La linfoadenectomia sistematica nel cancro dello stomaco: razionale e tecnica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La linfoadenectomia sistematica nel cancro dello stomaco: razionale e tecnica."

Transcript

1 La linfoadenectomia sistematica nel cancro dello stomaco: razionale e tecnica. A.Garofalo, M. Valle, O. Federici, G.L. Liotta Struttura Complessa di Chirurgia Generale Oncologica Azienda Ospedaliera S. Camillo Folanini Roma Alfredo Garofalo Via del Mascherino, Roma tel /4

2 Abstract La sensibile differenza tra i risultati della sopravvivenza a distanza tra le esperienze giapponesi e quelle europee induce a pensare che la linfoadenectomia ne sia un fattore determinante. In realtà la linfoadenectomia viene interpretata in modo molto diverso in Giappone ed in Europa: mentre nel primo caso si parla di linfectomia sistematica come risultato di studi linfografici e statistici su grandi numeri che hanno portato alla numerazione di oltre 16 stazioni, nel secondo la classificazione TNM, dopo essersi in un primo tempo omologata alla classificazione giapponese, nell ultima edizione si è di nuovo distaccata da essa, considerando più genericamente N1 le stazioni entro tre cm. dal tumore ed N2 le stazioni oltre quella distanza. La linfectomia sistematica rappresenta in realtà una vera e propria strategia terapeutica che dirige tutta la condotta chirurgica dell intervento, determinando non solo il livello di dissezione linfonodale ma anche la estensione dell exeresi d organo e l associazione o meno della splenectomia. In questo modo l intervento diviene tecnicamente standardizzato, consentendo così la omogeneizzazione delle casistiche e la facilità di raffronti. I tentativi perseguiti in Europa di riprodurre la tecnica giapponese a livello di trials prospettici randomizzati non ha prodotto i risultati attesi: d altra parte i trial sul tema, pur essendo stati ben disegnati e con buoni controlli di qualità, hanno mostrato delle gravi insufficienze proprio nella esperienza chirurgica dei componenti. La linfoadenectomia sistematica rimane un presidio di grande importanza nel migliorare la sopravvivenza nel trattamento chirurgico del cancro dello stomaco, in mano a chirurghi esperti operanti in centri di elevata specialità.

3 Introduzione La linfoadenectomia nel carcinoma gastrico è attualmente oggetto di acceso dibattito. Si discute infatti sulla opportunità della linfoadenectomia sistematica estesa, del valore prognostico delle metastasi linfonodali, del significato da attribuire alla linfoadenectomia, se prognostico o curativo, e del tipo di linfoadenectomia da effettuare. Da qualche tempo la linfoadenectomia nel cancro gastrico ha assunto i connotati di una vera scelta ideologica, che divide i fautori della via giapponese alla linfoadenectomia sistematica intesa come fattore prognostico indipendente ad elevato impatto sulla sopravvivenza, da quelli che non ritengono che essa rappresenti la soluzione univoca del problema terapeutico cancro gastrico. In realtà, paragonando i risultati della survey nazionale organizzata dalla Japanese Research Society for Gastric Cancer che ha reclutato dal 1963 al casi (1) e quella italiana organizzata dalla Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, che ha reclutato 4278 casi nel periodo 1986 al 1990 (2), risultano evidenti alcune fondamentali differenze, evidenziate nelle Tabelle 1 e 2. La mortalità operatoria nella survey giapponese è andata progressivamente migliorando dal 2,7% del 1963 allo 0,2 del 1990; se si considera che nello stesso periodo i chirurghi giapponesi tendevano a passare dalla linfectomia di I a quella di II livello, se ne deduce che la mortalità non è rapportabile all estensione della linfectomia. Negli stessi anni la sopravvivenza a 5 anni passava, nello studio giapponese, dal 44,3 al 72% (fig 1), a testimoniare dell efficacia dimostrata dalla linfectomia D2 applicata come gold standard; se si considera poi che dallo studio italiano deriva una sopravvivenza a 5 anni del 39,2% negli anni 90 (fig 2), ci si rende conto che l applicazione della linfectomia sistematica ha fatto fare alla chirurgia giapponese un grande salto di qualità e che i risultati della chirurgia italiana degli anni 90 risultano sovrapponibili a quelli della chirurgia giapponese degli anni 60. Tutto ciò va ascritto principalmente a due fattori di carattere concettuale: 1) lo stringente concetto di radicalità oncologica espresso nelle General Rules della JSRGC (T1-2, M0, H0, P0, Cy0, Prox/Dist margins neg., D>N), completamente diverso dal concetto di radicalità espresso dal parametro R della classificazione TNM (R0 non residui tumorali; R1,2 residui tumorali micro o macroscopici). 2) gli accurati studi del flusso linfatico dello stomaco che, correlati con gli studi statistici di incidenza percentuale di metastasi linfonodali nelle varie stazioni in dipendenza dalla sede del tumore, hanno permesso di sviluppare un vero e proprio codice di comportamento del chirurgo nei riguardi della linfoadenectomia, cioè, in poche parole, di standardizzarla e di renderla sistematica. Al drenaggio linfatico dello stomaco si ascrivono oggi 4 vie principali: 1) dai tumori drenati dalle stazioni sulla grande curva distale alle stazioni infrapiloriche (6), ai celiaci (9) e, o attraverso questi ultimi o direttamente, ai paraaortici (16) 2) dai tumori drenati dalle stazioni sulla grande curva prossimale alle stazioni sull arteria splenica (10,11), ai celiaci (9), ai paraaortici (16) 3) dai tumori drenati dalle stazioni sulla piccola curva (3), alla stazione dell arteria gastrica sinistra (7), ai celiaci (9) ed ai paraaortici (16) 4) dal cardias, direttamente ai paraaortici (16). La stazione n 16 rappresenta l ultimo passaggio che la metastasi compie in territorio linfatico, poichè il flusso della linfa da questa sede si versa direttamente nel circolo venoso. Questa stazione è stata suddivisa dagli autori giapponesi in 4 sottostazioni, a1, a2, b1,b2: le localizzazioni a1 e b2 sono considerate metastasi a distanza, mentre le a2 e le b1 sono considerate stazioni di terzo livello indipendentemente dalla localizzazione del T. Per la classificazione delle stazioni linfonodali e per l individuazione dei tre livelli di linfoadenectomia, si rimanda alla Japanese Classification of Gastric Carcinoma 2nd English edition (3).

4 L estensione dell exeresi: gastrectomia totale o subtotale distale? Questa decisione strategica va presa sulla scorta di due parametri principali, il parametro T ed il parametro N. Per quanto concerne il primo, la revisione di vastissime casistiche e lo studio della diffusione delle cellule neoplastiche nell ambito delle tuniche della parete gastrica, ha permesso agli Autori giapponesi di stabilire i margini minimi di clearance dal bordo prossimale della neoplasia (4,5). Questi sono stati stabiliti in: 1) 2 cm. per gli early cancers 2) 3 cm. per i carcinomi localizzati tipo Borrmann I e II 3) 5 cm. per i carcinomi infiltranti tipo Borrmann III e IV. Nei casi in cui la distanza macroscopica del margine superiore del tumore dalla giunzione esofagogastrica è inferiore ai parametri summenzionati, esiste la precisa indicazione alla gastrectomia totale. Per quanto riguarda il parametro N, esso diventa, rispettate le condizioni di cui al punto precedente, la vera discriminante dell estensione dell exeresi viscerale, non soltanto per motivi di radicalità oncologica, ma per motivi di opportunità chirurgica legati alla vascolarizzazione del moncone residuo. Questo assunto è facilmente spiegabile considerando che se l obbiettivo dell intervento è quello di raggiungere il gold standard rappresentato dalla linfectomia di II livello, questa comporta in tutti i casi la legatura delll arteria gastrica sinistra all origine, con linfectomia delle stazioni n. 7 e n. 9. In questa condizione la vascolarizzazione del moncone residuo in una gastrectomia subtotale rimane affidata ai vasi brevi provenienti dalla milza, considerando che le arterie esofagee inferiori non sempre risultano sufficienti a garantirne una buona irrorazione. A questo punto l indicazione alla splenectomia diventa il momento chiave della strategia dell intervento chirurgico: nei casi in cui è indicata la splenectomia perché per raggiungere il livello gold standard D2 è richiesta la linfoadenectomia delle stazioni 10 (ilo splenico ) e 11d (asse dell arteria splenica), la gastrectomia totale è d obbligo in quanto il moncone di una eventuale gastrectomia subtotale distale non avrebbe garanzie di sufficiente vascolarizzazione. Ecco che la gastrectomia subtotale distale è indicata soltanto nei tumori del terzo distale dello stomaco, perché è l unica sede del T a soddisfare entrambi i parametri: 1) il T perché la clearance sull organo è sempre più che sufficiente 2) l N, perché l incidenza percentuale di metastasi linfonodali nelle stazioni 10 e 11d risulta essere assolutamente trascurabile e, quando presente, considerata metastasi a distanza, tanto è vero che per soddisfare il gold standard D2 in queste localizzazioni è richiesta la linfectomia della sola stazione 11p (arteria splenica prossimale all emergenza dal tripode). Nelle localizzazioni del terzo medio dello stomaco le stazioni 11d e 10 sono considerate di III livello (oltre D2), l indicazione alla splenectomia dovrebbe risiedere in una positività istologica della stazione 11p, considerata di II livello. Nelle localizzazioni del terzo superiore le sunnominate stazioni sono considerate a pieno titolo di II livello: in questa sede infatti vengono soddisfatti entrambi i parametri per l indicazione corretta all intervento di gastrectomia totale (con splenectomia). Tecnica Chirurgica La linfectomia sistematica inizia, dopo aver eseguito il washing peritoneale appena completata l apertura della cavità addominale, da un accurata dissezione delle sottostazioni 16a2, 16b1; queste sono rappresentate dal tessuto linfatico presente nella regione paraaortica a cavallo della vena renale sinistra o, più esattamente, tra l emergenza dell arteria mesenterica superiore in alto e quella dell arteria mesenterica inferiore in basso. Esse si raggiungono attraverso la mobilizzazione del

5 duodeno con una manovra di Kocher spinta : il piano aorto cavale così esposto consente, previa preparazione della vena renale sin e sua sospensione su repere, un accurata dissezione di tutta la regione. Viene richiesto esame istologico estemporaneo: in caso di negatività, essendo indenne il terzo livello, si procederà ad una linfoadenectomia di II livello, considerata il gold standard per questa patologia. In caso di positività dell esame, sarà d obbligo una linfoadenectomia di terzo livello, che sarà considerata curativa fatto salva la negatività istologica delle stazioni 16 a1 e 16 b2. Si procede poi con lo scollamento colonepiploico (stazioni nn 4sb e 4d), la sezione e l affondamento del duodeno (stazione n. 6), ed il ribaltamento dello stomaco: a questo punto, individuata l arteria epatica comune e l origine della gastroduodenale, viene legata la gastrica destra all origine (n.5), e si inizia la linfectomia in sequenza delle stazioni nn 12, 8, 7, 9, 11p; si completa la linfectomia della stazione n. 3 lungo la piccola curva e della n. 1 (paracardiale destra), e si procede alla gastrectomia subtotale in caso di localizzazione distale; negli altri casi, avendo deciso a priori la linfectomia delle stazioni n 11d e 10, si procederà alla splenectomia con la tecnica pancreas preserving, per ultimare la fase demolitiva con la linfectomia della stazione n.2 (paracardiale sinistra). Risulta evidente che in questo modo la strategia chirurgica viene dettata dalla scelta ragionata seguendo i criteri della linfoadenectomia sistematica. Risultati dei Trials europei Sulla scorta della differenza tra i risultati delle esperienze giapponesi e di quelle europee in genere, sono stati organizzati diversi trials multicentrici per stabilire l impatto della linfoadenectomia sistematica sulle complicanze e sulla mortalità operatorie e sulla sopravvivenza a distanza. Il trial randomizzato olandese(6)(tab 3) si è svolto dal 1998 al 1993, sono stati coinvolti 80 centri che hanno reclutato 711 pazienti e si proponeva di stabilire le differenze di risultati tra la linfoadenectomia di I e di II livello. Il trial è stato molto ben disegnato, con un elevato controllo di qualità; i risultati non sono a favore della linfoadenectomia estesa D2, in quanto questa non si dimostra in grado di migliorare la sopravvivenza in maniera statisticamente significativa, aumentando però in maniera molto sensibile la morbilità e mortalità operatorie. Ad un esame più attento questi dati perdono molta della loro attendibilità: sono infatti riportate un eccessivo numero di splenectomie e di pancreasectomie distali (30% della serie) senza indicazione, responsabili per lo più dell elevato numero di complicanze di pertinenza del gruppo D2; i Centri Ospedalieri coinvolti nello studio non avevano la sufficiente esperienza per affrontare questo tipo di chirurgia, avendo riportato una media di 2 casi / centro/ anno, fattore che spiega l elevato numero di errori tecnici commessi, il 36 ed il 51% di non compliance ed il 6-7% di contaminazione. Il trial randomizzato inglese (7) (tab4) è un trial fotocopia di quello olandese: sono stati coinvolti 25 centri, reclutati 400 casi, il periodo ed il target erano i medesimi. Anche in questo trial, a fronte di sopravvivenze sovrapponibili nei due gruppi, si ha un aumento della morbi mortalità operatoria. Anche in questo caso, un attenta lettura rende i risultati inattendibili: il controllo di qualità del trial era inferiore a quello olandese mentre la contaminazione e la non compliance erano molto simili; il numero delle splenectomie e delle resezioni pancreatiche è stato molto elevato (56%), così come gli errori tecnici Il trial tedesco (8) (tab 5) si è svolto dal 1986 al 1989, ha coinvolto 19 centri, ha reclutato 1654 casi non randomizzati, anch esso si proponeva di dimostrare la differenza di risultati tra la linfectomia di I e II livello.

6 In questo trial i risultati sono stati diversi dai precedenti: la morbilità e mortalità operatorie sono sovrapponibili nei due gruppi, mentre si riconosce un vantaggio nella sopravvivenza a distanza a favore della linfectomia di II livello per i pazienti appartenenti agli stadi II e IIIa. Tuttavia il trial non è randomizzato, la definizione del livello di linfoadenectomia è stata data in base al numero dei linfonodi asportati, esiste la possibilità che i risultati siano falsati dal fenomeno Will - Rogers della migrazione di stadio. Esiste infine un trial piemontese(9), nel quale sono coinvolti solo 9 centri, che ha reclutato 191 casi dal 1994 al 1998 e del quale sono stati pubblicati i risultati preliminari; si tratta di un trial ad 1 braccio sulla linfoadenectomia di II livello. La mortalità operatoria è stata del 3% e la sopravvivenza a distanza è del 60%, cifre entrambe molto vicine a quelle giapponesi, che dimostrerebbe la riproducibilità dei loro risultati. Discussione: vantaggi e svantaggi della linfoadenectomia sistematica I vantaggi e gli svantaggi della linfoadenectomia estesa si possono desumere dalle numerose esperienze in merito, nell ambito delle quali spiccano quelle dei principali Autori Giapponesi. Maruyama (10) afferma che il grado di dissezione linfonodale si correla con la sopravvivenza. La dissezione completa dei linfonodi di I e II livello costituenti la linfectomia D2 si è dimostrata superiore in termini di sopravvivenza a distanza alla D1. La sopravvivenza a 5 anni complessiva è risultata nella vasta esperienza di questo Autore del 60.5% per la D2, del 31.4% per la D1, del 15.1% per la D0. Sottoponendo i vari fattori prognostici ad analisi multivariata, il livello di linfoadenectomia risultò il quarto fattore di rischio indipendente, dopo la profondità di invasione parietale, l incidenza delle metastasi linfonodali e le metastasi a distanza. Il ratio of risk risultò per la linfoadenectomia del 2.06, il che equivale ad affermare che un paziente con linfectomia estesa ha almeno il dopppio delle possibilità di una buona sopravvivenza a distanza di quelle che ha il paziente con linfectomia inadeguata. Il vantaggio maggiore della linfoadenectomia sistematica è nella riduzione delle recidive locoregionali: la percentuale delle recidive locoregionali è passata dal 38% nei pazienti trattati dal 1967 al 1971 al 16% nei pazienti trattati dal 1982 al 1986 nei quali la linfoadenectomia sistematica venne applicata regolarmente. La linfectomia estesa non provoca, secondo Maruyama, aumento delle perdite ematiche, nè influenza la morbilità e la mortalità operatorie: la mortalità infatti è passata dal 2.3 % nel periodo allo 0.4 % nel periodo Tuttavia la procedura richiede tempo: sono necessarie infatti tre ore e quindici minuti per una resezione distale e quattro ore e cinquantacinque minuti per una gastrectomia totale con resezioni associate di altri organi. Sono stati registrati disturbi della funzione intestinale da denervazione in seguito ad interventi di linfectomia estesa, ai quali si sta cercando di ovviare mettendo a punto delle nuove tecniche di nerve sparing. Anche nell esperienza di Soga (11) l incidenza della mortalità operatoria per cause chirurgiche è andata diminuendo, nonostante la diffusione della linfoadenectomia estesa, fino all attuale 1%.; contemporaneamente la sopravvivenza a 5 anni è passata dal 50.6% al 65.9% con un miglioramento significativo. Un miglioramento molto significativo si è avuto nella sopravvivenza dei pazienti con neoplasie affioranti alla sierosa e linfonodi positivi: si è passati infatti dal 58.5 al 72.2% (p<0.01). Kodama (12) su 454 pazienti operati con linfoadenectomia D2-D3 riporta una mortalità dell 1.7%: i risultati a distanza fecero registrare un miglioramento, rispetto ad una serie di pazienti trattati con linfectomia D0-D1, dal 33 al 58%; nei soli casi con presenza di metastasi linfonodali, la sopravvivenza a 5 anni passò dal 18 al 39%. D altra parte questi risultati non sono sempre condivisi nel mondo occidentale: Gilbertsen (13) riporta negli USA una mortalità operatoria in aumento dopo linfectomia estesa e sopravvivenza a 5 anni in decremento dal 12.2 all 8.8%, Mc Neer (14) rileva una mortalità operatoria di circa il 25%, ReMine (15) considera la mortalità così alta da sconsigliare questo tipo intervento.

7 Csendes (16), al contrario, riporta i risultati di uno studio prospettico di 253 pazienti allo stadio III, in cui la sopravvivenza a 5 anni risultò del 23% nei pazienti con linfectomia estesa e del 7.6% nei casi senza dissezione linfonodale. Shiu (17) riporta un incidenza di complicanze del 34% in pazienti con D0- D1, e del 43 % in pazienti con D2-D3: tuttavia la sola complicanza chirurgica ad avere significatività statistica tra i due tipi di intervento fu l aumento del volume dei liquidi di drenaggio, che non si tramutò peraltro in una più lunga degenza. La mortalità del 2%, comparabile a quella degli autori Giapponesi, fu presente soltanto nel gruppo D2-D3. Shiu conclude affermando che la linfectomia radicale non è causa di complicanze chirurgiche o generali che siano significativamente maggiori rispetto a quanto avviene con linfectomia meno estesa. Infine i risultati dei trials europei sono contraddittori: alla positiva esperienza del Gruppo Tedesco, fanno riscontro i cattivi risultati ottenuti dai due trial randomizzati olandese ed inglese, che riportano entrambi mortalità e morbilità molto alte per le linfectomie più estese. Bibliografia 1)Kinoshita T, Maruyama K, Sasako M, Okajima K: Treatment results of gastric cancer patients: Japanese Experience, in In: Gastric Cancer, Nishi M, Ichikawa H, Nakajima T, Maruyama K, Tahara E Eds, Springer Verlag Tokyo )La survey nazionale ACOI, in Il cancro dello stomaco negli ospedali italiani, E. Santoro, A. Garofalo Eds, ESR Roma 1996, pp ) Japanese classification of gastric carcinoma.-2d english edition. Japanese Gastric Cancer Association.gastric cancer 1:10-24,1998 4) Okajima K, Isozaki H: Principles of surgical treatment. In: Gastric Cancer, Nishi M, Ichikawa H, Nakajima T, Maruyama K, Tahara E Eds, Springer Verlag Tokyo 1993, pp ) Maruyama K: Surgical treatment and end results of gastric cancer. Tokyo: National Cancer Center Press, ) Bonenkamp JJ, Hermans J, Sasako M, et al: Extended lymph node dissection for gastric cancer. Dutch Gastric Cancer Group. N. Engl.J Med 340: ,1999 7) Cuschieri A, Weeden S, Fielding J, et Al: Patient survival after D1 and d2 resections for gastric cancer: long term results of the MRC randomized surgical trial. Br J cancer 79: ,1999 8) Siewert JR, Bottcher K, Roder JD, Busch R et Al.: Prognostic relevance of systematic lymphnode dissection in gastric carcinoma. Br J Surg, 80:1015, ) De Giuli M, Sasako M,Calgaro M et al: D2 gastrectomy for gastric cancer. Survival results of the IGCSG trial. Proc of the 4 tth IGCC, M Brennan, M Karpeh Eds, Monduzzi Editore, Bologna ) Maruyama K, Sasako M, Kinoshita T et al.: Effectiveness of systematic lymphnode dissection in gastric cancer surgery. In: Gastric cancer, Nishi M, Ichikawa H, Nakajima T, Maruyama K, Tahara E Eds, Springer-Verlag Tokyo, ) Soga J, Ohyama S, Myashita K et al.: A statistical evalation of advancement in gastric cancer surgery with special reference to the significance of lymphadenectomy for cure. World J Surg 12: 398, ) KodamaY, Sugimachi K, Soejima K et al.: Evaluation of extensive lymphnode dissection for carcinoma of the stomach. World J Surg 5:241, ) Gilbertsen VA: Results of treatment of stomach cancer. An appraisal of efforts for more extensive surgery and a report of 1983 cases. Cancer 23:1305, ) Mc Neer G, Bowden L, Booher RJ et al.: Effective total gastrectomy for cancer of the stomach. Ann Surg 180:252, ) ReMine WH, Priestley JT, Berkson J: Cancer of the stomach. WB Saunders, Philadelphia, ) Csendes A, Amal A, al.am E et al.: The 5-year survival rate of patients with advanced gastric carcinoma submitted to subtotal or total gastrctomy with or without extensive lymphnode dissection. Rev Med Chile 111:889, ) Smith JW, Shiu MH, Kelsey L et al.: Morbidity of radical lymphadenectomy in the curative resection of gastric carcinoma. Arch Surg 126:1469, 1991.

8 Tab. 1. Survey Giapponese Centri casi 1963/ /1990 Mortalità % 2,7 0,2 Sopravvivenza 5 a. % 44,3 72 Stadio II Stadio III Tab. 2. Survey Nazionale ACOI centri casi 1986/1996 Mortalità % 6,9 Sopravvivenza 5 a. % 39,2 Stadio II 44,6 Stadio III 54 Tab. 3. Trial olandese. Risultati Linfectomia D1 Linfectomia D2 P n. casi Sopravvivenza 5 anni 42% 44% n.s. Morbilità operatoria 25% 43% Mortalità operatoria 4% 10 % Non compliance 36% 51% Contaminazione 6% 7% Tab 4. Trial Inglese M.R.C. Risultati Linfectomia D1 Linfectomia D2 p n. casi Sopravvivenza 5 anni 35% 33% n.s. Morbilità operatoria 28% 46% Mortalità operatoria 6,5% 13% 0,04 Tab 5. Trial Tedesco. Risultati Linfectomia D1 Linfectomia D2 p n.casi Sopr. 5 anni Std II 26,8% 55,2% 0,001 Sopr. 5 anni Std IIIa 25,3% 38,4% 0,0035 Sopr. 10 anni Std II 19,9% 49,2% 0,001 Sopr. 10anni Std IIIa 17% 17,4% n.s. Morbilità operatoria Mortalità operatoria

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

LA LINFOADENECTOMIA CAPITOLO 11

LA LINFOADENECTOMIA CAPITOLO 11 CAPITOLO 11 LA LINFOADENECTOMIA La linfoadenectomia ha sempre avuto un ruolo molto controverso nel trattamento dei tumori solidi. All inizio del secolo Moyniham poneva l anatomia del sistema linfatico

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

PARTE TERZA TRATTAMENTO CHIRURGICO

PARTE TERZA TRATTAMENTO CHIRURGICO PARTE TERZA TRATTAMENTO CHIRURGICO CAPITOLO 10 LE RESEZIONI CURATIVE I criteri base della chirurgia oncologica ad intento radicale per le neoplasie epiteliali prevedono l ampia escissione del tumore primitivo

Dettagli

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Stomaco (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.0 Cardias, NAS C16.1 Fondo gastrico C16.2 Corpo gastrico C16.3 Antro gastrico C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS C16.8

Dettagli

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO?

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO? Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO? Nicolò de Manzini, Paola Tarchi Padova, 15/5/2010 SEDI DEL

Dettagli

Ruolo della linfoadenectomia nel carcinoma gastrico

Ruolo della linfoadenectomia nel carcinoma gastrico Ruolo della linfoadenectomia nel carcinoma gastrico Ann. Ital. Chir., LXXII, 1, 2001 G.B. DOGLIETTO, F. PACELLI, P. CAPRINO, V. PAPA Istituto di Clinica Chirurgica, Divisione di Chirurgia Digestiva Università

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Le Neoplasie dello Stomaco

Le Neoplasie dello Stomaco http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie dello Stomaco Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Direttore: Prof. F. Caracciolo Il trattamento chirurgico

Dettagli

LE RESEZIONI MULTIVISCERALI

LE RESEZIONI MULTIVISCERALI CAPITOLO 12 LE RESEZIONI MULTIVISCERALI Il carcinoma gastrico in fase avanzata presenta ancora oggi un alta incidenza: le neoplasie al IV stadio costituiscono mediamente il 22% della casistica giapponese

Dettagli

La linfadenectomia estesa nel trattamento del cancro gastrico

La linfadenectomia estesa nel trattamento del cancro gastrico La linfadenectomia estesa nel trattamento del cancro gastrico Ann. Ital. Chir., 2006; 77: 299-303 Francesco Milone*, Giuseppe Salvatore*, Ciro De Martino*, Marco Milone*, Luigi Sossio Pezzullo**, Martina

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE PREMESSE L amputazione del pene è un intervento chirurgico demolitivo con la finalità di asportartazione

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Garbagnate Milanese, 15 Ottobre 2011 Cazzulani A, Ianniello A Di ti t d i S i i Di ti i T ti i Dipartimento dei Servizi Diagnostici e

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata.

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata. CANCRO GASTRICO Cancro gastrico La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata. Ogni anno muoiono per cancro gastrico in tutto il mondo

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas ENDOPROTESI PERCUTANEE O ENDOSCOPICHE Prof. Fausto FIOCCA Unità di endoscopia chirurgica d urgenza Dip. Emergenza DEA - Policlinico Umberto I - Roma Sohendra

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Linee Guida AIOM 2006. Neoplasie dello stomaco

Linee Guida AIOM 2006. Neoplasie dello stomaco Linee Guida AIOM 2006 Neoplasie dello stomaco Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Stefano Cascinu Estensori: Vincenzo Catalano Maria Di Bartolomeo Ferdinando De Vita Donato Nitti Carmelo Pozzo Vincenzo

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

MALATTIE DELLO STOMACO.

MALATTIE DELLO STOMACO. MALATTIE DELLO STOMACO www.fisiokinesiterapia.biz 3 segmenti: fondo Vascolarizzazione: Le malattie dello stomaco CENNI DI ANATOMIA CHIRURGICA fondo 4 tonache: mucosa corpo sottomucosa antro-piloro muscolare

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato

Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato Trattamento chemioterapico neoadiuvante nel tumore dello stomaco localmente avanzato G. Margani, R. Carnuccio, L. Maran, A. Paccagnella, R. Merenda, E. Ancona per il Gruppo Multidisciplinare Oncologico

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome CARZANIGA PIERLUIGI Data di nascita 26.11.1952 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Direttore Struttura Complessa

Dettagli

LA SURVEY NAZIONALE ACOI

LA SURVEY NAZIONALE ACOI CAPITOLO 22 LA SURVEY NAZIONALE ACOI L Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani ha promosso una Survey Nazionale sul cancro dello stomaco che si è strutturata in due studi Multicentrici: il primo, retrospettivo,

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

Neoplasie dello stomaco

Neoplasie dello stomaco Neoplasie dello stomaco Aggiornate a dicembre 2008 Estensori: F. De Vita M. Di Bartolomeo D. Nitti C. Pozzo M. Scartozzi V. Valentini Referee AIOM: A. Falcone Referee AIRO: C. Capirci Referee SIAPEC: R.

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia del carcinoma gastrico

Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia del carcinoma gastrico Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia del carcinoma gastrico VINCENZO TAMMARO,NICOLA CARLOMAGNO,PIETRO LOMBARI a,gioacchino TEDESCO,ANDREA RENDA Cattedra di Chirurgia

Dettagli

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto U.C.O. di Radiologia Università di Trieste Il problema clinico Incidenza crescente di piccole lesioni Aumento del numero di

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare G. Cobellis, C. Noviello, A. Martino, G. Amici Università Politecnica delle Marche SOD di Chirurgia Pediatrica Presidio Ospedaliero di

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Università degli Studi di Ferrara Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Prof. Paolo Carcoforo Introduzione Carcinoma papillare della tiroide Strategia ottimale

Dettagli

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni

Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni Videoconferenza EOC chirurgia 2 febbraio 2009 Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni Istituto Cantonale di Patologia, Registro

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte 19 L interesse per tale tecnologia nella nostra Regione data ormai alcuni anni: esistono almeno tre centri di che utilizzano il robot chirurgico in differenti ambiti ed è anche per tale motivo che il Nucleo

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Carcinoma a cellule acinari del pancreas

Carcinoma a cellule acinari del pancreas Dipt di Epato-Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma-IRCCS Carcinoma a cellule acinari del pancreas F. Gennari, F. DI Loreto, I. Di Crosta, J. de Ville de Goyet Riunione gruppo

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Influenza del tipo istologico sulla prognosi dei pazienti sottoposti ad intervento curativo per adenocarcinoma gastrico. Studio multicentrico italiano

Influenza del tipo istologico sulla prognosi dei pazienti sottoposti ad intervento curativo per adenocarcinoma gastrico. Studio multicentrico italiano Influenza del tipo istologico sulla prognosi dei pazienti sottoposti ad intervento curativo per adenocarcinoma gastrico. Studio multicentrico italiano Ann. Ital. Chir., LXXII, 1, 2001 G. DE MANZONI*, F.

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Ricerca del linfonodo sentinella con radionuclide nei T1-T2 T2 del colon. Risultati preliminari

Ricerca del linfonodo sentinella con radionuclide nei T1-T2 T2 del colon. Risultati preliminari Ricerca del linfonodo sentinella con radionuclide nei T1-T2 T2 del colon. Risultati preliminari Gabriele Munegato Nicoletta Borsato - Pietro Marinelli - Andrea Sanna Michele Schiano di Visconte Ospedale

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE di CARZANIGA Dott. PIERLUIGI

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli