Le Neuropatie periferiche e i disordini della giunzione neuromuscolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Neuropatie periferiche e i disordini della giunzione neuromuscolare"

Transcript

1 Le Neuropatie periferiche e i disordini della giunzione neuromuscolare Dott. Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Servizio di Neurofisiopatologia Criteri di inquadramento Topografico Fisiopatologico Ei Eziopatogenetico ti 1

2 Topografia Mononeuropatia un nervo Multineuropatia più nervi - distribuzione asimmetrica Polineuropatia molti nervi - distribuzione simmetrica - distale (lunghezza dipendente) Topografia Mononeuropatia Multineuropatia Polineuropatia 2

3 Topografia Poliradicoloneuropatia nervi e radici (distale e prossimale) Plessopatia plessi (brachiale/lombosacrale) Radicolopatia una o più radici (distale e prossimale) Ganglionopatia gangli delle radici dorsali (non lunghezza dipendente) Topografia Poliradicoloneuropatia Plessopatia (brachiale/lombosacrale) Radicolopatia (L5) 3

4 Topografia Simmetriche/asimmetriche Lunghezza dipendenti - prevalentemente distali, con esordio agli arti inferiori Non lunghezza dipendenti - poliradicoloneuropatie p - ganglionopatie Fibre mieliniche e amieliniche 4

5 Fisiopatologia Assonali Demielinizzanti Dismielinizzanti Miste Fisiopatologia: la degenerazione assonale 5

6 Conseguenze neurofisiologiche della degenerazione assonale Riduzione di ampiezza dei potenziali Velocità di conduzione normale/modicamente ridotta Denervazione e reinnervazione delle fibre muscolari Fisiopatologia: la demielinizzazione segmentaria 6

7 Conseguenze neurofisiologiche della demielinizzazione segmentaria Aumento del tempo di conduzione (latenza) Marcata riduzione della velocità di conduzione (<35m/sec AASS; <30m/sec AAII) Aumentata dispersione temporale della risposta Blocco della conduzione (riduzione di ampiezza e area >50%) p Nervi/Segmenti Latenza Amp. p-p Distanza Velocità ms mv cm m/s Mediano dx polso-apb 5,9 7,4 6 gomito 23,5 0, ,7 ascella 32,0 0, , Epidemiologia Prevalenza: 2-4 % 8% >55 anni Incidenza forme idiopatiche: 23% 7

8 Eziopatogenesi Ereditarie - sensitivo-motorie: HMSN/CMT, HNPP; - sensitivo-autonomiche: HSAN Errori genetici del metabolismo (e.g. amiloidosi, deficit α galattosidasi m. di Fabry) Infliammatorie immuno-mediate - acute/subacute (s. Guillain Barrè): AIDP, MAN/AMSAN MFS (sindrome di Miller Fisher) - croniche: CIDP, MMN, MADSAM Metaboliche - diabete mellito -uremia - alcool Eziopatogenesi Vasculitiche - LES; SS; artrite reumatoide - malattia di Behcet Infettive -Myc. Leprae - Borrelia b. -HIV Neoplastiche paraneoplastiche - mieloma multiplo, MGUS - carcinoma (colo-rettale, mammario) Tossiche - iatrogene - farmaci (derivati del platino, amiodarone, derivati del taxolo) - solventi e metalli 8

9 Profilo clinico Esordio/decorso Cronico >2 mesi Acuto Subacuto - Intermittente < 4 settimane 5-8 settimane - Remittente Anamnesi patologica prossima Sintomatologia sensitiva Anamnesi Parestesie (formicolio, sensazione di intorpidimento, punture di spilli), dolore Ipoestesia (superficiale/profonda) Sintomatologia motoria deficit di forza ipostenia/plegia (MRC 0-5) Sintomatologia autonomica disturbi della sudorazione/salivazione; disturbi pupillari etc. Distribuzione Modalità d esordio (acuta, subacuta) Profilo clinico successivo (stazionarietà, progressiva ingravescenza) Anamnesi patologica remota Anamnesi familiare 9

10 Fisiopatologia Sintomi e segni negativi Perdita di funzione, espressione di de-afferentazione recettoriale periferica e di degenerazione delle fibre nervose sensitive Sintomi e segni positivi Eccesso di funzione, dipendente da instabilità del sistema nocicettivo centrale e periferico Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Motori Grandi fibre Sensitivi Piccole fibre Autonomici 10

11 Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Motori Ipostenia Ipotonia Ipo/areflessia OT Ipotrofia (deformità) Fascicolazioni Crampi Miochimie S. delle gambe senza riposo Grandi fibre Sensitivi Piccole fibre Autonomici Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Motori Sensitivi Grandi fibre Piccole fibre Ipostenia Ipotonia Ipo/areflessia OT Ipotrofia (deformità) Riduzione delle sensibilità profonde Ipo/areflessia OT Atassia Ipotonia Ipoestesia termo-dolorifica Ipotrofia di cute e annessi Fascicolazioni Crampi Miochimie S. delle gambe senza riposo Parestesie: formicolio, puntura di spillo Dolore urente, trafittivo, profondo, continuo o parossistico Iperalgesia, allodinia Autonomici 11

12 Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Motori Sensitivi Autonomici Grandi fibre Piccole fibre Ipostenia Ipotonia Ipo/areflessia OT Ipotrofia (deformità) Riduzione delle sensibilità profonde Ipo/areflessia OT Atassia Ipotonia Ipoestesia termo-dolorifica Ipotrofia di cute e annessi Ipotensione, aritmia Visione offuscata Riduzione della sudorazione e della salivazione Deficit dell erezione/eiaculazione Ritenzione urinaria Fascicolazioni Crampi Miochimie S. delle gambe senza riposo Parestesie: formicolio, puntura di spillo Dolore urente, trafittivo, profondo, continuo o parossistico Iperalgesia, allodinia Crisi ipertensiva Aritmia Iperidrosi Polineuropatie: orientamento clinico Degenerazione assonale Demielinizzazione Ipostenia Marcata Lieve Ipotrofia muscolare Marcata Marcata ROT Assenti Normali/ridotti id (achillei) i) Disturbi sensitivi Prevalenti Lievi 12

13 Iter diagnostico Esami di laboratorio (ematochimici, ormoni, autoanticorpi) Elettroneuromiografia Analisi genetico - molecolare Potenziali evocati laser Analisi quantitativa della sensibilità vibratoria Analisi quantitativa delle soglie termiche, dolorifiche e tattili Biopsia di nervo Biopsia di cute M. di Charcot-Marie-Tooth (CMT IA) Duplicazione segmentale del gene della PMP22, per crossing-over ineguale dei cromosomi (17p12) durante la meiosi Eccesso genico responsabile di super-espressione della proteina della mielina periferica PMP22 Epidemiologia pde oog - M/F: 1:1 - familiarità: 60% (mutazioni de novo 40%); trasmissione: autosomico-dominante Esordio - I decade (75%) 13

14 CMT IA Caratteristiche cliniche Ipostenia iniziale dei muscoli distali degli arti - intrinseci della mano e del piede (estensione lenta in senso prossimale) Ipotrofia distale prossimale Ipoestesia di modica entità, globale Assenza di parestesie o di disfunzione autonomica Ipo/areflessia OT Ipertrofia dei nervi (palpabili nel 20%) Progressione lenta (decadi) CMT IA Conduzione nervosa (ENG): Neuropatia primitivamente demielinizzante (dismielinizzante); successiva degenerazione assonale polso-apb 1 50ms 5mV Nervo / Posizione Latenza Amp. p p Distanza Velocità ms mv cm m/s D Mediano polso APB 6,5 11,3 6 gomito 19,7 8, , gomito ms 5mV Neuropatologia (biopsia di nervo): neuropatia ipertrofica con «onion bulbs» 14

15 Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni Nodo di Ranvier e strutture nodali AMAN/AMSAN Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: la nodo-paranodopatia Mimetismo molecolare/cross-reattività 15

16 Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Poliradicoloneuropatia infiammatoria acuta e varianti - Demielinizzante (AIDP) - Assonale motoria (AMAN) - Assonale sensitivo-motoria (AMSAN) Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Epidemiologia - incidenza: 1-2/100,000/anno; M/F = 1,25:1; monofasica (95%) Prodromi - infezioni gastrointestinali (Campylobacter jejuni 23-32%) -affezioni delle vie respiratorie (Mycoplasma p. 9%); CMV 8-18% Esordio - parestesie distali - dolore nella regione lombare e agli arti inferiori - ipostenia degli arti inferiori - nadir in 12 ore-4 settimane (97%) 16

17 Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Caratteristiche cliniche Ipostenia prossimale e distale, simmetrica Nervi cranici VII e XII Ipoestesia distale e simmetrica, globale Parestesie, dolore Areflessia osteotendinea Insufficienza respiratoria Disfunzione autonomica (ipertensione o ipotensione, aritmie, ritenzione urinaria, ileo paralitico) Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Diagnosi Elettrofisiologia - segni di demielinizzazione segmentaria (AIDP) - segni di degenerazione assonale (AMAN/AMSAN) Rachicentesi - dissociazione albumino-citologica Dosaggi auto-anticorpali su sangue/liquor (GM1, GD1a-b, GQ1b, ecc.) 17

18 Neuropatie disimmuni croniche: Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) Prevalenza 1-7/ ; Fattori predisponenti: terapia con antagonisti del TNFα (etanercept, infliximab); infezioni e/o immunizzazioni frequenti Esordio: lenta ingravescenza Progressione: cronica > intermittente/remittente Patologie associate: diabete, HIV, gammopatie monoclonali Compromissione i motoria > sensitiva Ipostenia distale e prossimale, simmetrica (spesso > ipotrofia) Deficit sensitivo globale, distale, AAII > AASS (lieve) Ipo/areflessia OT Neuropatie disimmuni croniche: Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) Liquor: dissociazione albumino-citologica, iperproteinorrachia Anticorpi sierici: IgM & IgG anti-tubulina (10%); IgM anti-eparan solfato; IgG anti-neurofascina ; IgG anti-contactina-1; proteina M (15%) RM: ipertrofia delle radici spinali e dei plessi brachiale e lombare (impregnazione con mdc nelle fasi attive) in 50% 18

19 Neuropatie diabetiche Prevalenza a 25 anni dall esordio: 50% NIDDM (Tipo 2) vs. IDDM (Tipo 1) Fattori di rischio Controllo glicemico: valori elevati di Hb glicata Presenza di fattori di rischio/patologia cardiovascolare Polimorfismo genico (Tipo 2: α2b adrenoceptor gene), associato anche ad obesità, ridotta secrezione insulinica, esordio precoce di diabete, aumento del rischio di ischemia miocardica, disfunzione autonomica Neuropatie diabetiche: patogenesi Danno assonale diretto iperglicemia Danno vascolare insulto endoteliale abnorme attività di protein chinasi c alterazioni del microcircolo attivazione della via dei polioli in neuroni e cellule di Shwann sofferenza ischemica stress ossidativo 19

20 Neuropatie diabetiche: classificazione clinica Polineuropatie simmetriche Neuropatia cronica sensitiva o sensitivo-motoria distale Neuropatia delle piccole fibre Neuropatia autonomica Neuropatia acuta sensitivo-motoria distale Neuropatia acuta dolorosa Neuropatie asimmetriche/focali Neuropatia canalicolari/compressive Plessopatia acuta/subacuta (amiotrofia diabetica) Radicolopatia acuta Mononeuropatie craniche (III, IV, VI, VII) Multineuropatie Neuropatie diabetiche: clinica Parestesie e dolore Ipoestesia ed ipostenia lunghezza-correlate (distali), multifocali o focali Segni di disfunzione autonomica (ipotensione ortostatica, aritmie, ischemia miocardica silente, alterazioni della termoregolazione e della sudorazione, disfunzioni gastroeneriche, genitourinarie e respiratorie) Segni di disfunzione delle piccole fibre (alterazione della sensibilità termodolorifica, dolore urente, anidrosi con cute secca piede diabetico) 20

21 Terapia delle neuropatie periferiche Causale Ig ev./sc., steroidi, immunosoppressori Neuropatie immunomediate Terapia enzimatica sostitutiva Malattia di Pompe, di Fabry Sintomatica (dolore) Antidepressivi (amitriptilina, imipramina, paroxetina, venlafaxina, duloxetina) Antiepilettici (carbamazepina, oxacarbazepina, lamotrigina, valproato, topiramato, gabapentin, pregabalin) Oppioidi (tramadolo, morfina, ossicodone) Chirurgica (n. da compressione/intrappolamento, traumatiche) Terapia delle neuropatie periferiche GBS CIDP MMN Immunomodulatori plasmaferesi e.v. Ig/ s.c. Ig Rituximab Corticosteroidi prednisone metilprednisolone Immunosoppressori cell. T: azatioprina methotrexate ciclosporina cell. B: ciclofosfamide

22 Terapia delle neuropatie periferiche Farmaci Posologia Immunomodulanti Ig ev. / Ig sc. 0,4-2 g/kg/die per 5gg Corticosteroidi prednisone metilprednisolone Immunosoppressori azatioprina methotrexate ciclosporina A ciclofosfamide 1 mg/kg/die 1 g/die per 5 gg 2,5 3 mg/kg/die 7,5-25 mg/sett. 2,5 mg/bid 1 g/m 2 /mese per 6 mesi 22

23 23

24 24

25 La giunzione neuromuscolare Fisiologia della giunzione neuromuscolare Terminale pre-sinaptico Spazio sinaptico Potenziale d azione Attivazione di VGCC ( ms) Influsso di Ca++ SNARE Adesione delle vescicole Esocitosi Diffusione di ACh (50 μs) Immagazzinamento di ACh nelle vescicole Acetato Sintesi di ACh Ricaptazione della colina re Membrana muscolar Legame e attivazione di AChR ( μs) Apertura dei recettori-canale (1-1,5 ms) Influsso di Na+/fuoriuscita di K+ Potenziale di placca (EPP) Attivazione dei canali del Na+ voltaggio-dipendenti Potenziale d azione (MAP) Idrolisi di ACh (AChE) 25

26 Fisiopatologia della giunzione neuromuscolare Disordini pre-sinaptici Ab anti-canali del calcio voltaggio-dipendenti (VGCC): sindrome di Lambert-Eaton Disordini post-sinaptici Ab anti-achr ed Anti-MuSK: miastenia gravis Ab anti-rapsina (raro) AChR: meccanismi di modulazione post-sinaptica Aumento della degradazione di AChR Danno della membrana post-sinaptica 26

27 22/07/2017 Miastenia Gravis Prevalenza: z casi/ abitanti Esordio con distribuzione bimodale: precoce e tardivo Ptosi palpebrale e/o diplopia (esordio nel 60 %) Frequente esordio con sintomi bulbari Compromissione dei muscoli cervicali Progressione agli arti (mm. prossimali distali; aa. superiori inferiori) e tardivamente al tronco Fluttuazione della sintomatologia Massima severità raggiunta nei primi 12 mesi 27

28 Miastenia anti-musk+ Sesso femminile < 40 anni Predominanti sintomi bulbari, con ipostenia ed ipotrofia della muscolatura facciale e faringea. Ipostenia della muscolatura cervicale e respiratoria Modesta compromissione dei muscoli oculari e degli arti Ipostenia più severa e crisi respiratorie più frequenti, rispetto a miastenia non-musk+ Myasthenia gravis (MG) Diagnosi: - Ab anti-achr (sensibilità: 95-97%) - Ice pack test basale

29 Test di stimolazione ripetitiva - RST CMAP Decremento: > 10% Normale MG Elettromiografia di singola fibra (SFEMG) Jitter normale (14 us) vn. < 35 μs Jitter aumentato (94 μs) 29

30 Sindrome miastenica di Lambert-Eaton Anticorpi anti-canali del calcio (VGCC) Cross-link e clusterizzazione dei canali Riduzione dei canali Riduzione dell influsso di Ca2+ Riduzione del rilascio dei quanta di ACh Aumento di pieghe giunzionali e AChR Sindrome miastenica di Lambert-Eaton Prevalenza: 1: Triade clinica: ipostenia prossimale degli arti inferiori, ipo/areflessia OT; disfunzione autonomica Ipostenia e faticabilità: AAII > AASS; prossimale > distale Sintomi bulbari: ipofonia > disfagia Ptosi e/o diplopia; deficit dei muscoli cervicali: 30-40% Deficit della muscolatura respiratoria: 10% Sintomi autonomici: xerostomia > xeroftalmia, disfunzione sessuale e vescicale, costipazione Riflessi osteotendinei: ipo/anevocabili ( > con facilitazione) Anticorpi anti-canali del calcio (VGCC): 85% 30

31 Neurofisiologia LEMS Post-esercizio Basale Myasthenia gravis (MG): terapia Anticolinesterasici (bromuro di Piridostigmina) Steroidi (prednisone) Immunosoppressori (AZA, Cx, CyP, micofenolato) - riduzione dosaggio steroidi - effetto immunosoppressivo ( produzione di Ab) Plasmaferesi Ig e.v. Timectomia (forma generalizzata, Ab+) Efficacia i equivalente nella crisi i miastenica i 31

Le Neuropatie periferiche

Le Neuropatie periferiche Topografia Le Neuropatie periferiche Mononeuropatie un nervo Multineuropatie più nervi, a distribuzione asimmetrica Dott. Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Polineuropatie molti nervi, a distribuzione

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz Neuropatie www.fisiokinesiterapia.biz Premesse epidemiologiche Incidenza: : non è perfettamente conosciuta. Cause: : nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo l e l infezione da HIV sono le

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE Malattie che interessano diffusamente le strutture nervose periferiche. Le POLINEUROPATIE si caratterizzano per una compromissione bilaterale, simmetrica e sincrona dei tronchi

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA. www.fisiokinesiterapia.biz

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA. www.fisiokinesiterapia.biz BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA www.fisiokinesiterapia.biz Nel 2010 il numero di persone affette da DIABETE si prevede in circa 200 milioni. La NEUROPATIA DIABETICA è la più frequente

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia

Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia Dr.Paolo Buzzi UOC Neurologia ASST Mantova Cremona, 9 Giugno 2017 Lo studio

Dettagli

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia Neuropatie Periferiche Diagnosi e Terapia Sistema Nervoso Periferico Porzione del sistema nervoso mielinizzata ad opera della cellula di Schwann Comprende: Nervi cranici (eccetto I e II) Radici spinali

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

Polineuropatie infiammatorie demielinizzanti

Polineuropatie infiammatorie demielinizzanti Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi Polineuropatie infiammatorie demielinizzanti Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 Sindrome di Guillain-Barré Sindrome di

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica

Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica Marco Ricci Dirigente Medico I Livello U.O. Neurologia A.O. G. Rummo - Benevento Direttore: Dott. Michele Feleppa La Sindrome di Lambert- Eaton (LEMS)

Dettagli

Livia Pasquali. Meccanismi patogenetici e diagnosi delle neuropatie periferiche autoimmuni

Livia Pasquali. Meccanismi patogenetici e diagnosi delle neuropatie periferiche autoimmuni Livia Pasquali Meccanismi patogenetici e diagnosi delle neuropatie periferiche autoimmuni UO Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale AOUP Università di Pisa Neuropatie disimmuni Polineuropatia

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV

Dettagli

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2007-2010 - SIENA INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA Dott. Carmelo Morena INTRODUZIONE Il nervo e il muscolo non sono accessibili dalla superficie,

Dettagli

Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013. Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia. Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli

Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013. Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia. Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013 Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli STUDIO NEUROFISIOLOGICO DELLA TNM TERAPIA SINTOMATICA RICERCA

Dettagli

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

Le patologie neuromuscolari nell infanzia Le patologie neuromuscolari nell infanzia Corso di Laurea in scienze della formazione primaria a.a. 2017/18 Dr Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Definizione Con il termine patologie neuromuscolari

Dettagli

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis XXXVII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 6-14 Ottobre 2017 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis Il Corso di Cultura in Elettromiografia

Dettagli

Diagnosi neurofisiologica della Miastenia Gravis

Diagnosi neurofisiologica della Miastenia Gravis Disturbi della trasmissione neuromuscolare: un up-date Roma, 16 Dicembre 2017 Diagnosi neurofisiologica della Miastenia Gravis 1 Cesare Iani, 1 Flavio Arciprete, 2 Angelo Cascio Rizzo 1 Ospedale S. Eugenio

Dettagli

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Mielopatia di incerta natura Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Caso clinico: l esordio Novembre 2013 Uomo di 51 anni in apparente buona salute Episodio febbrile

Dettagli

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico Neuropatia periferica Qualsiasi disturbo funzionale o strutturale che coinvolga in maniera diretta o indiretta il Sistema Nervoso Periferico Sistema

Dettagli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI Delegazione Regionale del Lazio LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI REFERENTI DEL PROGETTO Dr.ssa Simonetta Pupella, Dr.ssa Maria Gozzer - Sezione di Aferesi Terapeutica

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Miastenia e sindromi miasteniche

Miastenia e sindromi miasteniche Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi Miastenia e sindromi miasteniche Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 Giunzione Neuromuscolare Giunzione Neuromuscolare

Dettagli

Malattie immuno-mediate del SN e dell apparato neuro-muscolare 2007

Malattie immuno-mediate del SN e dell apparato neuro-muscolare 2007 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore: prof. R. Cotrufo Principali malattie immunomediate del SN e dell apparato neuro-muscolare Sclerosi Multipla (sostanza bianca del

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Neuropatie periferiche: S. di Guillain Barrè, Neuropatia multifocale motoria, CIDP, Miastenia Gravis. Immunomodulazione e terapia con immunoglobuline

Neuropatie periferiche: S. di Guillain Barrè, Neuropatia multifocale motoria, CIDP, Miastenia Gravis. Immunomodulazione e terapia con immunoglobuline Neuropatie periferiche: S. di Guillain Barrè, Neuropatia multifocale motoria, CIDP, Miastenia Gravis. Immunomodulazione e terapia con immunoglobuline Ada Francia Università Sapienza di Roma Autoreactive

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Diagnosi neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale

Dettagli

Stefania Galassi * Stefano Pro ** Marco Di Capua ** Francesco Randisi * Bruno Bernardi * Daniela Longo *

Stefania Galassi * Stefano Pro ** Marco Di Capua ** Francesco Randisi * Bruno Bernardi * Daniela Longo * Stefania Galassi * Stefano Pro ** Marco Di Capua ** Francesco Randisi * Bruno Bernardi * Daniela Longo * Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma * Diagnostica per Immagini Dipartimento di Neuroradiologia

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA DIPARTIMENTO D EMERGENZA ED ACCETTAZIONE S.C. NEUROLOGIA S.S. Aggiornamento e Formazione Permanente CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Neuropatia diabetica dolorosa

Neuropatia diabetica dolorosa Neuropatia diabetica dolorosa 8 gennaio 2014 Luisa Motti Neuropatia diabetica dolorosa outline Introduzione Manifestazioni cliniche Indagini diagnostiche Terapia Dolore neuropatico Neuropatia disautonomica

Dettagli

LEMS caratteristiche Auto-anticorpi contro i P/Q Canali Voltaggio- Dipendenti del Calcio (VDCC) Ridotto rilascio di ACh nella placca N-M Malattia cron

LEMS caratteristiche Auto-anticorpi contro i P/Q Canali Voltaggio- Dipendenti del Calcio (VDCC) Ridotto rilascio di ACh nella placca N-M Malattia cron Sindrome Miastenica di Lambert Eaton (LEMS) Terapia Antonio Di Muzio Centro di Riferimento Regionale Malattie Neuromuscolari Chieti LEMS caratteristiche Auto-anticorpi contro i P/Q Canali Voltaggio- Dipendenti

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré)

Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré) Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré) Nel 1916 Guillain, Barré e Strohl descrivono le principali caratteristiche cliniche Ipostenia Areflessia Parestesie con

Dettagli

Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle

Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle Per neuropatie disimmuni si intende un gruppo di patologie del Sistema Nervoso Periferico la cui causa dipende da una aggressione del sistema

Dettagli

A. De Rosa 1, Roberta Ricciardi 1,2, M. Maestri 1, M. Guida 1, S. Rizzo 1, A. Mussi 2, U. Bonuccelli 1

A. De Rosa 1, Roberta Ricciardi 1,2, M. Maestri 1, M. Guida 1, S. Rizzo 1, A. Mussi 2, U. Bonuccelli 1 A. De Rosa 1, Roberta Ricciardi 1,2, M. Maestri 1, M. Guida 1, S. Rizzo 1, A. Mussi 2, U. Bonuccelli 1 1 Department of Clinical and Experimental Medicine, Neurology Unit - University of Pisa -Italy 2 Division

Dettagli

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani Università degli Studi di L Aquila Clinica Oculistica LA DIPLOPIA Dal sintomo alla diagnosi Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani XVII incontro di strabologia IRCCS E. Medea,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione Prof. Eduardo Nobile Orazio Specialista in Neurologia Ruolo Responsabile di sezione Io in Humanitas Unità operativa Sezione Autonoma Malattie neuromuscolari e neuroimmunologia Aree mediche di interesse

Dettagli

Diagnosi patogenetica del dolore

Diagnosi patogenetica del dolore Diagnosi patogenetica del dolore 9 novembre 2013 Ordine dei Medici Chirurghi Monza Dott. Angelo G. Virtuani CLASSIFICAZIONE TEMPORALE DOLORE ACUTO (finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli

Dettagli

IL DOLORE NEUROPATICO: QUALE CONTRIBUTO POSSONO DARE GLI INFERMIERI RICCIONE 11 MARZO 2017 CPSI A. M. INGARAMO A.O.

IL DOLORE NEUROPATICO: QUALE CONTRIBUTO POSSONO DARE GLI INFERMIERI RICCIONE 11 MARZO 2017 CPSI A. M. INGARAMO A.O. IL DOLORE NEUROPATICO: QUALE CONTRIBUTO POSSONO DARE GLI INFERMIERI RICCIONE 11 MARZO 2017 CPSI A. M. INGARAMO A.O. MAURIZIANO TORINO Ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, pag 17 del Regolamento

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE. Codice esenzione RF0180

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE. Codice esenzione RF0180 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a: POLINEUROPATIA

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Le Atassie Cerebellari

Le Atassie Cerebellari www.fisiokinesiterapia.biz Le Atassie Cerebellari ATASSIA: alterazione della coordinazione motoria in assenza di disturbi della forza e del tono muscolare TIPI DI ATASSIA ATASSIA CEREBELLARE - lesioni

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F. MONACO) CASO CLINICO Dr.ssa Serena Servo Bologna, 23 settembre

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

Neurofisiologia del dolore

Neurofisiologia del dolore Neurofisiologia del dolore DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE E/O EMOZIONALE SPIACEVOLE ASSOCIATA A UN DANNO REALE O POTENZIALE E DESCRITTA IN TERMINI DI TALE DANNO Il dolore è la causa più frequente di sofferenza

Dettagli

La Neuropatia e il Piede. Scritto da Andrea Giaccari

La Neuropatia e il Piede. Scritto da Andrea Giaccari Come promesso eccoci giunti alla seconda puntata delle complicanze croniche del Diabete. Ricorderete che nel precedente Focus, dopo aver introdotto il concetto di complicanze croniche e aver spiegato la

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

La SM come malattia sociale

La SM come malattia sociale La SM come malattia sociale La SM non è una sedia a rotelle E una malattia complessa che oggi possiamo combattere! Disabilitante ma non sempre invalidante! Caratteristiche Malattia infiammatoria del SNC

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Inquadramento clinico-diagnostico

Inquadramento clinico-diagnostico IL PIEDE DIABETICO Inquadramento clinico-diagnostico Aurora GRASSI Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Ospedale Umberto I Cosa si intende

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche dell'arto superiore correlate con il lavoro Estratto da Dossier Patologie muscolo-scheletriche dell arto superiore correlate con il lavoro Società

Dettagli