Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 Pag. / Sessioe ordiaria 03 Secoda prova scria Miisero dell Isruzioe, dell Uiversià e della Ricerca M86 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Idirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE (Teso valevole per i corsi di ordiameo e per i progei sperimeali assisii) U sisema di moioraggio delle codizioi chimico-fisiche delle acque di u allevameo iico è cosiuio da ove sesori che foriscoo i uscia segali aalogici co bada di frequeze comprese ra 00 e 00 Hz e rage di variabilià i esioe pari a 90 mv. I segali i oggeo devoo essere digializzai garaedo u errore di coversioe o maggiore dello 0,5%. Iolre lo sadard qualiaivo dell iformazioe richiede u umero di campioi per periodo pari a quaro. I dai oeui devoo essere orgaizzai i ua rama PCM che uilizza per la coversioe A/D u disposiivo co caraerisica di quaizzazioe lieare e gamma di valori i esioe di igresso compresa ra 0 e 5 Vol. La rama, che prevede u caale di sicroismo, viee successivamee iviaa su ua liea dedicaa. Il cadidao, effeuae le ipoesi aggiuive che riiee opporue:. deermii il umero di bi ecessari alla codifica per oeere la precisioe richiesa e la velocià miima di cifra della liea che cosee la correa rasmissioe;. valui il faore di amplificazioe che garaisce il compleo adaameo del segale proveiee dai sesori al rage del coveriore aalogico digiale i uso; 3. propoga uo schema a blocchi del possibile sisema di acquisizioe e rasmissioe dei dai deagliado la fuzioalià dei sigoli blocchi e moivado le scele dimesioali effeuae; 4. raffiguri graficamee la rama realizzaa i base emporale. Iolre suppoedo di avere a disposizioe ua liea co velocià di cifra pari a 96 Kb/s: 5. deermii il umero di bi massimo coseio per la coversioe dei dai e ridefiisca la perceuale di errore oeua; 6. descriva le possibili ipologie di codifica dei dai digiali per rasmissioe umerica i bada base. Duraa massima della prova: 6 ore. È coseio l uso di mauali ecici e di calcolarici o programmabili. È coseio l uso del dizioario biligue (ialiao-ligua del paese di proveieza) per i cadidai di madreligua o ialiaa. No è coseio lasciare l Isiuo prima che siao rascorse 3 ore dalla deaura del ema.

2 . Numero di bi ecessari q L errore di coversioe coicide co l errore di quaizzazioe ed è pari a emax dove q è il quao di coversioe. Deo il umero di bi co cui si effeua la coversioe, il quao q è dao, el caso di coversioe V pp uiforme, da q dove V pp è il rage di variabilià del segale proveiee dai sesori. Dobbiamo garaire u errore iferiore allo 0.5% quidi: q Vpp 00 e max % ,5 V V pp 00 log (00) 6,64 Per garaire l errore desiderao basao 7 bi. pp Dao che viee richieso il campioameo del segale co 4 campioi per ciclo, ogi segale viee campioao co 4 f max Hz. Co quesa frequeza di campioameo, il periodo di ua f c rama complea è pari a T 0 50 s. I queso iervallo devoo essere rasmessi ui i campioi di ui i segali (e gli eveuali segali di sicroismo). Nell iervallo di 50 s dobbiamo rasmeere il segale di ui i ove sesori ed i bi relaivi al sicroismo di rama. Suppoedo che il sicroismo di rama occupi u caale (s = ), e segue che il empo T c a disposizioe di ogi caale è pari a T T0 c 5 s. 0 Dao che per ogi sesore rasmeiamo 7 bi, la duraa del sigolo bi vale T T c bi 8 7 7, s. La velocià di cifra vale quidi f 56, kb/s. 7.8 Commercialmee gli ADC soo a 8 bi. L uso del bi i più forio dall ADC riduce uleriormee l errore di coversioe. Usado 8 bi si oiee u empo di bi T T c bi , s ed ua velocià di cifra f 64 kb/s. 5,65. Amplificazioe ecessaria per l adaameo del segale Suppoedo che i sesori foriscao ua esioe compresa ra 0 e 90 mv, il faore di amplificazioe 5 ecessario per garaire il compleo adaameo vale A 55, Schema a blocchi Dao che vogliamo uilizzare u solo coveriore al quale iviamo i segale dei ove sesori i sequeza, faremo precedere l ADC da muliplexer aalogico. Sisema di acquisizioe MUX aalogico Filro aivo PB A = 55,5 Sample ad Hold ADC

3 Sisema di rasmissioe Nel sisema di rasmissioe è presee u MUX TDM/PCM che provvede a geerare ed iserire il sisema di sicroismo. Allieameo Sisema di acquisizioe Coveriore Parallelo/serie MUX TDM/PCM Codificaore di liea i bada base 4. Trama emporale La rama emporale è quella già mosraa al puo. I base ai dai del eso ed alle supposizioi fae, il umero di cifre s del sicroismo di rama è pari al umero di cifre del segale da rasmeere ed il umero di caali N è pari a Numero di bi a 96 kb/s Il empo T c a disposizioe di ogi caale è 5 s che corrispode ad ua frequeza di 8 khz. Alla velocià di kb/s possoo essere rasmessi m bi Uilizzado queso umero di bi la perceuale di errore del sisema di acquisizioe si riduce a: q Vpp m 00 e max % ,0% m V V pp pp 6. Tipologie di codifica Per quao riguarda la ipologia di codifica dei dai digiali per la rasmissioe i bada base, si hao diverse opzioi. Alcue di quese soo: il codice di liea NRZ (No Reur Zero) che associa u livello di esioe diverso a ciascuo dei valori logici che può assumere u bi elle due variai NRZ uipolare e NRZ bipolare il codice di liea RZ (Reur o Zero) che si oiee ormalmee dall NRZ riducedo a meà la duraa dell impulso che si emee i corrispodeza di u logico il codice AMI (Alerae Mark Iversio) che si oiee da u segale bipolare iveredo aleraivamee la polarià degli impulsi corrispodei agli. I paricolare, il codice AMI è caraerizzao da avere valore medio ullo e quidi è paricolarmee adao alla rasmissioe i bada base. Mario Mariai e Massimo Masroserio (docei di eleroica - ITIS Felrielli Milao)

4 Maeria: TELECOMUNICAZIONI A.S. 0 / 03 SECONDA PROVA SCRITTA SOLUZIONE DELLA PROVA Suppoiamo che i segali forii dai sesori siao uipolari e quidi variabili da 0 a 90 mv, ipoesi che semplificherà il progeo del circuio di codizioameo.. Assumiamo che l errore di coversioe mezioao el eso cosisa ell errore di quaizzazioe e che il valore pari allo 0.5% sia riferio alla esioe di fodo scala del coveriore A/D. Co quese ipoesi, il massimo valore dell errore di coversioe è q VFS Eq e poiché il passo di quaizzazioe q corrispode a V FS q essedo la risoluzioe del coveriore A/D (espressa i umero di bi), si rova V FS VFS e il miimo valore iero di che soddisfa la codizioe è = 7. Tuavia, è più coveiee scegliere = 8, i quao la coversioe a 8 bi corrispode a uo sadard più diffuso. Daa la bada del segale, compresa fra 00 e 00 Hz, il eorema di Shao - Nyquis suggerirebbe ua frequeza di campioameo o iferiore a 400 Hz, corrispodei a u periodo di campioameo di.5 ms ovvero due campioi per ogi periodo della compoee del segale a 00 Hz (T = 5 ms). Il eso propoe u campioameo a frequeza più ala; quaro campioi per ogi periodo corrispodoo a u periodo di campioameo effeivo T c =.5 ms e ad ua frequeza di campioameo f c = 800 Hz. Assumiamo che il segale di sicroismo sia composo da 8 bi per rama, da cui la velocià di cifra della liea, ovvero la velocià di rasmissioe richiesa risula kbi s vb Nc fc / essedo N c il umero dei segali da rasmeere (ove aalogici digializzai e u decimo di sicroismo).. Per adaare la diamica dei segali i uscia dai sesori alle esioi di fuzioameo del coveriore A/D è ecessaria u amplificazioe pari a VFS 5 A v Vsesore corrispodei a circa 35 db. 3.Il sisema di acquisizioe è del ipo a più caali. Soo possibili due archieure: a) co muliplexer aalogico e u sigolo coveriore A/D seguio da u muliplexer digiale per l iserimeo del segale di sicroismo; b) co u coveriore A/D per ogi sesore e u muliplexer digiale. La prima soluzioe compora u mior umero di blocchi e sarà perao qui sviluppaa. Ne deriva lo schema soo riporao.

5 SENSORE CONDIZIONAMENTO MUX ANA- LOGICO S&H ADC SENSORE 9 CONDIZIONAMENTO m PISO GENERAZIONE SEGNALI DI COMANDO SEGNALE DI SINCRONISMO MUX DIGITALE CANALE DI TRASMISSIONE CODIFICATORE I circuii di codizioameo, fra loro uguali, foriscoo la ecessaria amplificazioe di esioe calcolaa al puo precedee e porao coeere ache u filro passa basso uile a elimiare le compoei spurie dei segali acquisii. Per la muliplazioe dei segali codizioai, si propoe u muliplexer aalogico a 6 caali, idirizzao araverso 4 igressi di selezioe opporuamee piloai dal blocco idicao i figura come Geerazioe segali di comado. Il blocco S&H ( Sample ad hold ) agevola le operazioi di coversioe del successivo ADC (Aalog o Digial Coverer) che, i cosiderazioe delle frequeze dei segali da acquisire, può essere del ipo a gradiaa o ad approssimazioi successive. Il regisro PISO (Parallel Ipu Serial Oupu) serializza l uscia del coveriore A/D per alimeare il successivo muliplexer digiale; ques ulimo aggiuge u bye di sicroismo ogi 9 bye di iformazioe e crea la rama PCM. Il blocco codificaore effeua le codifiche di caale e di liea cui si acceerà più avai. 4. Sulla base delle ipoesi sopra avazae e dello schema proposo, si può prevedere u orgaizzazioe dei dai da rasmeere ella rama soo rappreseaa. IT0 IT IT IT3 IT4 IT5 IT6 IT7 IT8 IT9 Suppoiamo di riservare al segale di sicroismo lo slo emporale IT0 e di assegare i resai ove slo ai caali iformaivi. La rasmissioe è del ipo PCM TDM co la seguee emporizzazioe: T T, ms rama c 5

6 T T,5 0 3 c caale 5 NC 0 6 Tcaale 5 0 Tbi 5, 65µs 8 Si può verificare che il reciproco del empo di bi T bi coicide co la velocià di rasmissioe già calcolaa. 5. Se la velocià di cifra sale a 96 kbi/s, maeedo cosae la frequeza di campioameo è possibile quaizzare i segali di misura co ua risoluzioe superiore, che risula da v' b vb Nc f c ' bi Nc f c e deriva u errore di quaizzazioe iferiore che, i ermii perceuali, vale ora VFS E' q 00 % %. VFS VFS Rispeo al precedee errore perceuale di quaizzazioe (che, co ua risoluzioe a 8 bi risulava pari allo 0.%) si ha quidi ua riduzioe di u ordie di gradezza. 6. Le rasmissioi digiali i bada base avvegoo su fibra oica, ache per disaze chilomeriche, oppure su cavi i rame per disaze assai miori. Dal coeso proposo o è possibile ideificare uivocamee il supporo rasmissivo, idicao come liea dedicaa dalla raccia miiseriale. U eveuale codifica di caale può aggiugere bi di ridodaza per la rilevazioe e, se richiesa, la correzioe di errori di rasmissioe. La codifica di liea ha ivece lo scopo di adaare le caraerisiche eleriche dei segali al supporo fisico impiegao. Per le fibre oiche si adoao codici uipolari fializzai a faciliare l esrazioe del clock i ricezioe. Per le liee i rame si adoao preferibilmee codici bipolari, fra i quali è possibile rovare esempi ache ei mauali scolasici (fra i più semplici: NRZ bipolari, Macheser, HDB). L ierfaccia fra il supporo rasmissivo e i dai biari porà essere foria da u modem i bada base (o Termial Adaper). µs

7 M86- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Idirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI PROGETTAZIONE E TELECOMUNICAZIONI Sessioe d esame: 03 Soluzioe della prova a cura di Pierpaolo Maii Puo Per calcolare la precisioe ella coversioe aalogica digiale occorre dimesioare il umero di bi del coveriore. V Sapedo che il quao Q della coversioe è dao da Q = FS, dove V FS è la massima variazioe della esioe i igresso al coveriore ed il umero dei bi del dao digiale, e che l errore di Q coversioe ε è dao da ε =, si può ricavare l errore relaivo i perceuale: ε % = 00 + Poiché la richiesa del ema è che ale errore sia iferiore allo 0.5%, si possoo oeere i bi ecessari alla codifica: 0.5 da cui ( log 00) + 00 risolvedo si oiee >6,64 e quidi = 7 bi I praica disposiivi commerciali di coversioe ed i disposiivi di rasmissioe e ricezioe lavorao almeo ad 8 bi, per cui si preferisce scegliere u umero di bi uguale ad 8. Così facedo la precisioe è decisamee superiore al requisio richieso e l errore relaivo perceuale è pari a: % = 00 = 0,95 8 ε + % Per quel che riguarda la velocià miima di cifra della liea, qui chiamaa ache frequeza di bi f bi, si applica la seguee formula valida per le rasmissioe muliple TDM-PCM f bi = f c bi N Caali f c è la frequeza di campioameo che per il eorema di Shao deve essere superiore al doppio della frequeza massima del segale aalogico (el caso i esame 00 Hz). Il eso afferma che ale Pierpaolo Maii 03 RCS RCS Libri S.p.A., Milao

8 frequeza deve prevedere quaro campioi per periodo, quidi u valore di 4 vole la frequeza massima del segale aalogico: f c = 4 fmax = 4 00 = 800 Hz Il umero dei caali N caali è dao dalla somma dei segali che si voglioo moiorare (9 sesori) e dei caali di servizio (uo solo, quello di sicroismo). Quidi N caali =0. Quidi si calcola il valore della frequeza di bi f bi fbi = fc bi NCaali = = 64 Kbi /sec Puo Per rispeare la precisioe richiesa occorre che il segale aalogico iviao al coveriore sfrui ua la diamica di igresso all ADC, che il eso idica di 0 5 V. Quidi avedo ua diamica foria dai sesori pari a 90 mv, il faore F di amplificazioe è dao da 5V F = 90mV = 55,55 Tale amplificazioe può essere facilmee realizzaa co u amplificaore operazioale i cofigurazioe o iveree. Nel ema o si accea ai valori miimo e massimo forii dai sesori. Se ali valori o coicidoo rispeivamee co 0 e 90 mv, è ecessario che l amplificaore sopraciao geeri ache u offse sul segale di uscia per far corrispodere, al valore miimo i uscia ai sesori, il valore di 0 V i igresso all ADC e al valore massimo i uscia ai sesori, il valore di 5 V i igresso all ADC. Puo 3 Si propoe il seguee schema: Regisro co parola di sicroismo Sesore s() Circuio di codizioameo Muliplexer aalogico PAM Bi di sicroismo PCM Sesore s() Circuio di codizioameo Coveriore A/D Swich a 8 liee PISO.. Sesore 9 s9() OUT 8 bi Circuio di codizioameo Circuio di corollo e sicroizzazioe dei disposiivi Pierpaolo Maii 03 RCS RCS Libri S.p.A., Milao

9 Il circuio di codizioameo comprede sia l amplificaore di guadago F=55,55 sia l eveuale sommaore per modificare l offse del segale i igresso all ADC, sia soprauo u filro aialiasig per eviare errori el campioameo per disurbi spuri a frequeze elevae. Tale filro sarà di ipo passa-basso di u ordie almeo pari a, di ipo Buerworh, realizzabile i modo aivo co amplificaori operazioali. Lo swich a 8 liee serve per commuare le liee i igresso dal coveriore (ogi 9 segali) co quelle del regisro che coiee la parola digiale di sicroismo della rama. Il regisro PISO serve per acquisire gli 8 bi di ogi campioe ed iviarli i seriale sulla liea di uscia. Il sicroismo ra le uscie dei vari blocchi sarà comadao da circuii di emporizzazioe che emeerao segali di comado ai vari circuii i modo corollao. Puo 4 Si rappresea il grafico emporale della rama composa dai 9 caali coei i segali proveiei dai sesori ed il caale di sicroismo, poso all iizio della rama. Trama (,5 msec) Syc Ch Ch Ch3 Ch4 Ch5 Ch6 Ch7 Ch8 Ch3 Ch9 Sicroismo di rama s o s s s 3 s 4 s 5 s 6 s 7 5 sec Bi segali b o b b 6 b 7 5 sec Bi 5,65 sec Puo 5 Suppoedo che la liea cosea ua rasmissioe alla frequeza di 96 Kbi/sec, è possibile migliorare la risoluzioe della coversioe aalogica/digiale. Applicado la formula precedee del calcolo della frequeza di bi, si ricava f f N 3 bi 96 0 bi = = = c Caali bi I ale caso la precisioe è sicuramee miglioraa, porado l errore di coversioe relaivo perceuale al valore di % = 00 = ε + 0,0 % Pierpaolo Maii 03 RCS RCS Libri S.p.A., Milao 3

10 Puo 6 Per la rasmissioe umerica soo possibili diverse ipologie di codifiche di liea, ogua delle quali presea vaaggi e svaaggi legai soprauo alla bada occupaa, alla ricezioe del segale di clock, all immuià all errore i rasmissioe, alla semplicià dei circuii di rasmissioe e ricezioe. Per u approfodimeo sui pricipali codici di liea si rimada all uià di appredimeo 4 (sezioe 4 B il caale digiale) del eso TELECOMUNICAZIONI (aricolazioe iformaica) di Erico Ambrosii, Ippolio Perlasca, Pierpaolo Maii 0 Tramoaa ediore. Si riporao qui alcui esrai dal eso ciao Codice NRZ (No Reur o Zero) È il codice più uilizzao ei circuii digiali. A P Clock Ampiezza a) b) T ck f clock f clock 3f clock Codice NRZ: segale el empo (a) e spero medio (b). freq I vaaggi di queso codice risiedoo ella sua semplicià e compaibilià co ui i disposiivi iegrai digiali. U limie è dao dalla preseza della compoee coiua e dalle ampiezze maggiori elle armoiche a bassa frequeza che porebbero essere elimiae dai circuii di disaccoppiameo della compoee coiua. Il limie maggiore è dao dalla macaza della riga di clock, i quao per ale frequeza lo spero assume u valore ullo: ciò impedisce l esrazioe del segale di emporizzazioe e quidi blocca il processo di ricezioe. Codice NRZI (No reur o Zero Ivered) U leggero migliorameo delle presazioi si ha co il codice NRZI dove i corrispodeze dei bi il segale cambia il livello di ampiezza (da A P a 0 o viceversa) mere per il bi 0 il segale rimae al livello precedee. I al modo si riescoo ad avere rasizioi ache per lughe sequeze di ma o per sequeze di 0 cosecuivi. Codice RZ (Reur o Zero) Queso codice ha u adameo simile all NRZ ma l impulso del bi ha ua duraa pari a meà del empo di clock T ck. Come mosrao i figura gli adamei el empo e i frequeza soo simili, ma per la duraa ridoa el empo del livello alo, ello spero si ha u raddoppio della bada e compare la riga alla frequeza di clock, permeedo così l esrazioe della emporizzazioe. Clock Ampiezza a) b) A P T ck f clock f clock 3f clock Codice RZ: segale el empo (a) e spero medio (b). 4f clock freq Codice AMI (Alerae Mark Iversio) Pierpaolo Maii 03 RCS RCS Libri S.p.A., Milao 4

11 Il bi assume la forma reagolare del codice RZ (duraa pari a T ck /) ma alera la polarià ra il valore posiivo +A P ed il valore egaivo A P. I queso modo si aulla la compoee coiua e dimiuiscoo i valori delle armoiche a bassa frequeza. Clock Ampiezza a) b) f clock f clock 3f clock Figura 4 Codice AMI: a) segale el empo; b) spero medio 4f clock freq Codice HDB3 (High Desiy Bipolar 3-zeroes). Per ovviare al problema dell esrazioe del clock per lughe sequeza di bi 0, si può uilizzare il codice HDB3. Il codice presea le sesse caraerisiche del codice AMI, per cui ha le sesse caraerisiche emporali e sperali, ma prevede che, el caso si debbao iviare più di 3 bi 0 cosecuivi, al quaro bi 0 si rasmea u impulso reagolare, chiamao bi di violazioe, co polarià ideica all ulimo impulso iviao. La violazioe dell aleraza di polarià permee al circuio di ricezioe di o cofoderlo co u bi e decodificarlo come bi 0. Nel caso ra due sequeze di almeo quaro bi 0 (cioè ra due bi di violazioe) vi siao u umero pari di bi, i due bi di violazioe avrebbero la sessa polarià e geererebbero u compoee coiua; per elimiare queso limie, i queso (e solo i queso) caso il primo bi 0, chiamao bi aggiuivo o di bipolarià, assume la sessa forma di u bi (co l aleraza di polarià). Per la decodifica correa il riceviore avrà u regisro di memoria ed i seguio alla ricezioe di u bi di violazioe, a riroso ricooscerà che il quaro bi precedee corrispode ad u bi 0. U esempio di ua codifica HDB3 co l idicazioe dei bi di violazioe ed aggiuivo è mosraa i figura. Clock Ampiezza a) Bi aggiuivo f clock f clock 3f clock Bi di violazioe Codice HDB3: segale el empo (a) e spero medio (b). b) 4f clock freq Codice CMI (Coded Mark Iversio) Il codice CMI è u codice bipolare uilizzao elle liee elefoiche a 40 Mbi/sec. Il bi ha ua forma reagolare di duraa pari a T ck, co polarià aleraa dal valore posiivo +A P al valore egaivo A P. Il bi 0 ivece assume la forma di oda reagolare di periodo T ck co la prima meà di ampiezza A P e la secoda di ampiezza +A P idipedeemee dai bi precedei. L adameo emporale e lo spero soo illusrai i figura. L uico limie di queso codice è l occupazioe di bada superiore ai codice precedei. Clock Ampiezza a) b) f clock f clock 3f clock 4f clock freq Codice CMI: segale el empo (a) e spero medio (b). Codice Macheser (o bifase) È uilizzao elle rei locali Ehere 0BASE-T. Pierpaolo Maii 03 RCS RCS Libri S.p.A., Milao 5

12 Come si vede i figura, per ogi bi si rasmee u periodo di oda quadra simile al segale di clock, i fase per il bi 0 e sfasaa di 80 per il bi. I al modo il codice o ha compoee coiua, presea la riga di clock ache per lughe sequeze sia di bi 0 che di bi. Clock Ampiezza a) b) f clock f clock 3f clock 4f clock freq Codice Macheser: segale el empo (a) e spero medio (b). Pierpaolo Maii 03 RCS RCS Libri S.p.A., Milao 6

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento Capitolo 7 Reti sicroe 7 Retroazioi co flipflop 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Retroazioi co flipflop Comportameto Il modello della rete sicroa istati di sicroismo e itervalli elemetari di

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111 ESERCITZIONI PRTICHE LORTORIO 111 MODULO ELETTRONIC DIGITLE SCLE DI INTEGRZIONE I CIRCUITI INTEGRTI Tutte le fuzioi logiche, soo dispoibili i commercio sotto forma di circuiti itegrati. U circuito itegrato

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

esercizi v5.doc

esercizi v5.doc esercizi-0809-05-v5.doc Esercizio a) Calcolare il diametro massimo di ua rete etheret operate a 0 Mb/s cosiderado esclusivamete il vicolo sul RTT massimo di 46.38 µs. (Si cosideri ua velocità di propagazioe

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

La porta seriale nei PC

La porta seriale nei PC SOMMARIO GENERALITÀ SUI REGISTRI A SCORRIMENTO (SHIFT-REGISTER)...2 Applicazioni...3 Caricameno asincrono di un flip-flop...4 Inerfaccie seriali...6 Proocollo di comunicazione asincrono...6 Riceviore asincrono...7

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli