IL BUDGET DI COMUNICAZIONE E IL BUDGET PUBBLICITARIO IL BUDGET DI COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BUDGET DI COMUNICAZIONE E IL BUDGET PUBBLICITARIO IL BUDGET DI COMUNICAZIONE"

Transcript

1 IL BUDGET DI COMUNICAZIONE E IL BUDGET PUBBLICITARIO IL BUDGET DI COMUNICAZIONE Il budget di comunicazione non è sinonimo di budget pubblicitario, perché include tutte le attività di comunicazione. Le componenti del budget di comunicazione possono essere considerate come: Costi di esercizio Costi sostenuti per il normale svolgimento dell attività corrente e confluiscono per competenza nel conto economico d esercizio. Investimenti Costi che vengono capitalizzati nello stato patrimoniale del bilancio ed ammortizzati nel tempo, perché i benefici della comunicazione incrementano il valore patrimoniale dell azienda. Il budget per la comunicazione, determinato di solito su base annua, è il documento previsionale in cui sono rappresentate le attività inerenti il piano di comunicazione e la previsione dei costi necessari alla sua realizzazione. Costituisce una componente del processo di programmazione economica e gestionale, ed è chiamato a garantire la coerenza tra gli obiettivi fissati dal top management e quelli specifici della strategia di comunicazione. La formulazione del budget, ossia la traduzione in previsioni di spesa delle iniziative di comunicazione, risulta un attività molto complessa perché manca un nesso causale immediato tra costo sostenuto e ricavo ottenibile e quindi è difficile stabilire il budget ottimale. Half the money I spend on advertising is wasted; the trouble is I don't know which half. John Wanamaker ( ), (attributed) IL METODO RAZIONALE Si applica sostanzialmente al budget della comunicazione di marketing quando i risultati attesi sono per lo più di tipo economico e quindi espressi in potenziale aumento delle vendite e dei profitti (quantitativi). La comunicazione è ritenuta in grado di aumentare le vendite (con gradi di efficacia diversi per pressione) ed il suo livello ottimale sarà in corrispondenza della massima distanza tra le curve dei costi e dei ricavi totali.

2 Livello ottimale del budget in comunicazione secondo un approccio razionale. Nell'intervallo iniziale (fino al punto A) il costo sostenuto in comunicazione non riesce a generare risultati apprezzabili. Per livelli di comunicazione superiore i rendimenti sono maggiori dei costi sostenuti, grazie alla maggiore efficacia (più copertura e più frequenza: che aiuta il ricordo) Il rendimento è crescente fino al punto B, dove si ha la massimizzazione del profitto atteso: Il costo marginale (Cmg) eguaglia il ricavo marginale (Rmg) = è massima la distanza tra le curve Per un livello di pressione eccedente (il punto B) la curva dei ricavi tende asintoticamente verso il livello di saturazione degli effetti della comunicazione (mentre i costi salgono) e il saggio di profitto si riduce Questo approccio è praticamente inapplicabile in quanto: E' difficile circoscrivere gli effetti isolati della comunicazione rispetto al resto delle leve di MK e delle azioni della concorrenza (è difficile tracciare la curva dei ricavi) per gli effetti di lag (differimento temporale tra la comunicazione e l azione) e il carry over (ricordo della comunicazione nel tempo).

3 METODI EMPIRICI L impossibilità di applicare il metodo razionale ha indotto gli operativi a ricorrere a modalità differenti, che tengano in considerazione anche fattori "qualitativi'' come: La fase del ciclo di vita del prodotto La quota di mercato detenuta dall'impresa La dinamica competitiva del settore La frequenza d acquisto La differenziazione del prodotto Oltre che lo stato di salute della marca, gli obiettivi di comunicazione desiderati, le risorse disponibili e il budget dell'anno precedente. L INFLUENZA DEI FATTORI QUALITATIVI Ciclo di vita del prodotto I nuovi prodotti necessitano di considerevoli investimenti in comunicazione per aumentare la brand awareness (e indurre i consumatori- obiettivo al primo acquisto) La brand awarness identifica il grado di conoscenza, la notorietà del marchio da parte del pubblico target e la fedeltà degli utenti ad esso. Può essere rilevato e misurato attraverso le analisi di mercato, come le indagini a campione e i focus group. Su Internet, lo sviluppo di Brand awareness avviene in genere mediante estese campagne banner o sponsorizzazioni che ripetono il logo dell'azienda o di un suo prodotto, sviluppando di conseguenza il ricordo di tale logo da parte del visitatore. Quota di mercato Il sistema di offerta, generalmente, necessita del sostegno comunicazionale in proporzione diretta con la quota di mercato detenuta Concorrenza La pressione competitiva incide sulla necessità di aumentare l'impegno finanziario per contrastare l azione dei competitors Frequenza di consumo Il ripetersi continuo delle occasioni d acquisto rende necessaria una presenza sistematica sui mezzi di comunicazione Differenziazione del prodotto Al fine di sostenere la conoscenza degli elementi differenzianti rispetto alla concorrenza, evidenziando il consumer benefit (l'insieme dei vantaggi, soggettivi ed oggettivi, attribuiti dal consumatore al prodotto acquistato) e la reason why (motivazione d acquisto) METODO DI BUDGET INTERNO Appartengono a questa categoria i metodi e le tecniche applicate in considerazione a circostanze interne all'azienda. Metodo dell'importo disponibile o residuale Prevede uno stanziamento senza riguardo agli effetti desiderati dalla comunicazione o alla situazione di mercato. Unicamente collegato alla disponibilità finanziaria dell impresa (come ultima voce in bilancio.

4 Metodo dell'importo fisso e dell'inerzia Il management decide l importo del budget. Nel secondo caso (inerzia) ci si basa tipicamente sull importo dell anno precedente. METODO DELLA PERCENTUALE SULLE VENDITE Il budget è determinato in funzione delle vendite. Parametri interni. Il budget si determina come percentuale sul valore delle vendite (di solito quelle attese), magari la stessa che applicano anche i concorrenti (così si limita la lotta in comunicazione), ma: Se spesa e vendite sono legate, è un sistema che si morde la coda", se invece sono scollegate si crea un legame non corretto. Questo metodo non tiene conto del margine di contribuzione del prodotto: prodotti con margine elevato hanno lo stesso stanziamento di quelli che rendono meno. Inoltre, quando cala il fatturato, si riduce la spesa in comunicazione proprio quando servirebbe di più. METODO DELLA PARITÀ COMPETITIVA (o concorrenziale) È un criterio basato sulla concorrenza. Parte dal presupposto che una notevole quota della spesa in comunicazione serva a mantenere la posizione acquisita. Facendo riferimento agli stanziamenti dei concorrenti si ritiene possibile individuare la posizione ottimale del budget a seconda che si voglia attaccare o difendersi. In realtà non è solo la quantità degli investimenti, ma anche la loro ' qualità d'impiego (oltre al marketing mix) a determinarne l'effetto. Il metodo viene applicato stimando l investimento della concorrenza a livello di categoria o dei principali concorrenti. METODI DEGLI OBIETTIVI Si basano sul costo dei media e degli strumenti di comunicazione da utilizzare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il percorso di stanziamento prevede 3 fasi: Definizione degli obiettivi di comunicazione Individuazione delle attività necessarie per raggiungere tali obiettivi Stima dei costi delle attività di comunicazione individuate UTILIZZO CONGIUNTO DEI METODI Nella pratica, i diversi metodi di determinazione del budget di comunicazione vengono utilizzati in modo congiunto ed integrato. Si parte dalla storia della marca e la fase del suo ciclo di vita Si analizzano i competitors e la categoria (soglie di visibilità) Si stima il fabbisogno degli obiettivi di comunicazione sulla base del piano di marketing Basandosi su quanto investito l'anno precedente si determina il fabbisogno coerente con la disponibilità finanziaria.

5 ALLOCAZIONE DEL BUDGET DI COMUNICAZIONE La prima fase consiste nella ripartizione del budget tra i vari strumenti di comunicazione. Seguirà per ciascun strumento la definizione degli: Obiettivi Target Strategia di utilizzo Nella pratica l'impresa si basa su dati storici, sulla ripartizione degli anni precedenti. IL BUDGET PER LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE Pubblicità: Acquisto Media: Si inizia a definire il media mix più coerente con il piano di marketing e la situazione competitiva Poi si stima il fabbisogno necessario per raggiungere le pressione pubblicitarie ritenute idonee per ogni mezzo e per campagna TV Radio Giornali Web Creatività Costi di produzione (delle creatività) Fee d'agenzia (creative e centri media) ossia il compenso complessivo pattuito (generalmente onnicomprensivo) e inclusivo di consulenza e consigli. Sponsorizzazioni Si tratta di contratti più o meno vincolanti nel tempo (in alcuni casi pluriennali) Occorre considerare anche il budget per la valorizzazione. Eventi Vengono pianificate le esigenze per l anno di budget e stimati i costi di organizzazione e di partecipazione a mostre e fiere Below- the- line Materiale punto vendita, pubblicistica, ecc. Sono importanti i costi di stampa.

6 IL BUDGET PUBBLICITARIO Il budget pubblicitario è una somma di denaro, messa a disposizione dall'azienda per la realizzazione di un programma di comunicazione che prevede uno o più messaggi pubblicitari (campagna pubblicitaria). Si stabilisce con un programma annuale e rappresenta: dal punto di vista contabile una spesa, dal punto di vista economico un investimento (di solito a medio o lungo termine). Ha bisogno di essere preventivato e verificato per accertarsi che: La spesa effettuata non sia superiore alla spesa prevista per la campagna pubblicitaria; La comunicazione pubblicitaria sia riuscita a raggiungere gli obiettivi di comunicazione legati a quelli di marketing stabiliti dal piano di marketing. INTRODUZIONE AL CALCOLO DEL BUDGET PUBBLICITARIO Non esiste un solo metodo valido per il calcolo del budget. Non esiste un unico modo per stabilire quanto mettere a disposizione per la pubblicità. Esistono molti metodi di calcolo ma nessuno può essere considerato più valido dell'altro. Sono molteplici i fattori che portano l'azienda ad adottare un metodo piuttosto che un altro. Dato che non si conosce in modo esauriente un metodo di verifica dell'efficacia della pubblicità, la determinazione del budget è data da un processo e non semplicemente dall'applicazione di una formula matematica. I fattori fondamentali che condizionano lo stanziamento pubblicitario sono due: fattori interni all'azienda, come la dimensione stessa, il fatturato, il settore merceologico di riferimento, il tipo di distribuzione ecc; fattori esterni, come il mercato di riferimento, lo studio della concorrenza, il target di riferimento, ecc. Lo stanziamento del budget è influenzato dai seguenti elementi: il ciclo di vita de/ prodotto, gli obiettivi di marketing; il mercato di riferimento; il communication mix. Il ciclo di vita del prodotto Il ciclo di vita del prodotto è costituito da diverse fasi, la più importante è la nascita cioè quando il prodotto si presenta per la prima volta nel mercato di riferimento. E il momento in cui l'azione pubblicitaria dovrà essere più convincente e incisiva e il numero di passaggi pubblicitari più frequenti. Questo sforzo economico maggiore sarà determinato da un: budget iniziale o di lancio Successivamente alla fase di lancio il prodotto incomincia la sua crescita come volume di vendita All'interno del proprio mercato incomincerà ad essere conosciuto, apprezzato ed acquistato dal target di riferimento. L'azione pubblicitaria sarà meno incisiva e meno insistente e il suo scopo principale sarà quello di mantenere la quota di mercato conquistata. Attraverso il ricordo l'azienda

7 si porrà l'obiettivo di mantenere la domanda costante oppure in costante crescita. La somma messa a disposizione per la spesa pubblicitaria in questo caso sarà un: budget di esercizio Gli obiettivi di marketing Gli obiettivi di marketing che l'azienda si è prefissa di raggiungere sono fondamentali ai fini della determinazione del budget. Si ricorda che questi obiettivi sono espressi sempre in termini numerici e di percentuale: per es. mantenere o aumentare del 3% la quota di mercato in cui si opera con l'introduzione di un nuovo prodotto. Gli obiettivi: Incidono in modo determinante sulla scelta del tipo di azione pubblicitaria da compiere, influenzano la scelta del metodo di calcolo da considerare, e portano alla determinazione della somma totale da mettere a disposizione. Il mercato di riferimento Il tipo di mercato in cui si opera è un altro elemento fondamentale per l'individuazione del budget: nuovo mercato e nuovo prodotto: il budget in questo caso sarà costituito da un grosso investimento finalizzato ad ottimizzare la pressione pubblicitaria per l'inserimento del nuovo prodotto. La campagna pubblicitaria sarà basata sulla continuità, il messaggio sarà incentrato sulle caratteristiche del prodotto. mercato concorrenziale e prodotto concorrenziale: il budget sarà proporzionale a quanto investe la concorrenza. È una situa- zione di guerra aperta: fondamentale è la pressione che si fa sul target rispetto alla concorrenza, la comunicazione sarà incentrata sui benefici (benefit) e sui vantaggi (plus) offerti al consumatore. Il communication mix La scelta delle diverse forme di comunicazione pubblicitaria è un altro fattore determinante per lo stanziamento del budget. I mass media costituiscono i canali privilegiati delle campagne pubblicitarie. In virtù d questa peculiarità, lo spazio pubblicitario a disposizione viene venduto a prezzi molto alti. In funzione della composizione del focus target la campagna pubblicitaria deve obbligatoriamente prevedere la diffusione dei messaggi attraverso più media (spot televisivi ed affissioni per fare un esempio). La durata dei messaggi, la loro frequenza, costituiscono altri fattori fondamentali da prendere in considerazione. Communication mix: l'insieme delle forme di comunicazione above e below the line di cui si avvale la campagna pubblicitaria. Focus target: il target group o i target groups (nel caso di un marketing a segmentazione multipla) verso i quali è rivolta la campagna pubblicitaria. CHI CALCOLA IL BUDGET PUBBLICITARIO L'entità del budget pubblicitario cresce sempre di più in quanto la concorrenza per lo stesso tipo di prodotto è in continuo sviluppo e il mercato sempre più saturo. Le aziende hanno sempre più l'esigenza di raggiungere gli obiettivi stabiliti nel più breve tempo possibile (trimestre, semestre) cercando di creare messaggi che spesso privilegiano l'aspetto

8 quantitativo e non qualitativo (infatti sempre più spesso si parla di crisi della creatività pubblicitaria). Si crea così all interno dell'azienda spesso un conflitto sulla cifra da stanziare per il settore marketing (che pianifica e stabilisce obiettivi e strategie), il settore commerciale (che deve vendere) e il settore finanziario/amministrativo (che lavora sul bilancio dell'azienda stessa) per stabilire quanto destinare al budget pubblicitario. Tale budget alla fine di una lunga discussione viene deciso dal responsabile del marketing, dal top management, e dai responsabili del settore amministrative finanziario. Successivamente viene interpellata un'agenzia di pubblicità che in base alla cifra stabilita e al piano marketing incomincerà ad elaborare il piano di comunicazione. LE VOCI CHE COMPONGONO IL BUDGET Le voci che compongono il budget pubblicitario soro presentate in due grandi aree: Area piccola detta above the line sono tutte le forme di pubblicità tradizionale, Area grande detta below the line che comprende tutte le altre forme usate per la campagna pubblicitaria. LE VOCI DEL BUDGET PUBBLICITARIO Above the line Budget per il costo dei media utilizzati e figure professionali Below the line Budget per attività promozionale rivolte al mercato e al consumatore Acquisti spazio Spese tecniche Promozione Amministrazione Televisione Radio Stampa Affissioni Cinema Internet Fotografo Illustratore Clichès Fotolito Fotocomposizione Esecutivi Tipografia Web designer Web master Spese di produzione Dimostrazioni Esposizioni Fiere Materiale editoriale Pubblicità diretta Sponsorizzazione Onorari alle agenzie Studi e ricerche Costi fissi Costi diretti Varie Questo scherma, che prevede la suddivisone del budget in quattro sezioni principali, ad ogni modo non è sufficiente ad una azione pubblicitaria competitiva in un mercato sempre più agguerrito e sempre più saturo. È necessario quindi considerare una parte di imprevisti: per es. il lancio inaspettato di un nuovo prodotto da parte della concorrenza; il variare della situazione economica e politica che influenza l'andamento del mercato; le opportunità offerte dal mercato durante l anno di gestione del budget e non previste: per esempio l'occasione di sponsorizzare un evento. Un buon piano di marketing dunque, per poter mantenere la competitività dell'azienda, prevederà anche un fondo di riserva o un budget di opportunità. Tale fondo di riserva servirà ogni volta che sarà necessario effettuare una comunicazione pubblicitaria non preventivata ma che risulti fondamentale per mantenere o eventualmente incrementare le vendite. Potrà essere usato per operazioni promozionali oppure per azioni di merchandising. METODI DI CALCOLO DEL BUDGET PUBBLICITARIO

9 I metodi di calcolo del budget sono molteplici. Prenderemo in esame i più significativi: Metodo della percentuale Questo metodo di facile applicazione, prevede di stabilire una percentuale fissa: sul fatturato oppure sul volume delle vendite. È il metodo di calcolo più usato soprattutto dalle aziende che producono beni di largo consumo. Se il metodo di calcolo del budget è basato sul fatturato, la percentuale può essere calcolata sul: fatturato dell'anno precedente (come documento ufficiale si guarderà al bilancio consuntivo dell'azione) questo metodo è chiamato anche budget di difesa; Esempio: Un azienda produttrice di scarpe ha un fatturato di Euro Il budget prevede una spesa pari al 6% del fatturato: x 6 : 100 = Euro sarà la cifra destinata alla pubblicità. fatturato stimato per l'anno corrente (come documento ufficiale si prenderà in considerazione il bilancio preventivo) questo metodo è chiamato anche budget di offesa. Una combinazione dei due fatturati Il metodo della percentuale può essere calcolato anche sul prezzo di ogni prodotto considerando: le vendite passate le vendite future una combinazione di entrambe La percentuale in questo caso potrà essere stabilita su ogni singola unità di prodotto ovvero per cassa. Il metodo della percentuale sulle vendite passate dà maggiore sicurezza all'azienda perché parte dai risultati riscontrati l'anno precedente, ma "di per contro" non tiene conto delle variazioni avvenute all'interno del mercato. La percentuale sulle vendite future è un metodo più azzardato in quanto viene presa in considerazione una cifra ipotetica di venduto che all'interno del bilancio dell'azienda è sempre maggiore rispetto a quella dell anno precedente. Si tratta di una visione improntata sul rischio d'impresa (perché il fatturato previsto potrebbe non essere raggiunto) basato su fattori preventivi soggettivi: aumento del volume delle vendite ed oggettivi: situazione stabile del mercato e domanda crescente del prodotto. La percentuale sulla combinazione delle vendite passate e di quelle previste è un metodo più realistico e meno rischioso, il punto di partenza è l'esperienza passata a fronte di un bisogno dell azienda di incrementare le vendite e quindi il budget pubblicitario.

10 Metodo dell imitazione della concorrenza Lo studio della concorrenza è uno degli aspetti fondamenti per strapparle quote di mercato. Rispetto alla concorrenza è necessario quindi: conoscere il plus dei prodotti concorrenti, (che cosa offrono di più) conoscere le scelte strategiche di marketing delle aziende concorrenti anticipare i tempi sul rinnovo dei prodotti e naturalmente osservare quello che fanno le aziende direttamente concorrenti o l'azienda leader per quanto riguarda la spesa pubblicitaria e quindi lo stanziamento del budget. Il budget espresso in percentuale dovrebbe essere proporzionato alla quota di mercato acquisita dall'azienda. Rimane comunque molto difficile stabilire il valore percentuale ottimale data la difficoltà di verificare l'efficacia di una campagna pubblicitaria. Metodo del confronto competitivo Metodo che si basa sul calcolo della quota da stanziare per la pubblicità in rapporto alla propria quota di mercato. Il punto di riferimento è la percentuale di fatturato utilizzata dall'azienda leader. Ciò significa che se l'azienda leader utilizza il 5% del fatturato per le spese pubblicitarie l'azienda che utilizza questo metodo applicherà la stessa percentuale (il 5%) alla propria quota di mercato cioè al proprio fatturato. Esempio: l'azienda "A" leader del mercato delle scarpe da tennis ha una quota di mercato del 10%. Se stanzia per la pubblicità l'8% del proprio fatturato e se il fatturato è di di Euro il budget sarà di x 8 % = Euro; l'azienda "B" che imita l'azienda leader, ha una quota di mercato del 4 % che corrisponde a Euro Per stabilire il suo budget pubblicitario dovrà considerare: la propria quota di mercato: 4% il budget speso dall'azienda leader: Euro Il calcolo del budget dell'azienda B sarà proporzionato rispetto alla propria quota di mercato e calcolato in funzione del budget dell'azienda leader, quindi: quota mercato di A : budget A = quota di mercato B : x 10% : = 4% :X cioè X Euro. Che corrisponde a x 8% = Euro I rischi di tale metodo sono legati al fatto che non sempre la concorrerà investe in modo corretto: si potrebbe investire una cifra troppo ridotta quindi insufficiente

11 oppure troppo elevata per le proprie possibilità economiche. Metodo basata sui budget precedenti È uno dei metodi di calcolo più semplice da applicare e soprattutto molto meno rischioso di altri. Il punto di partenza è la cifra stanziata l'anno precedente che viene rivista con degli aggiustamenti opportuni determinati principalmente: dal possibile aumento delle vendite dallo studio della concorrenza dalla situazione economica generale Il rischio di questo metodo è quello di trascinarsi dietro errori fatti nel passato Questo metodo trova le seguenti applicazioni: Metodo della continuità Chi applica questo metodo non fa altro che riconfermare la cifra stanziata l'anno precedente. L'applicazione di tale metodo è molto semplice e non richiede analisi particolari da effettuare all'interno del piano di marketing: marketing mix, mercato di riferimento, concorrenza, target, ecc. È applicato da aziende che hanno una posizione rilevante all'interno del mercato e non devono spendere eccessivamente per la pubblicità. Metodo del moltiplicatore dell'inflazione Rispetto al budget basato sulla continuità, questo metodo prevede di aggiornare la cifra destinata alla pubblicità rispetto agli aumenti legati al generale incremento del costo della vita (aumento istat). Non ha particolari vantaggi e svantaggi, certo può risultare approssimativo in quanto la cifra che risulterà da tale calcolo terrà conto soltanto di un fattore (l'aumento generale dei costi), e non dell'effettiva situazione del mercato. Metodo basato sulla legge di Peckham" È un metodo di calcolo che può sembrare empirico ma non è così. Il metodo studiato da Peckham è frutto di molteplici indagini di mercato sul rapporto tra comunicazioni pubblicitarie e vendite. In effetti diverse grosse aziende lo hanno adottato in quanto rappresenta un metodo proiettato su un visione ottimistica dell'azienda. E uno dei pochi metodi che si applica su due anni e non su uno stanziamento annuale. Ha una formula molto semplice: per poter raggiungere una quota di mercato, di solito quella stabilita dagli obiettivi di marketing, si deve investire in pubblicità per un periodo di 24 mesi, una cifra pari a 1.5 volte la quota (leggi percentuale) di mercato che si vuole raggiungere Tale valore corrisponde alla percentuale calcolata sugli investimenti pubblicitari di tutto il mercato Esempio: un'azienda che vende detersivi ha una quota di mercato acquisita negli anni del 5%. Per contrastare la concorrenza che è sempre più forte, decide di lanciare un nuovo prodotto per conquistare un ulteriore 2% del mercato di riferimento ed arrivare cosi al 7%. Adottando il metodo di Peckham si avrà: 7% (quota di mercato che si vuole raggiungere) x 1.5 (coefficiente di Peckham) = 10.5%.

12 L'investimento pubblicitario sarà quindi il 10.5% del totale degli investimenti pubblicitari del mercato: Al 7% del mercato dei detersivi corrisponde secondo Peckham un budget uguale al 10,5% degli investimenti pubblicitari del mercato. È un metodo che può essere adottato solo da grandi aziende che hanno un fatturato molto alto e molta disponibilità economica, e che spesso, riuscendo ad anticipare le iniziative delia concorrenza finiscono con il diventare un modello da imitare e seguire per aziende più piccole o con minore disponibilità economica. Metodo basato sugli obiettivi da raggiungere È un metodo di calcolo più complesso ma sicuramente il più efficace in quanto si basa sul piano di marketing e quindi sugli obiettivi di marketing e pubblicitari stabiliti e pianificati. Il budget viene calcolato in funzione degli obiettivi da raggiungere come ad esempio l'aumento delle vendite, l'ampiezza del mercato, lo scalzamento della concorrenza, ecc. ecc. Per applicare questo metodo bisogna quindi stabilire: gli obiettivi da raggiungere, la priorità degli obiettivi, i media da utilizzare, il costo specifico per ogni comunicazione effettuata. Il calcolo del budget effettuato con tale metodo è tra tutti II più rigoroso, legato direttamente al piano di marketing e subordinato agli obiettivi, alle strategie di comunicazione adottate e a tutte le scelte operative del piano di marketing. La percentuale di rischio è proporzionata a: quanto il piano di marketing è pianificato correttamente in tutti i suoi aspetti e nelle sue variabili. quanto si conoscono le iniziative della concorrenza. Questi cinque metodi non sono gli unici per il calcolo dello stanziamento del budget, ogni azienda adotterà il metodo che riterrà più opportuno in funzione: del proprio piano di marketing, della propria forza economica, della propria notorietà di marca.

IL BUDGET DI COMUNICAZIONE

IL BUDGET DI COMUNICAZIONE Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 1 IL BUDGET DI COMUNICAZIONE Lezione 10 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 2 Il budget di comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 1 Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning 2 Il budget di comunicazione La definizione del budget 3 Il budget per la comunicazione, determinato di solito su

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com» LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA FONTI: Giovanna Colli «Punto com» L AGENZIA PUBBLICITARIA FIGURE PROFESSIONALI ACCOUNT TIENE I CONTATTI CON I CLIENTI ART DIRECTOR PROGETTA FOTO E DISEGNI, INVENTA LE IMMAGINI

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane 1 Comunicazione 2 2 Marketing Communication (1) Obiettivi Estendere / rinforzare il brand Raggiungere nuovi segmenti di consumatori / nuove aree geografiche

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA

L ANALISI DELLA DOMANDA L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA - Si misura il grado di diffusione del prodotto in relazione alla domanda complessiva potenziale (Approccio strutturalista) - domanda attuale

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Pubbliche

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PRICING DI PRODOTTO Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA La definizione dei prezzi di vendita costituisce una delle operazioni

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione NOVEMBRE 2016

ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione NOVEMBRE 2016 ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione 2016-2017 NOVEMBRE 2016 L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e della Brianza, socio unico di Ellepi srl, ha richiesto l elaborazione di

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET L ELABORAZIONE DEL DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL Programmazione e Controllo 1 IL DELLA FUNZIONE COMMERCIALE RICAVI DEI COSTI COMMERCIALI DELLE VENDITE DEI COSTI DI

Dettagli

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente Capitolo 10- slide 1 Prezzo Importo in denaro richiesto per un determinato prodotto o servizio oppure, in senso

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Il PRICING (cap. 15) PREZZO Espressione monetaria del valore. Può essere definito come il rapporto che indica l ammontare della moneta necessaria

Dettagli

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo Leadership di prezzo La leva del prezzo Il pricing è la leva di profitto più importante in assoluto, ma sono molte le aziende che sottovalutano ampiamente

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE INTRODUZIONE AL PIANO DI MARKETING Un piano di marketing deve: 1. sincronizzare gli obiettivi di vendita con gli obiettivi dell azienda;

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi La definizione del mercato dell impresa e l analisi della domanda Obiettivi conoscitivi Definire il mercato di riferimento di un impresa per valutarne il potenziale in termini di attrattività Specificare

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione La comunicazione Gli obiettivi della lezione Analizzare il processo di comunicazione Identificare gli strumenti chiave della comunicazione marketing Valutare le principali opzioni a disposizione per un

Dettagli

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento Il prezzo e la gestione del valore La definizione del prezzo ha natura complessa: Economico-finanziaria

Dettagli

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo /RER Corso DINAMICA 2011 Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" 2010 973/RER Sede : DEIAGra Facoltà di Agraria di Bologna Sabato 26 febbraio 11 Dott.ssa Claudia Ferreyra MARKETING MARKETING

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori la SIGNIFICATIVITÀ degli errori Significatività e processo di revisione Stima preliminare dei limiti di S quantitativa a livello di bilancio pianificazione e programmazione Allocazione delle singole soglie

Dettagli

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa 1. Il caso Tempobest spa Quesito 1) Affinché la gestione generi un certo reddito è necessario che il livello delle vendite sia

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La nascita dei bisogni di finanziamento nella finanza di progetto L analisi di bilancio L analisi di bilancio non si compone solo di verifiche a consuntivo

Dettagli

La comunicazione riprende con Superflash

La comunicazione riprende con Superflash La comunicazione riprende con Superflash Nel silenzio generale della comunicazione bancaria emerge la campagna Superflash, che trasmette un messaggio di vicinanza al mondo giovanile, con un format innovativo

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Regione Molise Direzione Generale III

Regione Molise Direzione Generale III Regione Molise Direzione Generale III Lavoro, Formazione Professionale, Politiche sociali, Molisani nel Mondo, Riforme istituzionali, Istruzione VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI BILANCI PREVISIONALI ALLEGATO

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO.

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO. VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO Metodo Patrimoniale complesso I metodi patrimoniali complessi sommano al valore del patrimonio netto rettificato (K ) il valore dei beni immateriali

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 2 Pianificazione La PIANIFICAZIONE è il processo mediante il quale l azienda determina gli obiettivi di medio lungo termine, stabilisce

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI durante il periodo di gestione programmato in sede di budget si effettueranno delle verifiche sul

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

Presentazione Nuvola Budget.

Presentazione Nuvola Budget. Presentazione Nuvola Budget Chi siamo Esperienza decennale: il nostro team è composto da esperti del settore impegnati da più di dieci anni nello studio e sviluppo in ambito Business Intelligence con le

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan IL BUSINESS PLAN 1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS Business Plan Indice 1.1 Analisi dell azienda 1.2 Analisi del prodotto/mercato 1.2.1 Il prodotti/servizio 1.2.2 Il mercato e la segmentazione della domanda

Dettagli