Alcune note sulle serie di potenze 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune note sulle serie di potenze 1"

Transcript

1 Alcune note sulle serie di potenze Contents G. Falqui Preliminari 2 Serie di potenze 3 3 Rappresentazione di funzioni mediante serie di potenze 7 3. Esempi notevoli Formula di Eulero Derivazione ed integrazione per serie 5 4. Applicazioni Prodotto di serie 2 Preliminari Nel corso di Matematica I (o Istituzioni di Matematica) sono stati illustrati i concetti di serie numerica ed i criteri per la convergenza di una serie. Ricordiamo brevemente che il concetto di serie numerica formalizza la nozione di somma infinita, nel seguente modo: sia data una successione di numeri (reali o complessi) {a n } n=. Il simbolo n= a n (.) si dice serie numerica (associata alla o definita dalla) successione {a n }. A partire dalla (.) si considera la successione delle somme parziali, ovvero la Queste sono note non formali delle lezioni relative alle serie di potenze tenute durante il corso di Matematica II e Complementi di Matematica nell a/a 2006/2007. Commenti e correzioni saranno benvenuti. Per una esposizione più sistematica, si può consultare il libro di J. Stewart, Calcolo, Vol. I, Apogeo Editori, Milano (2002).

2 successione {s n } n= definita da s n = n a k, n =, 2,...,, (.2) k= e.g., s = a, s 2 = a + a 2 e così via. Se vale che lim n s n = S, con S finito, si dice che la serie n= a n è convergente, e S si chiama somma della serie. Se il limite o non esiste, o, se esiste, è infinito, la serie si dice non convergente. Esempio. Riportiamo qui l esempio della serie geometrica di ragione r, con r < anche perchè ci sarà utile in seguito. Consideriamo dunque n= rn. La successione delle somme parziali s n ad essa associata è data da s =, s 2 = + r, s 3 = + r + r 2, s 4 = + r + r 2 + r 3,..., Fissiamo n e consideriamo: s n = + r + r r n r s n = r + r r n + r n. (.3) Sottraendo termine a termine, s n r s n ( r)s n = r n s n = rn r. Dunque dato che r < si ha che la serie geometrica è convergente, e la sua r n somma è S = lim n r = r. Criterio del confronto. Siano a n e b n serie a termini non negativi. Allora:. Se a n b n n e b n è convergente, allora a n è convergente. 2. a n b n n e b n non è convergente, allora a n non è convergente. Definizione. Una serie a n si dice assolutamente convergente se la serie dei valori assoluti (o moduli, nel campo complesso) a n è convergente. Osservazione. Una serie assolutamente convergente è convergente. Non è, in generale, vero il viceversa. 2

3 Criterio del rapporto. Questo criterio permette di stabilire (condizionatamente) la convergenza assoluta di una serie calcolando il limite del rapporto tra due termini successivi. In particolare, il criterio si formula così Sia lim a n+ = L; Allora: n a n. Se L < (strettamente), a n è assolutamente convergente e dunque convergente; 2. Se L > (strettamente), a n non è convergente. 3. Se L = il criterio non dice nulla. Ancora, risulta spesso molto utile, per le serie a termini alternati il Criterio di Leibniz: sia a n una serie a termini alternati (cioè di segno alternativamente positivo e negativo, ovvero, in una formula, a n = ( ) n b n, con b n > 0). Supponiamo inoltre che la successione dei numeri positivi b n sia decresente, (b n+ < b n, n). Allora la serie ( ) n b n è convergentre, e, inoltre, se S è la sua somma (S = n ( )n b n ), e s n denota la sua n-esima somma parziale, si ha S s n < b n+. A parole: per una serie a termini alternati che soddisfi le ipotesi di cui sopra, la somma parziale n-esima stima il valore della somma della serie con un errore che in modulo è non superiore a primo termine che si trascura. 2 Serie di potenze Le serie di potenze (centrate in x 0, dove x 0 è un numero reale o complesso) possono essere pensate come generalizzazioni dei polinomi di Taylor. In generale, esse sono definite da espressioni del tipo n b n (x x 0 ) n (2.) dove b n sono numeri reali (o complessi). Esse possono essere viste come serie nelle quali il termine generale a n = b n (x x 0 ) n dipende dal parametro x attraverso il fattore (x x 0 ) n. È chiaro che, per i valori di x per i quali la serie converge, la serie (o meglio, la somma della serie) definirà una funzione di x. Il problema primo che ci si pone, data un serie 3

