Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Esercizi a risposta multipla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Esercizi a risposta multipla"

Transcript

1 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) Multipli e sottomultipli delle unità di misura nome multiplo esempio nome multiplo esempio kilo k 0 3 khz=000 Hz milli m 0 3 ms=0.00 s Mega M 0 6 MHz= Hz micro µ 0 6 µs= s Giga G 0 9 GHz= Hz nano n 0 9 ns= s Tera T 0 2 THz= Hz pico p 0 2 ps= s Esercizi a risposta multipla Per questi esercizi non viene fornita la soluzione che può essere ricavata senza ambiguità applicando correttamente le definizioni delle grandezze (incluse le unità di misura), le leggi discusse negli appunti, e/o effettuando corretamente i calcoli utilizzando la tabella dei multipli e sottomultipli delle unità di misura su riportata. In qualche caso particolare viene fornito un suggerimento. ) la definizione di corrente e la sua unità di misura sono a) I = Qt, unità di misura V b) I = Q t, unità di misura V c) I = Q t, unità di misura d) I = Q, unità di misura t 2) La caduta di tensione ai capi di una resistenza è data da a) V = R I Ris.: Una sola soluzione è giusta: t e t hanno significato diverso b) V = RI c) V = I R d) V = RI 2 3) La caduta di tensione ai capi di una resistenza da MΩ percorsa da una corrente di m vale a) V = mc b) V = kv c) V = mv d) V = kw 4) La resistenza di un filo composto di materiale conduttore dipende dalle caratteristiche del materiale ϱ =resistività,dai parametri geometrici L =lunghezza, S =sezione, r =raggio come: a) R = ϱls b) R = ϱ S L c) R = ϱ L S d) R = ϱ L r 5) Un filo elettrico di rame lungo un metro viene sostituito con un filo dello stesso materiale ma raggio doppio (la lunghezza rimane invariata). La resistenza del nuovo filo R rispetto a quella del vecchio (R) è: a) R = /4R b) R = 4R c) R = 2R d) R = /2R Ris.: Scrivere la resistenza del filo in funzione dei suoi parametri geometrici e valutare come il valore della resistenza dipende dal raggio 6) Un conduttore percorso da una corrente di 0.5 viene attraversato in µs da una carica di a) Q = V b) Q = C c) Q = C d) Q = C 7) La tensione di 0 kv è pari a a) 0 3 V b) 0000 V c) V d) 0 3 V

2 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 2 8) La resistività di un conduttore nell intervallo di temperature fra 0 o C e 200 o C varia approssimativamente come a) ϱ(t ) = ϱ 0 + α T [ b) ϱ(t ) = ϱ 0 + α T ] T 0 T 0 c) ϱ(t ) = ϱ 0 [ α(t T 0 )] d) ϱ(t ) = ϱ 0 [ + α(t T 0 )] Ris.: Valutare se le funzioni proposte corrispondono all andamento aspettato di un aumento della resistenza di 0.4% per ogni grado di aumento della temperatura 9) Dato α = / o C, una resistenza che vale R 0 =000 Ω a 20 o C, a 40 o C varrà: a) R(40 o C)=080 Ω b) R(40 o C)=60 Ω c) R(40 o C)=920Ω d) R(40 o C)=840Ω Ris.: La resistenza aumenta o diminuisce? La variazione è proporzionale a T o a T? 0) La resistenza equivalente di tre resistenze collegate in serie vale a) R eq = 3 (R + R 2 + R 3 ) b) R eq = R + R 2 + R 3 c) R eq = R + R 2 + R 3 d) R eq = R + R 2 + R 3 ) La resistenza equivalente di tre resistenze collegate in parallelo vale a) R eq = 3 (R + R 2 + R 3 ) b) R eq = R + R 2 + R 3 c) R eq = R + R 2 + R 3 d) R eq = R + R 2 + R 3 2) Quanto vale la potenza erogata da un generatore che eroga una corrente I, caratterizzato da una forza elettromotrice F em e resistenza interna R i? a) P = R i I 2 b) P = F em I c) 2 R ii 2 eff d) P = RC Ris.: E importante distinguere fra potenza erogata e dissipata. 3) La tensione ai capi di un condensatore di capacità C è data dall espressione a) V = CQ b) V = I C c) V = Q C d) V = C Q Ris.: La tensione dipende dalla carica o dalla corrente? umentando la capacità a parità di tutto il resto, ci si aspetta una diminuzione o un aumento della tensione? 4) La capacità di un condensatore piano dipende dai parametri geometrici S = superficie, d =distanza fra i piani e dalla costante dielettrica ɛ come a) C = ɛ S b) C = S c) C = ɛ d d) C = d d 4πɛ d S 4πɛ S 5) La differenza di potenziale ai capi di un condensatore di capacità 5 pf caricato con una carica di 0 nc è a) V =2 mv b) V =2 kv c) V =0.5 mv d) V =0.5 kv 6) La capacità equivalente di tre capacità collegate in serie vale a) C eq = 3 (C + C 2 + C 3 ) b) C eq = C + C 2 + C 3 c) C eq = C + C 2 + C 3 d) C eq = C + C 2 + C 3

3 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 3 7) La capacità equivalente di tre capacità collegate in parallelo vale a) C eq = 3 (C + C 2 + C 3 ) b) C eq = C + C 2 + C 3 c) C eq = C + C 2 + C 3 d) C eq = C + C 2 + C 3 8) La tensione ai capi di un condensatore di capacità C mentre viene caricato attraverso una resistenza R da un generatore in grado di stabilire un potenziale V è a) V C (t) = V ( e t/τ ) b) V C (t) = V ( e τ/t) c) V C (t) = V e t/τ d) V C (t) = V e t/τ Ris.: Verificare quale delle espressioni proposte corrisponde all andamento funzionale aspettato di una tensione inizialmente nulla che aumenta rapidamente all inizio e poi sempre meno rapidamente 9) La tensione ai capi di un condensatore di capacità C mentre si scarica attraverso una resistenza R è a) V C (t) = V 0 ( e t/τ ) b) V C (t) = V 0 ( e τ/t ) c) V C (t) = V 0 e t/τ d) V C (t) = V 0 e t/τ Ris.: Verificare quale delle espressioni proposte corrisponde all andamento funzionale aspettato di una tensione inizialmente pari a V 0 che diminuisce rapidamente all inizio e poi sempre meno rapidamente 20) La costante di tempo tipica per la carica e scarica di un condensatore di capacità C su una resistenza R è data da a) τ = b) τ = R c) τ = C d) τ = RC RC C R 2) La costante di tempo tipica per la carica di un condensatore di capacità C = 5 nf in serie ad una resistenza di kω è: a) τ=5 µs b) τ=5 ps c) τ=0.2 µs d) τ=5 ms 22) La costante di tempo per la carica di un certo condensatore in un circuito è τ = 2 ms. Dopo quanto tempo lo si può considerare completamente carico? a) t = 0 mus b) t = 0 ms c) t = 0 4 s d) t = 0 3 s Ris.: Solitamente si considera un tempo di carica pari a 3 5 τ 23) Per una corrente alternata (ma anche piu in generale) quale delle seguenti definizioni di periodo è ERRT? a) Intervallo di tempo necessario a compiere un ciclo completo b) Distanza di tempo fra due istanti successivi in cui la corrente ha il valore massimo c) Distanza di tempo fra due istanti successivi in cui la corrente ha il valore minimo d) Distanza di tempo fra due istanti successivi in cui la corrente ha lo stesso valore Ris.: La risposta d) non è corretta perchè in generale durante un ciclo ci sono due istanti t e t 2 in cui si ha un determinato valore di corrente I compreso fra +I 0 e I 0. Verificare su un grafico che la differenza di tempo t = t 2 t può assumere qualsiasi valore fra 0 e T 24) Quale è la relazione fra periodo e frequenza, definita come numero di cicli al secondo? a) f = T [Hz=s ] b) f = 2πT [Hz=s /2 ] c) f = T 2π [Hz=s ] d) f = 2πT [Hz=s ] 25) La tensione efficace nel caso di correnti alternate è definita come a) V eff = 2V picco b) V eff = 2 V picco c) V eff = 2V picco d) V eff = 2 V picco Ris.: La tensione di picco è maggiore o minore di quella efficace?

4 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 4 26) La corrente efficace nel caso di correnti alternate è definita come a) I eff = 2I picco b) I eff = 2 I picco c) I eff = 2I picco d) I eff = 2 I picco Ris.: La tensione di picco è maggiore o minore di quella efficace? 27) Quale fra le seguenti espressioni delle potenza media dissipata su una resistenza nel caso di correnti alternate è SGLIT? a) P media = RImedio 2 b) P media = V medio 2 c) P media = RIpicco 2 d) P media = R 2 2 RI2 picco 28) Quale è la relazione fra la potenza P EU dissipata in un ferro da stiro di resistenza R collegato alla rete europea (V eff EU = 220 V) e quella P US dissipata dallo stesso ferro da stiro quando viene collegato alla rete degli Stati Uniti, dove V eff US = 0 V? a) P EU = 2P US b) P EU = 2 P US c) P EU = 4P US d) P EU = 4 P US Ris.: Fra le varie formule che permettono di calcolare la potenza, ce ne è una che dipende solo da tensione e resistenza 29) Quali delle seguenti affermazioni è falsa? a) La resistenza del corpo umano è maggiore della resistenza della pelle asciutta b) La resistenza del corpo umano è circa kω c) La resistenza della pelle asciutta è circa MΩ d) Una corrente di 20 m a 60 Hz può causare fibrillazione ventricolare 30) Quale è l unità di misura nel sistema internazionale del campo magnetico? a) H (Henry) b) T (Tesla) c) G (Gauss) d) (mpere) 3) Il campo magnetico terrestre alle nostre latitudini ha una intensità di circa a) 5 G= T b) G= Tc) 5 G= T d) G= T Ris.: Effettuare correttamente la conversione fra G e T 32) Il campo magnetico ad una distanza r da un filo rettilineo percorso da corrente I ha intensità a) = µ 0 I b) = µ 0 I c) = µ 0 I 2 d) = µ 0 2π r 2 2π r 2π r 2π Ir Ris.: Come dipende il campo magnetico dalla distanza? E dalla corrente? 33) Sapendo che il campo magnetico misurato ad una distanza di 5 cm da un filo percorso da corrente vale G, quanto varrà il campo magnetico ad una distanza di 50 cm? a) =0. G b) =0.0 G c) =0 G d) =00 G Ris.: Come dipende il campo magnetico dalla distanza? 34) Quanto vale il campo magnetico generato da una corrente di 0 ad una distanza d 0 cm dal filo? a) =2 0 5 T b) =2 0 5 G c) =2 0 5 T d) =2 0 5 G Ris.: L ordine di grandezza è sufficiente per individuare la risposta giusta 35) Il campo magnetico al centro di una bobina formata da n spire di raggio r percorse da corrente I vale a) = µ 0 ni b) = µ 0 ni c) = µ 0 I 2 d) = µ 0 2 r 2 2 r 2 nr 2 Inr 36) Due bobine sono percorse dalla stessa corrente. La prima bobina ha 0 spire ed un raggio di 0 cm. La seconda ha 5 spire ed un raggio di 5 cm. I campi magnetici e 2 sono a) = 2 2 b) = 4 2 c) = 2 2 d) = 2

5 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 5 37) Il momento torcente su una spira di area percorsa da una corrente I immersa in un campo magnetico vale a) τ m = I 2 b) τ m = c) τ m = I d) τ m = I I 38) La forza esercitata da un campo magnetico su una carica in moto con velocità v è diretta a) parallela a b) perpendicolare a c) parallela a v d) perpendicolare sia a che a v 39) Il raggio di curvatura di una particella di velocità v in un campo magnetico di intensità è dato da a) r = q b) r = mv c) r = m d) r = qv mv q qv m Ris.: Un campo magnetico maggiore deflette di piu o di meno? Una particella piu pesante viene deflessa di piu o di meno? Maggiore deflessione=raggio puù piccolo 40) In uno spettrografo di massa, il raggio di curvatura e la massa dello ione sono legati al campo magnetico ed alla differenza di potenziale dalla relazione q a) mr = 2 b) m 2 2V qr = 2 c) m 2 2V qr = 2 V 2 d) mqr = 2 2 V 4) Il rapporto fra le masse M e M di due ioni che in un certo spettrografo di massa hanno raggi di curvarura R ed R è a) M M = R R b) M M = R R c) M M = R2 R 2 d) M M = R2 R 2 Ris.: masse maggiori corrispondono raggi maggiori o minori? La dipendenza dal raggio e lineare o quadratica? 42) La forza elettromotrice indotta E dalla variazione del flusso di campo magnetico in una bobina di n spire di sezione S è (S cos θ) ( cos θ) a) E = n b) E = n t S t c) E = n (S) t d) E = n S t Ris.: Il flusso del campo magnetico attraverso la spira dipende dal campo magnetico, dall area della bobina e dall orientamento relativo Esercizi a risposta aperta ) Una carica di 75 C scorre lungo un filo conduttore in 20 s. a) Quanto vale la corrente che percorre il filo in questo tempo? b) Quanti elettroni attraversano il filo durante questo tempo? (la carica di un elettrone vale q ele = C) Ris.: I = Q t = 0.6 ; n ele = Q q el = ) Quanta carica passa in 30 s attraverso un filo percorso da una corrente pari a 4.5? Ris.: Q = I t = 35 C 3) Sostituendo un filo elettrico con un filo di eguale materiale e lunghezza, ma di raggio piu piccolo, la resistenza aumenta o diminuisce? Ris.: Visto che la resistenza è inversamente proporzionale alla sezione R = ρl S = ρl, se il πr2 raggio diminuisce la resistenza aumenta

6 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 6 4) Si sostituisce una prolunga del ferro da stiro che assorbe una corrente di 3 con una di eguale materiale e lunghezza, ma di raggio pari alla metà. Di quanto cambia la potenza dissipata nella prolunga? (la prolunga si scalda)... Ris.: P = RI 2 = ρl S I2 = ρl πr 2 I2, se il raggio dimezza e tutte le altre grandezze rimagono le stesse la potenza dissipata nel filo aumenta di un fattore 4 5) La resistenza di un filo metallico misurata a 30 o C vale 30 Ω. Quanto vale la resistenza di questo filo se la temperatura vale 50 o C. Ris.: R(T ) = R o [ + α(t T o )] = 30 [ (50 30)] = 32.4 Omega 6) Una batteria può liberare un totale di 0.40 F araday. ( Faraday=96400 C) a) Per quanto tempo la batteria può mantenere una corrente di 0.7 in un circuito? b) Se la F em della batteria è di.5 V, qual è l energia che la batteria può fornire? Ris.: 7) Si consideri il circuito in figura: In esso R = 200 Ω, R 2 = R 3 = 500 Ω, R 4 = 550 Ω, F em = 2 V. Calcolare: a) La corrente erogata dal generatore b) La corrente che percorre R 2 c) La differenza di potenziale fra i punti e Ris.: a) t = Q I = s; b) E = Q V = J R R2 a) I = considerando la resistenza totale della serie di R, R 4 e della resistenza equivalente R eq del parallelo fra R 2 ed R 3 : R eq = R2 = 250 Ω; + R 3 R tot = R + R eq + R 4 = 000 Ω; I = F em R tot = 2 m; b) I 2 = 6 m; V = 9.6 V 8) Un generatore G avente resistenza interna R i = 0 Ω e F em = 6 V viene collegato ad una lampadina avente resistenza pari a 20 Ω. Calcolare a) la corrente erogata dal generatore b) la potenza dissipata sulla lampadina (=potenza luminosa) c) la ddp ai capi di essa d) la potenza complessivamente erogata dal generatore Si verifichi inoltre che la differenza fra la potenza erogata e quella luminosa è proprio uguale a quella dissipata su R i. Ris.: a) I = F em R i + R = 0.2 ; b) P lamp = R I 2 = 0.8 W ; c) V = R I = 4 V ; d) P erogata = F em I =.2 W 9) Un motore ideale trasforma in lavoro meccanico tutta l energia elettrica che assorbe. Se un tale motore viene attraversato per 20 s da una corrente di 4 mentre la ddp ai capi del motore vale 40 V : a) da quanta carica elettrica viene attraversato il motore in quei 20 s? b) quanto lavoro fa il motore in quello stesso periodo di tempo? c) quale potenza esplica? Ris.: a) Q = I t = 80 C; b) L = V Q = V I t = 3200 J; c) P = V I = 60 W 0) Due resistenze uguali collegate in serie ad un generatore che produce ai loro capi una ddp = 8 V, dissipano complessivamente 20 W. a) Quanto vale la corrente che percorre le due resistenze? b) Quanto vale ciascuna delle due resistenze? c) Quanto vale la F em del generatore se la sua resistenza interna vale 2 Ω? d) quanto varrebbero la corrente erogata, la ddp ai capi del generatore e la potenza dissipata in ciascuna delle due resistenze se esse fossero collegate in parallelo invece che in serie? R4 R3

7 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 7 Ris.: a) P = V I; I = P V = 2.5 ; b) R = V resist = V =.6 Ω; c) I 2 I F em = V + R int I = 3 V ; d) In questo caso tutte le rrsistenze sarebbero in serie e R tot = R + R 2 + R 3 + R 4 : I = F em T tot 4.6, V = R 2 I = 3.8 V, P V I = 8.7 W ) La ddp ai capi di una cella elettrolitica è 6 V quando la cella è attraversata da una corrente di 2. Calcolare la potenza totale dissipata nella cella. Ris.: P = I V = 2 W 2) Una resistenza libera all esterno 50 cal/min quando è attraversata da una corrente di. Quanto calore libera in 0 min quando è attraversata da una corrente di 0.5? Ris.: Q = RI 2 t =. Si potrebbe calcolare R dal valore di poteza dissipata in condizioni note. Si puo anche riscalare il valore ottenuto in certe condizioni, tenendo conto di come dipende la grandezza in questione (calore) dalle quantita che sono cambiate (corrente, tempo): in questo caso il calore e proporzionale al tempo e al quadrato della corrente: Q = 50 cal/min ( ) 2 ( ) I t min = 25 cal 3) Due resistenze collegate in serie valgono rispettivamente 3 Ω e 7 Ω e sono percorse da una corrente di 0.4. Si calcoli la ddp ai capi della serie, sia direttamente che introducendo il concetto di resistenza equivalente. Ris.: Calcolo diretto: la caduta di tensione ai capi di una serie è la somma delle cadute di tensione sui singoli elementi della serie: ddp = ddp + ddp 2 = R I + R 2 I = 4 V. Calcolo usando il concetto di resistenza equivalente: la caduta di tensione ai capi di un segmento di circuito è pari alla caduta di tensione calcolata sostituendo il segmento in questione con la sua resitenza equivalente: ddp = R eq I. La reistenza equivalente di una serie è pari alla somma delle resistenze, quindi ddp = (R + R 2 )I 4) Sapendo che le resistenze R ed R 2, collegate in parallelo, valgono rispettivamente 2 Ω e 5 Ω e che la ddp ai capi del parallelo vale 3 V, si calcoli il valore globale della corrente che scorre nel parallelo. Si faccia il calcolo sia in modo diretto che introducendo la resistenza equivalente. Ris.: Calcolo diretto: la corrente che percorre ciascun ramo del parallelo è I i = ddp. Le due R i resistenze (essendo in parallelo) hanno la stessa differenza di potenziale, ed ovviamente la corrente totale è la somma delle correnti nei vari rami del parallelo: I tot = I + I 2 = ddp + ddp = 2.. Calcolo usando il concetto di resistenza equivalente: la. R R 2 corrente che percorre un segmento di circuito è pari alla corrente calcolate sostituendo il segmento stesso con la sua resistenza equivalente I tot = ddp. La resistenza equivalente di un R eq parallelo è R eq = R + R , quindi I tot = ddp R +R 2 = ddp ( ) R + R2 5) Un circuito elettrico è costituito da un generatore di F em = 0 V e resistenza interna 5 Ω, a cui sono collegate due resistenze in parallelo R ed R 2. La ddp ai capi del generatore vale 9 V mentre la resistenza R è percorsa da una corrente I = 00 m. a) Disegnare lo schema elettrico del circuito ed il corretto collegamento del voltmetro e dell amperometro per misurare rispettivamente ddp e I b) Quanto vale la corrente che percorre il generatore? c) Quanto valgono la differenza di potenziale e la corrente ai capi della resistenza R 2? d) Quanto valgono R ed R 2 e la potenza dissipata in ciascuna di esse? R i V R2 R Ris.: a) ; b) I = 0.2 ; c) ddp = 9 V, I 2 = 0. ; d) R = R 2 = 90 Omega, P = 0.9 W

8 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 8 6) d un generatore reale di F.e.m = 20 V viene collegata una resistenza R = 50 Ω ai cui capi viene misurata una d.d.p. = 5 V. a) Disegnare lo schema elettrico del circuito ed il corretto posizionamento del Voltmetro per misurare la d.d.p ai capi di R. b) Quanto valgono la corrente erogata dal generatore e la resistenza interna? c) Quanto lavoro compie il generatore sulle cariche che lo attraversano in 2 s? Ris.: a)il Voltmetro deve essere collegato in parallelo al segmento di circuito in questioone, R i R V perche lo strumento deve avere la stessa ddp: b)i = 0.3, R i = 6.7 Ω; c)l = F em I t = 2 J 7) Quanto vale la costante di tempo per la carica di un condensatore di capacità 3 µf collegato in serie ad una resistenza di 200 Ω? Ris.: τ = RC = 200 Ω F = 0.6 ms 8) Quanto vale la tensione ai capi di del condensatore dell esercizio precedente dopo ms se viene caricato con un generatore a V o = 0 V? Ris.: V (t) = V o ( exp t/τ) = 0 V ( exp ms 0.6 ms ) = 8. V 9) Quanto vale la tensione di picco della rete elettrica (V eff = 220 V ) Ris.: V o = V eff 2 = 3 V 20) Una lampadina di potenza nominale 60 W è alimentata al 220 V Quanto vale la corrente efficace? Ris.: P = I eff V eff da cui I eff = 2) Quanto vale la resistenza della lampadina di cui sopra? 22) Quanto vale la corrente di picco degli esercizi percedenti? P V eff = 60 W 220 V = 0.27 Ris.: R = V eff I eff = 85 Ω Ris.: I o = I eff 2 = ) Quali sono le definizioni di frequenza e di periodo? Quali sono le loro unità di misura? Ris.: Frequenza [Hz]: numero di cicli al secondo. Periodo [s]: tempo impiegato a compiere un ciclo. f = /T 24) Quale é la definizione di lunghezza d onda e quale è la sua unità di misura? Ris.: λ [m]: distanza percorsa dall onda in un periodo, oppure: distanza fra due punti che vibrano in fase (fra massimi o fra minimi) etc... 25) Quale è la relazione fra velocità, frequenza e velocità di propagazione dell onda? Ris.: v = λf 26) Calcolare il periodo di un onda di frequenza pari a 900 MHz Ris.: T = = =. ns f Hz 27) Calcolare la frequenza di una radiazione elettromagnetica di lunghezza d onda λ = 5 cm. Ris.: f = c = 3 08 m/s = 2 GHz λ m 28) Calcolare la lunghezza d onda di una onda sonora di frequenza 2000 Hz (v = 340 m/s) Ris.: v = λf da cui λ = v 340 m/s = = 7 cm f 2000 Hz 29) Calcolare il valore del campo magnetico ad una distanza di 0 cm da un filo rettilineo percorso da una corrente di 00. Ris.: = µ 0 I 2π r = 4π0 7 T m 00 2π 0. m = T=2 G 30) Calcolare il campo magnetico generato al centro di una bobina di 00 spire di raggio cm percorse da una corrente di 0.

9 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 9 Ris.: = µ 0 ni 2 r = 4π0 7 T m m = T=6.28 G 3) Calcolare il momento torcente su una bobina di 50 spire di area 2 cm 2, percorsa da una corrente I = 3 immersa in un campo magnetico di 500 G. Ris.: τ m = ni = T m 2 = N m 32) Calcolare la forza elettromotrice indotta in una bobina di 0 spire di area cm 2 che ruota con una frequenza di 0 Hz in un campo magnetico di 200 G Ris.: E = φ, il flusso del campo magnetico vale t φ in = ns = T 0 4 m 2 = T m 2 quando la spira è perfettamente perpendicolare, e 0 dopo /4 di periodo quando la spira è ruotata di 90 o. Se il periodo è T = f = 0. s, il tempo t in cui varia il flusso è s. Quindi E = φ t = 20 4 T m s = 8 mv 33) Calcolare la forza elettromotrice indotta in una spira di area 0 cm 2, quando il campo magnetico esterno in cui è immersa la bobina passa da 2 T a 0 in 0.5 s. Ris.: E = φ. Il flusso del campo magnetico passa da t φ in = S = 2 T 0 3 m 2 = T m 2 a 0 in 0.5 s, quindi E = φ t = 20 3 T m 2 = 4 mv 0.5 s 34) Calcolare il raggio di curvatura per un protone di velocità 0 6 m/s in un campo magnetico di 0.2 T (q = C, m = kg) Ris.: r = m q v = = m 35) Calcolare la massa (in unità di massa atomica) di uno ione il cui raggio di curvatura in uno spettrometro di massa vale 4 cm, sapendo che nello stesso spettrometro il raggio di curvatura dello ione di carbonio vale 0. cm ltri esercizi Ris.: M X = M C R 2 X R 2 C = 23 u.m.a ) Un Voltmetro, costituito da una resistenza R v = 0 kω in serie ad un amperometro, è collegato ad un circuito come indicato in figura e indica una ddp ai suoi capi pari a 7.5 V. Sapendo che R = R 2 = 20 kω si calcolino: a) la corrente che percorre il voltmetro b) la corrente che percorre R 2 c) la corrente erogata dal generatore d) la F em del generatore e) il valore che assume la ddp ai capi di R 2 quando si disconnette il voltmetro Ris.: a) I v = ddp = 0.75 m; b) I 2 = ddp = m; I G = I tot = I v + I 2 =.25 m; d) R v R 2 La forza elettromtrice è pari alla somma dele cadute di tensione lungo una qualsiasi maglia del R R2 F em R +R 2 circuito: F em = ddp + ddp 2 = R I tot V = 30 V ; e) V = R 2 I = R 2 = 5 V. La tensione ai capi della resistenza è molto diversa quando si disconnette il voltmetro! Se resistenza su cui si misura la caduta di tensione non ha un valore trascurabile rispetto alla resistenza interna del, bisogna tener conto della correzione 2) i capi di una resistenza di valore R = 50 Ω, collegata ai mosetti di un generatore, è presente una ddp di 20 V. Se si collega in parallelo a questa una seconda resistenza uguale alla prima, la ddp scende a 8 V. Si calcolino il valore della F em e della R i del generatore. V Rv

10 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) 0 Ris.: E un problema in cui ho due condizioni e due incognite: mi aspetto di dover risolvere un sistema di equazioni. Posso scrivere due diverse equazioni che legano F em e R i nei due casi: F em R i I = RI, e F em R i I 2 = R eq I 2, dove R eq è la resistenza equivalente del parallelo R eq = 25 Ω. Risolvendo il sistema si trova F em = 22.5 V ; R = 6.25 Ω. Si puó in parte semplificare il sistema calcolando direttamente la corrente nei due casi, che è uguale a quella sulla resistenza esterna: I = V R, usando V = 20 V, e R = 50 Ω, oppure V 2 = 8 V e R 2 = R eq = 25 Ω da cui I = 0.4 e I 2 = Con questi valori il sistema diventa piu semplice F em R i 0.4 = 20 V ef em R i 0.72 = 8 V 3) Nel circuito disegnato in figura, il generatore G ha una resistenza interna R i = 00 Ω. Inoltre R = R 2 = R3 = 200 Ω ed R 4 = 00 Ω. a) Come colleghereste un voltmetro per misurare R R2 la ddp ai capi di R 4? b) Come colleghereste un amperometro per misurare G R3 la corrente che percorre R 2? c) Se l indicazione di quest ultimo fosse pari a R4 20 m, quanto valgono la corrente erogata dal generatore e la F em di quest ultimo? Ris.: a) in parallelo ad R 4 : il voltmetro deve essere sempre collegato in parallelo perchè deve avere ls stessa ddp, b) in serie ad R 2, l amperometro va sembre collegato in serie perchè deve essere attraversato dalla stessa corrente dell elemento in questione, c) Per calcolare la corrente erogata so che la corrente nel circuito è la somma delle correnti nei due rami del parallelo: I = I 4 = I 3 + I 2 dove I 2 è la corrente che percorre R 2 e I 3 è quella nella serie di R ed R 3, R 3 = 400 Omega. La differenza di potenziale ai capi di R 2 è uguale a quella ai capi della serie R 3, da cui si ricava la corrente totale: V 2 = V 3 ossia R 3 I 3 = R 2 I 2. Se ne ricava I 3 = 0 m, quindi I = 30 m. Per calcolare la F em basta applicare Kirchoff (tenendo conto della resistenza interna!): F em R i I R 4 I R 2 I 2 = 0 da cui F em = 0 V Un esempio di esercizio svolto ) Una resistenza R è collegata ad un generatore reale di F.e.m. = 5 V, ed è attraversata da una corrente di 0.4. a) Disegnare lo schema elettrico equivalente del circuito. b) Quanto vale la resistenza R se la d.d.p ai suoi capi vale 2 V? c) Come dovrebbe essere collegato un voltmetro per misurare questa d.d.p.? d) Quanto vale la resistenza interna del generatore? Soluzione: a) Disegnare lo schema elettrico equivalente del circuito. La resistenza è collegata ai morsetti ( e ) di un generatore reale secondo questo schema: G R Il generatore reale a sua volta può essere schematizzato come un generatore ideale unito ad una resistenza (detta interna): R i R La resistenza interna schematizza gli effetti di dissipazione all interno di un generatore reale percorso da corrente.

11 Esercizi di Fisica pplicata I C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 2 Giugno 2005) La F.e.m è definita come il lavoro per unità di carica compiuto (da forze non elettriche) per far compiere alle cariche un giro del circuito. La differenza di potenziale ai capi del generatore rappresenta invece il lavoro per unità di carica compiuto dalla forza elettrica quando le cariche attraversano gli elementi del circuito elettrico (detti anche utilizzatore) b) Quanto vale la resistenza R se la d.d.p ai suoi capi vale 2 V? La resistenza elettrica è definita (in base alla legge di Ohm) come la costante di proporzionalità fra la differenza di potenziale ai capi di un elemento del circuito e la corrente I che attraversa l elemento stesso: V = RI La differenza di potenziale ai capi della resistenza è data del problema e vale V = d.d.p. = 2 V Quanto vale la corrente che percorre la resistenza? Il testo indica la corrente complessivamente erogata dal generatore. In questo caso l unico elemento collegato al generatore è la resistenza R, che sarà percorsa da una corrente I pari a qualla erogata dal generatore. In questo caso quindi R = V I = 2 V 0.4 = 30 Ω c) Come dovrebbe essere collegato un voltmetro per misurare la d.d.p. ai capi della resistenza? Un voltmetro è uno strumento che misura la differenza di potenziale fra due punti. Per poter misurare la differenza di potenziale ai capi di un elemento del circuito è necessario collegare il voltmetro in maniera tale da avere fra i morsetti dello strumento la stessa differenza di potenziale che si ha ai capi dell elemento (resistenza) da misurare. Per poter avere la stessa differenza di potenziale ai loro capi, voltmetro e resistenza devono essere collegati in parallelo. Il corretto collegamento del voltmetro è quindi quello indicato in figura: d) Quanto vale la resistenza interna del generatore? Si osserva che la differenza di potenziale ai capi di un generatore reale dipende dalla corrente erogata secondo la relazione d.d.p. = F.e.m. R i I La F.e.m. del generatore e la corrente da esso erogata sono note. Quanto vale la d.d.p. ai capi del generatore? La differenza di potenziale ai capi del generatore è definita come la differenza di potenziale ( V ) esistente fra i suoi morsetti (indicati con e nello schema elettrico disegnato precedentemente). La differenza di potenziale ai capi di un generatore è pari alla differenza di potenziale che si ha ai capi dell utilizzatore. In questo caso l ultilizzatore è costituito da una singola resistenza R, quindi la d.d.p. ai capi del generatore è uguale alla d.d.p. ai capi di R. Quindi R i = F.e.m. d.d.p. I = (5 2) V 0.4 = 7.5 Ω R i R V

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche

Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche UNIVERSITÀ DI GENOVA - FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche Modulo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI RC

CIRCUITI ELETTRICI RC TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC CICUITI ELETTICI C 4.. Nel circuito della figura si ha 5, e 3 3 e nella resistenza passa una corrente I =.Il voltaggio V ai capi della batteria vale () 5 V () 0.5 V (C).0

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione C tutorato 0-003 ESECIZI CON SOLUZIONE. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso alla I(t) resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0)=Q

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una lampada ad incandescenza è alimentata da un generatore di corrente a = 220V.

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.25, pag.1/11 In questa esercitazione: Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati Università di

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia) I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO,NONCHE' PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA CLASSE ID INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A : Facoltà di FARMACIA Scheda Xa a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cog a.a. di imzione firma N si scrivano le dimensioni fisiche (nel Sistema Internazionale) delle seguenti grandezze: resistività resistenza Potenza

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II (DM 270) Data: 2/6/205. Un protone (m p =.67 0 27 kg) viene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING

I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Modulo 1 (Proprietà elettriche

Dettagli

Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica

Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica Esercizi di fisica con soluzioni/la corrente elettrica 1 Esercizi 1.1 1. Filo a tronco di cono Un filo conduttore di rame di lunghezza l, (ad esempio a causa della corrosione) è ben descritto da un tronco

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROBLEMA 1. PROVA DI AMMISSIONE A.A.:2007-2008 SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA a) da g = GM segue: M = gr2 R 2 G b) La forza centripeta che fa descrivere

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI E1. Un protone (q = 1.6(10 19 )C, m = 1.67(10 7 )kg) con una velocità iniiale v = 4(10 6 m/s)i + 4(10 6 m/s)j entra in una ona dove vi è un campo magnetico uniforme =

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA ELETTROMAGNETISMO LEZIONE N. 2 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 Campo magnetico Forza di Lorentz: F=i l B

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli