SALUTE E BENESSERE ANTINVECCHIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALUTE E BENESSERE ANTINVECCHIAMENTO"

Transcript

1 SALUTE E BENESSERE ANTINVECCHIAMENTO L INVECCHIAMENTO I RADICALI LIBERI GLI ANTIOSSIDANTI NUTRACEUTICA: I COLORI DELLA SALUTE LA NECESSITA DELL INTEGRAZIONE NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE

2 L invecchiamento Il filosofo Schopenauer diceva che i nove decimi della felicità derivano dallo stato di salute. Non c è un momento della vita in cui si comincia ad invecchiare: l organismo cresce, raggiunge la capacità riproduttiva e va incontro a progressive modificazioni che non si possono arrestare. Cos è la salute? La normalità strutturale e funzionalità fisiologica di ogni apparato e organo, con equilibrio globale dell organismo in rapporto agli stimoli interni ed esterni. E quindi la sensazione percepita di completo benessere psicofisico e socio-culturale, in armonia con la natura e l ambiente che ci circonda.

3 L invecchiamento Il filosofo Schopenauer diceva che i nove decimi della felicità derivano dallo stato di salute. Non c è un momento della vita in cui si comincia ad invecchiare: l organismo cresce, raggiunge la capacità riproduttiva e va incontro a progressive modificazioni che non si possono arrestare. Cos è la salute? La normalità strutturale e funzionalità fisiologica di ogni apparato e organo, con equilibrio globale dell organismo in rapporto agli stimoli interni ed esterni. E quindi la sensazione percepita di completo benessere psicofisico e socio-culturale, in armonia con la natura e l ambiente che ci circonda.

4 L invecchiamento Si potrebbe definire come il contrario di stato di malattia, anche se alcuni stati morbosi non possono definirsi malattia, come ad esempio la stanchezza, la vecchiaia, la gravidanza, la menopausa, ecc. Si definisce malattia un alterata condizione organica o funzionale di un organismo (o di una sua parte), con uno stato evolutivo che può giungere alla guarigione o alla morte. Le vecchiaia è definita come il periodo terminale della vita caratterizzata dal progressivo rallentamento delle funzioni fisiologiche e dal decadimento dell organismo, ovvero il declino della salute dell organismo umano.

5 L invecchiamento Quindi la vecchiaia è un atto evolutivo caratterizzato dal deperimento nella salute fino alla morte. Cercare di rallentare l invecchiamento e restare giovane potrebbe quindi intendersi come cercare di rimanere in salute. L età è definita come il periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento o sviluppo fisico o mentale, o a variazioni ormonali, ossia al cambiamento del tempo dello stesso organismo. Il corpo umano è dotato di un sistema che porta ad un suicidio programmato delle cellule, con l eliminazione di quelle più vecchie e malate, e il rimpiazzo con unità sane: l apoptosi.

6 L invecchiamento Ma il danno aumenta ad ogni replicazione cellulare e, nella maggior parte delle cellule del nostro corpo, dopo circa cinquanta replicazioni, il cromosoma (all'interno delle cellule) perde talmente DNA che non riesce più a riprodursi, e così la cellula muore. Infatti la parte finale del cromosoma, il telomero, si accorcia e così il cromosoma stesso. Il nostro organismo accumula danni e non riesce a ripararli bene e completamente. I telomeri (parte finale dei cromosomi) rappresentano l orologio biologico che regola questa divisione.

7 L invecchiamento In questo processo i radicali liberi, molecole di ossigeno instabili che si riproducono all'interno delle cellule (nei mitocondri), hanno un ruolo : essi causano la mancata riparazione del danno delle cellule invecchiate/malate con nuove cellule, favorendo l'invecchiamento. Altri agenti danneggianti possono essere i raggi ultravioletti, sostanze tossiche, virus, ecc. Anche la quantità di stress immunologici porta all'invecchiamento : il numero di infezioni batteriche, virali, etc.

8 L invecchiamento Inoltre nell'invecchiamento vi è generalmente evidenza di quattro fattori : iperglicemia (il glucosio non viene correttamente metabolizzato); ipercolesterolemia (mutazione del metabolismo dei lipidi); ipertensione (irrigidimento dei vasi soprattutto a livello renale); adiposità viscerale.

9 L invecchiamento Vi sono tre modi di misurare l'età : l'età cronologica, ovvero l'età anagrafica; l'età biologica, ovvero l'età del corpo; l'età psicologica, ovvero l'età che si sente di avere. La prima età è quella certa ma l'età biologica è quella che è più degna di fede delle tre.

10 L invecchiamento L'età psicologica può influenzare di molto l'età biologica, vediamo alcuni fattori : Fattori che rallentano l'invecchiamento - Soddisfazione del proprio lavoro - Soddisfacente vita sessuale - Relazione stabile, matrimonio felice - Senso di felicità personale - Capacità di avere e mantenere amicizie intime - Senso dell'umorismo - Piacere nel trascorrere il tempo libero - Ottimismo - Capacità di esprimere le emozioni - Sensazione di non mancare di mezzi finanziari - Capacità di reagire creativamente ai cambiamenti Fattori che accelerano l'invecchiamento - Solitudine - Depressione - Preoccupazioni costanti ed eccessive - Insoddisfazione del proprio lavoro - Disperazione, rimpianti, ipercriticismo, irritabilità - Eccesso di lavoro - Problemi finanziari - Incapacità di esprimere le proprie emozioni

11 L invecchiamento La velocità del progresso dell'invecchiamento è quindi legata a tre fattori : fattore genetico (ovvero la "programmazione" insita nelle nostre cellule); fattori esterni (lavoro fisico, alimentazione, clima, esposizione ad ambiente tossico, stress, ecc.); fattori psicologici (la velocità dell'invecchiamento è varia da soggetto a soggetto).

12 I Radicali liberi I radicali liberi sono prodotti di scarto che si formano naturalmente all interno delle cellule del corpo quando l ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione). Se sono in quantità minima aiutano il sistema immunitario nell eliminazione dei germi e nella difesa dai batteri.

13 I Radicali liberi Dal punto di vista biochimico, i radicali liberi sono frammenti di molecola dotati di un elettrone spaiato (numero dispari di elettroni nell ultimo strato, quando normalmente gli elettroni sono accoppiati), che si formano nelle cellule sia in seguito alle normali reazioni metaboliche sia in seguito a stimoli esterni: radiazioni ionizzanti, elevata tensione di ossigeno, sostanze chimiche di varia natura.

14 I Radicali liberi I radicali liberi sono fortemente ossidanti, molto reattivi e vanno alla ricerca disperata di ciò che hanno perduto: un elettrone per completare la doppietta. Questo li porta a reagire con altre molecole, creando nuovi radicali liberi instabili e dando inizio a reazioni a catena che finiscono per danneggiare irreversibilmente le strutture cellulari.

15 I Radicali liberi In condizioni fisiologiche vi è uno stato di equilibrio tra la produzione endogena di radicali liberi e la loro neutralizzazione da parte dei meccanismi antiossidanti di difesa. Quando prevale la produzione di radicali si viene a determinare un danno definito stress ossidativo che, a lungo andare, comporta una progressiva usura.

16 I Radicali liberi Oltre alle normali reazioni biochimiche di ossidazione cellulare, contribuiscono alla formazione dei radicali liberi: Radiazioni solari e per esami medici Inquinamento atmosferico e ambientale Stati di stress emotivo e fisico e conseguente assunzione di alcuni farmaci Gran parte degli additivi chimici presenti nei nostri cibi Insetticidi e trattamenti chimici sugli alimenti Il fumo di sigaretta L eccesso di alcool Le diete troppo ricche di proteine e dei grassi animali saturi L attività fisica intensa, sia di resistenza organica che di forza muscolare

17 I Radicali liberi Quando respiriamo, introduciamo ossigeno. Il 95% circa di questo ossigeno viene utilizzato dalle cellule per produrre energia, mentre la parte rimanente dà origine ai radicali liberi. Questo è un processo fisiologico, normale, e l organismo di una persona sana è attrezzato per far fronte alla presenza di questi radicali liberi difendendosi con un proprio sistema anti-radicali, che si chiama sistema antiossidante.

18 I Radicali liberi Questo sistema antiossidante comprende meccanismi enzimatici e meccanismi non-enzimatici. Tra i primi vi è la superossidodismutasi, la catalasi e il glutatione ridotto. Tra le sostanze non enzimatiche ricordiamo la Vit. E, la Vit. C, i carotenoidi, i polifenoli, le antocianine, ecc.

19 I Radicali liberi Pertanto, alla formazione di radicali liberi il nostro organismo risponde mediante il suo sistema antiossidante. Se però il quantitativo di radicali liberi prodotto è superiore a quello fisiologico, il nostro sistema antiossidante non è più in grado di neutralizzare questo eccesso, per cui i radicali liberi aggrediscono le cellule, provocando danni più o meno gravi (stress ossidativo = conseguenza di uno squilibrio tra processi pro-ossidanti e processi anti-ossidanti).

20 I Radicali liberi In pratica un organismo stressato non riesce a neutralizzare l eccessivo livello di radicali liberi endogeni ed è così intossicato da queste sostanze che causano un enorme danno a diversi settori del corpo umano. Queste sostanze attaccano irreversibilmente le nostre cellule. Gli effetti? Un accelerazione del fisiologico processo di invecchiamento ed una lista di tante malattie che si allunga di giorno in giorno.

21 I Radicali liberi Lo stress ossidativo fa impazzire il nostro orologio biologico. Perché è molto importante proteggersi e combattere i radicali liberi? Perché sono i Killer delle strutture cellulari e considerati responsabili dell aterosclerosi, malattie dell apparato cardio-vascolare, artriti, nonché di tutte le malattie degenerative (diabete, sclerosi multipla, artrite reumatoide, enfisema polmonare, cataratta, morbo di Parkinson e Alzheimer, dermatiti, ecc.), dell invecchiamento e del cancro.

22 I Radicali liberi I danni non si vedono immediatamente ma si manifesteranno nel tempo. L azione distruttiva dei radicali liberi è indirizzata soprattutto sulle cellule, in particolare sui grassi che ne formano le membrane, sugli zuccheri e sui fosfati, sulle proteine del loro nucleo centrale, specialmente sul DNA (acido desossiribonucleico) dove alterano le informazioni genetiche, sugli enzimi, ecc.

23 I Radicali liberi Trovare il sistema per programmare una longevità sana. Perché alcuni individui invecchiano bene ed altri male? La predisposizione alla fragilità è legata ai geni per il 30% ed all ambiente per il 70%. A conti fatti è lo stile di vita che interpreta il nostro DNA. Vincenzo Marigliano Presidente Nazionale FIMEG (Federazione Italiana Medicina Geriatrica) E sullo stile di vita si può lavorare!!!

24 I Radicali liberi Le linee-guida per combattere lo stress ossidativo Controllare periodicamente il proprio livello di stress ossidativo con test semplici, affidabili e precisi. Ridurre l esposizione del proprio organismo a fattori ambientali che inducono il rilascio di radicali liberi, curando l igiene dell ambiente di vita e di lavoro: limitare il contatto con l aria inquinata, evitare o ridurre l esposizione al fumo passivo, alle radiazioni ed ai campi elettromagnetici, ecc. Migliorare il proprio stile di vita: ridurre/abolire il fumo di sigaretta, ridurre il consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, praticare attività fisica con esercizi a bassa intensità (almeno 30 di camminata veloce senza interruzione, tre volte alla settimana, secondo Cooper). Cucinare e mangiare in maniera antiossidante, privilegiando il modello alimentare mediterraneo ; in particolare consumare pane e pasta integrali e crucifere (broccoli e cavoli), favorire alcuni matrimoni alimentari ad azione sinergica (es. pomodoro ed olio extravergine di oliva), assumere molta frutta colorata di stagione e bagnare eventualmente il pranzo con un bicchiere di buon vino rosso! Integrare, quando necessario, l alimentazione con antiossidanti, sotto il diretto controllo del medico, e dopo aver effettuato un accurata valutazione di laboratorio.

25 Gli Antiossidanti Le sostanze antiossidanti riportano l equilibrio chimico nei radicali liberi grazie alla possibilità di fornire loro gli elettroni di cui sono privi. L organismo umano si difende naturalmente dai radicali liberi producendo degli antiossidanti endogeni come la superossidodismutasi, la catalasi e il glutatione. Superata una certa soglia è necessario un apporto esterno di antiossidanti. I principali sono: Pigmenti vegetali: polifenoli, bioflavonoidi; Vitamine: vitamina C, vitamina E, betacaroteni (provitamina A); Micronutrienti ed enzimi: selenio, rame, zinco, glutatione, coenzima Q10, ecc.

26 Gli Antiossidanti Gli agenti antiossidanti possono agire singolarmente o interagire, proteggendosi a vicenda nel momento in cui vengono ossidati. Va tenuto presente che ciascun antiossidante ha un campo di azione limitato ad uno o due specifici radicali liberi. Pertanto solo un alimentazione completa, con cibi che assicurano un ampio ed equilibrato spettro di nutrienti, può garantire un efficace azione antiossidativa.

27 Gli Antiossidanti Il potere e l efficacia degli antiossidanti negli alimenti viene misurato in unità ORAC. E definito ORAC l unità di misura del potere antiossidante dei vegetali (Oxigen Radical Absorbance Capacity) = capacità di assorbenza dei radicali di ossigeno. Il valore ORAC è un indicatore di come un antiossidante inibisce il danno causato dai radicali liberi.

28 Gli Antiossidanti Ogni persona per mantenersi in forma dovrebbe ingerire con l alimentazione circa 5000 ORAC al giorno. Gli alimenti più ricchi di antiossidanti sono la frutta nera come mirtilli, more, uva nera, ribes nero e la frutta rossa. La prugna secca contiene circa 5700 ORAC per 100 gr. di prodotto, i mirtilli circa 2400 ORAC, le arance circa 750 ORAC.

29 Gli Antiossidanti Gli antiossidanti sono sostanze chimiche o agenti fisici, che rallentano o prevengono l ossidazione di altre sostanze; l ossidazione é una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un ossidante. Le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi, responsabili dell avvio di una reazione a catena che danneggia le cellule. Gli antiossidanti terminano queste reazioni a catena intervenendo sui radicali intermedi ed inibendo altre reazioni di ossidazione facendo ossidare se stessi.

30 Gli Antiossidanti Gli antiossidanti non sono una categoria di sostanze omogenee: ne fanno parte vitamine, minerali, aminoacidi essenziali, e tutte queste sostanze hanno, tra le altre, una fondamentale capacità: riescono a contrastare efficacemente l azione dei radicali liberi.

31 Gli Antiossidanti Gli antiossidanti sono sostanze efficaci nel prevenire gli effetti dannosi indotti dai radicali liberi, specie chimiche altamente reattive implicate nell eziologia di numerose patologie. I principali sono: 1) la vitamina A (retinolo e beta-carotene); 2) le vitamine del complesso B; 3) la vitamina C; 4) la vitamina E; 5) il coenzima Q10 e acido lipoico: sono sostanze vitamino-simili che svolgono una buona azione antiossidante soprattutto nei confronti dell invecchiamento cellulare e dei tessuti; 6) alcuni minerali: il germanio, il manganese, il rame, il selenio, lo zinco; 7) i pigmenti vegetali: sono i flavonoidi e la clorofilla; i flavonoidi sono i pigmenti che colorano vivacemente la frutta e la verdura. La clorofilla è il componente essenziale per il processo di fotosintesi che si svolge in tutti i vegetali ed ha anch essa una forte proprietà antiossidante.

32 Gli Antiossidanti I migliori metodi per ridurre i radicali liberi sono : 1) LA RESTRIZIONE CALORICA. 2) L'USO DI VITAMINE ANTIOSSIDANTI. 3) LA DIETA ANTIOSSIDANTE. La dieta antiossidante ad elevato valore ORAC si basa su alimenti ricchi di antiossidanti in primo luogo, di selezionati tipi di frutta e verdura cruda, poi cereali integrali ed altri alimenti. I pasti sono in queste diete frazionati in 5-6 piccoli pasti al giorno, per evitare la pericolosa iperglicemia post-prandiale, che scatena una grande quantità di radicali liberi.

33 Gli Antiossidanti La dieta antiossidante. Le ricerche degli ultimi 50 anni hanno mostrato che i radicali liberi sono la principale causa di invecchiamento, malattia, morte (prof. DENIS HARMANN Professor of University of Nebraska Pr. Nobel-1995). Le cellule viventi sono aggredite in continuazione dai radicali liberi, secondo il prof. Bruce Ames dell'università di Berkeley (USA),il materiale genetico di ogni cellula subisce insulti al giorno dai radicali liberi dell'ossigeno. Il danno da radicali liberi al DNA, alle proteine e ai grassi è il maggior motivo dell'invecchiamento e delle malattie degenerative come il cancro, la cardiopatia ischemica, il declino del sistema immunitario, le cerebropatie, la cataratta: gli antiossidanti difendono da questi danni (AMES NATIONAL ACADEMY OF SCIENCE USA 1993 ).

34 Gli Antiossidanti L'obesità, il diabete, l'ipercolesterolemia, l'ipertensione, l'artrite, aumentano la produzione di radicali liberi. Le diete ipercaloriche aumentando il consumo di ossigeno, incrementano la produzione di radicali liberi, le diete ipocaloriche riducono la produzione di radicali liberi.

35 Gli Antiossidanti I risultati ottenuti mediante l'uso delle diete antiossidanti, dimostrano : 1) che aumenta il potere antiossidante del sangue dal 10 % al 25%. 2) che si previene la perdita della memoria e della capacità di apprendimento dei ratti vecchi. 3) che si proteggono i capillari dal danno ossidativo. Dal punto di vista clinico, queste diete sono indicate : 1) per ottenere uno stato di forma ottimale. 2) per il dimagrimento. 3) per ritardare l'invecchiamento. 4) per il trattamento e la prevenzione delle malattie comunemente imputabili ai radicali liberi (cancro, ipertensione, arteriosclerosi, ecc. ).

36 Gli Antiossidanti Negli esseri viventi il metabolismo induce la formazione continua di radicali liberi e tutti gli esseri viventi seguono in natura una dieta cruda, ricchissima di vitamine, di sostanze antiossidanti adatta a neutralizzare i radicali liberi dell'ossigeno. La frutta, le foglie, i fiori, i semi, le bacche, i germogli sono difatti alimenti ricchissimi di vitamine antiossidanti e di bioflavonoidi adatti a bloccare i radicali liberi. Gli esseri viventi si difendono dall'ossidazione mangiando crudo e ingerendo centinaia di migliaia di unità ORAC al giorno, in più sintetizzano una grande quantità di acido ascorbico (Vit. C ) come antiossidante.

37 Gli Antiossidanti Il Prof. Linus Pauling ha accertato che tutti gli esseri viventi, (escluso l'uomo e i primati) sintetizzano 1 gr di acido ascorbico (Vit. C) per ogni 10 kg di peso corporeo. La cottura ossida gli alimenti, distrugge al 95 % le vitamine idrosolubili, elimina i minerali e così gli alimenti riducono l' azione antiossidante e possono diventare in alcuni casi pro-ossidanti.

38 Nutraceutica: i colori della salute. Nutraceutica è un neologismo da nutrizione e farmaceutica e si riferisce allo studio di alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Gli alimenti nutraceutici vengono anche definiti alimenti funzionali, pharma food o farmalimenti. Un nutraceutico è un alimento-farmaco ovvero un alimento salutare che associa a componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche quali l alta digeribilità e l ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali estratti da piante, di comprovata e riconosciuta efficacia.

39 Nutraceutica: i colori della salute. COLORE ROSSO anguria, arancia rossa, ciliegia, fragola, barbabietola rossa, pomodoro, ravanello. I vegetali rossi - riducono il rischio di sviluppare tumori e malattie cardiovascolari - proteggono i vasi - migliorano la memoria Sono caratterizzati dalla presenza di 2 nutraceuti con potente azione antiossidante: il licopene e le antocianine. Il licopene protegge dal tumore della mammella e dell ovaio nelle donne, da quello della prostata negli uomini. Le antocianine sono molto utili per contrastare fragilità capillare, nella prevenzione dell aterosclerosi e per migliorare la funzione visiva.

40 Nutraceutica: i colori della salute. COLORE GIALLO-ARANCIO albicocca, arancia, kako, limone, mandarancio, mandarino, melone, nespola, pesca, pompelmo, carota, peperone, zucca I vegetali giallo/arancio - migliorano la capacità visiva - prevengono l invecchiamento cellulare - riducono il rischio di sviluppare tumori I nutraceuti più rappresentativi di questo gruppo sono i carotenoidi ed i flavonoidi.

41 Nutraceutica: i colori della salute. COLORE VERDE kiwi, uva verde, agretto, asparago, basilico, bieta, broccolo, carciofo, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, cima di rapa, indivia, lattuga, prezzemolo, rucola, spinacio, zucchina I vegetali verdi - riducono il rischio di tumore - prevengono l anemia e le trombosi - facilitano la trasmissione degli impulsi nervosi Tre sono i nutraceuti tipici dei vegetali verdi: la clorofilla, i carotenoidi e l acido folico.

42 Nutraceutica: i colori della salute. COLORE BLU-VIOLA fico, lampone, mirtillo, mora, ribes, prugna, uva nera, melanzana, radicchio I vegetali blu-viola - svolgono attività protettiva sulle vie urinarie e sui vasi sanguigni - sono potenti antinfiammatori in caso di gotta ed artrite - migliorano la memoria e le capacità intellettive - rallentano l invecchiamento cellulare Questo gruppo si distingue per la presenza di diversi nutraceuti: le antocianine, i carotenoidi, il beta-carotene ed il resveratrolo, ma anche la vitamina C, il potassio, il magnesio e tanta fibra solubile.

43 Nutraceutica: i colori della salute. COLORE BIANCO mela, pera, aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, fungo, porro, sedano I vegetali bianchi - diminuiscono i livelli di colesterolo - rinforzano ossa e polmoni Il nutraceuta tipico di questo gruppo è la quercetina, sostanza antiossidante, antiallergica e molto attiva nella prevenzione dei tumori; altre molecole interessanti sono gli isotiocianati, utili nella prevenzione dell invecchiamento cellulare e i flavonoidi (flavonoli, catechine e flavoni) potenti antiossidanti e protettori dell integrità polmonare.

44 La necessità dell integrazione nella nostra alimentazione. Purtroppo anche l'adozione del più salutare stile di vita non basta a volte da solo a tutelare il nostro stato di salute. Infatti una buona parte della frutta e degli ortaggi, quando non contaminata da sostanze tossiche, giunge sulla nostra tavola in larga misura sottratta dei propri principi nutritivi, a causa di piogge acide, della desertificazione dei terreni, dei processi di conservazione, di manipolazione degli alimenti, ecc. Anche se l'alimentazione fornisse tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, spesso questi si trovano dinanzi delle barriere, con una matrice extracellulare intasata.

45 La necessità dell integrazione nella nostra alimentazione. Le cellule inoltre potrebbero non essere nelle condizioni più idonee per utilizzare i nutrienti ingeriti con il cibo, in quanto vittime dello stress ossidativo. In questi casi, la semplice alimentazione, pur se corretta, potrebbe non essere sufficiente a mantenerci nelle ottimali condizioni di salute.

46 La necessità dell integrazione nella nostra alimentazione. L'insieme di queste considerazioni suggerisce che in particolari condizioni di rischio (esposizione ad inquinanti, stress, lavoro o studio, alimentazione sbilanciata, inadeguato apporto di antiossidanti, esercizio fisico inadeguato, ecc.) possa essere utile l'assunzione, nel contesto di un ambiente il più possibile sano e di un corretto stile di vita, di integratori.

47 SALUTE E BENESSERE ANTINVECCHIAMENTO. Dirigente Infermieristico Policlinico Universitario SS. Annunziata - Chieti

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

Mangiamo tutti i colori!

Mangiamo tutti i colori! Menù Arcobaleno Mangiamo tutti i colori! La scienza della nutrizione consiglia ormai da molto tempo di consumare molta frutta e verdura, ma i pregi dei vegetali non si limitano solamente al contenuto in

Dettagli

n n e o o i co t a Dal 20 al 24 Maggio 2019

n n e o o i co t a Dal 20 al 24 Maggio 2019 r c o A b a ù l e n n e o t u m t t a i i o i co M ng M a lor i! Dal 20 al 24 Maggio 2019 La scienza della nutrizione consiglia ormai da molto tempo di consumare molta frutta e verdura, ma i pregi dei

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE

LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE LE BEST PRACTICE DEGLI OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA LA SANA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL OBESITA E DELLE MALATTIE CORRELATE Prof. Maria Grazia Carbonelli I santuari della longevità : le così dette

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista Ricercatrice sostenuta da FUV OdC Torino 10 marzo 2017 Da cosa dipende la nostra salute?

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

Orticoltura e Floricoltura

Orticoltura e Floricoltura Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno accademico 2017/2018 Orticoltura e Floricoltura In questa lezione Misurare il colore degli ortaggi COSA SI INTEDE PER COLORE? Aspetto cromatico che

Dettagli

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA

Comenius Project ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA Comenius Project 2013-15 ITALIA BELGIO GERMANIA POLONIA SPAGNA TURCHIA I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy Partners: Lycée technique provincial Jean Boets - LIEGE Technisches und Kaufmännisches Berufskolleg,

Dettagli

Un po di storia. Qualità nutrizionale

Un po di storia. Qualità nutrizionale Un po di storia Nella preistoria, mentre gli uomini andavano a caccia e pesca, le donne si occupavano della raccolta del cibo, cercando ogni sorta di prodotti vegetali commestibili, radici, erbaggi, noci

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Nutrirsi di Salute. La salute si conquista con il 5!

Nutrirsi di Salute. La salute si conquista con il 5! Nutrirsi di Salute La salute si conquista con il 5! È risaputo che frutta e verdura apportano benefici al nostro organismo. Quante porzioni dobbiamo consumarne ogni giorno? Le linee guida per una sana

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

I COLORI DELLA SALUTE

I COLORI DELLA SALUTE I COLORI DELLA SALUTE In linea con le direttive regionali e del Ministero della Salute riguardo la promozione del consumo di frutta e verdura nelle scuole, l Istituzione Istruzione e Infanzia ha proposto

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi

NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE. Lucia Guidi NUTRACEUTICA TRA CIBO E SALUTE Lucia Guidi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Centro Interdipartimentale Nutrafood Università di Pisa Corso ECM: La Nutraceutica in farmacia:

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA

CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA ESPLORIAMO LE NOSTRE ABITUDINI ALIMENTARI Un alimentazione equilibrata e bilanciata A I U T A IL NOSTRO ORGANISNO A PREVENIRE DIVERSE MALATTIE ( ANCHE

Dettagli

La formazione di radicali liberi avviene solo in presenza di ossigeno (molecola indispensabile per la vita).

La formazione di radicali liberi avviene solo in presenza di ossigeno (molecola indispensabile per la vita). Mitocondri : deputati alla respirazione cellulare. I nutrienti (zuccheri,proteine,lipidi) vengono demoliti in presenza di ossigeno e danno origine a molecole di energia :ATP Lisosomi : sistema digerente

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena WHO Diet, Nutrition and Prevention of Chronic Diseases (1990)

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PERCHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE? 1. MINOR UTILIZZO DI PESTICIDI Gli ortaggi se coltivati durante la propria stagione necessitano

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Il cinque è un numero che, in

Il cinque è un numero che, in Introduzione Il linguaggio dei colori vegetali Prof. Pier Luigi Rossi (Medico specialista in Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva) Una tavola technicolor Mangiare a colori con vegetali rossi,

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE INDICATORI QUALITA MOLECOLARE Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva www.pierluigirossi.it pierluigirossi@tiscali.it INDICATORI di QUALITA MOLECOLARE Gli

Dettagli

ALIMENTAZIONE & SALUTE

ALIMENTAZIONE & SALUTE ALIMENTAZIONE & SALUTE 1. Alimentazione nell adulto dopo i 50 anni 2. Alimentazione nell anziano dopo i 65 anni AGEING Invecchiamento rallentamento delle attività fisiologiche AGEING Invecchiamento rallentamento

Dettagli

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica

Test Radicali Liberi. Centro di Medicina Biologica 2009-08-28 10:35:30 I Radicali Liberi sono atomi o molecole altamente instabili per la presenza di un elettrone spaiato spaiato (che è responsabile della loro instabilità e reattività) nell orbitale più

Dettagli

The Future of Science. Breve excursus sui segreti della longevità

The Future of Science. Breve excursus sui segreti della longevità The Future of Science Breve excursus sui segreti della longevità Luigi Cornaro, The art of living long (1558) (1558) Eat only those foods that agree with your digestion (quality); and eat the minimum necessary

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

mypremiumcheckup Nome / ID paziente: Data analisi: Numero refertazione:

mypremiumcheckup Nome / ID paziente: Data analisi: Numero refertazione: mypremiumcheckup Nome / ID paziente: 21568963225 Numero refertazione: 123344 INTRODUZIONE mypremiumcheckup ha come scopo la valutazione della composizione nutrizionale del corpo tramite un analisi personalizzata.

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

- I 5 COLORI DI FRUTTA E VERDURA

- I 5 COLORI DI FRUTTA E VERDURA - I 5 COLORI DI FRUTTA E VERDURA Numerosi studi epidemiologici confermano che l insorgenza delle malattie cardio-vascolari, dei tumori e delle patologie cronicodegenerative diminuisce quando aumenta il

Dettagli

Stress ossidativo e medicina preventiva

Stress ossidativo e medicina preventiva www.fisiokinesiterapia.biz Stress ossidativo e medicina preventiva Come l ossigeno danneggia: i radicali liberi L ossigeno si combina con l idrogeno formando molecole instabili affamate di elettroni: i

Dettagli

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2 litri per un adulto. A questo quantitativo vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura,

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H

Sano chi Sa. Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H Sano chi Sa Progetto di «Educazione Alimentare» I.C. Bruno Munari Plesso Angelo Mauri III H Perché mangiamo? L alimentazione ha lo scopo di nutrire adeguatamente l organismo per mantenerlo in salute il

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI LE RADIAZIONI SOLARI E GLI OCCHI Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it Le radiazioni solari e gli occhi

Dettagli

Il potere antiossidante del vino. Enologia I a.a

Il potere antiossidante del vino. Enologia I a.a Il potere antiossidante del vino Enologia I a.a. 2013-2014 antiossidanti naturali efficaci terminatori dei radicali liberi Radicali liberi: che tipo di sostanze sono? perché e quando si accumulano nell

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA 10.09.2017 ALI.MENTI..SONO CIO CHE MANGIO I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare)

Dettagli

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia NUTRIZIONE E GRAVIDANZA La qualità dell alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono:

E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono: E ormai accertato che i radicali liberi costituiscono un importante fattore di rischio. Alcuni radicali liberi sono: - Radicale idrossilico OH- - Radicale superossido O2- (che è quello prodotto in maggiore

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

LE NOSTRE. ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco

LE NOSTRE. ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco LE PIANTE CHE HANNO MIGLIORATO LE NOSTRE ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco DAL NUOVO CONTINENTE.. SULLA NOSTRA TAVOLA ANANAS CACAO GIRASOLE ARACHIDE COTONE CAUCCIU TABACCO ANANAS E originaria del

Dettagli

PROTOCOLLO PER OPERA 2

PROTOCOLLO PER OPERA 2 PROTOCOLLO PER OPERA 2 1 Preparazione del materiale: 1 capsula di Peptide Bioattivo Frutta cruda o verdure crude Acqua pura 2 Mettere i materiali (n.1) nella macchina 3 La maschera viene prodotta automaticamente

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE?

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE? Questionario di Ingresso A TUTTA FRUTTA!! 5porzioni, 5 colori Progetto pilota di Educazione alimentare e consumo consapevole rivolto ad insegnanti e studenti delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

FRUTTA A SCUOLA... E IN FAMIGLIA

FRUTTA A SCUOLA... E IN FAMIGLIA FRUTTA A SCUOLA... E IN FAMIGLIA PER VINCERE IN SALUTE I.P. Un ottimo punto di partenza per affrontare la vita e per crescere in modo sano e naturale! Comune di Padova Il progetto Frutta a scuola è promosso

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

FIVE A DAY. Nutrienergia.it Schede di lettura - Five a day

FIVE A DAY. Nutrienergia.it Schede di lettura - Five a day FIVE A DAY Five a day!! Uno slogan che in inglese suona bene ed esprime in modo chiaro e conciso ciò che tutti sanno (anche se non sempre mettono in pratica): mangiare frutta e verdura fa bene alla salute.

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Dieta per Ipertrigliceridemia

Dieta per Ipertrigliceridemia Dieta per Ipertrigliceridemia Si può parlare di Ipertrigliceridemia quando i valori delle analisi del sangue superano i 200 mg/dl, si parla invece di valori normali se si rimane al di sotto dei 150 mg/dl.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO Titolo del progetto: Lo stress ossidativo nella diagnostica di laboratorio Sala conferenze del PSI Napoli EST ASL NA 1 Centro settembre / novembre 2014 1 Titolo

Dettagli

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI Paritaria RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI PRIMI PIATTI PIETANZA INGREDIENTI GRAMMATURE A BAMBINO Brodo con verdure miste (patate, carote, cipolle, costine, cavolo) 20 g. Olio e.v.o MINESTRA DI VERDURE

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

LA BUONA SALUTE ATTRAVERSO UNA SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA

LA BUONA SALUTE ATTRAVERSO UNA SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA Alimentazione e longevità tra scienza e tendenze alimentari LA BUONA SALUTE ATTRAVERSO UNA SANA ALIMENTAZIONE E CORRETTI STILI DI VITA ELENA DOGLIOTTI BIOLOGA NUTRIZIONISTA E SUPERVISORE SCIENTIFICO PER

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata.

Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Prima di tutto occorre sapere che la frutta e la verdura da centrifugare deve essere lavata ma non sbucciata. Molto spesso, come ad esempio il caso della carota e della mela, le proprietà benefiche sono

Dettagli

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Seguire una dieta varia ed equilibrata Il bambino per stare in buona salute ha bisogno di

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Vitamine: aspetti generali

Vitamine: aspetti generali 7.4 Le vitamine Vitamine: aspetti generali Le vitamine si caratterizzano perché: - sono composti organici di piccole dimensioni - sono presenti negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie,

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli