Appunti di Fisica. Sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Fisica. Sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche"

Transcript

1 Appunti di Fisica Sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche La corrente di spostamento La legge di Ampère, C(B) = µ o I (dove I è la corrente concatenata con le linee chiuse della circuitazione del campo magnetico), non è sempre valida; ad esempio, nel circuito di Fig.1, circola corrente che però, a causa del condensatore, non si concatena con le linee chiuse a e b, che sono comunque linee chiuse di campo magnetico; la contraddizione si risolve introducendo il concetto di corrente di spostamento. R a V(t) = V o sinωt C b Fig.1 Prendendo in considerazione un condensatore piano, vuoto e di armature di area A, sia σ q (t) la densità di carica sulle armature; il flusso del campo elettrico attraverso una superficie di area A, posta tra le armature e parallela ad esse, è: Φ E (t) = E(t)A = σ q(t) ǫ o A = Q(t) ǫ o dφ E (t) = dq(t) ǫ o = ǫ o dφ E (t) = dq(t) = ǫ o dφ E (t) = dq(t) = i s (t) Il termine i S (t), chiamato da Maxwell corrente di spostamento e dovuto alla variazione del flusso del campo elettrico tra le armature del condensatore, non rappresenta una corrente reale ma ne ha la stessa unità di misura e lo stesso valore, ed è stato inserito da Maxwell nella legge di Ampère per renderla valida in senso generale. ñ ô dφ E (t) La legge di Ampère diventa quindi C(B) = µ o [i(t)+i S (t)] = µ o i(t)+ǫ o (legge di Ampère-Maxwell) Tra le armature del condensatore non scorre una corrente reale ma quella di spostamento, che genera comunque linee di campo magnetico; nella legge di Ampère-Maxwell, i(t) e i S (t) non sono mai diversi da zero contemporaneamente (se i(t) 0 = i S (t) = 0 e viceversa).

2 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 2 Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell costituiscono la sintesi delle leggi per i campi elettrico e magnetico; le quattro equazioni di Maxwell nel vuoto sono: Φ E = Φ B = E d S = Q ǫ o B d S = 0 legge di Gauss per il campo elettrico legge di Gauss per il campo magnetico C(E) = C(B) = Ed l = dφ B(t) Bd l = µ o ñ i(t)+ǫ o dφ E (t) ô Legge di Faraday-Neumann-Lenz Legge di Ampère-Maxwell Le ultime due evidenziano che il campo elettrico e quello magnetico sono in relazione tra loro, sono due aspetti dello stesso campo, il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche (OEM) Elaborando le ultime due equazioni di Maxwell si ottengono equazioni differenziali; da esse si ottengono, come soluzioni, funzioni d onda per il campo elettrico e magnetico, con velocità di propagazione c = 1 µo ǫ o m s (nel vuoto) v = 1 µǫ (in un qualsiasi mezzo) Supponendo onde piane, polarizzate linearmente e nel vuoto: E(x,t) = E o cos ñ 2π Ç åô x λ ft e B(x,t) = B o cos ñ 2π Ç åô x λ ft anche E(x,t) = E o cos(kx ωt) e B(x,t) = B o cos(kx ωt) anche E(x,t) = E o cos[k(x ct)] e B(x,t) = B o cos[k(x ct)] dove x è la posizione lungo la direzione di propagazione all istante t, λ è la lunghezza d onda, f è la frequenza (λf = c), k = 2π λ ed ω = 2πf.

3 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 3 In Fig.2 sono rappresentate le caratteristiche di un onda alettromagnetica (nel vuoto, piana e polarizzata linearmente) y E z B x c Fig.2 I campi E (vettori con linee continue) e B (vettori con linee tratteggiate) sono sempre perpendicolari tra loro ed entrambi perpendicolari alla direzione di propagazione, il verso della velocità di propogazione è quello del moto di una lampadina che ruota (durante l avvitamento/svitamento) da E verso B, secondo l angolo di 90 o. Si può ricavare la relazione fondamentale tra E e B dalla terza delle equazioni di Maxwell; in Fig.3, l onda elettromagnetica si propaga lungo l asse x, E è parallelo all asse y e B è parallelo all asse z. y c E d b Fig.3 a v B x z

4 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 4 Calcoliamo la circuitazione C(E) di E lungo il perimetro del rettangolo abcd (ad es. in verso antiorario), dove i lati a e c sono da considerarsi infinitesimi (a = c = dx). I contributi lungo i lati a e c sono nulli in quanto E è perpendicolare ad essi; considerando E(x, t) il campo elettrico in corrispondenza del lato d, si può indicare con E(x+dx,t) il campo elettrico in corrispondenza del lato b. Tenendo conto del verso di percorrenza del perimetro, supponiamo il campo elettrico parallelo e nello stesso verso in b e quindi parallelo e di verso opposto in d ( ), per cui, ponendo de(x,t) = E(x+dx,t) E(x,t), C(E) = E(x+dx,t) b+ E(x,t) d = E(x+dx,t)b E(x,t)d = (E(x+dx,t) E(x,t)) b = de(x,t)b C(E) = de(x,t) dx bdx = E(x,t) bdx x dove è stata introdotta la derivata parziale in quanto si deriva rispetto ad x all istante t (considerato costante). Calcoliamo ora il flusso del campo magnetico attraverso la superficie del rettangolo abcd; tenendo conto che B è perpendicolare alla superficie del rettangolo, Φ B (x,t) = B(x,t)ba = B(x,t)bdx = dφ B(x,t) = db(x,t) bdx = B(x,t) t bdx sostituendo nella terza equazione di Maxwell, si ottiene E(x, t) x = B(x,t) t derivando E(x,t) = E o cos(kx ωt) rispetto ad x (derivata parziale), si ottiene: derivando B(x,t) = B o cos(kx ωt) rispetto ad t (derivata parziale), si ottiene: E x = ke osin(kx ωt) B t = ωb osin(kx ωt) andando a sostituire, si ha ke o = ωb o = E o = ω k B o = 2πf λ 2π B o = fλb o = cb o = E o = E(x,t) B o B(x,t) = c Elaborando in maniera analoga la quarta equazione di Maxwell, si ottiene B(x, t) x = ǫ o µ o E(x,t) t ( ) nell ipotesi che nei lati b e d il campo E abbia lo stesso verso, visto la distanza infinitesima tra essi (dx << λ)

5 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 5 Energia di un onda elettromagnetica Ricordando le espressioni delle densità di energia σ E e σ B, si ha σ B = 1 B 2 = 1 E 2 c 2 = ǫ oµ o E 2 = 1 2 ǫ o E 2 = σ E = σ E = σ B In un onda elettromagnetica la densità d energia dovuta al campo magnetico è uguale a quella dovuta al campo elettrico; la densità d energia totale è σ U = σ E +σ B = 2σ E = 2σ B. Per il valore medio σ U di σ U, si ha σ U = (2σ E ) m = ǫ o (E 2 ) m = 1 2 ǫ o E 2 o = 1 B 2 o Considerando un elemento di superficie da e con θ l angolo formato tra il versore normale a da ed il vettore velocità dell OEM, l energia che attraversa da nel tempo è data, nel vuoto, da du = σ U da cosθc Potenza dp = du = ǫ oe 2 cda cosθ Ponendo S = ǫ o E 2 c, si può scrivere dp = S d A, dove S ha direzione e verso della velocità di propagazione dell onda e d A ha direzione e verso del versore normale all elemento di superficie. S = ǫ o E 2 c = ǫ o EBc 2 = ǫ o EB 1 ǫ o µ o = 1 µ o EB tenendo conto delle caratteristiche delle onde elettromagnetiche ed utilizzando la notazione vettoriale, si può scrivere, in un qualsiasi mezzo E = B v e S = 1 µ E B (vettore di Poynting) S ha la direzione ed il verso della velocità di propagazione dell OEM e la sua intensità S (modulo) rappresenta l energia dell OEM che attraversa, nell unità di tempo, l unità di superficie perpendicolare alla direzione di propagazione. S = 1 µ o EB = 1 µ o c E2 = c µ o B 2 per il calcolo del valore medio S m di S, si tiene conto che, dalle equazioni di Maxwell, si possono scrivere E e B come funzioni cosinusoidali di ampiezza rispettivamente E o e B o, e che [ cos 2 (kx ωt) ] m = 1 ; si ha quindi 2 S m = 1 E o B o = 1 c E2 o = c B 2 o = intensità (media) dell onda I = S m = c σ U espressa in W m 2

6 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 6 Quantità di moto di un onda elettromagnetica Le onde elettromagnetiche trasportano non solo energia ma anche quantità di moto; se incidono su una superficie, esercitano su di essa una pressione (detta pressione di radiazione). Prendendo in considerazione un onda elettromagnetica che incide perpendicolarmente su una superficie A, il campo E muove le cariche parallelamente alla superficie (e quindi non ne provoca il moto) mentre il campo B, per la forza di Lorentz, impone alle cariche in movimento sulla superficie un moto perpendicolare alla superificie stessa, e quindi la superficie acquista quantità di moto (ceduta dall onda elettromagnetica). La forza che l onda elettromagnetica esercita su una carica è F q = q Ä E + vq B ä Per rendersi conto che l OEM trasporta quantità di moto e per quantificarlo, si può considerare il caso semplice di un OEM che incide su una carica q, di massa m ed in quiete sull asse x (Fig.2); per il campo elettrico, la carica acquista una velocità v y lungo l asse y, e quindi un energia cinetica U k,q = 1 2 mv2 y = 1 2 m( a y t ) Ç å qe = 2 m t 2 = 1 q 2 E 2 m 2 m t2 d altra parte, mettendosi la carica in moto lungo y, su di essa agisce la forza di Lorentz F x lungo x; considerando E e B costanti (intervallo di tempo infinitesimo) F x F x = qv y B = qatb = q qe m Bt = q2 EB m t t l area del triangolo rappresenta l impulso; la quantità di moto p q acquisita dalla carica è quindi p q = 1 2 F xt = 1 2 q 2 EB m t2 = 1 1 q 2 E 2 c 2 m t2 = U k,q c Si può generalizzare il risultato ottenuto nel caso di un OEM che incide perpendicolarmente su una superficie; se viene completamente assorbita un energia U, la quantità di moto p a trasferita alla superficie è p a = U c quantità di moto trasferita per assorbimento totale dell OEM se la superficie è completamente riflettente, la variazione della quantità di moto dell OEM è doppia, di conseguenza è doppia la quantià di moto p r ceduta alla superficie, cioè p r = 2U c quantità di moto trasferita per riflessione totale dell OEM

7 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 7 Dividendo una quantità di moto per un tempo si ha una forza, dividendo quest ultima per un area si ha una pressione P = p ta = U tac = S c la pressione di radiazione P r è quindi P r,a = S m c = I c pressione di radiazione per assorbimento totale dell OEM P r,r = 2S m c = 2I c pressione di radiazione per riflessione totale dell OEM dove S m = I è l intensità media del vettore di Poynting (intensità dell onda). Se la direzione di propagazione dell OEM e il versore normale alla superficie formano un angolo θ 0, le precedenti quantità di moto e pressioni di radiazione si moltiplicano per cos θ. Emissione e ricezione di onde elettromagnetiche (spiegazione in classe) Polarizzazione delle OEM (spiegazione in classe) Polarizzazione con polarizzatori (es. lenti Polaroid) Se l OEM è polarizzata, il campo E oscilla su un piano, I θ = I o cos 2 θ (legge di Malus), dove θ è l angolo tra il piano di oscillazione di E e la direzione di polarizzazione del polarizzatore. Se l OEM non è polarizzata, il campo E oscilla in tutte le direzioni, passa metà dell intensità dell OEM, polarizzata secondo la direzione di polarizzazione del polarizzatore; con teorema della media 1 2π I o cos 2 θ dθ= 1 ñ ô 2π 1 2π 0 2π 2 (θ+cosθsinθ) = I o 2 0 Polarizzazione per riflessione Le OEM non polarizzate che incidono su una superficie vengono in parte riflesse ed in parte rifratte, le OEM riflesse hanno un grado di polarizzazione che dipende dall angolo di incidenza; se la direzione dell OEM riflessa forma un angolo di 90 o con la direzione dell OEM rifratta, si ha una completa polarizzazione dell OEM riflessa; l angolo di incidenza θ B (uguale all angolo di riflessione) che produce tale configurazione è detto angolo di Brewster ed il campo elettrico dell OEM riflessa oscilla con direzione parallela alla superficie. Angolo di Brewster θ B = atan Ä n 1,2 ä

8 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 8 con n 1,2 indice di rifrazione relativo del mezzo 2 (su cui avviene la riflessione) rispetto al mezzo 1 (di propagazione dell OEM incidente). Si può giustificare il valore dell angolo di Brewster dalla legge di Snell; indicando con θ 1 l angolo di incidenza e con θ 2 l angolo di rifrazione, per la legge di Snell si ha sinθ 1 = n 2, con n 1 = c ed n 2 = c indici di rifrazione (assoluti) dei rispettivi mezzi di propagazione. Per la condizione di Brewster deve essere θ 2 = 90 o θ 1, sinθ 2 n 1 v 1 v 2 quindi sinθ 1 sinθ 2 = sinθ 1 sin(90 o θ 1 ) = sinθ 1 cosθ 1 = tanθ 1 = n 2 n 1 = n 1,2 se il mezzo 1 è l aria (n aria 1) ed n l indice di rifrazione (assoluto) del mezzo su cui avviene la riflessione, si può scrivere semplicemente θ B = atan(n). Diffrazione delle onde elettromagnetiche (spiegazione in classe) Fenditura singola L intensità dell OEM in un punto P di una superficie, posta ad una distanza D dalla fenditura, è I θ = I o Ç å 2 πdsin θ sin λ πdsinθ λ dove θ è l angolo formato dalla perpendicolare, dal centro della fenditura alla superficie, e la congiungente del punto P con il centro della fenditura, d è l ampiezza della fenditura e λ è la lunghezza d onda dell OEM. Si hanno delle frange scure (minimi di intensità, simmetrici rispetto al massimo centrale (θ = 0)) se πdsinθ λ = hπ = sinθ = h λ d con h = ±1,±2,... per le primme frange scure, seconde ecc. Risoluzione di una fenditura (criterio di Rayleigh) L angolo minimo di risoluzione per una fenditura di ampiezza d è θ m = λ d (con θ m in RAD) Risoluzione di un foro circolare (criterio di Rayleigh) L angolo minimo di risoluzione per un foro circolare di diamtro D è θ m = 1.22 λ D (con θ m in RAD)

9 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 9 Esercizi Sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche 1. Un condensatore, piano e vuoto, ha le armature circolari e su di esse la carica varia nel tempo; verifica che, internamente ad esso, il rapporto tra le intensità dei campi magnetici in due punti è pari al rapporto tra le distanze dei rispettivi punti dall asse delle armature. Se R è il raggio delle armature e dq(t) la variazione di carica su di esse, calcola il campo magnetico B ad una distanza 2R dall asse delle armature; valuta inoltre se è possibile che ci sia, ad un altra distanza dall asse delle armature, un valore del campo B uguale a quello calcolato alla distanza 2R. 2. In un condensatore di 1nF si ha dv(t) = V ; calcola la corrente di spostamento. s 3. Una sorgente luminosa da 75 W irradia uniformemente in tutte le direzioni; sapendo che il 5% della potenza viene trasformata in radiazione luminosa, calcola (a) l intensità (media) delle OEM e (b) E eff e B eff, a 2 m di distanza dalla sorgente. 4. Calcola l ampiezza del campo elettrico di un onda elettromagnetica, avente B o = T, se si propaga in un mezzo diamagnetico con costante dielettrica relativa uguale a Scrivi le espressioni E(x, t) e B(x, t) di un onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto ed avente E o = 600N/C e f = 20MHz. 6. Sapendo che l ampiezza del campo magnetico di una radiazione elettromagnetica nel vuoto è 2.4 µ T, calcola (a) l ampiezza del campo elettrico, (b) la densità media di energia, (c) l ampiezza del vettore di Poynting dell onda. 7. Valuta la potenza del sole se, in prossimità dell atmosfera terrestre, si registra un intensità I 1370W/m 2 (distanza terra-sole m). 8. Calcola l accelerazione di una vela spaziale quadrata, di massa 3500 kg e lato 800 m, sapendo che è situata appena oltre l atmosfera terrestre ed è totalmente riflettente alle radiazioni elettromagnetiche del sole, perpendicolari ad essa (trascura le altre forze). 9. Una radiazione elettromagnetica avente un intensità di I = 1000W/m 2 incide perpendicolarmente su una superficie circolare completamente assorbente e di raggio 7 m; calcola (a) la potenza della radiazione sulla superficie, (b) la forza della radiazione sulla superficie, (c) l energia che attraversa la superficie in un giorno, (d) lo spessore che dovrebbe avere la neve fresca (densità: 50kg/m 3 ), equamente distribuita sulla superficie (perpendicolare a g), per esercitare la stessa pressione della radiazione. 10. Un alunno, che con la sua tuta spaziale ha una massa di 200kg, vaga nello spazio con velocità costante; per rompere la monotonia, pensa di aumentare la propria velocità di 1 nm/s. Decide quindi di utilizzare il laser portatile da 3mW, con cui si distraeva a scuola durante le ore di fisica, puntandolo in verso opposto al suo moto; per quante ore dovrà tenere acceso il laser?

10 C. Luviner sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche Una superficie circolare C di raggio 5m e massa 20kg è composta da due parti, un cerchio centrale perfettamente riflettente e raggio 3 m e l altra parte completamente assorbente; su di essa incide, perpendicolarmente, una radiazione elettromagnetica di intensità 1340W/m 2 ; calcola: (a) l accelerazione di C, (b) la variazione della quantità di moto di C in 10 s. 12. Una luce monocromatica avente una lunghezza d onda λ = 633nm attraversa una fenditura di 0.3mm e forma la figura di diffrazione su uno schermo ad una distanza di 1.8m; calcola la distanza della prima frangia scura (una delle due) dalla proiezione del centro della fenditura sullo schermo. 13. In Fig.1 il foro circolare F ha il diametro di 2mm e le due sorgenti puntiformi S 1 ed S 2 emettono onde elettromagneiche di lunghezza d onda è λ = 500nm; (a) determina l angolo limite di risoluzione θ m = S 1 FS2 per il foro F, (b) valuta la separazioneminima s tra le due sorgenti, poste ad una distanza d= 30cm dal foro, affinchè possano considerarsi distinte. F d S 1 s 14. Una luce polarizzata linearmente incide su un polarizzatore con la direzione del campo E parallela all asse di trasmissione; calcola di quanti gradi deve essere ruotato il polarizzatore per ridurre l intensità della luce ad 1/10 di quella incidente. S 2 Fig.1 Es Una luce monocromatica avente una lunghezza d onda λ = nm attraversa una fenditura di 0.4 mm e forma la figura di diffrazione su uno schermo ad una distanza di 120cm; determina il rapporto I θ I o in un punto dello schermo distante 4.1 mm dal centro del massimo principale. 16. Sapendo che l angolo limite in aria per un materiale è di 34.4 o, determina l angolo di Brewster per tale materiale (polarizzazione per riflessione).

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Intensità figura di diffrazione da una fenditura Intensità figura di diffrazione da una fenditura φ=0 Si suppone di avere la fenditura divisa in un gran numero di piccole strisce di larghezza y. Ogni striscia si comporta Come una sorgente di radiazione

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA ELETTROMAGNETISMO LEZIONE N. 2 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 Campo magnetico Forza di Lorentz: F=i l B

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici Esperienza 4 Misura dell Indice di rifrazione Cenni teorici Al termine del Capitolo 10 del testo di Fisica A sono state formulate le 4 equazioni di Maxwell in forma locale, dipendenti dal tempo. Esse engono

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 7 8 Corso di Fisica La lezione di oggi Teorizzazione delle onde e.m. Generazione delle onde e.m. Polarizzazione di onde

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica Scuola Galileiana di Studi Superiori nno 2013-2014 Prova di Fisica Problema 1 Un astronave descrive un orbita circolare di raggio r 1 = 6500 km intorno alla Terra. Successivamente, in seguito all accensione

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t Circuiti R serie Un circuito che contiene una bobina, tipo un solenoide, ha una autoinduttanza che impedisce alla corrente di aumentare e diminuire istantaneamente. Chiudendo l interruttore a t= la corrente

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Le Equazioni di Maxwell e le Onde Elettromagnetiche

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. Le Equazioni di Maxwell e le Onde Elettromagnetiche Problemi di Fisica Elettromagnetismo Le Euazioni di Maxwell e le Onde Elettromagnetiche Calcolare la corrente di spostamento che attraversa un condensatore piano avente armature circolari di raggio 5,0

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

LASER. Proprietà dei fasci laser

LASER. Proprietà dei fasci laser LASER Proprietà dei fasci laser Sorgenti di luce: Proprietà dei fasci laser lampade (alogena, a tungsteno, a kripton, lampadina ad incandescenza): emettono luce bianca e calda su tutto l angolo solido;

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico. Si consideri un condensatore a facce piane e parallele (superficie A e distanza tra le armature d), la faccia inferiore (a

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m íîñôéøúïôúî ùôðôñüïî oôç üúîñét ôïöøöïøëôüüøëîêíüãôüñø ôüííøññîùô ÔÊÔÚÜêÍØËÔÐØÏÉÜÑØ ü û öôèêéô ÔÚÜËØ ÑØ ËÔÊÍÎÊÉØ ØÊÚËÔÇØËØ ÔÏ ÐÎÙÎ ÚÕÔÜËÎ ØÑØÖÖÔÛÔÑØ êîêéôéèôëø ÔÇÜÑÎËÔ ÏÈÐØËÔÚÔ ÊÎÑÎ ÜÑÑÜ ÔÏØ ÙÎÍÎ ÜÇØË

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale II sessione di esami di Fisica Generale L-B 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): ξ Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale

Dettagli