Probabilità congiunta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Probabilità congiunta"

Transcript

1 Una vera matrice di sostituzione F K M N P Q F K M 6 N P 6 Q 4 6 V Y V Y Probabilità congiunta Probabilità di tirare un 4 = p(4) = /6 =.6 Probabilità di tirare 4 per due volte di seguito = p(4) * p(4) = /6 * /6 =.6 *.6 =.5 Per 3 volte =.6*.6*.6 =.46 Una matrice di sostituzione Probabilità congiunta di due eventi Quando si allineano due sequenze, i valori da assegnare ad ogni coppia di residui possono venire ricavati da una matrice di sostituzione. Una matrice di sostituzione contiene un valore per ogni tipo possibile di sostituzione fra due aminoacidi. punteggi della matrice sono di tipo positivo o negativo a seconda della similarità della coppia di aminoacidi. e coppie di aminoacidi identici si trovano sulla diagonale ed hanno generalmente un valore più alto rispetto alle altre sostituzioni dello stesso residuo, visto che ovviamente è più probabile nel corso dell'evoluzione che un aminoacido non venga sostituito piuttosto che il contrario. l valore assegnato ad ogni coppia di aminoacidi è calcolato a partire dalla frequenza della coppia in allineamenti di sequenze omologhe. l modo esatto in cui sono costruite è descritto in questo capitolo. ue eventi indipendenti hanno una probabilità di verificarsi contemporaneamente pari al prodotto delle loro probabilità di verificarsi singolarmente. d esempio se la probabilità di ottenere un 4 con un dado a 6 facce è di un /6, la probabilità di ottenere volte 4 lanciando due dadi (eventi indipendenti) sarà di /36 (/6 x /6).

2 Probabilità di una sequenza Frequenze degli aminoacidi Numero di aminoacidi: Frequenza degli aminoacidi: p() x p() x p() x p() x p() = f() x f() x f() x f() x f() =.5 x.5 x.5 x.5 x.5 = 3,5 x 7 = 5 = 5 = 5 = 5 otale = 4 = numero/ totale f= 5/4 =.375 f= 5/4 =.375 f= 5/4 =.5 f= 5/4 =.5 Probabilità di osservare una sequenza Frequenze aminoacidiche e una sequenza di aminoacidi è generata attraverso una serie di eventi casuali e indipendenti, la probabilità di osservarla è analoga a quella di pescare le stesse lettere da cui è composta estraendole nello stesso ordine una dopo l'altra da un sacchetto. Questa probabilità è pari al prodotto delle probabilità di estrazione di ognuna delle lettere. e il sacchetto contiene un numero infinito di lettere e un numero di lettere uguale per ogni tipo, la probabilità di estrazione di ogni lettera e' di / e la probabilità per un intera sequenza di lunghezza n è di (/) n. a frequenza di un aminoacido X in un insieme di sequenze costituito da N aminoacidi è data dal rapporto tra il numero di volte in cui compare l'aminoacido X e il numero totale di aminoacidi N. Per calcolare quindi la frequenza di un aminoacido si conta quante volte quell'aminoacido è presente e si divide il valore per il numero totale degli aminoacidi. Nelle 4 sequenze della figura la frequenza della è pari a 5 (il numero delle ) diviso 4 (il numero totale degli aminoacidi nelle 4 sequenze), ovvero.375.

3 omposizione aminoacidica Probabilità di una sequenza Frequenze osservate degli aminoacidi: f=.375 f=.375 f=.5 f=.5 Prodotto delle probabilità di occorrenza di ogni coppia = f() x f() x f() x f() x f() =.375 x.375 x.375 x.5 x.5 = 8, x 4 omposizione aminoacidica a composizione aminoacidica di una sequenza è l'insieme delle frequenze di ogunno dei aminoacidi calcolate per la sequenza stessa. onsiderando la composizione di un gran numero di sequenze si osserva che i diversi aminoacidi in natura non sono egualmente rappresentati ma ci sono aminoacidi più frequenti, come ad esempio alanina (.9) e glicina ed aminoacidi meno frequenti come il triptofano (.). Probabilità di sequenze reali Per calcolare la probabilitò di osservare una sequenza in natura non bisogna quindi considerare ogni aminoacido egualmente probabile, poichè maggiore è la frequenza di quell'aminaocido in natura maggiore è la probabilità che questo venga usato (estratto dal sacchetto). a probabilità di osservare una sequenza reale è quindi il prodotto delle frequenze di tutti gli aminoacidi che la compongono. parità di lunghezza, quindi, una sequenza formata da aminoacidi con un'alta frequenza sarà più probabile rispetto ad un'altra composta da aminoacidi più rari.

4 llineamenti casuali equenze casuali ffiancare casualmente p()= f() * f() = *.375 *.375 =.8 p()= f() * f() =.5 *.5 =.5 ostituzioni casuali ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff Frequenze osservate degli aminoacidi: f=.375 f=.375 f=.5 f= Matrice delle frequenze attese per caso ostituzioni osservate in allineamenti casuali ome si possono generare sequenze casuali, allo stesso modo si possono anche generare allineamenti casuali di sequenze casuali. llineare casualmente due sequenze significa affiancarle casualmente l'una all'altra in uno dei diversi modi possibili senza considerare la similarità fra gli aminoacidi che stiamo appaiando. Quale è la probabilità di osservare una coppia di aminoacidi, ad esempio la coppia, in una data posizione di un allineamento casuale? Questa probabilità dipende solamente dalla frequenza degli aminoacidi che la compongono. d esempio la probabilità di osservare la coppia in una posizione dell'allineamento è data dal prodotto delle probabilità di osservare una in quella posizione sulla prima sequenza e una nella stessa posizione sulla seconda sequenza, o viceversa, ovvero la somma di f()xf() + f()xf() o xf()xf(). Per le coppie di aminoacidi identici, come, la probabilità di osservarle in una posizione sarà invece solo la probabilità di avere una in una posizione per quella di avere una anche nella seconda posizione, ovvero f() x f(). Matrici delle sostituzioni casuali ato un insieme di sequenze generate casualmente usando una certa composizione aminoacidica, è possibile calcolare la probabilità di osservare ogni possibile coppia di aminoacidi in un allineamento casuale di queste sequenze. sistono 4 (x) diverse possibili coppie di aminoacidi, ma considerando uguali le coppie formate dagli stessi aminoacidi, ad esempio con e con, le possibili coppie diverse sono solo. Una matrice delle sostituzioni casuali contiene per ognuna delle possibili coppie di aminoacidi, la probabilità di osservare una di queste coppie in una posizione di un allineamento casuale. Nella figura è riportata una parte di una matrice di sostituzioni casuali per i soli 4 aminoacidi,, ed. e assumiamo la composizione aminoacidica indicata in figura (f=.375 e f.5), la probabilità di osservare casualmente in un allineamento la coppia è indicata nella matrice all' incrocio tra la riga e alla colonna, ed è pari a xfxf, ovvero circa.9.

5 ostituzioni osservate ostituzioni osservate = 6 = 6 =3 = = = ot = / 3/ / /.3.5 6/ / /.3 / /..5 /. ostituzioni osservate ino ad ora abbiamo considerato la frequenza con cui era possibile osservare sostituzioni fra aminoacidi casuali in allineamenti casuali. a situazione cambia completamente se consideriamo invece allineamenti reali (calcolati ad esempio usando l'algoritmo di mith e aterman) di sequenze di proteine reali e tra loro omologhe. n questo caso le frequenze con con cui osserviamo le coppie di aminoacidi che si appaiano nell'allineamento sono molto lontane dalle frequenze attese per quelle coppie in allineamenti casuali. nanzitutto le coppie di aminoacidi identici, come con sono molto più frequenti di coppie di aminoacidi sostituiti come P con. noltre coppie di aminoacidi simili biochimicamente come con sono trovate in modo più frequente, rispetto a coppie di aminoacidi molto differenti come con. partire da questa considerazione possiamo pensare di usare le frequenze con cui le coppie di aminoacidi appaiati compaiono in un insieme predefinito e grande di allineamenti conosciuti di sequenze molto simili come punteggi per indicare la similarità di una coppia di aminoacidi e creare una matrice di sostituzione. Matrice delle frequenze per le sostituzioni osservate Per costruire una matrice di sostituzione, si sceglie un numero molto alto di proteine e si allineano fra di loro quelle sicuramente omologhe e molto simili, in modo tale da essere certi che tutte le coppie di aminoacidi osservate negli allineamenti siano realmente coppie che occupano posizioni corrispondenti nelle due sequenze. Una volta ottenuti gli allineamenti, si valutano le frequenze delle coppie di aminoacidi appaiati. Nella figura la coppia è trovata 6 volte su un totale di coppie nei due allineamenti, quindi con una frequenza di 6/ ovvero.3. Possiamo costruire in questo modo una matrice che contiene le frequenze di tutte le sostituzioni osservate. n questa matrice i valori più alti dovrebbero essere assegnati alle coppie di aminoacidi più simili e che di solito vengono quindi trovate più frequentemente negli allineamenti di sequenze omologhe. Usando questo semplice metodo però si incorre in un problema: guardando la matrice di sostituzione che abbiamo appena costruito nell'esempio in figura, si vede che la coppia (frequenza.5) ha un valore più alto della coppia (.) o della coppia (.). ome è possibile che una sostituzione fra aminoacidi diversi sia avvantaggiata rispetto al mantenimento di una coppia di aminoacidi uguali?

6 Frequenza sostituzioni Osservate & attese apporto osservati/attesi Odds = rapporti fra il numero di coppie osservate e in numero di coppie attese f().5 > f().??? Frequenze osservate degli aminoacidi: f=.375 f=.375 f=.5 f=.5 p(xx) = f(xx) /a(xx) Freq. osservata f().5 P() = = = =.53 ( < sfavorita ) Freq. attesa a().8 Freq. osservata f(). P() = = = = 6.4 ( > favorita ) Freq. attesa a().5 Frequenza osservata e frequenza attesa per caso. Questo accade perchè la frequenza dei singoli aminoacidi e è molto maggiore della frequenza dei singoli aminoacidi ed se si vede la composizione aminoacidica delle sequenze che abbiamo usato negli allineamenti di partenza (f=.375 e f =.5). Questo fa si che essendo molte di più le e le è molto più facile per queste capitare appaiate fra di loro per puro caso. n realtà infatti quello che noi vorremmo misurare in una matrice di sostituzione è quanto spesso osserviamo una coppia di aminoacidi in degli allineamenti ma solamente rispetto a quanto osserveremmo quella coppia per puro effetto del caso. Odds apporto frequenze osservate / frequenze attese Per considerare questi effetti le matrici di sostituzioni sono costruite usando i valori delle frequenze osservate per ogni coppia di aminoacidi ma normalizzati dividendoli per i valori delle frequenze attese per caso per quella stessa coppia. Queste quantità si chiamano Odds (rapporti) e sono un indice di quanto una coppia è avvantaggiata o sfavorita in un allineamento. e la frequenza con cui una coppia viene osservata è più alta rispetto a quanto ci si aspetterebbe di trovarla per puro caso, il rapporto sarà un numero maggiore di e avrà un valore tanto più alto tanto più quell'appaiamento è favorito. e al contrario la coppia viene osservata in allineamenti reali meno spesso di quanto ci si aspetterebbe di trovare quei dua aminoacidi appaiati in allineamenti casuali, il rapporto sarà un numero minore di e tanto più vicino allo zero quanto più la coppia è svantaggiata. Nella figura si vede che la coppia (frequenza osservata =.5) sarebbe attesa per caso (come si calcola dalla matrice delle sostituzioni casuali) in modo molto maggiore (frequenza attesa.8) rispetto a quante volte viene realmente osservata. Questo fa si che il rapporto frequenza attesa/frequenza osservata sia minore di (Odd=.53) e che quindi la coppia risulta sfavorita dall'evoluzione. l contrario la coppia pur essendo osservata con una frequenza più bassa rispetto ad a (solo.) è attesa per caso con una frequenza ancora inferiore (.5) risultando di fatto avvantaggiata. ompre infatti negli allineamenti 6.4 volte di più rispetto a quanto sarebbe attesa per caso.

7 .3 Matrice di probabilità Frequenze osservate.3 iviso Matrice di probabilità Frequenze attese < ostituzione sfavorita > ostituzione favorita = Probabilità di allineamento f() x f() x f() x f() x f() a() x a() x a() x a() x a() = p x p x p x p x p =.3 x.3 x.53 x.6 x 6.4 = 5 comodo! Matrice di probabilità li Odds non possono essere sommati Per calcolare il puneggio di un allineamento ma debbono essere moltiplicati Matrice di probabilità e punteggio di un allineamento a matrice che contiene per ogni coppia di aminoacidi al suo interno gli Odds (ovvero il rapporto fra frequenza attesa/ frequenza osservata per ogni coppia), si chiama matrice di probabilità e può essere usata per calcolare il punteggio di un allineamento. Per costruire questa matrice si dividono i valori contenuti nella matrice delle frequenze osservate per i valori calcolati per le frequenze attese di ogni coppia. d esempio per la coppia la probabilità è.3 (.3/.4). Punteggio di un allineamento a probabilità di osservare un allineamento rispetto alla probabilità di osservare lo stesso allineamento per caso può essere calcolata come il prodotto delle probabilità di osservare ogni coppia di aminoacidi che lo compone rispetto alle probabilità di osservare le stesse coppie per caso. valori di probabilità per ogni possibile coppia di aminoacidi sono quelli contenuti nella matrice di probabilità. l fatto di dover eseguire tante moltiplicazioni quante sono le coppie di aminoacidi da allineare rende molto scomode da usare in pratica questo genere di matrici.

8 ogaritmo delle frequenze og ( a x b x c x d ) = log(a) + log(b) + log(c) + log(d) Prob = p x p x p x p x p log( Prob ) = log( p x p x p x p x p ) og (Prob) = log(p) +log(p) +log(p) +log(p) +log(p) Matrice di punteggio ogaritmo = Matrice di probabilità Matrice di punteggio p p p p p p p log(p) log(p) log(p) log(p) log(p) log(p) log(p) < ostituzione sfavorita > ostituzione favorita p p log(p) log(p) p log(p) ogaritmo delle frequenze Per trasformare il puntegio di un allineamento calcolabile come un prodotto, in un punteggio calcolabile come una somma possiamo usare una proprietà dei logaritmi. l logaritomo del prodotto di una serie di numeri è uguale alla somma dei logatimi dei singoli valori. l punteggio di un allineamento è il prodotto dei valori contenuti nella matrice di probabilità per ogni coppia di aminoacidi. l logaritmo del punetggio è quindi uguale al logaritmo del prodotto dei singoli valori, e quindi anche, grazie alla proprità di cui sopra, alla somma dei logaritmi dei singoli valori. e quindi in una matrice di probabilità usiamo anzichè gli odds i logaritmi degli odds otterrmo l'effetto che questi valori potranno essere sommati fra di loro anzichè moltiplicati per ottenere il logaritmo del punteggio di un allineamento. Matrice di punteggio Una matrice di punteggio è come una matrice di probabilità ma anziche contenere gli odds contiene il logaritmo degli odds per ogni coppia di aminoacidi. alcolando il logaritmo, i valori che erano maggiori di nella matrice di probabilità (le sostituzioni favorite) diventeranno adesso numeri maggiori di. Mentre i numeri fra uno e zero ( le sostituzioni sfavorite) diventeranno adesso numeri negativi.

9 Punteggio di un allineamento Matrice di punteggio < ostituzione sfavorita > ostituzione favorita Una matrice di punteggio = =.4 Prob=.4 = 5 dentità ostituzioni avvantaggiate ostituzioni avvantaggiate ostituzioni svantaggiate Punteggio di un allineamento valori contenuti in una matrice di punteggio possono quindi essere sommati fra di loro per ottenere un punteggio per un allineamento. l punteggio otteunto sarà pari al logaritmo della probabilità di osserare un allineamento rispetto alla probabilità di osservarlo per caso. Per conoscere la probabilità bisogna quindi elevare al punetggio ottenuto. Matrice di punteggio reale appresentata in figura è una matrice di punteggio reale costruita con il metodo che abbiamo appena descritto a partire da molti allineamenti di sequenze omologhe. n diagonale ci sono i valori di sostituzione di un aminoacido con se stesso ( in arancione), che sono i più alti di tutti. lcuni valori sono positivi (in blu e verde), e sono le sostituzioni avvantaggiate fra coppie di aminoacidi simili fra di loro. utti gli altri (in bianco) sono le sostituzioni svantaggiate. e matrici che vengono usate per gli allineamenti si distinguono inanzitutto per il modo in cui sono stati scelti gli allineamenti di proteine usati per costruirle. Noi analizzeremo i due tipi di matrici più utilizzati. e matrici PM e quelle BOUM.

10 istanza delle matrici a allineamenti di sequenze molto simili a allineamenti di sequenze molto divergenti istanza di una matrice Una caratteristica che distingue tutte le matrici (indipendentemente dal modo in cui sono stati scelti gli allinemaenti) è il valore di similarità delle sequenze usate per costruirle. e gli allineamenti usati sono allineamenti di proteine molto vicine filogeneticamente fra di e con un alto grado di identità ovviamente ci saramnno pochissime sostituzioni osservabili e le matrici che ne deriveranno avranno i valori sulla diagonale molto più alti che in tutto il resto della matrice, ed ogni sostituzione (anche le più favorite) saranno molto svantaggiate in un allineamento. l contrario se sono stati usati allineamenti di sequenze sempre omologhe ma molto divergenti e con numerose sostituzioni, si avranno matrici in cui la differenza fra i punteggi sulla diagonale rispetto al resto della matrice sarà molto ridotta. Matrici BOUM dentità < x % Matrici Blosum e matrici blosum sono costruite a partire da blocchi di allineamenti multipli locali di famiglie di proteine derivati dalla banca dati BOK. n pratica per contare le sostituzioni si analizzanto corti tratti di sequenza senza gaps fra tutte le possibli coppie di proetine appartenenti alla stessa famiglia. l numero associato alla parola blosum indica la percentuale di identità massima esistente all'interno della famiglia di proteine presa in considerazione. d esempio la matrice BOUM 6 contiene i valori di sostituzione derivati da allineamenti locali di tutte le proteine appartenenti ad una certa famiglia ma con una percentuale di identità massimo nei loro allineamenti del 6%.

11 Matrici PM Percent ccepted Mutation orrispondenza PM/BOUM Maggiore divergenza PM 5 BOUM 45 PM BOUM 5 PM 6 BOUM 6 PM = PM * PM PM 3 = PM * PM PM 4 = PM 3 * PM etc.. PM BOUM 8 Minore PM BOUM 9 divergenza e matrici PM e marici pam sono costruite a partire da allineamenti di famiglie di proteine dove gli allineamenti sono fatti solamente fra coppie di proteine che sono immediatamente vicine nell'albero filogenetico della famiglia. a matrice di probabilità ottenuta è poi modificata in modo da far si che ci sia solamente mutazione accettata ogni aminoacidi (PM = Percent ccepted Mutation). n questo modo viene costruita la matrice PM, che rappresenta le mutazioni osservabili in un cortissimo lasso di tempo in cui due sequenze divergono fra di loro per appena sostituzione. e altre matrici PM sono ottenute moltiplicando più volte la matrice PM per se stessa per ottenere le probabilità di sostituzioni osservabili in tempi evolutivi maggiori. d esempio la matrice PM si ottiene moltiplicando per se stessa la PM, la PM tre moltiplicando la PM per la PM. l grafico della figura mette in relazione la distanza evolutiva fra due sequenze misurata in PM ed il numero di residui non più identici che rimangono fra di loro. celta della matrice di sostituzione Quando dobbiamo allineare due sequenze bisogna usare una matrice di sostituzione che sia generata a partire da allineamenti in cui la quantità di residui identici sia paragonabile al numero di residui identici negli allineamenti usati per costruire la matrice. Quindi per confrontare sequenze molto simili dovremo usare Matrici PM con un numero basso o BOUM con un numero alto ad esempio PM o BOUM 9. Per confrontare sequenze molto divergenti useremo invece matrici PM con un numero alto o BOUM con un numero basso, ad esempio PM 5 o BOUM 45. Nella figura si vede la relazione fra le matrici PM e quelle BOUM, le matrici che sono sulla stessa riga sono equivalenti.

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

A W T V A S A V R T S I A Y T V A A A V R T S I A Y T V A A A V L T S I

A W T V A S A V R T S I A Y T V A A A V R T S I A Y T V A A A V L T S I COME CALCOLARE IL PUNTEIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0;

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0; Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p1 p6 p i >0; 6! i=1 p i =1 Sequenza di dna/proteine x con probabilita q x Probabilita dell intera sequenza n " i!1 q xi Massima verosimiglianza

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n Il calcolatore ad orologio di Gauss ESERCITAZIONE N.8 18 novembre L aritmetica dell orologio di Gauss Operazioni e calcoli in Z n 1, 1, -11, sono tra loro equivalenti ( modulo 12 ) Rosalba Barattero Sono

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Un allineamento multiplo. Multiplo o a coppie? Regioni con gaps: Loops? Riga = sequenza. 2 sequenze. Troppo divergenti. 1 2 sequenze.

Un allineamento multiplo. Multiplo o a coppie? Regioni con gaps: Loops? Riga = sequenza. 2 sequenze. Troppo divergenti. 1 2 sequenze. Un allineamento multiplo Riga = sequenza Regioni con gaps: oops? Multiplo o a coppie? 1 2 sequenze Troppo divergenti 2 REEKVTN-K--VDEI K---T--VIDKVNIEEV T RIDED--RIDEDWEDIHDWRTE--DWH TRD--------EDWEDIIHEWTE--DWIH

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone  LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE Premessa Abbiamo già visto la simulazione del lancio di dadi con excel Vedi: http:///statistica/prob_simu/index.htm Ci proponiamo di ottenere risultati analoghi

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Algoritmi in C++ (seconda parte)

Algoritmi in C++ (seconda parte) Algoritmi in C++ (seconda parte) Introduzione Obiettivo: imparare a risolvere problemi analitici con semplici programmi in C++. Nella prima parte abbiamo imparato: generazione di sequenze di numeri casuali

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione?

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? Come si sceglie l algoritmo di allineamento? Domande: le due proteine hanno domini simili? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? hanno un antenato

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Affrontare un problema richiede spesso l'uso di alcuni strumenti algebrici: fra essi vi sono i sistemi di equazioni. Infatti,

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo x < 0.Vogliamo trovare l'insieme dei valori che posso assegnare

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

I Prodotti. Notevoli

I Prodotti. Notevoli I Prodotti Muovimi nella pagina Notevoli Prof.ssa G. Messina 1 I PRODOTTI NOTEVOLI Dopo questa unità: imparerai a riconoscere e ad applicare le regole dei prodotti notevoli Obiettivi Prerequisiti Prof.ssa

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo Soluzione: Dobbiamo ricordare le precedenze. Prima le potenze, poi le parentesi tonde, quadre e graffe, seguono moltiplicazioni e divisioni nell ordine di

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Le operazioni matematiche con i numeri INTERI RELATIVI Come facciamo a fare la ADDIZIONE con i numeri interi relativi? Consideriamo un esempio: (+5) + (+7) =? Come potrei fare? Prova

Dettagli

SCALE MUSICALI E LOGARITMO IN BASE 2

SCALE MUSICALI E LOGARITMO IN BASE 2 SCALE MUSICALI E LOGARITMO IN BASE Gaetano Speranza Possiamo legare la frequenza di una nota alla lunghezza di una corda che vibrando la produce. Dimezzando tale lunghezza, abbiamo la nota omonima successiva

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

I logaritmi. Cenni storici

I logaritmi. Cenni storici 1 I logaritmi by Caterina Vespia "Poiché non vi è nulla di più ostico nell applicazione matematica, né che reca maggiori difficoltà nei calcoli, che la moltiplicazione, la divisione, l estrazione di radici

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI MAPPA MULTIPLI E DIVISORI 1 MULTIPLI E DIVISORI divisibilità definizione di multiplo criteri di divisibilità definizione di divisore numeri primi e numeri composti scomposizione in fattori primi calcolo

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0 Corso di Potenziamento a.a. 009/00 I Logaritmi Fissiamo un numero a > 0, a. Dato un numero positivo t, l equazione a x = t ammette un unica soluzione x che si chiama logaritmo in base a di t e si scrive

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE ALTRI TIPI DI DATO INTERESSANTI DISPENSA 01.05 01-05_Tipi_Ulteriori_[ver_15] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi: Un programmatore propone di utilizzare questa serie di operazioni: Passo 1 - si sceglie un numero naturale di partenza composto da n cifre (per esempio 2 cifre). Passo 2 - si scrive il numero scelto con

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli