Adattarsi all estate E vincere l ansia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adattarsi all estate E vincere l ansia"

Transcript

1 L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese Adattarsi all estate E vincere l ansia Cerco un Centro di gravità permanente Franco Battiato Fabrizia Berera Percorso P.I.E. Desenzano

2 La Medicina Tradizionale Cinese e le sue branche Il corpo dottrinale, tramandato per secoli oralmente, è stato fissato, in testi scritti, circa nel IV secolo a.c. Agopuntura Dietetica Fitoterapia Massaggio tuinà Ginnastiche: qi gong, taiqi chuan

3 L uomo in Medicina Tradizionale Cinese 1. E un soffio cosmico: segue i cicli e le leggi della natura e dell avvicendarsi delle stagioni. Il suo stato di salute dipende da come e da quanto riesce a seguire e ad adattarsi a questi ritmi. 2. E un entità unica non scendibile psiche e soma. Lo Shen, lo spirito, da una parte pervade tutte le parti del corpo, dall altro dirige sin dal concepimento la crescita e lo sviluppo dei vari organi, che sono nodi di giunzione psiche-soma.

4 L uomo è un sistema energetico aperto: segue le leggi e la ciclicità dei ritmi dell universo QI (Ricci 1015) SOFFIO-ENERGIA

5 Solo il Santo, seguendo il corso naturale, impedisce che si inaridiscano i Soffi della vita. Per questo motivo i Santi con la primavera e l'estate mantengono lo yang, con l'autunno e l'inverno mantengono lo yin (Suwen, cap. 2). «L uomo è formato dalla virtù combinata del Cielo e della Terra, dall incontro dello yin e dello yang. Dal Cielo riceve le energie cosmiche, dalla Terra le energie nutritive» Cielo/Yang Qi Shen Terra/Yin Jing Sangue Liquidi

6 Il saper fare è il mantenimento della vita Così dunque il saper fare è il mantenimento della vita. Non dimenticare di osservare le quattro stagioni E di adattarsi al caldo e al freddo. Di armonizzare allegria e collera E di essere tranquilli nel riposo come nell azione. In questo modo, avendo tenuto lontano la venuta dei perversi, Vi sarà la Lunga Vita e la Durevole Visione. (Lingshu, 8)

7 La moderna cronobiologia L ipofisi ha il compito di metterci in relazione con il macrocosmo. Reagisce, infatti, ai campi elettromagnetici che ci circondano e agli stimoli luminosi perché gli occhi, che ricevono la luce del sole, sono collegati con essa. Grazie all epifisi, siamo così costantemente connessi alla natura e consapevoli della lunghezza delle giornate e delle stagioni. L ipotalamo regola la temperatura del corpo rispetto a quella esterna, il battito cardiaco, la pressione sanguigna, le secrezioni ormonali delle principali ghiandole (tiroide, surrenali, sessuali). Il massimo dell attività fisica e psichica avviene di giorno, il massimo della secrezione ormonale avviene di notte.

8 Il movimento Fuoco Estate Calore Cuore/Intestino tenue Organi di senso: lingua/polpastrello Tessuti: vasi Umori: sudore Manifestazione: incarnato Istanza psichica: Shen Emozioni negative: agitazione-eccitazione Sapore: amaro

9 L'energia del Fuoco Il Fuoco ha in sé varie nozioni: quella di mettere e portare alla luce (concepire e prendere coscienza); quella di riscaldare, di produrre energia e di trasformare, sul piano fisico e affettivo; quella di irraggiare cioè collegare interno/esterno con scambi facili e veloci. (a livello sensoriale: tattile, visivo, uditivo - emozionale (simpatia, buonumore), concettuale (trasmissione di parole e idee).

