INCONTRO di AGGIORNAMENTO sulla norma UNI EN ISO 9001:2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO di AGGIORNAMENTO sulla norma UNI EN ISO 9001:2008"

Transcript

1 Frnz, mrcoldì 06 maggo 2009 PIN Polo Unvrstaro Cttà d Prato Alta Formazon ncontro con profssonst INCONTRO d AGGIORNAMENTO sulla norma UNI EN ISO 9001:2008 Pazza Card, 25 PRATO Rlator: ng. Marcllo Dn Anals d rqust dlla dzon 2008 dlla norma pr dscutr l mpatto dll modfch d alla sua maggor applcabltà Prsntazon dl tsto confronto schmatco dll dffrnz Il passaggo dalla dzon 2000 a qulla 2008 Concluson

2 PREMESSA 1 La corrtta conoscnza dll novtà dlla UNI EN ISO 9001:2008 è la prmssa ncssara pr una applcazon consapvol fnalzzata all ottnmnto d vr obttv dlla norma: capr cosa voglono clnt, fssar propr obttv, stablr con qual procss raggungr gl obttv fssat, msurar procss con ndcator post su punt crtc d procsso, padronggar mglorar tal procss. PREMESSA 2 Dal 2004 la ISO ha dcso ch la lngua uffcal dll norm mss dv ssr l ngls con, a pacr, la traduzon nlla lngua local. Pr tal ragon la vst grafca dlla ISO 9001:2008 appar n ngls con affanco l talano, ma con ntrprtazon autntca n ngls In ngls lo amndmnt non ha nssuna dstnzon formal con la parola rvson. La parola amndmnt è stata utlzzata pr far capr ch camba solo l approcco cultural Lo scopo è nfatzzar ch non è stata nsrta nssun modfca a rqust snza aggungrn d nuov Bsogna concntrars sull modfch ch mglorano la charzza, la traducbltà la facltà d applcazon; concntrars sull ambgutà nat dall rchst d ntrprtazon; mglorar la cornza con la sr ISO 9000 mglorar la compatbltà con la ISO 14001:2004

3 PREMESSA 3 Fornr maggor charzza facltà d applcazon Insrr mgloramnt pr l ntrprtazon pr charmnt rchst alla commsson ISO/TC176 dgl utnt Il modllo l approcco pr procss dvono ssr mantnut com dfnto nlla dzon 2000 La norma dv rmanr gnrca d applcabl a tutt l organzzazon ndpndntmnt dalla dmnson, dal tpo dal sttor mrcologco La compatbltà con la ISO 14001:2004 dv ssr mantnuta, s possbl, mglorata L modfch ch sono ntrodott sono qull ch lmtranno l mpatto pr gl utlzzator dando loro solo bnfco PREMESSA 4 L modfch, nsrt nlla ISO 9001:2008, sono stat classfcat nll sgunt catgor n funzon dgl mpatt ch potrbbro comportar: Nssuna (o mnma) modfca d documnt utlzzat, nclus l rgstrazon Nssuna (o mnma) modfca a procss dll organzzazon Nssuna (o mnma) d formazon o addstramnto Nssun fftto sull attual crtfcazon I bnfc, nvc dntfcat pr la ISO 9001:2008, rcadono nll sgunt catgor: Fornr charmnt Aumntar la compatbltà con l ISO 14001:04 Mantnr la cornza con la sr ISO 9000 Mglorar la traducbltà dall ngls alla lngua local

4 PREMESSA 5 Esmp d trmn crtc pr la traduzon Dfn = dfnr dfn vrb or dscrb xactly th natur, scop or manng of dfnr o dscrvr sattamnt la natura, lo scopo, l sgnfcato d Dtrmn = dtrmnar stablsh or fnd out wth crtanty by rsrarch xamnaton or calculaton dtrmnar o stablr o trovar con crtzza con rcrca, sam, calcolo Establsh = stablr st up stablr o mportar, nstallar Idntfy = dntfcar stablsh th dntty of somon or sombody dntfcar o stablr l dnttà d qualcuno o qualcosa CHE COSA È CAMBIATO 1 Pccol varazon dl tsto d alcun rqust Insrmnto, modfca, cancllazon d alcun not Insrmnto dll Annsso B contnnt la snts dll modfch Insrmnto nlla bblografa dll Tcnch d Supporto al SGQ dll norm dlla sr ISO È UN OPPORTUNITÀ 1. Pr mglorar Sstm d Gston pr la Qualtà - SGQ attravrso una maggor comprnson d rqust normatv 2. Pr rsamnar l ntrprtazon d rqust lmnando ogn vntual ncongrunza

5 CHE COSA È CAMBIATO 2 I punt dov è cambata la norma Introduzon Appndc A Appndc B Bblografa CHE COSA È CAMBIATO 3 modfch rlatv all not punto tpologa dll not 4.1 du nuov not rvson dlla nota sstnt nuova nota 6.4 nuova nota nuova nota nuova nota nuova nota rvson dlla nota sstnt 7.6 cancllata nota scrtta una nuova nota nuova nota rvson dlla nota sstnt nuova nota

6 CHE COSA È CAMBIATO Modfcato pr mglorar la compatbltà con la ISO 14001: Modfcato pr mglorar la compatbltà con al ISO 9000: Modfcato pr mglorar l applcazon pr tutt tp d organzzazon spcalmnt qull ch rogano srvz 7.6 Sosttuzon dlla parola strumnto d msura con apparcchatur pr msurazon ch rapprsntano: strumnt d msura, softwar, campon d msura, matral d rfrmnto, o apparcchatura auslara, ovvro una combnazon d qust, ncssara pr ralzzar n procsso d msurazon matral /o mmatral Pr gl altr punt, l modfch s concrtzzano nll not pr facltar la comprnson d RN comprndr mglo l nuovo approcco cultural ch c s dv sforzar d comprndr COME LA ISO 9001:00 VEDEVA l MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO CONTINUATIVO SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA S o c t à C v l R q u s t Gston dll rsors Elmnt n ngrsso Rsponsabltà dlla drzon Ralzzazon dl prodotto Msurazon, anals, mgloramnto Elmnt n uscta Prodotto S o d d s f a z o n S o c t à C v l Modllo d procsso dl sstma d gston pr la qualtà

7 LE NORME DELLA SERIE ISO ISO Qualty Managmnt - Customr satsfacton - Gudlns for cods of conduct for organzatons ISO Qualty Managmnt - Customr satsfacton - Gudlns for complants handlng n organanzatons ISO Qualty Managmnt - Customr satsfacton - Gudlns for dsput rsoluton xtrnal to organzatons ISO Qualty Managmnt Systms - Gudlns for qualty plans ISO Qualty Managmnt Systms - Gudlns for qualty managmnt n projcts ISO Qualty Managmnt Systms - Gudlns for confguraton managmnt ISO Masurmnt Managmnt Systms - Gudlns for masurmnt prcsss and masurng qupmnt ISO Gudln for qualty managmnt systm documntaton ISO Qualty managmnt - Gudlns for ralzng fnancal and conomc bnfts ISO Qualty managmnt - Gudlns for tranng ISO/TR Gudanc on statstcal tchnqus for ISO 9001 ISO Gudln for th slcton of qualty managmnt systm consultants and us of thr srvcs COME LA ISO 9001:08 VEDE l MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO CONTINUATIVO SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA S o c t à C v l R q u s t PLAN Gston dll rsors ISO ISO ISO ISO Rsponsabltà dlla drzon CHECK Msurazon, anals, mgloramnto ACT ISO ISO ISO ISO Elmnt n Ralzzazon Elmnt n ngrsso uscta Prodotto dl prodotto ISO ISO ISO ISO ISO ISO ISO DO Modllo d procsso dl sstma d gston pr la qualtà S S o o d c d s f t a à z o C niso ISO v10002 ISO l

8 Anals d rqust dlla dzon 2008 dlla norma pr dscutr l mpatto dll modfch d alla sua maggor applcabltà Prsntazon dl tsto confronto schmatco dll dffrnz Il passaggo dalla dzon 2000 a qulla 2008 Concluson FRONTESPIZIO Nl frontspzo è scrtto, fra l altro, ch: La norma spcfca rqust d un sstma d gston pr la qualtà pr un organzzazon ch: a) ha l sgnza d dmostrar la propra capactà d fornr con rgolartà un prodotto ch soddsf rqust dl clnt qull cognt applcabl; b) dsdra accrscr la soddsfazon dl clnt tramt l applcazon ffcac dl sstma, comprs procss pr mglorar n contnuo l sstma d asscurar la conformtà a rqust dl clnt d a qull cognt applcabl. Tutt rqust sono d carattr gnral prvst pr ssr applcabl a tutt l organzzazon, ndpndntmnt da tpo, dmnson prodotto fornto. La norma può ssr utlzzata da part ntrn d strn all'organzzazon, comprs gl organsm d crtfcazon, pr valutar la capactà dll'organzzazon d soddsfar rqust dlla norma, qull dl clnt, qull cognt applcabl al prodotto a qull stablt dall'organzzazon stssa. Durant l'laborazon sono stat prs n consdrazon prncp d gston pr la qualtà rportat nlla UNI EN ISO 9000 nlla UNI EN ISO 9004

9 0.1 INTRODUZIONE 0.1 Gnraltà L'adozon d un sstma d gston pr la qualtà dovrbb ssr una dcson stratgca d una organzzazon. La progttazon l'attuazon dl sstma d gston pr la qualtà d un'organzzazon sono nflunzat: a) dal contsto nl qual ssa opra, da cambamnt n tal contsto da rsch ad sso assocat; b) dall su mutvol sgnz; c) da suo partcolar obttv; d) da prodott ch fornsc; ) da procss ch adotta; f) dalla sua dmnson dalla sua struttura organzzatva. La prsnt norma ntrnazonal non ntnd unformar la struttura d sstm d gston pr la qualtà o unformar la documntazon. I rqust dl sstma d gston pr la qualtà spcfcat nlla prsnt norma ntrnazonal sono complmntar a rqust rlatv a prodott/srvz. L nformazon rportat nll "Not" costtuscono una guda pr la comprnson o l charmnto d rqust a cu ss s rfrscono. commnto: sarà ncssaro tnr prsnt l contsto nl qual opra l organzzazon, suo cambamnt rsch ad sso corrlat: èmportant dntfcar rsch dl mrcato gl strumnt pr la loro gston. 0.1 INTRODUZIONE 0.1 Gnraltà (contnua) La prsnt norma ntrnazonal può ssr utlzzata da part ntrn d strn all'organzzazon, comprs gl organsm d crtfcazon, pr valutar la capactà dll'organzzazon d soddsfar rqust dl clnt, rqust cognt *) applcabl al prodotto d rqust stablt dall'organzzazon stssa. Durant l'laborazon dlla prsnt norma ntrnazonal sono stat prs n consdrazon prncp d gston pr la qualtà rportat nlla ISO 9000 nlla ISO 9004 *) Nota nazonal - Pr "rqust cognt" s ntndono, nl sguto, qull stablt da lgg, rgolamnt, drttv (rqust lgal) prscrzon obblgator n gnr comprs qull dll Alta Drzon Commnto: la norma da maggor nfas a fattor ch condzonano la progttazon dl sstma d gston pr la qualtà, la sua mplmntazon, tra cu l contsto nl qual opra un organzzazon con suo fattor d rscho d cambamnto. S dvono tnr n consdrazon fattor ch nflunzano l SGQ dll organzzazon (contsto, cambamnt n tal contsto, rsch ad sso assocat l mutvol sgnz, suo partcolar obttv, prodott ch fornsc, procss ch adotta, la sua dmnson la sua struttura organzzatva). I rqust cognt (coè qull stablt da lgg, rgolamnt, drttv, rqust lgal, prscrzon obblgator n gnr) ch rntrano nl campo d applcazon d un SGQ sono uncamnt qull applcabl al prodotto/srvzo; ad smpo non rntrano tra rqust cognt lgat al prodotto/srvzo qull rlatv alla scurzza d lavorator.

10 0.2 INTRODUZIONE 0.2 Approcco pr procss La prsnt norma ntrnazonal promuov l'adozon d un approcco pr procss nllo svluppo, attuazon mgloramnto dll'ffcaca d un sstma d gston pr la qualtà, al fn d accrscr la soddsfazon dl clnt mdant l rsptto d rqust dl clnt stsso. Affnché un'organzzazon funzon ffcacmnt, è ncssaro ch ssa dtrmn gstsca numros attvtà collgat. Un'attvtà, o un nsm d attvtà, ch utlzza rsors ch è gstta pr consntr la trasformazon d lmnt n ngrsso n lmnt n uscta, può ssr consdrata com un procsso. Spsso l'lmnto n uscta da un procsso costtusc drttamnt l'lmnto n ngrsso al procsso succssvo. L'applcazon d un sstma d procss nll'ambto d un'organzzazon, untamnt all'dntfcazon all ntrazon d qust procss, la loro gston pr consgur l rsultato dsdrato, può ssr dnomnata "approcco pr procss". Un vantaggo dll'approcco pr procss è ch sso consnt d tnr sotto contnuo controllo**) la connsson tra sngol procss, nll ambto dl sstma d procss, così com la loro combnazon d ntrazon. **) Nota nazonal - Nlla lngua talana l trmn "controllo" ha du dstnt sgnfcat: - qullo connsso ad attvtà d vrfca dlla conformtà d un prodotto o procsso - qullo rlatvo ad attvtà mrat a tnr sotto controllo, govrnar, rgolar un procsso Vdr anch UNI EN ISO 9000: INTRODUZIONE 0.2 Approcco pr procss (contnua) Tal approcco, quando utlzzato nll'ambto d un sstma d gston pr la qualtà, vdnza l'mportanza d: a) comprndr soddsfar rqust; b) consdrar procss n trmn d valor aggunto; c) consgur rsultat n trmn d prstazon d ffcaca d procss; d) mglorar n contnuo procss sulla bas d msurazon oggttv. Il modllo d un sstma d gston pr la qualtà basato su procss, mostrato nlla fgura 1, llustra l connsson tra procss prsntat n punt da 4 a 8. Tal fgura mostra ch clnt svolgono un ruolo sgnfcatvo nlla dfnzon d rqust com lmnt n ngrsso. Il montoraggo dlla soddsfazon dl clnt rchd la valutazon dll nformazon rlatv alla prczon dl clnt sul fatto ch l'organzzazon abba o no soddsfatto suo rqust. Il modllo mostrato nlla fgura 1 copr tutt rqust dlla prsnt norma ntrnazonal, ma non mostra procss n modo dttaglato.

11 MIGLIORAMENTO CONTINUATIVO SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA 0. INTRODUZIONE PLAN ACT S o c t à C v l R q u s t Gston dll rsors Elmnt n ngrsso Rsponsabltà dlla drzon CHECK Ralzzazon dl prodotto Msurazon, anals, mgloramnto Elmnt n uscta Prodotto S o d d s f a z o n S o c t à C v l DO Modllo d procsso dl sstma d gston pr la qualtà 0.2 INTRODUZIONE 0.2 Approcco pr procss (contnua) Nota Inoltr, a tutt procss può ssr applcata la mtodologa conoscuta com "Plan-Do- Chck-Act" (PDCA). La mtodologa PDCA può ssr brvmnt dscrtta com sgu. Plan: stablr gl obttv (IMPROVE) d procss/srvz ncssar a fornr rsultat (MEASURE) n conformtà a rqust dl clnt all poltch dll'organzzazon. Do: pnsar, pr attuar procss/srvz (DEFINE). Chck: montorar msurar procss/srvz d l prodotto (ANALYZE) a front dll poltch, dgl obttv d rqust rlatv al prodotto rportarn rsultat. Act: ntraprndr azon (IMPROVE) pr mglorar n contnuo (CONTROL) l prstazon d procss. Da cu d nuovo Plan-Do-Chck-Act, cc. commnto Il procsso/srvzo non s dntfca ncssaramnt con una sngola attvtà, ma può concdr con un nsm d pù attvtà (conctto d flra d produzon) anch affdat all strno. L approcco pr procss è fnalzzato al consgumnto d rsultat dsdrat ( obttv) D consgunza, n un SGQ, a procss, o all nsm dll attvtà ch complssvamnt costtuscono l procsso, dvono smpr ssr assocat obttv spcfc. È accttabl un sngolo obttvo sa rconducbl a pù attvtà o procss

12 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Gnraltà La prsnt norma ntrnazonal spcfca rqust d un sstma d gston pr la qualtà pr un'organzzazon ch: a) ha l'sgnza d dmostrar la propra capactà d fornr con rgolartà un prodotto ch soddsf rqust dl clnt qull cognt applcabl; b) dsdra accrscr la soddsfazon dl clnt tramt l'applcazon ffcac dl sstma, comprs procss pr mglorar n contnuo l sstma d asscurar la conformtà a rqust dl clnt d a qull cognt applcabl coè sa conform all aspttatv Nota 1 Nlla prsnt norma ntrnazonal, l trmn "prodotto" s applca solamnt: a) al prodotto (anch mmatral) dstnato al clnt o da sso rchsto; b) a qualunqu lmnto voluto, rsultant da procss/srvz pr la ralzzazon dl prodotto Nota 2 È possbl ch rqust cognt sano sprss anch com rqust lgal. commnto Quando s parla d prodotto s ntndono anch prodott ntrmd. Il rsptto d rqust dlla norma dv ssr asscurato n ogn fas (conctto d flra), pr garantr la conformtà dl prodotto fnal non pù la sua qualtà. Al punto b) s ntroduc qu l conctto d flra ntgrata, dov l rsduo/rfluo da lavorazon può dvntar matra prma sconda pr un altra organzzazon coè sotto prodotto dlla prma ch così produc cos dvrs com <a qualunqu lmnto voluto, rsultant da procss d ralzzazon> d prodott 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.2 Applcazon (contnua) Tutt rqust dlla prsnt norma ntrnazonal sono d carattr gnral prvst pr ssr applcabl a tutt l organzzazon, ndpndntmnt da tpo, dmnson prodotto fornto. Qualora alcun rqust dlla prsnt norma ntrnazonal non possano ssr applcat, a causa dlla natura d un'organzzazon dl suo prodotto/srvzo, può ssr prsa n consdrazon la possbltà d una loro scluson. Qualora sano attuat scluson, l dcharazon d conformtà alla prsnt norma ntrnazonal non sono accttabl a mno ch qust scluson sano lmtat a rqust d cu al punto 7, non abbano nflunza sulla capactà dll'organzzazon, o sulla sua rsponsabltà, d fornr un prodotto/srvzo ch soddsf rqust dl clnt qull cognt applcabl comprs qull normatv.

13 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 Rqust gnral L'organzzazon dv stablr, documntar, attuar mantnr attvo un sstma d gston pr la qualtà mglorarn n contnuo l'ffcaca, n conformtà a rqust dlla prsnt norma ntrnazonal. L'organzzazon dv: a) dtrmnar procss/srvz ncssar pr l sstma d gston pr la qualtà la loro applcazon nll'ambto d tutta l'organzzazon (vdr punto 1.2); b) dtrmnar la squnza l ntrazon d qust procss/srvz; c) dtrmnar crtr d mtod ncssar pr asscurar ch l funzonamnto d l controllo d qust procss/srvz sano ffcac; d) asscurar la dsponbltà dll rsors dll nformazon ncssar pr supportar l funzonamnto d l montoraggo d qust procss/srvz; ) montorar, msurar ov applcabl, d analzzar qust procss/srvz; f) ffttuar (mplmntar) l azon ncssar pr consgur rsultat panfcat d l mgloramnto contnuo d qust procss. Qust procss/srvz dvono ssr gstt dall'organzzazon n conformtà a rqust dlla prsnt norma ntrnazonal. Qualora un'organzzazon sclga d affdar all strno qualsas procsso/srvzo ch nflunz la conformtà dl prodotto a rqust, ssa dv asscurar d tnr sotto controllo tal procss. Il tpo l'stnson dl controllo da applcar a qust procss /srvz affdat all strno dvono ssr dfnt nll'ambto dl sstma d gston pr la qualtà. 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 Rqust gnral Nota 1 I procss/srvz ncssar pr l sstma d gston pr la qualtà sopra ctat comprndono procss rlatv all attvtà d gston, alla mssa a dsposzon dll rsors, alla ralzzazon dl prodotto/srvzo, alla msurazon, all'anals d al mgloramnto. Nota 2 Un "procsso/srvzo affdato all strno" è un procsso/srvzo ncssaro (ssnzal) all'organzzazon pr l propro sstma d gston pr la qualtà ch ssa dcd d far sgur da una part strna. Nota 3 Asscurar d tnr sotto controllo procss/srvzo affdat all strno non sollva l'organzzazon dalla rsponsabltà pr la conformtà a tutt rqust, sa dl clnt sa cognt. Il tpo l'stnson dl controllo da applcar al procsso/srvzo affdato all strno possono ssr nflunzat da fattor qual: a) l'mpatto potnzal dl procsso/srvzo affdato all strno sulla capactà dll'organzzazon d fornr un prodotto/srvzo conform a rqust; b) l grado d rpartzon dl controllo sul procsso/srvzo = managmnt rsk; c) la capactà d ottnr l ncssaro controllo attravrso l'applcazon dl punto 7.4. commnto Molta nfas è data all mportanza d procss/srvz affdat all strno sul controllo ch l organzzazon dv srctar su d ss. S un organzzazon scgl d affdar all strno qualsas procsso/srvzo ch nflunz la conformtà dl prodotto/srvzo stsso a rqust (normatv cognt), ssa non può gnorar tal procsso/srvzo scludndolo dal propr SGQ.

14 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 Rqust gnral (contnua l commnto) L organzzazon dv dmostrar ch procss/srvz affdat all strno sono svolt n conformtà a rqust dlla norm, a rqust cognt a rqust dl propro SGQ. Tal procss/srvz ntragscono con altr procss/srvz dll organzzazon tal ntrazon dvono ssr gstt dall organzzazon stssa. Il tpo l stnson d controll da applcar a procss/srvz affdat all strno dpndono da dvrs fattor dvono ssr dfnt nll ambto dl SGQ. Ad smpo: Quando un organzzazon ha la comptnza la capactà d svolgr un procsso/srvzo, ma dcd (pr ragon commrcal /o d altra natura) d affdarlo all strno. In qusto caso crtr pr l controllo dl procsso/srvzo dvono ssr dfnt n prcdnza dvono ssr tradott n rqust pr l forntor a cu s affdano tal procss/srvz. Quando un organzzazon non possd l comptnza pr svolgr un procsso /srvzo lo affda all strno. In qust cas l organzzazon dv asscurars ch controll svolt da forntor sano adguat. S ncssaro, dv convolgr n qusta valutazon uno spcalsta. Nl caso n cu potrbb non ssr possbl vrfcar, attravrso montoragg msur, rsultat d procss/srvz affdat all strno, l organzzazon dv garantr ch tal procss/srvz sano valdat n modo conform a quanto prvsto dal rqusto SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.2 Rqust rlatv alla documntazon (vd allgato B alla norma) Gnraltà (vd allgato B alla norma) Nota 2 L'stnson dlla documntazon dl sstma d gston pr la qualtà può dffrr da un'organzzazon all'altra n funzon: a) dlla dmnson dll'organzzazon dl tpo d attvtà; b) dlla complsstà d procss/srvz dll loro ntrazon; c) dlla comptnza dl prsonal. Nota 3 La documntazon può ssr n qualsas forma o tpo d supporto Manual dlla qualtà (vd allgato B alla norma) Tnuta sotto controllo d documnt (vd allgato B alla norma) Tnuta sotto controllo dll rgstrazon (vd allgato B alla norma) commnto Un documnto può soddsfar la rchsta d una o pù procdur, così com la rchsta d una procdura può ssr soddsfatta da pù documnt. Solo documnt d orgn strna, ncssar al funzonamnto dl SGQ, dvono ssr dntfcat dstrbut n forma controllata. Non èrchsto ch la procdura sull rgstrazon spcfch la durata d consrvazon dll stss; vntual rqust cognt rlatv a tmp mnm d consrvazon dll rgstrazon, sono da consdrars rqust cognt applcabl al prodotto/srvzo solo s l loro mancato rsptto potrbb comportar la forntura d un prodotto/srvzo non conform

15 5. RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE 5.1 Impgno dlla Drzon (vd allgato B alla norma) 5.2 Orntamnto al clnt (vd allgato B alla norma) 5.3 Poltca dlla qualtà (vd allgato B alla norma) 5.4 Panfcazon (vd allgato B alla norma) Obttv pr la qualtà (vd allgato B alla norma) Panfcazon dl sstma d gston pr la qualtà (vd allgato B alla norma) 5.5 Rsponsabltà, autortà comuncazon (vd allgato B alla norma) Rsponsabltà autortà (vd allgato B alla norma) Rapprsntant dlla drzon L'alta drzon dv dsgnar un mmbro dlla struttura drzonal dll organzzazon Nota La rsponsabltà dl rapprsntant dlla drzon può comprndr collgamnt con part strn su argomnt rlatv al sstma d gston pr la qualtà Comuncazon ntrna (vd allgato B alla norma) 5.6 Rsam dlla Drzon (vd allgato B alla norma) Gnraltà (vd allgato B alla norma) Elmnt n ngrsso pr l rsam (vd allgato B alla norma) Elmnt n uscta dal rsam (vd allgato B alla norma) commnto Il rapprsntant dlla drzon dv ssr un mmbro dlla struttura drttva dll organzzazon (non è pù accttabl l consulnt /o un oprao pr la progttazon l supporto all mplmntazon (total applcazon dlla norma non ncrmnto dl sstma) dl SGQ 6. GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 Mssa a dsposzon dll rsors (vd allgato B alla norma) 6.2 Rsors uman (vd allgato B alla norma) Gnraltà (vd allgato B alla norma) commnto La conformtà a rqust dl prodotto/srvzo può ssr nflunzata anch drttamnt dal prsonal ch opra nll ambto dl SGQ. L dntfcazon dl prsonal la cu attvtà nflunza la conformtà a rqust dl prodotto/srvzo, dv prtanto ssr tnta n dbta consdrazon Comptnza formazon-addstramnto consapvolzza (vd allgato B alla norma) 6.3 Infrastruttur (vd allgato B alla norma) commnto Il rqusto rlatvo all nfrastruttur s applca anch a sstm nformatv dlla organzzazon. S dv vrfcar ch sstm nformatv, nlla msura n cu sono ncssar pr consgur la conformtà dl prodotto/srvzo, sano adguatamnt mantnut dall organzzazon. 6.4 Ambnt d lavoro (vd allgato B alla norma) Nota L sprsson "ambnt d lavoro" s rfrsc all condzon nll qual l lavoro vn sguto, ch comprndono fattor fsc, ambntal d altr fattor (qual rumor, tmpratura, umdtà, llumnazon o condzon atmosfrch). commnto La valutazon dll ambnt d lavoro dv rguardar sol asptt ch hanno nflunza sulla conformtà dl prodotto/srvzo. Non a caso gl smp fornt nlla nota, s rfrscono a fattor tpc ch possono avr nflunza sul prodotto /srvzo fnto (com la tmpratura, l umdtà, cc) coè la sua conformtà.

16 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO 7.1 Panfcazon dlla ralzzazon dl prodotto (vd allgato B alla norma) Nota 1 Un documnto ch spcfca procss dl sstma d gston pr la qualtà (comprs procss d ralzzazon dl prodotto) l rsors da assocar a uno spcfco prodotto, progtto o contratto può ssr dnomnato "pano dlla qualtà". Nota 2 L'organzzazon può applcar rqust d cu al punto 7.3 anch allo svluppo d procss d ralzzazon dl prodotto/srvzo. 7.2 Procss rlatv al clnt (vd allgato B alla norma) Dtrmnazon d rqust rlatv al prodotto/srvzo (vd allgato B alla norma) Nota L attvtà succssv alla consgna comprndono, pr smpo, ntrvnt n garanza, obblgh contrattual qual srvz d manutnzon, srvz supplmntar qual l rcclo o lo smaltmnto fnal. commnto La nota splcatva ntrodotta è n collgamnto al RN f (tnuta sotto controllo dlla produzon dll rogazon dl srvzo coè prma spcfco al clnt l condzon contrattual, po l attuo l mantngo n ssr) rguarda la natura dll attvtà succssv alla consgna com, ad smpo, gl ntrvnt n garanza, srvz d manutnzon assstnza n rfrmnto alla vta dl prodotto product lftm Rsam d rqust rlatv al prodotto/srvzo (vd allgato B alla norma) Comuncazon con l clnt (vd allgato B alla norma) 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO 7.3 Progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Panfcazon dlla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Nota Il rsam, la vrfca la valdazon dlla progttazon svluppo hanno fnaltà dstnt. Ess possono ssr ffttuat rgstrat sparatamnt o n qualsas combnazon, com approprato pr l prodotto pr l'organzzazon. commnto In qusto rqusto è ntrodotta la possbltà ch l fas d rsam, vrfca valdazon possono ssr sgut rgstrat contstualmnt. Cò dv ssr, n ogn caso, gustfcato da spcfch pculartà dl prodotto/srvzo fornto dall organzzazon dv, n ogn caso, soddsfar l dvrs fnaltà d tal attvtà Elmnt n ngrsso alla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Elmnt n uscta dalla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Nota L nformazon rlatv alla produzon all'rogazon dl srvzo possono comprndr dttagl pr la consrvazon dl prodotto. Com ad smpo l packagng (vd 7.5.5) commnto Tra gl lmnt n uscta dalla progttazon sono comprs anch l attvtà d consrvazon nl tmpo dl prodotto progttato ralzzato Rsam dlla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Vrfca dlla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Valdazon dlla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma) Tnuta sotto controllo dll modfch dlla progttazon svluppo (vd allgato B alla norma)

17 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO 7.4 Approvvgonamnto (vd allgato B alla norma) Procsso d approvvgonamnto: Il tpo l stnson dl controllo applcato sul forntor sul prodotto approvvgonato dvono dpndr dall fftto ch l prodotto approvvgonato ha sulla succssva ralzzazon dl prodotto ntrmdo /o sul prodotto fnal. crtr d qualfca controllo dpndono dalla corrtta valutazon dl rscho Informazon rlatv all approvvgonamnto (vd allgato B alla norma) Vrfca dl prodotto approvvgonato (vd allgato B alla norma) 7.5 Produzon d rogazon dl srvzo (vd allgato B alla norma) Tnuta sotto controllo dlla produzon dll rogazon dl srvzo (vd all. B alla norma) Valdazon d procss d produzon d rogazon dl srvzo: (vd allgato B alla norma) ma scludbl n srvz Idntfcazon rntraccabltà (vd allgato B alla norma) non solo applcabl durant la produzon Nota In talun sttor ndustral, la gston dlla confgurazon è un mzzo con cu mantnr l'dntfcazon la rntraccabltà Proprtà dl clnt (vd allgato B alla norma) dffclmnt scludbl Nota La proprtà dl clnt può comprndr proprtà ntllttual dat prsonal. commnto Tra l proprtà dl clnt da gstr salvaguardar possono ssr comprs anch dat prsonal. Cò non vuol ncssaramnt dr ch l rqusto sa non scludbl n tutt cas. Pr una corrtta valutazon sull scludbltà o mno dl rqusto bsogna prtanto tnr n consdrazon l nflunza ch tal dat hanno sulla conformtà dl prodotto/srvzo fornto dall organzzazon Consrvazon dl prodotto (vd allgato B alla norma) 7. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO 7.6 Tnuta sotto controllo dll apparcchatur d montoraggo msurazon (vd all. B) Nota La confrma dlla capactà dl softwar d soddsfar l applcazon prvsta comprnd gnralmnt la sua vrfca la gston dlla sua confgurazon affnché n sa consrvata l'adguatzza all utlzzazon. commnto L ntroduzon dl trmn apparcchatura n sosttuzon d dspostvo è rlatvo alla ncsstà d un allnamnto con la ISO non comporta nssuna varazon rsptto all applcabltà dl rqusto. Infatt, la prcdnt trmnologa utlzzata l attual sono rfrbl ndstntamnt sa a strumnt d msurazon fsc (matral) sa non fsc (mmatral). Cas tpc d strumnt d msurazon matral sono, oltr gl strumnt fno ad ogg consdrat, gl: 1. analt not, 2. contro campon, cc. Mntr gl mmatral sono rapprsntat: 1. da softwar gstonal, 2 softwar d controllo dl prodotto, cc, 3. dagl strumnt d msurazon dl grado d apprndmnto dl prodotto ddattco; 4. dalla dl rsptto d targt d rmpgo dfnt dal Mnstro, Rgon, cc. La norma vuol dar l snso l pù gnrco possbl. Ma scuramnt non vuol rfrrs a qustonar pr la prczon dlla soddsfazon dl clnt n quanto non drttamnt attnnt al prodotto.

18 8. MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2 Msurazon, anals mgloramnto (vd allgato B alla norma) 8.1 Gnraltà (vd allgato B alla norma) 8.2 Montoraggo msurazon (vd allgato B alla norma) Soddsfazon dl clnt (vd allgato B alla norma) Nota Il montoraggo dlla prczon dl clnt può comprndr l acquszon d lmnt n ngrsso da font qual ndagn sulla soddsfazon dl clnt, dat dl clnt sulla qualtà dl prodotto consgnato, sondagg d opnon prsso gl utnt, anals dll prdt d mrcato, sprsson d gradmnto, rchst n corso d garanza rapport d vndtor. Commnto L mportant èch c sa un mtodo! Pr mglo prcpr la soddsfazon dl clnt sono stat nsrt alcun smp d montoraggo dlla prczon da part dl clnt dlla qualtà dl prodotto /srvzo. Font, qual ndagn sulla soddsfazon dl clnt (qustonar), dat dl clnt sulla qualtà dl prodotto/srvzo consgnato/rogato (top down), sondagg d opnon prsso gl utnt (tcnca d ngaggo d a ch s vuol chdr), anals dll prdt d mrcato (fdlzzazon dl clnt), sprsson d gradmnto (lttr d ncomo/grattudn cc), rchst n corso d garanza (fra cu manutnzon), rapport d vndtor (commrcal), cc Audt ntrno (vd allgato B alla norma) Nota nazonal Vdr ISO com guda. commnto L audt ntrno dvnta momnto d vrfca msurazon dll ffcaca dl SGQ tramt la constatazon dlla soluzon ffcac dll problmatch/non conformtà/mancato rsptto dll aspttatv, occors nl prodo tra audt non ssr momnto d constatazon d vntual non conformtà d sstma 8. MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO Montoraggo msurazon d procss (vd allgato B alla norma) Nota Nl dtrmnar mtod adguat, è consglabl ch l organzzazon prnda n consdrazon l tpo l stnson dl montoraggo o dlla msurazon approprat pr cascuno d propr procss n rlazon al loro mpatto sulla conformtà a rqust dl prodotto/srvzo sull ffcaca dl sstma d gston pr la qualtà Montoraggo msurazon dl prodotto/srvzo (vd allgato B alla norma) 8.3 Tnuta sotto controllo dl prodotto non conform (vd allgato B alla norma) 8.4 Anals d dat (vd allgato B alla norma) dv fornr nformazon n mrto alla conformtà a rqust dl prodotto ( ), all carattrstch tndnz d procss/srvz d prodott comprs l opportuntà pr AP ( ), d forntor (7.4) 8.5 Mgloramnto (vd allgato B alla norma) Mgloramnto contnuo (vd allgato B alla norma) L'organzzazon dv mglorar n contnuo l'ffcaca dl sstma d gston pr la qualtà, utlzzando la poltca pr la qualtà, gl obttv pr la qualtà, rsultat dgl audt, l'anals d dat, l azon corrttv prvntv d l rsam d drzon Azon corrttv (vd allgato B alla norma) Azon prvntv (vd allgato B alla norma) commnto AC AP, mglo chamat azon d mgloramnto. È ncssaro far un rsam sulla ffcaca dll azon ntraprs non sull azon ntraprs n quanto tal.

19 Anals d rqust dlla dzon 2008 dlla norma pr dscutr l mpatto dll modfch d alla sua maggor applcabltà Prsntazon dl tsto confronto schmatco dll dffrnz Il passaggo dalla dzon 2000 a qulla 2008 Concluson TEMPI DI IMPLEMENTAZIONE IAF ISO hanno concordato un pano d mplmntazon (applcazon) pr favorr una transzon gradual dll crtfcazon accrdtat dalla ISO 9001:2000 alla nuova dzon dlla norma 1. l crtfcazon d conformtà alla ISO 9001:2008 potranno ssr rlascat solo dopo la pubblcazon d qusta norma (l 15/11/2008) alla prma vrfca d sorvglanza (d routn) o d rnnovo 2. dopo un anno (al 15/11/2009) la pubblcazon dlla ISO 9001:2008, tutt l nuov crtfcazon rnnov rlascat dagl OdC dovranno ssr conform alla ISO 9001: du ann dopo (al 15/11/2010) la pubblcazon dlla ISO 9001:2008 cssrà la valdtà dll crtfcazon rlascat scondo la ISO 9001: ISO ha noltr svluppato una Implmntaton Gudanc pr agvolar la comprnson dll quston rlvant n fas d transtoro

20 LA FUTURA GENERAZIONE DELLA SERIE ISO 9000 ISO 9000: gà pubblcata Pccol modfch (amndmnt) ISO 9001: gà pubblcata Modfch sgnfcatv (rvu) ISO pubblcar da Anals d rqust dlla dzon 2008 dlla norma pr dscutr l mpatto dll modfch d alla sua maggor applcabltà Prsntazon dl tsto confronto schmatco dll dffrnz Il passaggo dalla dzon 2000 a qulla 2008 Concluson

21 SUGGERIMENTI FINALI 1. Rsamnar la Appndc B dlla UNI EN ISO 9001:2008 pr mglo dntfcar l modfch al tsto dlla norma 2. Valutar s la vccha ISO 9001:2000 sa stata corrttamnt ntrprtata alla luc d charmnt contnut nlla nuova dzon 3. Analzzar l mpatto dll vntual modfch da applcar al sstma d gston pr la qualtà dlla propra organzzazon 4. Prdsporr un pano d attuazon pr l modfch ch s ntndono far (modllo PDCA) 5. Attuar gl aggustamnt o mgloramnt al sstma d gston pr la qualtà n accordo con l pano d attuazon 6. Comuncar rsultat sa all ntrno sa all strno dll organzzazon GRAZIE PER L ATTENZIONE

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

SISTEMA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Azienda per il Turismo TRM D COMANO-DOLOMT D BRNTA SSTMA D GSTON DLL NON CONFORMTA 30 gennaio 2008 Dal 2003 l APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta è certificata UN N SO 9001 L implementazione di un sistema

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Dall dspns dl prof. Daro Amodo dall lzon dl prof. Govann Santucc L.Corts Progttazon Mccanca agl Elmnt Fnt (a.a. 20-202) Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Introduzon In

Dettagli

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica

Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica Il ruolo dll Rgon nlla Mobltà Cclstca Programm pr la bccltta n Rgon Lombarda Arch. Valro Montr - Ara Tcnca FIAB Collaborazon fra Rgon lombarda FIAB PIANIFICAZIONE Pano rgonal dlla Mobltà cclstca Vrfca

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Drzon Gnral dl Prsonal dlla Formazon Uffco 11- Szon Il Prot. 11. LETTERA CIRCOLARE A Sgnor Provvdtor Rgonal dl'ammnstrazon Pntnzara A Sgnor Drttor dgl Isttut

Dettagli

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici Appndc 1 Approfondmnto d mtod statstc APPROFONDIMENTO DEI METODI STATISTICI TASSO STANDARDIZZATO PER ETÀ DI MORTALITÀ (TSDM) E DI OSPEDALIZZAZIONE (TSDH). Il Tasso Standardzzato (TSD) è calcolato com

Dettagli

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015

COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 252 DEL 4 agosto 2015 ALL. A) COMUNE DI UDINE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 VOLUME 4 SEGRETERIA GENERALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Consiglio Regionale della Qarnpan ia

Consiglio Regionale della Qarnpan ia Consglo Rgonal dl Qarnpan a IX LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA SEDUTA DEL 10 APRILE 2015 Dlbra n. 388 OGGETTO: Nuovo ORDINAMENTO DEGLI UFFICI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMps.NIA DELIBERA N. 369 DEL

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con dlbra d Gunta Comunal n. 428 dll 11/12/2012) Rsponsa Flppo Dscrz Az / Isttuz Agnza pr la famgla Isttuz dll Agnza pr la famgla 01/01/12 31/12/12 Obttvo

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

DIDATTICA: COME PROMUOVERE LA QUALITA DELL INSEGNAMENTO

DIDATTICA: COME PROMUOVERE LA QUALITA DELL INSEGNAMENTO PRAS Trentino FORMAZON COORDNATOR D PLSSO STTUT COMPRNSV DDATTCA: COM PROMUOVR LA QUALTA DLL NSGNAMNTO Gennaio 2015 L PROBLMA LA SCATOLA NRA DLL AULA l mito della libertà d insegnamento La complessità

Dettagli

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna

Eriberto de Munari Referente per la qualità dell aria ARPA Emilia-Romagna Convgno Nazonal LA MOBILITA SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE Vnrdì 30 novmbr 007 Padova Caffè Pdrocch, Sala Ross Inquamnto atmosfrco poltch dll ara Panura Padana Erbrto d Munar Rfrnt pr la qualtà dll ara

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti Carattrstch, funzon modaltà d dtrmnazon dl przzo Alssandro Scopllt Unvrstà d Rggo Calabra Unvrsty of Warwck alssandro.scopllt@unrc.t Gl strumnt fnanzar Gl strumnt fnanzar sono contratt d natura fnanzara

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

La Finanza del Cinema Economia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management

La Finanza del Cinema Economia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management La Finanza del Cinema conomia e Mercato, Bilancio e Fiscalità, Finanziamenti e Risk Management Mario La Torre (a cura di) Bancaria ditrice novembre 2006 Roma, 6-7 novembre 2006 1 Struttura del Volume PRMA

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation Tkla Structurs Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat Vrson dl prodotto 21.1 agosto 2015 2015 Tkla Corporaton Indc 1 Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat... 17 1.1 Catgor nlla fnstra d dalogo Opzon avanzat...

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d Cntro d assa d un ssta Assuao un corpo coplsso qualsas costtuto da n punt lntar cascuno d assa lo charo ssta d punt atral. Partao da un ssta atto da du ass d. Consdrao co ass dl ssta d rrnto, la rtta passant

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche Luc Frncsco Frncsch Dottor Commrcst Docnt Fnnz Aznd (Unvrstà Cttolc Mno) L contbzzzon d drvt: cun problmtch 12 mrzo 2009 Anno 2009 Strumnt fnnzr drvt -1- Agnd Crs d mrct fnnzr: problm dll modtà contbzzzon

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nr. 21 del 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nr. 21 del 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CROPALATI Provnca d Cosnza COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. 21 dl 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) L anno dumlaquattordc,

Dettagli

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Smon Frrar, Valntna Zanotto Efftt dlla capactà trmca d mur nlla trasmsson dl calor Rcrca Un muro sottoposto a sollctazon trmca, da uno o da ambo lat, rsulta, com noto, attravrsato da un flusso d calor.

Dettagli

4.1 REQUISITI GENERALI (UNI EN ISO 9001: 2000-4.1) 2

4.1 REQUISITI GENERALI (UNI EN ISO 9001: 2000-4.1) 2 .R.S. l AURORA MANUAL DLLA QUALTA SSTMA D GSTON PR LA QUALTA Pag.: 1 di 9 NDC 4. SSTMA D GSTON PR LA QUALTA 4.1 RQUST GNRAL (UN N SO 9001: 2000-4.1) 2 4.2 RQUST RLATV ALLA DOCUMNTAZON (UN N SO 9001: 2000

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 214/22 27/213 Vnza 27 maggo 216 INFORMATIVA 6c. Spsa sostnuta prvson pr l 216 217 1. STATO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA DEL PROGRAMMA A front

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SERVICE PER LE ANALISI CHIMICO CLINICHE DEL LABORATORIO ANALISI DELL AZIENDA OSPEDALIERA G.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SERVICE PER LE ANALISI CHIMICO CLINICHE DEL LABORATORIO ANALISI DELL AZIENDA OSPEDALIERA G. Drzon Ammnstratva PROCEDURA APERTA PER LA FORNTURA D UN SERVCE PER LE ANALS CHMCO CLNCHE DEL LABORATORO ANALS DELL AZENDA OSPEDALERA G.BROTZU D CAGLAR PER UN PERODO D TRE ANN CON OPZONE PER ALTR DUE ANN.

Dettagli

Dichiarazione Ambientale 2013 Centrale Napoli Levante

Dichiarazione Ambientale 2013 Centrale Napoli Levante Dcharazon Ambntal Cntral Napol Lvant Informazon al pubblco: La Cntral Napol Lvant fornsc nformazon sugl sugl asptt asptt ambntal ambntal dl sto dl all sto all part ntrssat. La Dcharazon Ambntal è è dsponbl

Dettagli

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B. O AO POA A GUZO (J) onsdramo qu d sguto l caso d un transstor d to nn nl qual l concntrazon d drogant nll tr rgon soddsfno l sgunt dsuguaglanz (la gustfcazon vrrà data ù avant): >> >>. Assumamo com vrs

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl ndc d poszon, o d tndnza cntral, sono numr ch sprmono la snts numrca d una dstrbuzon statstca (d ora n avant ndcata dal smbolo ) d una varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Protezione al fuoco di elementi strutturali EN /3/4/5/8

Protezione al fuoco di elementi strutturali EN /3/4/5/8 Protzon al fuoco d lmnt struttural EN 13381-1/3/4/5/8 vrson 1.3 pren 13381-1: 2011 Mtodo d prova pr la dtrmnazon dl contrbuto alla rsstnza al fuoco d lmnt struttural - Part 1: mmbran protttv orzzontal

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE INTEGRATA 2007-2013

PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE INTEGRATA 2007-2013 REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE INTEGRATA 2007-2013 INDICE GENERALE 1. PREMESSA 2. IL PROTOCOLLO DI INTESA 3. I PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO 3.1 I Progtt Intgrat Svluppo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Unvrstà dgl Stud d Roma Tr Facoltà d Inggnra Corso d Tcnca dll dll Costruon I Modulo / 007-0808 LEZIOE 11 IL CEMETO RMTO PRECOMPRESSO IL CO RISULTTE IL SISTEM EQUILETE LL PRECOMPRESSIOE Gnraltà Il sstma

Dettagli

in economia aperta Economia aperta

in economia aperta Economia aperta Poltca conomca n conoma aprta Economa aprta L conoma d cascun pas ha rlazon con l Rsto dl Mondo (RdM) l modllo conomco d rfrmnto pr la poltca conomca dv rapprsntar l rlazon con l RdM s aggungono nuov obttv

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro ppunt d Msur Elttrch Efftt d carco Introduzon... oltmtro ampromtro... Studo dgl fftt d carco pr una msura d tnson...2 Caso partcolar: msura d tnson con mpdnza ntrna dl crcuto rsstva 5 INTODUZIONE oglamo

Dettagli

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 MAGAZZINO EX VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA FILE: procdura

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

SERVIZIO ECOLOGL4 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL UFFICIO PROGRAMMAZIONE VIA E POLITICHE ENERGE TK HE/VAS. Codice cifra: ()89/DIR/2010/OO 433

SERVIZIO ECOLOGL4 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL UFFICIO PROGRAMMAZIONE VIA E POLITICHE ENERGE TK HE/VAS. Codice cifra: ()89/DIR/2010/OO 433 - con - 0000.) f7 \ REGONE PUGLA AREA POLTCHE PER L AMBENTE, LE RET E LA QUALTA URBANA ASSESSORATO ALLA QLJALTA DELL AMBENTE SERVZO ECOLOGL4 DETERMNAZONE DEL DRGENTE DELL UFFCO PROGRAMMAZONE VA E POLTCHE

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE ELEMENTI DI ELABOAZIONE DEI SEGNALI PE TELELOCALIZZAZIONE nota pr l corso d Elaborazon d Sgnal pr Tlcomuncazon a cura d F. Bndtto G. Gunta. Introduzon al problma dlla dcson I componnt d bas d un problma

Dettagli

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sn. Anglo Di Rocco Ist. Tcnico Agrario Sn. A. Di Rocco - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr i Srvizi Albrghiri di Ristorazion - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr l

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero.

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero. Crolare Dereto Legslatvo 155/97 - Sstema HACCP e onvolgmento de ompart Imballagg Ortofruttol e Sughero. Sheda esplatva D.Lvo 155/97" Sopo del presente doumento è quello d llustrare gl aspett nerent alla

Dettagli

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale Il punto sulla libralizzazion dl mrcato postal Andra Grillo Il punto di vista di Post Italian sul procsso di libralizzazion l implicazioni concorrnziali; l carattristich dl srvizio univrsal nll ambito

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche SERViZIO ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche SERViZIO ECOLOGIA Grand O O O O O REGONE PUGLA Ara Poltch pr la rqualfcazon, la tutla la scurzza ambntal pr l attuazon dll opr pubblch SERVZO ECOLOGA DETERMNAZONE UFFCO PROGRAMMAZONE VJ.A. E POLTCHE ENERGFTCHE f d rr tm

Dettagli

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l. EffP Srl Valor mmoblar: gstr d ammstrar pr crar l valor dgl mmobl 1 Il Il U mmobl è u valor ch va prsrvato, curato, gstto matuto l tmpo. EffP è u azda ata pr forr srvz ch sostgoo l vostro. Il Valor dlla

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE NEGLI STATI UNITI D AMERICA. Dott. Gaetano Pellicano

POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE NEGLI STATI UNITI D AMERICA. Dott. Gaetano Pellicano POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE NEGLI STATI UNITI D AMERICA Dott. Gatano Pllcano INDICE Introduzon CAPITOLO 1. Programm pr l occupazon 1.1 Intrvnt autorzzat dal WIA 1.2 Programm partnr CAPITOLO 2. La

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna Oggtto: Convnzion intratno pr la ralizzazion dl mastr di I livllo in Global managmnt for China (GMC) dizion anno accadmico 2015/2016 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 30.10.2015 Vrbal n. 9/2015 UOR: Ara affari gnrali

Dettagli

L APPROCCIO PER PROCESSI IN OTTICA VISION

L APPROCCIO PER PROCESSI IN OTTICA VISION NORMA SO 9001:2000 L APPROCCO PR PROCSS N OTTCA VSON 1 Qualità Lo Sviluppo dell Orientamento ai Processi verso un approccio strategico Controllo Qualità Assicurazione Qualità Quality Management Systems

Dettagli

L incentivazione economica nei problemi di agenzia: Il caso dell Azienda Sanitaria Pubblica

L incentivazione economica nei problemi di agenzia: Il caso dell Azienda Sanitaria Pubblica Dpartmnto d Poltch Pubblch Sclt Collttv POIS Dpartmnt of Publc Polcy and Publc Choc POIS Workng papr n. 9 Jun 28 ncntvazon conomca n problm d agnza: Il caso dll Aznda Santara Pubblca Robrto Ippolt UNIVERSITA

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO. tra

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO. tra CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZIO tra L Ent Circolo Didattico Statal con sd in Campi Bisnzio, Cod. Fisc. n. 80045390483, nlla prsona dl suo lgal rapprsntant pro-tmpor dott.ssa Ornlla Mrcuri l A.S.D. Polisportiva

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

la sicurezza sotto Windows NT è basata sull utente Le informazioni di sicurezza degli oggetti

la sicurezza sotto Windows NT è basata sull utente Le informazioni di sicurezza degli oggetti I componnt l archtttura scurzza Wdows NT L formazon scurzza dgl oggtt L tcn utzzat pr dtrmar l accsso a a rsorsa Com v ralzzato l autg scurzza Il logon trattvo La scurzza s rfrsc alla protzon da dann,

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

Filtri ad alta efficienza CSF16 e CSF16T in acciaio inox per aria compressa

Filtri ad alta efficienza CSF16 e CSF16T in acciaio inox per aria compressa I dati tcnici forniti non sono impgnativi pr il costruttor ch si risrva la facoltà di modificarli snza obbligo di pravviso. Copyright 2012 TI-P185-11 ST Ed. 2 IT - 2015 Filtri ad alta fficinza CSF16 CSF16T

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI wb Grazi pr avr sclto un tlcomando Mliconi. Consrvar il prsnt librtto pr futur consultazioni. Il tlcomando Facil wb è stato studiato pr comandar un tlvisor. Grazi alla sua ampia banca dati è in grado di

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Makita Flash 01 APRILE - GIUGNO 2015 TAKE THE POWER NOW! EDIZIONE LIMITATA SPECIALE ANNIVERSARIO 100 ANNI! Offerte all interno! Vostro specialista :

Makita Flash 01 APRILE - GIUGNO 2015 TAKE THE POWER NOW! EDIZIONE LIMITATA SPECIALE ANNIVERSARIO 100 ANNI! Offerte all interno! Vostro specialista : Makta Flash 0 APRILE - GIUGNO 205 TAKE THE POWER NOW! EDIZIONE LIMITATA SPECIALE ANNIVERSARIO 00 ANNI! Vostro spcalsta : Offrt all ntrno! 95 a! t k a M n 00 an l a c Sp 00 ann al srvzo d nostr clnt! In

Dettagli

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi. IT I Grazi pr avr sclto un tlcomando Mliconi. Consrvar il prsnt librtto pr futur consultazioni. Il tlcomando Facil 1 è stato studiato pr comandar un tlvisor. Grazi alla sua ampia banca dati è in grado

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni cuola d rchtttura Urbanstca Inggnra dll Costruzon BNDO N. 23 Rprtoro n. 2289/206 rot n. 39047 dl 20/05/206 L REIDE DELL CUOL DI RCHITETTUR URBNITIC INGEGNERI DELLE COTRUZIONI VITO l D..R..07.980, n. 382

Dettagli

iii 4 e l Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario CALTANISSETTA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE DEL CENTRO

iii 4 e l Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario CALTANISSETTA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE DEL CENTRO REGIONE SICILIANA CEFPAS CENTRO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE l Aggornamnto dl Prsonal dl Srvzo Santaro CALTANISSETTA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE DEL CENTRO N%?34 OGGETTO: Cors formazon pr l prsonal rpart

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI ISUONO FY-PO: PINCIPIO DI FUNZIONMNO, CII DI POGO D PPLICZIONI Confronto fra rsuonator ottc a mcroond La dffrnza sostanzal fra rsuonator ottc qull a mcroond è ch l dmnson d qust ultm sono n gnr dllo stsso

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli