LEZIONE # 6. ins. a a a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE # 6. ins. a a a"

Transcript

1 LEZONE # 6 FNEZZA Attrerso l defnzone d cmpo d msur, sensbltà e precsone non s resce d esprmere l zone, tlolt prepondernte, che lo strumento eserct sull grndezz fsc oggetto dell msurzone (l msurndo). A questo scopo ene defnt l fnezz. Ess è l tttudne dello strumento non perturbre l grndezz oggetto dell msur. L fnezz può essere quntfct mednte l errore d erzone. Un prm dffcoltà è che non sempre s resce lutre geolmente termn che nterengono nell relzone qunttt dell errore d erzone: p p ε p doe con p s è ndcto l lore che l grndezz e prm dell erzone dello strumento e con l lore msurto. L errore d erzone dpende sempre dll quot prte d energ che l sensore prele dll grndezz fsc che st msurndo. L errore d erzone è prtcolrmente rduo d quntfcre perchè l prelemento d energ può enre n crcostnze e con le modltà pù mpenste. esempo: T H2O è l medesm nell sc e nel bcchere. L errore d erzone è mggore per l cso dell msur d T nel bcchere! Fgur 6.1 Come s ede nell esempo precedente, l errore d erzone può dpendere nche dll stuzone e dlle condzon nelle qul s esegue l msur. A tl proposto s osser che trsduttor tt sono generlmente pù soggett ll errore d erzone, cò non d meno, sono nche pù fcl d tenere sotto controllo, n qunto preleno dll grndezz che stnno msurndo tutt l energ d cu hnno bsogno per trsdurre l grndezz n esme. Ass prtcolre è l cso delle msure nel settore bomedco, doe l termne erzone dello strumento ene ttrbuto un sgnfcto derso, legto l ftto che un determnt msur s ns oppure no. Ne consegue lo schuders d tutt un ltr sere d problemtche che esulno d questo corso. Qundo un trsduttore rle l ntenstà d un grndezz fsc, trduce l nformzone n un ltr grndezz fsc, ntellgble llo stdo d elborzone che segue nell cten d msur. Nell strgrnde mggornz de cs tle grndezz è un dfferenz d potenzle espress n olt (o A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 1

2 meglo ne sottomultpl mv o μv) oppure è un ntenstà d corrente elettrc espress n mpere (o meglo n ma). Tle stuzone può essere schemtzzt conenentemente ttrerso un ccoppmento genertore d tensone (o d corrente) e msurtore d tensone (o d corrente). L errore d erzone non è un problem legto esclusmente trsduttor. Esso può nterenre nche nell ccoppmento tr due std ntern d un cten d msur. Qundo cò ccde, l problem è conoscuto nche come nterfccmento tr due std o due strument. 1 esempo mportnte: ccoppmento genertore d tensone oltmetro prm dell erzone le: V V con dopo l erzone le: V (R + R ) con m le nche : V R V s commette un errore d erzone! Fgur 6.2 llor ε V V V ( + R ) ( R + R ) R R + R 1 R 1+ R per ere ε s dee rendere n qulche modo R grnde, oppure R pccol Agre su R non è fcle, speclmente se ess rppresent l resstenz d usct d un trsduttore, perché ess dpende dlle crtterstche costrutte degl element che generno l segnle n tensone. trsduttor, dte nche le loro dmenson rdotte, d norm non sono genertor d tensone effcent. Quest crcostnz ene schemtzzt con un resstenz d usct R rlente d modo che, non ppen lo stdo successo, che effettu l msur d V, rchede un cert corrente, l segnle n tensone V s degrd gà sull resstenz ntern R (dmnusce l qultà dell nformzone ssoct V ). S h un cdut d potenzle ntern l trsduttore. S può nece gre molto meglo sullo stdo che funzon d msurtore d tensone (oltmetro). Tutt buon msurtor d tensone engono percò progettt e costrut con eletssme resstenze d ngresso (1 1 MΩ), n modo d mpedre l crcolzone delle pur pccole corrent elettrche proenent dl trsduttore. Questo ccorgmento lmt mplctmente l degrdmento del segnle douto d un resstenz d usct dello stdo genertore non bss. A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 2

3 2 esempo mportnte: ccoppmento genertore d corrente mperometro prm dell erzone le: con dopo l erzone le: + con V R Fgur 6.3 Dll esme delle corrent nel nodo n fgur s ence subto che. Anche n questo cso s commette un errore d erzone: ε 1 m le due resstenze R ed R rsultno or essere n prllelo R //R R le qund V V d cu R R 1 qund ε R R + 1 R per ere ε s dee rendere n qulche modo R grnde, oppure R pccol Aere dsposzone un genertore d corrente con un resstenz ntern d cortocrcuto R elet sgnfc dsporre d un genertore d corrente d qultà elet. Nelle ctene d msur, cò può ccdere m, per mnmzzre mplctmente ogn rscho d degrdmento del segnle n corrente, s progettno e s costruscono msurtor d corrente con bss resstenz ntern R. Tle resstenz rppresent nftt un prte sgnfct dell resstenz d crco che l segnle n corrente dee ttrersre per recptre llo stdo msurtore l nformzone ssoct ll ntenstà dell corrente stess. A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 3

4 RAPDTA Per studre le qultà metrologche fn qu consderte (cmpo d msur, sensbltà, precsone e fnezz) sono stte prese n consderzone sempre e solo grndezze n ngresso llo strumento che non modfcno l loro lore durnte l tempo necessro per l msur. Tl grndezze possono essere consderte rgone grndezze costnt. L rpdtà è nece l qultà metrologc che esprme l cpctà degl strument nel rspondere grndezze n ngresso che rno durnte l tempo dell msur. n generle l rpdtà è l tttudne degl strument segure le rzon nel tempo dell grndezz d msurre. D qu n nt, s trtterà qund solo d grndezze dnmche (t) Strumento u(t) doe s l grndezz che l usct u dello strumento sono funzon del tempo t! L rpdtà d uno strumento meccnco è sempre lmtt dll nerz delle prt mobl e dllo smorzmento cu esse sono sottoposte. L rpdtà degl strument elettrc o elettronc è sempre lmtt dll combnzone delle rettnze cpcte e ndutte, present ne crcut, che l costtuscono. Uno strumento che bb un rpdtà uffcente nel segure un grndezz rble n ngresso mnfest due effett fondmentl: fornsce n usct un ndczone dell ond con mpezz ttenut e con un certo rtrdo (sfsmento) rspetto l ero. Un esempo per l cso semplce d un ngresso snusodle è rportto sotto nell fgur 6.4. L ond d usct rsult chrmente dstort rspetto l segnle orgnle n ngresso. Fgur 6.4 A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 4

5 V sono 3 mod o schem per studre l rpdtà d uno strumento. Cscuno schem s dfferenz sostnzlmente per l ntur dell grndezz n ngresso e d luogo de prmetr che, n ultm nls, c consentrnno d quntfcre l rpdtà dello strumento nche qundo, durnte le msure rel, non s erfcno n mner estt le condzon dello schem: 1. nel cso d grndezze n ngresso costnt e soggette repentne rzon n un tempo molto pccolo, l prmetro sgnfcto per quntfcre l rpdtà dello strumento rsult essere l tempo d rspost. 2. nel cso d grndezze n ngresso lentmente rbl nel tempo, l stuzone ene rppresentt bene ttrerso l defnzone del tempo d rtrdo. 3. ne cs d grndezze n ngresso rpdmente rbl nel tempo ( pù frequent), l rpdtà dello strumento ene studt per mezzo de dgrmm d rspost n frequenz e fse delle rmonche che compongono l segnle n ngresso. Nel cso (1), llustrto nell fgur 6.5, l ngresso costnte cmb mprosmente ntenstà nell stnte t e s port stntnemente l lore 1. Lo strumento cercherà d segure l rzone repentn del segnle n ngresso meglo che può. S trtt d un tpc rspost l grdno. l tempo d rspost t r t 1 t nddu l tempo mpegto dllo strumento fornre un ndczone u n usct compres entro un prefsst fsc d errore ± ε dn ntorno l nuoo lore nomnle u 1. l prmetro ε dn è l errore dnmco che s ccett e dee essere prefssto pror. n genere s scegle d contenere l errore dnmco entro lcun punt % del lore d u 1. Dl suo lore dpende, n modo nersmente proporzonle, l tempo d rspost t r : pù pccolo s prefss l errore dnmco ε dn e pù lungo è l tempo d rspost t r. Per gl strument elettronc n lternt ene spesso ndcto l tempo d slt (slew rte) che è l tempo mpegto rggungere l pcco dell prm sorelongzone t SLEW t sr t. Fgur 6.5 Lo strumento può rggungere l nuo ndczone u 1 esbendo un soroscllzone (u mx ) oppure n mner sntotc. Le modltà precse con le qul uno strumento s muoe per ssestrs sull nuo ndczone sono ffrontte per esteso pù nt. Nel cso (2) l segnle n ngresso è costnte fno l tempo t qundo nz un rzone d ntenstà che prosegue costnte nel tempo. L stuzone è llustrt nell fgur 6.6. Dopo un trnstoro nzle doe lo strumento rsponde ll rzone con un ndmento gnoccho A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 5

6 rrotondto, l cu curtur dpende dlle crtterstche nterne dello strumento, esso s predspone segure prllelmente l rzone dell ngresso. Fgur 6.6 dll fgur s ede che nel cso dell ngresso, lo strumento rsponde con un tempo d rtrdo (t u t ). S rconosce po che se l rzone d ntenstà dell grndezz n ngresso nzt n t è pù rpd, l tempo d rtrdo t u t con l qule lo strumento fornsce l ndczone n usct u è mggore: t u t > t u t. l tempo d rtrdo purtroppo non è un costnte dello strumento m dpende dll eloctà d rzone dell grndezz n ngresso. Nel cso (3) che, come detto, è l pù frequente e nche l pù generle, s f rfermento grndezze n ngresso snusodl. n questo modo l unc potes che l grndezz rble n ngresso dee rspettre è d essere perodc. Ogn segnle perodco può essere scomposto n sere d Fourer e qund può essere studto per mezzo delle sue component rmonche. ngresso: ( t) senωt con ω 2πf pulszone usct: u ( t) U sen( ω t + ϕ) con ϕ sfsmento Le cure d rspost n frequenz dele e rspost n fse dele sono rportte nell fgur 6.7 qu sotto: A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 6

7 ϕ ( b) ϕ ωt tr ω ϕ 2πf U cost ( ) ϕ Fgur 6.7 Dl punto d st del comportmento dnmco, uno strumento dele è uno strumento che trsfersce ll usct l nformzone contenut nel segnle d ngresso con mpezz nltert per qulunque frequenz e senz lcuno sfsmento (cso () n fgur). Cò equle dre che l rpporto tr le mpezze n usct ed n ngresso è costnte, oero non dpende dll frequenz e che lo strumento rsponde sempre stntnemente, senz lcun rtrdo dell usct rspetto ll ngresso. Per qunto rgurd lo sfsmento srebbe ccettble nche l cso (b) rportto sopr n fgur, oero uno sfsmento n ntcpo e proporzonle con l frequenz. Come edenzto nell fgur, quest stuzone comporterebbe lmeno d ottenere un tempo d rtrdo costnte per tutte le frequenze d cu è composto l segnle n ngresso. Un tpc rspost n frequenz rele nece, è rportt sotto nell fgur 6.8. S rconosce come per f l rspost dello strumento (mpezz dell usct) tende sempre zero. S è gà detto che gl strument meccnc sono costtut l loro nterno d prt n momento che hnno un nerz, qund non possono ere ccelerzon, e gl strument elettrc sono costtut d crcut ntern che non possono ere rettnz ndutt X L jωl oppure rettnz cpct X C 1/jωC. L estensone dell rspost n frequenz dpende dlle crtterstche dnmche dello strumento m nche dll errore dnmco che s ccett. Ad esempo, nell fgur 6.8 d sotto, s h un estensone fno ll frequenz f 1 se s ccett un errore (ttenuzone) n usct del 25%, m s h un estensone rdott d f 2 se s ccett solmente un errore del 3%. Le frequenze mssme che restno così nddute prendono l nome d frequenze d tglo. Tutte le frequenze comprese tr l frequenz null e l frequenz d tglo costtuscono l bnd pssnte dello strumento. Per un defnzone pù generle dell frequenz d tglo (e dell bnd pssnte), s ccett spesso conenzonlmente un ttenuzone mssm del segnle n usct del 3% crc e s dce che l bnd pssnte è estes fno d un cert frequenz (l f t d tglo) 3dB. L scl decbel è un scl logrtmc e dre meno 3 decbel sgnfc dre 3dB 2log1. 77 oero, lo strumento fornsce un segnle n usct con un mpezz che è l 7.7% d quello n ngresso, coè ttenuto del 3% crc. S dce nche conenzonlmente che lo strumento è dnmcmente lnere 3dB fno ll frequenz d tglo f t. A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 7

8 Fgur 6.8 Non sempre l bnd pssnte h l form rportt sopr n fgur. n tlun cs prtcolr, come per gl strument RC e gl mplfctor n bnd udo, lo strumento non rsponde frequenz null oero, elbor solo l contenuto dnmco dell grndezz fsc n ngresso e non le component costnt (qule, d esempo, l lor medo). Per tl strument rmne nddut nche un frequenz d tglo nferore f t. L bnd pssnte è compres tr le due frequenze d tglo: B f ts f t Fgur 6.9 Per specfcre n modo sstemtco d qul element dello strumento dpende l form dell bnd pssnte, e qund le crtterstche dnmche dello strumento, occorre mpostre un clssfczone dnmc degl strument. A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 8

9 Note: Fgure 6.5; 6.8; 6.9 courtesy of: Brnc F.P. Msure Meccnche ed. ESA Fgure 6.4 courtesy of: Fglol, Besley Theory nd Desgn for Mechncl Mesurement John Wley & Sons, nc. A.A. 29/1 LEZ #6 pg. 9

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Alcune proprietà dei circuiti lineari

Alcune proprietà dei circuiti lineari Unerstà degl Stud d Cssno lcune propretà de crcut lner ntono Mffucc, Fo Vllone 00/00 er 09/00 IL PINCIPIO DI SOVPPOSIZION DGLI FFTTI Il prncpo d sorpposzone degl effett è forse l pù mportnte conseguenz

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Filtri analogici Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e trasmissione dei segnali

Filtri analogici Primi filtri elettrici per ripetitori Tutte le applicazioni di trattamento e trasmissione dei segnali Fltr nlogc 95 Prm ltr elettrc per rpettor Tutte le pplczon d trttmento e trsmssone de segnl Un ltro è un clcoltore nlogco component poco precs, soggett vrzon d tempertur ed ll nvecchmento tecnolog semplce

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni Unverstà d Rom "L Spenz" Fcoltà d Ingegner Corso d Lure n Ingegner Informtc Corso d Clcoltor Elettronc II Tem d'esme (Second prov) Alcun test e reltve soluzon Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 2 Un cche

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVIÁ In questo espermento s vuole msurre l ccelerzone d rvtà. Dvers sono mod possl. S consderno qu le oscllzon d un pendolo fsco e l cdut ler d pllne d cco. All fne del esperment

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effett dell mplementone dgtle Prof. Crlo Ross DEIS - Unverstà d Bologn Tel: 05 09300 eml: cross@des.unbo.t Implementone dgtle Introduone L mplementone degl

Dettagli

6. Il telerilevamento passivo.

6. Il telerilevamento passivo. 6. Il telerlevmento pssvo. Il telerlevmento h lo scopo rlevre stnz le crtterstche fsco/chmche un oggetto trmte un sensore che s n gro msurre l energ elettromgnetc che l superfce ell oggetto rr nello spzo

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

Elaborazione dei Dati Sperimentali

Elaborazione dei Dati Sperimentali Chmc Fsc Industrle Modulo A Teor degl error Elorzone de Dt Spermentl Lortoro d Chmc Fsc Teor degl error MISURA DIRETTA DI UA GRADEZZA FISICA Error d msur, mglore stm e ncertezz L msur drett d un grndezz

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS Cptolo 5 Il stem telltre GP 5. Descrzone del sstem L nvgzone stelltre nsce con l lnco dello putn d prte dell U nell ottobre 957; l osservzone dello shft-doppler sull frequenz delle converszon dllo putn

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

32. I CUSCINETTI A ROTOLAMENTO

32. I CUSCINETTI A ROTOLAMENTO 32. I CUSCINETTI A OTOAMENTO G. Petrucc ezon d Costruzone d Mcchne I cuscnett sono component meccnc che fungono d supporto per component rotnt come gl lber. Tpcmente l elemento rotnte può essere schemtzzto

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer Semplce Come ndre n bcclett L pensln solre donuer www.donuer.eu/bkeport "Abbmo mmgnto un stzone d rcrc per bcclette elettrche rspettos dell ntur, bsso costo e soprttutto semplce. Semplce come ndre n bcclett!

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M Rsul ese scro sc /9/ orl: /9/ lle ore : presso ul M (l suden neress sonre lo scro sono pre d presenrs l orno dell'orle) Nuoo rdneno oo BARNE RBERT ANI DEMETRI nc MARTINIS MARIA IARA NITA EDERIA nc PUTRNE

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Unità 2 Inviluppo di volo secondo le norme F.A.R. 23

Unità 2 Inviluppo di volo secondo le norme F.A.R. 23 Untà Invlupp d vl secnd le nrme F.A.R. 3.1 Il dgrmm d mnvr Cn rferment qunt rprtt nel prgrf 1.4 dell precedente Untà s può scrvere: n f z L 1 ρscl 1 ρs CL v ( cs t) C v L uest sgnfc che per un dt qut (ρ)

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi) DIOSTAZIOE DE ETODO DEE OSTATI DI TEPO DI OTO IUITO (ST) E DI IUITO APETO (OT) (.Spzz) nderm un generc rete lnere cmpt d retenze, cndentr e genertr cmndt. E può rppreentre un generc mplfctre d cu ule nlzzre

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE L PROGETTO DRESTURO PROGETTO PRELMNRE PROGETTO DEFNTVO (GENERLE) PROGETTO ESECUTVO CNTERE CONSUNTVO SCENTFCO FNLE 1 L PROGETTO PRELMNRE CONOSCENZ DEL MNUFTTO CONOSCENZ NDRETT RCERC STORC CONOSCENZ DRETT

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Corso d Lure n Ingegner Bomedc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor un mtrce d byte d dmensone RG x CL (RG

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli