INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO RILEVANZA DEL TEMA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO RILEVANZA DEL TEMA:"

Transcript

1 INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO RILEVANZA DEL TEMA: - PER ERMENEUTICA GIURIDICA = FILOSOFIA DEL DIRITTO COME INTERPRETAZIONE = UTILIZZO SENSO GENERICO DI INTERPRETAZIONE COME RAGIONAMENTO GIURIDICO = PROBLEMA FONDAMENTALE - PER FILOSOFIA ANALITICA = UTILIZZO SENSO SPECIFICO = ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO = PROBLEMA CENTRALE A) INTERPRETAZIONE IN SENSO SPECIFICO (AMBIGUITÀ E TEORIE) B) IN SENSO GENERICO COME RAGIONAMENTO GIURIDICO C) INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE E RAPPORTO TRA LEGALITÀ E GIUSTIZIA A1) AMBIGUITÀ: SIGNIFICATO EXTRAGIURIDICO = COMBINATORIAMENTE VAGO (LINGUISTICA, LOGICA, ARTISTICA) GIURIDICO = FORTEMENTE AMBIGUO ELEMENTO COMUNE DELLA ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO (TESTI O COMPORTAMENTI) 5 AMBIGUITÀ DEL TERMINE INTERPRETAZIONE SCHEMA interpretazione \ 1) attività prodotto \ 2) specifico generico \ 3) senso stretto senso lato senso latissimo \ \ 4) giudiziale dottrinale ufficiale autentica \ 5) astratto concreto 1

2 1) ATTIVITÀ/PRODOTTO ATTIVITÀ = L INTERPRETARE PRODOTTO = LE INTERPRETAZIONI REALISMO GIURIDICO: - G. TARELLO, PER ESSERE TEORIA CONOSCITIVA ANALISI SOLO PRODOTTI - A. ROSS, PER PREVEDERE DECISIONI FUTURE 2) INTERPRETAZIONE COME ATTIVITÀ IN SENSO SPECIFICO = ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO A TESTI E COMPORTAMENTI IN SENSO GENERICO = ATTIVITÀ AUSILIARIE ALL INTERPRETAZIONE IN SENSO SPECIFICO - QUALIFICAZIONE DI UN FATTO - APPLICAZIONE DELLA NORMA - DEDUZIONE DI CONCLUSIONI DA PREMESSE - ARGOMENTAZIONE - SISTEMAZIONE - COMPOSIZIONE DI ANTINOMIE - INTEGRAZIONE DI LACUNE V. ART 12 PRELEGGI (significato delle parole e intenzione del legislatore; analogia legis e juris) PRIMO COMMA È INTERPRETAZIONE IN SENSO SPECIFICO SECONDO COMMA È INTERPRETAZIONE IN SENSO GENERICO 2

3 3) INTERPRETAZIONE COME ATTIVITÀ IN SENSO SPECIFICO TRE DIVERSI SENSI = TRE DIVERSI OGGETTI LATISSIMO = COMPORTAMENTI LATO = TESTI SOLO REGOLE LINGUISTICHE STRETTO = TESTI TUTTI GLI ARGOMENTI GIURIDICI DIVIETO DI INGRESSO AI VEICOLI IN PARCO PUBBLICO COMPORTAMENTO, POI SIGNIFICATO, POI SIGNIFICATO GIURIDICO SENSO LATO E SENSO STRETTO POSSONO COINCIDERE DIVERGERE 4) INTERPRETAZIONE COME ATTIVITÀ IN SENSO STRETTO DIVERSI SOGGETTI DELLA INTERPRETAZIONE GIUDICI = GIUDIZIALE GIURISTI = DOTTRINALE FUNZIONARI AMMINISTRATIVI = UFFICIALE LEGISLATORE = AUTENTICA DESIGNANO DIVERSI GIOCHI INTERPRETATIVI (ATTIVITÀ DIVERSE): - INTERPRETAZIONE GIUDIZIALE O OPERATIVA PRODUCE SENTENZE, DECRETI, ORDINANZE FUNZIONALE ALLA APPLICAZIONE A CASI SPECIFICI ATTIVITÀ GIUDIZIALE DI MERITO (GIUDICI MONOCRATICI, TRIBUNALI E CORTI DI APPELLO) ATTIVITÀ GIUDIZIALE DI LEGITTIMITÀ (CORTE DI CASSAZIONE E CORTE COSTITUZIONALE) 3

4 - INTERPRETAZIONE DOTTRINALE O SCIENTIFICA TRATTATI, MANUALI, SAGGI, NOTE A SENTENZA FUNZIONALE A CONOSCENZA - INTERPRETAZIONE UFFICIALE ATTI AMMINISTRATIVI, REGOLAMENTI, CIRCOLARI, PARERI DISTINZIONE DA INT. GIUDIZIALE ATTUA E NON APPLICA; NON È INDIPENDENTE DA ESECUTIVO; HANNO DISCREZIONALITÀ FUNZIONALE A ESECUZIONE O ATTUAZIONE DEL DIRITTO - INTERPRETAZIONE AUTENTICA PRODUCE LEGGI FUNZIONALE FISSAZIONE AUTORITATIVA DEL SIGNIFICATO (EX TUNC) VA DISTINTA DA: DISPOSIZIONI SULL INTERPRETAZIONE DISPOSIZIONI SULL INTERPRETAZIONE CONTENUTE NELLA STESSA LEGGE DA INTERPRETARE 5) INTERPRETAZIONE GIUDIZIALE IN ASTRATTO =ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO IN CONCRETO = APPLICAZIONE DELLA NORMA AL CASO SPECIFICO = PRODUCE DECISIONE IN ASTRATTO = RISOLVE AMBIGUITÀ DELLA DISPOSIZIONE SCEGLIENDO LA NORMA CHE PUÒ ESPRIMERE IN CONCRETO = RISOLVE VAGHEZZA QUANTITATIVA (SUSSUMERE IL CASO) SONO CONCETTUALMENTE DISTINTE, MA EMPIRICAMENTE CONNESSE INTERPRETAZIONE COME ATTIVITÀ, IN SENSO SPECIFICO (ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO), STRETTO (SIGNIFICATO GIURIDICO A TESTI), GIUDIZIALE, IN ASTRATTO. 4

5 A2) TEORIE DELL INTERPRETAZIONE H. HART TRE TEORIE DELL INTERPRETAZIONE: - FORMALISMO INTERPRETATIVO - TEORIE MISTE - SCETTICISMO INTERPRETATIVO RISPONDONO ALLA DOMANDA SE VI SIANO UNO O PIÙ SIGNIFICATI ATTRIBUIBILI A UNA DISPOSIZIONE GIURIDICA 1) FORMALISMO INTERPRETATIVO TUTTE LE DISPOSIZIONI GIURIDICHE HANNO UN SOLO SIGNIFICATO VERO, CORRETTO O GIUSTO È DOTTRINA NORMATIVA (VALIDA PER LA PRATICA, MA NON PER LA TEORIA) TESI: TUTTE LE NORME DEVONO AVERE UN UNICO SIGNIFICATO VEDI ONE RIGHT ANSWER DI DWORKIN = SOLUZIONE MORALMENTE PIÙ GIUSTA DEL CASO = DOTTRINA NORMATIVA = PRINCIPIO REGOLATIVO DELL INTERPRETAZIONE = VI DEVE ESSERE UNA SOLUZIONE CORRETTA PER BARBERIS = INTERPRETAZIONE DEVE PERSEGUIRE CERTEZZA E GIUSTIZIA 5

6 2) TEORIE MISTE SOSTENUTA DA H. HART E J. WRÓBLEWSKY LE DISPOSIZIONI HANNO A VOLTE UN UNICO SIGNIFICATO A VOLTE PIÙ SIGNIFICATI A SECONDA DEI CASI: FACILI (ISOFORMIA) CASI DIFFICILI VEICOLO NEL PARCO PERMETTE DI DISTINGUERE TRA: NOCCIOLO (CORE) PENOMBRA (PENUMBRA) DISPOSIZIONI GIURIDICHE HANNO STRUTTURA APERTA (OPEN TEXTURE) NON È TEORIA DELL INTERPRETAZIONE, MA DELL APPLICAZIONE = RIGUARDA APPLICAZIONE DI UN SIGNIFICATO VAGO (VAGHEZZA QUANTITATIVA) COME TEORIA DELL INTERPRETAZIONE È VICINA ALLO SCETTICISMO È TEORIA DELL INTERPRETAZIONE IN CONCRETO = APPLICAZIONE 6

7 3) SCETTICISMO INTERPRETATIVO DISPOSIZIONI NON HANNO MAI UN UNICO SIGNIFICATO 2 CORRENTI: - RADICALE (M. TROPER) LE DISPOSIZIONI NON HANNO ALCUN SIGNIFICATO PRIMA DELL INTERPRETAZIONE DIRITTO È LIBERA CREAZIONE DEI GIUDICI - MODERATO LE DISPOSIZIONI HANNO PIÙ DI UN SIGNIFICATO INTERPRETE SCEGLIE IN QUESTA CORNICE DI SIGNIFICATI = SCELTA ENTRO LIMITI COSA SIGNIFICA AVERE PIÙ SIGNIFICATI (RISPETTO AI CASI FACILI) ATTUALE = DI FATTO TUTTE LE DISPOSIZIONI VENGONO INTERPRETATE DIVERSAMENTE POTENZIALE = TUTTE LE DISPOSIZIONI POSSONO VIRTUALMENTE ESSERE INTERPRETATE DIVERSAMENTE TESI DELLA DIFFICOLTÀ POTENZIALE PERMETTE DI EVITARE CRITICA DI HART DEL DUBBIO CONGIUNTO SOSTIENE DUBBIO DISGIUNTO SINTESI: FORMALISMO È DOTTRINA NORMATIVA; VALE COME PRINCIPIO REGOLATIVO MISTA È TEORIA (CONOSCITIVA) DELL APPLICAZIONE; VALE PER DISTINZIONE CASI FACILI E DIFFICILI SCETTISMO È TEORIA (CONOSCITIVA) DELL INTERPRETAZIONE; RICHIEDE GIUSTIFICAZIONE DELL INTERPRETAZIONE 7

8 B) RAGIONAMENTO GIURIDICO È INTERPRETAZIONE IN SENSO GENERICO RAGIONAMENTO GIURIDICO: INIZIA CON SCELTA TESTI DA INTERPRETARE SI CONCLUDE CON APPLICAZIONE (O SISTEMAZIONE PER INT. DOTTRINALE) ANALISI RAGIONAMENTO GIUDIZIALE MODELLO TEORICO È SILLOGISMO GIUDIZIALE sillogismo teorico (conoscitivo) sillogismo pratico sillogismo giudiziale premessa maggiore norma norma giuridica (gen/astr) premessa minore premessa minore (fatto) premessa minore (fatto o comp) conclusione norma norma giuridica (ind/concr) PER TEORIA DEL NOVECENTO (ANTIFORMALISMO E TEORIE DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO) VERO PROBLEMA È: INDIVIDUAZIONE (INTERPRETANDO O INTEGRANDO LE DISPOSIZIONI) DELLE PREMESSE DELLA DECISIONE (MAGGIORE) E DEI FATTI (MINORE) NELLA SENTENZA VI È OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DI PREMESSE E CONCLUSIONI (ART. 111, C. 6, COST) MODELLO TEORICO DEL RAGIONAMENTO GIUDIZIALE = TRE FASI 1) GIUSTIFICAZIONE ESTERNA IN DIRITTO (O DELLA PREMESSA MAGGIORE): È MOTIVAZIONE IN DIRITTO 2) GIUSTIFICAZIONE ESTERNA IN FATTO (O DELLA PREMESSA MINORE): È MOTIVAZIONE IN FATTO 8

9 3) GIUSTIFICAZIONE INTERNA O DELLA CONCLUSIONE: È DISPOSITIVO 1) GIUSTIFICAZIONE ESTERNA IN DIRITTO SCELTA DELLE NORME / È GIUSTIFICAZIONE DELLA \ INTERPRETAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CIVIL LAW + STATUTE LAW = RIGUARDA NORME ESPLICITE (VIGENTI, VALIDE O APPLICABILI) COMMON LAW (O IN CASO DI LACUNA) = PRINCIPI DECISIONALI E NORME IMPLICITE 3 PASSAGGI: a) SCELTA ENUNCIATI INTERPRETANDI (OGGETTO DI INTERPRETAZIONE) DEVONO ESSERE DISPOSIZIONI APPLICABILI: ESTERNAMENTE (FORMALE) = CHE IL GIUDICE È AUTORIZZATO AD APPLICARE INTERNAMENTE (SOSTANZIALE) = CASO SPECIFICO DEVE RIENTRARE NEL CASO GENERICO b) FORMULAZIONE DI ENUNCIATI INTERPRETATIVI = LA DISPOSIZIONE D SIGNIFICA LA NORMA N CONDUCE A ENUNCIATI INTERPRETATI 9

10 (NON VALE IL BROCARDO IN CLARIS NON FIT INTERPRETATIO: DISPOSIZIONE È SEMPRE INTERPRETATA ANCHE SE IL GIUDICE NON ESPLICA ENUNCIATO INTERPRETATIVO) c) GIUSTIFICAZIONE ENUNCIATI INTERPRETATIVI ATTRAVERSO ARGOMENTI INTERPRETATIVI EURISTICA (PER TROVARE INTERPRETAZIONE) / ARGOMENTI HANNO FUNZIONE \ GIUSTIFICATORIA (PER MOTIVARE DECISIONE) (IN QUEST ULTIMO CASO SONO VINCOLI) V. ART. 12 PRELEGGI (SIGNIFICATO + INTENZIONE) DUE ARGOMENTI PRINCIPALI: LETTERALE PSICOLOGICO CORRISPONDONO A DUE METODI INTERPRETATIVI: OGGETTIVO SOGGETTIVO = INTENZIONI DI UN SOGGETTO METODO SERVE PER GIUSTIFICARE LA SCELTA DEGLI ARGOMENTI SINTESI: a) SCELTA ENUNCIATO INTERPRETANDO (DISPOSIZIONE D) b) ENUNCIATO INTERPRETATIVO (DISPOSIZIONE D SIGNIFICA NORMA N) c) GIUSTIFICAZIONE ENUNCIATO INTERPRETATIVO ATTRAVERSO ARGOMENTI 10

11 c1) GIUSTIFICAZIONE ARGOMENTI ATTRAVERSO IL METODO INTERPRETATIVO 2) GIUSTIFICAZIONE ESTERNA IN FATTO È RICHIAMATA DA DISTINZIONE MERITO/LEGITTIMITÀ PROBLEMA È L INDIVIDUAZIONE DEI FATTI RILEVANTI (QUALIFICATI GIURIDICAMENTE) SISTEMI DI COMMON LAW: APPROCCIO CASISTICO SISTEMI DI CIVIL LAW: APPROCCIO SISTEMATICO PROBLEMI PRESENTI NEL PROCESSO PENALE: PROVA DEL FATTO VALUTAZIONE RAZIONALE QUALE MODELLO? SCIENTIFICO = PROPOSIZIONI VERE, IPOTESI BASATE SU LEGGI SCIENTIFICHE FALSIFICABILI NARRATIVO = PRODUZIONE NARRAZIONI CONGRUENTI 3) GIUSTIFICAZIONE INTERNA IN DIRITTO RIGUARDA LA CONCLUSIONE È DEDUTTIVA SENNÒ È CONTRADDITTORIA LA MOTIVAZIONE MODELLO TEORICO DEL SILLOGISMO È COMPATIBILE CON MODELLO ARGOMENTATIVO ED ERMENEUTICA 11

12 B2) L ARGOMENTAZIONE DELL INTERPRETAZIONE PRODUZIONE DI ARGOMENTI O RAGIONI PER GIUSTIFICARE UNA CERTA INTERPRETAZIONE È GIUSTIFICAZIONE NON DEDUTTIVA (ESTERNA) (NON LOGICO- DEDUTTIVA) FA PARTE DELLA RETORICA (ARTE DELLA PERSUASIONE CHE DIPENDE DA ABILITÀ DEL PERSUASORE E CREDULITÀ DELL UDITORIO) ARGOMENTI GIURIDICI SONO SOTTO-INSIEME DI QUELLI RETORICI ORIGINE NEL MONDO GRECO (TRA I SOFISTI QUALI TRASIMACO E GORGIA CHE SCRIVE ENCOMIO DI ELENA) PERIODO ELLENISTICO, SI SVILUPPANO DUE STILI DIVERSI DI RETORICA: CORRENTE ASIANA (STILE RETORICO RIDONDANTE, BAROCCO ED AMPOLLOSO) CORRENTE ATTICA (STILE RETORICO CRONISTICO, CON SCRITTURA SCARNA). (PER ARISTOTELE È STUDIO DEI MEZZI DI PERSUASIONE) A ROMA, CICERONE E QUINTILIANO (INSTITUTIO ORATORIAE) ORATORE DEVE: DOCERE ET PROVARE (INFORMARE E CONVINCERE), DELECTARE (FARE DISCORSO VIVACE E NON NOIOSO), MOVERE (COMMUOVERE IL PUBBLICO) CINQUE FASI DI PREPARAZIONE: INVENTIO, (RICERCA DELLE IDEE PER SVOLGERE LA TESI PREFISSATA, RIFACENDOSI A TÒPOI CODIFICATI) DISPOSITIO, (ORGANIZZAZIONE DEGLI ARGOMENTI ED ORNAMENTI NEL DISCORSO) ELOCUTIO (ESPRESSIONE STILISTICA DELLE IDEE) MEMORIA ACTIO: (DECLAMAZIONE DEL DISCORSO). SCHEMA IN QUATTRO FASI: EXORDIUM, NARRATIO, ARGUMENTATIO, (CONFIRMATIO E REFUTATIO) PERORATIO 12

13 ANALISI DI 9 ARGOMENTI SULLA BASE DELLA INTERPRETATIVI (ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO A NORMA ESPLICITA) / DISTINZIONE TRA \ INTEGRATIVI (COLMARE LACUNA TRAMITE NORMA IMPLICITA) COMPLETI / E DISTINZIONE \ INCOMPLETI (SONO TUTTI INCOMPLETI ESCLUSO QUELLO LETTERALE) 1) ARGOMENTO LETTERALE SIGNIFICATO PROPRIO DELLE PAROLE È INTERPRETATIVO BASATO SU METODO OGGETTIVO PUÒ CONDURRE A INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA ESTENSIVA 13

14 2) ARGOMENTO PSICOLOGICO INTENZIONE DEL LEGISLATORE (SU BASE ANALISI LAVORI PREPARATORI) È INTERPRETATIVO BASATO SU METODO SOGGETTIVO È OBBLIGATORIO PER L INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI (ART c.c.) 3) ARGOMENTO A CONTRARIO DUE FORME INTERPRETATIVA (RICAVA NORMA DA DISPOSIZIONE E APRE LACUNA) INTEGRATIVA (COLMA LACUNA CON UNA NORMA IMPLICITA) ART. 48 C. 1 COST. SONO ELETTORI TUTTI I CITTADINI INTERPRETA E CREA LACUNA (È INTERPRETAZIONE LETTERALE) = NON CITTADINI INTEGRA: IN SENSO INCLUSIVO (ESTENDE AI NON CITTADINI ATTRAVERSO ANALOGIA LEGIS) IN SENSO ESCLUSIVO (VERO ARGOMENTO A CONTRARIO) 4) ANALOGIA LEGIS (ARGOMENTO A SIMILI) DUE FORME: INTERPRETAZIONE ESTENSIVA INTEGRAZIONE CON RIFERIMENTO A RATIO DELLA LEGGE (RATIO LEGIS) V. ART. 48 (CITTADINO = CHI VIVE STABILEMENTE) = INT. EST. 14

15 ANALOGIA LEGIS RICHIEDE CHE VI SIA LACUNA (NON CITTADINI) SCHEMA CASO NON REGOLATO CASO REGOLATO SIMILE NORMA IMPLICITA NORMA ESPLICITA INTERPRETAZIONE ESTENSIVA CREA NORMA ESPLICITA INTEGRAZIONE CREA NORMA IMPLICITA 5) ANALOGIA IURIS INTEGRAZIONE NORMA IMPLICITA SI RICAVA DA PRINCIPI DEL DIRITTO POSITIVO COMUNI A PIÙ CASI SCHEMA CASO NON REGOLATO NESSUN CASO SIMILE REGOLATO NORMA IMPLICITA PRINCIPIO DIFFERENZA DA ANALOGIA LEGIS (NORMA E PRINCIPIO) È PIÙ DEBOLE SONO ENTRAMBI DI AUTO-INTEGRAZIONE DEL DIRITTO 6) ARGOMENTO DELLA DISSOCIAZIONE SI DISTINGUE O DISSOCIA DAL CASO GENERICO REGOLATO UN ALTRO SOTTOCASO PIÙ SPECIFICO CASO PIÙ SPECIFICO È ECCEZIONE IMPLICITA (VALE PER NORME DEFETTIBILI E PER LACUNE ASSIOLOGICHE) 15

16 DIFFERENZA DA ANALOGIA LEGIS ANALOGIA LEGIS E INT. ESTENSIVA SERVONO A ESTENDERE I CASI REGOLATI DISSOCIAZIONE SERVE A RESTRINGERE (INSIEME A INT. RESTRITTIVA) SOMIGLIANZA SONO ENTRAMBI ARGOMENTI INTEGRATIVI CHE SI DISTINGUONO DIFFICILMENTE DA QUELLI INTERPRETATIVI (ESTENSIVA E RESTRITTIVA) 7) TELEOLOGICO RATIO LEGIS FINI E SCOPI OGGETTIVAMENTE PERSEGUITI DALLA NORMA È ARGOMENTO INTERPRETATIVO CHE PRODUCE NORMA ESPLICITA ESPRIME METODO OGGETTIVO (VS. SOGGETTIVO, CIOÈ INTENZIONE DEL LEGISLATORE) OGGETTIVO SCOPO DELLA LEGGE SI PUÒ ADATTARE ALL EVOLUZIONE (SCOPO PUÒ CAMBIARE): FAVORISCE INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA O INNOVATRICE (ARGOMENTO PSICOLOGICO SERVE PER INTERPRETAZIONE ORIGINALISTA O CONSERVATRICE) 16

17 8) SISTEMATICO SONO DI DIVERSI TIPI È FAMIGLIA DI ARGOMENTI ELEMENTO COMUNE È CHE NORMA DA INDIVIDUARE SIA COMPATIBILE CON LE ALTRE NORME DEL SISTEMA SONO INTERPRETATIVI E INCOMPLETI SONO: - TOPOGRAFICO (SEDES MATERIAE) INTERPRETAZIONE DEVE ESSERE COMPATIBILE CON LA COLLOCAZIONE DELLA DISPOSIZIONE IN UN DOCUMENTO) - DOGMATICO INTERPRETAZIONE DEVE ESSERE CONFORME A DEFINIZIONI O SISTEMATICHE DOTTRINALI - COERENZA ARGOMENTO NON DEVE PRODURRE ANTINOMIE CON NORME SUPERIORI - INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE ARGOMENTO NON DEVE PRODURRE ANTINOMIE CON NORME SUPERIORI 9) EQUITATIVO RICHIEDE DI SCEGLIERE MA SOLO TRA LE INTERPRETAZIONI OTTENUTE DA ALTRI ARGOMENTI GIURIDICI INTERPRETAZIONE PIÙ CONFORME ALL EQUITÀ (GIUSTIZIA DEL CASO SINGOLO) O ALLA GIUSTIZIA (DEL CASO GENERICO) VA DISTINTO DA RICORSO ALL EQUITÀ DA PARTE DEL GIUDICE SU CONCORDE INDICAZIONE DELLE PARTI (ARTT. 113, 114 C.P.C) È INTERPRETATIVO E INCOMPLETO 17

18 GERARCHIA DI ARGOMENTI? ARGOMENTI (ANCHE I PRINCIPI) COME SPECIE DEL GENERE VALORI SONO PERCIÒ PLURIMI VIRTUALMENTE CONFLIGGENTI RISOLVIBILI CASO PER CASO 18

19 C) INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE PROCESSI DI COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL DIRITTO E SVILUPPO DEL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLE LEGGI (ECCEZIONE GRAN BRETAGNA) CONDUCONO A SVILUPPO DI RAGIONAMENTI GIURIDICI LEGATI ALLA INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE È ARGOMENTAZIONE COSTITUZIONALE 2 FORME DEL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI - DIFFUSA - ACCENTRATA PRODUCONO FORME SIMILI DI RAGIONAMENTO (DUPLICE AVVICINAMENTO: RUOLO DELLA CORTE SUPREMA IN USA, CONTROLLO DIFFUSO IN EUROPA) INTERPRETAZIONE GIUDIZIALE: ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO A DISPOSIZIONI LEGISLATIVE AL FINE DELLA APPLICAZIONE FUNZIONALE ALL APPLICAZIONE ORIENTATA A I FATTI INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE: ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO A DISPOSIZIONI SIA LEGISLATIVE, SIA COSTITUZIONALI FINE DIRETTO DI STABILIRE SE LE PRIME SIANO CONFORMI ALLE SECONDE FINE INDIRETTO DI CONSENTIRE L APPLICAZIONE DELLE SOLE LEGGI CONFORMI A COSTITUZIONE FUNZIONE DIRETTA È GARANTIRE LA COSTITUZIONE DALLE POSSIBILI VIOLAZIONI DA PARTE DEL LEGISLATORE INDIRETTAMENTE FUNZIONALE ALL APPLICAZIONE ORIENTATA ALLE NORME 19

20 RIGUARDA SEMPRE DUE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE = SONO OGGETTO COSTITUZIONALI = SONO PARAMETRO ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO A DUE DISPOSIZIONI (LEGISLATIVE E COSTITUZIONALI) CONFORMITÀ O DIFFORMITÀ DIPENDONO DA DUPLICE INTERPRETAZIONE TRE TECNICHE INTERPRETATIVO-ARGOMENTATIVO: - INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE - CONTROLLO DI RAGIONEVOLEZZA - BILANCIAMENTO DEI PRINCIPI 1) INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE È SOTTOTIPO DELL ARGOMENTAZIONE SISTEMATICA DISPOSIZIONE PUÒ ESPRIMERE PIÙ NORME (CHE POSSONO ESSERE CONFORMI O DIFFORMI DALLA COSTITUZIONE) SENTENZE INTERPRETATIVE DELLA CORTE COSTITUZIONALE: - DI ACCOGLIMENTO (ANNULLANO LA DISPOSIZIONE) - DI RIGETTO (SALVANO LA NORMA ADEGUANDOLA ALLA COSTITUZIONE); COME SI PROCEDE: LA CORTE DICHIARA L INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO E ASSUME CHE IL GIUDICE ORDINARIO AVREBBE DOVUTO PROCEDERE LUI ALL INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE) DUE CONSEGUENZE: - SPINGERE I GIUDICI AD ADEGUARE LE LEGGI ALLA COSTITUZIONE (CONTROLLO VIENE DELEGATO AI GIUDICI) 20

21 - L INTERO DIRITTO VIENE COSTITUZIONALIZZATO: LE REGOLE VENGONO FATTE DIPENDERE DAI PRINCIPI COSTITUZIONALI 2) CONTROLLO DI RAGIONEVOLEZZA RAGIONEVOLE = TRATTARE IN MODO UGUALE I CASI UGUALI E IN MODO DIVERSO I CASI DIVERSI IN ITALIA È CONTROLLO DI EGUAGLIANZA-RAGIONEVOLEZZA = CONTROLLO EX ART. 3, C.1 (DISCRIMINAZIONE PER SESSO, RAZZA, LINGUA, RELIGIONE, OPINIONI POLITICHE, CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI) NONOSTANTE LEGGE ISTITUTIVA VIETI OGNI VALUTAZIONE DI NATURA POLITICA E OGNI SINDACATO SULL USO DEL POTERE DISCREZIONALE DEL PARLAMENTO LA CORTE SINDACA OGNI POSSIBILE TIPO DI DISCRIMINAZIONE STRUTTURA TRIADICA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA \ NORMA DI COMPARAZIONE CONTROLLATA (TERIUM COMPARATIONIS) NORMA (OGGETTO) È SPESSO CONTROLLO DI COERENZA DELLE LEGGI CORTE VALUTA ANCHE INTRINSECA RAGIONEVOLEZZA (RAZIONALITÀ) DELLA LEGGE - ILLOGICITÀ - COERENZA (COMPATIBILITÀ TRA DISPOSIZIONE E SCOPO) - ADEGUATEZZA (IDONEITÀ AL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO) - PROPORZIONALITÀ (IN RELAZIONE ALLA ECCEDENZA RISPETTO ALLO SCOPO) - CONGRUITÀ (IN RELAZIONE AI CRITERI LEGISLATIVI DI COMPUTO) - DIMENSIONE TEMPORALE (AD ES., ANACRONISMO LEGISLATIVO) 21

22 3) BILANCIAMENTO (O PONDERAZIONE) DEI PRINCIPI PRINCIPIO COST. 1 PRINCIPIO COST. 2 \ NORMA DI LEGGE CONTROLLATA ESEMPIO PREFERENZA PER APPALTI PUBBLICI A COOPERATIVE DI DISOCCUPATI SIA EGUAGLIANZA FORMALE (VIOLAZIONE), SIA EGUAGLIANZA SOSTANZIALE MAGGIOR PESO O IMPORTANZA IN RELAZIONE AL CASO SINGOLO MUTEVOLE DA CASO A CASO PLURALISMO ETICO CONFLITTO CON DEMOCRAZIA 2 DIFESE DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE = DWORKIN, FERRAJOLI STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRA PRINCIPI = MORESO 22

23 C) LEGALITÀ E GIUSTIZIA PROBLEMA DELLA LEGGE INGIUSTA PER NEOCOSTITUZIONALISMO È RISOLTO SI DANNO TRE CASI: I) LEGGE INGIUSTA VIENE REINTERPRETATA USANDO ARGOMENTI GIURIDICI ORDINARI II) LEGGE INGIUSTA VIENE REINTERPRETATA USANDO ARGOMENTI DELL INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE III) VIENE ANNULLATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE I) DIPENDE DA TIPO DI SCETTICISMO RADICALE: SI MODERATO: NO II) RICORSO A INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE ANCHE QUI DIPENDE DA SCETTICISMO E DA COSA SIGNIFICA ADEGUARE ALLA COSTITUZIONE VEDI ART. 29, C.1 E CONCEZIONE CATTOLICA DELLA FAMIGLIA ART. 33 E NON FINANZIAMENTO ALLE SCUOLE CATTOLICHE III) ANNULLAMENTO DISTINGUE LO STATO LEGISLATIVO DA STATO COSTITUZIONALE POSSIBILITÀ CHE LA COSTITUZIONE SIA INGIUSTA (E CRITICA AD ALEXY) RESTA ALTERNATIVA TRA LEGALITÀ E GIUSTIZIA 23

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO. Prefazione 9 SOMMARIO Prefazione 9 capitolo primo L INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI NELL IMPIANTO DEL CODICE CIVILE 1. Oggettivazione del linguaggio negoziale e (pseudo)principio del gradualismo delle regole ermeneutiche.

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI Introduzione di Guido Alpa... pag. V I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI 1. La teoria giuspositivista dell estraneità dell argomentazione alla produzione di

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. L interpretazione

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. L interpretazione PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO L interpretazione Nozione L interpretazione è l attività di determinazione del significato degli enunciati linguistici (interpretazione come processo) Lo stesso termine

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed imparzialità dei giudici come condizione di effettività costituzionale di uno stato di diritto: Art. 16 Dichiarazione Universale dei

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014 Convegno Come scrivere gli atti Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo Milano, 17 novembre 2014 1 Problemi del sistema giuridico relativi al mio tema 1. Atti lunghi e oscuri 2. Troppe

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa FABRIZIO LUCIANI II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Premessa ed oggetto dell'indagine Parte Prima Diritto e forma Sezione I Diritto e metodo

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema LA CORTE COSTITUZIONALE Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale organo di garanzia e di chiusura del sistema CARATTERISTICHE GIUDICE DELLE LEGGI ORGANO DI GARANZIA ULTIMA FORTEZZA

Dettagli

La giustizia costituzionale

La giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nella Repubblica federale di Germania www.bverfg.de Woelk 1 La giustizia costituzionale Storia Dallo Staatsgerichtshof al Tribunale costituzionale fed.le Fonti Legge fondamentale

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE PRIMO INCONTRO - Guida alla redazione del parere motivato di diritto civile - I criteri di valutazione dell elaborato scritto all esame

Dettagli

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2 INDICE III edizione riveduta Prefazione Marcello Foschini... Pag. XVII PRESENTAZIONE 1.- Caratteristiche di questo Corso di Lezioni... Pag. 1 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...»

Dettagli

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE Con questa dispensa vengono fornite delle indicazioni per quanto riguarda lo studio del modulo di diritto sulle NORME GIURIDICHE. Il capitolo sulle norme

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Le funzioni 2) La struttura 3) In composizione allargata

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, c.d. legge di stabilità, introdotto una pena pecuniaria in presenza di istanze di sospensione

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dettagli

Schema lezione. Il potere giudiziario. 1. DEFINIZIONE E TIPI Premessa. Definizione 19/11/15

Schema lezione. Il potere giudiziario. 1. DEFINIZIONE E TIPI Premessa. Definizione 19/11/15 Schema lezione Il potere giudiziario III modulo Artt. 101-113 Cost. 1. Definizione e tipi di giudici 2. La sentenza 3. Principi costituzionali sulla magistratura 4. Il ruolo del giudice 1. DEFINIZIONE

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI (Roberto M. Cagnazzo) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 19 Ottobre 2005 TRATTATI INTERNAZIONALI Convenzione

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 7

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 7 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 7 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre IL CODE DE COMMERCE (1807) Ordonnace du commerce e successivi interventi di riforma (1778-1782:

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE LEO PICCININNI L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE CAPITOLO PRIMO AMBITO DI INDAGINE E QUESTIONI RILEVANTI 1. Premessa. Il quadro normativo di riferimento e le

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di Argomentazione e persuasione Per «argomento» si intende una proposizione atta a farne ammettere un altra,[81] e quindi a indurre qualcuno ad accettare la bontà di ciò che si sta dicendo. Argomentazione

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE PROF.MICHELE DELLA MORTE Indice 1 LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ---------------------------------- 3 2 di 8 1 La tipologia

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA, DALLE ORIGINI AL NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. Lo spirito della riforma del giudizio di ottemperanza... 1 2. L evoluzione del giudizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale I. PRELEGGI R. D. 16.03.1942, n. 262: Disposizioni sulla legge in generale Le Preleggi ovvero denominate anche Disposizioni sulla legge in generale al codice civile (emanato con R.D. 16/3/1942, n. 262

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE INDICE INTRODUZIONE BREVI CONSIDERAZIONI SULL ITINERARIO DELL INDAGINE 01. Delimitazione dell indagine. La questione della riserva di amministrazione e la più attuale considerazione

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 07.03.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi INDICE Premessa... XIII Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi 1. Il processo dichiarativo o di cognizione di primo grado.... 1 1.1. La funzione...

Dettagli