10 L'energia climatica il calore, re Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l'aumento della temperatura ambientale provoca un aumento del calore dell'organismo e quindi dello yang: - senso di calore, - accelerazione del battito cardiaco, - aumento della sudorazione, - tendenza a dormire di meno. L'aumento dello yang, se diviene eccessivo, indebolisce lo yin, costituito soprattutto dal sangue e dai liquidi corporei, e altera le sue funzioni di rinfrescare, inumidire, nutrire.

11 Il calore provoca agitazione Il calore attacca il Cuore come sede dello Shen. L animo non si mantiene tranquillo: agitazione, ansietà, nervosismo, insonnia Non ci si riesce a calmare.

12 Calore interno Oltre a essere un energia climatica esterna il calore può avere un origine interna. Si sviluppa quando: ci alimentiamo in modo scorretto, ad esempio quando mangiamo alimenti di natura calda in estate, ci lasciamo prendere dalle passioni.

13 Xin - Cuore, Centro Sede dell intelligenza: mente; pensiero, riflessione, attenzione, ideazione. Sede della vita affettiva, morale e spirituale. «Il Cuore è un organo regale; egli rappresenta il re; in lui risiedono gli Shen» (Suwen, cap. 8). «Il Cuore è il Signore degli organi e dei visceri: è la residenza degli Shen» (Lingshu, cap. 71).

14 Il Cuore è l Imperatore dell organismo il Figlio del Cielo Signore dei cinque organi, ai quali è collegato dalla rete dei vasi e dal sangue, centralizza i dati psichici ed emozionali che derivano dagli altri organi. Risente, perciò, di tutti gli squilibri indotti dalle varie passioni a livello di ogni organo. Quando è perturbato: agitazione, insonnia, paure, angosce, stati confusionali, palpitazioni, aritmie

15 Ciò che nutre e ciò che distrugge il Cuore Il Cuore è nutrito dal sapore amaro (consolidante = impedisce la dispersione di energia) che controbilancia l azione del movimento Fuoco che riscalda sino a dissipare l energia. La gioia è l'emozione collegata al Fuoco perché riscalda il cuore e ci apre agli altri. L'eccesso di calore emotivo e i piaceri smodati, la perdita di riferimento al centro, al Sovrano, al Cuore, distruggono i riferimenti che rendono possibile la stabilità emotiva e il significato della vita.

16 Adattarsi all estate «Ci si corica quando fa notte; ci si alza all'alba. Non ci si lascia opprimere dal sole. Si esercita il volere, ma senza violenza, assecondando lo splendore della bellezza e della forza che portano a compimento in questo periodo le loro promesse; bisogna assecondare lo scorrere dei soffi che preferiscono in questo momento esteriorizzarsi. Così ci si conforma ai soffi dell'estate ed è la via per mantenere la crescita della vita. Andare controcorrente arreca danno al Cuore». (Suwen, cap. 2)

17 Il sonno in estate Dormire meno in estate è normale e quindi non bisogna sviluppare ansia nei confronti del dormire. La vita notturna non si deve protrarre troppo.

18 Il sole in estate I raggi Uva penetrano in profondità e raggiungono il derma, dove possono alterare e distruggere le fibre elastiche e il collagene; sono responsabili della tintarella, ma anche dell invecchiamento precoce della pelle. I raggi Uvb sono responsabili di tutte le forme di eritema. I raggi Uvc sono quelli veramente dannosi; assimilabili ai raggi X, sono in grado di distruggere il nucleo cellulare e quindi sono responsabili della formazione di molti tumori della pelle. In passato venivano trattenuti dalla fascia di ozono dell atmosfera. Le creme protettive ci proteggono solo dai raggi Uva e Uvb, ma non dagli Uvc.

19 Che l alimento sia il tuo primo medicamento Ippocrate La dieta in estate

20 Contrastare gli effetti del calore con la dieta Utilizzare degli alimenti di natura fresca o fredda ed evitare gli alimenti che hanno un'azione riscaldante. Preferire gli alimenti ad alto contenuto di liquidi, come la frutta e gli ortaggi e alimenti che tonificano, oltre ai liquidi, anche il sangue. Dare ampio spazio ai cereali (orzo o riso), alla verdura cruda: grandi insalate miste condite con olio e limone, molto rinfrescanti. Evitare la carne che è riscaldante (sì cavallo e coniglio). Assumere pesce magro e di natura fresca come il pesce bianco. Evitare i formaggi stagionati e molto grassi; sì con moderazione quelli freschi (meglio capra o ecora) e lo yogurt. La cottura deve essere il meno riscaldante possibile (a vapore, appena scottata in padella); proibiti i fritti. Frutta in abbondanza, lontano dai pasti. Bere molto, lontano dai pasti, utilizzando infusi e tè.

21 Alimenti da preferire in estate Tonificano il sangue Rinfrescano il sangue Attivano la circolazione del sangue Tonificano i liquidi Angelica cinese, anguilla, Astragalo, avena, basilico, carne di bovino, cartamo, ciliegia, cozza, fegato di coniglio, di bovino e di maiale, formaggio di vacca, di capra e di pecora, litchi, maiale, noce, pesca, pollo, polpo, seppia, spinacio, tuorlo d uovo, uovo, uva. Coniglio, orzo, rapa cinese. Aceto di mele, alga nori, Angelica cinese, castagna, cipolla, granchio, melanzana, Menta piperita, papaia, pepe nero, peperoncino, porro, prezzemolo, rosmarino, soia rossa, spinacio, tofu, vino. Albicocca, arancia, banana, canna da zucchero, Carcadé, cicoria, fragola, fungo tremella, giuggiola, kiwi, limone, litchi, maiale, mandarino, mela, melagrana, miele, oliva, pera, pesca, pomodoro, pompelmo, prugna, rapa cinese, uva, vongola

22 La dieta in estate Prodotti vegetali Albicocca, anguria, banana, bieta, Carcadé, carciofo, catalogna, cavolo rapa, cetriolo, cicoria selvatica, crescione, crusca di frumento, curcuma, dattero, farro, ficodindia, fragola, frumento integrale, fungo Prataiolo, Genziana, germogli di soia verde, ginepro, insalate della varietà cicoria, kiwi, lampone, lattuga, luppolo, malva, mela, melanzana, Melissa, melone, Menta piperita, mirtillo, oliva, origano, pera, pomodoro, prugna, rapa, salvia, sedano d acqua, soia verde, soncino, tarassaco, Tè, tofu, yogurt. Prodotti animali Cavallo, coniglio, formaggio di vacca, di capra e di pecora, lumaca di mare, lumaca di terra, polpo, pesce bianco.

23

24 L emotività in estate La risorsa psichica: la coscienza Shen

25 Shen scintilla, che rende l uomo partecipe dell infinito SHEN - Ricci 9655: Spirito, spirituale; forza che anima il sensibile; emanazioni celesti che scendono in ogni essere. Shen è ciò per cui l uomo può dire io ; è la coscienza che porta in unità tutti gli elementi che ci costituiscono e lo nutrono. Siamo persona con le nostre doti specifiche, con le nostre facoltà psichiche, cognitive, affettive, spirituali.

26 A livello emotivo al Cuore è collegata la gioia di vivere GIOIA LE Ricci 13317: felicità, gioia, piacere. Essere in pace, tranquillo. Gioia per la medicina cinese è prima di tutto gioia di vivere. Gioia è accettazione serena della propria vita che è fatta da momenti felici e da momenti tristi. É il sentimento della persona che sta bene: provoca un movimento energetico di espansione e di esteriorizzazione.

27 Allegria, eccitazione attaccano il Cuore L allegriaxi Ricci 3965: rallegrarsi, gioia, eccitazione. Inquietudine, agitazione, insonnia, palpitazioni, incapacità a concentrarsi, risa e pianto alternati, logorrea, ridere senza potersi fermare. (Lingshu, cap. 8). PATOLOGIA caratterizzata da un accelerazione del flusso vitale. Il suo eccesso conduce all esaurimento. Piaceri smodati, eccitazioni, il parlare a lungo, l esternare, il gesticolare concitato, aggrediscono il Cuore. Moltiplicano i contatti con l esterno e il Cuore si trova sovraccaricato di emozioni, di stimoli, di informazioni che fanno perdere il riferimento al Centro.

28 Il Cuore CENTRO dell uomo Il cuore è il Centro fisico, psichico, spirituale dell uomo. La simbologia legata al suo significato è ricca in tutte le culture. Il cuore dell uomo è il vaso o la coppa in cui la vita, grazie al sangue che contiene, viene continuamente rigenerata.

29 Il Centro nella cultura occidentale Leonardo Ultima cena

30 Per avere la gioia di vivere Ricercare Il proprio Centro L Arte del Vuoto del cuore: saper ricreare il Vuoto, perché il Cuore resti in ogni momento il Centro che riceve tutti gli stimoli, restandone libero.

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA

CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA Confettura Extra Pesche, Zucchero Di Canna, Gelificante:Pectina 340 g Pesca Prugne, Dolcificante Da Succo Di Mela Concentrato, Gelificante: Pectina 220

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. Grammature di riferimento Allegato D) N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti. PRIMI PIATTI Infanzia Primarie Secondarie 1 grado

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 C O M U N E Assessorato ai Servizi Sociali D I I S I L I TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Parte riservata alla ASL CAGLIARI SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE VALIDO

Dettagli

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA Comenius Project 2013-15 ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy Partners: Lycée technique provincial Jean Boets - LIEGE Technisches und Kaufmännisches Berufskolleg,

Dettagli

Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando!

Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando! Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando! Per dimagrire non bisogna non mangiare, questa è la prima regola, per avere dei risultati. Perché si ingrassa? Si ingrassa quando forniamo

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

Scampi tostati con formaggio fresco di latte di fave al limone, radicchio e mela

Scampi tostati con formaggio fresco di latte di fave al limone, radicchio e mela Scampi tostati con formaggio fresco di latte di fave al limone, radicchio e mela Battuta di carne cruda piemontese all arancia e mandarino su salsa d uovo, olive nere e germogli di crescione Zuppetta di

Dettagli

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese

Latte. Latticini. Formaggi freschi. Formaggi stagionati. Uova di gallina. Grassi animali. Grassi ed olii vegetali. Maionese Tabella calorica ordinata per TI P OLOGI A (Kcal X 100g) Alimenti Kcalx100g Latte Latte magro 35 Latte intero 47 Latte scremato 47 Latte non pastorizzato 67 Latticini Yogurt magro 34 Yogurt naturale 46

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2016

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2016 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2016 Primi piatti Ingredienti Infanzia Gnocchi al pomodoro biologico Gnocchi 130 170 200 Polpa di pomodoro 50 70

Dettagli

Elenco degli allergeni

Elenco degli allergeni Elenco degli allergeni Cereali Crostacei Uova esce Arachidi Soia Latte Frutta a con glutine guscio Sedano Senape Sesamo Lupini Molluschi Solfiti rimi asta ai formaggi T T asta al burro e salvia T asta

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Vi siete mai chiesti perché,

Vi siete mai chiesti perché, Introduzione Prima settimana 7 giorni all insegna dei carboidrati Misuriamo la temperatura! È arrivato il momento di dare una scossa al metabolismo Vi siete mai chiesti perché, dopo qualche settimana dall

Dettagli

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005)

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005) Media settimanale dei principi nutritivi: kcal 657 protidi: 15,9% lipidi: 21,8% glucidi: 62,3% LUNEDI MARTEDI Pasta al pomodoro

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013 Primi piatti Ingredienti Infanzia Primaria Secondaria/adulti GNOCCHI AL PESTO Gnocchi 130 170 200 Pesto

Dettagli

caffetteria decaffeinato bio caffè tutto il resto centrifughe estratti orzo/ginseng/soia/guarana chai/caramello/gianduja 5,00 5,00

caffetteria decaffeinato bio caffè tutto il resto centrifughe estratti orzo/ginseng/soia/guarana chai/caramello/gianduja 5,00 5,00 caffetteria Il piacere del caffè q.b. E non solo! caffè espresso 1,00 cappuccino 1,40 latte macchiato decaffeinato bio marocchino espresso marocchino 1,20 1,70 americano cappuccino americano 1,00 1,60

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura. INGREDIENTI: Carote* 81%, Acqua, Succo concentrato di Mela*, Succo concentrato di Limone*. *Da agricoltura biologica Succo di

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 Fuori di Campo Polis Nova Società Cooperativa Sociale Via due Palazzi, 16 35136 PADOVA fuoridicampo@gruppopolis.it Tel. 049.713339 CONFETTURE DI FRUTTA CONFETTURA DI FRAGOLE

Dettagli

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI Allegato 6 TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI SPUNTINO DI META MATTINATA Frutta Frullata e a pezzi: mela, pera, banana 100 PRANZO Brodo vegetale ( Patate, carote,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

Giovedì. Colazione Yogurt da latte intero 125 gr. Caffé o té Zucchero 1 cucchiaino Fette biscottate 1 fetta

Giovedì. Colazione Yogurt da latte intero 125 gr. Caffé o té Zucchero 1 cucchiaino Fette biscottate 1 fetta Dieta personalizzata per Sara Valida dal 02/04/2015 al 07/04/2015 (1100 kcal) Giovedì Prosciutto crudo magro 50 gr. Insalata mista lattuga 50 gr. finocchi 100 gr. carote 50 gr. Zuppa di ceci ceci ammolati

Dettagli

CONSIGLI SULLE CONDIZIONI

CONSIGLI SULLE CONDIZIONI MSC MEDITERRANEAN SHIPPING COMPANY S.A. Page 1 of 5 Per evitare potenziali rischi alle condizioni del carico durante il trasporto, è introdurre un flusso di aria fresca. In questo modo è ridurre al minimo

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Elenco degli allergeni

Elenco degli allergeni Elenco degli allergeni Cereali Crostacei Uova esce Arachidi Soia Latte Frutta a con glutine guscio Sedano Senape Sesamo Lupini Molluschi Solfiti rimi asta ai formaggi T T asta al burro e salvia T asta

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015 Primi piatti Ingredienti Infanzia Crema di cannellini con crostini con farina integrale biologica Crostini con

Dettagli

Dieta per Ipertensione arteriosa

Dieta per Ipertensione arteriosa Dieta per Ipertensione arteriosa Dieta tipo di 1550 kcal giornaliere da seguire a livello qualitativo Piano alimentare Lunedì 1 Settimana Farro con i funghi Farro gr 80 Funghi gr 50 Patate gr 200 Banane

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

SCHEMA METODO MONTIGNAC

SCHEMA METODO MONTIGNAC SCHEMA METODO MONTIGNAC COLAZIONE PG proteico glucidica IG 50 DA BERE: LATTE SCREMATO O LATTE VEGETALE (es: mandorla, nocciola, soia, avena (non va scaldato)...anche se hanno zucchero. No latte di riso)

Dettagli

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale )

In totale corrispondente a KCal. :641 ( Medico di medicina generale ) Dieta del Sig.: ROSSI MARIA Data Dieta: 11/04/2008 Giorno Dieta: 1 Spuntino del ANANAS 125 58 Pranzo: SPAGHETTI ALLE COZZE (59 25 ) 85 245 PATATE NOVELLE AL FORNO 105 90 ARANCE 145 49 Totali parziali:

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso. Per seguire tutti gli allenamenti collegati al sito www.workout-italia.it

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

1. Caprese con pesto fatto in casa 3,9 (pomodorini con mozzarella su letto di rucola con pesto fatto in casa)

1. Caprese con pesto fatto in casa 3,9 (pomodorini con mozzarella su letto di rucola con pesto fatto in casa) ANTIPASTI FREDDI 1. Caprese con pesto fatto in casa 3,9 (pomodorini con mozzarella su letto di rucola con pesto fatto in casa) 2. Carpaccio 7,9 (filetto di manzo marinato su letto di rucola con parmigiano)

Dettagli

Allegato 5. RICETTARIO e GRAMMATURE MENU' SCUOLA INFANZIA RICETTARIO PRIMI PIATTI

Allegato 5. RICETTARIO e GRAMMATURE MENU' SCUOLA INFANZIA RICETTARIO PRIMI PIATTI Allegato 5 RICETTARIO e GRAMMATURE MENU' SCUOLA INFANZIA RICETTARIO PRIMI PIATTI PASTA AL POMODORO 110 253 8 7 43 Pomodori, pelati in scatola 50 11 0,6 0,3 1,5 Peperoncino q.b 0 0,0 0,0 0,0 Basilico q.b

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

Anno Scolastico Menù di settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio

Anno Scolastico Menù di settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio Lunedì pesto pesto (basilico, oli vegetali,, pecorino,, pinoli, aglio, acido ascorbico), olio, Fettuccine al fettuccine (semola di grano duro, uova) (, olio,, cipolla, sedano, carota Pasta e fagioli fagioli

Dettagli

Giovedì. Colazione Yogurt da latte intero 125 gr. Caffé o té Zucchero 1 cucchiaino Fette biscottate 1 fetta

Giovedì. Colazione Yogurt da latte intero 125 gr. Caffé o té Zucchero 1 cucchiaino Fette biscottate 1 fetta Dieta personalizzata per Sara Valida dal 12/03/2015 al 17/03/2015 (1100 kcal) Giovedì Prosciutto crudo magro 50 gr. Insalata mista lattuga 50 gr. finocchi 100 gr. carote 50 gr. Zuppa di ceci ceci ammolati

Dettagli

L'alimentazione del coniglio

L'alimentazione del coniglio L'alimentazione del coniglio Il coniglio è un erbivoro stretto, in natura si nutre di erba, foglie, radici, fiori, germogli, cortecce e vari vegetali. L alimentazione deve essere ricca di fibra per evitare

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO

PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO Elaborato presso Dr.Matonti Catello medicina ecologica Tel. 339.3340022 Fax. e-mail: Piano alimentare Lunedì 1 Settimana Succo di frutta gr 200 Croissant alla marmellata

Dettagli

la linea Benessere Gran Natura tutto made in Italy

la linea Benessere Gran Natura tutto made in Italy periodico d informazione alimentare 25 Maggio 2015 la linea Benessere Gran Natura tutto made in Italy sfoglia il catalogo, CLICCA QUI MARR SpA via Spagna 20-47921 Rimini tel. +39 0541 746111 - InforMARRnews@marr.it

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

Vi siete mai chiesti perché,

Vi siete mai chiesti perché, Introduzione Settimana dal 28 marzo al 3 aprile 7 giorni all insegna dei carboidrati Misuriamo la temperatura! È arrivato il momento di dare una scossa al metabolismo Vi siete mai chiesti perché, dopo

Dettagli

forno Pasta con patate Frittata con ripieno di erbette e prosciutto cotto Pane Macedonia di frutta mista

forno Pasta con patate Frittata con ripieno di erbette e prosciutto cotto Pane Macedonia di frutta mista DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI MEDICINA SCOLASTICA Via Mario Nicoletta n 95 Crotone Tel.0962/924924 Fax 0962/924925 TABELLA DIETETICA PER LA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA ANNO SCOLASTICO 2009-2010

Dettagli

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia MENU E TABELLE DIETETICHE Negli asili nido l alimentazione

Dettagli

DOSAGGIO DEI FERTILIZZANTI

DOSAGGIO DEI FERTILIZZANTI Agrumi (limone, lime, kiwi, mandarino, arancio, pompelmo DOSAGGIO DEI FERTILIZZANTI PIANTA DOSE IN l/ha UTILIZZO PERIODICITÀ DI APPLICAZIONE OBIETTIVO EFFETTO OTTENUTO 5 litri di ROKOHUMIN 3 volte da solo

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e Tuorlo di uovo sodo crema di Brodo vegetale con passato di verdure, riso lenticchie e Carne di bovino al vapore tritata o

Dettagli

Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, LIVORNO tel abit. fax

Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, LIVORNO tel abit. fax Dott.ssa Antonella Gigantesco Biologa nutrizionista Via delle Grazie 29/a, 57100 LIVORNO tel.338 6003600 abit. fax 0586 753523 info@antonellagigantesco.it sito web: www.antonellagigantesco.it P.I.01071790495

Dettagli

Adattarsi alla primavera

Adattarsi alla primavera L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese Adattarsi alla primavera Vincere la collera Fabrizia Berera Desenzano del Garda 23.05.2015 PERCORSO P.I.E. www.percorsopie.com

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Il complesso B corrisponde alle vitamine da B1 a B17 Più PABA, preziose per la salute

Il complesso B corrisponde alle vitamine da B1 a B17 Più PABA, preziose per la salute Il complesso B corrisponde alle vitamine da B1 a B17 Più PABA, preziose per la salute Quali sono gli alimento ricchi di queste vitamine? Fonti principali lievito e semi germogliati Gran parte delle vitamine

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!! DETOX 9 GIORNI A COSA SERVE LA DETOX? DETOX e' sinonimo di DISINTOSSICAZIONE, serve per innescare un meccanismo di depurazione,e far in modo di espellere le tossine che si accumulano con un'errato stile

Dettagli

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata.

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Molto spesso, come ad esempio il caso della carota e della mela, le proprietà benefiche sono

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino Strada Ciriè n 3 C.A.P. 10070 Tel. 011 9210193 Fax 011 9222542 E-mail comune@comune.sancarlocanavese.to.it www.comune.sancarlocanavese.to.it SERVIZIO DI

Dettagli

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

28/04/12 Tabelle APPORTO CALORICO giornaliero ideale. Cetriolo 13 Ravanelli 13 Sedano 15 Spinaci freschi 15 Melanzana 17 Pomodoro 17 Porcino fresco 17

28/04/12 Tabelle APPORTO CALORICO giornaliero ideale. Cetriolo 13 Ravanelli 13 Sedano 15 Spinaci freschi 15 Melanzana 17 Pomodoro 17 Porcino fresco 17 Annunci Google Calorie Dieta Calorie Calcolo Calorie Banana Calorie Tabelle per determinare l'apporto calorico giornaliero ideale nella tua dieta 1600 calorie per donne sedentarie 2200 calorie per uomini

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino Strada Ciriè n 3 C.A.P. 00 Tel. 011 92193 Fax 011 922242 E-mail comune.sancarlo@icip.com Servizio micro nido Descrizione piatti e grammature Approvato con

Dettagli

CONVEGNO DORMIRE BENE MIGLIORA LA VITA NUTRIRSI BENE PER DORMIRE MEGLIO Intervento di Valeria Tonino

CONVEGNO DORMIRE BENE MIGLIORA LA VITA NUTRIRSI BENE PER DORMIRE MEGLIO Intervento di Valeria Tonino CONVEGNO 2015 DORMIRE BENE MIGLIORA LA VITA NUTRIRSI BENE PER DORMIRE MEGLIO Intervento di Valeria Tonino Intervenire sull equilibrio della persona con l alimentazione (e in particolare con l alimentazione

Dettagli

Il menu veloce e vegano della nutrizionista Silvia Goggi

Il menu veloce e vegano della nutrizionista Silvia Goggi Il menu veloce e vegano della nutrizionista Silvia Goggi **ATTENZIONE: il presente articolo non sostituisce in nessun caso il parere di un medico** Lunedì Yogurt di soia al naturale, 125 g Granola vegana

Dettagli

Il metodo vegetariano di

Il metodo vegetariano di Introduzione Settimana dal 9 al 15 maggio cosa sapere per iniziare il percorso Prof. Pier Luigi Rossi (Medico specialista in Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva) In forma prima dell estate

Dettagli

RICETTE E GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI CALDI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER GLI ANNI SCOLASTICI

RICETTE E GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI CALDI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER GLI ANNI SCOLASTICI COMUNE DI CAPRIE COMUNE DI CHIUSA DI SAN MICHELE. RICETTE E GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI CALDI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER GLI ANNI SCOLASTICI 13/14-14/1 DESCRIZIONE

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe.

Tombola - I cibi. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3. Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe. Allegato 2 Gioco - Tombola - I cibi Espresso 1, lezione 3 Tombola - I cibi Si gioca in gruppi di 3-4 persone o con tutta la classe. Regole del gioco: Il gioco funziona come una tombola (Lotto). L insegnante

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

Comune di Golfo Aranci

Comune di Golfo Aranci Comune di Golfo Aranci SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI ALLEGATO B TABELLE GRAMMATURE SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA ANNI SCOLASTICI

Dettagli

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Seguire una dieta varia ed equilibrata Il bambino per stare in buona salute ha bisogno di

Dettagli

L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Vincere i pensieri ossessivi e le preoccupazioni

L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Vincere i pensieri ossessivi e le preoccupazioni L arte di nutrire e mantenere la vita Secondo la Medicina Tradizionale Cinese Vincere i pensieri ossessivi e le preoccupazioni Desenzano 29.11.2014 Fabrizia Berera Centro Collaborante OMS per la Medicina

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO

PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO Primavera e si ricomincia ad uscire In primavera, grazie alla giornate più lunghe e miti, si ricomincia ad uscire e a praticare esercizio fisico all aria aperta: passeggiate

Dettagli

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO RAST per ACACIA RAST per AMBROSIA GIGANTE RAST per AMBROSIA OCCIDENTALE RAST per AMOXICILLINA RAST per AMPICILLINA RAST per ANANAS RAST per APIS MELLIFERA RAST per ARACHIDI RAST per ARAGOSTA RAST per ARANCIA

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

www.trainingdiet.it VAMPATE DI CALORE SEGUIMI SU FACEBOOK: TRAINING DIET CONTRASTARLE CON I CIBI

www.trainingdiet.it VAMPATE DI CALORE SEGUIMI SU FACEBOOK: TRAINING DIET CONTRASTARLE CON I CIBI www.trainingdiet.it VAMPATE DI CALORE CONTRASTARLE CON I CIBI SEGUIMI SU FACEBOOK: TRAINING DIET VAMPATE DI CALORE Si tratta di uno dei sintomi più comuni della menopausa e interessa circa la metà di tutte

Dettagli

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno Lunedì Fettuccine al Uovo fettuccine (semola di grano duro, uova) olio,, sedano, carota uovo,, olio sedano, spinaci, basilico,,, olio,, Parmigiano reggiano latte,, caglio Frittata uovo,, olio con ragù

Dettagli

Vi siete mai chiesti perché,

Vi siete mai chiesti perché, Introduzione Settimana dal 28 marzo al 3 aprile 7 giorni all insegna dei carboidrati Misuriamo la temperatura! È arrivato il momento di dare una scossa al metabolismo Vi siete mai chiesti perché, dopo

Dettagli