EFFETTI DEL RAGGIO DI RACCORDO AL FONDO FORO NELLA ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE CON IL METODO DELLA ROSETTA FORATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI DEL RAGGIO DI RACCORDO AL FONDO FORO NELLA ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE CON IL METODO DELLA ROSETTA FORATA"

Transcript

1 ssociazion Italiana p l nalisi dll Sollcitazioni (IS) XXXVI Convgno Nazional 4-8 Sttmb 7 Univsità dgli Studi di Napoli Fdico II Sconda Univsità dgli Studi di Napoli FFTTI DL RGGIO DI RCCORDO L FONDO FORO NLL NLISI DLL TNSIONI RSIDU CON IL MTODO DLL ROSTT FORT M. Scafidi a,. Valntini b, B. Zuccallo c a,c Dipatimnto di Mccanica (DIM), Univsità dgli Studi di Palmo, V.l dll Scinz dificio Palmo -mail: a scafidi@dima.unipa.it, c zuccallo@dima.unipa.it b SINT Tcnology S..l. V. Giusti, Calnzano (Fi) -mail: milio.valntini@sintcnology.com Sommaio Il mtodo dlla ostta foata è una dll tcnic di analisi dll tnsioni sidu più utilizzati in campo industial. Il mtodo è abbastanza accuato p tnsioni costanti, mnt nl caso di tnsioni vaiabili nllo spsso dl componnt saminato divs caus di inctzza dvono ss attntamnt saminat. Poicé nlla valutazion numica di cofficinti di influnza il foo è considato pfttamnt cilindico pivo di accodo, una sognt di o è costituita dal aggio di accodo al fondo foo. In qusta mmoia vin studiato l fftto c il aggio di accodo a sull dfomazioni misuat sull tnsioni calcolat. cosi mostato com anc piccoli aggi di accodo possono ss causa di oi significativi sull tnsioni calcolat. Inolt, è poposto un mtodo smplic di cozion dgli oi sull tnsioni calcolat. bstact T ol dilling mtod is on of t most usd tcniqus fo t sidual stsss analysis in t industial fild; it is du mainly to t ducd damag of t spcimn and to t low cost. T mtod is quit accuat fo unifom stsss, was in t cas of non-unifom sidual stsss its accuacy, is affctd by many o soucs. On of ts o soucs is psntd by t fillt adius at t bottom of t ol. In tis pap t ffct of suc a fillt bot in t laxd stains and in t computd stsss, as bn studid by numical simulations tat av sown tat also small fillt adius can lad to lag stss os. Moov, a simpl appoac tat allows t us t coction of t computd sidual stss is poposd. Paol ciav: tnsioni sidu, mtodo dlla ostta foata, mtodo intgal, BM. Intoduzion Il mtodo dlla ostta foata è una tcnica molto diffusa p la dtminazion dll tnsioni sidu (TR) ni componnti mccanici. La sua diffusion è dovuta alla smplicità di utilizzo, alla lativa conomicità d al idotto dannggiamnto dl componnt

2 analizzato. Ciò giustifica la vasta lttatua psnt in matia la standadizzazion STM dl mtodo p TR unifomi avvnuta con la noma 837 [1]. In psnza di TR non unifomi nllo spsso il foo vin ffttuato con appofondimnti succssivi l TR sono valutat laboando l dfomazioni misuat con uno di mtodi poposti in lttatua quali il mtodo intgal [], il mtodo dll si di potnz [3] d il mtodo splin [4]. Ultimamnt sono stati poposti altsì mtodi di isoluzion dl poblma invso c si basano sulla icca dlla distibuzion di TR l cui coispondnti dfomazioni ilassat mglio appossimano l ffttiv dfomazioni ilassat misuat spimntalmnt [5-6]. Tutti qusti mtodi di analisi dll TR non unifomi nllo spsso, isntono in gn dgli oi di misua dll dfomazioni [7-8] dgli oi gomtici dl sistma fooostta [7]. P idu l influnza dgli oi di misua dll dfomazioni sono stat popost divs mtodologi di analisi c consistono nlla appossimazion di dati stnsimtici [9] /o nll ottimizzazion di passi di foatua [8]; p gli oi dovuti all ccnticità dl foo sono stati poposti mtodi di cozion p tnsioni unifomi [1] p tnsioni vaiabili [11]. lvati oi gomtici possono vificasi duant l scuzion dl foo, c, in gn, avvin tamit un sistma automatico di foatua ad alta vlocità (cica 4 pm) con un utnsil in cabuo di tungstno [1], c consnt di ottn un foo cilindico con limitat tnsioni indott [13]. P applicazioni paticolai il foo è alizzato tamit una punta diamantata (matiali paticolamnt dui) [1,14] o attavso l tcnic dll i basiv [14-15] dll DM (lctic Discag Macining) [15-16]. P qualunqu tcnica di foatua il foo psnta in gn oi isptto alla condizion idal di foo cilindico con fondo piatto (vdi anc fig.1), quali: 1. o sul diamto ffttivo (diffnt dal diamto nominal D), afftto dalla inctzza di misua [17];. o sulla pofondità di vai passi di foatua a causa sia dll inctzza con cui è possibil misua gli incmnti di foatua sia dll o sulla dtminazion dlla quota di inizio foatua [17]; 3. o di otogonalità ta l ass dl foo la supfici da foa. 4. fondo foo non piatto a causa dlla psnza di un invitabil accodo ta il fondo stsso d il fianco dl foo [1-16,18-19]. Una valutazion dgli fftti di tali oi sulla dtminazion dll TR è stata sguita solo p i pimi du punti [7]. pat il lavoo ipotato in [19], nl qual si cca di cogg l fftto dl aggio di accodo considando un foo di diamto idotto isptto all ffttivo, non sono psnti in lttatua studi sugli fftti c il aggio di accodo poduc sull dfomazioni misuat, di consgunza, sull TR calcolat. (a) (b) Figua 1 Szion tasvsal di foo sguito con punta a cono ovsciato in cabuo di tungstno ivstito da TilN (a) di foo sguito con tcnologia DM (figua tatta da [16]) (b). In figua 1a è mostata la szion diamtal di un foo sguito con foatua ad alta vlocità mdiant una fsa in cabuo di tungstno ivstita con TilN (l igolaità

3 psnt è dovuta alla scuzion dl taglio); si ossva un aggio di accodo pai a cica il 1% dl diamto nominal D. In figua 1b (tatta da [16]) è mostato un foo ottnuto con tcnica DM ; in qusto caso si ossva un aggio di accodo dll odin dl 5-3% dl diamto D. Mdiant sistmatic simulazioni numic, in qusta mmoia è analizzato l fftto c il aggio di accodo al fondo foo a sull dfomazioni ilassat sull TR calcolat con il mtodo intgal. In paticola è mssa a punto una pocdua di cozion dgli oi sull TR c può vantaggiosamnt ss utilizzata anc p valuta l inctzza dll TR calcolat, dovuta alla inctzza di misua dl aggio di accodo al fondo foo. Una applicazion patica dl mtodo poposto mosta la bontà dll pvisioni dlla pocdua di cozion mssa a punto.. Sommaio dl mtodo dlla ostta foata p tnsioni sidu non unifomi In psnza di TR non unifomi nllo spsso dl componnt saminato, il mtodo dlla ostta si basa sulla laboazion dll dfomazioni misuat a sguito di ciascun appofondimnto succssivo dl foo, alizzato al cnto di una oppotuna ostta stnsimtica installata sulla supfici dl componnt mccanico da analizza. P l laboazion possono ss usati uno di mtodi poposti in lttatua quali il mtodo intgal, il mtodo dll si di potnz d il mtodo splin. Sbbn alti mtodi di laboazion basati sulla isoluzion dl poblma invso sono stati poposti in lttatua, attualmnt il mtodo intgal è qullo più utilizzato. Nl mtodo intgal, i vttoi P, Q T dll componnti P n, Q n T n (1<n<N, ssndo N il numo total di appofondimnti dl foo) dll tnsioni sidu mdi psnti in coispondnza dll nnsimo appofondimnto dl foo, sono lgati ai vttoi p, q t dll componnti p n, q n, t n dll dfomazioni misuat a sguito di ciascun appofondimnto, dall lazioni maticiali [-3]: P = p, Q = B q, T = B t. (1-3) 1 ν ( ) Nll (1-3) B sono l matici di cofficinti di influnza valutati mdiant simulazioni numic considando una gomtia idal dl foo, cioè un foo cilindico con fondo pfttamnt piatto. Dall (1-3) l tnsioni pincipali σ (max,min)n l angolo β n di ointamnto dlla coc dll tnsioni pincipali [1] p ciascun appofondimnto si calcolano tamit l lazioni: 1 Tn σmax, min n = Pn ± Qn Tn, βn = actan, 1 n N (4-5) Q 3. Simulazioni numic P analizza gli fftti dl aggio di accodo al fondo foo sull dfomazioni ilassat a sguito di ciascun appofondimnto dl foo, utilizzando il mtodo dgli lmnti al contono (BM, codic Basy ), sono stat sguit sistmatic simulazioni numic p valuta l dfomazioni ilassat ε in psnza di aggio di accodo. In figua a è mostato un paticola dl modllo bidimnsional assialsimmtico utilizzato p la dtminazion dll dfomazioni ilassat in psnza di una distibuzion quibiassial di TR. In figua b è appsntato invc un paticola dl modllo 3D usato p la simulazion di stati di TR di taglio puo. n

4 (a) (b) Figua Paticola dl modllo D utilizzato p l simulazioni numic di TR quibiassiali (a) dl modllo 3D usato p simula stati di TR di taglio puo (b) P ntambi i modlli il foo è stato sguito con passi di foatua sino a aggiung la pofondità massima di.5d m, ssndo D m il diamto mdio dlla ostta. Sono stati in paticola considati aggi di accodo coispondnti al paamto dimnsional ρ=/d=,5,.1,.15,.. I isultati foniti dal modllo 3D anno mostato com in gnal l o sull dfomazioni ilassat è paticamnt indipndnt dall ointamnto dlla giglia stnsimtica. Indicando con ε la dfomazion idal coispondnt a =, p ciascun caso saminato l o pcntual % sulla gnica dfomazion ilassata dovuto al aggio di accodo al fondo foo può ss ptanto valutato mdiant la smplic lazion: % ε ε =. (6) ε In figua 3 è mostato l andamnto dll o pcntual % cosi dfinito al vaia dlla pofondità adimnsional dl foo = z/r m dl aggio di accodo adimnsional ρ=/d p d=d/d m = % [%] ρ.1.5 Figua 3 ndamnto dll o pcntual % in funzion di ρ, p d=d/d m =.4 Da qusta figua si ossva c oi lativamnt lvati sull dfomazioni ilassat si vificano p i pimi passi di foatua; tali oi sono supioi al 3% p valoi iconti ρ=.1 aggiungono valoi fino al 5% p ρ =.. Mapp analog a qulla mostata in figua 3 sono stat ottnut p divsi valoi di D/D m

5 Mdiant appossimazion con mtodo di minimi quadati (LSM) si è ottnuto c la funzion di o % è bn appossimata da una lgg polinomial dl tipo: ( ) a y ln( )] % = xp[ a a1 a a3y a4 y a5 ln 6, (7) y. I cofficinti a i ( i = 6 ) dl polinomio (7) dipndono unicamnt dal appoto adimnsional d=d/d m scondo l sgunti smplici lazioni: ssndo = ln( ρ) a = d d ; (8) a1 = d d ; (9) a = d d ; (1) a 3 = d. 3689d ; (11) a4 = d. 3787d ; (1) a 5 = d d ; (13) a 6 = d d. (14) P.. 5,.3 d. 5.5 ρ. l (8-14) appossimano i dati numici in modo molto accuato (oi gnalmnt compsi nl ang ±1%). 4. Discussion Tnuto conto dlla (6), in psnza di aggio di accodo la lazion ta l componnti idali di dfomazion p, q t (=) l componnti ffttiv p, q t ( ) è appsntata da: p = D p, q = D q, t = D t. (15-17) in cui D è una matic diagonal il cui n-simo lmnto val ( ( ) /) 1 % n, ssndo ( % ) n l o di cui è afftta l nnsima dfomazion, calcolato mdiant la (7). Invtndo l (15-17) si può anc sciv: p D q = 1 / p, = 1 /, = / D q t D1 t. (18-) in cui ovviamnt D 1/ è la matic diagonal di cozion il cui nnsimo lmnto val ( 1 ( ) 1 %) /. Sostitundo l (18-) nll (1-3) si ottin quindi: P = n D1/ p ; Q = D q ; T = D1/ t 1/ ( 1 ν ). (1-3) L (1-3) consntono quindi di valuta l ffttiv tnsioni sidu anc in psnza di aggio di accodo al fondo foo, pvia valutazion dlla matic di cozion a pati dalla (7). S non si intoduc la matic di cozion si ottngono invc l tnsioni at P, Q T : P = p ; Q = q ( 1 ν ) ; T = t. (4-6) Utilizzando l (1-6) l o pcntual sull componnti di tnsion è fonito ptanto dalla spssion: ( P P) ; = D ( Q Q) ; = D ( T ). = D T (7-9) P% 1/P Q% 1/Q T% 1/T

6 ssndo D 1/X la matic diagonal i cui lmnti sono appsntati dagli invsi dll componnti X n (X=P,Q,T). Sostitundo l (1-3) l (4-6) nll (7-9) usando l (15-17) si a l spssion: P% Q% T% = D 1 ν = D 1 ν = D 1 ν 1/P 1/P 1/P ( D I) ( D I) a P; ( D I) b T; b Q;. (3-3) dov I è la matic idntità. L (3-3) mostano com l o pcntual nl calcolo dll TR c si commtt tascuando l fftto dl aggio di accodo dipnda, olt c dall caattistic dl matial dal aggio di accodo, dall matici di cofficinti d influnza ( quindi dai passi di foatua) dalla distibuzion dll TR stss. Nl caso sia noto il valo dl aggio di accodo, l (1-3) consntono di calcola l TR ffttivamnt psnti, mnt l (3-3) consntono di valuta l o c si commtt tascuando l fftto dl aggio di accodo. L (1-3) possono ss anc vantaggiosamnt utilizzat p valuta l inctzza U x (x=p,q,t) di cui sono afftt l componnti dll TR calcolat a causa dlla inctzza u di misua (o stima) dl aggio di accodo al fondo foo. Indicando con D1/ D 1/ l matici di cozion coispondnti ispttivamnt ai aggi di accodo u d -u si può sciv: P P = = D1/p ; Q = D q ; T = D1/t 1/ ( 1 ν ) D1/p ; Q = D q ; T = D1/t 1/ ( 1 ν ).. (33-35) (36-38) Si possono ptanto valuta i vttoi U P, U Q U T dll inctzz sull componnti dll TR. L nnsimo lmnto di tali vttoi si ottin facilmnt dalla lazion: X, n ( X n X n, X n X n ) U = max. (con X=P,Q,T) (39) P ciascuna componnt dll TR si puo ptanto sciv c il valo ffttivo cad nl ang di inctzza dfinito dalla (39), cioè isulta: P ± ff = P U P ; Q ff = Q ± UQ ; T = T ± UT ff. (4-4) 5. fftti sull TR calcolat L lazioni tovat ai capitoli pcdnti pmttono di stima l fftto dl aggio di accodo su una distibuzion qualsiasi di TR (costanti o vaiabili nllo spsso). titolo di smpio, in figua 4 sono mostat l dviazioni c si anno, a causa di un accodo con aggio adimnsional ρ=.1, in psnza di TR costanti (Fig. 4a) TR vaiabili linamnt (Fig. 4b), analizzati con il mtodo intgal utilizzando 6 passi costanti.

7 P, [MPa] P P, [MPa] (a) (b) Figua 4 Confonto ta TR ffttiv (P) calcolat (P ) in psnza di accodo con =.1 d =.4: TR costanti (a) linai (b) La figua 4a mosta c, p tnsioni costanti, la psnza dl aggio di accodo causa oi c possono aggiung il 35% dl valo ffttivo, mnt la figua 4b mosta com una diffnt distibuzion dll TR possa da oigin ad oi diffnti. In paticola si ossva com il aggio di accodo poduc gnalmnt oi ngativi ai pimi passi, positivi agli ultimi passi. In alt paol in un diagamma TR- la cuva dll TR calcolat (afftt da o) isulta gnalmnt uotata in snso antioaio isptto a qulla ffttiva. P l stss distibuzioni di TR considat in fig.4, la fig.5 mosta l lativ band d inctzza considando c il aggio di accodo sia misuato (o stimato) con una inctzza u =1%; si ossva com la banda di inctzza si allaga all bass sopattutto all lvat pofondità con oi assoluti sull TR c in qusto caso possono aggiung i 4-5 MPa. 8 6 P P, [MPa] P, [MPa] (a) (b) Figua 5 TR ffttiv (P) band d inctzza (P - P ) lativ ad una inctzza dl aggio di accodo u =1%: TR costanti (a) vaiabili linamnt (b). 6. pplicazion patica l fin di vifica spimntalmnt la bontà di isultati ottnuti dall simulazioni numic, il mtodo di cozion poposto è stato applicato al caso dll TR simulat in una tav in alluminio (=.9 GPa, ν=.3) mdiant flssion plastica []. Si tatta di una tav dllo spsso di 5 mm stumntata con una ostta MM R-1 con diamto mdio D m =1.6 mm, sulla qual è stato ffttuato un foo di diamto 3 mm a bassa vlocità. P qusto foo si a un aggio adimnsional al fondo dl foo ρ=. cica.

8 La tav considata è un lmnto di piccolo spsso p qusto l matici d influnza sono stat appositamnt calcolat tamit il mtodo agli lmnti al contono (codic commcial Basy ) []. In figua 6a è mostata la componnt di dfomazion spimntal p, la cuva intpolant p la cuva cotta scondo la q.(18), mnt in figua 6b sono mostat l TR calcolat utilizzando il mtodo intgal con 6 passi di foatua ottimizzati [8]. p s -1 p 5 p [µε] - p P [MPa] P -3-5 P t (a) (b) Figua 6 (a) componnt di dfomazion spimntal p s, cuva intpolant p componnt cotta p scondo la q.(18); (b) componnti di tnsion ffttiv (P t ), calcolat (P ) scondo la q.(1) cott (P) scondo la q.(1). La figua 6a mosta com a causa dl aggio di accodo l dfomazioni subiscono una macata cozion isptto ai valoi spimntali. Qust cozioni si ipcuotono vistosamnt sull tnsioni calcolat mostat nlla figua 6b; ad smpio, al pimo passo la tnsion calcolata passa da -53 MPa a -86 MPa con una cozion pai al 6%. La figua 6b mosta anc c l andamnto dll TR cotto P dsciv mglio l andamnto toico isptto all tnsioni non cott P cioè non solo ai pimi passi dov si nota c la cozion limina la vaiazion di pndnza onamnt psnt nll P, ma anc all lvat pofondità ov il valo cotto dll TR appossima mglio i valoi toici imposti. vidntmnt la psnza di alti oi non cotti dà luogo agli scati ta valoi calcolati dopo cozion dll fftto dl aggio di accodo valoi toici imposti. 5 P [MPa] P t - Figua 7 Inctzza dll TR: P t = toic, P = tnsioni cott dll fftto dl aggio di accodo, P- P valoi stmi lativi ad una inctzza di misua dl aggio di accodo dl %.

9 In figua 7 è mostato l andamnto dlla componnt P dll TR calcolata tnndo conto dl aggio di accodo insim all distibuzioni P- P lativ ad una inctzza di ±% sul valo dl aggio di accodo. I isultati mostano com una tal inctzza sul aggio di accodo implica in qusto caso una inctzza sull tnsioni non supio a 5 MPa. 7. Conclusioni In qusto lavoo è stato studiato l fftto dl aggio di accodo al fondo foo sulla analisi dll TR con il mtodo dlla ostta foata. In paticola, tamit simulazioni numic sono stati dtminati gli oi di cui sono afftt l dfomazioni misuat isptto al caso idal di assnza di aggio di accodo. I isultati dll simulazioni mostano com, sopattutto all bass pofondità di foatua, si possono av oi sull dfomazioni ilassat c possono aggiung anc il 5% dlla dfomazion idal. pati dai isultati numici è stata tovata una lazion smplic c lga dittamnt gli oi sull dfomazioni ai pincipali paamti di influnza quali aggio di accodo dimnsional, appoto D/D m pofondità dimnsional dl foo. Sono stati altsì studiati gli fftti c qusti oi anno sulla dtminazion dll TR con il mtodo intgal la pocdua da sgui p dtmina la distibuzion cotta dll TR l inctzza associata all TR in funzion dlla inctzza di misua (o stima) dl aggio di accodo. Una applicazion spimntal sguita considando dati indipndnti lativi ad una tav di alluminio sottoposta a flssion plastica, a mostato la fficacia dlla pocdua di cozion poposta. Bibliogafia [1] STM Standad tst mtod fo dtmining sidual stsss by t oldilling stain-gag mtod, STM Intnational, (1). [] M. Bijak-Zocoski: smidstuctiv mtod of masuing sidual stss, VDI- Bict, N. 313, (1978). [3] G. S. Scaj: pplication of finit lmnt calculations to sidual stss masumnts, Jounal of ngining matials and tcnology, vol. 13, (1981). [4] G. Ptucci, B. Zuccallo: nw calculation pocdu fo non-unifom sidual stss analysis by t ol-dilling mtod, J. of stain analysis, vol. 33, no. 1, (1998). [5] G. S. Scaj, M. B. Pim: Us of invs solutions fo sidual stss masumnts, Jounal of ngining matials and tcnology, vol. 18, no. 3, (6). [6] G. Ptucci, M. Scafidi,: Una nuova pocdua p il calcolo dll tnsioni sidu con il mtodo dlla ostta foata basata sulla tcnica di Nwton-Rapson, XXXVI Convgno nazional IS, (7). [7] G. S. Scaj,. ltus: Stss calculation o analysis fo incmntal ol-dilling sidual stss masumnts, J. of ng. mat. & tc., vol. 118, no. 1, (1996). [8] B. Zuccallo: Optimal calculation stps fo t valuation of sidual stss by t incmntal ol-dilling mtod, xpimntal Mcanics, vol. 39, no., (1999). [9]. Valntini, D. Vangi: Pocdua di pova nlla analisi dll tnsioni sidu nllo spsso con il mtodo dlla ostta foata, XXIV Convgno nazional IS (1993). [1]. jovalasit: Masumnt of sidual stsss by t ol-dilling mtod: influnc of ol ccnticity, Jounal of Stain nalysis, vol. 14, no. 4, (1979).

10 [11] D. Vangi: Rsidual stss valuation by t ol-dilling mtod wit off-cnt ol: an xtnsion of t intgal mtod, Jounal of ngining matials and tcnology 119 (1997). [1]. Valntini,. Bnincasa, M. Baggiani, S. Boglli: voluzion dlla tcnologia ad alta vlocità p la valutazion dll tnsioni sidu con il mtodo dlla ostta foata, XXXIV Convgno nazional IS (5). [13] M. T. Flaman: Bif invstigation of inducd dilling Stsss in t cnt-ol mtod of sidual-stss masumnt, xp. Mc., vol., no. 1, (198). [14] J. M. Boag, M. T. Flaman, J.. Hing: Considations of using t ol dilling mtod fo masuing sidual stsss in ngining componnts, in B. Young, Rsidual Stss in Dsign, Pocss and Matials Slction, Cincinnati, Oio, (1987). [15] J. Lod: Hol dilling tcniqus, NPL, T NPL Matials Cnt (). [16] H. T. L, W. P. Rbac, F. C. Hsu, T. Y. Tai,. Hsu: T study of DM oldilling mtod fo masuing sidual stss in SKD11 tool stl, Jounal of Matials Pocssing Tcnology, vol. 149, no. 1-3, (4). [17]. Valntini, M. Bgini, L. Btini, D. Uso,. Bnincasa: Banco pova a flssion p la dtminazion dll inctzz associat alla misua dll tnsioni sidu con il mtodo dl foo, XXXV Convgno Nazional IS - ncona (6). [18]. Niku-Lai, J. Lu, J. F. Flavnot: Masumnt of sidual-stss distibution by t incmntal ol-dilling mtod, xpimntal mcanics, vol. 5, no., (1985). [19] J. N. o, C. S. Wi: On t impovmnt of calibation cofficints fo ol-dilling intgal mtod: Pat II-xpimntal validation of calibation cofficints, Jounal of ngining matials and tcnology, vol. 15, no., (3). [] R. Sgaioto: Il mtodo dlla ostta foata: misua di tnsioni sidu vaiabili, Tsi p il consguimnto dlla laua in Inggnia Mccanica, Univsità di Palmo, (a. a. 1996/97).

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite si di Dottoato di Ricca in "MEODI E ECNOLOGIE PER IL MONIORAGGIO AMBIENALE" Cuiculum II Ciclo XII Sd Amministativa: Univsità di Finz Modllistica fisica di mission atmosfica a micoond: applicazioni alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Binnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA SECONDA LINGUA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com Timlin a scuola L TIMELINE vngono utilizzat p la visualizzazion di vnti, in foma gafica, su un dtminato ass dl tmpo, vaiamnt dfinito in scansioni di tmpo (scoli, dcnni, anni, msi, gioni). L'uso dlla timlin

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione Coso di Componnti Cicuiti A Micoond - Antnn Intoduzion L antnn costituiscono l tansizioni ta sgnali convogliati sgnali adiati. Comunmnt l antnn assolvono alla duplic funzion di tasfoma sgnali convogliati

Dettagli

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità 6 ONTROLLO DI ELOITÀ DEL MOTORE IN.. 6.1 Intoduzion L compnsion dll modlità di contollo dll vlocità dl moto in cont continu è bst sull nlisi dll cttistich di funzionmnto sttich, vl di l cuv ch, gim, mttono

Dettagli

Nastri modulari per trasporto

Nastri modulari per trasporto Data la vastità dlla gamma dlla lina di tappti REGINA la continua voluzion tcnologica di matriali ch carattrizza qusto sttor, riassumiamo i prodotti standard. Richidt catalogo spcifico al nostro prsonal

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4: Fo th English vsion, go to pag 9 I numi lasciano poco spazio all immaginazion. L'AVVOCATO HUBBLE E LA PESUNTA ESPANSIONE DELL UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 7/6/ Intoduzion. Scondo la cosmologia

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 638 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Tinnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2015/2016 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M. SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

VALIDAZIONE SPERIMENTALE DI UNA ROSETTA A 6 GRIGLIE PER RIDURRE L ERRORE DI ECCENTRICITA NELLA MISURA DELLE TENSIONI RESIDUE

VALIDAZIONE SPERIMENTALE DI UNA ROSETTA A 6 GRIGLIE PER RIDURRE L ERRORE DI ECCENTRICITA NELLA MISURA DELLE TENSIONI RESIDUE AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIX CONVEGNO NAZIONALE, 7-1 SETTEMBRE 21, MARATEA AIAS 21-67 VALIDAZIONE SPERIMENTALE DI UNA ROSETTA A 6 GRIGLIE PER RIDURRE L ERRORE DI

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 68 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

L infiltrometro a tensione per la determinazione della ritenzione idrica e della conducibilità idraulica. Angelo Basile

L infiltrometro a tensione per la determinazione della ritenzione idrica e della conducibilità idraulica. Angelo Basile L infiltromtro a tnsion pr la dtrminazion dlla ritnzion idrica dlla conducibilità idraulica Anglo Basil Mtodi pr misura contmporana di ritnzion conducibilità Campo Profilo istantano Infiltromtro a tnsion

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

Il mercato elettrico dopo la liberalizzazione per i clienti domestici

Il mercato elettrico dopo la liberalizzazione per i clienti domestici Il mrcato lttrico dopo la libralizzazion pr i clinti domstici Paolo Cazzaniga Introduzion: struttura dl mrcato lttrico dlla tariffa Dal 1 luglio 2007 la libralizzazion dl mrcato lttrico è compltata: anch

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1 Antpima Pincipi di bas sui tassi di cambio Tassi di cambio pzzi di bni I mcati di cambi La domanda di valuta di alt attività Un modllo di mcati valutai uolo di tassi di intss sui dpositi in valuta sta

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon Consumatori in cifr Il paradosso di carburanti in Italia Marco Bulfon I carburanti hanno un norm incidnza sull inflazion gnral. È pr qusta ragion ch la dinamica di loro przzi è così important. Nl momnto

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE MNULE D ISTRUZIONE IMPORTNTI ISTRUZIONI DI SICUREZZ Qusta macchina p cuci è stata pogttata costuita sclusivamnt p uso DOMESTICO. Qusta macchina p cuci non è un giocattolo. Non pmtt ai bambini di gioca

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1.

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1. CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Spazi di probabilità, vnti smplici d vnti composti Indichiamo con S lo spazio dgli vnti. Esso è un insim, i cui lmnti sono dtti vnti. Nl lancio di un dado, lo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO IT LG ha introdotto NON 2 dotato di tcnologia CELLO, una clla di nuova conczion ch migliora l prstazioni l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO Cll Connction (Connssion Clla)

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione

Scopi e principali caratteristiche del mercato Valutazione delle azioni Regolamentazione MERCATO AZIONARIO A.A. 2015/2016 Prof. Albrto Drassi adrassi@units.it DEAMS Univrsità di Trist ARGOMENTI Scopi principali carattristich dl mrcato Valutazion dll azioni Rgolamntazion 2 1 Rapprsntano l intrss

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata Istituti Tcnici Industriali L curvatur di prcorsi scolastici vrso Robotica/Mccatronica avanzata MACRO-COMPETENZE IN USCITA VERSO LA ROBOTICA/MECCATRONICA AVANZATA Quattro Macro-Comptnz Spcialistich: 1.

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

8.3 Inverter monofase

8.3 Inverter monofase 236 CAPITOL08 o ~!_!1L v t - --? (!!.L) A (VA.)' / 2 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 1 0 0 3 5 7 9 11 13 15 h (a) (b) Fig. 8.9 Funzionamnto a onda quadra. 8.3 Invrtr monofas 8.3.1 Invrtr a mzzo pont (monofas)

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

L Osservatorio ABI Costing Benchmark : i risultati del Rapporto ABI 2004 e le analisi di posizionamento

L Osservatorio ABI Costing Benchmark : i risultati del Rapporto ABI 2004 e le analisi di posizionamento L Ossrvatorio ABI Costg Bnchmark : i risultati dl Rapporto ABI 2004 l anisi posizionamnto Albrto Bstrri Roma, 11 novmbr 2004 Aumnta l fficacia l dll politich contnimnto di Vi Vi sono sono 9 9 classi classi

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene Listino przzi PE 10 Gnnaio 8 Dalmin rsin GAS 103 UNI ISO 4437 - modif. D.M. 11/99 PE 80 Ø75 S5 M.O.P. 5 bar - UNI EN 1555 - POLIETILENE 100% VERGINE Dalmin rsin 103 UNI EN 121 - Ø90x8,2 PN 12,5 SDR 11

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

la mente cosciente... oltre i neuroni?

la mente cosciente... oltre i neuroni? la mnt coscint... oltr i nuroni? smbra ch ci sia un problma insolubil pr la scinza! com puo il mondo fisico produrr qualcosa con l carattristich dlla mnt coscint? un problma cosi difficil ch qualcuno lo

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)]

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)] CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - ESERCIZI I.) Anna, Batric Carla fanno una gara di corsa. Stimo ch Anna Carla siano ugualmnt vloci ch Batric abbia probabilità doppia dll altr du di vincr la

Dettagli

PIETRA DA MURO E PAVIMENTAZIONI. e e

PIETRA DA MURO E PAVIMENTAZIONI. e e PIETRA DA MURO E PAVIMENTAZIONI l l 81 Sri i facili Elmnti pr rivstimnto prmontati su rt smiflssibil, pr rivstir muri, in pitra natural, ricrano l asptto di muri a scco sguiti a mano, oggi con la facilità

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z CAPITOLO 5 GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI 5.1) Prvalnza salto motor. S considriamo un gnrico impianto idraulico in cui sia insrita una macchina oprant in rgim stazionario

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

Calcolo a scorrimento viscoso di componenti meccanici

Calcolo a scorrimento viscoso di componenti meccanici Cacoo a scoimto viscoso di compoti mccaici Sottopodo u povio ad ua vata tmpatua ad u caico costat tmpo, i sso si viichà ua domazio pogssiva pmat. La domazio aumta oostat ch a tsio imaga costat tmpo Povio

Dettagli

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008 Consumatori in cifr Il przzo dl ptrolio di carburanti tra maggio sttmbr 2008 Marco Bulfon Introduzion 142 Nl corso dll ultimo anno i przzi intrnazionali di molt matri prim hanno subìto un comportamnto

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Suzuki generico. N e data : 40036-01/03/2014 Diffusione : NC Pagina 115 : Periodicità : Bimestrale Dimens. 92.74 : % Elabor4x4_40036_115_10.

Suzuki generico. N e data : 40036-01/03/2014 Diffusione : NC Pagina 115 : Periodicità : Bimestrale Dimens. 92.74 : % Elabor4x4_40036_115_10. Diffusion : NC Pagina 115 : Priodicità : Bimstral Dimns 9274 : % Elabor4x4_40036_115_10pdf Sito wb: wwwlaborarorg WEB 6 kiiikroktani 7igo 417- Libik _ 1 / 7 Diffusion : NC Pagina 116 : Priodicità : Bimstral

Dettagli

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta Alcun dfinizioni corrnti Umbrto Margiotta Di cosa è fatto intanto un? Di una squnza apparntmnt smplic linar lmnti ch, anch s vrsamnt dfiniti d splicitati, ricorrono in ogni contsto istruzion o progtto

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

La politica degli incentivi al consumo: dimensioni, caratteristiche, valutazione, problemi 1. Augusto Ninni

La politica degli incentivi al consumo: dimensioni, caratteristiche, valutazione, problemi 1. Augusto Ninni La politica dgli incntivi al consumo: dimnsioni, carattristich, valutazion, problmi 1 Augusto Ninni Nll articolo si discut la politica dgli incntivi al consumo, insriti nl Dcrto lgg n. 40 dl 25 marzo 2010.

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

Nanostrutture e materiali nanostrutturati: come e perchè

Nanostrutture e materiali nanostrutturati: come e perchè Nanostruttur matriali nanostrutturati: com prchè In manira piuttosto provocatoria si potrbb iniziar qusto studio sottolinando ch oggi viviamo in una spci di nano mania. In fftti, qualunqu cosa sia pr qualch

Dettagli