Fiera del Levante. Bari, 18 settembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiera del Levante. Bari, 18 settembre 2008"

Transcript

1 Fiera del Levante Bari, 18 settembre 2008 Chi siamo (1/2) MPS Leasing & Factoring S.p.A. è la Banca specializzata nell offerta dei prodotti leasing e factoring del Gruppo Montepaschi Sedi operative: Direzione Generale e Direzione Factoring: SIENA - Via Lippo Memmi7/9 Direzione Leasing: PRATO Viale della Repubblica 227 Capitale sociale: ,00 Impieghi: oltre 5,5 miliardi di euro Mission: offrire ai Clienti, attraverso le Banche del Gruppo, una gamma completa di servizi leasing e factoring innovare il proprio mercato di riferimento attraverso l'eccellenza nella qualità del servizio, il continuo sviluppo di prodotto, l'accesso multicanale ai servizi offerti strutturare pacchetti integrati di servizi finanziari sulla base delle specifiche esigenze dei clienti MPS L&F, con l obiettivo di sviluppare la rete agenziale leasing, in data 21 giugno 2006 ha costituito MPS Commerciale Leasing 2

2 Chi siamo (2/2) Intermediario finanziario specializzato nell offerta di prodotti leasing, controllato al 100% da MPS L&F Sede operativa: PRATO Viale della Repubblica 227 Capitale sociale: ,00 Organi sociali: Amministratore unico Direttore Generale Collegio sindacale Mission: miglioramento del posizionamento competitivo, diversificando i canali leasing con una rete di operatori finanziari ad alta specializzazione e professionalità 3 Classifica Assilea al 30 giugno 2008 Classifica ASSILEA - stipulato leasing al 30 giugno IMPORTO Numero IMPORTO Numero quota var. % su var. % su mercato importo numero 1 Leasint S.p.A ,34% 4,63% -20,90% 2 Locat S.p.A ,95% -12,77% -7,57% 3 Gruppo bancario Banca Italease ,73% -60,16% -39,71% 4 SBS Leasing S.p.A ,13% 38,46% -2,48% 5 BNP Paribas Lease Group ,66% 2,27% 22,84% 6 Gruppo Selmabipiemme Leasing ,45% 6,72% 1,93% 7 Gruppo MPS Leasing e Factoring ,38% 16,72% 22,99% 8 Banca Agrileasing S.p.A ,21% -20,16% -12,68% 9 Gruppo ING Lease (Italia) ,82% 28,42% 13,58% 10 Centro Leasing Banca S.p.A ,66% 8,71% -6,73% 11 Fineco Leasing S.p.A ,88% -7,74% -2,43% 12 BPU Esaleasing S.p.A ,45% -13,50% -15,75% 13 SGEF Leasing ,44% 14,40% 43,59% 14 Hypo Alpe-Adria-Bank S.p.A ,76% -10,81% -1,84% 15 Medioleasing S.p.A ,52% -12,50% -21,04% mercato -9,83% -6,67% NOTA: LEASINT ha stipulato nel mese di giugno leasing ferroviario per /mln616 (operazione NTV) Mercato al netto di ITALEASE -0,79% -3,20% 4

3 Classifica Assifact al 30 giugno I prodotti factoring di MPS L&F 6

4 Cos è il FACTORING Il factoring rappresenta un servizio gestionale e una tecnica finanziaria, volti a soddisfare le esigenze di gestione dei crediti e debiti di fornitura da parte delle imprese. Il factoring non si configura quindi come un prodotto standard dalle caratteristiche di base prestabilite ma assume differenti configurazioni in relazione alle esigenze dell impresa che se ne avvale e risulta dall'articolazione di tre componenti principali: gestionale di garanzia (contro l insolvenza del debitore) creditizia (il finanziamento si manifesta nel pagamento dei crediti prima della relativa scadenza) 7 Prodotti FACTORING MPS L&F PRO SOLVENDO PRO SOLUTO ACQUISTO CREDITI MATURITY INTERNAZIONALE 8

5 Prodotti FACTORING (1/3) PRO SOLVENDO Cessione dei crediti al Factor che ne cura l incasso e, se richiesto, li monetizza (di norma all 80%) A cosa serve: ottimizzazione costi di gestione del portafoglio clienti valutazione della qualità dei debitori efficienza nella gestione dei rapporti creditizi e riduzione tempi di incasso PRO SOLUTO Trasferimento al Factor del rischio di insolvenza dei propri clienti A cosa serve: valutazione e controllo costante qualità dei debitori eliminazione costi gestione contenziosi 9 Prodotti FACTORING (2/3) ACQUISTO CREDITI Permette di coprire tutti i rischi: di credito (il Factor si assume il rischio debitore mediante il rilascio di garanzia pro soluto al 100%) finanziario (il Factor si assume interamente gli oneri derivanti dal ritardato pagamento rispetto alle scadenze dei crediti) di tasso (il Factor si assume l eventuale onere di fluttuazione dei tassi) A cosa serve: abbattimento degli asset patrimoniali miglioramento indici di bilancio MATURITY Accredito del pagamento del prezzo di acquisto dei crediti ad una data prefissata e certa senza oneri per l eventuale ritardo A cosa serve: pianificazione flussi finanziari dilazione pagamenti per i clienti dell azienda possibilità di integrazione con l assunzione del rischio di insolvenza 10

6 Prodotti FACTORING (1/3) INTERNAZIONALE Affidamento all esterno della gestione dei crediti verso clienti esteri Tutela dal rischio di insolvenza dei clienti esteri A cosa serve: valutazione solvibilità clienti esteri riduzione dei costi su transazioni internazionali ampia flessibilità negoziazione termini di pagamento 11 I prodotti leasing di MPS L&F 12

7 Cos è il LEASING E un contratto di finanziamento che consente, in cambio del pagamento di un canone periodico: di avere la disponibilità di un bene strumentale all esercizio della propria professione o attività imprenditoriale di esercitare, al termine del contratto, un opzione di riscatto (di acquisto) del bene stesso per una cifra pattuita, inferiore al valore di mercato del bene 13 Prodotti LEASING MPS L&F TARGATO STRUMENTALE IMMOBILIARE NAUTICO AERONAVALE LEASING PUBBLICO ENERGILEASING 14

8 Prodotti LEASING (1/4) TARGATO Relativo ad autovetture, veicoli commerciali, veicoli industriali, macchine operatrici, macchine agricole e qualunque bene provvisto di targa che sia iscritto o meno al P.R.A. Durata: STRUMENTALE autovetture: 48 mesi veicoli comm.li ed industriali: mesi Relativo a qualunque tipo di macchinari, attrezzature, impianti, linee produttive, ecc. Durata: mesi IMMOBILIARE Relativo a beni immobili industriali, artigianali, commerciali e direzionali, sia costruiti che da costruire Durata: 216 mesi 15 Prodotti LEASING (2/4) NAUTICO Relativo a natanti iscritti al R.I.Na. (Registro Italiano Navale) con finalità diportistiche Modalità di applicazione dell IVA: AERONAVALE Relativo a navi, aerei ed elicotteri, costruiti o da costruire, di produzione nazionale od estera, da iscrivere ai pubblici registri R.I.Na. (Registro Italiano Navale) e R.A.N. (Registro Aeronautico Nazionale). 16

9 Prodotti LEASING (3/4) LEASING PUBBLICO Contratto di leasing finanziario nel quale l'utilizzatore del bene (mobile e/o immobile, finito o costruendo) è un soggetto pubblico Il leasing pubblico consente agli Enti Pubblici di: accedere a fonti finanziarie aggiuntive per la realizzazione dei loro programmi istituzionali di investimento utilizzare il bene attraverso un unico procedimento di aggiudicazione con modalità semplificate conseguendo benefici in termini di: certezza nei tempi di realizzazione degli investimenti programmati sicurezza sulla realizzazione delle opere pubbliche soluzioni integrate nella fornitura di beni e servizi e nell'acquisizione di immobili costruiti o da costruire avendo un unico interlocutore certezza dei costi opportune polizze assicurative gestione semplificata dei pagamenti nel caso di operazioni in SAL 17 Prodotti LEASING (4/4) ENERGILEASING la proposta di MPS L&F per il finanziamento di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili 18

10 Il Leasing e le centrali/impianti di energia rinnovabile: le prospettive del settore Fonte Hydro Eolico Biomasse Fotovoltaico Geotermico Wave Totale Produzione 2005 (TWh) 36,00 2,35 6,16 0,04 5,32-49,87 Position Paper Italia 2020 (TWh) 43,15 22,60 14,50 13,20 9,73 1,00 104,18 Delta 7,15 20,25 8,34 13,16 4,41 1,00 54,31 Obiettivo vincolante deliberato dal Consiglio UE che prevede entro in 2020 il raggiungimento di una quota del 20% di energia rinnovabile sul totale dei consumi energetici UE Fonte: presentazione PROTOS al Convegno Ance del 21 maggio 2008 su dati ufficiali del Governo 19 Il Leasing e le centrali/impianti di energia rinnovabile: i contratti stipulati in Italia nel I semestre 2008 Centrali eoliche Centrali fotovoltaiche accatastate Impianti fotovoltaici non accatastati Numero cnt Importo cnt Totale Fonte: ASSILEA elaborazioni da BDCR 20

11 ENERGILEASING: la proposta di MPS L&F Finanziamento dell acquisto/costruzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici, impianti eolici, impianti di cogenerazione a biomasse) Operazione promiscua strumentale/immobiliare, strutturata per finanziare i singoli impianti/attrezzature e il terreno dove verrà installato l'impianto, la cui acquisizione potrà essere in proprietà o in diritto di superficie a mezzo specifico atto pubblico Per gli impianti da costruire, è previsto un periodo di preammortamento (S.A.L.) che va ad aggiungersi alla normale durata contrattuale, che non deve essere inferiore ai due terzi dell ammortamento ordinario corrispondente al coefficiente stabilito in relazione all attività esercitata dall utilizzatore e dal tipo di bene (cfr tabelle ministeriali) 21 ENERGILEASING: finanziabilità delle iniziative (1/2) EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO CONVENIENZA ECONOMICA SOSTENIBILITA FINANZIARIA Capacità del progetto di : creare valore generare un livello di redditività per il capitale investito adeguato rispetto alle aspettative dell investitore ed alla possibilità di attivare finanziamenti Capacità del progetto di generare flussi monetari sufficenti a garantire il rimborso dei finanziamenti attivati, compatibilmente con una adeguata remunerazione degli investitori coinvolti nella realizzazione e nella gestione dell iniziativa 22

12 ENERGILEASING: finanziabilità delle iniziative (2/2) Apporto di mezzi propri da parte dei promotori dell iniziativa (equity) Valutazione della sostenibilità finanziaria delle iniziative: centralità dei flussi di cassa operativi del progetto copertura dei canoni di leasing attraverso i flussi di cassa operativi del progetto Validità del progetto presentato: due diligence tecnica, economica, iter autorizzativo-burocratico Canalizzazione dei ricavi derivanti dalla vendita di energia o dei Certificati Verdi (generalmente richiesta) Cessione dei crediti derivanti dalla tariffa incentivante ( Conto Energia ) (a volte richiesta) Polizze assicurative (cantiere, manutenzione, danni, mancata produzione, ecc.) Garanzie dei fornitori degli impianti, in caso di leasing a stati di avanzamento lavori (SAL) Richiesta fidejussioni (da considerare caso per caso) 23 MPS LEASING & FACTORING ENERGIA ALLE IMPRESE 24

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO

Dettagli

BNP PARIBAS LEASING SOLUTIONS ITALIA. Educare Cagliari 15 marzo 2011

BNP PARIBAS LEASING SOLUTIONS ITALIA. Educare Cagliari 15 marzo 2011 BNP PARIBAS LEASING SOLUTIONS ITALIA Educare Cagliari 15 marzo 2011 BNP PARIBAS LEASING SOLUTIONS Il gruppo nel mondo LEASING SOLUTIONS in Europa LEASING SOLUTIONS Subsidiaries LEASING SOLUTIONS nel mondo

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO Pag. 2 Mutuo Impresa MULTIFASCE Pag. 3 Definizione e Beneficiari MULTIFASCE è la nuova linea di credito destinata alle aziende Corporate e Small business

Dettagli

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011 IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS Cremona, 23 maggio 2011 Chi siamo Alba Leasing è la società specializzata nella locazione finanziaria nata il 1 gennaio 2010 a seguito della riorganizzazione

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011 Febbraio 2011 Finanza a supporto della crescita delle PMI Finanza a breve termine La capacità

Dettagli

I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE

I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE Castel San Pietro Terme 30 settembre 2010 I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE 1. PRIMA IL PROGETTO E POI IL FINANZIAMENTO 2. ELABORARE

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI

IMPRESA ITALIA CATALOGO PRODOTTI - ASSOCIAZIONI Prodotti a Medio Lungo Termine Prodotto Destinazioni Caratteristiche Prestito Partecipativo (Mutuo Ricapitalizzazione Aziendale) Ricapitalizzazione aziendale con delibera di capitale già sottoscritta dai

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail Impegni commerciali Penali Condizioni Banca dalle norme regolamentari del Fondo Centrale di Garanzia Finanziamento a BT, con piano di ammortamento e covenant commerciali

Dettagli

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse

Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse Alberto Lincetti Mantova - 28 marzo 2012 Ufficio Marketing 1 Indice Leasint: profilo ed esperienza nel settore dell energia I vantaggi del

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Alberto Lincetti 1 Milano, 5 luglio 2011 Le opportunità di prodotto del Gruppo a sostegno

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

Presentazione dei servizi

Presentazione dei servizi Presentazione dei servizi «Attività di assistenza all azienda per la gestione dei crediti e dei debiti» Il GRUPPO CONFINANCE Il GRUPPO CONFINANCE riunisce professionisti specializzati nelle operazioni

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo esclusione del settore armamenti, con fatturato annuo fino a 10 Finanziamento a breve termine, con piano di ammortamento e covenant

Dettagli

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano

I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano BCC Lease: la Società ed il gruppo BCC Lease è oggi la società del Gruppo Bancario ICCREA dedicata alle piccole operazioni nel settore business. Detenuta

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante

Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: oltre 8.000 clienti;

Dettagli

soluzioni finanziarie

soluzioni finanziarie s.r.l. soluzioni finanziarie per grandi imprese pmi e privati www.alifinservice.com perché scegliere noi Alifin Service si pone come interlocutore privilegiato nel settore Finanza attraverso la creazione

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili. Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business

Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili. Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business 1 Il Gruppo Intesa Sanpaolo è da tempo attento ai temi ambientali, sia al proprio

Dettagli

consulenza alle Imprese a 360

consulenza alle Imprese a 360 consulenza alle Imprese a 360 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare del 15 gennaio 2010 Oggetto: ULTIMI CHIARIMENTI MORATORIA BANCHE L ABI ha di recente fornito importanti chiarimenti in tema di moratoria

Dettagli

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Giuseppe Dasti - Coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano gruppo Intesa Sanpaolo

Dettagli

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici? Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA

PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA Milano, 20 dicembre 2013 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE ESIGENZE PRINCIPALI Ristrutturazione

Dettagli

Offerta riservata agli iscritti ASSARCO Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio - Napoli

Offerta riservata agli iscritti ASSARCO Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio - Napoli Offerta riservata agli iscritti ASSARCO Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio - Napoli Codice di Originazione (da fornire al Gestore BNL all apertura del conto) 306871389 F Offerta riservata

Dettagli

Presentazione Noleggio. Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi

Presentazione Noleggio. Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi Presentazione Noleggio Nel Settore Industria Aspetti Fiscali e Operativi Il mercato della finanza finalizzata Molte operazioni finanziarie non nascono in banca ma presso il punto vendita dei beni o dei

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati; I progetti speciali; La carta dei prodotti; Gli interventi di

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Gli aspetti della gestione

Gli aspetti della gestione Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Gli aspetti della gestione Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

SLF, un partner unico per le tue soluzioni di finanziamento. Leasing, noleggio, finanziamenti, consulenza.

SLF, un partner unico per le tue soluzioni di finanziamento. Leasing, noleggio, finanziamenti, consulenza. SLF, un partner unico per le tue soluzioni di finanziamento. Leasing, noleggio, finanziamenti, consulenza. SLF, per i tuoi progetti, le migliori soluzioni. Il gruppo SLF nasce alla fine degli anni Novanta,

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

Libera Università Maria SS. Assunta

Libera Università Maria SS. Assunta Libera Università Maria SS. Assunta Corso di Economia e Gestione delle Imprese La gestione finanziaria 1 Definizione Alla funzione finanziaria è affidato il complesso di decisioni ed operazioni volte a

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

BNL per le Reti d Impresa

BNL per le Reti d Impresa BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SABATINI

LA NUOVA LEGGE SABATINI LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

I contratti di finanziamento: Il Factoring

I contratti di finanziamento: Il Factoring I contratti di finanziamento: Il Factoring Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Aspetti definitori Il Factoring E un contratto atipico (socialmente tipico) nato per soddisfare una specifica

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Sabatini bis applicata al leasing

Sabatini bis applicata al leasing Convegno Federmacchine A.n.i.m.a Sabatini bis applicata al leasing Decreto Beni strumentali Chiara Palermo Area Consulenza Assilea 27 Febbraio 2014 2 Micro piccole e medie imprese: l ossatura del sistema

Dettagli

MPS Leasing & Factoring S.p.A.

MPS Leasing & Factoring S.p.A. MPS Leasing & Factoring S.p.A. DG Gianfranco Antognoli Factoring Tour: Bari, 27 giugno 2008 Il mercato del factoring in Italia I primi 5 operatori del mercato sono di estrazione bancaria, con quote di

Dettagli

A T U T T I I S O C I

A T U T T I I S O C I Siena, 18 Agosto 2006 Circolare n.1032 A T U T T I I S O C I Oggetto: Sovvenzioni ai Soci Informiamo i nostri Soci che il Consiglio di Amministrazione di questa Cassa Mutua ha deciso di articolare le sovvenzioni

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Dott. Alberto Ferrara 1 La gestione finanziaria è influenzata principalmente dalle seguenti

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30% Si riporta, di seguito, l offerta commerciale dedicata alle aziende associate ad Ipe Coop Confidi a valere sull operatività con la CCIAA di Roma. Le condizioni riportate nel presente documento sono valide

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Factoring Internazionale Soluzioni per crescere

Factoring Internazionale Soluzioni per crescere Factoring Internazionale Soluzioni per crescere IL SERVIZIO INTERNAZIONALE Il servizio internazionale I SERVIZI 1. Gestione del credito 2. Approvazione del credito 3. Pagamento anticipato del credito I

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 Small Business Il credito per gli investimenti in efficienza energetica Convegno FIRE Sirmione, 19.11.2009 1 Indice. Intesa Sanpaolo per gli investimenti energetici Il credito alle Esco Prossimi passi

Dettagli