OTTICA GEOMETRICA. - Si basa su tre leggi: 1. legge della propagazione rettilinea 2. legge della riflessione 3. legge della rifrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTICA GEOMETRICA. - Si basa su tre leggi: 1. legge della propagazione rettilinea 2. legge della riflessione 3. legge della rifrazione"

Transcript

1 OTTICA GEOMETRICA -Studia le caratteristiche fenomenologiche della propagazione della luce: ombra degli alberi in giorno di sole, specchio o superficie d'acqua che riflette un'immagine, immagine spezzata di un palo immerso parzialmente in acqua, l'arcobaleno, la struttura di una cellula vista al microscopio... - Si basa su tre leggi: 1. legge della propagazione rettilinea 2. legge della riflessione 3. legge della rifrazione - Non si occupa della natura della luce ma assume che la luce non perturbi la propagazione della luce - E` un approssimazione valida finche` le dimensioni in gioco sono molto maggiori di una lunghezza, caratteristica della radiazione osservata, lunghezza d'onda

2 Leggi dell'ottica GEOMETRICA La luce si propaga nel vuoto alla velocita` c = m/s. Definizione: L indice di rifrazione di un mezzo ottico rispetto al vuoto e` il rapporto tra la velocita` della luce nel vuoto e la velocita` della luce nel mezzo: n = c/v Per definizione l'indice di rifrazione del vuoto n 0 =1. 1. PROPAGAZIONE RETTILINEA: la luce, in un mezzo omogeneo, segue percorsi rettilinei => un oggetto opaco (albero) posto tra una sorgente luminosa puntiforme (sole) e uno schermo (terreno) proietta un'ombra con i contorni definiti

3 Leggi dell'ottica GEOMETRICA: RIFLESSIONE e RIFRAZIONE Quando un raggio incide sulla superficie di separazione tra due mezzi caratterizzati da valori differenti di n, viene in parte trasmesso ed in parte riflesso. Usualmente gli angoli sono misurati rispetto alla retta normale alla superficie. 2. RIFLESSIONE - raggio incidente, raggio riflesso e normale al punto di incidenza giacciono nello stesso piano, perpendicolare all interfaccia di separazione tra i mezzi - l angolo di incidenza `e uguale all angolo di riflessione (Legge di Cartesio) i = r i r => riflessione di un immagine in uno specchio o in una superficie d'acqua

4 Leggi dell'ottica GEOMETRICA: RIFLESSIONE e RIFRAZIONE 2. RIFRAZIONE Quando un raggio passa da un mezzo con indice di rifrazione n 1 ad un altro mezzo con indice di rifrazione n 2 la direzione di propagazione cambia. - raggio incidente, raggio rifratto e normale al punto di incidenza giacciono nello stesso piano, perpendicolare all interfaccia di separazione tra i mezzi - il raggio propaga secondo la Legge di Snell: 1 n 1 sin 1 = n 2 sin 2 Se il mezzo 1 e` il vuoto n 1 =n 0 =1 e la legge: n 1 n 2 n sin r =sin i 2 => immagine spezzata di un palo immerso parzialmente in acqua

5 Leggi dell'ottica GEOMETRICA: Principio di Revesibilita` e Riflessione Totale Dalla simmetria delle leggi dell ottica geometrica rispetto ai simboli segue il principio di reversibilita`: si può invertire il raggio incidente con il raggio riflesso/rifratto lasciando inalterata la costruzione geometrica, Tale principio e` limitato dal fenomeno della riflessione totale: quando la luce passa da un mezzo più denso ad uno meno denso (cioe`n 1 >n 2 ), all'aumentare dell'angolo di incidenza θ i aumenta anche l'angolo di rifrazione θ r. Il raggio rifratto si allontanerà progressivamente dalla normale fino ad arrivare, ad un certo punto, a formare con essa un angolo di 90. Da questo punto in poi avremo solo il fenomeno della riflessione; tutta la luce si riflette, come se la superficie di separazione dei due mezzi fosse uno specchio. L'angolo di incidenza a cui corrisponde un angolo di rifrazione di 90 è chiamato angolo limite θ c. sin c = n 2 / n 1

6 Cammino Geometrico e Cammino Ottico Definizione: il cammino geometrico d di un raggio in un mezzo di indice di rifrazione n e` d = t v = t c/n il cammino ottico e` definito come. = d n = c t Esso rappresenta la distanza che la luce percorre nel vuoto nello stesso tempo impiegato per percorrere la distanza d nel mezzo.

7 Principio di Fermat - Le tre leggi viste descrivono i fenomeni dell'ottica geometrica - Esiste un principio unificatore che rende necessarie le tre leggi, il Principio di Fermat: la luce percorre da un punto A ad un punto B il percorso piu` breve possibile tra i due punti, ovvero il percorso che richiede il tempo minimo (o massimo). Piu` precisamente la luce segue il percorso il cui cammino ottico e` stazionario (un minimo o un massimo) rispetto ai percorsi vicini (cioe` con piccole variazioni rispetto a quello vero): n ds = c dt = 0 - Da esso si possono ricavare in modo naturale le 3 leggi dell'ottica geometrica e fornisce un metodo molto potente per trattare problemi di ottica geometrica - Funziona quando consideriamo cammini che non incontrino piccole aperture o che siano lontani da ostacoli netti.

8 Applicazioni del Principio di Fermat Se un sistema ottico porta diversi raggi uscenti da P a convergere in P', allora deve essere realizzato in modo da rendere equivalenti i loro cammini geometrici: i raggi uscenti da P in direzioni differenti che convergono in P', hanno percorso cammini geometrici differenti in tempi uguali (ovvero con cammini ottici uguali). P sistema ottico P' Per formare immagini costruisco quindi dispositivi ottici che rendano equivalenti cammini diversi

9 Sistema ottico focalizzante: definizioni - Oggetto: punto da cui escono i raggi luminosi - Immagine: punto in cui vengono fatti convergere i raggi luminosi - Coppia di punti coniugati: la coppia oggetto-immagine - Immagine reale: quando e` individuabile fisicamente come punto di incontro dei raggi emessi dall'oggetto - Immagine virtuale: quando per essa passano i prolungamenti dei raggi e non i raggi stessi Prendiamo una superficie di discontinuita`. Convenzioni: - la luce incidente proviene da sinistra - per gli oggetti a sinistra del vertice V le distanze p sono positive, per quelli a destra sono negative - per le distanze immagine q valgono le convenzioni opposte - il raggio di curvatura R della superficie e` positivo se il centro di curvatura e` a destra di V (superficie sferica convessa), negativo se e` a sinistra (superficie sferica concava) - le distanze dall'asse sono positive per punti sopra e negative per punti sotto per gli oggetti, viceversa per le immagini.

10 - e` lo strumento ottico piu` semplice P Q - da` per riflessione un'immagine virtuale di P in un punto Q che si trova nella posizione simmetrica di P rispetto allo specchio - da` un'immagine virtuale, diritta, non ingrandita e speculare - l'immagine non subisce il fenomeno della dispersione, e` quindi un sistema acromatico - e` un sistema stigmatico anche senza bisogno di approssimazione parassiale Sistema ottico focalizzante: formazione di immagini per riflessione (1) Sia data una superficie di discontinuita` tra due mezzi e un oggetto che invia luce alla superficie => anche limitandosi a superfici piane o sferiche la soluzione non e` semplice e spesso l'immagine di un punto non e` piu` un punto ma una regione estesa. Per avere corrispondenza biunivoca tra punti oggetto e punti immagine (stigmatismo) bisogna approssimare a fasci di raggi parassiali (cioe` con una piccola apertura, quasi paralleli e coincidenti con l'asse ottico). 1. SPECCHIO PIANO: Oggetto Immagine virtuale

11 Sistema ottico focalizzante: formazione di immagini per riflessione (2) 2. SPECCHIO SFERICO: la relazione tra distanza oggetto p e distanza immagine q e`: 1 p 1 q = 2 R Osservazioni: - Per R-> si ottiene lo specchio piano: p=q - Se l'oggetto e` all'infinito (p=+ ovvero raggi paralleli l'immagine si forma in q=r/2 - Per avere l'immagine all'infinito l'oggetto deve essere in p= -R/2 Definizione: la quantita` f= -R/2 si dice distanza focale dello specchio sferico La relazione sopra si puo` riscrivere: 1 p 1 q = 1 f

12 Sistema ottico focalizzante: formazione di immagini per trasmissione (1) DIOTTRO SFERICO Sia data una superficie sferica di separazione tra due mezzi di indici di rifrazione n 1 e n 2 l'equazione diventa: n 1 p n 2 q = n n 2 1 R Lo strumento e` stigmatico ma non acromatico (compaiono nell'equazione gli indici di rifrazione). Definizione: il rapporto (n 2 -n 1 )/R si dice potere convergente o diottrico

13 Sistema ottico focalizzante: formazione di immagini per trasmissione (2) Osservazioni: - per R-> si ottiene l'equazione del diottro piano: q= n 2 n 1 p - quando l'oggetto e` all'infinito (p= l'immagine si forma ad una distanza q= n 2 R/(n 2 -n 1 ), definita distanza focale posteriore f 2 - se l'oggetto e` a distanza p=n 1 R/(n 2 -n 1 ), definita distanza focale anteriore f 1 l'immagine si forma all'infinito (q= - essendo f1/f2=n1/n2 si puo` riscrivere l'equazione del diottro sferico come: f 1 p f 2 q =1

14 Sistema ottico focalizzante: LENTI (1) Un blocco di materiale trasparente delimitato da DUE superfici diottriche (in genere sferiche) aventi l'asse in comune costituisce una lente semplice. Le lenti semplici sono "oggetti" costituiti da materiale trasparente vetroso o similare opportunamente sagomati (due superfici sferiche o una piana ed una sferica) con i quali è possibile fare deviare i raggi di luce in modo da convergerli (o divergerli) a nostro piacimento. Le lenti sfruttano il fenomeno ottico della rifrazione. Se una lente semplice di spessore t e fatta da un materiale di indice n 2, e` immersa in un mezzo di indice n 1, nell'approssimazione parassiale si ha: n 1 n 2 = n n n n 1 = n n 1 2,, p 2 =t q 1 p 1 q 1 R 1 p 2 q 2 R 2 Dove l'ultima equazione esprime il fatto che l'immagine fornita dal primo diottro funge da oggetto per il secondo.

15 Sistema ottico focalizzante: LENTI (2) Definizione: - il punto F1 dell'asse in cui occorre mettere l'oggetto per ottenere l'immagine all'infinito si dice primo fuoco della lente - il punto F2 dell'asse in cui si forma l'immagine di un oggetto posto all'infinito e` detto secondo fuoco della lente > > > > F 1 > > F 2 F 1 > > F 2

16 Sistema ottico focalizzante: LENTI (3) - Nel caso di lenti sottili, cioe` quando la distanza tra le superfici di contorno e` piccola rispetto ai loro raggi di curvatura, si puo` trascurare lo spessore t e misuro le distanze dal centro della lente. Ottengo la legge dei punti coniugati: 1 p 1 q = 1 f con f = n 1 n 2 n 1 R 1 R 2 R 1 R 2 - Dato un sistema ottico che inizia e finisce sempre nello stesso mezzo e` sempre possibile individuare due piani z 1 e z 2 ortogonali all'asse ottico per cui resta valido il formalismo delle lenti sottili (misuro le distanze oggetto rispetto a z 1 e immagine rispetto z 2 ) Lente sottile Sistema ottico z 1 z 2 p q p q P F f F Q P F f F Q

17 Sistema ottico focalizzante: LENTI (4) Disponiamo quasi sempre di 3 raggi notevoli per la costruzione dell'immagine Q del punto P distante y dall'asse ottico: - I raggi paralleli all'asse ottico convergono in F - I raggi provenienti da F (o passanti per F) emergono dalla lente paralleli all'asse ottico - Raggi parassiali (vicini all'asse ottico) passanti per il centro ottico non vengono deflessi

18 Sistema ottico focalizzante: LENTI (5) In generale la dimensione trasversale y' dell'immagine non e` uguale a quella y dell'oggetto. y F p x x' y' f f Definizione: si definisce ingrandimento trasversale G: G y' y = q p = f x = x' f Per oggetti posti a grande distanza (p= ) e di dimensione angolare finita abbiamo 2 raggi notevoli (uno passante per il fuoco e uno passante per il centro della lente) per oggetto lontano y = f tan f q F

19 Sistema ottico focalizzante: LENTI (6) Le lenti sono essenzialmente di due tipi: 1. lenti convergenti (piu` spesse nel centro) 2. lenti divergenti (piu` sottili nel centro). All'interno delle due categorie vi e` un'ulteriore classificazione: Lenti convergenti: Lenti divergenti:

20 Sistema ottico focalizzante: LENTI (7) Una tipica lente convergente è così schematizzabile : Maggiore è lo "spessore" della lente, minore è la distanza focale Una tipica lente divergente e` cosi` schematizzabile: Spazio dell'oggetto Spazio dell'immagine

21 Strumenti Ottici (1) 1. OCCHIO: - lente di lunghezza focale f variabile (grazie al cristallino) - forma immagini di oggetti a distanza p variabile ad una distanza q fissa 2. LENTE D'INGRANDIMENTO (microscopio semplice): le dimensioni di un'immagine di un oggetto sulla retina sono all'angolo di vista. Ad occhio nudo riesco ad avvicinare l oggetto al piu` ad una distanza d 0 definita punto prossimo. Con la lente (che ipotizzo quasi attaccata all occhio) riesco ad avvicinare l oggetto fino ad una sitanza d 1 dall occhio tc. 1/d 1 +1/q = 1/f fino al punto in cui l immagine virtuale creata sara` in q = -d 0 (quando p<f ho immagini virtuali). Ho quindi un immagine virtuale ingrandita che soddisfa 1/d 1-1/d 0 =1/f ovvero un ingrandimento q/p = - d 0 /f + 1) y y p=d 1 f q =d 0

22 3. CANNOCCHIALE: Strumenti Ottici (2) - e` costituito da due gruppi ottici: obiettivo con lunghezza focale f 1 oculare con lunghezza focale f 2 - l'obiettivo forma un'immagine reale di un oggetto lontano: un oggetto a p = lo vedo sotto un angolo θ e con y'=f 1 θ - l'oculare agisce come lente d'ingrandimento per y ': se l'immagine formata dall'obiettivo e` nel fuoco dell'oculare ho θ ' = y' / f 2 da cui : G = ' / = f 1 / f 2

23 4. MICROSCOPIO: Strumenti Ottici (3) - e` costituito da due gruppi ottici: obiettivo con lunghezza focale f 1 oculare con lunghezza focale f 2 y - l'obiettivo da` un'immagine reale ingrandita di un oggetto vicino - l'oculare funge come al solito da lente d'ingrandimento

24 Misura Ottica di c (1) SCOPO: determinazione della velocita` della luce tramite principi di ottica geometrica Materiale: Si usa uno specchio fisso ed un solo banco ottico sul quale verranno montati: 1. Laser He-Ne (λ=632 nm) 2. Apparato con specchio rotante 3. Lenti L1 (f =48 mm) e L2 (f = 252 mm) 4. Microscopio con beam splitter 5. Un supporto con due polarizzatori (quando serve)

25 Misura Ottica di c (2) LASER: Light Amplification by the Stimulated Emission of Radiation, ovvero Amplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazione - Dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente (i pacchetti emessi mantengono una certa relazione di fase), generalmente monocromatica, e (con alcune eccezioni) concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato. -Inoltre la luminosità (brillanza - potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente) delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali => non guardare la luce laser direttamente con l'occhio, usare polarizzatori POLARIZZATORI: Esistono filtri ottici per ottenere luce polarizzata linearmente. Sono composti da lamelle che impediscono o smorzano l'oscillazione del campo elettrico lungo la direzione ad esse ortogonale selezionando la polarizzazione ad esse parallele. Se un fascio di luce già polarizzato linearmente attraversa un filtro polarizzante l'intensità luminosa viene smorzata secondo la legge di Malus I=I 0 cos 2 ( ) dove I 0 è l'intensità della luce entrante, I l'intensità della luce uscente e θ è l'angolo tra le due direzioni di polarizzazione: in entrata e in uscita dal filtro.quindi se l'angolo θ è di 90 la luce viene completamente assorbita, se è di 0 passa inalterata.

26 Misura Ottica di c (3) = velocita` di rotazion A -> q (B+D) -> p Metto in rotazione lo specchio: il raggio quando torna a M R lo trova spostato di t = 2D/c. E` come se la sorgente S si fosse spostata di S=2 D in S 1 e l'immagine s al microscopio si sposta di s'=2 D q/p in s 1. Sostituisco in s' : q/p=a/(b+d) e 2D/c e ricavo : c= 4 A D 2 w B D s'

27 Misura Ottica di c (4) - L'allineamento e` la parte piu` delicata dell'esperienza: puo` richiedere anche tutta la mattinata Si usa una procedura differente da quella descritta nel manuale della PASCO (vedere scheda corrispondente sul sito del laboratorio) - Analisi degli errori: L'errore statistico su s' (~2-3%) va ridotto ripetendo la misura piu` volte (50 rip. L'errore sistematico e` governato principalmente dalla misura della distanza A. Posso ricavarla dalla legge dei punti coniugati: 1 p 1 q = 1 f 2 => devo misurare bene f 2 (non basarsi sul valore dichiarato)!!!!

28 Spettrometro a Prisma (1) 3 FLINT PRISM 2 1 MATERIALE: collimatore con fenditura di ampiezza regolabile telescopio con reticolo movibile e focus regolabile base rotante con scale Vernier (risoluzione fino a 30'' di arco) piatto per lo spettrometro prisma di vetro retto a base triangolare lampade a scarica a Hg, Ne, Na, He

29 Spettrometro a Prisma (2) MESSA A PUNTO: 1. Distanza traguardo-oculare (operare con l'occhio a riposo): regolo 1 finche` il reticolo non e` nitido 2. Distanza obiettivo-traguardo (non variare l'aggiustamento dell'occhio): a. mantengo fissa la regolazione 1 b. punto il cannocchiale verso un oggetto lontano (fuori dalla finestra) e regolo 2 finche` esso e` nitido simulataneamente al traguardo 3. Distanza fenditura-lente del collimatore: a. illumino la fenditura con la sorgente b. punto il cannocchiale verso la fenditura c. regolo 3 finche` la fenditura ed il traguardo sono nitidi simultaneamente 4. Stringere la fenditura: ridurre la larghezza della fenditura finche` la riesco a vedere ridursi => se tutto e` stato fatto bene il collimatore produce un fascio di raggi paralleli ampio quanto la lente del collimatore (non e` un fascio stretto)

30 Spettrometro a Prisma (3) Dispersione: l'indice di rifrazione di una data sostanza e` leggermente diverso per la luce di differenti colori, ovvero n e` funzione della lunghezza d'onda della luce n=n( ). Cio` provoca la scomposizione di uno spettro non monocromatico entrante nel prisma dopo passaggio in fenditura in piu` righe corrispondenti ai diversi colori (Nel caso di luce bianca si osserva una banda continua, fatta di colori che vanno dal rosso al blu). Lampade a scarica: si basano sull'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un plasma di gas ionizzato per mezzo di una scarica elettrica attraverso il gas stesso. La radiazione emessa e` caratterizzata da un certo spettro di lunghezze d'onda caratteristico. Sono lampade non coerenti. => il passaggio di tale luce nel prisma provoca la separazione delle diverse lunghezze d'onda. L'osservazione delle righe sullo schermo permette di risalire al tipo di lampada confrontandosi con le intensita` tabulate per ciascun gas (NB:l occhio umano non è ugualmente sensibile a tutte le onde elettromagnetiche che cadono nella banda visibile, ma la sensibilità ha un andamento gaussiano con il picco di massima sensibilità nelle frequenze relative alla luce verde)

31 Spettrometro a Prisma (4) = angolo di deflessione del fascio = angolo al vertice del prisma - E` in realta` una misura di minimo, cerco cioe` la condizione in cui e` minimo, e cio` ruotando il prisma e trovando il punto oltre il quale le righe tornano indietro - Misuro cercando il raggio riflesso (centro il traguardo sulla fenditura, misuro la posizione iniziale del prisma, blocco il cannocchiale e giro il prisma finche` rivedo l'immagine, leggo la nuova posizione del prisma) - Da misura di e di min per note - Hg) ricavo n=n( ) e lo riscrivo come: n( )=a+b/ 2 -Da tale curva posso ricavare dalla misura di min di una data riga spettrale (e quindi di n) la corrispondente, e caratterizzare quindi lampade ignote

32 Spettrometro Elettromagnetico In laboratorio si utilizzano: - lampade a scarica nel visibile - sorgenti di microonde - laser He-Ne

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche OTTICA GEOMETRICA L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche Le leggi dell'ottica geometrica Tutti i fenomeni luminosi trovano rigorosa spiegazione nella teoria

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser U17300 e set supplementare Istruzioni per l uso 1/05 ALF Sommario Pagina N. esp. Esperimento Kit da utilizzare 1 Introduzione 2 Fornitura 3 E1

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO Il materiale a disposizione consiste in un banco ottico, una sorgente luminosa, alcuni corpi ottici (lenti di plexiglass, prisma a base trapezoidale in plexiglass,

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Esperimenti principali relativi all ottica eseguiti sul banco ottico U17145 Istruzioni per l uso 5/11/ALF/MEC 1. Panoramica degli esperimenti Esperimento 1: Dimostrazione di diversi

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1 Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare :

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Lezione 33: La luce è fatta di corpuscoli

Lezione 33: La luce è fatta di corpuscoli Lezione 33 - pag.1 Lezione 33: La luce è fatta di corpuscoli 33.1. La riflessione della luce Nella scorsa lezione abbiamo descritto la luce partendo dal presupposto che si tratti di un'onda. In questa

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per Cosa è la luce? Onda (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Fenomeno oscillatorio dove non c è propagazione di materia ma solo di energia 2. Aggira gli ostacoli 3. Segue anche traiettorie non rettilinee Fascio

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Parte 2 Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

SPETTROSCOPIO A RETICOLO SPETTROSCOPIO A RETICOLO Scopo dell esperienza: determinazione passo del reticolo separazione tra le due righe del doppietto della luce gialla del sodio determinazione della lunghezza d onda di un fascio

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica Richiami teorici Equazione della lente sottile in approssimazione parassiale: p + q = () f dove: p = distanza oggetto-lente q = distanza

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Un percorso di ottica

Un percorso di ottica Un percorso di ottica Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Propagazione della radiazione luminosa

Propagazione della radiazione luminosa Capitolo 3 Propagazione della radiazione luminosa La teoria ondulatoria della luce permette di descrivere accuratamente la propagazione della luce in un mezzo isotropo, i fenomeni della riflessione e della

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Le Onde Elettromagnetiche e la Luce

Le Onde Elettromagnetiche e la Luce Le Onde Elettromagnetiche e la Luce Le leggi dell elettromagnetismo prevedono che i campi elettrico e magnetico generati da cariche elettriche in movimento possano propagarsi nello spazio trasportando

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati

Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati ESERCIZIO n 1 Una lente sottile di lunghezza focale f 1 = 25 cm è posta a diretto contatto con un altra il cui potere diottrico vale D

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico

Dettagli

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica Relazione del laboratorio di ottica a.a. 2005-2006 Ottica geometrica e ottica Fisica Bina Michele Bina Nicola Capaci Luciano luciano.capaci@tiscali.it Mittica Patrizia pamit@libero.it Saliceti Simona simonasaliceti@libero.it

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne OTTICA GEOMETRICA Prof Giovanni Ianne L ottica geometrica studia la propagazione della luce senza fare nessuna ipotesi sulla sua natura. Essa si basa sul concetto di raggio luminoso e sulle leggi della

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore sperienza N. 1 - Riflessione della luce su uno specchio piano Quando un fascio di luce incide su di una superficie parte di esso generalmente torna indietro. Se la superficie è perfettamente liscia, come

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Ottica Geometrica Strumenti Ottici. Bibliografia: Hecht, Optics, 4 ed, Addison Wesley 2002

Ottica Geometrica Strumenti Ottici. Bibliografia: Hecht, Optics, 4 ed, Addison Wesley 2002 Ottica Geometrica Strumenti Ottici Bibliografia: Hecht, Optics, 4 ed, Addison Wesley 00 Spettro della radiazione elettromagnetica http://en.wikipedia.org/wiki/file:electroma gnetic-spectrum.png u = frequenza

Dettagli