4 di potenze della forma (2.), è dunque determinare per quali valori di x essa converge. Osservazioni preliminari: ) La serie (2.) converge sempre (cioè, indipendentemente dalla scelta dei coefficienti numerici a n ) almeno per x = x 0 ; infatti, per x = x 0, la sequenza dei termini generali si banalizza a a 0 = b 0, 0, 0, 0, 0, e dunque per x = x 0 non siamo in presenza di una serie, ma di una somma finita (anzi, di un solo numero non nullo!). 2) x = x 0 può essere l unico punto in cui una serie converge; ad esempio, n!(x x 0 ) n n non converge per alcun x diverso da x 0. Se riprendiamo l esempio della serie geometrica, notiamo che essa è una serie di potenze; infatti (scrivendo x al posto di r, e rinumerando i termini nella espressione data più sopra) si ha che la serie geometrica di ragione x si scrive come x n, ovvero è proprio della forma (2.), con: x 0 = 0, b n = n. Il risultato base della teoria delle serie di potenze si può formulare nel seguente modo: Teorema: Supponiamo che la serie di potenze a n (x x 0 ) n (2.2) converga assolutamente per x = x x 0 ; allora converge assolutamente per x x 0 < x x 0 < x x 0 (2.3) Osservazione. Il risultato dice che, se x è una variabile reale, se la serie (2.2) converge assolutamente in un punto x diverso da x 0, allora converge in tutto 4

5 l intervallo simmetrico di semiapiezza x x 0 ; se x è complesso, allora la serie converge in tutto il cerchio di raggio r = x x 0 centrato in x 0. Dimostrazione. Poniamo per semplicità x 0 = 0 e x > 0. Dall ipotesi sappiamo che la serie numerica a n (x ) n, con x > 0 converge assolutamente. Consideriamo la serie (2.2), e riscriviamo il suo termine generale come a n x n = a n ( x x ) n x n ; la serie dei moduli si scriverà, analogamente, come a n ( x ) n = a n ( x n x n x. } {{ } =r n La condizione (2.3) si traduce nel caso x 0 = 0 nella condizione x < x, ovvero 0 < r <. Quindi abbiamo che il termine generale della serie dei moduli qui sopra è maggiorato dal termine generale della serie a n x n, che è convergente. Dunque, il criterio del confronto assicura la convergenza assoluta della serie (2.2) per x < x. Il caso delle serie di potenze centrate in x 0 0 è del tutto analogo. Osserviamo ora che, se riusciamo a stabilire che la serie data a n(x x 0 ) n converge per x = x 2, con x 2 x 0 > x x 0, allora possiamo concludere che la serie converge in tutto l intervallo (o cerchio, se siamo sui complessi) x x 0 < x 2 x 0 ; di fatto, data la serie a n(x x 0 ) n, si danno tre casi:. La serie converge solo in x = x 0 2. La serie converge per tutti gli x reali (o complessi) 3. Esiste un numero positivo R tale che la serie converge in x x 0 < R e non converge per x x 0 > R. Il numero R in questione si chiama raggio di convergenza della serie (2.). Talvolta si compendiano i casi e 2 qui sopra dicendo che nel caso, il raggio è zero, e nel caso 2, il raggio è infinito. Il problema tipico che ci si pone in questo ambito è il seguente: data una serie di potenze, si vuole determinare il suo raggio di convergenza; se questo è 5

6 finito (e non nullo, beninteso), ci si può domandare che cosa succede se x assume i valori estremi, ovvero se x x 0 = R. Esempio 2. Consideriamo la serie n= 2 n n 3 xn. (2.4) Vogliamo calcolare per quali valori (reali) di x essa converge. Utilizziamo il criterio del rapporto. Detto a n il termine generale di (2.4) si ha: e dunque, semplificando, a n+ a n+ a n = 2n+ (n+) 3 x n+, 2 n x n n 3 (n + = 2 x a n n ) n } {{ } =(+ n )3 ). Otteniamo lim a n+ = 2 x lim ( + n a n n n )3 = 2 x. Quindi, per il criterio del rapporto, la serie converge assolutamente per 2 x <, x < 2, mentre non converge per x >. Dunque la serie (2.4) ha raggio di convergenza 2 R =. 2 Resta da esaminare il caso x = ± ; sostituendo direttamente nella (2.4) 2 questi valori di x si ottiene per x = 2 si ha n= n 3, per x = 2 si ha ( ) n Entrambe queste serie convergono, per cui l insieme dei valori reali per i quali 2 n n= x n converge è l intervallo chiuso [, ]. n Esercizio. Si dimostri che la serie ( 3 )n n + 3 x n 6 n= n 3

7 converge in ( 3, 3] (ovvero per 3 < x 3). Esercizio Sui calcoli per quali valori di x reali la serie converge. ( ) n(x + 2)n n 2 n n= 3 Rappresentazione di funzioni mediante serie di potenze L idea della rappresentazione di una funzione come serie di potenze si può intuire riconsiderando la serie geometrica (Esempio ), con r = x. Quando leggiamo da sinistra a destra la relazione Per x < x n = x, (3.) vogliamo significare che se x < la serie in questione converge; al variare di x nell intervallo (, ) definisce una funzione f di x a valori reali, e, finalmente, questa funzione non è nient altro che il reciproco di ( x), cioè f(x) = ( x). Consideriamo ora il problem di construire il polinomio k-esimo di Taylor associato a f(x) = x centrato in x 0 = 0 2. Per farlo dobbiamo calcolare f(0) e il valore delle derivate di f(x) in x = 0 fino all ordine k. Ovviamente, f(0) = ; poi, per la derivata prima, f (x) = Per la derivata seconda, ( x) 2( ) = ( x) 2 f (0) =. f (x) = d dx ( x) = 2 2 ( x) ( ) = 2 3 ( x) f (0) = 2, 3 e per la derivata terza, f (x) = d 2 dx ( x) = ( x) ( ) = ( x) f (0) =. 4 2 Serie (o polinomi) di Taylor centrati in x 0 = 0 si dicono solitamente serie (o polinomi) di Mc Laurin. 7

8 Non è difficile convincersi (o dimostrare per induzione) che, per la derivata j-esima vale la formula d j dx j ( x) = j! dj ( x) j+, e dunque dx j ( x) x=0 = j!, j N. Quindi, per ogni k finito, il polinomio di Taylor di ordine k centrato in zero (ovvero il polinomio di Mc Laurin di ordine k) di è dato da3 x + x + x 2 + x k. Allora posso leggere la relazione (3.), da destra a sinistra, come la serie geometrica n xn rappresenta la funzione nell intervallo x <, cioè generalizza x la nozione di polinomio di Taylor. In generale, rappresentare una funzione in serie di potenze nell intorno di x = x 0 significa esprimerla mediante una somma infinita di termini della forma a n (x x 0 ) n, n = 0,,.... Talvolta (poche volte) la rappresentazione in serie di potenze di una funzione può essere trovata con metodi elementari (cioè, trucchi ). Un esempio è il seguente: Sia f(x) = + x 2. Per esprimerla in serie di potenze centrate in x 0 = 0, basta notare che f(x) = + x = 2 ( x 2 ), e dunque che, con la sostituzione x 2 = y, abbiamo (nella nuova variabile y) una funzione della quale conosciamo lo sviluppo in serie di potenze (è la solita serie geometrica...); quindi lo sviluppo in serie (in y) di f sarà f(y) = che è assolutamente convergente per y < ; sostituendo y = x 2 in questa formula si ha lo sviluppo + x = ( x 2 ) n = 2 y n ( ) n x 2n. (3.2) 3 Si ricordi che in generale, il polinomio di Taylor di ordine k di una funzione f(x), centrato in x = x 0 è dato dal polinomio in x P k (f)(x) = f(x 0 ) + f (0)(x x 0 ) + 2! f (x 0 )(x x 0 ) 2 + 3! f (x 0 )(x x 0 ) k! f( k)(x 0 )(x x 0 ) k. 8

9 Esercizio. Calcolare lo sviluppo in serie di potenze nell intorno di x 0 = 0 della funzione g(x) = 4 x 2 Suggerimenti: a) g(x) = x 2 4 x 2, e 4 x2 = 4( ( x 2 )2 ). Un metodo algoritmico (ma non sempre il più efficace) per calcolare lo sviluppo in serie di una funzione f(x) si basa sulla osservazione (riportata anche più sopra) che lo sviluppo in serie di una funzione generalizza la nozione di polinomio di Taylor. Dunque, se una serie di potenze n 0 a n(x x 0 ) n rappresenta una funzione f(x) dovrà valere a 0 = f(x 0 ), a = f (x 0 ), a 2 = f (x 0 ) 2(!), a 3 = f (x 0 ),...,a k = 3! x2 d k dx k f(x) x=x0 k! Leggendo queste relazioni da destra a sinistra si ha che i coefficienti a k dello sviluppo in serie di una funzione f(x) nell intorno di x = x 0 sono dati dai valori che la derivata k-esima di f assume in x = x 0, divisi per k!. Osservazioni. ) La serie geometrica è un esempio lampante del fatto che la serie di potenze centrata in 0 di rappresenta la funzione solo nell intervallo x x <, cioè un intervallo più piccolo dell insieme di definizione della funzione di partenza. Come vederemo più sotto, lo stesso accade per f(x) = arctan(x). 2) Il metodo del calcolo delle derivate è algoritmico, ma può essere pesante, in quanto richiede il calcolo di tutte le derivate della funzione. 3. Esempi notevoli. La funzione esponenziale. Cerchiamo lo sviluppo in serie di f(x) = exp x = e x nell intorno di x 0 = 0. Abbiamo f(0) = e 0 =, f (x) = e x f (0) =, e, in generale, d k dx k ex = e x dk dx ex k x=0 = Dunque la serie di potenze di e x nell intorno di x = 0 è data da n! xn (3.3) 9.

10 Proposizione. La serie (3.3) converge per ogni x reale e quindi si può scrivere, senza ulteriori specificazioni, e x = n! xn. Verifichiamo l affermazione sulla convergenze della serie in questione. Si ha Semplificando, a n+ (n+)! x n n! a n = xn+ a n+ x = a n n + lim a n+ = 0, x R, n a n. e dunque il criterio del rapporto ci dice appunto che questa serie converge per tutti i valori di x reali. Osserviamo inoltre che la serie (3.3) converge anche per x = z complesso. Si può dunque vedere la serie z n come una definizione n! dell esponenziale in campo complesso. 2 Le funzioni cos(x) e sin(x). Consideriamo lo sviluppo in serie di cos(x) sempre nell intorno di x 0 = 0. Notiamo che: d dx cosx = sin(x); d 2 dx cosx( = d 2 dx ( sin(x))) = cos(x); d 3 dx cos(x) = sin(x); d 4 cos(x) = cos(x). 3 dx4 Dunque le derivate hanno un andamento periodico in n, di periodo 4; infatti, iterando la formula qui sopra (e chiamando per comodità di notazione d0 f(x) dx 0 f(x)), si ha: d n d cos(x) = cos(x), se n = 4k; dxn d n d cos(x) = cos(x), se n = 4k + 2; dxn n cos(x) = sin(x), se n = 4k + ; dxn n cos(x) = sin(x), se n = 4k + 3. dxn (3.4) 0

11 Per calcolare lo sviluppo in serie di Taylor in un intorno di 0 di cos(x) si devono calcolare il valore delle derivate di cos(x) in x = 0; dalla formula qui sopra si ha d n dx cos(x) n x=0 =, se n = 4k; d n dx cos(x) = n x=0 =, se n = 4k + 2; d n dx cos(x) n x=0 = 0, se n = 4k + ; d n dx cos(x) = 0, se n = 4k + 3. n (3.5) Dunque, lo sviluppo in serie di Taylor centrato in x 0 = 0 di cos(x) è: + ( ) 2 x2 + 4! x4 + = ( ) n (2n)! x2n. (3.6) Proposizione. Lo sviluppo in serie qui dato di cos(x) converge per ogni x reale. Per verificare questo fatto, è utile fare una premessa di carattere abbastanza generale. Vogliamo applicare anche qui il criterio del rapporto. Peraltro, così come l abbiamo enunciato, sembra che qui non abbia senso, dato che i coefficienti a, a 3, a 5 eccetera (cioè i coefficienti di posto dispari, in una sola frase) sono nulli. Si può però notare che la serie di potenze qui sopra, scritta nella variabile y = x 2 è ( ) n (2n)! yn, ovvero, ha tutti i coefficienti a n non nulli. Applichiamo dunque il criterio del rapporto a quest ultima rappresentazione. Abbiamo Semplificando, a n+ a n = a n+ a n = y n+ (2n+2)! y n (2n)! y (2n + 2)(2n + ) lim n. a n+ = 0, y R, a n il che verifica l asserto, dato che, in particolare, vale per y = x 2. Anche qui osserviamo che questo procedimento può essere visto come la definizione della funzione cos(z) per z C, dato che la convergenza della serie è assoluta.

12 Esercizio Verificare che lo sviluppo in serie di Taylor centrato nell origine di sin(x) è ( ) n sin(x) = (2n + )! x2n+. (3.7) e che questo sviluppo converge per ogni x reale, nonché ogni z complesso. Esercizio Calcolare lo sviluppo in serie di Mc Laurin di cosh(x) = ex + e x, e sinh(x) = ex e x, 2 2 o notando che la derivata di cosh(x) è sinh(x) e viceversa, oppure utilizzando le proprietà dello sviluppo in serie dell esponenziale. 3.2 Formula di Eulero Interpretando le formule (3.3, 3.6, e 3.7) possiamo dare la dimostrazione della formula di Eulero (che verrà usata nella teoria delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine), e iθ = cos(θ) + i sin(θ). (3.8) L osservazione di base è la seguente: dalla definizione di funzione esponenziale come funzione inversa del logaritmo naturale, e dunque, sostanzialmente, dal fatto che d dx ex = e x, (3.9) abbiamo calcolato lo sviluppo in serie di e x come (3.3). Dal fatto che la serie converge assolutamente per tutti gli x, possiamo definire l esponenziale di un numero complesso z come la somma della serie corrispondente, ovvero, porre per definizione e z z n =, z C. n! In particolare, per z = iθ puramente immaginario (e dunque θ reale) abbiamo: e i θ = i n θ n. n! 2

13 Ora suddividiamo questa serie in due, sommando separatamente i termini di indice pari e indice dispari 4, ovvero scriviamo i n θ n n! = i n θ n n! n pari + n dispari i n θ n. n! Qui osserviamo che la somma su n pari si scrive come somma per n = 2k, k = 0,,, e quella su n dispari come somma per n = 2k +, k = 0,,, e dunque otteniamo e iθ = k=0 i 2 k θ 2 k (2k)! + k=0 i 2 k+ θ 2 k+ (2k + )! (3.0) A questo punto bisogna ricordare che con k pari i 2k = con k dispari i 2k = ( ) k i 2k+ (= i (i 2k ) = ( ) k i. Utilizzando la prima di queste due formule nella prima serie del membro destro di (3.0) e la seconda nella seconda serie si ha che (3.0) diviene e iθ = ( ) k θ 2 k k=0 (2k)! + i k=0 ( ) k θ 2 k+. (2k + )! Confrontando queste due espressioni rispettivamente con (3.6) ed (3.7) si ottengono proprio le formule di Eulero. La formula di Newton per ( + x) α Un altra funzione della quale è possibile calcolare semplicemente ed esplicitamente lo sviluppo in serie di McLaurin è la funzione f(x) = ( + x) α dove α è un numero reale (e.g., un generico numero razionale, α = p q, p e q coprimi). Basta osservare che la formula d dx ( + x)α = α( + x) α 4 Questa operazione è lecita perché la serie converge assolutamente. 3

14 vale per ogni α. Iterando, si ha che, per k =, 2,..., d k dx ( + k x)α = α (α ) (α k + ) ( + x) α k } {{ } k fattori Se definiamo il simbolo combinatorio generalizzato ( ) α = k k fattori { }} { α (α ) (α k + ), k k! ( ) α =, 0 otteniamo che la serie di McLaurin associata a ( + x) α è data da ( α )x k, dato che dk k dx ( + x)α k x=0 = α (α ) (α k + ). (3.) } {{ } k=0 k fattori Ci dobbiamo ora chiedere per quali valori di x questa serie converge (e dunque rappresenta effettivamente la funzione data. Applichiamo il criterio del rapporto, supponendo che α non sia un intero positivo anche perchè, in questo caso, ( + x) α è un polinomio. a k+ a k = ( α k+ ( α k ) ( x k+ α ) ) x k = x k+ ( α k) Quidi dobbiamo calcolare il limite per k dell ultimo rapporto. Abbiamo ( α ) k+ ( α k) = k+ fattori { }} { α (α ) (α k) (k + )! k! α (α ) (α k + ) } {{ } k fattori e dunque si ha lim a k+ = lim x (α k) = x, k a k k k + dato che lim α k k α = lim k k + k k + =. Dunque il raggio di convergenza della serie binomiale (3.) è e dunque possiamo dire che ( ) α ( + x) α = x k, per x <. k k=0 4

15 Analogamente si ha che ( x) α = ( ) α ( ) k x k, per x < k k=0 e, ad esempio, ( + x 2 ) α = nonchè varianti di queste formule. k=0 ( ) α x 2k, per x <, k 4 Derivazione ed integrazione per serie La proprietà di una funzione di potere essere rappresentatata in serie di potenze implica notevoli proprietà della stessa, proprietà che hanno, come vedremo, interesse in campo applicativo 5. Teorema: Sia f(x) rappresentabile (o sviluppabile) in serie di potenze in un intorno di x 0, cioè supponiamo che valga f(x) = a n (x x 0 ) n (4.) con la serie che ha raggio di convergenza non nullo (eventualmente, infinito). Allora f(x) è derivabile, e, nell intervallo di convergenza della serie qui sopra vale che f (x) è sviluppabile in serie di potenze, e la sua rappresentazione in serie è data da f (x) = na n (x x 0 ) n (4.2) n= Dimostrazione. La dimostrazione di questo fatto è una semplice applicazione del criterio del rapporto. Infatti, detto b n (x x 0 ) n il termine generale della serie (4.2), si ha b n (x x 0 ) n = na n+ (x x 0 ) n. Dunque b n+(x x 0 ) n+ b n (x x 0) n (n + )a n+2 (x x 0 ) na n+. 5 Cioè, proprietà che permettono di fare dei conti. 5

16 Ma allora lim b n+(x x 0 ) n+ = lim a n+ (x x 0 ) n+, n b n (x x 0) n n a n (x x 0) n e dunque la serie della derivata converge dove converge quella della serie di partenza. Osservazione. Iterando il ragionamento, si vede che una funzione sviluppabile in serie di Taylor in un intervallo (aperto) I = (x 0 R, x 0 + R) ammette nello stesso intervallo I derivate di ogni ordine; tali derivate sono a loro volta sviluppabili in serie di potenze, e la loro rappresentazione in serie di potenze si ottiene per iterazione della formula con la quale la (4.2) si ottiene dalla (4.). Ad esempio, lo sviluppo inserie di f (x) sarà: f (x) = (n(n ))a n (x x 0 ) n 2, n=2 e così via. A questa proprietà notevole si dà il nome di derivazione termine a termine. In altre parole, questa proprietà generalizza al caso delle serie assolutamente convergenti la proprietà ben nota del fatto che la derivata di una somma finita di funzioni è la somma delle derivate dei singoli addendi. Analogamente al teorema di derivazione termine a termine vale anche un teorema di integrazione termine a termine. Esso dice che se per f(x) vale lo sviluppo (4.), cioè f(x) = a n (x x 0 ) n, allora f(x) è integrabile in ogni compatto contenuto in I, il suo integrale indefinito è a sua volta sviluppabile in serie di potenze in I, e si ha ( ) f(x) dx a n (x x 0 ) n a n dx = C + n + (x x 0) n+ Nota. Il modo più corretto di scrivere la formula di integrazione termine a termine è, e.g. nel caso x 0 = 0, il seguente: ( x ) a n (t n a n ) dt = n + xn+. 0 Esempio. Lo sviluppo in serie di arctan(x). Osserviamo che le prime derivate di f(x) = arctan(x) sono: f (x) = + x 2, f x (x) = 2 ( + x 2 ) 2, f (x) = 2 3 x2 ( + x 2 ) 3,... 6

17 e dunque risulta difficile pensare di dare una formula finita per il calcolo della derivata n-esima, con n generale. Per trovare lo sviluppo in serie di arctan(x) possiamo però procedere in questo modo. Osserviamo che noi conosciamo lo sviluppo in serie della derivata di arctan(x) in 0; infatti d dx arctan(x) = + x = ( ) n x 2n, per x < 2 Utilizzando la formula di integrazione termine a termine, e osservato che 6 x ( ) d dt arctan(t) dt = arctan(x) arctan(0) = arctan(x) 0 abbiamo che arctan(x) = = x 0 ( ( ) n t 2n ) dt = x (( ) n 0 ) t 2n dt = ( ) n n + x2n+. (4.3) Esercizio. Dimostrare che lo sviluppo in serie di potenze log( + x) in un intorno di x = 0 è ( ) n log( + x) = n + xn+ d Suggerimento: log( + x) = dx + x. Esercizio. Calocolare lo sviluppo inserie di Mc Laurin di f(x) = arcsin(x). 4. Applicazioni. Esercizio a Calcolare 0. cos(x) + x 2 /2 lim x 0 x 2 sin( x2 4 ) 6 Scegliendo la determinazione naturale (cioè più semplice) dell arco tangente, arctan(0) = 7

18 Soluzione Il limite proposto è una forma indeterminata del tipo [ 0 0 ]. Il denominatore va a zero come x 4 ; infatti, abbiamo che il suo sviluppo in serie è x 2 (sin(x 2 /4)) x 2 (x 2 /4 (x/4) 3 /3! + ) x 4 /4 + Dobbiamo dunque calcolare lo sviluppo di Mc Laurin del numeratore fino al quarto ordine. Ricordando che cos(x) = x 2 /2! + x 4 /4! + otteniamo che Dunque abbiamo Esercizio b cos(x) + x/2 = x 4 /4! + cos(x) + x 2 /2 x 4 /4! + lim = lim x 0 x 2 sin( x2 4 ) x 0 x 4 /4 + = 6. Si calcoli lim x 0 ( ) ( x) 2/3 sin (x) x x 2. Soluzione Anche qui si ha una forma indeterminata del tipo [ 0 0], ovvero che sia il numeratore (N) che il denominatore (D) tendono a zero per x 0. Dato che N e D sono sviluppabili in serie di Mc Laurin, possiamo calcolare il limite proposto attraverso il loro sviluppo in serie. Gli sviluppi in serie delle funzioni coinvolte sono: sin(x) = ( ) n x2n+ 2n +! = x x3 6 + x5 20 +, ( ) 2/3 ( x) 2/3 = ( + ( x)) 2/3 = ( x) n = 2 n 3 x 9 x2 4 8 x3 +, 8 (4.4)

19 dove con i puntini indichiamo termini di ordine superiore a quelli scritti. Sostituendo (4.4) nel limite proposto otteniamo che il numeratore N diventa ed il numeratore diventa Quindi, N = ( 2 3 x 9 x2 + )x 2 = 2 3 x3 +, D = x x3 6 + x x = 6 x3 +. N lim x 0 D = lim 2 3 x3 + x 0 6 x3 + = lim x x3 6 x3 = 4. (4.5) Per risolvere l esercizio non è peraltro necessario ricordarsi a memoria gli sviluppi (4.4). Infatti sappiamo che: sin(0) = 0; sin (0) = cos(0) =, sin (0) = sin(0) = 0, sin (0) = cos(0) =. Dalla definizione di sviluppo di Mc Laurin (di una funzione sviluppabile in serie di Mc Laurin...), f (n) (0) f(x) = (4.6) n! abbiamo sin(x) = x 6 x3 +, e dunque vediamo che il primo termine non nullo dello sviluppo in serie di Mc Laurin del denominatore D = sin(x) x è il termine cubico 6 x3 (4.7) Quindi, per calcolare il limite proposto dobbiamo calcolare lo sviluppo di Mc Laurin del numeratore fino all ordine 3. Data la presenza a numeratore del fattore x 2, dobbiamo in ultima analisi calcolare lo sviluppo al primo ordine di ( x) 2/3. Utilizzando la definizione (4.6) ho Dato che, per x >, ( x) 2/3 = + d dx ( x)2/3 x=0 x + d dx ( x)2/3 = 2 3 ( x) /3 (= x ), 9

20 si ha che d dx ( x)2/3 x=0 = 2. Dunque il termine di ordine 3 nello sviluppo 3 del numeratore è 2 3 x3. (4.8) Il limite proposto si può dunque calcolare facendo il limite del rapporto di (4.7) e (4.8). Tale limite dà (come deve...) 4, ovvero il risultato del calcolo svolto in (4.5). Esercizio c Calcolare exp( x 2 ) dx con un errore inferiore a 00. Soluzione 0 L integrando è la serie esponenziale con argomento x 2. Tale serie converge assolutamente ed uniformemente per tutti i valori reali dell argomento, quindi possimo integrare termine a termine. Lo sviluppo in serie di Mc Laurin di exp( x 2 ) è exp(x 2 ) = i=0 ( ) nx2n n! Integrando termine a termine ottengo: 0 = x 2 + x 4 /2! x 6 /3! +. exp( x 2 ) dx = (x x3 3 + x5 0 + ) = ( ) n 0 (2n + )n!, (4.9) dato che il contributo dell estremo inferiore di integrazione è nullo. La serie così ottenuta è una serie a termini alternati, con il modulo del termine generale, ovvero decrescente e che tende a zero per n. (2n + )n! Posso quindi utilizzare il teorema di Leibnitz che dice che, se i=0 ( )n b n è una serie che soddisfa le ipotesi di cui sopra, essa converge (diciamo a S) ed inoltre N S ( ) n b n b N+ i= 20 i=0

21 ovvero, a parole, che la differenza tra la somma della serie e la sua n-sima somma parziale è limitata dal modulo del primo termine che si trascura. Quindi, riconsiderando la equazione (4.9), per risolvere il problema nella maniera più economica, dovrò trovare il più piccolo valore di n per il quale valga (2n + )n! 00 ovvero il minimo valore di n per il quale (2n + )n! 00. Conviene tabulare i primi valori di n e (2n + )n! come: [ ] Quindi il valore cercato di n è n = 4 e dunque, a meno di /00, 3 exp( x 2 ) dx ( ) n (2n + )n! 0 i=0 = /3 + /0 /42 = 5 Prodotto di serie = = In questa ultima sezione introduciamo il concetto di prodotto di serie di potenze. Per comodità di notazione, le serie saranno centrate in x 0 = 0. Siano f(x) = i=0 a nx n e g(x) = b nx n due serie di potenze con raggio di convergenza, rispettivamente r f ed r g. Allora il prodotto h(x) = f(x) g(x) è rappresentabile in serie di potenze in x < min(r f, r g ) come n h(x) = c n x n, dove c n = a j b n j. (5.) Questa definizione/risultato di serie di potenze è una diretta generalizzazione delle note regole di moltiplicazioni di polinomi 7. Infatti, scrivendo per esteso, si ha: h(x) = f(x) g(x) = (a 0 + a x + a 2 x 2 + a 3 x 3 + )(b 0 + b x + b 2 x 2 + b 3 x 3 + ) j=0 = (a 0 b 0 ) + (a b 0 + a 0 b ) x + (a 0 b 2 + a b + a 2 b 0 )x 2 + (a 0 b 3 + a b 2 + a 2 b + a 3 b 0 ) x 3 +, 7 La dimostrazione della convergenza della serie prodotto è troppo lunga e tecnica per essere qui riportata. 2

22 cioè i coefficienti dello sviluppo di h(x) sono proprio dati dalla seconda delle formule (5.). La formula (5.) può essere utile per calcolare lo sviluppo in serie di potenze (in particolare, almeno i primi termini) di un prodotto di funzioni delle quali si conoscano gli sviluppi in serie di Mc Laurin, senza dover calcolare le derivate della funzione prodotto. Esercizio. Provare che lo sviluppo al settimo ordine di f(x) = sin(2 x)( + x 2 ) 2 è f(x) = 2 x 3 x x x7 + o ( x 8). Le formule (5.) possono essere usate per calcolare il reciproco di una serie di potenze. Ovvero: supponiamo che f(x) = sia una serie di potenze (centrata in x 0 = 0) con raggio di convergenza R, e sia f(0) = a 0 0. (5.2) Allora esiste un intervallo R < x < R, con R eventualmente più piccolo di R nel quale la funzione g(x) := è sviluppabile in serie di potenze, cioè f(x) rappresentabile come g(x) = b n x n, x < R. (5.3) I coefficienti b n si possono calcolare ricorsivamente attraverso la seconda formula (5.), utilizzando la seguente Proposizione ( principio di identità per le serie di potenze): Due serie f (x) = a nx n ed f 2 (x) = b nx n, assolutamente convergenti in x < R (eventualemnte, R = ) coincidono se e solo se vale l ugualglianza di tutti i coefficienti, ovvero se e solo se a n = b n, n = 0,, 2,.... (5.4) Prima di dimostrare questa proposizione, notiamo che essa rappresenta la naturale estensione al caso delle serie (convergenti) del principio di identità di polinomi di grado N finito. La validità della proposizione si può verificare, ad esempio, in questo modo. Se vale (5.4), allora, evidentemente, f (x) coincide con f 2 (x). Il viceversa è lievemente più sottile. Ricordiamo che, per x < R le funzioni f (x) ed f 2 (x), 22

23 definite come somma delle serie corrispondenti, sono infinitamente derivabili, e vale che d n dx nf(x) x=0 = n!a n, n = 0,, 2,.... Ora, se f (x) = f 2 (x) per x < R, allora vale che dn dx nf (x) = dn f dx n 2 (x), sempre per x < R e, a fortiori, il che dimostra l asserto. d n dx nf (x) d n x=0 = } {{ } dx nf 2(x) x=0 } {{ } =n!a n =n!b n Ritorniamo al problema di determinare lo sviluppo del reciproco di f(x) = a nx n, a 0 0, cioè di calcolare i coefficienti b n che compaiono nella (5.3). Osserviamo che, per definizione di reciproco, f(x)g(x) e possiamo (anche se è un modo un po barocco di rappresentarla) pensare alla costante come alla serie di potenze definita da = α n x n, con α 0 = 0, α i = 0 se i 0. (5.5) Questo di permette di scrivere = f(x)g(x) come ( a n x n )( b n x n ) = α n x n, con gli α n definiti da (5.5). Ricordando la definizione di coefficiente n-esimo del prodotto di serie di potenze e utilizzando il principio di identità delle serie, vediamo che i coefficienti c n della serie prodotto devono verificare le equazioni: c 0 = c = 0 c 2 = 0 c 3 = 0. c n = 0. a 0 b 0 = a 0 b + a b 0 = 0 a 0 b 2 + a b + a 2 b 0 = 0 a 0 b 3 + a b 2 + a 2 b + a 3 b 0 = 0. n j=0 a jb n j = (5.6)

24 La seconda colonna (di infinite equazioni) di questa formula deve esser pensata come un sistema lineare nelle incognite {b j } j=0,..., con coefficienti noti dati dai coefficienti a i. Le proprietà di (5.6) che fanno sì che (ricorsivamente) il sistema sia risolubile sono le seguenti: ) a 0 0 2) la n esima equazione (con n ) si può riscrivere come n a 0 b n = a j b n j = (a b n + a 2 b n a n b 0 ) j= Infatti, tenuto conto della prima proprietà, si ha: b 0 = a 0 ; b n = a 0 ((a b n + a 2 b n a n b 0 ), n, dal che si evince che il sistema è ricorsivamente risolubile perchè, dalla seconda di queste, si vede che, una volta noti i coefficienti {b, b 2...,b n } è possibile calcolare esplicitamente il coefficiente b n. Esercizio. Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin all ottavo ordine di Risultato: cos(x). cos(x) = + 2 x x x x8 + O ( x 0) Esercizio. Utilizzando il risultato precedente, nonchè le formule per il prodotto delle serie di potenze - calcolare lo sviluppo di Mc Laurin al settimo ordine di g(x) = tan(x) Risultato tan(x) = x + 3 x x x7 + O ( x 8) Esercizio. Verificare che lo sviluppo di Mc Laurin al settimo ordine di è tanh(x) sinh(x) cosh(x) tanh(x) = x 3 x x x7 + O ( x 8). 24

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli