% PROGETTO TRAVE IN C.A.P. - PRECOMPRESSIONE TOTALE % %

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "% PROGETTO TRAVE IN C.A.P. - PRECOMPRESSIONE TOTALE % %"

Transcript

1 % PROGETTO TRAVE IN C.A.P. - PRECOMPRESSIONE TOTALE % % 0: INIZIALIZZAZIONE clear all %elimina le funzioni compilate e le variabili in memoria clc; %pulisce la finestra dei comandi delete('risultati.txt'); %cancella il file di log precedente diary('risultati.txt'); %crea il file log delle operazioni disp('travecap v PROGETTO TRAVE IN C.A.P.') disp(' ') disp(' ') % 1: INPUT DEI DATI % Elenco delle proprieta' note a priori (materiali % utilizzati, geometria di parte della trave, carichi % agenti) % 1.1: CARICHI AGENTI Gamma_cls = 25; % peso specifico calcestruzzo (in KN/m^3) L = 15; %luce libera trave inflessa (in m) Mq = 500; % momento dovuto ai sovraccarichi (in KN m) codc = 1; %1: condizione di carico variabile rara; %2: quasi permanente CLimite = 0.2; % valore del rapporto Mg/(Mg+Mq) limite da verificare Mg = Mq*CLimite/(1-CLimite); % valore iniziale del momento dovuto al peso % proprio prefissato (in KN/m) % 1.2: TRAVE IN C.A.P. % Ala superiore: H_as = 0.13; %altezza ala superiore travetto (in m) % Anima: L_an = 0.13; %larghezza anima travetto (in m) % Ala inferiore: H_ai = 0.13; %altezza ala inferiore travetto (in m) % Rapporto larghezza ala inferiore / ala superiore asimm = 1; %1: trave a doppio T simmetrica %0: trave a T %Altri valori: trave a doppio T dissimetrica % 1.3: ARMATURA DI PRECOMPRESSIONE dp = 0.06; % distanza baricentro armature da % lembo inferiore sezione (in m) cod = 1; % 1:trave a fili pretesi 2: trave a cavi post-tesi tt = 14; % numero di giorni che % passano dal getto al tiro dei cavi Beta = 0.84; % complemento della caduta percentuale % di tensione nei cavi -1-

2 TipoPC = 2; % 1: precompressione totale % 2: precompressione limitata % 1.4: MATERIALI UTILIZZATI % 1.4.1: CALCESTRUZZO Rck = 30; %resistenza caratteristica cubica cls (in MPa) fck = 0.83*Rck; % resistenza caratteristica % cilindrica fcm = fck + 8; % resistenza ciclindrica media fctm = 0.3*(fck)^(2/3); % resistenza a trazione media fctk = 0.7*fctm; % resistenza a trazione % caratteristica (5%) fctd = fctk/1.5; % resistenza a trazione di % progetto Ec = 22000*(fcm/10); % modulo elastico medio % 1.4.2: ACCIAIO DI ARMATURA fpk = 1800; % resistenza caratteristica a % rottura dell'acciaio (in MPa) Ep = ; % modulo elastico (in MPa) % 1.4.3: CALCOLO LIMITI DI NORMATIVA fckj = fck * exp(0.25*(1-sqrt(28/tt)^0.5)); % resistenza del cls al tempo della tesatura t scvamm = 0.7*fckj; % tensioni ammissibili nel cls a vuoto % Tensioni ammissibili nel'acciaio a vuoto if (cod == 1) spiamm = 0.8*fpk; % tensione ammissibile nell'armatura di % precompressione a cavi pretesi all'atto del tiro spiamm = 0.75*fpk; % tensione ammissibile nell'armatura di % precompressione a cavi post-tesi all'atto del tiro % Tensioni ammissibili nel cls in esercizio if (codc == 1) sceamm = 0.6*fck; % tensioni ammissibili nel cls % in esercizio condizione rara sceamm = 0.45*fck; % tensioni ammissibili nel cls % in esercizio condizione quasi permanente % 1.5: ALTRI INPUT showleg = 1; %1: mostra la lega dei grafici %0: non mostra la lega dei grafici % 1.6: STAMPA DEI DATI INSERITI -2-

3 disp('1: DATI PROGETTUALI DI INPUT'); switch asimm case 0 disp('trave con sezione a T avente:') case 1 disp('trave con sezione a doppio T simmetrica avente:') otherwise disp('trave con sezione a doppio T dissimetrica avente:') disp(['spessore ala superiore: ' num2str(h_as) ' m']); disp(['spessore anima: ' num2str(l_an) ' m']); disp(['spessore ala inferiore: ' num2str(h_ai) ' m']); disp('il calcestruzzo utilizzato negli elementi e'' il seguente:'); disp(['-rck = ' num2str(rck) ' MPa']); disp(['-fck = ' num2str(fck) ' MPa']); disp(['-fctd = ' num2str(fctd) ' MPa']); disp(['-ecp = ' num2str(ec) ' MPa']); disp('avente i seguenti valori limiti di tensione:'); disp(['-tensione ammissibile a vuoto: scv(amm) = ' num2str(scvamm) ' MPa']); disp(['-tensione ammissibile in esercizio: sce(amm) = ' num2str(sceamm) ' MPa']); if (cod == 1) disp('la tecnologia adottata e'' quella dei cavi pre-tesi, con tesatura '); disp('la tecnologia adottata e'' quella dei cavi post-tesi, con tesatura'); disp(['a ' int2str(tt) ' giorni dal getto del cls del travetto.']); disp('l''acciaio armonico utilizzato ha le seguenti proprieta'':'); disp(['-resistenza caratteristica a rottura fpk = ' num2str(fpk) ' MPa']); disp(['-modulo elastico Ep = ' num2str(ep/1000) ' GPa']); disp('avente i seguenti valori limiti di tensione:'); disp(['-tensione ammissibile a vuoto: spi(amm) = ' num2str(spiamm) ' MPa']); disp('il momento agente dovuto ai sovraccarichi e'' pari a '); disp(['md = ' num2str(mq) ' KN m']); disp(' '); % 2: CALCOLO CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE % PREDIMENSIONAMENTO: disp('2: CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE PREDIMENSIONAMENTO'); % Valori incogniti; valore 0 per iterazione: Wids = 0; % valore iniziale modulo res. a flessione % superiore Widi = 0; % valore iniziale modulo res. a flessione % inferiore incr = 0.02; %incremento della larghezza degli elementi % (in m); -3-

4 L_as = L_an - incr; %larghezza ala superiore (in m) L_ai = L_an - incr; %larghezza ala inferiore (in m); if (asimm == 0) %condizione per verificare l'efficienza sez. a T H_ai = 0; nm = 1; %contatore iterazioni peso proprio trave nw = 0; %contatore iterazioni resistenza a flessione scarto = 1; %valore iniziale per il ciclo while precisione = 0.01; %precisione dell'iterazione MG1 = Mg; %valore 0 per l'iterazione % 2.1 CALCOLO DELL'ALTEZZA DELLA TRAVE: while abs(scarto) > 0.01 disp(['# Iterazione n. ' int2str(nm)]); h = (1/28)*sqrt(MG1 + Mq); %relazione di predimensionamento altezza (in m) h = round(h*100)/100; %arrotondamento H_an = h - H_as - H_ai; % altezza dell'anima del travetto (in m) if (CLimite > 0.2) N = 1.5*(MG1 + Mq)/h; %ipotesi di braccio delle forze interne z = 2/3 h N = 2*(MG1 + Mq)/h; %ipotesi di braccio delle forze interne z = h/2 Ac = (2*N/sceamm)*(10^-3); %area di calcestruzzo necessaria (in m^2) % modulo di resistenza a flessione superiore minimo % (in m^3) Widsmin = ((1 - Beta)*(MG1+Mq)/(sceamm - Beta*fctd))/10^3; % modulo di resistenza a flessione inferiore minimo % (in m^3) Widimin = ((1 - Beta)*(MG1+Mq)/(Beta*scvamm - fctd))/10^3; disp('proprieta'' sezione:'); disp(['-altezza trave h = ' num2str(h) ' m']); disp(['-altezza anima travetto = ' num2str(h_an) ' m']); disp(['-area di calcestruzzo necessaria = ' num2str(ac) ' m^2']); disp('valori di resistenza a flessione minimi ottenuti:'); disp(['-wid min(sup) = ' num2str(widsmin) ' m^3']); disp(['-wid min(inf) = ' num2str(widimin) ' m^3']); %Determinazione nuovo peso proprio MG1 = (Gamma_cls * Ac * L^2)/8; disp(['momento agente = ' num2str(mg1 + Mq) ' KNm']); scarto = 1 - ((MG1 + Mq)/(Mg + Mq)); -4-

5 disp(['momento di predimensionamento = ' num2str(mg + disp(['scarto = ' num2str(scarto)]); Mg = MG1; nm = nm + 1; Mq) ' KN m']); disp('**********'); % 2.2: CALCOLO LARGHEZZA ALI DELLE TRAVI %Se la trave da dimensionare e'' a doppia T dissimetrica %si determina il rapporto ottimale tra %le larghezze delle ali if (asimm > 1) asimm = round(asimm*100)/100; disp('calcolo moduli di resistenza di progetto:'); while (Wids<Widsmin) (Widi<Widimin) (At<Ac) %Incremento dei valori incogniti if (asimm == 0) L_as = L_as + incr; L_ai = L_ai + incr; L_as = L_ai*asimm; %arrotondamento L_as = round(l_as*100)/100; L_ai = round(l_ai*100)/100; nw = nw + 1; disp(['tentativo n. ' int2str(nw) ':']); disp('larghezza elementi:'); disp(['* Ala superiore = ' num2str(l_as) ' m']); disp(['* Ala inferiore = ' num2str(l_ai) ' m']); % 2.2.1: PROPRIETA' DEGLI ELEMENTI % COSTITUENTI IL TRAVETTO % Area elementi A_as = L_as*H_as; %area ala superiore (in m^2) A_an = L_an*H_an; %area anima (in m^2) A_ai = L_ai*H_ai; %area ala inferiore (in m^2) % Distanza baricentro elemento da % lembo superiore travetto Ys_as = H_as / 2; %ala superiore (in m) Ys_an = H_as + H_an / 2; %anima (in m) Ys_ai = H_as + H_an + H_ai / 2; %ala superiore(in m) % Momento statico S_as = A_as*Ys_as; %ala superiore (in m^3) -5-

6 S_an = A_an*Ys_an; %anima (in m^3) S_ai = A_ai*Ys_ai; %ala inferiore (in m^3) % Momento di inerzia rispetto al proprio baricentro Ib_as = (L_as*H_as^3)/12; %ala superiore (in m^4) Ib_an = (L_an*H_an^3)/12; %anima (in m^4) Ib_ai = (L_ai*H_ai^3)/12; %ala inferiore (in m^4) % 2.2.2: PROPRIETA' TRAVETTO INTERO At = A_as + A_an + A_ai; %area travetto (in m^2) St = S_as + S_an + S_ai; %momento statico travetto (in m^3) yst = St / At; %asse neutro rispetto al lembo superiore (in m) yit = h - yst; %asse neutro rispetto al lembo inferiore (in m) % Momenti di trasporto degli elementi Itr_as = A_as*(yst - (H_as/2))^2; %ala superiore (in m^4) Itr_an = A_an*(yst - H_as - (H_an/2))^2; %anima (in m^4) Itr_ai = A_ai*(yit - (H_ai/2))^2; %ala inferiore (in m^4) % Momento di inerzia finale % del travetto intero (in m^4) Jtr = Ib_as + Itr_as + Ib_an + Itr_an + Ib_ai + Itr_ai; % 2.2.3: MODULO DI RESISTENZA A FLESSIONE Wids = Jtr / yst; Widi = Jtr / yit; %Visualizzo calcoli disp('valori calcolati:'); disp(['* Inerzia = ' num2str(jtr) ' m^4']); disp(['* yst = ' num2str(yst) ' m']); disp(['* yit = ' num2str(yit) ' m']); disp(['* Area = ' num2str(at) ' m^2']); disp(['* Wid(sup) = ' num2str(wids) ' m^3']); disp(['* Wid(inf) = ' num2str(widi) ' m^3']); disp('scarto:'); disp(['* Area = ' num2str(100*(1 - At/Ac)) ' %']); disp(['* Wid(sup) = ' num2str(100*(1 - Wids/Widsmin)) ' %']); disp(['* Wid(inf) = ' num2str(100*(1 - Widi/Widimin)) ' %']); disp('**********'); % 2.3: DISTANZE DEI PUNTI DI NOCCIOLO % 2.3.1: CALCOLO NOCCIOLI LATERALI (esclusivamente per % il grafico) J22 = (H_ai*L_ai^3)/12 + (H_an*L_an^3)/12 + (H_as*L_as^3)/12; y22 = max(l_ai,l_as)/2; W22 = J22/y22; kls = W22/At; % distanza risp. al lembo sinistro nocciolo sx kld = W22/At; -6-

7 % distanza risp. al lembo destro - nocciolo dx %Distanze rispetto ai lembi di estremita'' ks = Wids/At; %distanza risp. al lembo superiore - nocciolo sup. ki = Widi/At; %distanza risp. al lembo inferiore - nocciolo inf. ks = yst - ks; %distanza risp. al baricentro - nocciolo sup. ki = yit - ki; %distanza risp. al baricentro - nocciolo inf. % 2.4: RIEPILOGO PROPRIETA' GEOMETRICHE PREDIMENSIONATE disp(' '); disp('riepilogo proprieta'' geometriche dimensionate:'); disp(['-altezza finale trave: ' num2str(h) ' m']); disp(' Criterio di verifica della bonta'' della scelta dell''altezza'); disp(' per travi appoggiate (5% < h/l < 7%):'); disp([' Rapporto h/l = ' num2str((h/l)*100) ' %']); if (h/l) <= 0.07 & (h/l) >= 0.05 disp(' L''altezza della trave e'' proporzionata alla sua luce.') disp(' L''altezza della trave NON e'' proporzionata alla sua luce.') disp('-ala superiore: '); disp([' Spessore H(as) = ' num2str(h_as) ' m']); disp([' Larghezza L(as) = ' num2str(l_as) ' m']); disp('-anima: '); disp([' Spessore H(an) = ' num2str(h_an) ' m']); disp([' Larghezza L(an) = ' num2str(l_an) ' m']); disp('-ala inferiore: '); disp([' Spessore H(ai) = ' num2str(h_ai) ' m']); disp([' Larghezza L(ai) = ' num2str(l_ai) ' m']); disp('-asse neutro: '); disp([' Rispetto a lembo superiore yst = ' num2str(yst) ' m']); disp([' Rispetto a lembo inferiore yit = ' num2str(yit) ' m']); disp('-noccioli di inerzia (risp. a baricentro):'); disp([' Superiore ks = ' num2str(ks) ' m']); disp([' Inferiore ki = ' num2str(ki) ' m']); disp('-moduli di resistenza a flessione adottati: '); disp([' Superiore Wids = ' num2str(wids) ' m^3']); disp([' Inferiore Widi = ' num2str(widi) ' m^3']); disp(['-verifica condizione limite iniziale Mg/(Mg+Mq) < ' num2str(climite)]); %calcolo aggiornato del peso proprio MG1 = (Gamma_cls * At * L^2)/8; disp([' At = ' num2str(at) ' m^2']); disp([' Mg = ' num2str(mg) ' KN m']); disp([' Mg/(Mg+Mq) = ' num2str(fix((mg1/(mg1+mq))*100)/100)]); if fix((mg1/(mg1+mq))*100)/100 <= CLimite disp('condizione verificata.') disp('condizione NON verificata.') -7-

8 % 3: SFORZO DI PRECOMPRESSIONE E POSIZIONE DEL CAVO: disp(' '); disp('3: SFORZO DI PRECOMPRESSIONE E POSIZIONE DEL CAVO'); if (TipoPC == 1) %PRECOMPRESSIONE TOTALE disp('precompressione TOTALE'); Ne = ((1 - Beta)*MG1 + Mq)/(ks+ki); %sforzo di precompressione (in KN) ep = ki + (Beta*MG1)/Ne; %eccentricita'' del cavo (in m) if ((ki + (Beta*MG1)/Ne) > (yit - dp)) %copriferro limitante disp('l''eccentricita'' del cavo e'' limitata dal copriferro inferiore.'); ep = yit - dp; Ne = (MG1+Mq)/(ep+ks); %sforzo di precompressione (in KN) Ne = ceil(ne); %arrotondamento per eccesso di N %PRECOMPRESSIONE LIMITATA disp('precompressione LIMITATA'); disp('esso ammesse delle piccole trazioni, si itera per determinare i valori:'); %Inizializzo variabili scarto = 1; np = 1; %contatore iterazioni DeltaKs0 = 0; % si parte da precompressione totale DeltaKi0 = 0; while abs(scarto) > 0.01 disp(['# Iterazione n. ' int2str(np)]); Ne = ((1 - Beta)*MG1+Mq)/((ks+DeltaKs0) + %sforzo di precompressione (in KN) ep = DeltaKi0 + ki + (Beta*MG1)/Ne; %eccentricita'' del cavo (in m) (ki+deltaki0)); if ((DeltaKi0 + ki + (Beta*MG1)/Ne) > (yit - dp)) %copriferro limitante disp('l''eccentricita'' del cavo e'' limitata dal copriferro inferiore.'); ep = yit - dp; Ne = (MG1+Mq)/(ep + ks + DeltaKs0); %sforzo di precompressione (in KN) -8-

9 DeltaKs1 = 1000*(Wids*fctd)/Ne; %incremento risp. al nocciolo superiore (in m) DeltaKi1 = Beta*1000*(Widi*fctd)/Ne; %incremento risp. al nocciolo inferiore (in m) disp([' disp([' disp([' disp([' disp([' DeltaKS = ' num2str(deltaks1) ' m']); DeltaKi = ' num2str(deltaki1) ' m']); N calcolato = ' num2str(ne) ' KN']); Eccentricita'' ep = ' num2str(ep) ' m']); Scarto = ' num2str(scarto)]); scarto = 1 - (DeltaKs0/DeltaKs1); DeltaKs0 = DeltaKs1; DeltaKi0 = DeltaKi1; np = np + 1; disp('**********'); Ne = ceil(ne); %arrotondamento per eccesso di N pos = yit-ep; %posizione finale del cavo (in m) cd0 = pos + (Beta*MG1)/Ne; %centro di pressione a vuoto (in m) cde = pos + (MG1 + Mq)/Ne; %centro di pressione in esercizio Ap = ceil(ne*1000/spiamm); %armatura di precompressione necessaria (in mm^2) Ac = ceil(2*ne/sceamm)*(10^-3); Mu = floor(ne*(ks+ki)); %Momento utile Mua = floor(ne*(ep-ki)); %Momento utile aggiunto disp('-ne, ep, Ap:'); disp([' Sforzo di precompressione necessario: Ne = ' num2str(ne) ' KN']); disp([' Momento utile = ' num2str(mu) ' KN m']); disp([' Momento utile aggiunto = ' num2str(mua) ' KNm']); disp([' Armatura minima richiesta: Ap = ' num2str(ap) ' mm^2']); disp([' Copriferro minimo: dp = ' num2str(dp) ' m']); disp([' Eccentricita'' rispetto a baricentro: ep = ' num2str(ep) ' m']); % 4: RENDIMENTO GEOMETRICO -9-

10 disp(' '); disp('4: RENDIMENTO GEOMETRICO'); disp('rimento eta = Wid(sup)/(Atravetto*yit)'); disp('rimento massimo: trave 2T ideale = 1'); disp('rimento minimo: rettangolo = 0.333'); eta = Wids/(At*yit); disp(['rimento ottenuto = ' num2str(eta)]); % 5: GRAFICO h1 = figure; hold on; grid on; axis([0 L_ai h+0.05]); axis equal; % 5.1: TRAVETTO %Ala inferiore: if (H_ai > 0) & (L_ai > 0) rectangle('position',[y22 - L_ai/2,0,L_ai,H_ai],'Linewidth',1.5,'EdgeColor',[ ],'FaceColor',[ ]); %Anima: if (H_an > 0) & (L_an > 0) rectangle('position',[y22 - L_an/2,H_ai,L_an,H_an],'Linewidth',1.5,'EdgeColor',[ ],'FaceColor',[ ]); %Ala superiore: if (H_as > 0) & (L_as > 0) rectangle('position',[y22 - L_as/2,H_ai+H_an,L_as,H_as], 'Linewidth',1.5,'EdgeColor', [ ],'FaceColor',[ ]); %Posizione armatura arm = plot(y22,pos,'.k','markersize',18); %Indicatori text(y22 + (L_as/2) ,(h/2),['\eta = ' num2str(eta),'\newline','ne =' num2str(ne) ' KN', '\newline','ap = ' num2str(ap) ' mm^2','\newline','mu = ' num2str(mu) ' KN m', '\newline', 'Mua = ' num2str(mua) ' KNm'],'BackgroundColor','w'); % 5.2: PROPRIETA' GEOMETRICHE %Asse neutro x = [0,2*y22]; y = [yit,yit]; an = plot(x,y,'b--'); %Noccioli d'inerzia superiore e inferiore xs = y22; ys = yit - ki; -10-

11 xi = y22; yi = h - (yst - ks); ns = plot(xs,ys,'sk'); ni = plot(xi,yi,'xk'); %Centro di pressione a vuoto c1 = plot(y22,cd0,'marker','>','markeredgecolor', 'm','markerfacecolor','m','markersize',6); c2 = plot(y22,cde,'marker','>','markeredgecolor','r','markerfacecolor','r','markersize',6); if (TipoPC == 2) %PRECOMPRESSIONE PARZIALE ns2 = plot(xs,yi + DeltaKs1,'*k'); ni2 = plot(xi,ys - DeltaKi1,'*k'); if (showleg == 1) leg('armatura di precompressione','asse neutro','nocciolo inferiore',... 'Nocciolo superiore','centro di pressione - vuoto','centro di pressione - in esercizio', 'Limiti di normativa','location','westoutside'); x = [0,y22]; y = [cd0,cd0]; plot(x,y,'m','linewidth',1); x = [0,y22]; y = [cde,cde]; plot(x,y,'r','linewidth',1); x = [0,y22]; y = [cd0,cd0]; plot(x,y,'m','linewidth',1); x = [0,y22]; y = [cde,cde]; plot(x,y,'r','linewidth',1); if (showleg == 1) leg('armatura di precompressione','asse neutro','nocciolo inferiore', 'Nocciolo superiore','centro di pressione vuoto', 'Centro di pressione - in esercizio', 'Location','WestOutside'); ; %Noccioli d'inerzia sinistro e destro xls = y22 - kls; yls = yit; xld = y22 + kld; yld = yit; x = [xi,xls]; y = [yi,yls]; plot(x,y,'k','linewidth',1); x = [xls,xs]; y = [yls,ys]; plot(x,y,'k','linewidth',1); x = [xs,xld]; y = [ys,yld]; plot(x,y,'k','linewidth',1); x = [xld,xi]; y = [yld,yi]; plot(x,y,'k','linewidth',1); %Completamento grafico title('travetto in C.A.P.'); xlabel('m'); ylabel('m'); diary off; %chiude e salva il file log delle operazioni -11-

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A ESERCITAZIONE N 4 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO perdite e cadute di tensione verifiche dello stato tensionale allo stato limite di esercizio e verifica allo SLU. Andamento e fuso del cavo Con riferimento

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (precompressione parziale) Determinare lo stato tensionale della trave di figura nel rispetto del DM

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (precompressione parziale) Determinare lo stato tensionale della trave di figura nel rispetto del DM CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (precompressione parziale) Determinare lo stato tensionale della trave di figura nel rispetto del DM 14.01.08 Dati trave Altezza sezione h := 150 cm base sezione b := 40 cm

Dettagli

Con riferimento alla trave in cemento armato precompresso a cavi post-tesi indicata in figura si valutino nel rispetto del D.M

Con riferimento alla trave in cemento armato precompresso a cavi post-tesi indicata in figura si valutino nel rispetto del D.M CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO perdite e cadute di tensione verifiche dello stato tensionale allo stato limite di esercizio e verifica allo SLU. Andamento e fuso del cavo Con riferimento alla trave in cemento

Dettagli

Con riferimento alla trave in cemento armato precompresso a cavi post-tesi indicata in figura si valutino nel rispetto del D.M. 14.01.

Con riferimento alla trave in cemento armato precompresso a cavi post-tesi indicata in figura si valutino nel rispetto del D.M. 14.01. CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO perdite e cadute di tensione verifiche dello stato tensionale allo stato limite di esercizio e verifica allo SLU. Andamento e fuso del cavo Con riferimento alla trave in cemento

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p. Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il calcolo in fase elastica delle sezioni

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 2 PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

La flessione composta, primo e secondo stadio

La flessione composta, primo e secondo stadio La flessione composta, primo e secondo stadio 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni Pertanto: 1 stadio

Dettagli

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Progetto e Verifica di Strutture in CAP Progetto e Verifica di Strutture in CAP Alessandro Rasulo Riferimenti Normativi Caratteristiche dei Materiali Normativa di Riferimento DECRETO MINISTERO LL.PP. 09/01/1996 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP

Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Perdite istantanee e Cadute lente in travi

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO ESECUTIVO TIPO DOCUMENTO: VERIFICA ANCORAGGI

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Documento di validazione Modulo: SOLAI

Documento di validazione Modulo: SOLAI Documento di validazione Modulo: SOLAI Documenti di validazione Modulo: SOLAI Calcolo e verifica a resistenza e deformabilità di solaio in travetti e pignatte: Esegue il calcolo del momento resistente

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania di un ponte con impalcato a struttura mista Carichi da traffico 1 xi Fi aif e F 2 n 1 x i i con F=1 0.8 0.7 0.6

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing F Paolacci AA 67 HOMEWORK N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN CA Si deve realizzare un

Dettagli

Documento di validazione Modulo: SBALZO IN CALCESTRUZZO

Documento di validazione Modulo: SBALZO IN CALCESTRUZZO Documento di validazione Modulo: SBALZO IN CALCESTRUZZO ì VALIDAZIONE: Sbalzo in calcestruzzo Documenti di validazione Modulo: SBALZO IN CALCESTRUZZO Calcolo e verifica di strutture a sbalzo in c.a.: Esegue

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio LEZIONE N 13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO LA VERIFICA FLESSIONALE ALLO SLU DI TRAVI IN C.A.P. LE SOLLECITAZIONI TANGENZIALI NELLE TRAVI IN C.A.P Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA Livello medio annuo ,3,04 6 R 5 0,85,78 2,03,35 Area: 5.5665 Perimeter: 42.6653 Centroid: X: 0.0000 Y: 0.0000 Moments of inertia: X:.7564 Y: 62.232 Product of inertia:

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura. Collegamento a bulloni Esercitazione n 3 ) Un contenitore C, caricato nel punto della trave orizzontale H dalla massa M, trasporta tale massa al punto, per poi ritornare scarico al punto di partenza. Si

Dettagli

(Acciaio per cemento armato B450C)

(Acciaio per cemento armato B450C) S H 170 65 45 380 0 380 00 CARATTERISTICHE LASTRA ISOLATA h = 17 cm, B = 0 cm Peso Lastra Momento d'inerzia Modulo resist. superiore Modulo resist. inferiore 2,07 KN/mq 4 3 c W cs = 02 cm ci J = 719 cm

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SPALLA TITOLO: PONTE CANALE SPALLA LATO DX. (OROGRAFICO STURA)

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SPALLA TITOLO: PONTE CANALE SPALLA LATO DX. (OROGRAFICO STURA) RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SPALLA TITOLO: PONTE CANALE SPALLA LATO DX. (OROGRAFICO STURA) UNITA' DI MISURA Lunghezze =[m] Forze = [KN] 1) DATI GENERALI Momenti = [KNm] PESO SPECIFICO CALCESTRUZZO 25.00

Dettagli