Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 - Presidente: Luigi Giulietti - Direttore Generale: Domenico Dal Mas - CDA - Comitato Organizzativo Giovani Soci BCC Ancona - Federazione Marchigiana BCC 2

2 3 4

3 LO SCENARIO - ECONOMIA - MERCATO - AZIENDE - ECONOMIA - MERCATO - AZIENDE CALATI A PICCO 5 DIVENTA QUINDI IN QUESTI MOMENTI DIFFICILI, QUALI SONO 6

4 12 12 INDICATORI ECONOMICI INDICATORI PATRIMONIALI 7 L ANALISI SCALARE DEL CONTO ECONOMICO Ai fini di un analisi scalare del conto economico, ciascuna voce o categoria di reddito inserita nel prospetto viene calcolata in rapporto o in percentuale sul totale delle vendite (o del valore della produzione). L obiettivo e evidenziare come sono stati spesi i soldi. 8

5 VOCE IMPORTO % - RICAVI NETTI VARIAZIONE SCORTE DI PRODOTTI FINITI - VALORE DELLA PRODUZIONE - COSTI VARIABILI COMMERCIALI - COSTI VARIABILI INDUSTRIALI VARIAZIONE SCORTE DI MP/SL I MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTI FISSI DIRETTI DI PRODUZIONE - II MARGINE DI CONTRIBUZIONE - COSTI FISSI INDUSTRIALI - COSTI FISSI COMMERCIALI - COSTI FISSI AMMINISTRATIVI COSTI FISSI DI STRUTTURA - REDDITO OPERATIVO - GESTIONE ACCESSORIA - GESTIONE STRAORDINARIA - GESTIONE ATIPICA - GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE TRIBUTARIA FISSA - REDDITO ANTEIMPOSTE - GESTIONE TRIBUTARIA VARIABILE COSTI E TASSE INDETRAIBILI REDDITO NETTO 9 EBITDA, EBIT, EBT (A VALORE E %) Ricavi ± Variazione Scorte Prodotti Finiti Valore della Produzione % Costi Variabili Commerciali - Costi Variabili Industriali - Variazione scorte Materie Prime I Margine di Contribuzione - Costi Indiretti - Costi del Personale Margine Operativo Lordo (EBITDA) - Ammortamenti - Accantonamenti Reddito Operativo (EBIT) - Gestione Finanziaria - Gestione Accessoria - Gestione Straordinaria - Gestione Atipica Reddito Ante-Imposte (EBT) - Gestione Tributaria Reddito Netto 10

6 EBITDA EBIT EBT Esprime il reddito dell impresa prima degli ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti a fondo rischi e oneri, interessi e imposte d esercizio. E utilizzato anche per calcolare (sommariamente) il valore di un impresa Esprime il reddito dell impresa prima delle gestioni extra-caratteristiche e quindi rappresenta la redditività pura del business Esprime il reddito dell impresa prima dell applicazione del carico fiscale 11 I TRE MARGINI DI CONTRIBUZIONE RICAVI LORDI RESI RICAVI NETTI VAR. SCORTE PF VALORE DELLA PRODUZIONE COSTI VARIABILI COMMERCIALI I MDC COMMERCIALE COSTI VARIABILI INDUSTRIALI I MDC INDUSTRIALE COSTI DIRETTI DI TRASFORMAZIONE II MDC INDUSTRIALE - ±

7 SIGNIFICATO I MDC COMMERCIALE (%) BONTA DELLE VENDITE I MDC INDUSTRIALE (%) BONTA DEGLI ACQUISTI II MDC INDUSTRIALE (%) BONTA DELLA PRODUZIONE 13 SOTTO LA STESSA FORMA GRAFICA DOVREBBE ESSERE MESSO IL I ED IL II MDC INDUSTRIALE (LA DIFFERENZA TRA I DUE RISIEDE NEL COSTO DI TRASFORMAZIONE) CASO 1 CASO 2 I MDC II MDC I MDC II MDC CASO 3 CASO 4 I MDC I MDC II MDC II MDC 14

8 QUAL Ė L EFFETTO DEL COSTO DEL VENDUTO SULLA REDDITIVITÀ? Che cos è il costo del venduto Il costo del venduto è rappresentato dai costi che sono direttamente attribuibili all attività aziendale di produzione dei beni o di erogazione dei servizi. Costi di questo genere sono, ad esempio, quelli relativi alla manodopera interna ed esterna, alle materie prime e ai macchinari utilizzati nella produzione Costo del venduto Vendite ,8727 o 87,3% Come utilizzare l indice costo del venduto/vendite Questo indice può essere utilizzato in due modi: - In primo luogo, se nel corso del tempo l indice si è assestato intorno a un valore medio, può servire come utile riferimento per giudicare l attuale importo del costo del venduto - In secondo luogo, un indice ormai stabilizzato offre la possibilità di stimare il costo del venduto per un periodo futuro a seguito di una previsione e di vendita Come utilizzare l indice costo del venduto/vendite per valutare i risultati Avendo a disposizione i dati attuali e un indice ormai consolidato storicamente, un azienda può operare confronti e stabilire se le sue ultime performance sono da ritenere sopra o sotto la media 16

9 Si possono valutare le componenti del costo del venduto in funzione delle vendite? In molti casi è utile confrontare ed analizzare le singole componenti del costo del venduto con il fatturato. Per ciascuna categoria di costo la formula rimane invariata. Il costo del venduto è composto da: - Lavorazioni esterne - Manodopera diretta - Macchinari - Materie prime ESEMPIO 17 Dati della ABC SpA relativi al mese di Gennaio E S E M P I O Componente CdV Vendite Componente CdV Vendite Componente CdV Vendite Materie prime e lavorazioni esterne Vendite ,3590 o 35,9% Manodopera diretta Vendite ,2181 o 21,8% Macchinari Vendite ,2954 o 29,5% Ciascuna delle singole componenti di costo può essere utilmente usata per controllare la ragionevolezza delle previsioni di vendita e/o per stimare i costi futuri 18

10 IL REDDITO OPERATIVO LA BONTÀ DEL BUSINESS II MDC INDUSTRIALE COSTI FISSI INDIRETTI REDDITO OPERATIVO - Il reddito operativo sotto forma di indice percentuale (ROS) Si può esprimere il reddito operativo sotto forma di indice rapportandolo alle vendite nette (fatturato meno i resi e la percentuale di svalutazione dei crediti) Reddito operativo % Vendite Come utilizzare l indice reddito operativo/vendite Questo indice è utile al fine di: - Monitorare la gestione operativa fra un periodo e l altro. Una diminuzione deve indurre a chiedersi se i costi (fissi o variabili) stiano crescendo più di quanto facciano le vendite - Misurare la capacità dell azienda di generare profitti caratteristici 19 Che cos è la leva? L effetto leva può essere spiegato mediante un esempio. Un azienda prende a prestito fondi a un tasso di interesse del x%, investe poi gli stessi fondi in attività che rendono al tasso del y%. se y% risulta maggiore di x%, la differenza rappresenta un guadagno per l azienda. Questo meccanismo e detto effetto leva. Il fine generale di una leva è quello di fare in modo che a variazioni dei costi corrispondano variazioni di entità maggiori dal lato dei ricavi 20

11 Che cos è la leva operativa? La leva operativa misura l effetto della variazione delle vendite sul profitto operativo Grado di leva operativo Vendite - Costi variabili Vendite - Costi totali Dato che il reddito operativo è uguale alle vendite meno la somma di costi variabili e costi fissi: Grado di leva operativo Vendite - Costi variabili Reddito operativo ESEMPIO 21 Le vendite relative al I trimestre della ABC SpA ammontano a ; nello stesso periodo l azienda ha sostenuto costi variabili per e costi fissi per E S E M P I O Grado di leva operativo ( ) Vendite - Costi variabili Vendite - Costi totali ,2 Una leva operativa di 2,2 significa che il reddito operativo ( ) varierà di 2,2 volte rispetto alla % di variazione delle vendite. Perciò, se le vendite aumentano del 15%, il reddito operativo aumenterà approssimativamente del 33%, ovvero (15% x 2,2 33%; x 0,33). Nell ipotesi di un calo delle vendite del 15% si avrà invece un calo del reddito operativo di

12 Perché è importante in momenti difficili la leva operativa? Il grado di leva operativa è quanto l azienda ottiene dalle variazioni del volume di vendita. Alti volumi di vendita forniscono all azienda reddito con il quale operare, mentre un calo delle vendite da luogo a situazioni nelle quali si assottiglia il reddito operativo, ponendo le premesse per una minaccia alla vita dell azienda. Il grado di leva operativa consente di valutare il cosiddetto rischio economico, perché tale indice ci dice di quante volte varia il reddito operativo rispetto alla previsione delle vendite. 23 IL PUNTO DI PAREGGIO (B.E.P.) INDICA IL PUNTO IN CUI I RICAVI COPRONO SIA I COSTI FISSI, CHE I COSTI VARIABILI B.E.P. BREAK EVEN POINT COSTI FISSI % M.D.C. - SI LAVORA SOLITAMENTE CON IL I M.D.C. INDUSTRIALE - SI CONSIDERA, TRA I COSTI FISSI, ANCHE LA GESTIONE FINANZIARIA (PER SICUREZZA) E LA GESTIONE TRIBUTARIA FISSA 24

13 MARGINE DI SICUREZZA (M.D.S.) INDICA IN PERCENTUALE DI QUANTO POSSONO SCENDERE I RICAVI PRIMA DI INIZIARE A PERDERE M.D.S. MARGINE DI SICUREZZA RICAVI - B.E.P. RICAVI % VALORE OTTIMALE > 10% 25 E IMPORTANTE METTERE SOTTO FORMA GRAFICA IL B.E.P. RISPETTO AL FATTURATO (IN CRESCITA) COME DOVREBBE ANDARE RICAVI B.E.P. IL LIMITE A CUI POTREBBE ANDARE RICAVI B.E.P. RICAVI B.E.P. COME NON DEVE ANDARE 26

14 OUT OF POCKET RECOVERY POINT COME IL B.E.P., ESCLUDENDO PERO DAI COSTI FISSI TUTTE LE USCITE NON DI CARATTERE FINANZIARIO (ES. GLI AMMORTAMENTI) O.O.P.R.P. OUT OF POCKET RECOVERY POINT COSTI FISSI FINANZIARI % I M.D.C. INDUSTRIALE 27 - EBITDA - EBIT - EBT - I MDC COMMERCIALE - I MDC INDUSTRIALE - II MDC INDUSTRIALE - INCIDENZA COSTO DEL VENDUTO - ROS - GRADO DI LEVA OPERATIVO - BEP - MDS PERCENTUALE - O.O.P.R.P. 28

15 STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO IMPIEGHI FONTI ATTIVITÀ CORRENTI Liquidità immediate Liquidità differite Passività correnti Margine di tesoreria MEZZI DI TERZI Disponibilità non liquide Passività consolidate Margine di struttura Attivo fisso (netto) (o Immobilizzazioni nette) Capitale netto (o Patrimonio netto) MEZZI PROPRI 29 COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI (O ELASTICITÀ DEGLI INVESTIMENTI) G D N D) ATTIVO FISSO NETTO G) CAPITALE NETTO - N > 1 FANTASCIENZA! - N 1 OTTIMALE PER LA TEORIA - N TRA 0.6 E 1 SODDISFACENTE - N TRA 0.5 E 0.6 LIMITE MASSIMO - N < 0.5 RISCHIO DI SQUILIBRI FINANZIARI (AFN FINANZIATO CON CAPITALE DI TERZI CON SCADENZE CONTRATTUALI) 30

16 IL ROI ROI (Return on Investment) RO CI SINTETIZZA L EFFICIENZA CON LA QUALE SI E SVOLTA LA GESTIONE ECONOMICA CARATTERISTICA 31 LE DETERMINANTI DEL ROI (Redditività Capitale Investito) Reddito Operativo ROI x 100 Capitale impiegato REDDITIVITA DELLE VENDITE (ROS) Reddito Operativo Fatturato Netto x TASSO DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO Fatturato Netto Capitale Impiegato 32

17 ATTENZIONE, SE ROI % < OF % SABBIE MOBILI!!!!! (EFFETTO LEVA NEGATIVO) 33 IL ROE Che cos è l indice reddito netto/capitale netto (ROE)? Si tratta di un indice espresso dal rapporto fra reddito netto (voce del del conto economico) e capitale netto (voce dello stato patrimoniale) Reddito netto Capitale netto ROE Esempio La ABC Spa ha conseguito un reddito netto pari a nel corso del 2011 Reddito ante imposte Imposte (aliquota 50%) Reddito netto Nello stesso anno il suo capitale netto ammontava a Capitale sociale Utili maturati e non distribuiti Altre riserve Capitale netto Reddito netto Capitale netto ,329 o 32,9% L indice è pari al 32,9% 34

18 Il ROE è il primo indice d interesse per i soci dell Azienda. Deve essere confrontato con il rendimento di titoli a rischio zero DEVE ANCHE CONSIDERARE L AUMENTO DI VALORE DELL AZIENDA (NON LEGGIBILE NELLO STATO PATRIMONIALE) AD ESEMPIO, PER IL MARCHIO, LE REFERENZE, ECC Ė IMPORTANTE IN MOMENTI DIFFICILI, NEL CASO SI DECIDA DI FAR ENTRARE IN AZIENDA SOCI FINANZIATORI 35 IL CAPITALE CIRCOLANTE Che cos è il capitale circolante o di funzionamento? Il capitale circolante è uguale alla differenza fra le attività correnti e le passività correnti (entrambe voci dello stato patrimoniale) Capitale circolante Attività correnti - Passività correnti Che cosa indica la misura del capitale circolante? Più elevato è il capitale circolante di un azienda, maggiori saranno la sua liquidità e la capacità di far fronte a breve alle passività correnti Come si calcola il capitale circolante medio? Si ottiene sommando i valori del capitale circolante iniziali e finali (di un periodo) dell azienda e dividendo il risultato ottenuto per due Capitale circolante medio Capitale circolante iniziale + 2 Capitale circolante finale 36

19 VALUTAZIONE E ANALISI DEL CCN DI GESTIONE CCN DI GESTIONE Scorte + Crediti Clienti + Liquidità - Debiti Fornitori 37 Componenti del CCN (+) Scorte (+) Crediti clienti (-) Debiti fornitori TOTALE CCN (di gestione) Valore 215mila 513mila (140)mila 588mila Incidenza % Fatturato (1.700mila) 12,6% 30,2% -8,2% 34,6% 38

20 IPOTESI 1 SE PER MANTENERE LE POSIZIONI SUL MERCATO FOSSE STATO DECISO DI: A) MIGLIORARE IL LIVELLO DI SERVIZIO (PUNTUALITA NELLE CONSEGNE), MEDIANTE UN AUMENTO DEL 25% DEI LIVELLI DI SCORTE B) AUMENTARE LE DILAZIONI AI CLIENTI, PORTANDOLE DA 90 A 120 GIORNI (+33%) Componenti del CCN (+) Scorte (+) Crediti clienti (-) Debiti fornitori TOTALE CCN Valore (mila) 215x(1+0,25) x(1+0,33) 682 (140) 811 Incidenza % Fatturato 15,8% 40,1% -8,2% 47,7% CON UN INCREMENTO DEL CCN, RISPETTO ALLA SITUAZIONE PRECEDENTE, DI 223mila ( ) SI HA UN CONSEGUENTE MAGGIORE AGGRAVIO DEL PASSIVO BANCARIO 39 IPOTESI 2 SE PER CONTENERE IL FABBISOGNO DI CCN FOSSE STATO DECISO DI: A) USARE DIVERSE POLITICHE DI GESTIONE DELLE SCORTE, IN MODO DA DIMINUIRE IL LORO LIVELLO GLOBALE DI UN 50%, SENZA INCIDERE, O INCIDERE POCO, SUL LIVELLO DI SERVIZIO B) OTTENERE DAGLI ATTUALI (O EVENTUALI NUOVI) FORNITORI DILAZIONI DI PAGAMENTO DI 100 GIORNI (+50%) Componenti del CCN Valore (mila) Incidenza % Fatturato (+) Scorte (+) Crediti clienti (-) Debiti fornitori TOTALE CCN 215x(1-0,50) (140)x(1+0,50) (210) 411 6,4% 30,2% -12,4% 24,2% CON UN DECREMENTO DEL CCN RISPETTO ALLA SITUAZIONE ORIGINARIA, DI 177mila ( ), SI SAREBBE CONSEGUITA UN ANALOGA RIDUZIONE DEI DEBITI BANCARI 40

21 Azioni Operative Simulazioni sul CCN per rientrare Riduzione Fabbisogno Bancario Affidamenti 41 PRIMO INDICE: LIQUIDITA PRIMARIA A) LIQUIDITA IMMEDIATE E) PASSIVITA CORRENTI B) LIQUIDITA DIFFERITE A + B E N - OTTIMALE 1 - LE BANCHE ACCETTANO 0,90 - LE BANCHE DIGERISCONO FINO A 0,80 - LE BANCHE CHIEDONO DI RIENTRARE SE < 0,80 - LE BANCHE CHIUDONO I RUBINETTI SE < 0,70 42

22 SECONDO INDICE: LIQUIDITA SECONDARIA A) LIQUIDITA IMMEDIATE E) PASSIVITA CORRENTI B) LIQUIDITA DIFFERITE C) DISPONIBILITA NON LIQUIDE A + B + C E N - DEVE ESSERE RIGOROSAMENTE N > 1 - CON N 1 DEVO AVERE TUTTO IL MAGAZZINO VENDIBILE - CON N < 1 GROSSI PROBLEMI 43 TERZO INDICE: GRADO DI SOLIDITA E) PASSIVITA CORRENTI F) PASSIVITA CONSOLIDATE E + F G N G) CAPITALE PROPRIO - LA TEORIA DICE N 1 - OTTIMALE N < 4 - ACCETTABILE N < 6 - LE BANCHE ACCETTANO N < 8 - LE BANCHE SI FANNO SOTTO N 9 - LE BANCHE CHIEDONO DI RIENTRARE N 10 - LE BANCHE CHIUDONO CON N > 10 44

23 IL CALCOLO DELLA CAPITALIZZAZIONE E) PASSIVITA CORRENTI 1. E + F MEZZI DI TERZI F) PASSIVITA CONSOLIDATE 2. MEZZI DI TERZI CAPITALE 8 ATTESO G) CAPITALE PROPRIO 3. CAPITALE - CAPITALE ATTESO PROPRIO AUMENTO DI CAPITALE 45 COME TENERE COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO LA SITUAZIONE DI LIQUIDITA? ATTRAVERSO - IL FLUSSO DI CAPITALE CORRENTE NETTO GENERATO DALLA GESTIONE CORRENTE - IL FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO SEMPRE DALLA GESTIONE CORRENTE 46

24 PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI FLUSSI DI CASSA NETTI Reddito Operativo Oneri Finanziari Imposte Ammortamenti Accantonamenti Utile Aziendale Flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione corrente ( ) Costi non finanziari Crediti Magazzino Ratei e Risconti Attivi Fornitori Ratei e Risconti Passivi tra due stati patrimoniali successivi 12. Flusso di cassa netto generato dalla gestione corrente ( ) Tolgono la liquidità Danno la liquidità 47 Per quanto concerne il FLUSSO DI CASSA NETTO generato dalla gestione corrente, è interessante rapportarlo al fatturato: Si ha infatti un indicazione di quanta CASSA SI PRODUCE PER OGNI EURO DI FATTURATO. E necessario sottolineare che non è tanto il suo ammontare ciò che interessa, quanto COME ESSO SI SIA DETERMINATO (In altri termini, e interessante chiedersi quanto del capitale circolante generato dalla gestione corrente e stato impegnato in crediti, quanto in scorte, quanto in altre attività correnti a vario grado di liquidità, o viceversa disimpegnato, e quanto i fornitori dell azienda abbiano aiutato l impresa a finanziarie la gestione) 48

25 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (P.F.N.) TOTALE CASSA E BANCHE ATTIVE A BREVE TOTALE DEBITI V/S BANCHE A BREVE TOTALE DEBITI V/S BANCHE E LEASING OLTRE 12 MESI - - POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (P.F.N.) Nota: Non deve mai superare il 50% del fatturato Non deve mai superare 3 sull EBITDA 49 QUALCHE RIFLESSIONE RELATIVA ALLA GESTIONE FINANZIARIA CALCOLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO dc durata dei crediti dd durata dei debiti ds durata delle scorte fg fatturato giornaliero 50

26 DOVE dc Crediti Fatturato Giornaliero + Iva dd Debiti Acquisti Giornalieri + Iva ds Valore Magazzini Fatturato Giornaliero Valorizzato a Costo Industriale fg Fatturato di Periodo No. Giorni del Periodo 51 FABBISOGNO FINANZIARIO (dc + ds - dd) fg 52

27 - COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI - ROI + TASSO DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO - ROS - ROE - CCN MEDIO - CCN DI GESTIONE - INDICE DI LIQUIDITÀ PRIMARIA - INDICE DI LIQUIDITÀ SECONDARIA - GRADO DI SOLIDITÀ - INCIDENZA FLUSSO DI CASSA NETTO - POSIZIONE FINANZIARIA NETTA - FABBISOGNO FINANZIARIO 53 CONCLUSIONI - 24 INDICATORI VITALI CHE OGNI AZIENDA DOVREBBE TENERE COSTANTEMENTE SOTTO CONTROLLO - MEGLIO VALORI NON PRECISISSIMI MA TEMPESTIVI CHE PERFETTI QUANDO ORMAI Ė TROPPO TARDI - IMPORTANZA DEL CONTO ECONOMICO PER MONITORARE LA REDDITIVITÀ DELLO STATO PATRIMONIALE PER MONITORARE LA LIQUIDITÀ - IMPARARE A CONTROLLARE IL FUTURO (SIMULAZIONI, BUDGET, ECC.) OLTRE AL PASSATO - LA PERIODICITÀ DI LETTURA DIPENDE DALLA CRITICITÀ DELLA SITUAZIONE 54

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA [importi in ] 31.12.14 31.12.15 a) DISPONIBILITA' LIQUIDE 160.134 65.491 crediti finanziari E12 0 0 titoli a breve 0 0 crediti finanziari

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V. AZIENDA SOCIALE Sede in Piazza Mazzini 43-20022 CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro 32.993,00 I.V. Rendiconto finanziario ed indici di bilancio al 31/12/2016 Riclassificazione Stato Patrimoniale e

Dettagli

Le condizioni di equilibrio

Le condizioni di equilibrio Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese L impresa Le condizioni di equilibrio L equilibrio economico L equilibrio finanziario-patrimoniale L equilibrio organizzativo Il punto

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito Business Plan ed analisi costi benefici Palermo 17 Marzo 2015 Domanda Smart Start 2010 % 2011

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite 4.100 Debiti verso banche per finanziamenti 1.100 Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota amm.to attrezzature 150 Costi per materie prime 950 Quota

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2005 31.12.2006 PASSIVO 31.12.2005 31.12.2006 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO 1.198.987 1.444.541 I) Capitale 500.000 500.000 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO 142 143 Nel 2015 il Gruppo Canova 2007 ha conseguito ricavi complessivi (Valore della Produzione) per 2.744 milioni, contro 2.739 milioni nel 2014, con un incremento dello

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Caso Semifreddi s.r.l.

Caso Semifreddi s.r.l. Caso Semifreddi s.r.l. Il dott. Tinti, responsabile amministrativo della Semifreddi s.r.l., azienda impegnata nella produzione di gelati e di torte semifredde, riceve dall amministratore delegato, l Ing.

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007

Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali; 354.372 432.510 CIV] Disponibilità liquide 3. danaro e valori

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % IMPIEGHI 2015 2014 Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto e ampliamento 1.120 - - - Coso storico 3.363 1.963 - Fondo ammortamento -

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo Caso Velifera Spa Programmazione e controllo Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) 2015 2014 Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'impianto e ampl. 10.771,20

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI

PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA SECONDA PROVA DI MATURITÀ 2018 TRACCIA: Economia aziendale ARGOMENTO: Economia aziendale PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI Serve studiare bene le informazioni concesse: Prodotti

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio 01.01.2006-31.12.2006 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO 31.12.2006 31.12.2005 I Cassa ed altre disponibilità liquide 216.810 144.162 II Altre attività

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approva i risultati del terzo trimestre (maggio-luglio) 2017/2018 l EBITDA migliora rispetto al terzo trimestre (maggio-luglio) 2016/2017 Ricavi a 35,2 milioni (32,5 milioni

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 15,85 milioni (20,3 milioni nel 2015) EBITDA 1 a -3,53 milioni (-4,19 milioni nel

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012 Ricavi a 67,5 milioni (72,6 milioni nel 2011) EBITDA 1 a -2,6 milioni (4,4 milioni nel 2011) EBIT 2 a -8,0 milioni (-1,4

Dettagli

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN Parte economica e finanziaria RIEPILOGO PIANO STRATEGICO Anagrafica.. pag. 3 Dati consuntivo.. pag. 4 Tabella Input.. pag. 6 Vendite e Produzione.. pag. 7 Personale..

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali LA STRUTTURA FINANZIARIA NEI GRUPPI PIRAMIDALI La Leva Azionaria La Leva complessiva di Gruppo Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali Interessi di maggioranza e di minoranza nei

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Traccia per la discussione

Traccia per la discussione Semifreddi S.r.l. * La Semifreddi S.r.l. è un azienda che produce e commercializza gelati e prodotti semifreddi. Ha realizzato nel 2000 un fatturato di poco inferiore a 5 milioni di euro avvalendosi di

Dettagli

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli. 123.400 0 CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali;

Dettagli