CIRCUITI ELETTRICI RC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCUITI ELETTRICI RC"

Transcript

1 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC CICUITI ELETTICI C 4.. Nel circuito della figura si ha 5, e 3 3 e nella resistenza passa una corrente I =.Il voltaggio V ai capi della batteria vale () 5 V () 0.5 V (C).0 V (D) 4 V (E) V I = 3 SOLUZIONE. e sono collegate in parallelo. i capi di ed c è una differenza di potenziale V - I 5 V. In fluisce una corrente I V - / =5 V/.5 e nella resistenza 3 passa la somma delle correnti I 3 I + I 3.5. La caduta di tensione ai capi di 3 è perciò V 3 I V e il voltaggio della batteria è V V - +V V. 4.. Una batteria può essere schematizzata come un generatore di tensione V in serie a una resistenza interna in. Quando la resistenza esterna vale si misura una corrente I.4 ; quando la resistenza esterna vale 4.5 la corrente misurata si riduce a I.. La resistenza interna vale circa () 0. () 0. (C) 0.5 (D) 0.67 (E).0 SOLUZIONE. La resistenza interna del generatore è in serie alle resistenze esterne che fanno parte del circuito; applicando la legge di Ohm possiamo scrivere: I I V ( ) in 0.5 in I I I V ( in ) I V ( in ) I 6 V 4.3. Il generatore di voltaggio della figura viene connesso all istante t = 0 al circuito a riposo (condensatore scarico). I valori degli elementi sono: V = V; = 6 ; = ; 3 = ; 4 = 3 ; C = mf. La corrente iniziale in vale () 0 () (C) 4/3 (D) 4 (E) 6/3 V 4 3 C SOLUZIONE. La resistenza equivalente del circuito all istante iniziale, in cui si considera il condensatore come un cortocircuito, è eq = (somma o serie di due coppie di resistenze in parallelo) e vale quindi 34 9 eq La corrente erogata dal generatore all istante iniziale vale V 4 6 I 9 3 e si ripartisce tra e in modo inversamente proporzionale alle resistenze stesse: eq

2 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC I I 4.4. Con riferimento al problema precedente, la corrente in quando il condensatore è completamente carico è () 0 () (C) /3 (D) (E) 8/3 SOLUZIONE. Quando il condensatore è completamente carico, nel ramo del condensatore non passa corrente: in pratica, il condensatore ed 3 possono essere eliminati dal circuito. La resistenza equivalente del circuito è pertanto eq 4 9 I V eq I I Dato il circuito della figura dove il generatore V = 8 V eroga 8 W e i valori delle resistenze sono = 3 = 5 =6 e = 4 = 6 =8 ( - ladder ) il voltaggio V è pari a () 4 V () V (C) V (D) 0.5 V (E) V 3 5 V 4 6 SOLUZIONE. Dalla potenza erogata dal generatore V ricaviamo la corrente I che da esso esce: I I I 4 I 6 4 C 6 V V I 3 I 3 5 I 5 D E F i capi di c è una differenza di potenziale (ddp) pari a V : è perciò percorsa da una corrente I pari a V / = 8/6 = 0.5, mentre la restante corrente I = I I = 0.5 = 0.5 percorre. La ddp ai capi di è V = V I = = 4 V, quindi V E = V V =84 = 4 V; in 3 entra dunque una corrente I 3 pari a V E / 3 = 4/6 = 0.5, mentre la restante corrente I 4 = I I 3 = = 0.5 percorre 4. La ddp ai capi di 4 è V C = V V 4 I 4 = = V, quindi V CF = V V V C =84 = V; in 5 entra dunque una corrente I 5 pari a V CF / 5 = /6 = 0.5, mentre la restante corrente I 6 = I 4 I 5 = = 0.5 percorre 6. Infine, la ddp ai capi di 6 è V = V V V C 6 I 6 = = V Due batterie nominalmente uguali ma stato di carica diversa, una con V = 6.0 V e resistenza interna =, l altra con V = 5.9 V e resistenza interna =, sono connesse in parallelo a una resistenza incognita in cui fluisce una corrente di intensità. Il valore di è + + ().3 ().00 (C).58 (D).89 (E) SOLUZIONE. Le incognite relative al circuito sono 4: I, I, V,. Scelti per le due maglie del circuito i versi di percorrenza I I rappresentati in figura, possiamo scrivere altrettante equazioni: I + ) applicando la conservazione delle correnti al nodo sappiamo I + che I = I +I = V I = V V I = V

3 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC ) applicando la legge di Ohm alla resistenza, deve essere V = I 3) per la maglia V V deve essere V = I +V 4) per la maglia V V deve essere V = I +V Moltiplicando per l equazione 3) e per l equazione 4 e poi sommandole membro a membro si ottiene dove si è usata l equazione ) I = I +I =. Quindi dall equazione ): 4.7. Se la caduta di tensione su è di 0 V e V = 5 V, allora x è circa uguale a () 5 () 0 (C) 5 (D) 6.7 (E) V =0 x = =0 SOLUZIONE. La corrente I che attraversa vale V x = Poiché V = V 0 =50 = 5 V, la corrente che attraversa vale e quella che attraversa x è I = I I = 0.5 = Pertanto 4.8. Quando due batterie di uguale fem (V x ) e resistenza interna ( x ) sono contemporaneamente collegate a un carico con L = 0, in questo circola una corrente I L =. Quale deve essere V x perché in L circoli I L = 0.95 quando una delle batterie viene scollegata? () 4. V () 0.56 V (C) 9.8 V (D) V (E) + S + x x V x V x L =0 I L = + S + x x V x V x L =0 I L = SOLUZIONE. Poiché le due batterie sono identiche, quando entrambe sono collegate al carico ciascuna contribuirà alla corrente I L con una corrente pari a I L / = 0.5. Percorrendo la maglia di sinistra del circuito nel verso della freccia possiamo scrivere { Sostituendo i valori numerici il sistema diventa { Moltiplicando la prima equazione per 0.95/0.5 =.9 e sottraendo le due equazioni membro a membro si ottiene 3

4 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC 4.9. Nel circuito della figura = 3 e la differenza di potenziale fra i punti e è V V = +.5 V. Il potenziale V del generatore è pari a ().5 V () V (C) 3 V (D) 6 V (E) V SOLUZIONE. La resistenza equivalente del circuito è V I + I C I D 3 Il generatore eroga pertanto una corrente pari a V + 3 Dal nodo C, la corrente I si ripartisce in modo inversamente proporzionale alle resistenze dei rami CD e CD: La ddp tra e si può esprimere come: Pertanto Una soluzione alternativa consiste nel considerare le due resistenze in serie nel ramo e nel ramo come dei partitori di tensione e scrivere V 4.0. Nel circuito della figura si ha = 3, = 6, 3 = 9. Se V = 6 V e la differenza di potenziale tra e è V = 4 V la tensione V vale () 4 V () 4.33 V (C).5 V (D) 0.33 V (E) SOLUZIONE. Dalla ddp V calcoliamo I 3 : C I I + + V I 3 3 possiamo scrivere Per la conservazione delle correnti applicata al nodo C deve essere Scelti per le maglie del circuito i versi di percorrenza rappresentati in figura { Dalla prima equazione del sistema e dalla relazione relativa al nodo C si ricava V I I + + V I 3 3 4

5 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC Sostituendo i valori numerici nella seconda equazione del sistema si trova 4.. Nel problema precedente la potenza erogata dal generatore V vale (segno negativo = potenza assorbita) () 4/9 W () 0.7 W (C) 4/9 W (D).67 W (E) 0.48 W SOLUZIONE. La potenza erogata dal generatore V vale 4.. Nel circuito della figura, se V out =.5 V; il voltaggio V g del generatore vale () 5 V () 7.5 V (C) 0 V (D) 5 V (E) V SOLUZIONE. Calcoliamo la resistenza equivalente eq del circuito: ( ) V g =0 3 =0 + I g C D 3 =5 4 =0 V out 4 Il generatore eroga dunque una corrente pari a [ ( )] Chiamando I i le correnti relative alle resistenze i, usiamo i dati per calcolare I 4 : Consideriamo il nodo : poiché 3 = 4, deve essere I 3 = I 4. Per la conservazione delle correnti ricaviamo anche I = I 3 +I 4 = 0.5. Dunque deve essere Uguagliando le precedenti espressioni otteniamo 4.3. Su di un nastro isolante lungo L = m e largo W = 3 cm è depositato uno strato di grafite (C) alto H = 5 m. gli estremi del nastro è applicata una differenza di potenziale V = V (resistività della grafite a 0 C = m). La corrente che circola nel nastro a 0 C vale () () 0.75 (C).34 (D).68 (E) 4.69 SOLUZIONE. esistenza e resistività sono legate dalla relazione H L W 5

6 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC dove S = W H è l'area della sezione del campione perpendicolare alla direzione della corrente e L è la distanza dei punti tra i quali è misurata la tensione. pplicando la legge di Ohm allo strato di grafite: 4.4. Con riferimento al problema precedente, a quale temperatura t* la potenza dissipata dal conduttore sul nastro diminuisce dell % rispetto al valore a 0 C? (la resistività della grafite diminuisce di 500 parti per milione per un aumento di C di temperatura) () 0 C () 0 C (C) 40 C (D) 46 C (E) SOLUZIONE. Indicata con 0 la resistività della grafite a 0 C, la legge di variazione di con la temperatura si scrive La potenza dissipata dal conduttore sul nastro vale e la condizione equivale pertanto, essendo V costante, alla condizione POTENZ ELETTIC 4.5. Nel circuito della figura le resistenze valgono = 4, =, 3 = 3, 4 =, 5 =. Se la potenza erogata dal generatore con V = 6V è W = 6 W, il voltaggio V vale () V () 3 V (C) 4 V (D) 6 V (E) 3 4 V 5 V SOLUZIONE. Dai dati potenza/voltaggio del generatore ricaviamo la corrente da esso erogata: La caduta di tensione ai capi di è pertanto I = 4 =4 V e tra i capi di c è una ddp pari a 3 C 4 V 5 V D In passa quindi una corrente pari a e poiché I = I, in 3 non passa corrente. Pertanto, V CD =V = V; in 5 fluisce quindi una corrente 6

7 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC con lo stesso verso di I e, poiché I 3 = 0, I 5 = I 4 è la corrente erogata dal generatore. Percorrendo la maglia del circuito V CDV si ha 4.6. Con riferimento al problema precedente, la potenza erogata dal generatore V vale () W () 3 W (C) 4 W (D) 6 W (E) SOLUZIONE. La potenza erogata dal generatore V è 4.7. Una centrale idroelettrica eroga una potenza W tot = (05 ) W a una fabbrica distante D = 5 km. La linea elettrica è costituita da due cavi di rame (resistività del rame =.7(0 ) m) di sezione S cm e lunghezza complessiva L 0 m. Calcolare il rapporto della potenza dissipata nei cavi quando la linea è alimentata a V = 000 V e quando la linea è alimentata a V = 0 V. () 0. () (C) 0 (D) 00 (E) 000 SOLUZIONE. La trasmissione di energia elettrica in corrente alternata si effettua mediante trasformatori che innalzano o abbassano la differenza di potenziale V tra i fili di linea all utenza mantenendo idealmente invariata la potenza trasferita all utente dove la corrente è quella che circola nella linea di trasmissione che, prima del trasformatore, ha una differenza di potenziale V. causa della resistenza finita delle linee di andata e ritorno della corrente, la potenza complessivamente dissipata per effetto Joule dalla linea di trasmissione è V, W parità di potenza W tot assorbita e di resistenza di linea si ha V, W W tot umentando di dieci volte il voltaggio di linea si riducono di 00 volte le perdite resistive connesse col trasferimento di una data potenza. Per questo, le linee di trasmissione principali operano oltre i V mentre quelle secondarie operano a V Per portare da 0 C a 00 C un litro d'acqua (c s =4.84 kj/(kg C)) utilizzando una resistenza elettrica in cui viene dissipata una potenza W = 000 W, trascurando le perdite, occorre un tempo pari a circa () 0 s () 90 s (C) 6' (D) 5' (E) h SOLUZIONE. Il calore necessario per scaldare l acqua (m = kg) da 0 C a 00 C è e viene fornito per effetto Joule dalla resistenza che, in un tempo t, dissipa una energia termica E th pari a Uguagliando le espressioni precedenti si ottiene 7

8 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC 4.8. Una camicia viene inumidita con 00 cm 3 di acqua a 0 C. Trascurando la capacità termica di stoffa e metallo e le perdite di calore per contatto con aria e asse da stiro, il tempo minimo di stiratura della camicia quando si utilizza un ferro di potenza W = 750 W è di circa (calore specifico dell acqua: c s =4.84 J/(g C); calore di evaporazione: c e =0 J/g). () 5 min 4s () 3 min 30s (C) 8 min 35s (D) min 30s (E) V d SOLUZIONE. L'energia richiesta è la somma di quella necessaria a scaldare una massa m = 00 g di acqua dalla temperatura iniziale (0 C) alla temperatura di ebollizione (00 C), e di quella per farla evaporare. Si ha quindi: Q Q Q c mt c m m( c T ce) kj s e s Il tempo in cui il ferro fornisce questa energia termica è Q 5547 J t s 5.7' 5' W 750 W s 5' 4 s 4.9. La dinamo di una bicicletta che va a 30 km/h può essere descritta come un generatore con V d = 4 V e una resistenza interna in. Quando sono collegati in parallelo e funzionanti sia il faro anteriore che il fanalino posteriore la dinamo eroga una corrente I TOT =.5, il fanalino posteriore assorbe una potenza W P = 4 W mentre quello anteriore una potenza W = 8 W. La resistenza della lampadina posteriore accesa, P, vale () 8 () 0 (C) 6 (D) 0 (E) SOLUZIONE. Il circuito è schematizzato in figura. e P sono percorse dalle correnti in I tot P del problema si trova e le potenze dissipate su e P sono Dividendo membro a membro le espressioni precedenti e utilizzando i dati Sostituendo la relazione precedente e il valore di I tot nell espressione di W otteniamo 4.0. Con riferimento al problema precedente, se la lampadina posteriore si rompe quella anteriore assorbe approssimativamente (arrotondare all unità più vicina) una potenza di (si supponga che la sua resistenza non cambi) () 7 W () 8 W (C) 0 W (D) W (E) SOLUZIONE. Il circuito con fanale posteriore rotto è schematizzato in figura. Dobbiamo calcolare in la corrente erogata dalla dinamo in questa situazione, e quindi è necessario trovare il valore di in. La resistenza equivalente quando I tot entrambi i fanali sono funzionanti (vedi disegno del problema V d precedente) è pari a e dalla relazione P ( ) 8

9 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC ricaviamo Quando il fanale posteriore è rotto, la resistenza equivalente del circuito vale La corrente erogata dalla dinamo vale e la potenza assorbita da vale 4.. Nel circuito della figura passa una corrente I = 4 ; la potenza complessiva fornita dal generatore di differenza di potenziale pari a V G è () 0 W () 40 W (C) 360 W (D) 70 W (E) 960 W + V G =5 I=4 =45 SOLUZIONE. La resistenza equivalente del circuito è pertanto e la potenza erogata dal generatore è 4.. Un dispositivo alimentato a V = 00 V ha una potenza W = kw; se è alimentato mediante due fili (uno andata e uno ritorno) ciascuno dei quali ha una resistenza = 0., qual è la potenza complessiva W d dissipata nei due fili? () 0 W () 0 W (C) 30 W (D) 40 W (E) 50 W SOLUZIONE. Poiché il dispositivo eroga W = kw deve essere: La potenza complessiva dissipata nei due fili vale V, I, I 4.3. Una resistenza elettrica alimentata a V = V è immersa in un W thermos con acqua e ghiaccio a 0 C; se è percorsa da un corrente I = 5, in quanto tempo all incirca farà sciogliere una massa m = 00 g di ghiaccio? (calore di fusione del ghiaccio c f = 335 J/g) () 40 s () s (C) 86 s (D) 93 s (E) SOLUZIONE. Il calore necessario a sciogliere 00 g di ghiaccio è pari a e viene fornito dall energia termica E th dissipata dalla resistenza pari a 9

10 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC 4.4. Uno scaldabagno elettrico assorbe una corrente I = 5 quando è attaccato alla presa ENEL domestica (V MS = 0 V). In quanto tempo circa i 60 litri di acqua contenuta nel suo serbatoio saranno riscaldati da 0 C a 60 C? (calore specifico dell acqua: c s = 4.84 kj/(kg C)) () 3800 s () 500 s (C) 7600 s (D) 550 s (E) SOLUZIONE. Il calore necessario per il riscaldamento della massa d acqua m = 60 kg è pari a e viene fornito dall energia termica dissipata per effetto Joule dallo scaldabagno, pari a Uguagliando le due espressioni precedenti si ottiene 4.5. Una batteria al piombo immagazzina complessivamente un energia pari a E = 00 kj. Se fornisce una tensione di V = V, in quanto tempo verrebbe scaricata completamente da una corrente I = 5? ().8(0 6 ) s () 500 s (C) 3h 4min (D)5h 33min (E) 7h min SOLUZIONE. L energia E della batteria che impiega una potenza W si esaurisce nel tempo t pari a 4.6. Il motorino di avviamento di un auto richiede una potenza W = 700 W; in quanto tempo scaricherà la batteria di 35 h (fem = V, resistenza interna trascurabile)? () 36 min () 30 min (C) min (D) 5 min (E) SOLUZIONE. Il motorino di avviamento assorbe una corrente La carica Q = 35 h si può esprimere come Q = 3560 min e il tempo richiesto è pari a 4.7. Un treno di massa complessiva m = 50 t sale a 60 km/h lungo un binario con pendenza del 3%. Se le forze di attrito che si oppongono al moto sono complessivamente pari a 40 kn e la linea di alimentazione (in continua) è a V = 000 V, la corrente minima che la motrice assorbirà sarà pari a (arrotondare alla decina di ampere) () 950 () 70 (C) 900 (D) 0 (E) 70 SOLUZIONE. Il treno sale a velocità costante contro una forza complessiva parallela alla direzione del moto pari a dove F a sono le forze di attrito e sin la pendenza del binario. La potenza richiesta per mantenere la velocità v è pari a e deve essere fornita dalla linea di alimentazione: F a mg 0

11 TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC ( ) Sostituendo i valori numerici si ottiene ( ) 4.8. Un voltametro a nitrato d argento (gno 3 ) è collegato in serie a una pila, a un galvanometro e a una resistenza variabile che mantenga costante l intensità di corrente I. Se in un intervallo di tempo t = s al catodo si sono depositati m = g di argento (massa molare M g+ = g), l intensità di corrente circolante è () 0.88 () (C) (D) 0.5 (E) SOLUZIONE. Il nitrato di argento si dissocia in soluzione in ioni g + e in ioni NO 3. Ogni ione g+ si deposita all anodo prendendo un elettrone dal circuito: Il numero di moli di g + depositate è pari a che corrispondono a una carica Q pari a (N = è il numero di vogadro, e = C è il valore della carica elementare, F = N e C è il valore di una mole di cariche elementari ed è detto Faraday). La carica Q è pari in valore assoluto a quella fornita dal circuito; poiché l intervallo di tempo considerato è t = s e la corrente è mantenuta costante dalla resistenza variabile, si ha Un generatore con V = V è applicato al tempo t = 0 alla rete C della figura dove il condensatore è inizialmente scarico e = 3. ll istante iniziale il generatore eroga W(0) = 363 W; dopo un secondo ( / ) eroga W() = 69.5 W e dopo 00 s eroga la potenza asintotica W() = 76 W. La resistenza vale () 6/ () 3/4 (C).4 (D) 6/9 (E) 3 V 3 C SOLUZIONE. l tempo t = 0 il condensatore è scarico; ai capi di C e di 3 non c è alcuna differenza di potenziale, quindi la resistenza equivalente del circuito è semplicemente Per la corrente I 0 erogata dal generatore al tempo t = 0 devono valere le due espressioni e uguagliandole si ottiene {

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione C tutorato 0-003 ESECIZI CON SOLUZIONE. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso alla I(t) resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0)=Q

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE AIA E SAIA DEL ONDENSATOE a. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. Soluzione. Per la relazione di maglia,

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Per corrente o tensione continua si intende che il valore numerico scalare di tensione o corrente è costante nel tempo (vedi Fig.1) /

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1 Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso Esercizio 1 Siano date due cariche q1= 10-4 C e q2= - 5 10-5 C disposte come in figura nei punti x=- l ed x=l con l=2 m. Sia data una carica q3 = 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La corrente elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La corrente elettrica Problemi di Fisica ELETTOMAGNETISMO La corrente elettrica Un circuito alimentato da una batteria è percorso da una corrente elettrica di intensità 4 A. Calcolare il numero di elettroni di conduzione che

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica Scuola Galileiana di Studi Superiori nno 2013-2014 Prova di Fisica Problema 1 Un astronave descrive un orbita circolare di raggio r 1 = 6500 km intorno alla Terra. Successivamente, in seguito all accensione

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A : Facoltà di FARMACIA Scheda Xa a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cog a.a. di imzione firma N si scrivano le dimensioni fisiche (nel Sistema Internazionale) delle seguenti grandezze: resistività resistenza Potenza

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Commento ai problemi proposti nell incontro del 17 febbraio 2016 Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 I problemi proposti TRACCE

Dettagli

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento Circuiti RC 1. Il grafico in figura mostra la carica presente su un condensatore da 500 F in funzione del tempo, quando il condensatore è fatto scaricare attraverso una resistenza da 50k. Quale delle seguenti

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Ricordiamo che la potenza assorbita da un dispositivo attraversato da corrente è pari a:

Ricordiamo che la potenza assorbita da un dispositivo attraversato da corrente è pari a: SOLUZIONI 1 FISICA 1. Le potenze utilizzate dai seguenti elettrodomestici sono: P(ferro da stiro) = 1 kw P(televisore) = 150 W P(lavatrice) = 2,5 kw P(forno elettrico) = 1.500 W Se vengono collegati alla

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 15/02/2016 ME 1 Un pezzetto di plastilina di massa m=100 g cade partendo da fermo da un altezza h= 5.0 m su una lastrina orizzontale di massa M=120 g attaccata

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING

I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO ELRTTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE IVT INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Modulo 1 (Proprietà elettriche

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Elettromagnetismo: soluzioni Problema di: Elettromagnetismo - E0001 Scheda 11 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Problema di: Elettrotecnica - E0002 Testo

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Alimentatore con uscita variabile

Alimentatore con uscita variabile D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO R 0 R K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BRIDGE R4,8K + C 0uF R,K V Versione del 6 ottobre 006 Alimentatore con uscita variabile Vogliamo progettare un alimentatore

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF Alimentatore con uscita variabile rev. del /06/008 pagina /0 D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO 0 K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BIDGE 4,8K + C 0uF,K V Alimentatore con uscita variabile Vogliamo

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli