Indice. Prefazione. Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione. Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi"

Transcript

1 Indice IX X Prefazione Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi Capitolo 1 LA MANIPOLAZIONE GENICA, UNA TECNICA DALLE VASTE 1 APPLICAZIONI 1 Introduzione 1 Sequenziamento di DNA 2 Analisi biochimica in vivo 3 La medicina molecolare 4 Una nuova industria: le biotecnologie 5 SCHEDA 1.1 LA NASCITA DI UN INDUSTRIA 5 Il ruolo centrale di E. coli 5 Argomenti di questo libro Capitolo 2 LE TECNICHE 8 DI BASE 8 Introduzione 8 Il problema di base 8 Gli strumenti tecnici 9 Elettroforesi in gel di agarosio 11 Il trasferimento degli acidi nucleici su membrana (blotting) 11 Southern blotting 12 SCHEDA 2.1 IBRIDAZIONE DI ACIDI NUCLEICI TRASFERITI SU MEMBRANA 13 Northern blotting 14 SCHEDA 2.2 IL PRINCIPIO DELL AUTORADIOGRAFIA 15 Western blotting 16 Tecniche alternative di blotting 17 La trasformazione di E. coli 18 Elettroporazione 18 La trasformazione di altri organismi 19 La reazione a catena della DNA polimerasi (Polymerase Chain Reaction, PCR) 19 La reazione di base 20 RT-PCR (PCR su RNA retrotrascritti) 21 SCHEDA 2.3 LA REAZIONE A CATENA DELLA DNA POLIMERASI PERMETTE DI OTTENERE IN MODO SEMPLICE UN ENORME AMPLIFICAZIONE DI SPECIFICHE SEQUENZE BERSAGLIO 21 PCR estesa ad alta fedeltà di incorporazione (Long Accurate PCR, LA-PCR) 22 I principali fattori che influenzano la PCR 22 PCR quantitativa in tempo reale Capitolo 3 TAGLIO E SALDATURA 25 DI MOLECOLE DI DNA 25 Taglio di molecole di DNA 25 Restrizione e modificazione mediata dall ospite 26 Tipi di sistemi di restrizione-modificazione (sistemi R-M) 27 SCHEDA 3.1 LA RESTRIZIONE: DA SISTEMA NATURALE DI CONTROLLO DELLA GENETICA BATTERICA A STRUMENTO RIVOLUZIONARIO DELLE TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE 28 Nomenclatura dei sistemi R-M 28 I siti di riconoscimento 29 Numero e dimensione dei frammenti di restrizione 30 Taglio e saldatura di molecole di DNA: variazioni sul tema 30 Le metilasi Dam e Dcm di E. coli

2 IV Indice L importanza dell eliminazione dei sistemi di restrizione nei ceppi di E. coli utilizzati come ospiti di molecole ricombinanti 32 Importanza della qualità degli enzimi di restrizione 32 La saldatura di molecole di DNA 33 Le DNA ligasi 34 SCHEDA 3.2 UTILIZZO DELL X-GAL PER VERIFICARE LA α-complementazione DELL ATTIVITÀ β-galattosidasica 34 Adattatori 36 Sintesi di code omopolimeriche con la terminal transferasi 38 La saldatura di frammenti prodotti mediante PCR 39 Incorporazione di sequenze extra al 5 del primer in un prodotto di PCR 40 La saldatura non enzimatica di molecole di DNA Capitolo 4 LA BIOLOGIA DI BASE DEI VETTORI PLASMIDICI 41 E FAGICI 41 Caratteristiche essenziali dei plasmidi e vettori plasmidici di base 43 Lo spettro d ospite dei plasmidi 43 Il numero di copie dei plasmidi 45 La ripartizione dei plasmidi e la stabilità segregativa 45 Incompatibilità tra plasmidi 45 La purificazione del DNA plasmidico 47 Caratteristiche desiderabili dei plasmidi come vettori di clonaggio 47 pbr322, il capostipite dei vettori plasmidici artificiali 50 Il batteriofago λ Caratteristiche essenziali 52 SCHEDA 4.1 L IMPORTANTE RUOLO DEL BATTERIOFAGO λ NELLA BIOLOGIA MOLECOLARE E NELLE TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE 52 Promotori e sistemi di controllo 54 Organizzazione del DNA nei vettori λ 55 Vettori λ avanzati 56 L impaccamento in vitro del DNA di λ 57 Clonaggio in vettori a DNA a singolo filamento 57 La biologia dei colifagi filamentosi 59 Utilizzi dei vettori a singolo filamento 59 Lo sviluppo dei vettori basati sui fagi filamentosi Capitolo 5 COSMIDI, FASMIDI 61 E ALTRI VETTORI AVANZATI 61 Introduzione 61 Vettori per il clonaggio di grandi frammenti di DNA 61 Vettori cosmidici 64 I vettori BAC e PAC come alternativa ai cosmidi 66 Scelta del vettore di clonaggio 67 Vettori per applicazioni specializzate 67 Vettori in grado di produrre DNA a singolo filamento per il sequenziamento 67 Vettori di espressione 68 Vettori per la preparazione di sonde a RNA 69 Vettori che massimizzano la sintesi proteica 72 Vettori che semplificano la purificazione delle proteine ricombinanti 73 SCHEDA 5.1 OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA DI TRADUZIONE 77 SCHEDA 5.2 INTEINE, EXTEINE E LO SPLICING DI PROTEINE 77 Vettori che favoriscono la solubilizzazione delle proteine espresse 79 Vettori che promuovono l esportazione delle proteine 80 Vettori di espressione a multifunzione Capitolo 6 STRATEGIE 82 DI CLONAGGIO 82 Introduzione 83 Il clonaggio di DNA genomico 83 Le genoteche di DNA genomico 88 La PCR come alternativa al clonaggio di DNA genomico 89 Il clonaggio di cdna 89 Proprietà del cdna 89 Genoteche di cdna 90 SCHEDA 6.1 VETTORI λ PER IL CLONAGGIO E L ESPRESSIONE DI CDNA 91 Preparazione dei cdna per la generazione di genoteche 95 Il clonaggio di cdna interi 96 La PCR come alternativa al clonaggio di cdna 98 SCHEDA 6.2 USO DELLE EXPRESSED SEQUENCE TAGS (EST) NELLA GENOMICA 100 Strategie di analisi (screening) delle genoteche 100 Analisi di genoteche basata sulla sequenza dei cloni

3 Indice V 102 SCHEDA 6.3 IBRIDAZIONE DI GENOTECHE DI RIFERIMENTO ORGANIZZATE IN SET DI CLONI ORDINATI (ARRAYED LIBRARIES O GRIDDED LIBRARIES) 104 SCHEDA 6.4 UNA PIETRA MILIARE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA: L IDENTIFICAZIONE DEL GENE DELLA FIBROSI CISTICA MEDIANTE CHROMOSOME WALKING E CHROMOSOME JUMPING 105 Analisi delle genoteche di espressione (clonaggio di espressione) 110 Clonaggio differenziale 110 Clonaggio differenziale con genoteche di DNA 111 SCHEDA 6.5 ANALISI DIFFERENZIALE MEDIANTE CHIP DI DNA 112 SCHEDA 6.6 UNA PIETRA MILIARE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA: IL CLONAGGIO PER SOTTRAZIONE DEL GENE UMANO DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD) 112 Clonaggio differenziale mediante PCR Capitolo 7 SEQUENZIAMENTO 115 E MUTAGENESI 115 Introduzione 115 Le tecniche di base per il sequenziamento di DNA 116 Modifiche del protocollo di sequenziamento mediante terminatori dideossi 118 Il sequenziamento automatico di DNA 120 Accuratezza delle sequenze 121 Sequenziamento di interi genomi 121 Analisi dei dati di sequenza 121 I database di sequenze 121 Analisi dei dati di sequenza 125 Ricerche nei database 126 La mutagenesi sito-specifica 127 Mutagenesi a cassetta 127 Mutagenesi per estensione di un primer: il metodo a singolo oligonucleotide 129 Metodi di mutagenesi sito-specifica basati sulla PCR 129 Selezione di peptidi mutanti tramite phage- e phasmid-display 132 Mutagenesi sito-specifica in vivo Capitolo 8 IL CLONAGGIO IN BATTERI 133 DIVERSI DA ESCHERICHIA COLI 133 Introduzione 133 Introduzione di DNA in cellule batteriche 134 Mantenimento del DNA ricombinante all interno di un nuovo ospite 135 SCHEDA 8.1 TRASFORMAZIONE DI BACILLUS SUBTILIS CON DNA PLASMIDICO 137 Integrazione del DNA ricombinante 138 Clonaggio in batteri Gram-negativi diversi da E. coli 139 Vettori derivati dal gruppo di plasmidi IncQ: il plasmide RSF Vettori derivati dai plasmidi del gruppo IncP 140 Vettori derivati dal plasmide Sa del gruppo IncW 141 Vettori derivati da pbbr1 141 Clonaggio in batteri Gram-positivi 142 Vettori per il clonaggio in Bacillus subtilis ed altri organismi a basso contenuto di GC 142 Influenza della modalità di replicazione del DNA: vettori derivati da pamβ1 144 SCHEDA 8.2 LE DUE MODALITÀ DI REPLICAZIONE DEI DNA CIRCOLARI 145 Trascrizione e traduzione 146 Espressione controllata in B. subtilis ed in altri ospiti a basso contenuto di GC 146 Vettori di secrezione per i batteri a basso contenuto di GC 146 Vettori per l inattivazione sistematica di geni 147 Clonaggio in streptomiceti 148 Vettori per gli streptomiceti 149 Ricombinazione omeologa Capitolo 9 CLONAGGIO IN SACCHAROMYCES CEREVISIAE 150 ED IN ALTRI FUNGHI 150 Introduzione 150 Introduzione di DNA nei funghi 151 Il destino del DNA introdotto nei funghi 152 Vettori plasmidici utilizzabili nei funghi 152 Plasmidi episomici di lievito 152 Plasmidi replicativi di lievito 153 Plasmidi centromerici di lievito 153 Cromosomi artificiali di lievito 153 Vettori retrovirus-simili 154 Scelta del vettore per il clonaggio 158 Costruzione di plasmidi mediante ricombinazione omologa in lievito 158 Espressione dei geni clonati 159 Sovraespressione di proteine in funghi 160 SCHEDA 9.1 IL METABOLISMO DEL GALATTOSIO ED IL SUO CONTROLLO IN S. CEREVISIAE 162 Vettori specializzati

4 VI Indice Surface display in lievito 163 Individuazione di interazioni proteinaproteina 164 Identificazione di geni che codificano per specifiche attività cellulari 165 SCHEDA 9.2 VARIAZIONI SUL TEMA DEL SISTEMA A DUE IBRIDI 166 Attribuzione della funzione associata ai geni isolati 201 Possibili applicazioni dei topi geneticamente modificati 203 SCHEDA 11.1 EFFETTO DI POSIZIONE 205 Altri mammiferi ed uccelli 208 Trasferimento di DNA in altri vertebrati 208 Trasferimento genico in Xenopus 210 Trasferimento genico nei pesci 211 Trasferimento di DNA in invertebrati 211 Mosche transgeniche Capitolo 10 TRASFERIMENTO GENICO 169 IN CELLULE ANIMALI 169 Introduzione 169 Panoramica sulle strategie di trasferimento genico 170 Trasformazione mediata da DNA 170 Tecniche di trasformazione 172 Trasformazione con DNA non replicativo 172 SCHEDA 10.1 GENI REPORTER E ANALISI DI PROMOTORI 179 Trasformazione con vettori contenenti repliconi 182 Trasferimento genico mediante trasduzione virale 182 Principi generali di funzionamento dei vettori virali 183 Adenovirus 184 Virus adenoassociato 185 Baculovirus 186 Vettori basati su herpesvirus 188 Vettori retrovirali 190 Sindbis virus e Semliki forest virus (alfavirus) 191 Il virus del vaiolo vaccino ed altri vettori basati su poxvirus 193 Riassunto dei sistemi di espressione per le cellule animali 193 SCHEDA 10.2 REALIZZAZIONE DI COSTRUTTI PER OTTENERE ALTI LIVELLI DI ESPRESSIONE IN CELLULE ANIMALI Capitolo 12 IL TRASFERIMENTO GENICO 214 NELLE PIANTE 214 Introduzione 214 Il callo e la coltivazione in vitro di cellule vegetali 217 Panoramica sulle strategie di trasferimento genico 217 Trasformazione mediata da Agrobacterium 217 Tumore del colletto (crown-gall disease) 218 Plasmidi che inducono tumori: i plasmidi Ti 219 Il trasferimento del T-DNA 220 Plasmidi Ti disarmati come vettori per il trasferimento genico nelle piante 222 SCHEDA 12.1 IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE DEI GENI ESOGENI NELLE PIANTE 223 SCHEDA 12.2 MARCATORI DI SELEZIONE NELLE PIANTE 225 Una semplice procedura sperimentale per la trasformazione mediata da Agrobacterium 227 Agrobacterium e le monocotiledoni 227 Vettori binari ad alta capacità 228 Agrobacterium rhizogenes e plasmidi Ri 229 Trasferimento diretto di DNA alle piante 229 Trasformazione di protoplasti 229 Bombardamento con particelle 230 Altri metodi per il trasferimento genico diretto 231 Trasformazione in planta 231 Trasformazione di cloroplasti 232 I virus delle piante come vettori 233 I virus a DNA come vettori di espressione 235 I virus a RNA come vettori di espressione Capitolo 11 MANIPOLAZIONE GENETICA 196 DEGLI ANIMALI 196 Introduzione 197 Manipolazione genetica in mammiferi 197 Metodi per la produzione/generazione di topi transgenici 199 Gene targeting in cellule ES Capitolo 13 PROGRESSI DELLE TECNICHE 237 DI TRANSGENESI 237 Introduzione 237 Sistemi di espressione inducibili 237 Promotori inducibili endogeni 238 Sistemi inducibili ricombinanti

5 Indice VII 243 Applicazioni della ricombinazione sito-specifica 243 La ricombinazione sito-specifica 244 Delezione sito-specifica di sequenze del transgene 246 Integrazione sito-specifica del transgene 246 SCHEDA 13.1 GENI MARCATORI CON FENOTIPO RILEVABILE VISIVAMENTE 247 Ingegneria cromosomica 248 Creazione di mutanti condizionali nel topo mediante l utilizzo di Cre 249 Ulteriori metodiche transgeniche per inibire l espressione genica 249 Inibizione genica a livello dell RNA 251 SCHEDA 13.2 SILENZIAMENTO DEL TRANSGENE, COSOPRESSIONE E RNA INTERFERENCE 253 Inibizione genica a livello di prodotto proteico 255 Le tecnologie transgeniche nella genomica funzionale 255 Mutagenesi inserzionale 256 Gene tagging 258 Costrutti di intrappolamento 261 SCHEDA 13.3 INTERNAL RIBOSOME ENTRY SITE Capitolo 14 APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA 263 DEL DNA RICOMBINANTE 263 Introduzione 263 Tema 1: gli acidi nucleici come strumenti diagnostici 263 Introduzione al tema 264 Individuazione di sequenze mediante ibridazione e PCR 266 Analisi comparativa di sequenze: polimorfismi di singoli nucleotidi (SNP) 267 Polimorfismi dovuti alla variazione del numero di sequenze ripetute in tandem (Variable Number Tandem Repeats, VNTR) 268 Applicazioni dei VNTR nella genetica forense 270 SCHEDA 14.1 USO DEL DNA FINGERPRINTING IN UN PROCESSO PER IMMIGRAZIONE CLANDESTINA 270 La genetica nelle datazioni e nelle ricostruzioni storiche 271 Tema 2: nuovi farmaci e nuovi trattamenti per le malattie genetiche 271 Introduzione al tema: le proteine come farmaci 271 Animali e piante transgenici come bioreattori 273 Le piante come bioreattori 274 L impatto della genomica 274 Animali transgenici come modello di patologie umane 275 SCHEDA 14.2 XENOTRAPIANTO 276 Trasferimento genico nell uomo terapia genica 279 L importanza degli SNP 280 Tema 3: lotta alle malattie infettive 280 Introduzione al tema 280 Nuove vie per la vaccinazione 284 Individuazione di bersagli molecolari per nuovi agenti antimicrobici 284 In Vivo Expression Technology (IVET) 285 Induzione di fluorescenza differenziale 286 Mutagenesi signature-tagged 286 Environomics 287 Tema 4: ingegnerizzazione di proteine 287 Introduzione al tema 287 Miglioramento di proteine terapeutiche mediante cambiamenti di singoli aminoacidi 287 Miglioramento di enzimi: la subtilisina come paradigma dell ingegnerizzazione di proteine 288 SCHEDA 14.3 VARIANTI DELLA α 1 -ANTITRIPSINA (AAT) RESISTENTI ALL OSSIDAZIONE 288 Metodi per l ingegnerizzazione di proteine: l approccio razionale 289 L ingegnerizzazione di proteine mediante «evoluzione guidata» 289 Le famiglie geniche come strumento di supporto per l ingegnerizzazione di proteine 290 Tema 5: ingegneria metabolica 290 Introduzione al tema 291 Sovraespressione pianificata di fenilalanina 292 Nuove vie per la sintesi di piccole molecole 294 Biosintesi combinatoria 295 Controllo di vie metaboliche ricombinanti mediante ingegneria metabolica 296 Ingegneria metabolica nelle cellule vegetali 298 Tema 6: selezione e coltivazione di specie vegetali nel ventunesimo secolo 298 Introduzione al tema 298 Miglioramento delle caratteristiche agronomiche 303 Modifiche delle caratteristiche produttive 304 SCHEDA 14.4 LA TECNOLOGIA DEI SEMI TERMINATORI: COME PROTEGGERE I PROPRI INVESTIMENTI 305 Epilogo: dai geni ai genomi 307 Bibliografia 364 Indice analitico

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo A COSA SERVE il

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR XXIX Scuola Annuale di Bioingegneria. Bressanone, 13-17 settembre 2010 Francesca Ceroni Biotecnologie tradizionali 1) DNA ricombinante 2) PCR 3) Sequenziamento automatizzato Biologia Sintetica 4) Approccio

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Trasferimento genico in cellule animali

Trasferimento genico in cellule animali Trasferimento genico in cellule animali In 3 modi: 1. Trasferimento diretto del DNA in cellule bersaglio mediante mezzi fisici. Es. microiniezione in vitro o in vivo, bombardamento con microproiettili

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2013-2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2013-2014 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2013-2014 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO BIOTECNOLOGIE AGRARIE DOCENTE DARMAN ELENA 2 BIENNIO CLASSE 3 CORSO E SEZIONE TECNICA

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_02_BROOKER 30/07/10 11:22 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 PARTE I Capitolo 2 Chimica Basi chimiche della vita I: atomi, molecole e acqua 19 Capitolo 3 Basi

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

VETTORI DI CLONAGGIO

VETTORI DI CLONAGGIO VETTORI DI CLONAGGIO Perché clonare il DNA Per preparare una sonda di ibridazione Per costruire una genoteca allo scopo di isolare un gene o un cdna Per trascrivere un gene e ottenere quantità elevate

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali Dott.ssa Chiara Targhetta LOCUS localizzazione genomica unica all interno di un cromosoma; permette di definire la posizione di un gene

Dettagli

Identificazione e quantificazione degli acidi nucleici DNA RNA

Identificazione e quantificazione degli acidi nucleici DNA RNA BIOLOGIA MOLECOLARE Identificazione e quantificazione degli acidi nucleici DNA RNA ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA genomico RNA totale messaggero 1) OMOGENIZZAZIONE LISI Soluzione alcalina concentrata

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante 1 PROCARIOTI E. coli NON PATOGENO GRAM-NEGATIVO SEMPLICE DA COLTIVARE CRESCE VELOCEMENTE Termofili 45 90 Mesofili 10 45 Psicrofili -5 20 Psicrotrofi -5 35 Alcuni dei microrganismi

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma. Nozioni di base 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma corpo cellulare cellula muscolare batterio cellula vegetale cellula nervosa nucleo cellulare genoma

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale RNAi Introduction RNAi = RNA interference Il termine è utilizzato per descrivere l interferenza dell RNA come meccanismo naturale e anche come

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN GENETICA E GENOMICA La Missione. Ricerca e sviluppo a livello pilota e/o prototipale di processi/prodotti a base biologica, a forte contenuto innovativo e suscettibili di interesse per imprese industriali

Dettagli

ENZIMI DI RESTRIZIONE

ENZIMI DI RESTRIZIONE ENZIMI DI RESTRIZIONE La scoperta degli enzimi di restrizione e modificazione Intorno agli anni 50 si notò che talvolta l introduzione in E.coli di DNA esogeno, proveniente da un diverso ceppo di E.coli,

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica Maria Antonietta Lepore Principali tecniche di biologia molecolare clinica Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06)

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Genetica dei microrganismi

Genetica dei microrganismi Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti Argomenti trattati Gli acidi

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo TECNICHE PER L ANALISI

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE INDICE DNA ricombinante e sue applicazioni Tecniche del DNA ricombinante Inserzione di un gene in un plasmide Progetto Genoma Umano Biotecnologie e loro applicazioni Organismi

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

Che significa animale transgenico o animale Knockout??? Che significa animale transgenico o animale Knockout??? ORGANISMI TRANSGENICI Gli animali che sono stati ingegnerizzati per inserzione di un gene, delezione di un gene o sostituzione di un gene si chiamano

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

Retrovirus, DNA ricombinante e PCR (seconda parte). LA LEZIONE

Retrovirus, DNA ricombinante e PCR (seconda parte). LA LEZIONE Retrovirus, DNA ricombinante e PCR (seconda parte). LA LEZIONE Polymerase chain reaction (PCR) Il metodo della reazione a catena della polimerasi è stato ideato nel 1983 da Kary B. Mullis, che nel 1993

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Marcatura di acidi nucleici Una sonda per ibridazione è una molecola di DNA marcata, con una sequenza complementare al DNA bersaglio da individuare. Poiché la sonda

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE UNITÀ VET. DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Roberto Giacominelli Stuffler 1. Gli enzimi di restrizione 2. La trascrittasi inversa 3. Il DNA ricombinante 4. La PCR 2 GLI

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus UDA UDA N. 1 I Virus UDA 2 Attività patogena dei microrganismi ITIS ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale Classe 4Ab PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. CLONAGGIO CLONAGGIO DEL DNA Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. Il CLONAGGIO consiste nella moltiplicazione di un segmento di DNA appartenente ad un dato genoma. Ciò si ottiene unendo tale

Dettagli

PCR (Polymerase Chain Reaction)

PCR (Polymerase Chain Reaction) PCR (Polymerase Chain Reaction) Metodo enzimatico estremamente rapido e semplice per produrre una quantità illimitata di copie della sequenza di un singolo gene Sometime a good idea comes to yow when you

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

È necessario. 1. Isolare il segmento di DNA: 2. Moltiplicare il segmento di DNA: 3. Studiare la sequenza nucleotidica

È necessario. 1. Isolare il segmento di DNA: 2. Moltiplicare il segmento di DNA: 3. Studiare la sequenza nucleotidica 18. BIOTECNOLOGIE contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale DNA RICOMBINANTE permette di - ottenere brevi segmenti

Dettagli

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Asse Portante Tematiche Campi d azione Servizi offerti Applicazioni Polimeri Biocompatibili Preparazione e caratterizzazione chimicofisica di materiali polimerici biocompatibili

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO BIOTECNOLOGIE AGRARIE DOCENTE FREDDI MARCELLA MONOENNIO CLASSE 5 CORSO E SEZIONE TECNICA

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

Nozioni di base in biologia molecolare. Dott.ssa Daniela Fiocco

Nozioni di base in biologia molecolare. Dott.ssa Daniela Fiocco Nozioni di base in biologia molecolare Dott.ssa Daniela Fiocco Il DNA contiene l informazione genetica Griffith, 1928 esiste un principio trasformante, in grado di convertire ceppi innocui di Streptococcus

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010 Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA 11-5-2010 I plasmidi: un mondo da esplorare. Elementi genetici capaci di replicarsi autonomamente

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli