CAMBIANO LE REGOLE PER L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE? ARE NUTRITION LABELLING RULES CHANGING?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMBIANO LE REGOLE PER L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE? ARE NUTRITION LABELLING RULES CHANGING?"

Transcript

1 Etichettatura / Normativa Labelling / Regulations CAMBIANO LE REGOLE PER L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE? ARE NUTRITION LABELLING RULES CHANGING? Antonio Trifirò Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari, V.le Tanara, 31/A Parma (Italia)

2 Secondo il Decreto Legislativo 16 febbraio 1993 n. 77, di attuazione della Direttiva CE 90/496, l etichettatura nutrizionale è facoltativa. Diventa obbligatoria quando un informazione nutrizionale figura nell etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità dei prodotti alimentari destinati come tali al consumatore. Per informazione nutrizionale si intende una descrizione o un messaggio pubblicitario che affermi, suggerisca o richiami che un alimento possiede particolari caratteristiche inerenti al valore energetico o ai nutrienti. Il Decreto stabilisce poi dettagliate modalità con cui deve essere fornita l etichettatura nutrizionale, sia inerenti ai nutrienti oggetto di dichiarazione, sia riguardanti aspetti più tecnici quali le modalità di calcolo per il valore energetico, le unità di misura da adottare, il rispetto di quantitativi minimi ai fini della dichiarazione (15% della RDA) per vitamine e sali minerali. Le quantità riportate devono essere quelle dell alimento al momento della vendita. È prevista la possibilità che, laddove opportuno, queste informazioni possano riguardare il prodotto come risultante dalla preparazione, a condizione che vengano fornite istruzioni sufficientemente dettagliate per la preparazione stessa (i). Tutto ciò premesso, ai fini di questa trattazione, è importante richiamare che i valori da dichiarare sono valori medi (ii), rilevati, in alternativa, sulla base di: analisi dell alimento effettuate dal produttore; calcolo sui valori medi noti o effettivi degli ingredienti impiegati; calcoli generalmente fissati e accettati. Nel quasi ventennio trascorso dalla pubblicazione della Direttiva, alcuni Stati membri hanno introdotto disposizioni nazionali, anche sotto forma di linee guida o raccomandazioni, relative alle tolleranze applicabili ai valori dichiarati in etichetta, al fine di orientare l attività degli organismi di controllo. In Italia, il Ministero della Salute ha emanato nel 2002 la Circolare n. 7 (iii) con la quale ha aggiornato i limiti di accettabilità dei tenori nutrizionali dichiarati in etichetta per i prodotti destinati ad una alimentazione particolare, nonché per gli integratori alimentari e per gli alimenti arricchiti. Nel razionale a supporto delle indicazioni ministeriali, si accenna al fatto che, all atto della stesura della circolare, è stata tenuta in considerazione la variabilità quali-quantitativa derivante dalle materie prime e dai processi tecnologici di produzione. Lo scenario sopra descritto è oggi in piena evoluzione. La Direzione Generale CE SANCO - Salute e della Protezione del consumatore ha manifestato l esigenza di una revisione degli aspetti tecnici della direttiva 90/496 sull etichettatura nutrizionale (iv), nel contesto di una profonda revisione delle attuali norme sull etichettatura nutrizionale, inserite nella proposta di regolamento CE sull informazione dei consumatori, adottata il 30 gennaio scorso (v). Tra le novità di maggior rilievo, l etichettatura nutrizionale diventerà obbligatoria, indipendentemente dalla presenza o meno di un informazione nutrizionale. Essa farà riferimento a 6 elementi (energia, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri e sale), anziché ai 4 oggi obbligatoriamente richiesti in caso di informazione nutrizionale (energia, proteine, carboidrati e grassi). Oltre al riferimento a 100 g/ml, l etichettatura nutrizionale obbligatoria sarà espressa anche come percentuale dei reference intakes, individuati su una base di 2000 kcal. Inoltre, le informazioni obbligatorie dovranno figurare nel campo visivo principale. Proprio in vista dell attività legislativa comunitaria, l industria alimentare europea si era fatta parte attiva per dimostrare la sensibilità e l attenzione dei produttori sul tema dell etichettatura nutrizionale, adottando il 4 luglio 2006 uno Schema di etichettatura nutrizionale che, a regime, prevede l indicazione delle informazioni relative a energia e nutrienti espresse come percentuale di valori raccomandati. Il sistema, definito come GDA (Guideline Daily Amounts), consente una immediata visualizzazione dell incidenza che una porzione di prodotto rappresenta rispetto al fabbisogno giornaliero, calcolato sulla base di un valore di energia di 2000 kcal. Benché nella proposta comunitaria sia dato in qualche modo di trovare ispirazione rispetto alle iniziative volontarie dell industria, certamente si osservano delle discrasie (es. GDA su 100 g/ml anziché sulla porzione nonché collocazione sul campo visivo principale), che non mancheranno di suscitare reazioni e commenti da parte del mondo industriale.

3 In questo nuovo contesto il tema delle tolleranze assume un rilievo più incisivo rispetto al passato. Infatti, anche se la proposta di regolamento mantiene il concetto di valore medio e conferma le fonti di riferimento per l etichettatura nutrizionale (analisi del produttore, calcolo sulla base di valori medi degli ingredienti utilizzati, calcolo su dati generalmente riconosciuti e accettati), l obbligatorietà della dichiarazione nutrizionale incentiverà la verifica e il controllo dei dati dichiarati. Nel proprio documento Review of the Nutrition Labelling Directive Technical Issues (v) la Commissione ribadisce e prende atto che la quantità effettiva di un nutriente in un prodotto presenterà sempre delle variazioni a confronto con il valore dichiarato in etichetta. Ciò in ragione di fattori quali la fonte di riferimento (es. valori derivati dalla letteratura e calcolati sulla base della ricetta anziché di analisi), accuratezza dell analisi, variazioni nella materia prima e nel processo, stabilità dei nutrienti, lunghezza e condizioni del magazzinaggio. Tuttavia la stessa Commissione prende atto che i diversi livelli di tolleranza introdotti dagli Stati Membri possono costituire un ostacolo alla libera circolazione delle merci, soprattutto in collegamento con un etichettatura nutrizionale obbligatoria. Sembra che in tema di tolleranze la Commissione intenda procedere con Linee guida, piuttosto che con interventi di natura regolamentare. In ogni caso, c è quindi l esigenza che la fissazione di tolleranze rispetto ai valori medi dichiarati tenga conto che, nel caso di prodotti ortofrutticoli trasformati e di prodotti da essi derivati, l operatore deve fare i conti con la natura, che notoriamente non può garantire valori standard né controllabili per quanto attiene alla composizione nutrizionale. Infatti, l operatore può solo cercare di conoscere, in linea di massima, le caratteristiche nutrizionali medie dei prodotti di partenza, ma non può governare, a livello di ricettazione, le variabilità intrinseche alla materia prima. In letteratura i dati di composizione delle specie orticole sono abbondanti, ma, nella maggior parte dei casi, riferiti a valori medi, senza riportare gli intervalli di variazione (vi, vii, viii, ix, x). In qualche banca dati sono riportati, per alcuni parametri, gli errori standard (xi, xii), o gli intervalli di variazione reali (xiii, xiv), riferiti spesso ad un numero estremamente limitato di campioni. Proprio in considerazione dell esigenza di dover fornire al consumatore un informazione quanto più corretta possibile, negli ultimi anni presso la SSICA si stanno conducendo studi sulla composizione degli ortaggi conservati, allo scopo di ricavare valori medi e relative variazioni che tengano conto delle diversità delle materie prime agricole utilizzate, delle differenti tecnologie di processo adottate e delle variazioni con il magazzinaggio. I risultati delle ricerche (xv, xvi, xvii, xviii) condotte sulle principali specie di ortaggi surgelati presenti in commercio sono riassunti nelle Tabelle 1-7.

4 Tab. 1 - Valori nutrizionali di Punte di asparagi. Table 1 - Nutritional values of Asparagus tips. Minimo Massimo Media n Minimum Maximum average media - minimo massimo - media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj Vitamina C Vitamin C m

5 Tab. 2 - Valori nutrizionali di Fagioli borlotti. Table 2 - Nutritional values of Borlotti beans. Minimo Massimo Media n Minimum Maximum Average media - minimo massimo - media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj Vitamina B1 Vitamin B1 m

6 Tab. 3 - Valori nutrizionali di Broccoli. Table 3 - Nutritional values of Broccoli. Minimo Massimo Media n Minimum Maximum Average media - massimo - minimo media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj Vitamina C Vitamin C Vitamina A Vitamin A m mc ret. eq

7 Tab. 4 - Valori nutrizionali di Cuori di carciofo. Table 4 - Nutritional values of Artichoke hearts. Minimo Massimo Media n Minimum Maximum Average media - massimo - minimo media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj

8 Tab. 5 - Valori nutrizionali di Fagiolini. Table 5 - Nutritional values of Green beans. Minimo Massimo Media n Minimum Maximum Average media - massimo - minimo media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj Vitamina C Vitamin C Folati Folate m m

9 Tab. 6 - Valori nutrizionali di Piselli. Table 6 - Nutritional values of Peas. Minimo Massimo Media n Minimum maximum Average media - massimo - minimo media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj Vitamina C Vitamin C Folati Folate Vitamina B1 Vitamin B1 m m m

10 Tab. 7 - Valori nutrizionali di Spinaci. Table 7 - Nutritional values of Spinach. Minimo Massimo Media n Minimum Maximum Average media - massimo - minimo media minimum maximum Umidità Moisture Sostanza secca Dry material Carboidrati totali Carbohydrate, total Zuccheri Sugars Amido Starch Fibra Fiber Proteine Protein Grassi totali Fat, total Energia kcal Energy kj Vitamina C Vitamin C m Folati Folate m Vitamina A Vitamin A mcg/100g ret. eq

11 I grafici nelle figure 1-7 riportano le differenze % dai valori medi ritrovate per i singoli parametri nei campioni esaminati. Fig. 1 - Differenze % dal valore medio Asparagi. Fig.1 - s % average value Asparagus.

12 Fig. 2 - Differenze % dal valore medio - Fagioli borlotti. Fig. 2 - s % average value - Borlotti beans.

13 Fig. 3 - Differenze % dal valore medio Broccoli. Fig. 3 - s % average value Broccoli.

14 Fig. 4 - Differenze % dal valore medio - Cuori di carciofo. Fig. 4 - s % average value - Artichoke hearts.

15 Fig. 5 - Differenze % dal valore medio Fagiolini. Fig. 5 - s % average value - Green beans.

16 Fig. 6 - Differenze % dal valore medio Piselli. Fig. 6 - s % average value Peas.

17 Fig. 7 - Differenze % dal valore medio Spinaci. Fig. 7 - s % average value Spinach. Come si può vedere dai valori, spesso le variazioni riscontrate sono consistenti, superando in certi casi anche il 100% del valore medio.

18 Non è neanche possibile, in certi casi, ridurre l intervallo di variazione eliminando i dati più bassi e quelli più alti, come si può vedere dai grafici allegati, che riportano la distribuzione dei dati come percentuale del valore medio. Queste variazioni, riconducibili principalmente alla disomogeneità della materia prima agricola, sono riferite a monoprodotti. Il problema è enormemente amplificato se si considerano prodotti in miscela disomogenea, quali i minestroni, le giardiniere di verdure, i condi-pasta, ecc., dove alla non omogeneità delle singole materie prime si somma quella della miscelazione dei singoli ingredienti. In questi casi, infatti, è pressoché impossibile garantire che ogni singola confezione di vendita abbia un contenuto fisso dei vari costituenti. Questa nota sintetizza i risultati di analisi eseguite su campioni che rappresentano i prodotti presenti sul mercato. Si auspica che essa possa fornire un contributo utile per definire in modo corretto eventuali tolleranze da applicare ai valori indicati in etichetta. Infatti, è importante tenere in considerazione i problemi dell industria di trasformazione, che si deve confrontare con l elevata variabilità propria delle materie prime agricole utilizzate. Non è immaginabile che l etichetta nutrizionale sia frutto di analisi puntuali su ogni singolo lotto di produzione e che le indicazioni riportate siano differenti in funzione dei risultati ottenuti. Parma, 17 agosto 2009 i L art. 6 comma 4 del Dlg. 16/02/93 n. 77 non è stato coordinato con la rettifica del testo italiano della direttiva (GUCE L 79 dell 1/4/93). La rettifica comporta che le informazioni riferite al prodotto preparato, nel rispetto delle condizioni previste, possano essere date in alternativa, e non in aggiunta, a quelle del prodotto come venduto. ii Art. 3 comma 1, lett. m) valore medio: il valore che rappresenta meglio la quantità di un nutriente contenuto in un dato alimento tenendo conto delle tolleranze dovute alle variazioni stagionali, alle abitudini di consumo e agli altri fattori che possono variare il valore effettivo, ivi comprese le variazioni che il prodotto subisce nella sua vita commerciale. iii Circolare 30/10/2002 n. 7 Prodotti disciplinati dal Decreto legislativo 27/01/1992 n. 111 Criteri per la valutazione della conformità delle informazioni nutrizionali dichiarate in etichetta. iv Review of the Nutrition labellind Directive, Technical Issues. v vi vii viii ix x xi xii xiii xiv Souci Fachmann Kraut, Medpharm GmbH Scientific Publishers. xv A. De Giorgi, E. De Martino, M. Tomasicchio, Ind. Conserve, 76, 137 (2001). xvi A. Trifirò, G. Saccani, A. Franzoni, B. Frullanti, A. Zanotti, S. Gherardi, Ind. Conserve, 76,151 (2001). xvii A. Trifirò, E. Cocconi, R. Pignagnoli, Ind. Conserve, 78, 395 (2003). xviii E. Cocconi, A. Trifirò, Ind. Conserve, 81, 21 (2006).

CAMBIANO LE REGOLE PER L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE? ARE NUTRITION LABELLING RULES CHANGING? Antonio Trifirò

CAMBIANO LE REGOLE PER L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE? ARE NUTRITION LABELLING RULES CHANGING? Antonio Trifirò Etichettatura / Normativa Labelling / Regulations CAMBIANO LE REGOLE PER L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE? ARE NUTRITION LABELLING RULES CHANGING? Antonio Trifirò Stazione Sperimentale per l Industria delle

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali.

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Massimo Buonavita, Sr. Regulatory Expert Roma, 28 Settembre 2016

Dettagli

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. D.Leg. 16 febbraio 1993, n. 77. * Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 69

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 4 dicembre 1992

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 4 dicembre 1992 D.Lgs. Governo n 77 del 16/02/1993 Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO PROMEMORIA D.M. 82/2009 ESITO AZIONI Gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento contengono sostanze in quantità da mettere a rischio la salute dei lattanti e dei bambini? (art. 3 c.2) 1

Dettagli

Valori nutrizionali e claims:

Valori nutrizionali e claims: Valori nutrizionali e claims: aggiornamento e opportunità Giovanna Saccani Effetto della tecnologia di produzione sul contenuto di molecole nutrizionali Insaccati stagionati: fermentazione e stagionatura

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009 Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009 Dott.ssa M. Ponghellini Parma 12 ottobre 2010 The views expressed are purely these of the author and do not engage the European Commission Tolleranze

Dettagli

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura TITOLO DOCUMENTO Etichettatura nutrizionale: dal 13 dicembre scatta l obbligo di inserire la nuova "dichiarazione nutrizionale" sulla confezione o in etichetta. AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

2. L'ETICHETTATURA NUTRIZIONALE È FACOLTATIVA.

2. L'ETICHETTATURA NUTRIZIONALE È FACOLTATIVA. DECRETO LEGISLATIVO 16 FEBBRAIO 1993, n. 77 (GU n. 069 del 24/03/1993) ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 90/496/CEE DEL CONSIGLIO DEL 24 SETTEMBRE 1990 RELATIVA ALL'ETICHETTATURA NUTRIZIONALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI.

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Susanna Visser Il 13 dicembre prossimo diverranno applicabili le disposizioni del Regolamento UE 1169/2011 sulle informazioni sugli alimenti

Dettagli

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI I PARTE 1. Regolamento UE 1169/11 2. Decreto Legislativo 109/92 e Regolamento UE 1169/11

Dettagli

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8 Stabilimento : Opavia pag 1 DI 5 Tipologia di menzione legale 1) Denominazione di vendita 2) Elenco ingredienti DICITURE DA STAMPARE SULL ASTUCCIO NOTE Biscotti ai cereali con vitamine, e farcitura (28%)

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 23 novembre 2005 (06.12) (OR. FR) 14793/05 ADD 1. Fascicolo interistituzionale: 2003/0262 (COD)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 23 novembre 2005 (06.12) (OR. FR) 14793/05 ADD 1. Fascicolo interistituzionale: 2003/0262 (COD) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 23 novembre 2005 (06.12) (OR. FR) Fascicolo interistituzionale: 2003/0262 (COD) 14793/05 ADD 1 CODEC 1063 DENLEG 59 SAN 186 ADDENDUM ALLA NOTA PUNTO "I/A" del:

Dettagli

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici 01 Introduzione Il presente documento costituisce una linea guida sintetica sull etichettatura e l indicazione del metodo di produzione biologico

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Dedicato a tutti coloro che ritengono la felicità, ovvero la salute, corpo - mente - animo, il bene più prezioso; da accrescere, difendere e

Dedicato a tutti coloro che ritengono la felicità, ovvero la salute, corpo - mente - animo, il bene più prezioso; da accrescere, difendere e Dedicato a tutti coloro che ritengono la felicità, ovvero la salute, corpo - mente - animo, il bene più prezioso; da accrescere, difendere e proteggere. Sempre, ogni giorno. Più conosci e più apprezzerai.

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Verbania, 26 settembre 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 Dario Dongo autore dell'e-book L'etichetta www.ilfattoalimentare.it Background Dir. 79/112/CEE: etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO IL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) L importanza dell etichetta etichetta Le etichette riportate sulle

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Allegato 7 (art. 21) Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Parte A - Tolleranze per i valori analitici di materie prime e alimenti

Dettagli

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Esempi, casi di studio, verifica Etichettiamo Luca Bucchini Obiettivi NB: Identificare attraverso esempi

Dettagli

Di: Federica Dell'Orto

Di: Federica Dell'Orto Di: Federica Dell'Orto COSA SONO LE CALORIE Dal punto di vista energetico i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico, cioè dalla quantità di energia che possono fornire all organismo rispetto

Dettagli

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000.

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000. Raccomandazione 22 febbraio 2000. Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000. (pubbl. in Gazz.

Dettagli

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Evoluzione quadro normativo Le tappe principali Evoluzione normative europee (dettaglio, 1997-2006)

Dettagli

Art All'allegato VII del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 107, sono aggiunte, in fine, le seguenti sostanze:

Art All'allegato VII del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 107, sono aggiunte, in fine, le seguenti sostanze: DECRETO 8 maggio 2001, n.229 Regolamento recante modifica del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 107, concernente gli aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI creto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e del Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90: a)

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

TUTELA DEL CONSUMATORE

TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE TUTELA DEL CONSUMATORE 1. L etichettatura L degli alimenti Occhio all etichetta! L etichetta è la fonte principale di informazione che il consumatore ha a disposizione per scegliere

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Capire per consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Le informazioni necessarie: le buone pratiche I consumatori, piccoli o grandi che siano, devono poter scegliere con cognizione di causa. Per questo

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/EFR/11/2016 Determina 16 giugno 2016 DEFINIZIONE, IN MATERIA DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA, DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEFINITIVO PER L ANNO D OBBLIGO 2015 E DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO PREVENTIVO

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Linee Guida per la informazione al consumatore sui prodotti alimentari. reg. (UE) n. 1169/2011

Linee Guida per la informazione al consumatore sui prodotti alimentari. reg. (UE) n. 1169/2011 Linee Guida per la informazione al consumatore sui prodotti alimentari reg. (UE) n. 1169/2011 1 giugno 2012 Introduzione Quadro normativo di riferimento Il regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015 La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati Legnago 20 maggio 2015 Strumenti di comunicazione alla filiera Etichette dei prodotti fitosanitari Decreti

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 10 del 08 SETT 2016 pag. 1/8

Allegato C.5 al Decreto n. 10 del 08 SETT 2016 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 10 del 08 SETT 2016 pag. 1/8 Allegato 5 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Direzione Risorse Strumentali SSR - CRAV U.O. Acquisti Centralizzati

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403 Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 767/2009 sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi (A.G. n. 353)

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Comune di Sezze Provincia di Latina Allegato A

Comune di Sezze Provincia di Latina Allegato A Comune di Sezze Provincia di Latina Allegato A Determinazione valore unitario aree edificabili e valore imponibile ai fini IMU L art. 5 del D.Lgs. 504/92 stabilisce che la base imponibile ai fini della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione Camera dei Deputati XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione PdL C.1932 contenente Disposizione concernenti l etichettatura delle farine di grano duro non raffinato o integre e dei prodotti

Dettagli

La gestione normativa dei medicinali

La gestione normativa dei medicinali Franco F. Vincieri Carlo Cirinei Daniela Cervini La gestione normativa dei medicinali Compendio di legislazione e socioeconomia farmaceutiche Quarta edizione aggiornata 2006 II Pensiero Scientifico Editore

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Le forniture contrattate prevedono prodotti di prima qualità, non O.G.M, conformi alle normative e, per quanto possibile, di provenienza nazionale. Sono in fornitura prodotti

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO. IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 76: Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (Pubblicato

Dettagli

applicazione dei LARN all individuo

applicazione dei LARN all individuo Società Italiana di Nutrizione i Umana Associazione senza fini di lucro Pi Principi i igenerali lidi applicazione dei LARN all individuo Aree di applicazione dei LARN Ricerca Nuovi dati per i fabbisogni

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli