Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 1"

Transcript

1 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 1 1) Un fascio costituito da ioni di carica +e dell'isotopo O 16 e da ioni di massa sconosciuta e della stessa carica viene accelerato da una d.d.p. di 1000 V. Il fascio penetra poi in un campo magnetico uniforme di induzione B = 0.3 Wb/m 2, perpendicolare alla direzione della velocità e gli ioni descrivono sotto l'azione del campo traiettorie semicircolari (v. figura). Determinare: a) il raggio di curvatura della traiettoria dell' O 16 ; [ 6.15 cm ] b) la massa dello ione sconosciuto, sapendo che esso descrive una traiettoria con raggio minore di quella dell' O 16 e che la distanza tra i punti di impatto dei 2 ioni è x = 7.6 mm. (Trascurare la velocità iniziale degli ioni; carica dell'elettrone e = C; massa del protone m p = Kg). [ Kg ] 2) Nello spettrometro di massa di Dempster, schematizzato in figura, S è una sorgente di ioni di massa m e carica q e le fenditure praticate nelle lastre A e A' servono a delimitare un fascio sottile di ioni. Gli ioni, aventi velocità iniziale trascurabile, vengono accelerati dalla differenza di potenziale ΔV esistente tra A e A'; superata A' gli ioni vengono deflessi da un campo magnetico B costante ed uniforme (in figura normale al piano del foglio) e raccolti nella lastra fotografica L. Ricavare l'espressione del rapporto q/m in funzione di ΔV, B e della distanza D tra la fenditura di A' ed il punto della lastra L in cui arrivano gli ioni. [q/m = 8 ΔV/B 2 D 2 ] 3) Particelle cariche vengono lanciate in una regione di campi elettrico e magnetico incrociati. La velocità delle particelle incidenti è normale al piano dei 2 campi ed i campi sono tra loro normali. L'intensità del campo magnetico è 0.1 T. Il campo elettrico è generato da un paio di lastre uguali parallele e con cariche opposte, poste a 0.02 m di distanza. Quando la differenza di potenziale tra le lastre è 300 V non vi è deflessione delle particelle. Quale è la velocità delle particelle? [ m/s] 4) Due griglie metalliche estese, alle quali è applicata una d.d.p. costante V 1 -V 2, formano le regioni A e B. Nella regione B vi è un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano del foglio. In un punto P della prima griglia (v. figura) viene immessa una particella di carica q, massa m e velocità v 0. La particella attraversa la regione A, entra nella regione B e poi riesce nella regione A per arrivare in un punto Q della stessa griglia, a distanza d = 5 cm da P. Si determini: a) il verso di B; [uscente dalla figura] b) il modulo di B; [ 0.56 T] c) l'energia cinetica della particella in Q. [ J] Dati numerici: V 1 - V 2 = V; v 0 = 10 6 m/s; m = Kg; q = C.

2 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 2 1) Un fascio di corpuscoli di carica e = C non è deviato dall'azione simultanea di un campo elettrico di intensità E = 100 KV/m e di un campo magnetico con B = 1.33 Wb/m 2, entrambi ortogonali alla velocità del fascio e perpendicolari uno all'altro. I corpuscoli sono successivamente sottoposti all'azione del solo campo magnetico e descrivono un semicerchio di raggio R = 58.5 cm. Si domanda: a) la massa dei corpuscoli; [ Kg ] b) la loro energia cinetica. [ J ] 2) La figura mostra un lungo filo rettilineo che porta una corrente di 15 A. La spira rettangolare porta una corrente di 20 A. Calcolare la forza risultante sul filo rettilineo. Assumere a = 2 cm, b = 6 cm, l= 40 cm. [ N ] 3) Una sottile striscia metallica, di larghezza h = 2 cm, è percorsa uniformemente da una corrente I = 10 A (v. figura). a) Si calcoli il valore del campo magnetico B(x) a distanza x dal bordo della striscia; [B(x) = (µ 0 I/2πh) ln(1 + h/x)] b) si verifichi che, per x >> h, si ottiene l'espressione del campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito; c) si calcoli il momento meccanico M che agisce su un piccolo ago magnetico di momento magnetico m = 0.1 i A m 2 posto a distanza x = 1 cm dal bordo della striscia. [ Nm] 4) In figura sono segnate le tracce di due fili paralleli indefiniti, percorsi da correnti eguali e di verso opposto, di valore i = 1 A. La distanza tra i 2 fili è 2d = 20 cm. Dare l'espressione del campo magnetico (in direzione e modulo) nei punti dell'asse y e nei punti dell'asse x compresi tra i due fili. µ [ B(y) = 0 id π(d 2 + y 2 ) ; B(x) = µ 0 id π(d 2 x 2 (ha solo componente y)] ) Calcolare il valore del campo nell'origine delle coordinate. [ Wb/m 2 ] Problema 1 Problema 2 Problema 4

3 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 3 1) Due spire circolari, una di raggio a = 10 cm e l'altra di raggio b = 2 cm, aventi lo stesso centro ma poste in modo che i loro piani formino un angolo di 90, sono collegate in parallelo ad un accumulatore di f.e.m. Calcolare il rapporto tra le resistenze delle 2 spire, affinchè il campo magnetico creato da esse nel centro comune abbia una direzione di 45 rispetto al piano di una di esse (e quindi anche dell'altra). [ 5 ] Quale sarebbe la direzione del campo magnetico se le due spire fossero collegate in serie? [ 79 rispetto al piano della spira piccola ] 2) La bobina mobile di un galvanometro è montata su un telaio quadrato di 2 cm di lato e di 100 spire ed è immersa in un campo B di 0.1 Wb/m 2. Il filo di sospensione esercita un momento elastico di richiamo la cui costante vale N m / grado. Quale è il valore della corrente che deve circolare nel galvanometro perchè ci sia una deviazione di 1 cm su una scala posta a 2 m? [ A ] 3) Un fascio è formato da protoni e da altri ioni positivi di natura sconosciuta. Gli ioni vengono accelerati dallo stato di quiete mediante una d.d.p. V =10 4 V e, dopo opportuna collimazione, penetrano in un campo uniforme di induzione magnetica B o = 0.1 Wb/m 2 perpendicolarmente al campo stesso. Si osserva che, dopo aver subito una deviazione di 180 rispetto alla direzione iniziale, gli ioni formano due distinti fascetti distanti d=12 cm l'uno dall'altro ed i protoni descrivono l'orbita minore. Calcolare il rapporto carica/massa (q/m) degli ioni incogniti sapendo che per i protoni q/m vale C/kg. [ C/Kg ] 4) Si consideri lo spettrografo di massa mostrato in figura. Ioni di carica q = C preventivamente accelerati da una d.d.p. V = V descrivono la traiettoria AC. Gli ioni percorrono il tratto rettilineo AB (lungo il quale non agisce su di essi alcuna forza) e poi penetrano in un settore di 60 nel quale è presente un campo B uniforme di modulo 0.44 Tesla perpendicolare al piano della figura. Una volta usciti dal settore, gli ioni descrivono il tratto rettilineo B'C colpendo in C una emulsione fotografica. Sapendo che la distanza AC = 0.4 m, determinare la massa degli ioni. [ Kg ] Problema 4 Problema 6 5) Due fili rettilinei, indefiniti, paralleli, sono disposti verticalmente in posizione fissa, a distanza R, e sono percorsi dalle correnti I 1 e I 2. Trovare le posizioni in cui si annulla il campo magnetico totale nei 2 casi seguenti: a) I 1 e I 2 hanno lo stesso verso; b) I 1 e I 2 hanno verso opposto. Dati numerici: I 1 = 5 A; I 2 = 2 A; R = 50 cm. [ a): 35.7 cm; b): 83.3 cm] 6) Un conduttore avente la forma riportata in figura è percorso da una corrente i. Calcolare il valore del campo B nel centro della semicirconferenza. [ B = µ 0i 4 a ] 7) Una spira quadrata di lato L è percorsa da una corrente i circolante nel verso antiorario. Determinare il campo B nel centro della spira. [ B = µ o 2 ( 2) i / πl ]

4 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 4 1) Un atomo di idrogeno è formato da un protone e da un un elettrone che, in prima approssimazione, ruota attorno al protone lungo un'orbita circolare di raggio a 0 = cm. Si calcoli: a) la velocità v dell'elettrone; [ m/s] b) la corrente media equivalente all'elettrone in moto; [ A] c) il campo magnetico generato da tale corrente nella posizione occupata dal protone. [ 12.4 Wb/m 2 ] (Dati numerici: carica dell'elettrone e = C; massa dell'elettrone: m e = Kg). 2) Calcolare il campo di induzione magnetica prodotto da un conduttore rettilineo, di sezione circolare di raggio R, di lunghezza infinita, percorso da una corrente i omogenea. Distinguere i due casi: 1) r < R; 2) r > R, con r = distanza dall'asse del conduttore. µ [ 1): B = 0 ir 2πR 2 ; 2): B = µ 0i 2πr ] 3) Si consideri un sottile disco di raggio R che ruota nel piano yz, attorno all'asse x. Il disco ha una densità superficiale di carica positiva σ ed una velocità angolare ω. Calcolare il campo magnetico al centro del disco. [B = (µ 0 ω σ R)/2] 4) Un filo rettilineo indefinito porta una corrente I = 10 A. Una sbarra metallica AB, posta perpendicolarmente al filo, si muove parallelamente al filo stesso con una velocità costante v = 10 m/s. Usando le notazioni di figura (con a = 1 cm, b = 10 cm) si calcoli: a) quanto vale la d.d.p. ai capi della sbarra AB; [ V] b) il segno della d.d.p. V A - V B (cioè se è V A > V B o viceversa e si dica perchè essa ha questo segno). [V A > V B ] 5) Due lunghi conduttori paralleli, della forma mostrata in figura, sono percorsi dalle correnti continue I 1 e I 2. La separazione tra i conduttori vale a, la larghezza del conduttore di destra è b. I conduttori giacciono sullo stesso piano. Si trovi l'espressione della forza magnetica (per unità di lunghezza) tra i 2 conduttori. [F/L = (µ 0 I 1 I 2 /2πb) ln (1 + b/a)]

5 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 5 1) Le 2 piastre metalliche infinite, mostrate in sezione nella figura, portano j ampere di corrente fuori dalla pagina per unità di lunghezza della piastra. Nella figura sono mostrati i fili che portano la corrente. a) Calcolare i campi magnetici nei punti P e Q. [B(Q) = 0; B(P) = µ0 j] a) Trovare la forza per unità di area che la piastra superiore esercita su quella inferiore. [ 1 2 µ 0 j 2 ] 2) Un solenoide cilindrico di lunghezza L = 2m è costituito da 5000 spire. Nell'interno, lontano dagli estremi, vi è una scatola anche essa cilindrica di raggio R = 8 cm e lunghezza piccola rispetto alla lunghezza del solenoide, con l'asse coincidente con l'asse di quest'ultimo. Entro la scatola è praticato il vuoto e lungo il suo asse è teso un filo su cui è depositato uno strato sottile di materiale radioattivo che emette elettroni con energia massima E = J. Calcolare la corrente minima nel solenoide perchè nessuno degli elettroni emessi dalla sostanza radioattiva possa raggiungere la parete laterale della scatola. [ 2.7 A ] 3) La spira rigida quadrata disegnata in figura ha una massa di 0.1 gr per cm di lunghezza, è imperniata sull'asse z ed è percorsa da una corrente di 10 A nel verso indicato. Calcolare il modulo ed il verso di un campo magnetico che, parallelo all'asse y, sia capace di mantenere la spira nella posizione tratteggiata in cui il suo piano forma un angolo di 30 con il piano yz. [ Wb/m 2 diretto verso l'alto ] 4) Una spira quadrata di lato a = 10 cm, saldata all'estremità di uno dei bracci di una bilancia (lunghezza di ognuno dei bracci b = 20 cm), è immersa in un campo di induzione magnetica uniforme e orizzontale B = 0.2 Wb/m 2. Inizialmente la bilancia è in equilibrio e la spira giace in un piano orizzontale, come indicato in figura. a) quale sovrappeso occorre applicare alla bilancia, per mantenerla in equilibrio, quando nella spira circola una corrente i = 0.5 A, nel verso indicato in figura? b) se non si pone alcun sovrappeso, la bilancia si squilibra; quanto vale la carica indotta che è fluita attraverso la spira, quando l'angolo formato dal braccio della bilancia con la direzione orizzontale vale θ = 15? ( Resistenza della spira R = 12 Ω) [ a): 0.5 gr; b): C ] Problema 3 Problema 4 5) Una spira circolare di diametro d = 0.3 m è posta orizzontalmente su un piano, ove la componente verticale del campo magnetico terrestre è Gauss. Se la spira viene ruotata di 180 in un quarto di secondo, quale è la forza elettromotrice media che viene indotta in essa? [ V ]

6 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 6 1) Una spira metallica di raggio r = 30 cm e resistenza R = 10-3 Ω ruota in un campo magnetico uniforme di intensità B = Wb/m 2, attorno ad un diametro normale alle linee di forza del campo magnetico. La velocità angolare con cui la spira ruota è ω = 200 rad/s. Si calcoli il valore massimo della corrente indotta nella spira ed il valore massimo del momento della coppia che si esercita sulla spira. [ 7.1 A; N m ] 2) Un rocchetto di 20 spire circolari di raggio R = 2 cm si trova in un campo magnetico uniforme B = 3 Tesla normale al piano delle spire. Se il rocchetto viene estratto dal campo in 1/100 di secondo, si determini la f.e.m. indotta. [ 7.5 V] 3) Un conduttore, di lunghezza l e massa m, può scivolare senza attrito, ma con un contatto elettrico ideale, lungo i 2 conduttori metallici verticali AB e A'B', connessi da una capacità C (v. figura). Perpendicolarmente al piano della figura c'è un campo magnetico uniforme di induzione B. Il conduttore l viene lasciato libero, senza imprimergli velocità iniziale, dalla posizione EF. a) Si calcoli la d.d.p. ai capi di C quando il conduttore è sceso di un tratto h; b) se invece della capacità C i 2 conduttori verticali sono connessi da una resistenza R, si calcoli la velocità di regime della sbarretta l (si trascuri la resistenza ohmica dei 2 conduttori verticali e quella della sbarretta). [Dati numerici: B = 2.5 Wb/m 2 ; l = 50 cm; m = 50 gr; h = 2m; R = 10 Ω] [ 7.83 V, 3.14 m/s]

7 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 7 1) Un circuito che ha la forma di 2 semicirconferenze concentriche, di raggi 50 cm e 30 cm, unite da 2 tratti rettilinei, è percorso da una corrente di 1.5 A (v. figura). Determinare l'intensità dell'induzione magnetica nel punto O, centro delle circonferenze. Nello stesso piano del circuito e con centro in O giace una spira circolare di raggio 0.5 cm e resistenza 0.1 Ω. Determinare la carica indotta che fluisce nella spira quando la corrente nel circuito viene dimezzata (ritenere uniforme il campo magnetico all'interno della spira) [ Wb/m 2 ; C ] 2) Una sbarretta è appoggiata su due conduttori rettilinei paralleli, congiunti da una resistenza R = Ω in modo da costituire un circuito di forma rettangolare. La sbarretta viene spostata parallelamente a se stessa, con velocità costante v = 0.4 m/s. Tutto il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme, di induzione B = 10-2 Wb/m 2, la cui direzione forma un angolo di 30 con il piano del circuito. La distanza tra i 2 conduttori è a = 30 cm. a) calcolare la forza elettromotrice indotta nel circuito; b) sapendo che la sbarretta ha resistività ρ = 10-7 Ω m e sezione S = 10 mm 2 e che i conduttori hanno resistenza trascurabile, calcolare la forza che occorre applicare alla sbarretta per mantenerla in moto alla velocità di cui sopra. [ a): V; b): N ] Problema 1 Problema 2 3) Un'asta metallica omogenea lunga L = 7 cm e di massa m = 20 gr, può ruotare attorno ad un suo estremo A in un piano verticale, mentre l'altro estremo B si mantiene in contatto con una guida metallica circolare avente centro in A (v. figura). L'asta è percorsa da una corrente di 20 A ed è immersa in un campo magnetico uniforme ed orizzontale di induzione B = Wb/m 2 (uscente dal piano del foglio). a) determinare l'angolo formato dall'asta con l'orizzontale nella posizione di equilibrio stabile; b) con l'asta nella posizione di equilibrio stabile, viene tolta la corrente i. Determinare la carica totale che fluisce nell'asta mentre essa passa dalla posizione di equilibrio alla posizione verticale (resistenza dell'asta R = Ω, resistenza della guida circolare trascurabile). [ a): θ 60 sotto l'orizzontale; b): Q 1.28 C ] Problema 3

8 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 8 1) Si consideri la spira rettangolare di figura. L'altezza l della spira è costante, ma la sua lunghezza x cresce uniformemente nel tempo spostando il conduttore a velocità costante v. B è normale al piano della spira e il suo valore varia armonicamente nel tempo come B = B o cos ωt. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira. [ f.e.m. = - v B o l cos ωt + ωlx B o sen ωt ] 2) Si abbiano 2 spire circolari di materiale conduttore (aventi entrambe resistenza per unità di lunghezza ρ = 0.1 Ωm -1 ) complanari e concentriche. Sia r 1 = 1 m il raggio della spira più grande e r 2 = 1 cm quello della spira più piccola. Si seziona la spira più grande in un punto qualsiasi e senza allontanare i 2 estremi si applica una d.d.p. variabile nel tempo V = V 0 (1 + α t) con α = 10 s -1 e V 0 = 200 Volts. Calcolare il valore della corrente che percorre la spira più piccola. [ 10-4 A] 3) Un conduttore rettilineo di lunghezza l si muove con velocità costante v, strisciando su di un conduttore fisso a forma di U. Si è in presenza di un campo di induzione magnetica B uniforme, indipendente dal tempo e diretto come in figura. Sapendo che B = 0.5 T, l = 0.2 m, v = 10 m/s, calcolare la forza elettromotrice indotta. Supponendo la resistenza del circuito indipendente dalla posizione della barretta mobile e di valore R = 10 Ω, calcolare la corrente indotta i. In quale verso circola la corrente? [f.e.m. = 1 V; i = 0.1 A; verso antiorario ] 4) Un circuito rigido quadrato di lato l = 20 cm è costituito da un filo di alluminio (resistività ρ = Ωm) di sezione S = 4 mm 2. Esso è parzialmente immerso, nel vuoto, in un campo magnetico uniforme di intensità B = Wb/m 2 e diretto come in figura. Tutto il circuito trasla con velocità costante v = 50 cm/s nella direzione indicata. Determinare: a) l'intensità della corrente indotta nel circuito durante il moto; b) la quantità di calore sviluppata nel circuito per effetto Joule nel caso di uno spostamento h = 10 cm; c) mostrare, in quest'ultimo caso, che il calore sviluppato è equivalente al lavoro speso per compiere lo spostamento h. [ a): 7.36 A; b): J ] Problema 1 Problema 3 Problema 4 5) Un filo conduttore sottile è piegato a forma di cerchio di raggio b ed è posto, con il suo asse, concentricamente a un solenoide di raggio a, con n spire per unità di lunghezza e percorso da una corrente variabile nel tempo I(t) =I o sen ωt. Calcolare la d.d.p. indotta ai capi di una fessura lasciata nel filo conduttore nei due casi: 1) b> a; 2) b< a. [ 1): µ o π a 2 n ω I o cosωt; 2): µ o π b 2 n ω I o cosωt ] 6) Una spira circolare di raggio r viene scaldata in modo che il suo raggio sia una funzione lineare del tempo : r = vt, dove v è una costante. Il campo di induzione magnetica B è uniforme ed ha il modulo che varia nel tempo secondo la legge B = B o (1 + kt), con B o e k costanti. B è perpendicolare al piano della spira e uscente da esso. Determinare la f.e.m. indotta nella spira. [ -vb o 2π r - 3 B o kπ r 2 ]

9 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 9 1) Cento spire di filo di rame isolato sono avvolte su un cilindro di ferro la cui sezione ha una area di m 2. Le spire sono collegate in serie ad una resistenza e la resistenza totale vale 10 Ω. Se l'induzione magnetica longitudinale nel ferro cambia passando da 1.0 T in un verso a 1.0 T in verso opposto, quanta carica passa attraverso l'avvolgimento? [ 0.02 C] 2) Una spira circolare di raggio a = 5 cm, costituita da un filo conduttore di sezione S = 1 mm 2 e resistività ρ = Ω m viene portata da una regione in cui esiste un campo di induzione magnetica uniforme B = 0.5 Wb/m 2 diretto secondo un angolo α = 60 rispetto alla normale al piano della spira ad una regione in cui il campo è nullo. Qual'è la carica totale che percorre la spira in conseguenza di tale spostamento? [ 0.37 C ] 3) Una piccola bobina viene inserita tra le espansioni polari di un magnete in modo tale che il suo asse concida con la direzione del campo magnetico B. L'area della bobina è S = 3 mm 2 ed essa è costituita da N = 60 avvolgimenti. Quando la bobina viene ruotata di 180 attorno al suo diametro un galvanometro balistico collegato alla bobina indica che una carica q = 4.5 µc è fluita in essa. Si calcoli il valore di B sapendo che la resistenza totale del circuito elettrico è R = 40 Ω. [B 0.5 T] Problema 7 Problema 8 4) Calcolare l'induttanza per unità di lunghezza di una linea costituita da due conduttori rettilinei paralleli, di raggio a e distanti D, nell'ipotesi che sia D>>a (trascurando cioè il contributo all'induttanza del flusso attraverso la sezione dei due conduttori).[ µ 0 π ln D a µ 0 a π ln D a ] 5) Un filo conduttore di raggio R è percorso da una corrente uniforme di intensità I = 10 A. Si calcoli l'energia magnetica per unità di lunghezza del conduttore contenuta all'interno del conduttore stesso. [ J/m] 6) Determinare l'induttanza di una bobina toroidale di N spire, di lunghezza media l (dove l=2πr, con R=raggio medio del toro) e di sezione A. Si supponga R est R int, in modo da poter considerare B uniforme attraverso ogni sezione del toro. [ µ 0N 2 A ] l 7) In una bobina di coefficiente di autoinduzione L = 0.2 Henry e resistenza r = 25 Ω passa una corrente di intensità i = 600 ma; in parallelo alla bobina è collegata una resistenza R = 35 Ω avente un coefficiente di autoinduzione trascurabile. Calcolare la quantità complessiva di carica che fluisce attraverso R a partire dall'istante in cui il circuito viene aperto mediante un interruttore T (v. figura). [ C ] 8) E' dato un campo di induzione magnetica variabile B = B o cosωt j. Calcolare la f.e.m. indotta in una spira rettangolare di lati a e b, posta nel piano xz come mostrato in figura. [ a b B o ω senωt ]

10 Fisica Generale per Studenti di Informatica Foglio no. 10 1) All'istante t = 0 una batteria da 12 V viene collegata in serie con una resistenza da 30 Ω ed una induttanza da 220 mh. Si calcoli: a) quanto tempo impiegherà la corrente a raggiungere un valore pari alla metà del suo valore di regime; [ 5.1 ms] b) quale sarà, in questo istante, la potenza erogata dalla batteria e l'energia immagazzinata nel campo magnetico per unità di tempo. [ 2.4 W; 1.2 W] 2) E' dato un campo di induzione magnetica variabile B = B o cosωt j. Calcolare la f.e.m. indotta lungo una spira rettangolare di lati a e b, posta nel piano xz come mostrato in figura. [ a b B o ω senωt ] 3) Un condensatore piano ha due armature circolari di raggio R (distanza tra le armature d). Al condensatore è applicata una d.d.p. V = V 0 cos ωt. Si calcoli: a) modulo e direzione del campo magnetico tra le armature in funzione della distanza dall'asse dei dischi; [B = µ0 ε 0 (V 0 ω/2d) r sin ωt t, con t = versore tang. ad un cerchio con centro sull'asse] b) l'ampiezza del flusso del vettore di Poynting attraverso la parte aperta del condensatore. [ W/m 2 ] (Dati numerici: f = 50 Hz; V 0 = 220 V; R = 1 cm; d = 1 mm). 4) In una regione dello spazio interna ad una superficie cilindrica di raggio R viene generato un campo elettrico uniforme e variabile nel tempo secondo la legge: E = E 0 (1 - exp(-t/τ))k dove k è un versore parallelo all'asse del cilindro e τ una costante. a) Ricavare l'espressione del campo magnetico B che si genera internamente al cilindro (0 < r < R). [B(r,t) = (µ 0 ε 0 E 0 /2τ) r exp(-t/τ)] b) Ricavare l'espressione del campo magnetico B che si genera esternamente al cilindro (r > R). [B(r,t) = (µ 0 ε 0 E 0 R 2 /2τr) exp(-t/τ)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

!#$%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#1'$'.) !"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.) =$+#.'>'"%7%!""#$%&'!($!)*+()&,*$(&(+)&##&),-..$/$+01&!"23'0"%&'%-454!/%44%6%78%9'*:,"%;

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

ELETTROSTATICA II. 3 mm

ELETTROSTATICA II. 3 mm ELETTROSTATICA I 1.1 Una goccia d acqua sferica di raggio 0.1 cm possiede una carica negativa tale che il campo elettrico sulla sua superficie è 4 10 3 V/cm. Quale campo verticale deve essere applicato

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008 I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008 1) verificare esplicitamente, usando le trasformazioni di Lorentz, che la norma di un quadrivettore v i e invariante per Trasformazioni di Lorentz (LT); ossia v i v

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V: Lauree in Ing. Gest. dell Inform. e Industr. e Ing. Ambientale A.A. 2010/2011 Corso di Fisica Generale II_con Lab. 28 Gilberto Giugliarelli 4.1 Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 10 cm ruota con

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis 1) 2) 3) 4) Due correnti rispettivamente di intensità pari a 5 A e 4 A percorrono due fili conduttori

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 1) Un filo conduttore è schematizzabile come un cilindro di lunghezza L=30 m e raggio R e =2 mm ed è costituito da un anima metallica di sezione circolare, raggio

Dettagli

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Lezione 9 Forze e campi magnetici Lezione 9 Forze e campi magnetici 9.1 Forza di Lorentz Serway, Cap 22 Forza di Lorenz (particella carica) F = q v B Forza di Lorenz (filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente I) F = I l B Legge

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente FISICA GENERALE T- Federico Fabiano June 6, 018 Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente Problema 1. Una spira rettangolare si trova immersa in un

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Esercizi: 1) Si consideri un insieme di 100 fili rettilinei indefiniti

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Prova scritta di Fisica II del 23 Marzo 2004 1. Su un piano orizzontale giace una sbarretta omogenea di massa m, di sezione trascurabile e lunghezza 2L, dotata di densità lineare di carica descritta dalla

Dettagli

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019 Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Campi Elettromagnetici aa I compitino - 31 ottobre 2007

Campi Elettromagnetici aa I compitino - 31 ottobre 2007 Campi Elettromagnetici aa 2007-2008 I compitino - 31 ottobre 2007 1) Un cilindro di raggio R e lunghezza infinita contiene una distribuzione di carica uniforme!. Si calcoli il campo elettrico in tutto

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a. 8-9 - Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc II prova in itinere - /7/9 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Verifica scritta di Fisica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 19/01/2019 Verifica scritta di Fisica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Una sbarra

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db II Variazione del campo magnetico vista da un circuito fisso: la presenza di corrente (movimento degli elettroni) richiede l esistenza di un campo elettrico indotto E i. ε i = E i ds = dφ B dt N.B. il

Dettagli

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.25, pag.1/11 In questa esercitazione: Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati Università di

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina Campo magnetico 1. Due fili rettilinei indefiniti, disposti perpendicolarmente come in figura, sono percorsi da correnti uguali nel verso indicato. I fili sono disposti praticamente sullo stesso piano

Dettagli

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 31 Maggio 2007 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 31 Maggio 2007 Primo parziale - Compito A 31 Maggio 007 Primo parziale - Compito A 1) Un sistema elettrostatico è costituito da un cubo di rame di lato L=3 cm, ricoperto da una pellicola dielettrica ( r 4 ) di spessore d=0.1 mm e da quattro armature

Dettagli

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1 Fisica 20 Settembre 2012 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un bambino alto h = 1.4 m usa una fionda per lanciare verso l alto in direzione verticale

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo 1 E. Silva Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo parte I Questo fascicolo raccoglie alcuni esercizi assegnati agli esami di: Fisica Generale II-1 modulo, Ingegneria Elettronica Fisica Generale

Dettagli

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017 I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 20/04/2017 Una carica Q=10-10 C è distribuita uniformemente su un guscio sferico (Figura 1) di raggio interno r A = 1 cm e raggio esterno r B = 3 cm. Determinare:

Dettagli

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005 Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Padova, 25 Giugno 2005 Problema 1- Due conduttori rettilinei paralleli indefiniti, distanti R=0,1 m, sono percorsi dalla stessa corrente I, ma in versi opposti.

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Chimica Compito di Fisica Generale II (Prof. E. Santovetti) 11 febbraio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico Ing.Elettronica. I Appello 14 Gennaio Fisica II - Prof.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA Anno Accademico Ing.Elettronica. I Appello 14 Gennaio Fisica II - Prof. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2014-2015 Ing.Elettronica I Appello 14 Gennaio 2015 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Una carica elettrica statica nel vuoto Q e' uniformemente

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli