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1.0 Giuseppe Paladino Daniele Lenzi Simonella Brandani Guglielmo

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Incontri dell Accademia Medica di Pistoia Pistoia, 14 Dicembre 2011 L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Relatore: Monica Marini E. Capaccioli, V. Payta, F. Pronti, R. Raffaelli,

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli