aterosclerotica coronarica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "aterosclerotica coronarica"

Transcript

1 Malattia aterosclerotica coronarica

2 PATOLOGIA DELLE ARTERIE CORONARIE sezione istologica di una coronaria con placca aterosclerotica Lume del vaso Depositi di lipidi Calcificazioni

3

4

5

6

7

8 Processi cellulari nella formazione del trombo

9

10 ANGINA INSTABLILE Placca ulcerata su cor.destra

11 ANGINA INSTABLILE Placca ulcerata su cor. destra Hepacoat 2.75 x 23 atm

12

13 INFARTO MIOCARDICO ACUTO occlusione acuta della coronaria destra basale Occlusione trombotica

14 INFARTO MIOCARDICO ACUTO occlusione acuta della coronaria destra dopo passaggio guida coronarica trombo intracoronarico

15 INFARTO MIOCARDICO ACUTO occlusione acuta della coronaria destra Risultato finale Hepacoat 3.5 x 18 atm Hepacoat 3.0 x 18 atm Aggrastat e.v

16 La cardiopatia ischemica: Fattori di rischio non modificabili parzialmente modificabili modificabili fortemente sospetti età sesso maschile familiarità per cardiopatia ischemica ipercolesterolemia (LDL/HDL) ipertrigliceridemia diabete mellito stress fumo di sigaretta ipertensione arteriosa obesità uso di cocaina contraccettivi terapia sostitutiva estro-progestinica infiammazione (?) proteina C reattiva omocisteina

17 La cardiopatia ischemica Cosa succede se il trombo e quindi l occlusione non si risolvono? Il fronte d onda della necrosi miocardica 40 = 38% 180 =57% 360 = 71% In relazione al tempo trascorso tra l occlusione e la ricanalizzazione spontanea o farmacologica della coronaria l infarto può essere transmurale o non transmurale cioè subendocardico di

18 La cardiopatia ischemica I diversi quadri clinici Angina stabile Angina microvascolare sindrome X angina da sforzo classica angina a frigore (da freddo) angina da primo decubito Angina instabile angina da placca instabile angina variante di Prinzmetal Infarto miocardico senza sopraslivellamento ST non Q con sopraslivellamento ST Q o non Q Ischemia silente

19 La cardiopatia ischemica L angina Langina stabile Classificazione della Canadian Cardiovascular Society Classe I Classe II Classe III Classe IV la normale attività fisica non determina angina. Il dolore insorge con l esercizio di grado elevato o rapido o prolungato moderata limitazione dell attività ordinaria. Il paziente è in grado di camminare per una distanza notevole o salire più di due rampe di scale senza avvertire dolore anginoso marcata limitazione dell attività ordinaria. Il paziente è in grado di camminare per una distanza breve o salire non più di una rampa di scale senza avvertire dolore anginoso inabilità fisica senza senso di fastidio. La sindrome anginosa può essere presente anche a riposo

20 La cardiopatia ischemica L angina instabile Classificazione di Braunwald (1989) L angina si definisce i instabile quando 1) è di recente insorgenza, 2) modifica gradualmente la soglia in senso ingravescente, 3) da angina da sforzo diventa angina a riposo in assenza di variazioni significative dei determinanti del consumo di ossigeno Classe I Classe II Classe III Gruppo A Gruppo B Gruppo C angina da sforzo di recente insorgenza, severa o frequente angina a riposo negli ultimi due mesi ma non nelle ultime 48 h crisi anginose spontanee nelle ultime 48 h angina secondaria a cause favorenti (anemia, febbre, infezioni, tachiaritmie, tireotossicosi, insufficienza respiratoria, stress) angina primitiva (non secondaria a cause favorenti) angina post-infartuale (recidiva di angina dopo infarto)

21 Meccanismi della restenosi Dopo pallone Dopo stenting Rimodellamento del vaso Recoil elastico Proliferazione miointimale Recoil elastico Proliferazione o e miointimale

22 Meccanismi dellarestenosi Risultato immediato dopo stenting RD 2.5 mm RD 3.0 mm Stent struts Follow-up MLD 1.1 mm MLD 1.6mm Neointimal proliferation (0.7 mm) 66 % Final percentage of stenosis 47%

23

24

25 Restenosi

26

27

28

29 The 3 Components of DES Platform DES Drug Polymer

30 1 Generation DES Sirolimus-eluting stent (Cypher) Paclitaxel-eluting eluting stent (Taxus) Zotarolimus-eluting stent (Endeavor) Significant reduction in restenosis rate if Significant reduction in restenosis rate if compared with BMS

31 A Randomized Comparison of a Sirolimus-Eluting Stent with a Standard Stent for Coronary Revascularization (RAVEL) 238 pts with angina pectoris or silent ischemia were randomly assigned to stenting with a sirolimus-eluting stent (SES) or bare-metal stent (BMS) to compare the rate of in-stent restenosis and clinical outcomes. 6-Months SES n = 120 BMS n = 118 p value Late loss (mm) ± ± 0.53 < % restenosis (%) <.001 Target lesion revascularization (%) Cumulative event-free survival (%) <.001 Conclusion: The use of a sirolimus-eluting stent virtually eliminated in-stent neointimal hyperplasia, restenosis, and subsequent repeat revascularization. Morice MC, et al. N Engl J Med. Jun 2002;346:

32

33 Cumulative Incidence of Stent Thrombosis % P Wenaweser and PW Serruys ESC PES SES Log rank p- value: y Days after stenting Days after PCI Incidence-SES (%) Incidence-PES (%) Pts at risk

34

35 Adverse clinical baseline characteristics BMS DES 29.6% 39.9%

36 9 Prospective, Double-Blind, Randomized Trials Freedom From (Protocol) Stent Thrombosis RAVEL, SIRIUS, E-SIRIUS, and C-SIRIUS TAXUS I, II, IV, V, VI 100 (n=1,748) 100 (n=3,506) % (5) 99.1% (14) P= % (10) 98.7% (20) P= After 1 year After 1 year 5 vs. 0, P= vs. 2, P=0.033 Bare metal stent (n=878) CYPHER stent (n=870) Time after Initial Procedure (years) Independent CRF patient-level meta-analysis Bare metal stent (n=1,757) TAXUS stent (n=1,749) Time after Initial Procedure (years)

37 100 9 Prospective, Double-Blind, Randomized Trials Freedom From All Cause Death RAVEL, SIRIUS, E-SIRIUS, C-SIRIUS (n=1,748) 100 TAXUS I, II, IV, V, VI (n=3,506) % (44) 93.9% (86) P= % 3% (57) % (92) P= Bare metal stent (n=878) CYPHER stent (n=870) Time after Initial Procedure (years) Bare metal stent (n=1,757) TAXUS stent (n=1,749) Time after Initial Procedure (years) Independent CRF patient-level meta-analysis

38 All-Cause Mortality: Adjusted Registries 136,558 patients, 19 registries Estimate (95% CI) Weight (%) NHLBI (off label, adjusted) NHLBI (on label, adjusted) Ontario (matched) Italian Diabetic Multivessel (adjusted) McMaster STEMI (adjusted) Washington Hosp Center (matched) Asan Korea (adjusted) SCAAR (adjusted) Wake Forest (adjusted) Western Denmark (adjusted) NY State (adjusted, unmatched) MIDAS (adjusted) Massachusetts (matched) STENT (adjusted) Liverpool (matched) 0.94 (0.64, 1.38) 1.47 (0.87, 2.48) 0.71 (0.59, 0.84) 1.22 (0.36, 4.10) 0.17 (0.03, 0.97) 1.16 (0.78, 1.75) 0.60 (0.46, 0.79) 1.03 (0.94, 1.14) 0.72 (0.55, 0.95) 1.00 (0.86, 1.17) 0.84 (0.72, 0.97) 0.66 (0.59, 0.74) 0.79 (0.71, 0.89) 0.69 (0.55, 0.87) 0.45 (0.24, 0.84) GHOST (adjusted) REAL (adjusted) Multicenter SVG (adjusted) Northern New England (adjusted) D+L Overall (I-squared = 75.9%, p = 0.000) *Random Effects (I 2 =76%) I-V Fixed Overall Effects 0.55 (0.36, 0.83) 0.83 (0.70, 0.98) (0.47, 3.76) (0.26, 1.00) (0.71, 0.89) 0.82 (0.79,0.86) 0.86) (0.71,0.89), p<0.001 NOTE: Weights are from random effects analysis Favors DES Favors BMS Mean f/u 2.7 yrs Ajay J. Kirtane and Gregg W. Stone, 2008

39 TVR: Adjusted Registries 63,456 patients, t 11 registries i Estimate (95% CI) Weight (%) Ontario (matched) 069( (0.60, 080) 0.80) McMaster STEMI (adjusted) Washington Hosp Center (matched) Asan Korea (adjusted) d) Wake Forest (adjusted) NY State (adjusted, unmatched) 0.32 (0.05, 1.92) 0.65 (0.49, 0.85) 032( (0.24, 043) 0.43) 0.63 (0.48, 0.83) 0.54 (0.50, 0.60) STENT (adjusted) d) GHOST (adjusted) 058( (0.47, 071) 0.71) 0.28 (0.20, 0.39) DEScover (adjusted) 0.58 (0.40, 0.83) 7.83 REAL (adjusted) d) Multicenter SVG (adjusted) 067( (0.59, 076) 0.76) 0.58 (0.28, 1.18) *Random D+L Overall Effects (I-squared =79%) = 79.4%, p = 0.000) Fixed IVOverall I-V Effects 0.54 (0.46,0.63), 0.63) p< (054061) 0.58 (0.54,0.61) 061) 0.61) NOTE: Weights are from random effects analysis.1 Favors DES 1 Favors BMS 10 Mean f/u 2.2 yrs Ajay J. Kirtane and Gregg W. Stone, 2008

40 Percentage of Bare Metal Stents (BMS) ISR Cases Presentation STEMI % of Patients 70% 60% 50% NSTEMI 40% % 20% 10% 0% 26.4% 7.3% 22% 2.2% Unstable Angina Prior to Angiography 64.1% Exertional Angina 9.5% of BMS In-Stent Restenosis Cases Presented as an MI ACS Presentation Exertional Angina Chen M., et al., Am Heart J 2006;151: % of BMS In-Stent Restenosis Cases Presented as an MI Nayak AK., et al., Circ J 2006;70: % of Patients t % 10 5 AMI NSTEMI ACS All myonecrosis n = 12 n = 10 12% 21% 0 ACS Presentation ACS (Troponin I) Any Sign of AMI or CK 2 with associated CKMB elevation 2 fold increase Myonecrosis

41 ARTS II Stent thrombosis up to 3 years * * Re-adjudication according to Dublin definitions % of Patie ents - Definite (angiography pathological confirmation) 10 - Definite & Probable (MI in stent area) 9 - Definite, probable and possible (any unexplained death) ARTS II was performed with SES 6.4% 5.3% 33% 3.3%

42 2 generation DES Zotarolimus eluting stent (Resolute Endeavor) Everolimus-eluting stents (Xience, Promus) Biolimus-eluting l stent t with bioadsorbable b bl polymer (Biomatrix and Nobori)

43 BioMatrix III Stent Platform BioFlex II Biodegradable Drug/Carrier: - Biolimus A9 / Poly (Lactic Acid) 50:50 mix - abluminal surface only (contacts vessel wall) - 10 microns coating thickness - degrades in 9 months releasing CO 2 + water Stent Platform: - stainless steel (112 microns) - corrugated ring, quadrature-link design - radius link enhances axial fatigue resistance BioFlex I

44 Bioresorbable Stents Igaki-Tamai BVS REVA BIT PLA PLA Tyrosine- yos Policarbonate PAE-Salicylate Biotronik Magnesium

45 Future of Interventional Cardiology

46 Future of DES

47

48 Percutaneous Valve Program

49 Core valve

50 Team Multidisciplinare

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Drug Eluting Stent pro e contro

Drug Eluting Stent pro e contro Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Drug Eluting Stent pro e contro a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista in Cardiologia presso l U.O.C.

Dettagli

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV)

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV) Dove serve lo stent? ① Infarto miocardico acuto (STEMI) ② Sindrome coronarica acuta ③ Shock ④ Cardiopatia ischemica cronica a. b. c. d. e. f. angina stabile ischemia silente IMA pregresso Coronarosclerosi

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia?

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? Antonio Marzocchi Referente per la Qualità della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Roma, 7 giugno 2007 Stent e stent medicato

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI L ANGIOPLASTICA CORONARICA DA ANDREAS R.GRUENTZIG AI GIORNI NOSTRI. IL VALORE AGGIUNTO DI UNA APPROPRIATA GESTIONE TERAPEUTICA NEL RIDURRE LE RECIDIVE NEL BREVE-MEDIO TERMINE DOPO EVENTO CORONARICO ACUTO.

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE?

QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE? Rel. 11/2011 31-01-2011 15:36 Pagina 87 QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE? F. Prati* #, G. Paoletti # * Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera S. Giovanni

Dettagli

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo! Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi Grazie Giovanni per il titolo! Dipartimento di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%!

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%! ANNO III N. 25; settembre 2010! " # $ %&'%! "( Effetti della riduzione di omocisteina attraverso l assunzione di acido folico e vitamina B12 versus placebo su mortalità e maggiori morbilità in sopravvissuti

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Definizione Una sindrome coronarica acuta èun quadro clinico

Dettagli

Gli stent riassorbibili: indicazioni e limiti in Geriatria. Roberto Violini Cardiologia Interventistica AO S.Camillo Forlanini Roma

Gli stent riassorbibili: indicazioni e limiti in Geriatria. Roberto Violini Cardiologia Interventistica AO S.Camillo Forlanini Roma Gli stent riassorbibili: indicazioni e limiti in Geriatria Roberto Violini Cardiologia Interventistica AO S.Camillo Forlanini Roma RESTENOSI 30-40% solo pallone 15-20% stent < 6 % stent medicato elderly

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA E ATTIVITA SPORTIVA CARDIOPATIA ISCHEMICA Elevata morbilità e mortalità Malattia dell etàetà adulta (> con l età) Sempre più soggetti di età adulta o avanzata praticano sport anche

Dettagli

Stent coronarico in lega platino cromo a rilascio di everolimus

Stent coronarico in lega platino cromo a rilascio di everolimus Commissione Regionale Dispositivi Medici (Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n. 13141/2008) Stent coronarico in lega platino cromo a rilascio di everolimus SYNERGY Boston Scientific

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG Rel. 04/2008 6-02-2008 11:41 Pagina 35 PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG D. Antoniucci Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale XXVII Ciclo. Coordinatore: Prof.

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale XXVII Ciclo. Coordinatore: Prof. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale XXVII Ciclo Coordinatore: Prof. Gianni Marone Tesi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA II MEDICINA UNIVERSITARIA SINDROME CORONARICA ACUTA. Docente: Prof. Gaetano SERVIDDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA II MEDICINA UNIVERSITARIA SINDROME CORONARICA ACUTA. Docente: Prof. Gaetano SERVIDDIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA II MEDICINA UNIVERSITARIA SINDROME CORONARICA ACUTA Docente: Prof. Gaetano SERVIDDIO CENNI DI ANATOMIA SISTEMA ARTERIOSO Entrambe le coronarie, destra e sinistra, prendono

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra Arian Frashëri Trapani, 2-3 Ottobre 2015 Infarto Miocardico Acuto Secondo la Società Europea di Cardiologia (ESC) per porre la diagnosi deve essere

Dettagli

Late Follow-up from REAL A Large Multicenter DES vs. BMS Registry in Italy

Late Follow-up from REAL A Large Multicenter DES vs. BMS Registry in Italy Late Follow-up from A Large Multicenter DES vs. BMS Registry in Italy Francesco Saia, MD, PhD Institute of Cardiology University of Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna, IT Disclosure Statement

Dettagli

Criteri di Scelta dello Stent nella Rivascolarizzazione in corso di Infarto Miocardico Acuto

Criteri di Scelta dello Stent nella Rivascolarizzazione in corso di Infarto Miocardico Acuto Criteri di Scelta dello Stent nella Rivascolarizzazione in corso di Infarto Miocardico Acuto Cosmo Godino*, Antonio Colombo* * Unità di Emodinamica, Ospedale San Raffaele di Milano EMO GVM Centro Cuore

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

Stent coronarici a rilascio di farmaco

Stent coronarici a rilascio di farmaco Stent coronarici a rilascio di farmaco 1. Introduzione Gli stent coronarici a rilascio di farmaco sono utilizzati per il trattamento percutaneo di pazienti con lesioni delle arterie coronarie native o

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Quando va sospesa la terapia

Quando va sospesa la terapia Gli stent si evolvono. Quando va sospesa la terapia antiaggregante dopo l angioplastica? S. De Servi*, M. Mariani, S. Leonardi*, G. Mariani * unità coronarica, irccs policlinico san Matteo, pavia. azienda

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE. Una stretta al cuore FRONTEGGIARE i rischi della cardiopatia ischemica www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 STRADA SBARRATA Ero all angolo, non potevo far finta di nulla né fuggire: c era una sola strada

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Vincenzo Triggiani Endocrinologia e Malattie Metaboliche Università degli Studi di Bari Aldo Moro Aspetti epidemiologici Elevata prevalenza

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa Anna Tanzini Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Consulente Tecnico Civile e Perito Penale presso il Tribunale di Milano Consulente di Direzione Assicurativo In

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità 12 Aprile 2013, Baggiovara (MO) Aggiornamenti in Immunometria, 2 Convegno Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio

Dettagli

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Causa più frequente accesso al Causa più frequente di accesso aldi

Dettagli

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi Diabetic foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999 Diabetic foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

A. Colombo, F. Figini. unità di emodinamica, emo GvM centro cuore columbus di Milano.

A. Colombo, F. Figini. unità di emodinamica, emo GvM centro cuore columbus di Milano. 35-2012_35-2012 08/02/12 10.21 Pagina 349 Gli stent bioassorbibili: presente o futuro dell interventistica? A. Colombo, F. Figini unità di emodinamica, emo GvM centro cuore columbus di Milano. Le piattaforme

Dettagli

Previste oltre. per Malattie Cardiocircolatorie. Visite Annuali

Previste oltre. per Malattie Cardiocircolatorie. Visite Annuali Visite Annuali per Malattie Cardiocircolatorie 1986 74.000.000 2005 Previste oltre 100.000.00 0 La compromissione steno-occlusiva delle arterie degli arti inferiori ad evoluzione progressiva ed ingravescente

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO DOLORE TORACICO Position Paper ANMCO SIMEU 2009 Pagina 1 DEFINIZIONE Si definisce dolore toracico qualsiasi dolore, dalla base

Dettagli

Vantaggi e limiti della terapia di rivascolarizzazione alla luce dei recenti trial

Vantaggi e limiti della terapia di rivascolarizzazione alla luce dei recenti trial Vantaggi e limiti della terapia di rivascolarizzazione alla luce dei recenti trial Appropriatezza in terapia della cardiopatia ischemica cronica TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 Walter Pitscheider Cardiologia

Dettagli

Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali

Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali Studi Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali 1) ROSAI II (registro osservazionale sul trattamento delle sindromi coronariche acute in Italia). 2) ROSAI III (studio

Dettagli

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici Dr. Luigi My Agenda Definizione dell infarto Miocardico Acuto Perché abbiamo bisogno di una rete La migliore terapia per l Infarto èla pptca Disporre di centri per la somministrazione della migliore terapia.

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Ecco le nuove frontiere della cardiologia moderna

Dettagli

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione Parma, 18 marzo 2014 Ordine dei Medici di Parma GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI CANDIDATI A PROCEDURE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PROCEDURA INTERDIPARTIMENTALE P01 E24A, B58A, B62A, B64A

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli