BILANCIO 2010 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO 2010 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO"

Transcript

1 PROVINCIA DI NAPOLI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO BILANCIO 2010 ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 1 di 125

2 INDICE CONTI CONSUNTIVI ALLEGATI... 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI ENTI... 5 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI... 6 FONDAZIONI/ASSOCIAZIONI... 7 SOCIETA... 8 PARTECIPATE PER AREE FUNZIONALI AL 31/12/ SCHEDE SINTETICHE ADVANCED SERVICES UTILITY BUILDING S.p.A. (A.S.U.B.) SOCIAL INNOVATION SERVICES SpA S.A.P.NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI SpA (CTP) GESTIONE SERVIZI AEROPORTUALI DI NAPOLI G.E.SA.C SpA AUTOSTRADE MERIDIONALI SpA CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE S.C.A.R.L MOSTRA D OLTREMARE SpA CENTRO AGROALIMENTARE NAPOLI CAAN S.C.P.A LITERNUM SVILUPPO Società per Azioni IG STUDENT CAMPANIA SRL in liquidazione TRIANON SpA BAGNOLI FUTURA SpA CITTA DEL FARE S.C.P.A Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell Area Nolana S.c.p.A PATTO TERRITORIALE NAPOLI ORIENTALE S.C.P.A TESS SpA PUBLIC DIGITAL FACTORY SPA BANCA ETICA POPOLARE S.C.A.R.L UNIVERSITA DEL VINO DI NAPOLI in liquidazione ENTE D AMBITO SARNESE-VESUVIANO ENTE D AMBITO NAPOLI - VOLTURNO CONSORZIO AUTONOMO DEL PORTO DI NAPOLI CONSORZIO SOLE CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI NAPOLI CONSORZIO ANEA AGENZIA NAPOLETANA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE CONSORZIO Antico Borgo Orefici A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 2 di 125

3 ENTE PER LE VILLE VESUVIANE Patto Territoriale Penisola Sorrentina S.p.A Agenzia di promozione della risorsa mare S.C.P.A STOA S.C.P.A NAPOLI CONVENTION BUREAU FONDAZIONE ENTE LIRICO TEATRO SAN CARLO FONDAZIONE IDIS FONDAZIONE LA COLOMBAIA DI LUCHINO VISCONTI FONDAZIONE PREMIO NAPOLI FONDAZIONE PREMIO CIMITILE FONDAZIONE ANNALI DELL ARCHITETTURA E DELLE CITTA FONDAZIONE C.I.V.E.S. - ONLUS TEATRO STABILE CITTA DI NAPOLI TEATRO PUBBLICO CAMPANO ENTE PROVINCIALE TURISMO AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 3 di 125

4 CONTI CONSUNTIVI ALLEGATI Ai sensi dell art. 172, comma 1 lett.b) del D.Lgs. 18 agosto, 2000, n.267, al bilancio di previsione sono allegati (..) i rendiconti o conti consolidati delle unioni di comuni, aziende speciali, consorzi, istituzioni, società di capitali costituite per l esercizio di servizi pubblici, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Pertanto, si allegano al Bilancio di Previsione 2010 i rendiconti pervenuti, relativi all esercizio 2008 degli enti partecipati esercenti servizi pubblici, contenenti la sintesi dei dati dei conti consuntivi 2006/2007/2008 e relativa analisi. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 4 di 125

5 CLASSIFICAZIONE DEGLI ENTI ENTI PUBBLICI ENTI NAZIONALI - Ente Provinciale per il Turismo ENTI REGIONALI - Ambito Territoriale di Caccia A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 5 di 125

6 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI CONSORZI OBBLIGATORI - Ente d Ambito per le risorse idriche Napoli- Volturno ; - Ente d Ambito per le risorse idriche Sarnese- Vesuviano ; - Ente per le ville Vesuviane; - Consorzio Autonomo del Porto di Napoli. ALTRI CONSORZI - Università del Vino di Napoli; - Napoli Convention Bureau; - Consorzio antico Borgo Orefici; - Consorzio ASI della Provincia di Napoli; - Consorzio ANEA. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 6 di 125

7 FONDAZIONI/ASSOCIAZIONI - Fondazione Ente Lirico Teatro San Carlo - Fondazione IDIS Città della Scienza Onlus - Fondazione Premio Napoli - Fondazione La Colombaia - Fondazione Premio Cimitile - Fondazione CIVES - Fondazione Annali dell architettura e delle città - Teatro Pubblico Campano - Teatro Stabile Città di Napoli A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 7 di 125

8 SOCIETA - Advanced Service Utilità Building S.p.A.; - Social Innovation Services S.p.A.; - Compagnia Trasporti Pubblici S.p.A.; - Gestione Servizi Aeroportuali di Napoli - GE.S.A.C. S.p.A.; - Autostrade Meridionali S.p.A.; - Ceinge Biotecnologie Avanzate S.c.a.r.l.; - Mostra d Oltremare S.p.A.; - Centro Agro Alimentare Napoli C.A.A.N. S.p.A.; - Liternum Sviluppo Società per Azioni; - IG Student Campania S.r.l. in liquidazione; - Trianon (Teatro Viviani) S.p.A.; - Bagnoli Futura S.p.A.; - Città del Fare Sc.p.a.; - Agenzia di Sviluppo dell Area Nolana S.c.p.a.; - Patto Territoriale Napoli Orientale S.c.p.a.; - Patto Territoriale Penisola SorrentinaS.c.p.a.; - TESS S.p.A.; - Public Digital Factory S.p.A.; - Banca Etica Popolare S.c.a.r.l.; - Agenzia Promozione della risorsa mare S.c.p.a. (ex Patto Pesca e Acquocoltura); - STOA S.c.p.a.. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 8 di 125

9 PARTECIPATE PER AREE FUNZIONALI AL 31/12/2009 PROVINCIA DI NAPOLI - PARTECIPATE PER AREE FUNZIONALI ASUB SpA 100% SIS SpA 100% GESAC SpA 12,50% Fondazione IDIS Città della Scienza Fondazione Teatro San Carlo Ass. Teatro Stabile Città di Napoli Trianon Viviani SpA - 40,43% Fondazione La Colombaia di Visconti Fondazione C.I.V.E.S. CTP SpA 100% Fondazione Annali Architettura e Città Ass. Teatro Pubblico Campano Autostrade meridionali 5% Fondazione Premio Napoli Fondazione Premio Cimitile S.A.P.NA SpA 100% Servizi pubblici locali / Servizi strumentali Cultura Sviluppo territoriale Altri servizi al territorio Partecipazioni di diritto Bagnolifutura SpA 2,50% Liternum sviluppo SpA 100% Ceinge biotecnologie avanzate Scarl 18,57% Consorzio Antico Borgo Orefici Autorità Portuale di Napoli Napoli Orientale ScpA 9,8% Città del fare ScpA 15,22% Consorzio Università del Vino in liquidazione Public Digital Factory Spa 40% ATO Napoli Volturno 2,5% TESS Costa del Vesuvio SpA 9,15% Agenzia promozione risorsa mare ScpA 78,75% Mostra d'oltremare SpA 4,41% Consorzio S.O.L.E. 100% ATO Sarnese Vesuviano 5% Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell'area Nolana S.c.p.A. 7,84% Patto territoriale penisola Sorrentina S.c.p.A. 9,57% STOA' Scpa 2,71% Agenzia napoletana energia e ambiente Ente Ville Vesuviane (in privatizzazione) Banca Popolare Etica 0,29% IG Students Campania Srl in liquidazione Consorzio Aree Sviluppo Industriale Napoli Centro Agro Alimentare Napoli ScpA 5,84% A cura di : Direzione Pianificazione Strategica ed Enti Partecipati Aggiornato al 31/12/2009 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio - Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 9 di 125

10 SCHEDE SINTETICHE ADVANCED SERVICES UTILITY BUILDING S.p.A. (A.S.U.B.) SOCIAL INNOVATION SERVICES SpA S.A.P.NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI SpA (CTP) GESTIONE SERVIZI AEROPORTUALI DI NAPOLI G.E.SA.C SpA AUTOSTRADE MERIDIONALI SpA CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE S.C.A.R.L MOSTRA D OLTREMARE SpA CENTRO AGROALIMENTARE NAPOLI CAAN S.C.P.A LITERNUM SVILUPPO Società per Azioni IG STUDENT CAMPANIA SRL in liquidazione TRIANON SpA BAGNOLI FUTURA SpA CITTA DEL FARE S.C.P.A Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell Area Nolana S.c.p.A PATTO TERRITORIALE NAPOLI ORIENTALE S.C.P.A TESS SpA PUBLIC DIGITAL FACTORY SPA BANCA ETICA POPOLARE S.C.A.R.L UNIVERSITA DEL VINO DI NAPOLI in liquidazione ENTE D AMBITO SARNESE-VESUVIANO ENTE D AMBITO NAPOLI - VOLTURNO CONSORZIO AUTONOMO DEL PORTO DI NAPOLI CONSORZIO SOLE CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI NAPOLI CONSORZIO ANEA AGENZIA NAPOLETANA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE CONSORZIO Antico Borgo Orefici ENTE PER LE VILLE VESUVIANE Patto Territoriale Penisola Sorrentina S.p.A Agenzia di promozione della risorsa mare S.C.P.A STOA S.C.P.A NAPOLI CONVENTION BUREAU FONDAZIONE ENTE LIRICO TEATRO SAN CARLO A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 10 di 125

11 FONDAZIONE IDIS FONDAZIONE LA COLOMBAIA DI LUCHINO VISCONTI FONDAZIONE PREMIO NAPOLI FONDAZIONE PREMIO CIMITILE FONDAZIONE ANNALI DELL ARCHITETTURA E DELLE CITTA FONDAZIONE C.I.V.E.S. - ONLUS TEATRO STABILE CITTA DI NAPOLI TEATRO PUBBLICO CAMPANO ENTE PROVINCIALE TURISMO AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 11 di 125

12 ADVANCED SERVICES UTILITY BUILDING S.p.A. (A.S.U.B.) Advanced Services Utility Building S.p.A. Capitale sociale: ,00 Euro Partecipazione 100% Sede legale: Via Emanuele Granturco, 31/C- Napoli Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati e notizie Sorta sull iniziativa della PdN e di Italia Lavoro SpA mediante la partecipazione al capitale sociale con una quota rispettivamente del 51 e 49%, la società trae origine dalla crescente esigenza d innovazione gestionale della P.A., orientata sempre più alla terziarizzazione e all'esternalizzazione dei servizi pubblici. Nell'esercizio della sua missione l'azienda dà il suo contributo alla lotta alla disoccupazione avvalendosi dei lavoratori socialmente utili (LSU) ai sensi della L.95/95. L'organico della società al 31/12/08 è variato rispetto al dato 2007: da 361 a 381 dipendenti di cui 150 non LSU. Per effetto della menzionata disposizione di legge la SpA ha beneficiato di un sistema protetto che le ha consentito di operare per vari anni con affidamenti diretti da parte della PdN e di godere per il passato di sgravi sui contributi dei lavoratori dipendenti. Negli ultimi anni l ASUB acquisendo, sempre di più, il ruolo di multi - utility della PdN, ha portato quest ultima ad acquisire, nel corso del 2006, la quota detenuta dalla società Italia Lavoro SpA, sancendo così nei fatti il nuovo stato di società in house-providing. Nel corso del 2008 le ulteriori modifiche apportate allo statuto societario hanno consentito all ASUB di diventare ente strumentale vero dell Amministrazione Provinciale di Napoli. Il core-business della SpA a seguito soprattutto della possibilità di ricevere affidamenti senza gara è abbastanza eterogeneo. L attività della società spazia dai tradizionali settori delle acque, alle verifiche degli impianti termici, alle ricerche ambientali, alla manutenzione ordinaria e pulizia degli edifici della Provincia e di alcuni Comuni, a cui si aggiunge anche la manutenzione degli impianti di video-sorveglianza e degli impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Infine, l attività di call-center. Composizione capitale sociale Il capitale sociale nel corso del 2008, dopo l operazione di ricapitalizzazione (ricostituzione con aumento del capitale per effetto delle perdite precedenti), avvenuta nel 2007, è rimasto invariato. Esso ammonta ad ed è composto da n azioni, dal valore nominale di 1,00 cadauna, tutte detenute dalla Provincia di Napoli. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione mentre l organo di controllo è il Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 12 di 125

13 Norme di funzionamento e finanziamento L acquisizione della quota Italia Lavoro e la variazioni effettuate allo statuto della partecipata, necessarie ad effettuare il controllo analogo, consentono all ASUB di ottenere il riconoscimento di società in-house e di conseguenza usufruire del vantaggio determinato dall affidamento diretto del servizio dell ente locale che non deve, quindi, ricorrere a gara pubblica per la concessione di servizi inseriti all interno dell oggetto sociale. Impatto sul bilancio della Provincia come partecipata negli ultimi anni: Esercizio Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq. Permutazione patrimoniale 1999 Versamento 3/10 del capitale sociale , , Versamento residui 7/ , , Acquisto quota Italia Lavoro SpA , , Ricostituzione del capitale mediante conferimento in natura ,00 Analisi di bilancio Situazione economico-reddituale Il bilancio 2008 dopo la breve parentesi positiva del 2007 (il conto economico si era chiuso con un utile di ), si è trovato a patire come negli anni precedenti risultati negativi. La perdita registrata, pari ad euro ,00 poteva essere addirittura maggiore, se la società non avesse beneficiato di un miglioramento avutosi nella seconda parte dell esercizio. Infatti, dalla stessa relazione sulla gestione traspare che il dato del primo semestre 2008 era fortemente peggiorativo rispetto alle previsioni e soltanto con il contributo di tutti coloro che operano nelle varie linee di attività è stato possibile non solo recuperare il forte disavanzo che si cristallizzava ma contenere nei limiti di quanto preventivato, in fase di elaborazione del piano industriale, la perdita d esercizio. Ciò è stato possibile grazie ad un incremento dei ricavi che nel 2008 sono stati i più alti mai registrati nella storia aziendale. Infatti, il valore della produzione non aveva mai raggiunto prima il tetto dei 21 mln di fatturato. Ciononostante da un lato il sensibile aumento delle spese per prestazioni servizi (passate da del 2007 a nel 2008), dall altro l incremento delle spese del personale 1 (l organico è passato da 361 a 381), hanno inciso notevolmente sul risultato della gestione caratteristica che, pur riuscendo a rimanere su livelli ancora positivi, è in forte calo rispetto al medesimo dato dell esercizio precedente (R.O ; R.O ). In tale contesto, emerge che la gestione operativa soffre della rigidità della spesa del personale e della spesa per prestazioni servizi 2 a cui l azienda è costretta ancora a far ricorso per assicurare il corretto adempimento degli impegni contrattuali assunti. A tal uopo riteniamo che l analisi di bilancio, condotta attraverso alcuni indicatori economici, possa aiutare a comprendere meglio lo stato di salute della SpA. il Roi, o redditività del capitale investito, dato dal rapporto tra il risultato operativo ed il capitale investito (o anche dal prodotto tra il Ros ed il turnover ratio rapporto tra le vendite ed il capitale investito-), evidenziando un valore pari a 0,06 rispetto al 3,86 del 2007, 1 Il personale con una bassa produttività individuale non cocorre in alcun modo alle politiche di risanamento aziendali. 2 Di cui non si dispone la composizione. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 13 di 125

14 esprime che l impresa è non impiega ancora bene, in modo proficuo ed efficiente nell attività tutti i mezzi a disposizione. Le cause che incidono sulla redditività del capitale investito sono essenzialmente 2: il Ros, o redditività del venduto, dato dal rapporto tra l utile operativo ed i ricavi, pari a + 0,04 (benché di segno positivo ma in sensibile calo rispetto al 3,16 del 2007), indica una scarsa capacità di controllare i costi operativi, confermando una conduzione della gestione caratteristica non soddisfacente con difficoltà a tradurre la produzione aziendale in reddito; il Roe, dato dal rapporto tra il risultato d esercizio ed il capitale netto, indica il rendimento del capitale di rischio, tale indice assume rilevanza particolare per i portatori di capitale di rischio. La presenza di un risultato finale negativo è indice che il capitale di rischio non viene remunerato. E giusto, tuttavia, evidenziare l influenza pesante sia degli oneri finanziari che della imposizione fiscale. Gestione Finanziaria La gestione finanziaria evidenzia una crescita ed una prevalenza degli oneri finanziari rispetto ai proventi che ha comportato ad un risultato negativo di Pertanto, l incidenza degli interessi passivi sul fatturato, pur restando nei limiti dei valori canonici, è aumentata passando da 0,50 a 1,50 a seguito del continuo ricorso alle anticipazioni bancarie. Situazione economica-extra-caratteristica (accessoria). La società non contando più sulla presenza della contabilizzazione dei contributi erogati dallo stato sino al 2006 (l.388/2000-d.m. 21/05/98), ha concluso la gestione extra-caratteristica con un risultato negativo di (nel 2007 si era chiusa con un risultato positivo di ), dovuto essenzialmente alla presenza di costi di competenza dell esercizio precedente. La situazione finanziaria La situazione finanziaria di breve periodo, in calo rispetto a quella del 2007, versa in una condizione di quasi equilibrio. Infatti, la collocazione dell indice di disponibilità e dell indice di liquidità su valori prossimi all unità è segnale che nel breve periodo l azienda pur stentando riesce a far fronte ai propri impegni di natura corrente. La situazione finanziaria, tuttavia, come nel 2007, risente dell appesantimento della gestione del circolante, sostenuto in parte dalle anticipazioni bancarie (il ricorso all anticipazione è aumentato, passando da ad ) ed in parte dal maggior respiro concesso dai fornitori (si veda la forbice rappresentata dalla rotazione media dei pagamenti rispetto alla media degli incassi). L indice d indebitamento (dato dal rapporto tra il capitale investito totale attività meno f/amm.ti - ed il capitale netto), pari a 6,36, segnala una dipendenza dalla situazione finanziaria di medio periodo dell azienda dai finanziatori esterni. La situazione patrimoniale La situazione patrimoniale di cui in parte già si è detto sopra dopo l incremento registrato nel 2007 a seguito del conferimento in natura ha fatto registrare un calo dovuto al risultato negativo patito dalla gestione Il comparto delle immobilizzazioni materiali non ha fatto registrare grossi incrementi né particolari variazioni degne di nota. L immobile conferito dalla PdN poiché versa in uno stato ancora fatiscente la società ha ritenuto opportuno non procedere anche per questo esercizio all ammortamento. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 14 di 125

15 Il comparto delle immobilizzazioni immateriali invece, ha fatto registrare al lordo degli ammortamenti incrementi dovuti a lavori manutenzione straordinaria dei locali in locazione siti in via E.Gianturco 23,23/b e 31/c. Per quello delle immobilizzazioni finanziarie e precisamente per quello relativo alla partecipazione nella Smartway SpA, dopo la messa in liquidazione della società, nel 2006 la società è stata dichiarata fallita dal tribunale, si continua a riportare l importo di (valore nominale della quota di partecipazione) sia tra le voci dell attivo immobilizzato, che nel passivo come accantonamento al f/do rischi. Per quanto concerne, invece, le poste contabili più importanti si citano: - la voce "crediti v/controllanti" di , crediti vantati nei confronti della PdN; - la voce crediti verso clienti di per la maggior parte fa riferimento a crediti nei confronti del Comune di Caivano ( ) ed ai Comuni di ottaviano e di Napoli Circoscrizione Soccavo ed a fatture da emettere a clienti terzi per Le altre poste contabili, riportate nello stato patrimoniale, si presentano facilmente intelleggibili, per cui non destano preoccupazione alcuna d interpretazione. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 15 di 125

16 ASUB SPA Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI -14,04% 3,81% 0,06% ROE 1187,7% 3,1% 39,6% Redditività Vendite -8,8% 3,2% 0,0% Rotazione capitale investito 1,63 1,21 1,29 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità -0,01 0,25 0,16 Grado di indebitamento -72,91 4,05 6,36 Finanziari Current ratio 1,08 1,07 0,99 Acid test 1,05 1,04 0,96 CCN Incid. O.F.Netti/Fatt.to 1,01% 0,50% 1,50% Indice di indebitamento 1,01 0,80 0,86 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 16 di 125

17 SOCIAL INNOVATION SERVICES SpA S.I.S. SpA in house-providing Capitale sociale: ,00 Partecipazione: 100% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati e notizie Costituita in data 19 dicembre 2005 per atto del notaio Sabatino Santangelo a seguito di delibera di Consiglio Provinciale n.205 del 29 novembre 2005, a totale partecipazione della Provincia di Napoli, secondo il modello che regola le società in house providing per svolgere i seguenti servizi di rilevanza sociale: attività e servizi ausiliari di vigilanza e sicurezza per le strutture scolastiche; indagine ricognitiva per la mobilità dei diversamente abili ai sensi della legge 104/92; servizio di trasporto e realizzazione di un sistema di mobilità destinato ai soggetti appartenenti a categorie svantaggiate ed ai soggetti diversamente abili; servizio di call-center di sicurezza stradale e le emergenze della viabilità delle strade provinciali. Composizione capitale sociale Il capitale sociale ammonta a ed è composto da n azioni dal valore nominale di 1,00 cadauna. La Provincia di Napoli è unico socio con una quota del 100% del capitale sociale. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Amministratore Unico mentre l organo di controllo è rappresentato dal Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento Le società in house-providing rappresentano una forma ulteriore di società di capitali introdotta recentemente nella legislazione comunitarie e nella legislazione nazionale. Le società in house differiscono dalle normali società di capitali per alcuni vincoli imposti dal legislatore. - Capitale totalmente pubblico; - Controllo dell ente/i proprietario/i analogo a quello esercitato dal medesimo/i sui propri servizi; - Realizzazione della parte più importante (prevalente) dell attività a favore dell ente/i proprietario/i. Impatto sul bilancio della Provincia: Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq Versamento del capitale sociale , ,00 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 17 di 125

18 Analisi di bilancio Situazione economico-reddituale Il fatturato 2008 ha fatto registrare un incremento del 44,08% rispetto al dato dell esercizio precedente. L aumento di oltre 2 mln del fatturato (passato da a ) è da collegarsi all andata a regime del servizio di trasporto a chiamata per i soggetti diversamente abili, per cui il 2008 rappresenta per l azienda il primo esercizio in quanto le due commesse di cui l azienda è titolare (trasporto diversamente abili e vigilanza scolastica), hanno esercitato la loro manifestazione economica nell intero arco dei dodici mesi. L incremento registrato del fatturato, nonostante sia stato inferiore rispetto al quello previsto 3, si è mostrato sufficiente a garantire un esito positivo della gestione caratteristica conclusasi con un R.O. di , a differenza del 2007, anno chiusosi con un disavanzo di La prevalenza del totale dei ricavi prima sui costi tipici e successivamente sui costi della gestione accessoria ed extra-caratteristica è stata tale da comportare la collocazione su valori positivi non solo del ROI ma anche del ROE. Il conto economico 2008 riclassificato evidenzia un miglioramento del fatturato ma allo stesso tempo anche una riduzione delle spese per prestazioni servizi passate da a ; mentre un peggioramento si registra per il maggior costo del personale dovuto all assunzione di n.2 ulteriori unità lavorative a tempo indeterminato (l organico è passato da 162 del 2007 a 164 al 31/12/2008) ed al rinnovo contrattuale; di entità trascurabile si rivelano gli esigui aumenti che hanno interessato sia le spese di godimento beni di terzi che gli altri oneri di gestione. Infine, anche il buon risultato della gestione finanziaria, grazie ad un inconsistente presenza di oneri ed interessi bancari, ha contribuito in modo esclusivamente positivo alla formazione del risultato finale dell esercizio che si è concluso con un utile di dopo la perdita di patita nel corso del Gli indici di redditività pur collocandosi su livelli accettabili (ROI: 6,84% e ROE 10,66%), di per sé non sono esaustivi a stabilire l efficacia e l efficienza dell intera azione gestionale posta in essere anche se indubbiamente appare un migliore impiego ed utilizzo dei fattori a disposizione del management nelle attività dell azienda. La situazione finanziaria La situazione finanziaria ulteriormente migliorata così come per il 2007 è da considerarsi buona. Gli indici finanziari maggiormente significativi current ratio ed acid test si sono collocati su valori al di sopra dell unità. Soddisfacente si presenta il valore assunto dal capitale circolante netto in relazione all ammontare dei debiti correnti. Infine, buoni si evidenzia anche l indice d indebitamento pari a 0,66. La situazione patrimoniale La situazione patrimoniale, pur evidenziando una diminuzione del patrimonio netto dovuto alla perdita patita dalla gestione 2007, non desta particolari preoccupazioni in quanto i mezzi propri sono da ritenersi congrui in relazione sia ai debiti, tra i quali non figurano (tranne il TFR) le passività di m/l termine, sia alle attività, tra le quali non figurano ingenti investimenti in beni durevoli. Per quanto concerne, infine, le poste che compongono lo stato patrimoniale non si riferiscono problemi sulla loro chiarezza ed intelligibilità. 3 La riduzione è da ascriversi al fatto che l Ente committente unico azionista, nonostante le richieste pervenute dal management, non ha individuato ulteriori risorse economiche per i piani di sviluppo delle attività predisposte dal CdA nonché per la copertura della maggiore spesa del personale venutasi a determinare a seguito di rinnovo contrattuale del luglio A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 18 di 125

19 Si segnalano soltanto alcune variazioni più significative: le variazioni evidenziate dalle immobilizzazioni immateriali comprendono incrementi per ed ammortamenti per ; il decremento delle immobilizzazioni finanziarie è dato dalla riclassificazione della voce Depositi cauzionali tra i crediti diversi ; l incremento della voce ratei passivi inerisce, così come nel 2007, ai ratei della 13 e 14 mensilità dei lavoratori dipendenti in carico al 31/12/2008; il TFR invece, presenta un valore al netto di aumenti per euro pari all accantonamento del TFR relativo all esercizio 2008 e di diminuzioni per euro quali anticipi a dipendenti e trasferimenti alla previdenza complementare così come previsto dalla normativa vigente in materia. S.I.S. S.p.A. Conto economico Valore della produzione Costi di produzione Margine operativo Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato netto Stato del patrimonio Attivo Immobilizzazioni Rimanenze Attività Liquide Ratei e risconti attivi Totale Passivo Patrimonio netto Debiti a m.l.t Debiti a b.t Ratei e risconti passivi Totale Indici di bilancio Reddituali ROI % 2,13-11,21 6,84 ROE % 0,14-9,21 10,66 Redditività Vendite % 1,87-7,25 3,33 Rotazione capitale investito 1,14 1,55 2,06 Patrimoniali Margine di struttura Rapporto di solvibilità 1,55 1,45 1,52 Grado di indebitamento 0,64 0,69 0,66 Finanziari Current ratio 2,72 2,55 2,73 Acid test 2,72 2,55 2,73 CCN O.F./fatturato -0,48-1,07-0,57 Margine autofinanziamento A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 19 di 125

20 S.A.P.NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A. S.A.P.NA. S.p.A. Capitale sociale: ,00 Partecipazione: 100% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Ambiente Direzione tutela del suolo-bonifica siti-gestione tecnica dei rifiuti Ing. Celano Maria Teresa Anna Dati e notizie Costituita in data 30 dicembre 2010 per atto del notaio Giancarlo Laurino a totale partecipazione della Provincia di Napoli per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani, ex O.P.C.M. nn.3746/2009, 3775/ /2009. Composizione capitale sociale Il capitale sociale ammonta a ed è composto da n azioni dal valore nominale di 10,00 cadauna. La Provincia di Napoli è unico socio con una quota del 100% del capitale sociale. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Amministratore Unico mentre l organo di controllo è il Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. Norme di funzionamento e finanziamento Le società costituita dalla sola PdN. - Capitale totalmente pubblico; - Controllo dell ente come socio unico. Lo Statuto prevede l ingresso nel capitale sia di soci pubblici che di soci privati. Impatto sul bilancio della Provincia: Esercizio Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento Importo/imp. Importo/liq Sottoscrizione integrale del capitale sociale , ,00 A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 20 di 125

21 COMPAGNIA TRASPORTI PUBBLICI SpA (CTP) Capitale sociale al 31/12/2008: ,00 Euro Partecipazione : 50% Area di riferimento Direzione competente: Dirigente Responsabile: Presidenza Direzione Pianificazione Strategica Dott.ssa Miele Dati storici Trattasi di società sorta come consorzio su iniziativa dello stesso Comune e della Provincia di Napoli nel settembre del 1994, in sostituzione del Consorzio Trasporti Pubblici e dall Azienda Consortile Trasporti Pubblici di Napoli. Nei primi mesi del 2001 (31/03/01) si è trasformata in SpA, acquisendo la denominazione attuale di Compagnia Trasporti Pubblici SpA. Con l avvento della riforma del diritto societario, la CTP SpA ha inteso mantenere il sistema di amministrazione tradizionale, secondo cui il CdA presenta il progetto di bilancio all assemblea dei soci per l approvazione, mentre il controllo contabile, di cui all art.2409-bis, del codice civile, è stato affidato all esterno. L incarico di revisione del bilancio al 31/12/2007 è stato conferito alla società Auditalia Srl dall Assemblea dei Soci, con parere favorevole del Collegio Sindacale. Dal 25/07/08, data in cui l Assemblea Straordinaria dei Soci CTP SpA ha deliberato un operazione di aumento a pagamento per la ricostituzione del capitale sociale, la Provincia di Napoli è diventata socio unico della CTP SpA. Composizione capitale sociale Il capitale sociale al 31/12/2008 ammonta ad ,00: socio unico Provincia di Napoli. Accadimenti di rilievo dopo la chiusura dell esercizio e dopo l approvazione del bilancio al 31/12/2008 La società nel prendere atto del risultato negativo del 2008, di cui si dirà in appresso e dell ulteriore perdita al 31/03/2009 di (cfr tabella sottostante, contenente i dati di bilancio 31/12/2008 e della situazione patrimoniale al 31/03/2009): CTP SpA Bilancio al 31/12/2008 Situazione Patrimoniale 31/03/2009 Capitale Sociale , ,00 Vers.ti Soci in c/futuro aumento , ,00 capitale sociale Perdita d esercizio ( ,00) ( ,00) Perdita precedente ( ,00) Patrimonio Netto , ,00 ha deliberato con verbale di assemblea straordinaria dei soci del 08/06/2009: - l azzeramento del capitale sociale con conseguente riduzione delle perdite da euro ( , ,00) ad euro ,00; - l aumento del C.S. ad euro ,00 (l'aumento potrebbe essere eseguito utilizzando la posta in bilancio vers.ti in c/futuro aumento c.s. di euro ,085,00 che si ridurrebbe ad euro 85,00); - la riduzione del C.S. da euro ,00 ad euro ,00 in modo che le perdite vengano ripianate per intero salvo l'ammontare di euro 53,00 da riportare a nuovo per motivi meramente contabili. - l aumento scindibile a pagamento del capitale sociale da ,00 a ,00 o comunque per l importo pari alle sottoscrizioni raccolte entro il 10/09/09. Sistema di amministrazione prescelto: tradizionale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione mentre l organo di controllo è rappresentato dal Collegio Sindacale che esercita anche il controllo contabile. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 21 di 125

22 Norme di funzionamento e finanziamento Si applicano, dopo la trasformazione in SpA, le norme codicistiche in materia di società di capitali. Ripiano perdite: a differenza di quanto avveniva per il consorzio, adesso le quote di finanziamento vengono erogate dalla Provincia non più nella veste di ente-proprietario, ma piuttosto nella veste di socio azionista. Pertanto, il ripiano delle perdite, al quale sono chiamati gli enti-azionisti, dovrà garantire - nei limiti del bilancio preventivo della società di trasporti pubblici e compatibilmente con i propri vincoli di bilancio il pareggio del bilancio consuntivo della SpA al fine di assicurare alla collettività la continuità del servizio di trasporto. Di conseguenza, si predisporranno finanziamenti in conto futuro aumento capitale sociale, da parte dell azionista. Impatto sul bilancio della Provincia: Eserciz io Descrizione spesa di gestione Descrizione spese d investimento 2007 Versamento soci in conto capitale dei 6/12 importo deliberato Ass.Soci CTP 27/06/ Impegno dei restanti 6/12 con versamento dei 2/ Versamento di acconto 2008 Ricostituzione c.s. mediante acquisto nuove azioni 2008 Versamento socio in c/futuro aumento c.s Liquid.ne vers.ti c/fut. aum.to c.s Primo versamento aumento cap. sociale Delib.Ass.Soci CTP del 08/06/ Secondo versamento aumento cap. sociale Delib.Ass.Soci CTP del 08/06/ Versamento soci in c/aumento c.s. Ass.Soci CTP 9/11/09 Importo/imp. Importo/liq , , , , , , , , , , , , , , ,00 Analisi di bilancio Da una disamina dei dati contabili (cfr allegato schema di riclassificazione), in ns possesso, continua ad emergere l immagine di un azienda che stenta a collocarsi su valori economici standard tipici del settore dei trasporti pubblici locali e di conseguenza a raggiungere livelli di performance accettabili. La situazione patrimoniale, nel corso del 2008, non evidenzia dei miglioramenti, anzi denota un peggioramento rispetto a quella del Infatti, la perdita conseguita, pari ad (benché in diminuzione - 10,20%, rispetto alla perdita 2007), non è riuscita ad evitare una riduzione del P.N., passato da del 2007 a nel L ulteriore calo registrato dal P.N. è da imputarsi alla riduzione del capitale sociale passato da ,00 a , riduzione inevitabile prodotta da un operazione A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 22 di 125

23 complessa di azzeramento, ricostituzione e successiva riduzione del capitale sociale per ripianamento delle perdite accumulate al 30/06/ Il grado d indebitamento, di conseguenza, passando da 13,22 a 13,30, continua ad evidenziare un indebitamento notevole, molto lontano dai valori canonici di settore. Al riguardo va ricordata la fuoriuscita del Comune di Napoli dalla compagine sociale della CTP, dopo oltre mezzo secolo dalla nascita della ex TPN SpA 5, di cui era azionista unico. Tale fuoriuscita è stata preceduta dal mancato versamento, da parte del Comune della propria quota di contributo in conto capitale per un valore di euro ,00 6, pari al 50% della perdita programmata 2007, deliberata dall Assemblea dei soci del 27/06/2007. Questo evento ha determinato notevoli difficoltà ad un attività di gestione già duramente penalizzata dal rimborso soltanto parziale dei Km percorsi dall azienda di trasporto pubblico (dagli atti della società emerge che non vengono rimborsati ogni anno ca. 5 mln di Km percorsi, in quanto non previsti dalla convenzione con la Regione Campania). In tali circostanze, l incremento dei mezzi propri, come strumento di patrimonializzazione in un azienda che non riesce, attraverso le proprie scelte, a ridurre il forte gap negativo prodotto dalla gestione operativa e quindi ad assicurare un equilibrio almeno tendenziale tra costi e ricavi, si presenta poco efficace. Anzi, nella misura in cui i ricavi prodotti dalla gestione non riuscissero a generare flussi circolanti tali da sostenere adeguatamente i costi di produzione, la funzione dei versamenti dei soci svanirebbe, sarebbe non quella di assicurare una maggiore solidità all azienda ma quella di assolvere, semplicemente, a permanenti deficienze di cassa. Infatti, con la destinazione quasi obbligata dei versamenti in c/capitale e/o in conto futuro aumento di capitale a totale copertura delle perdite di gestione, si è ritornati alla vecchia operatività che ha caratterizzato un po tutti gli esercizi ante 2005, impedendo così di realizzare aumenti di capitale. La situazione finanziaria di breve periodo 2008, come nel 2007, ha evidenziato un appesantimento dovuto, in parte, alla presenza tra i crediti a breve della voce contributi per versamenti soci in c/capitale verso la sola Provincia di Napoli non ancora erogati per i limiti imposti dal patto di stabilità. Gli indici finanziari maggiormente significativi current ratio ed acid test sono passati rispettivamente da 0,94 e 0,92 a 0,71 e 0,69 attestandosi su valori al di sotto dell unità per il secondo esercizio consecutivo. Il capitale circolante netto, già negativo nel 2007, è peggiorato ulteriormente passando da Il margine di tesoreria analogamente, collocato su valori negativi a partire dal 2007, ha incrementato il deficit passando da a Emerge chiaramente, stante così le cose, che la CTP non sia all altezza di assolvere gli impegni di breve periodo attingendo unicamente dalle attività correnti. Inoltre, tra le attività correnti 2008 del bilancio CTP, come tra quelle del 2007, continuano a figurare alcune poste contabili d importo consistente che vanno sempre analizzate ed adeguatamente interpretate. Tra le più importanti figura, la voce Crediti verso Enti Proprietari, la voce Crediti v/clienti utenti; la voce Crediti v/erario e la voce Crediti v/società controllate. 4 La società nel prendere atto dopo il risultato negativo del 2007 dell ulteriore perdita al 30/06/2008 e del conseguente azzeramento del capitale (le perdite avevano creato una situazione di deficit patrimoniale), ha deliberato in seduta straordinaria con verbale di assemblea soci del 25/07/2008 un aumento di capitale di ,00 da effettuarsi nel seguente modo: - ricostituzione del capitale interamente azzeratosi per copertura, parziale, delle perdite maturate a tutto il 30/06/2008; - successiva riduzione di capitale sociale ad per il ripianamento della perdita residua ancora da coprire. 5 La CTP SpA trae origine dalla TPN. 6 A fronte di tale credito nella nota integrativa al bilancio 2008 viene riferito che è stato richiesto apposito parere legale ad un professionista esperto in materia, in ordine alla possibilità di richiedere giudizialmente al Comune di Napoli il versamento di ,00 e di approntare le eventuali azioni giudiziarie, ovvero chi vi debba o vi possa provvedere in caso di mancanza di legittimazione della CTP. Secondo il parere dell esperto il mancato versamento, in c/futuro aumento capitale sociale, non sostanzia di per sé alcun danno per la CTP che ha ottenuto la ricostituzione ed il ripristino della sua operatività, in forza della precitata capitalizzazione. Pertanto, la CTP non è legittimata ad alcuna azione di risarcimento danno per inadempimento nei confronti del Comune di Napoli. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 23 di 125

24 La prima: Crediti v/enti quest anno evidenzia tra le poste dell attivo un credito di ,00 rispetto alla PdN diventata Socio Unico a seguito del versamento in conto futuro aumento di capitale sociale deliberato con verbale di Assemblea straordinaria del 5/12/2008. Il credito v/clienti Utenti di comprende i crediti verso gli enti per i quali la società svolge il servizio di trasporto di cui per fatture da emettere; invece, sempre v/clienti utenti, tra i crediti a m/l termine figura l importo di quale recupero degli importi a titolo di rivalutazione dei contratti di servizio dalla Provincia di Napoli, dalla Provincia di Caserta e dal Comune di Napoli per l indicizzazione dei corrispettivi relativi al periodo Tra le passività è appostata una rettifica (fondo ruischi) pari al 60% di Il credito v/regione Campania di risulta così composto: per contributi richiesti per i maggiori oneri derivanti dai rinnovi contrattuali; ex legge 202/91; per agenti distaccati; per il saldo spettante alla CTP, ex lege 204/95 ed ex lege 161/04. Il credito v/altri enti di ,00 (di cui con durata di oltre 12 mesi) si compone essenzialmente: del credito verso il Ministero dei Trasporti per i contributi richiesti per il finanziamento dei maggiori oneri derivanti dall applicazione dei rinnovi del CCNL; - per del credito verso il commissario Regione Campania per agenti distaccati; - per verso il Consorzio Unico Campania. Il credito verso Erario, pari a ( con scadenza oltre l esercizio), evidenzia una variazione negativa di ( nel 2007), in quanto la CTP ha incassato nel corso del 2008 i crediti iva, oltre interessi chiesti a rimborso negli anni 1997,2000 e Tale credito riguarda principalmente: - per credito IVA chiesto a rimborso nel corso del 2003; - per per ritenute fiscali subite, di cui ancora quale saldo dei crediti Irpeg - l Ilor dichiarazioni anni d imposta per ad una richiesta di rimborso ritenute d acconto; - per ad interessi calcolati sui citati crediti v/erario; - per all imposta regionale sulle attività produttive. La voce crediti v/controllate, pari ad , include il credito v/sti, di cui euro per il finanziamento oneroso erogato per far fronte alle esigenze collegate alla procedura di liquidazione della società operante nel settore del trasporto pubblico locale nel Comune di Potenza. Per quanto concerne, invece, le poste contabili più significative, iscritte nel passivo, si segnala: 1) un lieve aumento dei debiti v/fornitori a breve, passati da ad ; 2) la riduzione, invece, della debitoria verso le banche passata da ad , rappresentata essenzialmente dall utilizzo del fido ottenuto dal B.N. ( ). 3) L accensione del debito v/altri finanziatori di ( con scadenza oltre 12 mesi), inerisce esclusivamente al debito verso la Daymler e Crysler per il finanziamento dell acquisto di autobus, forniti dalla Evobus; 4) i debiti diversi di composti essenzialmente: - per ml dalle ferie maturate e non godute dai dipendenti a tutto il 31/12/2008; - per ml dalle indennità di fine rapporto dei dipendenti della partecipata Società di Trasporti Casertana; - per 375 circa da multe comminate ai dipendenti; - per 648 circa competenze 2008 liquidate nel ) Il fondo relativo all accantonamento delle perdite delle partecipate rimane invariato per la STI a , mentre per Vesuviana Mobilità si è provveduto anche quest anno ad accantonare ,00 a titolo di copertura perdita 2008 (i precedenti accantonamenti anche se non appare dalle movimentazioni sono stati utilizzati per ripianare le relative perdite); 6) Il fondo rischi ed oneri comprende: ml per vertenze del personale in essere al 31/12/2008; A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 24 di 125

25 ml, quale accantonamento a titolo prudenziale a fronte dei ricavi iscritti per la indicizzazione dei corrispettivi relativi ai contratti di servizio verso la PdN e la PdC; ml per il premio di produttività 2008; ml quale passività potenziale stimata per i contenziosi instaurati dalla PACA srl e dalla Comindi ml quale passività potenziale stimata per l una tantum di competenza 2008 a carico della CTP, per l applicazione del CCNL. 7) i debiti v/società pari ad ml ineriscono: - per ml a debiti verso la NAMET SPA; - per 76 ml a debiti v/sis; 8) il debito v/erario di inerisce a ritenute d acconto (IRPEF) operate sui dipendenti e sui professionisti; 9) la voce ratei e risconti passivi riguarda essenzialmente risconti (rettifiche di ricavi) per contributi in c/impianti aventi carattere pluriennale, nel corso del 2008 hanno fatto registrare variazioni decrementative per (hanno partecipato come ricavi al risultato d esercizio) e variazioni incrementative (non hanno partecipato alla determinazione del risultato d esercizio) per Inoltre, anche il comparto delle immobilizzazioni materiali non ha fatto registrare variazioni degne di nota. Le immobilizzazioni finanziarie iscritte nell attivo sono rimaste invariate a , come da tabella seguente: Descrizione Quote 2007 Incrementi Decrementi 2008 Imprese Contr.te STI 60% - - NAMET 60% S.I.S. 100% Totale Impr. Colleg.te Vesuv. Mob.tà 40% City Sightseeng 26% Totale Altre imprese Cons.Unico Camp ANEA Cons.ACF Cons.CIG ASI Totale Totale finanziarie Alcune partecipate continuano a generare diseconomie incidendo negativamente sul risultato della gestione operativa 7 ed aggravando ulteriormente l esposizione delle passività La partecipazione in Vesuviana Mobilità Srl, in particolare, ha indotto il management della CTP, ad iscrivere anche per quest anno 800 ml a copertura della perdita Invece, per la SIS la CTP ha acquistato il 100% del capitale sociale e nel corso dell esercizio ha provveduto ad accantonare ,00 a copertura della perdita 2008 patita dalla stessa partecipata. Per le restanti partecipate, sulla base dei risultati di gestione prodotti dalle stesse, il management ha ritenuto corretto non procedere ad alcuna ulteriore appostazione contabile. 7 Al riguardo si evidenzia che le partecipate della CTP SpA dal 2003 al 2008 hanno inciso (mediante svalutazioni ed accantonamenti) sul conto economico della partecipante per , specificandosi che la sola Vesuviana Mobilità ha influito negativamente per A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 25 di 125

26 Passando, infine, ad esaminare la situazione economico-reddituale, emerge che l esercizio 2008 si è concluso con una perdita di euro. Il valore della produzione ( ), in calo rispetto al 2006 ed al 2007, si mostra insufficiente e lontano a raggiungere il break even. Nonostante il calo evidenziato dai costi operativi nel corso del 2008 il deficit operativo continua a rimanere su livelli alti. I motivi di tutto ciò sono da collegarsi ad eventi, talvolta, comuni alle società di tpl (struttura abbastanza rigida dei costi del lavoro penalizzata anche dagli effetti di rinnovo contrattuale, mancato adeguamento delle tariffe, crescita dei costi di carburanti e pneumatici) ed ad eventi propri della CTP come quelli che riguardano l erogazione di un servizio non riconosciuto nei contratti ponte e non remunerato. Tuttavia, non renderemmo un buon servizio se circoscrivessimo agli eventi di cui sopra le principali ed uniche cause dei risultati pessimi della CTP SpA. Alcune società partecipate dalla CTP in passato ed ancora oggi pesano negativamente sul conto economico della SpA per svariate migliaia di euro. In ogni modo, come si è detto sopra, il fatturato insieme alla lieve riduzione dei costi di produzione non consente ancora alla società di migliorare la redditività operativa che, invece, rimane per l ennesima volta di segno negativo. I ricavi delle vendite, pari ad , rinvenienti essenzialmente dai contratti di servizio-ponte per (importo che sconta la mancata remunerazione per un servizio non riconosciuto da parte della Regione Campania per 6 milioni di Km su un totale di circa 24 milioni di Km percorsi) e dai titoli di viaggio e dal Consorzio Unico Campania per , coprono soltanto il 53,98% dei costi operativi. Il che significa che i ricavi da traffico in senso stretto coprono appena il 7,10% dei relativi costi; Sul versante dei costi: le spese per prestazioni servizi ammontanti a (comprendono per manutenzioni resi da NAMET SpA partecipata CTP SpA al 60%- ), pur se di poco si sono decrementate di ;. le spese del personale pari a ml euro che pure segnalano una significativa diminuzione ( ml ), rilevano l incremento del costo connesso al rinnovo del CCNL di categoria ed agli automatismi di legge. Nonostante l apprezzabile politica di esodo del personale avviata anni fa dall azienda a cui ha fatto seguito la diminuzione dell organico (diminuito negli anni , al 01/01/2009 conta unità), il livello della spesa continua ad essere consistente In un simile contesto l ipotesi di raggiungere in tempi brevi il break-even (punto di equilibrio tra costi e ricavi di produzione) si presenta remota e di conseguenza si trasforma in una chimera la possibilità da parte del management di poter pensare d iniziare a remunerare il capitale investito nell attività d impresa, portando il ROI, sino ad oggi negativo, su valori positivi. Situazione della gestione extra-caratteristica. Diversamente dal 2007, il 2008 si è connotato per la prevalenza della presenza di poste straordinarie positive su quelle negative, dovuta essenzialmente all indicizzazione dei corrispettivi di servizio 2007 ( ), nei confronti delle Province di Napoli, Caserta e del Comune di Napoli, ancorché nel passivo la società abbia provveduto ad accantonare un importo, pari al 60% del credito, unilateralmente iscritto nell attivo del bilancio. Tra i componenti negativi più significativi si citano: accantonamento per la copertura della presunta perdita 2007 di Vesuviana Mobilità; accantonamento per la perdita SIS 2008; premio di produttività 2007; riliquidazione delle indennità del TFR; per tasse riferite agli anni precedenti. A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate Pagina 26 di 125

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

TAVOLA DI LAVORO TRAM SERVIZI SPA VALORI IN UNITA' DI EURO

TAVOLA DI LAVORO TRAM SERVIZI SPA VALORI IN UNITA' DI EURO TAVOLA DI LAVORO TRAM SERVIZI SPA VALORI IN UNITA' DI EURO Fondi Variazioni contabili Rettifiche Flussi finanziari Conti (Lire) 2004 2003 Impieghi Fonti Dare Avere Impieghi Fonti Disponibilità monetarie

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI PISA Sede in VIA BATTISTI 71-56100 PISA (PI) Capitale sociale Euro 1.300.000,00 I.V. Relazione sulla gestione

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

BILANCIO 2011 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO

BILANCIO 2011 PROVINCIA DI NAPOLI ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO PROVINCIA DI NAPOLI AREA RISORSE FINANZIARIE E BILANCIO BILANCIO 2011 ALLEGATO SOCIETA PARTECIPATE ED ENTI COLLEGATI A cura dell Area Risorse Finanziarie e Bilancio Ufficio Analisi Bilanci Partecipate

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA Sede legale: PIAZZETTA MUNICIPALE N.2 FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di FERRARA C.F. e numero iscrizione: 01736260389 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2013 Esercizio 2014 Ricavi ordinari: , ,98

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2013 Esercizio 2014 Ricavi ordinari: , ,98 RELAZIONE SCHEMA DI BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2014 Il Collegio dei Revisori ha esaminato lo schema di bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31/12/2014 dell Azienda Speciale Formaper della

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015 Sede in MILANO - VIA DON MINZONI, 1 Capitale Sociale versato Euro 3.500.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 10640540158 Partita IVA: 10640540158 -

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Relazione bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016 Cari colleghi, in qualità di tesoriere della FIMP Roma e Provincia ho preparato, anche per quest anno, una relazione per spiegare il significato dei

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00 0,00%

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio Finanziario 14 Marzo 2017 LO SP SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Il Criterio finanziario:

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico ESERCIZIO 2015 Bilancio Consuntivo Sintetico INFORMAZIONI GENERALI SULLA SOCIETA La SIET S.p.A. fu fondata nel 1983 dall'enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'energia e l'ambiente) e dal CISE (Centro Informazioni

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici ANALISI DI BILANCIO Agenda Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici 1) Cos è È l insieme delle prassi e degli strumenti volti ad acquisire maggiori e migliori

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2014 Esercizio 2015 Ricavi ordinari:

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2014 Esercizio 2015 Ricavi ordinari: RELAZIONE SCHEMA DI BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2015 Il Collegio dei Revisori ha esaminato lo schema di bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31/12/2015 dell Azienda Speciale Formaper della

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli