RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA Ai sensi della D.G.R.V. n del 19/06/2007 e s.m.i.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA Ai sensi della D.G.R.V. n del 19/06/2007 e s.m.i."

Transcript

1 Oggetto: Committete: Domada di Costruzioe di u capaoe idustriale e magazzio automatizzato, mediate S.U.A.P., art., 4 L.R. 55/2012. Del Cote S.r.l. PREMESSA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA Ai sesi della D.G.R.V del 19/06/2007 e s.m.i. La presete relazioe, sulla base della ormativa vigete, è fializzata alla defiizioe delle codizioi morfologiche e idrogeologiche dell area e alla successiva progettazioe della rete di smaltimeto delle acque meteoriche, sovradimesioado i collettori i modo da lamiare le portate, accettado u deflusso massimo i uscita determiato sull eveto pluviometrico più impegativo elle codizioi precedeti o urbaizzate (pricipio dell ivariaza idraulica). Poiché el caso i esame o è previsto lo scarico delle acque verso u corpo ricettore ma, viste le codizioi del suolo che cosetoo la dispersioe direttamete sul terreo, o è ecessario prevedere dispositivi di ivariaza idraulica, i quato la lamiazioe delle portate i eccesso avviee direttamete sul terreo, così come previsto dalla D.G.R.V del 19/06/2007 e s.m.i.. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E GEOLOGICHE DELL AREA L area oggetto dell idagie è ubicata ella Carta d Italia I.G.M. scala 1: alla tavoletta Cittadella F.50-I-N.O ed è situata sul lato Sud della liea ferroviaria Viceza - Treviso, coicidete co Via Rometta all Olmo, e ricadete el settore orietale del Comue di Cittadella, elle viciaze del cofie co il Comue di Tombolo come risulta dall estratto aerofotogrammetrico i scala 1:5000 della C.T.R Tombolo. L area i esame è cesita al Nuovo Catasto Terrei del Comue di Cittadella al Foglio. 36, mappali come riportato ell estratto catastale i scala 1: Etrambi gli estratti cartografici mezioati i precedeza si trovao all itero dell elaborato Via Borgo Bassao, Cittadella (PD) - Tel. (049) Fax ifo@azstudioasscittadella.191.it - P. IVA

2 grafico Plaimetria Geerale allegato alla domada autorizzativa. Dal puto di vista morfologico l area i esame è u appezzameto regolare di terreo di forma pressoché rettagolare co dimesioi approssimative massime di ml. 81,50 x 185,00, copre ua superficie di circa mq. complessivi e risulta avere ua quota media compresa tra i 46,80 e i 45,50 ml. s.l.m. Posto el settore cetrale della cooide alluvioale del Fiume Breta sui margii meridioali dell alta piaura, il territorio è piaeggiate co pedeza a Sud/Sud-Est di 0.3% - 0.5% secodo l adameto della cooide. Dal puto di vista geologico il sottosuolo dell area i esame è costituito dalla potete successioe dei materiali alluvioali e fluvio-glaciali deposti dal Fiume Breta; i materiali soo rappresetati essezialmete da ghiaie, ciottoli e trovati grossolai i matrice sabbioso limosa passate localmete a limoso sabbiosa. Le stratigrafie della zoa evideziao u rapido aumeto dello spessore dei depositi alluvioali a sud di Bassao del Grappa dovuto all esisteza di u atica cooide del Fiume Breta che si dirigeva i direzioe di Castelfraco Veeto. Lo spessore dei depositi alluvioali ell area i esame è superiore a 200 ml. co ua successioe di ghiaie co ciottoli i matrice sabbioso-limosa fio alla profodità di 60 ml., seguite da coglomerati e ghiaie parzialmete cemetate dalle soluzioi carboatiche. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DELL AREA Attualmete il dreaggio aturale del terreo avviee co direzioe Nord-Sud verso il cofie Sud e co adameto da Nord verso Sud/Sud-Est. No esiste di fatto ua rete sviluppata di caali per il collettameto delle acque della pioggia e, i caso di precipitazioe, il flusso viee ormalmete smaltito per ritezioe sotterraea direttamete dalla superficie del terreo. Il sito dell idagie è già utilizzato quale area a verde, coltivata a mais e/o a prato e si trova all itero della lottizzazioe artigiaale - idustriale e commerciale Rometta di proprietà di Zitac S.r.l. Le prove ed i sodaggi geogostici eseguiti si riferiscoo alle zoe occupate a verde all itero della proprietà. Il terreo oltre lo strato vegetale superficiale è caratterizzato da ua predomiaza di sedimeti sciolti prevaletemete costituiti da ghiaia sabbiosa-limosa. La permeabilità media è stimabile i 1,5 * 10 4 m/s. Alcui sodaggi geogostici eseguiti di recete hao evideziato ua situazioe stratigrafica abbastaza omogeea. I geere, dopo i primi 50 cm. di terreo vegetale, abbiamo el primo metro

3 prevaletemete terreo co argilla limosa-sabbiosa a bassa cosolidazioe passate ed argilla co ghiaia. Dopo i -1,50 ml. e fio ai -3,50 ml., abbiamo ghiaia medio fia co locali livelli di ghiaia fie sabbiosa. Oltre al fiume Breta che scorre a circa ml. a Ovest dall area i esame, l idrografia del territorio è rappresetata da ua fitta rete di caali irrigui e di scolo derivati dal fiume Breta, co gestioe al Cosorzio di Boifica Acque Risorgive. L area i esame è situata ml. a Nord del limite superiore della fascia delle risorgive; il sottosuolo ghiaioso è sede di ua falda acquifera freatica regolata dalle dispersioi del fiume Breta e dagli afflussi meteorici. I corrispodeza alla fascia delle risorgive, l acquifero idiffereziato ghiaioso presete ell alta piaura passa progressivamete alla struttura a falde sovrapposte differeziate da livelli impermeabili; le falde i pressioe si spigoo a sud e la falda freatica viee a gioro dreata da risorgive. Dalla correlazioe co alcui pozzi ella zoa di Cittadella, circa sul sedime dell area, i esame si verifica ua prima differeziazioe dell acquifero a partire dalla profodità di -20 ml. dal p.c. co la comparsa di livelli argilloso sabbiosi impermeabili. Per verificare i dettaglio la struttura idrogeologica del sottosuolo e la profodità del livello di falda ell area i esame, si è fatto riferimeto ad alcui rilievi codotti ell'ao 2011 i alcui pozzi a bocca libera compresi el raggio di ml. Si è fatto riferimeto all'estratto della carta delle isofreatiche dell'alta piaura veeta alla scala 1: e dalle misure di alcui pozzi a bocca libera moitorati dal Cosorzio di Boifica Breta. Dall esame della carta delle isofreatiche ella zoa si ota u adameto geerale dei deflussi verso Sud-Est co gradiete idraulico medio del 0,15%. Dalla correlazioe co i pozzi limitrofi, il livello della falda acquifera è situato alla quota di 40,00 ml., s.l.m. pertato rispetto al piao di campaga posto a u altezza di 46,20 ml., la profodità media è di 620 cm. dal p.c. Per defiire il livello della falda e le future oscillazioi ell area i esame si è fatto riferimeto al pozzo Cittadella situato 500 ml, a Nord-Ovest presso il Cosorzio di Boifica Breta i osservazioe periodica dal Le Oscillazioi del livello della falda al pozzo di Cittadella el periodo evideziao il maifestarsi di ua fase di piea da Giugo a Ottobre ed ua fase di magra da Geaio a Maggio. Il comportameto dell ao è stato comuque aomalo co ua marcata fase di piea ei mesi di Dicembre e Geaio. Tali codizioi si soo comuque verificate ache prima ell ao 2008 e successivamete ell ao 2013 i mior misura. Co riferimeto ai rilievi degli ultimi 12 ai, al pozzo Cittadella soo state rilevate le segueti

4 escursioi della falda : - Escursioe media aua = 2,13 ml. - Escursioe massima ell ao = 2,86 ml. (ao 2008). Co riferimeto al treteio precedete, egli ultimi ai si rileva u sigificativo icremeto delle escursioi della falda, dovuto alla maggiore irregolarità degli apporti meteorici e alla gestioe delle acque i Breta e di quelle irrigue. L oscillazioe massima assoluta al pozzo Cittadella è stata di 3,1 ml. Cosiderato la posizioe più a sud dell area i esame rispetto al pozzo Cittadella co maggiore escursioe, ell area i esame è prevedibile u escursioe media di 1,50 ml. tra la fase di piea e la fase di magra. Per l area i esame si possoo ipotizzare le segueti codizioi di magra e di piea del livello di falda dal p.c. : - Fase di piea della falda co profodità miima di -4,70 ml. dal p.c. - Fase di magra della falda co profodità massima di -7,70 ml. dal p.c. Tali previsioi soo comuque idicative essedo il livello della falda codizioato dagli adameti meteorici stagioali e dalle portate del Breta. L area iteressata dalla costruzioe e le aree limitrofe o ricadoo etro ua zoa classificata a rischio di esodazioe e/o allagameto. Feomei di allagameto, durate i gradi eveti di pioggia o soo segalati. Di cosegueza l area può cosiderarsi idoea alla realizzazioe di opere di urbaizzazioe e di uova edificazioe co esecuzioe di opere idrauliche che cosetao lo smaltimeto delle acque i sicurezza. LA MITIGAZIONE IDRAULICA Nel caso i oggetto il rischio idraulico è trascurabile, i quato le acque della proprietà scaricherao ei pozzi perdeti dreati all itero della stessa. E ecessario sviluppare l urbaizzazioe co opere che permettao di acquisire la mitigazioe i modo da piaificare la trasformazioe prodotta dagli iterveti, almeo seza peggiorare la situazioe idraulica della zoa. I geerale, i ambito urbao, l efficieza delle teciche di coteimeto dell impatto dell urbaizzazioe sull idraulica del territorio dipede sia dalla distribuzioe temporale delle piogge di progetto e sia dalla distribuzioe spaziale delle problematiche preseti. I geere gli iterveti di mitigazioe eseguita co teciche di detezioe sul posto risultao efficaci per u itervallo di valori di itesità di precipitazioe e di durata della pioggia maggiore ad altre teciche. I geere le teciche di mitigazioe per detezioe hao il pregio di comportare miori problematiche ambietali legate all iquiameto delle acque di prima pioggia.

5 RETE DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE Per quato cocere le fogature biache, è prevista la realizzazioe di u collettore pricipale co tubi i CLS Ø 60 e Ø 80 cm. collegati co le caditoie di raccolta co tubazioi i P.V.C. Ø 160 mm. Lo smaltimeto delle acque raccolte è previsto tramite la realizzazioe di ua serie di pozzi perdeti dreati, i quato elle viciaze o soo preseti caali che possao ricevere tali uove portate, sia per quato cocere la quatità che la qualità delle acque raccolte. La uova rete di fogatura biaca verrà realizzata secodo i tracciati riportati ell elaborato plaimetrico allegato alla pratica. Le tubazioi pricipali sarao i coglomerato cemetizio armato e cetrifugato, co giuto a bicchiere aveti u diametro pari a Ø 60 e Ø 80 cm. Le codotte sarao poste su u letto di sabbia ed il riempimeto dello scavo sarà effettuato co lo stesso materiale scavato. Le caditoie all itero del piazzale sarao poste a itervalli regolari di circa 25 ml. e adrao a posizioarsi lugo i bordi a ridosso della cordoata i cls che divide il piazzale dall area verde prevista lugo la recizioe e al cetro dell area destiata a parcheggio e/o movimetazioe dei mezzi. Queste sarao costituite da degli opportui pozzetti ispezioabili sifoati prefabbricati i C.A. del tipo Padova. Su ciascuo di questi pozzetti sarà posta ua caditoia i ghisa sferoidale Classe C400, ovvero co resisteza >400KN, adatta a sopportare i carichi geerati dagli automezzi i maovra e così pure i pozzetti. Questi ultimi sarao collegati ai pozzetti pricipali della fogatura biaca, del tipo ispezioabile di dimesioi cm. 100x100, o direttamete alla codotta stessa co delle tubazioi i P.V.C. Ø 160 mm. posato su di u letto di sabbia e coperti da u getto i cls di protezioe. Le rete di raccolta delle acqua meteoriche proveieti dalla copertura dei capaoi sarà realizzata sempre co tubazioi i coglomerato armato cemetizio co giuto a bicchiere e avrao u diametro pari a Ø 60 e Ø 80 cm. I pozzetti di raccordo e/o di ispezioe avrao dimesioi pari a cm. 100x100 Le acque così trattate, come aticipato precedetemete, verrao immesse ei pozzi perdeti dreati da realizzarsi all itero dell area, così come previsto egli elaborati grafici. La dimesioe del sigolo pozzo perdete i progetto avrà u diametro pari a Ø cm. 250 e avrà ua profodità di 4,50 ml. dal p.c. L evetuale ivaso delle acque che o riescoo a dreare sarà assicurata da ua serie di vasche di accumulo, opportuamete dimesioate, aveti ua capacità di ivaso pari a 80 Mc cadaua.

6 RETE DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE Per quato riguarda gli scarichi dei bagi, essedo gli stessi assimilabili a quelli di uso domestico, soo covogliati mediate apposita e separata rete di raccolta alla rete pubblica esistete ella lottizzazioe e gestita da Etra s.p.a. INTRODUZIONE TEORICA AI METODI DI CALCOLO UTILIZZATI CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA Per lo sviluppo dell aalisi idrologica sugli iterveti di trasformazioe urbaistica i oggetto, si soo utilizzati i dati relativi alle serie delle precipitazioi massime di durata oraria e di durata iferiore all ora, brevi e itese, registrate ella stazioe pluviografica di Padova dal 1936 al Per lo studio delle opere di smaltimeto delle acque piovae è opportuo fare riferimeto, oltre che alle precipitazioi di forte itesità e breve durata, usualmete utilizzate per piccoli bacii resideziali, ache a quelle di durata oraria, sigificative per la rete idrografica miore, co cui tali opere iteragiscoo. Si cosiderao quidi gli eveti massimi della durata di 15, 30, 45 miuti (scrosci) e di 1, 3, 6, 12 e 24 ore. I dati aalizzati soo riportati i Tabella 1 ella pagia seguete. Ua volta acquisiti i valori registrati delle serie storiche, viee sviluppata u aalisi statistica al fie di defiire, tramite ua particolare equazioe defiita di possibilità pluviometrica, quale sia l espressioe caratteristica delle precipitazioi per la zoa cosiderata, i fuzioe della loro durata e al variare del tempo di ritoro a cui si fa riferimeto. Tale aalisi viee applicata ai valori estremi, cioè ai valori massimi aui, al fie di stimare gli eveti di piea caratterizzati da differeti probabilità di accadimeto, arrivado a defiire i parametri statistici pricipali (media e scarto quadratico medio ed i corrispodeti valori relativi alla variabile ridotta). Si procede poi alla regolarizzazioe dei dati misurati co il metodo di Gumbel, che permette di attribuire a qualsiasi valore di precipitazioe u corrispodete tempo di ritoro (TR), sulla base di u campioe di N valori massimi auali, itededo per TR il tempo dopo il quale, mediamete, u dato eveto viee uguagliato; ovviamete più alto è il tempo di ritoro e più raro (e quidi ache più iteso) risulta l eveto i cosiderazioe.

7 Durata 10' 15' 30' 45' 1 ORA 3 ORE 6 ORE 12 ORE 24 ORE Ao h pioggia [mm] ,4 43, ,3 40,8 49,8 70,4 74, ,6 39, ,8 39,8 39, ,2 23, ,6 15,8 17,8 19,4 20,2 20, ,4 25, ,7 29, , , ,2 31,2 43,8 61, , , , , ,6 29,6 39,2 39,2 50, ,4 24,4 24, ,6 21,6 41,2 47,8 47,8 54, ,6 23,8 31, , ,8 43,2 50,2 54,4 60, ,2 29,6 36,8 37, ,6 71,2 71,2 71, ,4 19, ,2 39,6 68, ,4 39,6 39,8 42,2 57, ,2 30, , ,6 82, , ,2 36,4 37,4 50, ,4 25, ,2 50,4 52, ,6 28,4 36,6 38,6 53, , ,8 29,2 37,8 55, ,8 38,4 40,2 41,4 44,8 48, ,4 27,6 41,2 42,4 42, , ,2 48, ,6 22,8 36,5 46, , , ,6 116,2 116, ,6 30,4 48,8 73, , ,6 23,4 26,4 46,8 73,4 75,6 76, ,4 20,6 30, ,8 38, ,2 39, ,6 31, ,6 30, ,6 47,6 48,8 48, ,8 22,4 16, ,8 54, ,2 15,4 15,8 29, , ,2 21,8 24, ,8 26,4 49,6 64, ,4 21,6 21,8 33,8 35,4 37,4 37,4 43, , ,8 32, , , ,8 20, ,8 20,2 21,4 22,4 34,8 43, ,6 20,4 21,2 21, ,4 12,8 21,2 36,2 40,4 44,5 59,8 87, , , , , ,2 36, ,4 35, ,6 80,6 88,8 Tabella 1: Precipitazioi massime auali Serie storiche Fote: Aali Idrologici

8 Co riferimeto alla stazioe idicata si soo calcolate e si riportao elle tabelle segueti, le curve di possibilità pluviometrica sia per le piogge orarie che per gli scrosci, per diversi tempi di ritoro. Equazioi di possibilità pluviometrica Scrosci 0,425 T r =2 ai h = 31,79 t T r =5 ai h = 40,45 t T r =10 ai h = 46,29 t T r =20 ai h = 51,93 t T r =50 ai h = 59,26 t T r =100 ai h = 64,78 t 0,349 0,319 0,299 0,279 0,267 Tabella 2 Equazioi di possibilità pluviometrica Piogge orarie 0,244 T r =2 ai h = 27,85 t T r =5 ai h = 39,15 t T r =10 ai h = 46,65 t T r =20 ai h = 53,84 t T r =50 ai h = 63,16 t T r =100 ai h = 60,14 t 0,260 0,266 0,271 0,274 0,277 Tabella 3 Ai fii della presete trattazioe, come già aticipato precedetemete, si adotta u tempo di ritoro di 50 ai cui corrispodoo le curve riportate a seguire: ( ) 0, 279 t < 1 ora h = 59,26 t valida per piogge di durata iferiore all ora (10,15,30, 45 ) ( ) 0, 274 t > 1 ora h = 63,16 t valida per piogge di durata superiore all ora Le gradezze cosiderate soo: h: altezza di pioggia (mm) h= at a: itercetta della retta di regressioe (mm*s - ) : pedeza della retta di regressioe t: tempo di pioggia (ore) Per teere coto dell estesioe superficiale S dell area i oggetto si soo ragguagliati i coefficieti mediate le formule di Puppii, valide per superfici iferiori a 1300 ha:

9 a ' 2 S S = a Si ha: ' S = Precipitazioi di durata iferiore all ora Precipitazioi di durata superiore all ora h = 59,21 t h = 63,11 t 0,372 0,.366 Tabella 4: Curve segalatrici di possibilità pluviometrica ragguagliate all area COEFFICIENTI DI DEFLUSSO Idividuata l equazioe di possibilità pluviometrica h= at, è ecessario stimare quale sia la frazioe di afflusso meteorico efficace ai fii del deflusso attraverso la rete di collettori; essa si idividua mediate il coefficiete di deflusso ϕ, iteso come rapporto tra il volume defluito attraverso u assegata sezioe i u defiito itervallo di tempo ed il volume di pioggia precipitato ell itervallo stesso. L afflusso uitario alla rete è duque pari a ϕ h. Per le reti destiate alla raccolta delle acque meteoriche (fogature biache) vegoo utilizzati i coefficieti defiiti ell Allegato A della DGR 1841 del 19/06/2007 riportati ella tabella seguete: Tipo di superficie Coefficiete di deflusso ϕ Coperture 0,90 Pavimetazioi asfaltate 0,90 Pavimetazioi dreati 0,60 Aree verdi (giardii) 0,20 Aree agricole 0,10 Tabella 5: Valori caratteristici del coefficiete di deflusso ϕ Nel caso i cui superfici scolati di diversa atura (caratterizzate da diversi valori del coefficiete di deflusso ϕ), siao affereti al medesimo tratto di tubazioe, è ecessario calcolare la media poderale di ϕ; detto ϕi il coefficiete di deflusso relativo alla superficie Si, sarà: ϕ = Il coefficiete di deflusso varia co la durata della precipitazioe, ma può essere correlato ai valori della Tabella 5, secodo la relazioe seguete: ϕ S i S i i

10 1 3 ϕ= µh Ricordado che h= at, dalla precedete si ottiee: µa t ϕ= ; perciò, ϕ = µ 1 (1), da cui 1 a 3 ϕ= ϕ t. L afflusso alla rete ( h 1 ϕ ), per quato visto sopra si può esprimere come: 3 ( 3 ) ( at ) t at 4 ϕ h= ϕ 1 = ϕ 1. I coclusioe, è possibile trattare il coefficiete di deflusso come costate e pari a quello relativo alla precipitazioe di durata oraria (ϕ1), a patto di utilizzare l espoete 4/3 che diviee perciò: 1 = Per l area esamiata el presete studio, verrà determiato, secodo questa metodologia, il coefficiete di deflusso medio, i relazioe all estesioe e alla atura delle superfici distite per destiazioe d uso. 4 3 COEFFICIENTI UDOMETRICI Il parametro di riferimeto che descrive la risposta idrologica di u terreo i termii di trasformazioe degli afflussi (piogge) i deflussi (portate) è detto coefficiete udometrico o cotributo specifico di piea e si esprime usualmete i [ s ha] l (litri al secodo per ettaro). L ordie di gradezza del coefficiete udometrico (el seguito idicato co u ) dipede dall estesioe del bacio o compresorio i esame: i valori ricorreti i letteratura per terrei adibiti ad uso agricolo si attestao itoro a u = 1 2 l s ha per le aree di maggior estesioe (boifiche della Val Padaa), metre soo geeralmete maggiori di u ordie di gradezza u = l s ha per aree relativamete piccole come quella i esame. La stima di u può essere eseguita co il metodo ciematico, di seguito brevemete descritto. La portata defluete attraverso ua sezioe di u corso d acqua, aturale o artificiale, dipede dalle caratteristiche del bacio tributario sotteso alla sezioe stessa (lughezza, estesioe, atura del terreo, pedeza, ecc.) e da quelle dell eveto pluviometrico, poiché la portata geerata è legata alla durata della precipitazioe. Ipotizzado che ella sezioe termiale vi sia u icremeto lieare della portata co il tempo, che la superficie scolate sia piaa e di forma rettagolare, ivestita da ua pioggia uiforme e d itesità costate, il valore massimo Qmax si ottiee quado alla sezioe cosiderata giugoo isieme i cotributi di tutte le parti che formao il bacio stesso. Il tempo ecessario affiché ciò avvega è defiito ritardo o tempo di corrivazioe c ed è assuto come

11 elemeto caratteristico del bacio. Se cosideriamo (Figura 1) u bacio scolate di superficie S e coefficiete di deflusso, sul quale cade ua pioggia di durata, di altezza h, e se c è il tempo di corrivazioe, la portata massima geerata sarà: Q max ϕ S h Q = u = τ S c max ϕ h = τ c Figura 1: Rappresetazioe schematica di u bacio scolate La stima di c si può otteere ad esempio co la formula empirica suggerita dal P.R.R.A. (Piao Regioale di Risaameto delle acque) della Regioe Lombardia : I cui: τ + c= τ 0 τ rete τ 0 : tempo di igresso i rete o tempo di ruscellameto (i geere dell ordie di mi.) τ rete = L v = 1,5 S v S= Superficie scolate 2 Co: [ m ] [ m ] v= velocità media ella rete (si assume pari a 1m/s per bacii piaeggiati) s rete= [ s] τ tempo di percorreza i rete o tempo di corrivazioe proprio della rete.

12 VOLUMI D INVASO La trasformazioe d uso del suolo itrodotta dal uovo ampliameto implica l aumeto del coefficiete udometrico u, co il coseguete aumeto della portata scaricata ei corpi idrici ricettori; per mateere ialterato il cotributo specifico dell area d iterveto, risulta ecessario formare volumi d ivaso (superficiale o profodo) che cosetao di ridurre ragioevolmete le portate i uscita durate gli eveti meteorici. Il calcolo dei volumi d ivaso ecessari a tal fie, si effettua cosiderado costate il valore della portata i uscita (Qu = u S) dal bacio, posto pari a quello che si stima essere prodotto dalle superfici scolati, prima che e vega modificata la destiazioe d uso. Il volume i igresso al sistema per effetto di ua pioggia di durata risulta: V i = S ϕ h(τ ) dove S è la superficie del bacio, φ è il coefficiete di deflusso (costate) e h( ) l altezza di pioggia caduta el tempo. Nello stesso tempo il volume i uscita dal sistema è: Il volume da ivasare è quidi: V u = Q u τ V = Ve Vu = S ϕ a τ Qu τ Il volume da assegare alla lamiazioe è quello massimo otteibile dalla precedete e quidi quello corrispodete ad ua precipitazioe di durata TVmax. Il problema si riduce al calcolo del e quidi V max τ V max Qu = S ϕ a Qu = S ϕ a S ϕ a 1 Q 1 1 u Qu S ϕ a 1 1 Il calcolo viee sviluppato sia per le piogge di durata iferiore all ora (scrosci) che per le piogge orarie.

13 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DELL AREA STATO DI PROGETTO Cosiderato che lo scarico delle acque meteoriche per l area i esame è previsto esclusivamete mediate pozzi perdeti, si procede calcolado la massima portata che il sistema dei pozzi è i grado di scaricare, ed assuta tale portata come portata i uscita dal sistema si procede co il calcolo del volume che è ecessario ivasare. Per quato cocere il calcolo della massima portata defluibile dai pozzi perdeti si assumoo i segueti dati: - N pozzi = 6 - Diametro pozzi = 2.50 m - Profodità pozzi = 4.50 m - Permeabilità terreo K= 1,5x10-4 m/sec I base alla D.G.R. sopracitata el caso di terrei a media capacità di accettazioe di piogge, co coefficiete di filtrazioe maggiore a 1,5x10-4 m/sec, e co falda profoda, come el caso i esame, è possibile utilizzare sistemi di ifiltrazioe facilitata, tipo i pozzi perdeti, a codizioe che vegao idividuati volumi di ivaso per la lamiazioe di almeo il 50% dell aumeto di portata. La portata di u pozzo perdete co le caratteristiche sopra riportate risulta pari a : POZZO PERDENTE IN FALDA PROFONDA Permeabilità terreo K (m/s) = 1,5x10-4 Altezza d'acqua possibile dal fodo pozzo H (m) = 4,50 Raggio del pozzo disperdete r0 (m) = 1,25 log C u =0,658 log (H/r 0 ) - 0,398 log H+1,105 C u = 15,77 PORTATA DEFLUENTE Q=C u K r 0 H Q (m 3 /s) = 0,0118 Q (l /s) = 42,57 Cosiderato che come detto precedetemete risulta ecessario creare l ivaso per il 50% dell icremeto di portata, si procede al calcolo del volume dell ivaso cosiderado come portata

14 defluibile dal sistema quella pari al 50% della portata defluibile dai 6 pozzi perdeti di progetto e pertato pari a: Qusc. = 6 x 11,8 x 50% = 35,4 l/s. Così facedo risulterà quidi che il 50% di icremeto di portata sarà defluibile attraverso i pozzi perdeti ed il 50% di icremeto di portata sarà ivasabile ei volumi a tale scopo previsti. La superficie fodiaria pari a complessivi mq, secodo gli elaborati progettuali, a seguito dell iterveto di costruzioe previsto, risulta così suddivisa: Sup. coperta m 2 Sup. verde m 2 Sup. park permeabile m 2 Sup. pav. strade m 2 Totale m 2 DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI DEFLUSSO MEDIO DI PROGETTO Co riferimeto alla suddivisioe delle aree per destiazioe d uso riportata el paragrafo precedete, si può procedere alla determiazioe del coefficiete di deflusso medio che risulta pari a : ϕ progetto = 0,838. La seguete Tabella 7 riassume i dati utilizzati el calcolo. Destiazioe d uso Superficie ϕ ϕ*s Sup. coperta fabbricati , Sup. pavimetata strade ecc , Sup. park permeabile , Sup. verde , Totale ϕi si ϕ progetto = = 0,849 si Tabella 7: Calcolo del coefficiete di deflusso medio

15 DETERMINAZIONE DEL VOLUME D INVASO NECESSARIO Co riferimeto al metodo di calcolo descritto e assumedo ua portata i uscita dal sistema pari a circa 35,4 l/s, corrispodete al 50% della portata defluibile attraverso i pozzi perdeti si ottiee che la precipitazioe che massimizza il volume d'ivaso ha durata pari a TVmax = 225 miuti, cui corrispode u Vmax = 825 mc. INDIVIDUAZIONE VOLUMI DI INVASO A seguito della aalisi codotta e sopra riportata, si può cocludere affermado che a seguito delle modifiche del suolo previste dal progetto sopra descritto, al fie di o aggravare le codizioi del sistema idraulico dell area, si rede ecessario creare u ivaso avete volume utile pari ad almeo 825 mc. Nel caso specifico si prevede di idividuare tale volume ei pozzi perdeti e elle codotte di uova realizzazioe secodo il calcolo di seguito riportato: Volume pozzi perdeti N 6 x 3.14 x x = 133 mc Volume codotte Codotte piazzali diametro Ø 60 Ml. 800 x 3.14 x 0.30 x 0.30 = 226 mc Volume codotte Codotte piazzali diametro Ø 80 Ml. 300 x 3.14 x 0.40 x 0.40 = 151 mc Vasche di accumulo N 4 x 80 mc/cad..= 320 mc Pozzetti di dispezioe e/o di raccordo su codotte N 43x 1,00 mc/cad....= 43 mc Totale volume ivasabile =873mc Risulta pertato che il volume di ivaso previsto è pari a :

16 Vivaso= 873 mc > 825 mc volume miimo da ivasare da calcolo compatibilità idraulica. CONCLUSIONI Si è provveduto a dotare il lotto della Ditta Del Cote s.r.l. situato a Cittadella i Via Rometta all Olmo di u sistema di mitigazioe idraulica basato sulla adozioe di volumi di detezioe idrica ricavati utilizzado collettori circolari Ø 60 e Ø 80 cm., uiti a quattro vasche di accumulo e basato sull adozioe di u sistema di smaltimeto del deflusso a mezzo di pozzi perdeti. Il calcolo è stato sviluppato ricercado l ivaso quatitativamete ecessario a rispodere alla seguete situazioe limite di aalisi idraulica: mitigazioe mateedo l ivariaza idraulica fra stato attuale e lo stato di progetto. Cittadella, 05 Aprile 2016 Il Tecico Ig. Claudio Zaetti C:\Documeti Archivio\Cattapa Maurizio\Compatibilità Idarulica.doc

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Committete: GIRELLI GIANPAOLO GIRELLI SERGIO GIRELLI SILVANO LOVER s.r.l. Piao Urbaistico Attuativo deomiato GREEN VILLAGE sito i via Castel Sa idardo Comue di Bussolego

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

B A 1. Figura 1. Pianta e sezione dell impianto

B A 1. Figura 1. Pianta e sezione dell impianto N 100 PN 1 6 N 100 N 100 N 100 1 Settembre 007 Esercizio 1 (puti 6) Si cosideri l impiato di sollevameto al servizio di ua rete di dreaggio urbaa rappresetato i figura 1. L impiato è costituito da 4 pompe

Dettagli

PROGRAM GEO InvIdra ver.1.0 per Windows. 3 Teoria e Normativa.

PROGRAM GEO InvIdra ver.1.0 per Windows. 3 Teoria e Normativa. 3 Teoria e Normativa. PROGRAM GEO IvIdra ver..0 per Widows Il cocetto di ivariaza idraulica presuppoe la realizzazioe, elle aree che subirao ua perdita di permeabilità i seguito alle trasformazioi i progetto,

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Ampliameto della baca dati pluviometrica della Direzioe geerale Agezia regioale del Distretto Idrografico della Sardega Giovai Puligheddu Direzioe Geerale della Protezioe Civile-Regioe Sardega Giorata

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa Prof. Stefao Pagliara Sistema di collegameto (people mover) tra l aeroporto e la stazioe ferroviaria di Pisa" Comue di Pisa SAT s.p.a. Sistema di collegameto (people mover) tra l aeroporto e la stazioe

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013 Tecica delle misurazioi applicate LM - Esame del 6 febbraio 013 Problema 1. La FisioDorica SpA è u impresa che produce prodotti farmaceutici. L Avv. Tizio, AD della società, sta valutado la opportuità

Dettagli

P.I. Compatibilità idraulica. Pontelongo. Regione del Veneto Provincia di Padova. Comune di

P.I. Compatibilità idraulica. Pontelongo. Regione del Veneto Provincia di Padova. Comune di Regioe del Veeto Provicia di Padova Comue di Potelogo P.I. Piao degli Iterveti dei comui del PATI «Tra Breta e Bacchiglioe» Compatibilità idraulica Progettisti: Urb. Fracesco Fiotto Urb. Roberto Rossetto

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

ESTRATTO P.R.G. VIGENTE B 11 B 13 C Scala 1:2000

ESTRATTO P.R.G. VIGENTE B 11 B 13 C Scala 1:2000 B 11 B 13 C2 4 83 LEGENDA L L Ambito co idetificativo di zoa omogeea Zoa A Zoa A1s Zoa A2s Zoa B Zoa C1 Zoa C2 Zoa D1 Zoa D2 Zoa D3 Parti del territorio aveti caratteristiche di Cetro Storico Aree pertieziali

Dettagli

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012 TENIA DELLE MIURAZIONI APPLIATE 17 OTTOBRE 01 Il motore MOTO1 viee prodotto da MotoriMarii pa. che suggerisce agli acquireti di usare come lubrificate u celebre olio sitetico. I dati storici cofermao che

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI NOCETO. Committente COMUNE DI NOCETO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE CA PASTORI 2

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI NOCETO. Committente COMUNE DI NOCETO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE CA PASTORI 2 REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI NOCETO Committete COMUNE DI NOCETO COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE CA PASTORI 2 2 STRALCIO E RIPRISTINI STRADALI VIA CANVELLI RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI DISUGUAGLIANZA Prof. Maurizio

Dettagli

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore(

Tempo di calcolo. , per cui x è un caso più sfavorevole quando T. peggiore( Tempo di calcolo. Tempo di calcolo di u algoritmo La complessità computazioale è ua misura della difficoltà di risolvere problemi di calcolo co algoritmi. Per misurare la complessità di u algoritmo si

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

Comune di Schio Piano Regolatore Generale

Comune di Schio Piano Regolatore Generale a casa uifamiliare casa bifamiliare casa a schiera casa i liea (altezza variabile) casa a blocco - torre verde parcheggio D.G.R.V.. del.. recepita co D.C.C.. del.. scala : m a casa uifamiliare casa bifamiliare

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA DI SVINCOLO DI TORNIMPARTE

'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA DI SVINCOLO DI TORNIMPARTE strada dei PARCHI spa A24 autostrade A25 AUTOSTRADE A24/A25 ROMA - L'AUILA - TERAMO / TORANO - PESCARA PROGETTO DEFINITIVO 'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

4. Proprietà degli stimatori

4. Proprietà degli stimatori Uiversità degli Studi di Basilicata Facoltà di Ecoomia Corso di Laurea i Ecoomia Aziedale - a.a. 0/03 lezioi di statistica del 0, e 3 giugo 03 - di Massimo Cristallo - 4. Proprietà degli stimatori Si è

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione.

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione. Cocetti fodametali LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea i matematica Il massimo impiego della CPU è otteuto co la multiprogrammazioe. di processi e threads Preseza i memoria di umerosi processi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. La variabile si dice log-ormalmete distribuita se: l è ormalmete distribuita g( l g ( e 0 +. uzioe di desità di probabilità: f ( d d f ( dg( d f (g( dg( d f (. & ep$ - / $ %,

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO DEL RIO MAGGIORE. Relazione generale. Data: dicembre 2003

COMUNE DI LIVORNO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO DEL RIO MAGGIORE. Relazione generale. Data: dicembre 2003 COMUNE DI LIVORNO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO DEL RIO MAGGIORE Relazioe geerale Il progettista: Prof. Ig. Stefao Pagliara Data: dicembre 003 Revisioe 0 Prof. Ig. Stefao Pagliara., Sstudio idrologico-idraulico

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Comune di Piombino. Relazione. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara

Comune di Piombino. Relazione. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara Comue di Piombio Calcolo delle esodazioi per Tr00 e 30 ai del F.Coria ell ipotesi di demolizioe del P. di Ferro e di risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione)

Dimensionamento del sottosistema logistico: Magazzino (Ricezione, Stoccaggio e Spedizione) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uiroma.it/didattica/lt_011 DOCENTE prof. ig. Agostio Nuzzolo Dimesioameto del sottosistema logistico: Magazzio (Ricezioe, Stoccaggio e Spedizioe) prof. ig. Agostio Nuzzolo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazioe del corso di Statistica (parte ) Dott.ssa Paola Costatii Esercizio 7 Aprile 0 Il tempo di percorreza del treeo che collega la stazioe di Roma Termii co l aeroporto di Fiumicio è di 30 miuti

Dettagli

Progetto Esecutivo SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE E LAMINAZIONE DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE

Progetto Esecutivo SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE E LAMINAZIONE DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE I Comue di Gorla Maggiore Progetto Esecutivo SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE E LAMINAZIONE DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE D E N E Coordiatore del Progetto: Ig. Nicola Martiuzzi Direttore

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzioe dei segueti esercizi, si fa riferimeto alle Tabelle riportate alla fie del documeto. Esercizio 1 I u villaggio turistico gli aimatori orgaizzao ua sfida. Vice u prazo i u ristorate

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

La stima per intervalli

La stima per intervalli La stima per itervalli U itervallo di cofideza per u parametro è u itervallo di estremi [t - ; t + ] defiito itoro alla stima t di ed i cui è tale che: P t t È cioè l itervallo, cetrato su t, che co u

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

Test Statistici. In termini statistici, agli eventi appena indicati viene attribuita una probabilità ed una specifica definizione:

Test Statistici. In termini statistici, agli eventi appena indicati viene attribuita una probabilità ed una specifica definizione: Test Statistici U test statistico è ua regola che permette di stabilire se u ipotesi (H " ) può essere accettata (o rifiutata) o meo (rifiutata). I particolare, H " può essere vera o falsa e la sua accettazioe/rifiuto

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96 STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto 400 X34.000 Km; s cor 9000 Km Livello di cofideza

Dettagli

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione.

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione. La distribuzioe gaussiaa delle medie cosete ache di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su ua popolazioe. Si suppoe che vega fatta ua affermazioe che localizzi la media µ della popolazioe (ipotesi

Dettagli

Disposizioni in materia di aggiornamento annuale del fattore di correzione Csa di cui all articolo 49 dell Allegato A alla deliberazione n.

Disposizioni in materia di aggiornamento annuale del fattore di correzione Csa di cui all articolo 49 dell Allegato A alla deliberazione n. Deliberazioe 11 dicembre 2007,. 316/07 Disposizioi i materia di aggiorameto auale del fattore di correzioe Csa di cui all articolo 49 dell Allegato A alla deliberazioe. 5/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni Settimo modulo: Probabilità e statistica Obiettivi. Saper coteggiare il umero totale di scelte i uo schema ad albero 2. Saper risolvere problemi co permutazioi, disposizioi e combiazioi 3. Saper calcolare

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli